<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 273 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Io credo che oggi sia auspicabile un "armistizio" tra tutte le numerose facce dell'Universo alfista e penso che continuare con le annose e trite polemiche TA-TP sia stucchevole.

Come ho sempre detto non esiste "l'alfista" in un'unica accezione. C'è chi ha amato le Alfa dal 1910 ad oggi, tutte le Alfa prodotte purchè avessero il biscione sul muso, più o meno amate ovviamente, a seconda della tipologia dell'auto e della storia che c'era dietro. Chi ha "amato" l'Arna? Penso nessuno. Chi ha amato la 156? Penso tantissimi, anche molti che hanno sempre osannato come un Totem la trazione posteriore.

C'è poi chi ha amato le Alfa solo fino al 1986. Ci sta, nessuno ha il diritto di giudicare o peggio criminalizzare costoro. E' una posizione che ha la sua validità e la sua giustificazione.

Ci sono poi tanti "alfisti trasversali", ci sono migliaia di automobilisti che hanno comprato un'Alfa senza sapere nulla della sua storia, tante donne e tanti uomini che hanno comprato con gioia anche la bistrattata (da alcuni) Mito, felicissimi di averla posseduta. E' una Punto ricarrozzata? A molti non frega proprio nulla di ciò.

Ora c'è la Giulia, che dovrebbe in teoria mettere tutti d'accordo, e sembra che lo stia facendo. E' un'Alfa conforme alla tradizione secolare, ha caratteristiche tecniche d'avanguardia e connotazioni "premium" quanto a contenuti, finiture e ambizioni di mercato.

Ma non dimentichiamo che è sempre una Fca car. Un prodotto di Fca Italy SpA.
E' vero, sicuramente i forum, una parte della stampa, i consiglieri del Grande Capo e altri hanno "spinto" con forza nella direzione in cui poi si è andati, finalmente.
L'attesa è stata lunga e in parte snervante, ma il prodotto sembra all'altezza delle aspettative. Ora speriamo, o almeno io spero che arrivi presto anche una versione coupè. Sarebbe assurdo non riproporre anche una "GT", una Gran Turismo 2+2 come in passato sempre è stata proposta, anche nell'Era delle trazioni anteriori (ricordate la GTV, non era male no?).

Buon proseguimento di discussione.
 
156jtd105 ha scritto:
Il fatto stesso che Audi venda più di MB e BMW tra le premium con tanti modelli non dotati di TP e che anche MB e BMW stiano pian piano facendo digerire la TA ai loro clienti (che tra l'altro spesso neanche anno di avere una TP), ti dovrebbe far capire quanto oggi sia considerata questa caratteristica dal 99% dei guidatori
Mah, non so quali dati hai sotto mano, io vedo che la triade si spartisce la propria torta EU in poporzioni quasi uguali :shock:
Tra l'altro, una quota molto rilevante delle vendite Audi è "Quattro": nel 2013 (ultimi dati certi che ho sottomano) ben il 44% dei clienti Audi ha optato per la trazione "Quattro", e nel denominatore ci stanno anche le piccole A3 che non sono molto richieste con la TI: quindi, se guardiamo alle "vere" Audi (da A4 in su), saremo attorno al 50% - e secondo te il cliente di questi produttori non tiene in considerazione il drivetrain? Alla faccia! :twisted:
 
pilota54 ha scritto:
Ma non dimentichiamo che è sempre una Fca car. Un prodotto di Fca Italy SpA.
Personalmente, non ci vedo nulla di male, se il prodotto c'è, se è valido e se è coerente con lo spirito del marchio.

Prendo un po' l'esempio di Volvo, posseduta da Geely, o JLR in mano a Tata. In entrambi questi casi la nuova proprietà sembra avere dato pieno mandato ai progettisti di interpretare lo spirito genuino delle aziende e dei marchi da essi acquistati e, da quanto si vede fin'ora, i rispettivi staff stanno dando il meglio di sé, con la clientela storica che è tornata e nuova che è affluita.

Al versante opposto, la triste parabola di Saab, cui i proconsoli di GM imposero scelte "contro natura", venendone puniti dai pur affezionati clienti e disdegnati dai potenziali nuovi, che non riuscivano a giustificare il sovraprezzo rispetto alla Opel di turno.

Ecco, Alfa per troppo tempo fu vicina al binario destinato a Saab: ora, speriamo, pare che Big Boss abbia azionato lo scambio nell'altra direzione. La diffidenza è certo molta, viste le molte, troppe "sofferenze spirituali" patite, ma concediamo questa possibilità a SM e vediamo cosa ha prodotto.

Di sicuro, proprio per i precedenti, non ci sarà lo spazio né per sconti né per abbuoni.
 
Ricordiamolo...: nessuna e ripeto nessuna macchina avrà consensi plebiscitari in rete, tanto meno, come si è capito, su questo forum.
Ma la colpa non è di nessuno...., da medico oso dirvi che le proprie convinzioni e preferenze orientano in modo marcatissimo le nostre percezioni, per cui chi non ama un marchio non è psicologicamente disposto a concedergli credito e giudizi favorevoli, quasi a prescindere dal prodotto...
Predetto questo, quel che personalmente sto apprezzando maggiormente è l'espressione che tutti, indistintamente, hanno alla guida della Giulia durante i primi test e, permettetemi, questo mi basta e vale ancor più delle pur positive parole dette....
La macchina c'è e conferma in pieno le sue peculiarità, piaccia o meno..!
Ciao
in O.T....un salutone a Kren e....una domanda: carissimo, sai qualcosa sulle scarpette Creation della Mizuno?
Ancora saluti :D
 
pilota54 ha scritto, qualche riga fa:

"Ora c'è la Giulia, che dovrebbe in teoria mettere tutti d'accordo, e sembra che lo stia facendo."

Non tutti sono d'accordo sulla linea esterna. Mi ci metto anch'io. E non siamo in pochi.
Piuttosto credo che Mito e Giulietta abbiano salvato la baracca, grazie al loro appeal. Ce ne sono davvero tante per la strada. Linee piacevoli, originali, eleganti.
Questa Giulia ha veramente poca personalità, o meglio, l'ha presa a prestito dalla serie 3. Non mi stancherò mai di ripeterlo. Ma tanto è lo stesso. E' come lottare contro i mulini a vento.

A parte questo, il tuo intervento moderatore è veramente ben scritto, pilota54.

P.S. Ma... I problemi di crash test? Sono stati magicamente risolti?
Era l'urto frontale disassato che dava soprattutto problemi. Con quel fanale anteriore così sproporzionato, che la rigidità complessiva della zona ne abbia risentito? Mie teorie bislacche.

Un saluto affettuoso.
 
procida ha scritto:
Ma la colpa non è di nessuno...., da medico oso dirvi che le proprie convinzioni e preferenze orientano in modo marcatissimo le nostre percezioni, per cui chi non ama un marchio non è psicologicamente disposto a concedergli credito e giudizi favorevoli, quasi a prescindere dal prodotto...

Dottore, Lei è per caso uno psicologo ?

Sono malato se a discapito del marchio compro ciò che mi piace ? :D

La Giulia mi piace... Vedremo tra qualche anno come andrà a finire :XD:
 
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Dai per scontato il successo di questa macchina???? :D
Non ho capito, gufi contro perché ti scombussola un decennio di testimonial pro TA in forum? :shock:
O forse temi che i prossimi inverni non siano così miti come gli ultimi due?
Ti dò un'informazione, le TP non si girano ai semafori con uno spolvero di neve, stai tranquillo che Giulia non farà nessuna figuraccia 8)

Tranquillo non guferò mai contro Alfa anche perché ho sempre detto che io preferisco le TA e le TI ma se una Alfa TP dimostra di avere lo stesso comportamento stradale al top della categoria come lo erano 156 e 159 per me va bene ugualmente. Cercare Thread indietro per chi non ha memoria! quindi della neve non me ne frega nulla. :D
 
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Il fatto stesso che Audi venda più di MB e BMW tra le premium con tanti modelli non dotati di TP e che anche MB e BMW stiano pian piano facendo digerire la TA ai loro clienti (che tra l'altro spesso neanche anno di avere una TP), ti dovrebbe far capire quanto oggi sia considerata questa caratteristica dal 99% dei guidatori
Mah, non so quali dati hai sotto mano, io vedo che la triade si spartisce la propria torta EU in poporzioni quasi uguali :shock:
Tra l'altro, una quota molto rilevante delle vendite Audi è "Quattro": nel 2013 (ultimi dati certi che ho sottomano) ben il 44% dei clienti Audi ha optato per la trazione "Quattro", e nel denominatore ci stanno anche le piccole A3 che non sono molto richieste con la TI: quindi, se guardiamo alle "vere" Audi (da A4 in su), saremo attorno al 50% - e secondo te il cliente di questi produttori non tiene in considerazione il drivetrain? Alla faccia! :twisted:

http://focus2move.com/world-cars-brand-ranking-in-2015/
confermo.
Ricordavo male , a livello mondiale Audi è la Terza ma sono molto vicine a prova che per essere premium la Tp non è necessaria ma è sicuramente fondamentale fare auto di qualità. ;)
 
SirPatrick ha scritto:
procida ha scritto:
Ma la colpa non è di nessuno...., da medico oso dirvi che le proprie convinzioni e preferenze orientano in modo marcatissimo le nostre percezioni, per cui chi non ama un marchio non è psicologicamente disposto a concedergli credito e giudizi favorevoli, quasi a prescindere dal prodotto...

Dottore, Lei è per caso uno psicologo ?

Sono malato se a discapito del marchio compro ciò che mi piace ? :D

La Giulia mi piace... Vedremo tra qualche anno come andrà a finire :XD:

Carissimo Sir...per fortuna non sono psicologo, ma vivo fra la gente da oltre 34 anni; predetto ciò, ovviamente quello che ho scritto non vuol certo essere una considerazione a senso unico o rivolta a tutti, ci mancherebbe..... :) saluti
 
U2511 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ma non dimentichiamo che è sempre una Fca car. Un prodotto di Fca Italy SpA.
Personalmente, non ci vedo nulla di male, se il prodotto c'è, se è valido e se è coerente con lo spirito del marchio.

Prendo un po' l'esempio di Volvo, posseduta da Geely, o JLR in mano a Tata. In entrambi questi casi la nuova proprietà sembra avere dato pieno mandato ai progettisti di interpretare lo spirito genuino delle aziende e dei marchi da essi acquistati e, da quanto si vede fin'ora, i rispettivi staff stanno dando il meglio di sé, con la clientela storica che è tornata e nuova che è affluita.

Al versante opposto, la triste parabola di Saab, cui i proconsoli di GM imposero scelte "contro natura", venendone puniti dai pur affezionati clienti e disdegnati dai potenziali nuovi, che non riuscivano a giustificare il sovraprezzo rispetto alla Opel di turno.

Ecco, Alfa per troppo tempo fu vicina al binario destinato a Saab: ora, speriamo, pare che Big Boss abbia azionato lo scambio nell'altra direzione. La diffidenza è certo molta, viste le molte, troppe "sofferenze spirituali" patite, ma concediamo questa possibilità a SM e vediamo cosa ha prodotto.

Di sicuro, proprio per i precedenti, non ci sarà lo spazio né per sconti né per abbuoni.

Sono d'accordo con te, era una semplice constatazione del fatto che non è che la Giulia sia stata deliberata da una nuova proprietà, da una nuova gestione, ma sempre dalla stessa, che nel caso dell'Alfa ha evidentemente recepito alcune critiche.
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
pilota54 ha scritto, qualche riga fa:

"Ora c'è la Giulia, che dovrebbe in teoria mettere tutti d'accordo, e sembra che lo stia facendo."

Non tutti sono d'accordo sulla linea esterna. Mi ci metto anch'io. E non siamo in pochi.
Piuttosto credo che Mito e Giulietta abbiano salvato la baracca, grazie al loro appeal. Ce ne sono davvero tante per la strada. Linee piacevoli, originali, eleganti.
Questa Giulia ha veramente poca personalità, o meglio, l'ha presa a prestito dalla serie 3. Non mi stancherò mai di ripeterlo. Ma tanto è lo stesso. E' come lottare contro i mulini a vento.

A parte questo, il tuo intervento moderatore è veramente ben scritto, pilota54.

P.S. Ma... I problemi di crash test? Sono stati magicamente risolti?
Era l'urto frontale disassato che dava soprattutto problemi. Con quel fanale anteriore così sproporzionato, che la rigidità complessiva della zona ne abbia risentito? Mie teorie bislacche.

Un saluto affettuoso.

Grazie per l'apprezzamento. Sulla linea sono abbastanza d'accordo con te. Probabilmente si poteva fare qualcosa di più personale e di più, come dire, "proiettato in avanti". Tutto sommato comunque mi sembra una bella 3 volumi e forse come linea preferisco le versioni "normali".
Più interessanti sono per me la meccanica e gli interni. La tecnica mi sembra veramente tornata all'avanguardia mondiale. Per verificare l'affidabilità dell'insieme dobbiamo aspettare.
Il crash-test deludente? Penso fosse una gran bufala, infatti lo slittamento a fine anno della commercializzazione non si è verificato.
 
pilota54 ha scritto:
Io credo che oggi sia auspicabile un "armistizio" tra tutte le numerose facce dell'Universo alfista e penso che continuare con le annose e trite polemiche TA-TP sia stucchevole.

Come ho sempre detto non esiste "l'alfista" in un'unica accezione. C'è chi ha amato le Alfa dal 1910 ad oggi, tutte le Alfa prodotte purchè avessero il biscione sul muso, più o meno amate ovviamente, a seconda della tipologia dell'auto e della storia che c'era dietro. Chi ha "amato" l'Arna? Penso nessuno. Chi ha amato la 156? Penso tantissimi, anche molti che hanno sempre osannato come un Totem la trazione posteriore.

C'è poi chi ha amato le Alfa solo fino al 1986. Ci sta, nessuno ha il diritto di giudicare o peggio criminalizzare costoro. E' una posizione che ha la sua validità e la sua giustificazione.

Ci sono poi tanti "alfisti trasversali", ci sono migliaia di automobilisti che hanno comprato un'Alfa senza sapere nulla della sua storia, tante donne e tanti uomini che hanno comprato con gioia anche la bistrattata (da alcuni) Mito, felicissimi di averla posseduta. E' una Punto ricarrozzata? A molti non frega proprio nulla di ciò.

Ora c'è la Giulia, che dovrebbe in teoria mettere tutti d'accordo, e sembra che lo stia facendo. E' un'Alfa conforme alla tradizione secolare, ha caratteristiche tecniche d'avanguardia e connotazioni "premium" quanto a contenuti, finiture e ambizioni di mercato.

Ma non dimentichiamo che è sempre una Fca car. Un prodotto di Fca Italy SpA.
E' vero, sicuramente i forum, una parte della stampa, i consiglieri del Grande Capo e altri hanno "spinto" con forza nella direzione in cui poi si è andati, finalmente.
L'attesa è stata lunga e in parte snervante, ma il prodotto sembra all'altezza delle aspettative. Ora speriamo, o almeno io spero che arrivi presto anche una versione coupè. Sarebbe assurdo non riproporre anche una "GT", una Gran Turismo 2+2 come in passato sempre è stata proposta, anche nell'Era delle trazioni anteriori (ricordate la GTV, non era male no?).

Buon proseguimento di discussione.
Se Autobild ha ragione,nel 2017 arriveranno due SV,2018-19 la nuova Brera 2019 la Spidere e nel mezzo la nuova Alfetta.
 
Voglio vederla da vivo ma a parte qualche particolare(3/4posteriore e fanale dietro) ripresi da serie 3 e A5 la linea mi sembra riuscita,la qualità dovrà essere per forza ottima se no saranno soldi buttati via..

Attualmente per me a tre punti deboli:

-una immagine comunuqe da ricostruire

-una rete commerciale ai minimi termini

-prestazioni dei motori diesel che potevano essere anche un pelo superiori.

ps.non mi tornano ancora i dati dichiarati..stessa v.max tra 180 e 200 cv e accelerazioni che se fossero vere sarebbero da pauraaaa!! :-D
 
bella sinuosa gran motore ottimi interni guida da vera alfa,ma cosa mai volete di piu,usciranno i benzina con una bel carro di cavalli il biturbo diesel con 475 nm. nella era delle turbine i cavalli li tiri fuori anche da un aste bilanceri,i motori sono per l'alfa tutti nuovi ,progettata da ingegneri alfa maserati e ferrari completamente distaccata da fiat come concezione.
migliore o peggiore delle concorrenti non lo so ma sicuramente un alfa con la A maiuscola
 
Back
Alto