<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 294 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
cimitero ha scritto:
ho visto il listino prezzi.
il modello d'ingresso euro 35.500 (settantamilioni delle vecchie lire) chiede 500 euro per i sensori di parcheggio posteriori non di serie?!
auguri.

Si, i sensori non sono gratis, ma la MB Classe C ha come prezzo d'ingresso circa 38.000 euro, una 30 di cv in meno e lo stesso diesel 1.591 cc a 8 valvole interamente in ghisa che equipaggia sia la Dacia Sandero che la Dacia Logan. 8)
Logico che possono permettersi di darti i sensori a gratis.
Ricambio con piacere gli auguri.
 
bergat ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mah, tra me, mia moglie buon'anima e mio figlio abbiamo posseduto 6 Fiat, 1 Autobianchi, 2 Lancia e 7 Alfa Romeo. Mio padre ha avuto, da 25 a 83 anni (quando è andato in cielo), se non erro 13 Fiat (e una Ford). I miei fratelli 1 Alfa e altre credo 3 Fiat. La mia attuale compagna prima di stracciare la patente ha posseduto un'Autobianchi A112 e mia nuora ha preso da poco una Lancia Y.

Quindi totale famiglia circa 35 tra Fiat, Lancia, Autobianchi e Alfa: mai avuti problemi seri.
Allora due 600 , quattro 500, una 1100D, una 128, quattro a112, una 131 mirafiori, tre alfa 75, tre cinquecento sporting, due Y10, due regata DS. Totale 23 auto del gruppo fiat tra me e mio fratello.. Nessun problema fino alla 128 poi... un diluvio di problemi. Capisco che dopo il 70 ci sia sta una debacle in casa fiat, ma chiaramente non ce la siamo sentita più, ne' io ne' mio fratello, di acquistare auto italiane.

Cito quelle della mia famiglia, da mio padre in poi: Fiat 1.100B (quella del 1949, che era di mio nonno), Fiat 600, Fiat 1.100 Export, Fiat 1.100 D, Fiat 1.500, Fiat 125, Fiat 124 sport coupè, Fiat 127 (di mia madre), Fiat Uno (2), Fiat Punto (3), Fiat 600 anni2000 (2) -
Fine papà-mamma (15).

Fiat 500 del 1967, Autob.A112, Fiat 127 Sport, Fiat Panda, Fiat 127 (come 2a auto), Alfasud Sprint, Alfa 33, Alfa 155V6, Alfa 156, Alfa GTV 3.0V6, Alfa 155 1.7 (come 2a auto), Alfa Brera 1.750 Tbi.
Fine Pilota54 (12). Qualche problema solo con la 127 Sport, ma ci ho fatto anche 5 gare in salita, preparata per il GR.1.....

Fiat Punto (2), Lancia Y anni '80 (2), Alfasud, Fiat Croma, AutobA112, Fiat 500 anni'90, Fiat Panda anni2000, Lancia Y ultima serie.
Fine altri membri famiglia (10).

Tot. 37 auto del gruppone prodotte dal 1949 al 2016. Nessun problema, a parte la citata 127 Sport. :D
Credo però che non sia solo un fatto di fortuna e, ovviamente, scrupolosa manutenzione.
Probabilmente conta anche il fatto che con ognuna raramente abbiamo superato i 120/130.000 km. Forse quella con più km percorsi è l'Alfa GTV 3.0 V6 che ne ha (ce l'ho ancora) 172.000.

PS: la + longeva? Tra quelle di mio padre senza dubbio la 1.100B del 1949, acquistata da mio nonno e poi venduta da mio padre nel 1962 circa (dopo aver fatto anche un viaggio in Val d'Aosta-Svizzera partendo da CT), ma dopo proseguì per diversi anni la sua vita acquistata da un carrozziere che la utilizzò come auto "da rimorchio"................
Tra le mie appunto l'Alfa GTV. Inframezzate tra quelle citate ci sono state anche alcune (poche per la verità) auto straniere.

PS2: questo post lo stampo e lo conservo per pro-memoria. Chissà fino a quale età ricorderò tutto ciò a memoria. :D
 
Anche su Autosprint di questa settimana c'è il test della Giulia Q a Balocco. Entusiasta il tester, il quale ha scritto di preferire comunque la versione con cambio automatico rispetto a quella col 6 marce manuale.
 
Gt_junior ha scritto:
Sono contento , non lo nascondo.
Dopo decenni passati sul versante della Resistenza, il nemico ha abdicato e forse, folgorato sulla via di Damasco, convertito all'empatico virus dell'alfismo (forse anche al contributo di questo forum).
Chi mi conosce sa le mie idee e sa per quanto tempo ho scritto e lottato contro le idee conformiste dei più e la scriteriata gestione Fiat e FCA.
Ma oggi sono contento.
Contento perché la nuova Giulia pare davvero aver tracciato un nuovo solco. Nuovo e continuativo rispetto all'ultima traccia del lontano 1992, quando uscirono di produzione le ultime reali Alfa Romeo.
La Giulia é una gran bella Alfa Romeo, moderna.
Stupiti vero?
No. Dico sul serio.
Meccanica moderna e prestazionale, emozionale e di carattere. Interni belli come da tempo non se ne vedevano su auto italiane. La linea....beh sapete che la ritengo la cosa più modesta che abbiano fatto, ma comunque non si può definire brutta, anzi. Solo un po anonima e sottotono, ma con il blu Montecarlo si fa guardare.
Complimenti a FCA, complimenti al team di lavoro sul progetto.
Solo gli stupidi non cambiano idea e io sono disposto a cambiarla, ma attenzione....Gt_junior (alias Hal9000) non molla e vigila che tutta vada per il meglio...altrimenti si scatena.
Ciao a tutti.

Complimenti caro Gt, questa risposta spiega, se mai ce ne fosse bisogno, come le tue critiche siano sempre mosse dalla passione e non da ostilità preconcetta nei confronti del Biscione Alfa.
E sono d'accordo con te anche sul fatto che stavolta abbiano davvero fatto un qualcosa di diverso e affascinante; d'altra parte basta, oltre che leggere i test, guardare oltre gli occhi degli addetti, tutti sono ottimisti, entusiasti, si percepisce realmente un nuovo atteggiamento, oserei dire strutturale e più propositivo della storica griffe.
A me la Giulia piaceva già abbastanza in foto, ma dal vero mi ha sorpreso! E' una macchina imponente ma fluida, classica ma sportiva, bassa e larga, con un'aria quasi minacciosa e nel contempo assai equilibrata.
Che poi indubbiamente la mia razionalità venga sempre meno quando si discute di prodotti di punta italiani è cosa certa, ma stavolta, spero, la svolta sia definitiva.....
Saluti
 
bergat ha scritto:
Nick_Name ha scritto:
bergat ha scritto:
Golf gti meno pesante della giulia, forse si ...forse no direi che siamo li. Solo che il test della GTi è un benzina con più cavalli (220contro 180) ma meno coppia e col cambio manuale. Non so se la prova della giulia era con cambio manuale o cambio automatico. La gti con DSG impiega un tempo inferiore, comunque.

Bla...

Bla...

Bla...

Va forte. Punto.
come la 420d vecchia (184 cv) che aveva girato in 1.26.22 (nonostante i 140 kg in più)

Quindi?

Va forte. Punto.
 
Il commento del tester che ha guidato la Giulia TD 180 cv a Vairano.

http://www.quattroruote.it/news/prove_su_strada/2016/05/21/alfa_romeo_giulia_il_commento_del_nostro_tester_video.html
 
bergat ha scritto:
Nick_Name ha scritto:
bergat ha scritto:
Golf gti meno pesante della giulia, forse si ...forse no direi che siamo li. Solo che il test della GTi è un benzina con più cavalli (220contro 180) ma meno coppia e col cambio manuale. Non so se la prova della giulia era con cambio manuale o cambio automatico. La gti con DSG impiega un tempo inferiore, comunque.

Bla...

Bla...

Bla...

Va forte. Punto.
come la 420d vecchia (184 cv) che aveva girato in 1.26.22 (nonostante i 140 kg in più)

La 420d provata aveva sospensioni elettroniche, cerchi da 19', freni M-Performance.

Il 120d F20 184 CV ha girato in 1.27.54.
 
Klain ha scritto:
bergat ha scritto:
Nick_Name ha scritto:
bergat ha scritto:
Golf gti meno pesante della giulia, forse si ...forse no direi che siamo li. Solo che il test della GTi è un benzina con più cavalli (220contro 180) ma meno coppia e col cambio manuale. Non so se la prova della giulia era con cambio manuale o cambio automatico. La gti con DSG impiega un tempo inferiore, comunque.

Bla...

Bla...

Bla...

Va forte. Punto.
come la 420d vecchia (184 cv) che aveva girato in 1.26.22 (nonostante i 140 kg in più)

La 420d provata aveva sospensioni elettroniche, cerchi da 19', freni M-Performance.

Il 120d F20 184 CV ha girato in 1.27.54.

Insomma.....hanno finalmente fatto un'Alfa partendo da zero, volta principalmente al piacere di guida, puntando per questo su soluzioni tecniche esclusive e, lo si dice poco, spesso assai costose, e i risultati si vedono.
Per ora, nei test di Quattroruote, è risultata inconfutabilmente la più veloce della categoria sedan diesel fascia D.Ma questo non sembra essere sufficiente e ora si tirano in ballo confronti improponibili con auto di fascia C, coupè assettate e quant'altro, pur di cercare di svilire un dato diretta conseguenza delle scelte tecniche suddette....
Perchè? Non ho mai visto tanto accanimento in casi opposti, ma evidentemente la Giulia sta sorprendendo positivamente anche i detrattori, che cercheranno comunque altro cui appellarsi, indubbiamente....
Ciao
 
bergat ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mah, tra me, mia moglie buon'anima e mio figlio abbiamo posseduto 6 Fiat, 1 Autobianchi, 2 Lancia e 7 Alfa Romeo. Mio padre ha avuto, da 25 a 83 anni (quando è andato in cielo), se non erro 13 Fiat (e una Ford). I miei fratelli 1 Alfa e altre credo 3 Fiat. La mia attuale compagna prima di stracciare la patente ha posseduto un'Autobianchi A112 e mia nuora ha preso da poco una Lancia Y.

Quindi totale famiglia circa 35 tra Fiat, Lancia, Autobianchi e Alfa: mai avuti problemi seri.
Allora due 600 , quattro 500, una 1100D, una 128, quattro a112, una 131 mirafiori, tre alfa 75, tre cinquecento sporting, due Y10, due regata DS. Totale 23 auto del gruppo fiat tra me e mio fratello.. Nessun problema fino alla 128 poi... un diluvio di problemi. Capisco che dopo il 70 ci sia sta una debacle in casa fiat, ma chiaramente non ce la siamo sentita più, ne' io ne' mio fratello, di acquistare auto italiane.
Scusa l'indiscrezione: ma sei ancora in età da patente? :rolleyes:
 
Gt_junior ha scritto:
Sono contento , non lo nascondo.
Dopo decenni passati sul versante della Resistenza, il nemico ha abdicato e forse, folgorato sulla via di Damasco, convertito all'empatico virus dell'alfismo (forse anche al contributo di questo forum).
Chi mi conosce sa le mie idee e sa per quanto tempo ho scritto e lottato contro le idee conformiste dei più e la scriteriata gestione Fiat e FCA.
Ma oggi sono contento.
Contento perché la nuova Giulia pare davvero aver tracciato un nuovo solco. Nuovo e continuativo rispetto all'ultima traccia del lontano 1992, quando uscirono di produzione le ultime reali Alfa Romeo.
La Giulia é una gran bella Alfa Romeo, moderna.
Stupiti vero?
No. Dico sul serio.
Meccanica moderna e prestazionale, emozionale e di carattere. Interni belli come da tempo non se ne vedevano su auto italiane. La linea....beh sapete che la ritengo la cosa più modesta che abbiano fatto, ma comunque non si può definire brutta, anzi. Solo un po anonima e sottotono, ma con il blu Montecarlo si fa guardare.
Complimenti a FCA, complimenti al team di lavoro sul progetto.
Solo gli stupidi non cambiano idea e io sono disposto a cambiarla, ma attenzione....Gt_junior (alias Hal9000) non molla e vigila che tutta vada per il meglio...altrimenti si scatena.
Ciao a tutti.
Questo ti fa onore. :thumbup:
 
Gt_junior ha scritto:
Sono contento , non lo nascondo.
Dopo decenni passati sul versante della Resistenza, il nemico ha abdicato e forse, folgorato sulla via di Damasco, convertito all'empatico virus dell'alfismo (forse anche al contributo di questo forum).
Chi mi conosce sa le mie idee e sa per quanto tempo ho scritto e lottato contro le idee conformiste dei più e la scriteriata gestione Fiat e FCA.
Ma oggi sono contento.
Contento perché la nuova Giulia pare davvero aver tracciato un nuovo solco. Nuovo e continuativo rispetto all'ultima traccia del lontano 1992, quando uscirono di produzione le ultime reali Alfa Romeo.
La Giulia é una gran bella Alfa Romeo, moderna.
Stupiti vero?
No. Dico sul serio.
Meccanica moderna e prestazionale, emozionale e di carattere. Interni belli come da tempo non se ne vedevano su auto italiane. La linea....beh sapete che la ritengo la cosa più modesta che abbiano fatto, ma comunque non si può definire brutta, anzi. Solo un po anonima e sottotono, ma con il blu Montecarlo si fa guardare.
Complimenti a FCA, complimenti al team di lavoro sul progetto.
Solo gli stupidi non cambiano idea e io sono disposto a cambiarla, ma attenzione....Gt_junior (alias Hal9000) non molla e vigila che tutta vada per il meglio...altrimenti si scatena.
Ciao a tutti.
Si ma cerchiamo di capirci :
Il "trentennio"TA non si può cancellare con la prima berlina che drifta su un circuito.
Saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Sono contento , non lo nascondo.
Dopo decenni passati sul versante della Resistenza, il nemico ha abdicato e forse, folgorato sulla via di Damasco, convertito all'empatico virus dell'alfismo (forse anche al contributo di questo forum).
Chi mi conosce sa le mie idee e sa per quanto tempo ho scritto e lottato contro le idee conformiste dei più e la scriteriata gestione Fiat e FCA.
Ma oggi sono contento.
Contento perché la nuova Giulia pare davvero aver tracciato un nuovo solco. Nuovo e continuativo rispetto all'ultima traccia del lontano 1992, quando uscirono di produzione le ultime reali Alfa Romeo.
La Giulia é una gran bella Alfa Romeo, moderna.
Stupiti vero?
No. Dico sul serio.
Meccanica moderna e prestazionale, emozionale e di carattere. Interni belli come da tempo non se ne vedevano su auto italiane. La linea....beh sapete che la ritengo la cosa più modesta che abbiano fatto, ma comunque non si può definire brutta, anzi. Solo un po anonima e sottotono, ma con il blu Montecarlo si fa guardare.
Complimenti a FCA, complimenti al team di lavoro sul progetto.
Solo gli stupidi non cambiano idea e io sono disposto a cambiarla, ma attenzione....Gt_junior (alias Hal9000) non molla e vigila che tutta vada per il meglio...altrimenti si scatena.
Ciao a tutti.
Si ma cerchiamo di capirci :
Il "trentennio"TA non si può cancellare con la prima berlina che drifta su un circuito.
Saluti zanza
Perché no?
VW con una sola macchina in due anni e divendata la padrona dei record. Siamo a cio che non si vuole capire.L italiano ha preteso una certa macchina ,che adesso dia onore senza pensare al passato ma al presente e futuro.
 
zanzano ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Sono contento , non lo nascondo.
Dopo decenni passati sul versante della Resistenza, il nemico ha abdicato e forse, folgorato sulla via di Damasco, convertito all'empatico virus dell'alfismo (forse anche al contributo di questo forum).
Chi mi conosce sa le mie idee e sa per quanto tempo ho scritto e lottato contro le idee conformiste dei più e la scriteriata gestione Fiat e FCA.
Ma oggi sono contento.
Contento perché la nuova Giulia pare davvero aver tracciato un nuovo solco. Nuovo e continuativo rispetto all'ultima traccia del lontano 1992, quando uscirono di produzione le ultime reali Alfa Romeo.
La Giulia é una gran bella Alfa Romeo, moderna.
Stupiti vero?
No. Dico sul serio.
Meccanica moderna e prestazionale, emozionale e di carattere. Interni belli come da tempo non se ne vedevano su auto italiane. La linea....beh sapete che la ritengo la cosa più modesta che abbiano fatto, ma comunque non si può definire brutta, anzi. Solo un po anonima e sottotono, ma con il blu Montecarlo si fa guardare.
Complimenti a FCA, complimenti al team di lavoro sul progetto.
Solo gli stupidi non cambiano idea e io sono disposto a cambiarla, ma attenzione....Gt_junior (alias Hal9000) non molla e vigila che tutta vada per il meglio...altrimenti si scatena.
Ciao a tutti.
Si ma cerchiamo di capirci :
Il "trentennio"TA non si può cancellare con la prima berlina che drifta su un circuito.
Saluti zanza

Forse no Zanza, ma leggete qualche altro dato, dal test di Quattroruote: una berlina 2,2 diesel con cambio automatico, 180 cv, che fa 17,2 km/l in autostrada e 14,4 in città!!
Possiamo permetterci di essere più ottimisti? :)
Saluti
 
Back
Alto