<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 275 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
pilota54 ha scritto, qualche riga fa:

"Ora c'è la Giulia, che dovrebbe in teoria mettere tutti d'accordo, e sembra che lo stia facendo."

Non tutti sono d'accordo sulla linea esterna. Mi ci metto anch'io. E non siamo in pochi.
Piuttosto credo che Mito e Giulietta abbiano salvato la baracca, grazie al loro appeal. Ce ne sono davvero tante per la strada. Linee piacevoli, originali, eleganti.
Questa Giulia ha veramente poca personalità, o meglio, l'ha presa a prestito dalla serie 3. Non mi stancherò mai di ripeterlo. Ma tanto è lo stesso. E' come lottare contro i mulini a vento.

A parte questo, il tuo intervento moderatore è veramente ben scritto, pilota54.

P.S. Ma... I problemi di crash test? Sono stati magicamente risolti?
Era l'urto frontale disassato che dava soprattutto problemi. Con quel fanale anteriore così sproporzionato, che la rigidità complessiva della zona ne abbia risentito? Mie teorie bislacche.

Un saluto affettuoso.

Sono d'accordo con te la linea mi sembra la cosa meno riuscita del progetto Giulia, non che sia brutta ma un po più di personalità e di originalità non avrebbe guastato magari richiamando in maniera più decisa le forme da sempre siamo abituati a riconoscere le nostra Alfa, richiamate solo sporadicamente qua e là.
Può darsi che non abbiano voluto osare preferendo forme in linea con le tendenze espresse dalla D dei nostri tempi, ci possiamo consolare leggendo le prime impressioni delle varie riviste ;)
 
Kren2 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ecco il primo test di Quattroruote (versione TD 180 cv). Nota: nel progetto hanno "dimenticato" il bracciolo del sedile posteriore! :shock: "In Alfa giurano che ci sarà nei prossimi mesi" ha commentato Alessio Viola.

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2016/05/09/alfa_romeo_giulia_ecco_come_va.html

PS: prova su strada completa sul numero di GIUGNO.

La premessa sembra buona. Vediamo se poi manterrà il DNA delle Alfa anche con la TP. Con la TA era unica in strada.
Sperem
...il DNA Alfa a TA era il frutto di una mutazione genetica: un cancro o tumore che dir si voglia!
Speriamo, piuttosto, che i nuovi medici giunti al capezzale della moriente Alfa abbiano fatto il miracolo!
Direi che come al solito sei esagerato.
Si tratta di una banale influenza visto che è contagiosa.
Infatti ne sono affette anche bmw e mb. :lol:
Non sono affatto esagerato!
Anzi!
Per Alfa è stata una metastasi! Infatti hanno azzerato ogni auto a TP, salvo poi ricredersi.
BMW ha solo la serie 2 per il momento con TA e si tratta di un monovolume. Vedremo la prossima serie 1 come sarà ma nel frattempo continuano con la loro filosofia meccanica.
Mercedes stessa cosa, più o meno.
Dalla 3 in su e dalla C in su ti sfido a trovare una sola TA nella produzione di questi due marchi.
Dovessero cambiare filosofia, parlerei di cancro anche per loro.
Ma per il momento stiamo discutendo del periodo ipotetico dell'irrealtà.
Come ho scritto poc'anzi, speriamo nel miracolo!
In Bmw anche la nuova X1 è una Ta/Ti e lo sarà molto probabilmente anche la nuova serie 1.
Ricordando a tutti che la Ta in Alfa era già presente anche prima di Fiat (anche con la 164 oltre alla Sud e 33), bisogna dire che anche FCA non ha mai perso la filosofia della Tp almeno con Maserati.
 
angelo0 ha scritto:
Se Autobild ha ragione,nel 2017 arriveranno due SV,2018-19 la nuova Brera 2019 la Spidere e nel mezzo la nuova Alfetta.

Ciao Angelo, hai per caso trovato qualche accenno alla 6C con impostazione non tradizionale per intenderci in stile 4C??

Tienici aggiornati sulle prime impressioni delle riviste tedesche
 
Sono d'accordo con te la linea mi sembra la cosa meno riuscita del progetto Giulia, non che sia brutta ma un po più di personalità e di originalità non avrebbe guastato magari richiamando in maniera più decisa le forme da sempre siamo abituati a riconoscere le nostra Alfa, richiamate solo sporadicamente qua e là.
Può darsi che non abbiano voluto osare preferendo forme in linea con le tendenze espresse dalla D dei nostri tempi, ci possiamo consolare leggendo le prime impressioni delle varie riviste ;)

Mi sembra di ricordare che in casa FCA la prima ad avere una trazione anteriore sia stata la Fiat con la 128, prima dell'alfasud
 
fpaol68 ha scritto:
Per niente, anzi sono molto scettico sul successo che potrà avere, a cominciare dalle perplessità sulla linea, che definire anonima è a mio avviso quasi un complimento e dalla mancanza di una SW. Sulla linea parlo dopo averla vista dal vivo ad Arese.
Riguardo alla qualità nutro molte perplessità e dubbi che spero vivamente verranno smentite dai fatti.
Ho più fiducia invece che sia piacevole e divertente da guidare perchè nonostante tutto in Italia gente che sa fare le auto ancora la abbiamo.
Riguardo a BMW ed MB che sono OT, Kren ha già risposto in modo esaustivo ed anche io invito ad indicarmi una loro auto dal seg. D in su (di questo stiamo parlando nel topic Giulia) che sia mai stata prodotta a TA.
Non rinnego per niente la mia preferenza per VAG, ed anzi sono ancora convinto che nella attuale situazione di fca per Alfa sarebbe stata una soluzione migliore.

Quello che mi premeva evidenziare invece, e che ripeto ancora una volta, è che alla fine dopo 30 anni fiat ora fca ha ammesso il suo errore clamoroso fatto con Alfa ed ha dato nei fatti ragione ai vecchi alfisti. Di questo sono molto contento ed orgoglioso e rivendico il ritorno alla TP come una "nostra" grande vittoria.
Solo qualche considerazione:
La linea piace alla maggior parte di quelli che l'hanno vista e questo piacere aumenta a vederla dal vivo, poi è ovvio che ci sarà chi non la può nemmeno vedere. :lol:

Sul forum c'era chi metteva in dubbio le capacità di FCA di realizzare una validissima Tp (non ricordo se era anche una tua idea) qui si è visto che la realtà è ben diversa.

Per quanto riguarda vag puoi sempre chiedere di andare a moderare in prevalenza nella stanza vw, così penserai di meno alla permanenza di Alfa Romeo in FCA.

Quando dici che " sono molto contento ed orgoglioso e rivendico il ritorno alla TP come una "nostra" grande vittoria" dico solo che mi ricordi il presidente del consoglio. :lol:
 
U2511 ha scritto:
C'è una cosa che si chiama "identità di marchio". MB ha iniziato a produrre TA quando è andata in un terreno del tutto nuovo ed inesplorato, inesplorato non solo per lei, ma anche per gli altri produttori, e nel contempo, cosa che forse dimentichi, aveva tirato fuori dal cappello anche una tuttodietro, sempre inventandosi un segmento mai visto prima (se non nell'immediato dopoguerra). Bmw è andata invece nel terreno di caccia della 147 inventandosi una compatta TP. Dopo di che, per tirarsene fuori (e vedremo come finirà la cosa, che non è ancora del tutto scontata), ha dovuto inventarsi la bufala del famoso sondaggio, introducendo la TA su dei furgoncini.
Quanto alla TI stradale, MB e Bmw ne misero le prime a listino entrambe circa 30 anni fa, e le hanno sempre mantenute come opzione.
Sempre a proposito della TI, giova ricordare che il grande sviluppo di questo sistema si ebbe a cavallo tra la fine degli anni '70 e linizio degli '80, grazie al genio lungimirante di Ferdinand Piech che vide in un'idea di un suo telaista, Jörg Bensinger (ex Bmw, Ex Mb, ex Porsche) il "quid" necessario per scrollarsi di dosso l'eredità antipatica di Auto Union
Diciamo anche che Bmw dovrebbe mettere una targhetta sulle proprie auto con scritto "grazie Italia" :D
Se non era per la Isetta....................... ;)
 
pilota54 ha scritto:
Io credo che oggi sia auspicabile un "armistizio" tra tutte le numerose facce dell'Universo alfista e penso che continuare con le annose e trite polemiche TA-TP sia stucchevole.

Come ho sempre detto non esiste "l'alfista" in un'unica accezione. C'è chi ha amato le Alfa dal 1910 ad oggi, tutte le Alfa prodotte purchè avessero il biscione sul muso, più o meno amate ovviamente, a seconda della tipologia dell'auto e della storia che c'era dietro. Chi ha "amato" l'Arna? Penso nessuno. Chi ha amato la 156? Penso tantissimi, anche molti che hanno sempre osannato come un Totem la trazione posteriore.

C'è poi chi ha amato le Alfa solo fino al 1986. Ci sta, nessuno ha il diritto di giudicare o peggio criminalizzare costoro. E' una posizione che ha la sua validità e la sua giustificazione.

Ci sono poi tanti "alfisti trasversali", ci sono migliaia di automobilisti che hanno comprato un'Alfa senza sapere nulla della sua storia, tante donne e tanti uomini che hanno comprato con gioia anche la bistrattata (da alcuni) Mito, felicissimi di averla posseduta. E' una Punto ricarrozzata? A molti non frega proprio nulla di ciò.

Ora c'è la Giulia, che dovrebbe in teoria mettere tutti d'accordo, e sembra che lo stia facendo. E' un'Alfa conforme alla tradizione secolare, ha caratteristiche tecniche d'avanguardia e connotazioni "premium" quanto a contenuti, finiture e ambizioni di mercato.

Ma non dimentichiamo che è sempre una Fca car. Un prodotto di Fca Italy SpA.
E' vero, sicuramente i forum, una parte della stampa, i consiglieri del Grande Capo e altri hanno "spinto" con forza nella direzione in cui poi si è andati, finalmente.
L'attesa è stata lunga e in parte snervante, ma il prodotto sembra all'altezza delle aspettative. Ora speriamo, o almeno io spero che arrivi presto anche una versione coupè. Sarebbe assurdo non riproporre anche una "GT", una Gran Turismo 2+2 come in passato sempre è stata proposta, anche nell'Era delle trazioni anteriori (ricordate la GTV, non era male no?).

Buon proseguimento di discussione.
Pilota tu hai le caratteristiche adatte per fare il moderatore in una stanza come quella Alfa Romeo proprio per questo tuo non essere di parte.
 
bergat ha scritto:
Sono d'accordo con te la linea mi sembra la cosa meno riuscita del progetto Giulia, non che sia brutta ma un po più di personalità e di originalità non avrebbe guastato magari richiamando in maniera più decisa le forme da sempre siamo abituati a riconoscere le nostra Alfa, richiamate solo sporadicamente qua e là.
Può darsi che non abbiano voluto osare preferendo forme in linea con le tendenze espresse dalla D dei nostri tempi, ci possiamo consolare leggendo le prime impressioni delle varie riviste ;)

Mi sembra di ricordare che in casa FCA la prima ad avere una trazione anteriore sia stata la Fiat con la 128, prima dell'alfasud

no, l'Autobianchi Primula...del 1964. La 128 è del 1969
 
alexmed ha scritto:
La rivista Al Volante ha fatto questi rilievi sulla 180cv diesel automatica:

V.max: 228,3 km/h
0-100 km/h: 7,1 s
km da fermo: 27,9 s
80-120km/h: 5,4 s
consumo urbano: 15,2 km/l
consumo extraurbano: 20,2 km/l
consumo autostrada: 17,5 km/l
100-0: 36,4 m

Mi sembrano ottimi, hai per caso il Km da fermo e il peso in condizioni di prova??
 
montaq52 ha scritto:
bergat ha scritto:
Sono d'accordo con te la linea mi sembra la cosa meno riuscita del progetto Giulia, non che sia brutta ma un po più di personalità e di originalità non avrebbe guastato magari richiamando in maniera più decisa le forme da sempre siamo abituati a riconoscere le nostra Alfa, richiamate solo sporadicamente qua e là.
Può darsi che non abbiano voluto osare preferendo forme in linea con le tendenze espresse dalla D dei nostri tempi, ci possiamo consolare leggendo le prime impressioni delle varie riviste ;)

Mi sembra di ricordare che in casa FCA la prima ad avere una trazione anteriore sia stata la Fiat con la 128, prima dell'alfasud

no, l'Autobianchi Primula...del 1964. La 128 è del 1969

Hai ragione me l'ero scordata... la primula. Quindi di sicuro non alfa romeo.

P.S. Oddio quanti marchi ha distrutto la fiat :(
 
Maxetto883 ha scritto:
Diciamo anche che Bmw dovrebbe mettere una targhetta sulle proprie auto con scritto "grazie Italia" :D
Se non era per la Isetta....................... ;)
La cosa è ancora più intrigante: pensa che proprio su suggerimento/richiesta della rete vendita italiana iniziarono a testare varianti specifiche già dalla E30 e ancora più su E36, che poi sfociarono in modelli di gamma normale. Ed alcune di queste richieste riguardavano proprio la meccanica. Sembra proprio che ora, finalmente, dopo lustri di idifferenza totale, nel Gruppo qualcuno abbia deciso che la sopra detta strategia potrebbe essere pagante. Io ne sono molto felice.
 
autofede2009 ha scritto:
alexmed ha scritto:
La rivista Al Volante ha fatto questi rilievi sulla 180cv diesel automatica:

V.max: 228,3 km/h
0-100 km/h: 7,1 s
km da fermo: 27,9 s
80-120km/h: 5,4 s
consumo urbano: 15,2 km/l
consumo extraurbano: 20,2 km/l
consumo autostrada: 17,5 km/l
100-0: 36,4 m

beh non male...

aspetto di vedere i dati su 4ruote per un confronto diretto con gli stessi strumenti...

la Bmw 420d su quattroruote ha ottenuto questi:

velocità 232.419 km/h
0-100 KM/H 7.6 s
400M DA FERMO 15.5 s
1KM DA FERMO 28.5 s
STATALE 15.8 km/l
AUTOSTRADA 15.9 km/l
CITTÀ 14.7 km/l
70-120 KM/H 7.4 / 8.2
1 KM DA 70 KM/H 25.7

sono curioso di vedere il peso in ordine di marcia... hai per caso il dato di AlVolante?

Le prestazioni ci sono tutte e con minore cavalleria. Come hai detto tu sarà importante verificare i pesi in ordine di marcia
 
Maxetto883 ha scritto:
Quando dici che " sono molto contento ed orgoglioso e rivendico il ritorno alla TP come una "nostra" grande vittoria" dico solo che mi ricordi il presidente del consoglio. :lol:
Perché secondo te SM avrebbe deciso due-tre anni fa di buttare alle ortiche un progetto già pronto (chiamamola "nuova 159") solo perché una mattina, svegliandosi con la luna storta, aveva voglia di qualcosa di diverso? o piuttosto perché, facendo gli opportuni sondaggi e monitorando il mondo dei social, si era reso conto che una ennesima ricottura dei fondi di magazzino avrebbe portato al disastro definitivo? (costringendolo forse ad una umiliante vendita del marchio)

Io penso che sia buona la seconda ipotesi e, per quanto valga il mio microscopico apporto in questo forum che, a sua volta, è solo una costellazione della galassia social, rivendico orgogliosamente di aver tenuto la barra diritta, ed a maggior ragione rendo tutti gli onori ai molti che si sono smazzati mile mila volte più di me in questa sede :twisted:
 
bergat ha scritto:
Cambio duro che tende a grattare (Giulia e Alfa75) funzionamento ballerino del condizionatore (Alfa 64), contagiri smollati (alfa 75), consumi eccessivi d'olio, impegno e fatica di guida, etc...

Scusa ma l'hai mai guidata una Giulia 105?
Io ho qualche dubbio in proposito perché il cambio della Giulia all'epoca era il non plus ultra, manovrabilità eccellente, innesti secchi e precisi da coltello nel burro.
Sull'Alfetta è vero che per via dello spostamento del cambio al retrotreno si è persa quella proverbiale manovrabilità, però la Giulia era imbattibile in tal senso.
Per l'impegno di guida idem con patate, forse non hai mai guidato una Mercedes o una BMW di pari epoca.
Le Alfa, tutte, avevano una sincerità di comportamento e una sicurezza di guida neanche lontanamente paragonabile alle loro concorrenti.
 
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Quando dici che " sono molto contento ed orgoglioso e rivendico il ritorno alla TP come una "nostra" grande vittoria" dico solo che mi ricordi il presidente del consoglio. :lol:
Perché secondo te SM avrebbe deciso due-tre anni fa di buttare alle ortiche un progetto già pronto (chiamamola "nuova 159") solo perché una mattina, svegliandosi con la luna storta, aveva voglia di qualcosa di diverso? o piuttosto perché, facendo gli opportuni sondaggi e monitorando il mondo dei social, si era reso conto che una ennesima ricottura dei fondi di magazzino avrebbe portato al disastro definitivo? (costringendolo forse ad una umiliante vendita del marchio)

Io penso che sia buona la seconda ipotesi e, per quanto valga il mio microscopico apporto in questo forum che, a sua volta, è solo una costellazione della galassia social, rivendico orgogliosamente di aver tenuto la barra diritta, ed a maggior ragione rendo tutti gli onori ai molti che si sono smazzati mile mila volte più di me in questa sede :twisted:

Effettivamente anche Renzi passa 24 ore al giorno davanti ai social :D

Ma dai, Marchionne sa il fatto suo e stai tranquillo che tutto era gia stato pianificato da tempo.
Marchiane parolaia di Alfa TP prima ancora dell'acquisizione della Chrysler.
Figuriamoci se stanno ad ascoltare lo 0,01% degli automobilisti che frequentano i social.
 
Back
Alto