<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 216 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
quadamage76 ha scritto:
di 150cv che raggiungano i 221 ce n'è, se fossero riusciti ad avere anche una buona accelerazione, volete dire che non è vero? Aspettate i dati ufficiali, si sta discutendo di sesso degli angeli.

Dici di star tranquilli ed aspettare queste due settimane? :D
 
Beh, alla fine dipende molto dalla coppia, più che dalla potenza e non mi pare che il dato sia così fuori di testa se comparato agli altri. Se guardi i 1.4 TB benzina attuali, pur avendo potenze diverse, hanno tutti la stessa coppia massima...
Comunque vedremo tra un paio di settimane ;)

alexmed ha scritto:
Kiaffojunior ha scritto:
alexmed ha scritto:
Dimenticavo altri dati che fra poco verificheremo rispetto ai dichiarati:

Giulia 2.2 JTDm 150cv, cambio manuale:
Accelerazione 0-100 km/h: 8,0 secondi
Velocità massima: 221 km/h


Questa la versione più commerciale in Italia.

L'accelerazione mi sembra quantomeno ottimistica, neanche delle segmento C scattanti come Golf e Giulietta sono così veloci.
A memoria, Giulietta 150 (diesel) dichiara 8.8 e poi misurato da 4R è 8.5 secondi.
Forse quegli 8.0 secondi sono della versione da 180cv? Ma a quel punto non tornerebbe il dato sulla velocità massima e se ricordo bene la 180cv sarà solo automatica.

Spero che questi dati siano veritieri perché sono eccezionali!

Anche secondo me questi dati che son trapelati sono ottimistici. Vedremo poi i dati ufficiali. Per far un esempio diretto:

Serie 3 318d 150cv:
Accelerazione 0-100 km/h: 8,6 secondi
Velocità massima: 215 km/h

Serie 3 320d 190cv:
Accelerazione 0-100 km/h: 7,3 secondi
Velocità massima: 235 km/h

Classe C C 200 CDI 136cv:
Accelerazione 0-100 km/h: 9,7 km/h
Velocità massima: 218 km/h

Classe C 220 CDI 170cv:
Accelerazione 0-100 km/h: 8,1 secondi
Velocità massima: 234 km/h

A4 2.0 TDI 150cv:
Accelerazione 0-100 km/h: 8,9 secondi
Velocità massima: 221 km/h

A4 2.0 TDI 190cv:
Accelerazione 0-100 km/h: 7,7 secondi
Velocità massima: 240 km/h

XE E-Performance 163cv:
Accelerazione 0-100 km/h: 8,4 secondi
Velocità massima: 227 km/h

XE 20d 180cv:
Accelerazione 0-100 km/h: 7,8 secondi
Velocità massima: 231 km/h
 
key-one ha scritto:
Avendola già pronta in casa , perchè non continuare a produrla con i necessari aggiornamenti ? Allo stesso modo di Subaru con il sistema boxer 4Wd , schema assai costoso , ma non credo che la casa Jap ci rimetta .

La particolarità e l'unicità del De Dion con cambio al retrotreno e freni entrobordo alla fine probabilmente avrebbe pagato , magari imponendo alla clientela un sovraprezzo -per l'appunto- da premium .Fiat aveva in mente invece la condivisione dei pianali , perfetta per la produzione generalista , ma non altrettanto per quella del Biscione.

Ora la Giulia dopo quasi 30 anni ha dovuto riniziare dalla pagina bianca e non già dall'eccezionale pianale Tipo , ormai sepolto dalla storia . E ancora gli alfisti e i mercati aspettano.
Apro OT: Ti ricordo che lo schema Alfetta lo aveva già cestinato Alfa Romeo. Fiat ha esagerato e ha tolto pure la Tp. Chiuso OT.
 
fpaol68 ha scritto:
A mio avviso credo che niente più di questo topic sia a dimostrare il nulla in cui è stata ridotta Alfa Romeo: l'argomento è la prossima berlina seg. D che dopo 30 anni di errori ed orrori di fiat torna finalmente alla TP ed alla impostazione meccanica ortodossa, ed invece di leggere delle sue caratteristiche, delle sue prove, delle sue prestazioni, cosa impossibile dato che non sono disponibili (appunto il nulla) leggo paginate di aria fritta sull'IRI sulla Delta ricarrozzata, pardon la 155, e altre amenità trite e ritrite.
Povera Alfa Romeo.
Fortuna che non sei il padrone del forum. :lol:
 
alexmed ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
di 150cv che raggiungano i 221 ce n'è, se fossero riusciti ad avere anche una buona accelerazione, volete dire che non è vero? Aspettate i dati ufficiali, si sta discutendo di sesso degli angeli.

Dici di star tranquilli ed aspettare queste due settimane? :D

sai che palle due settimane ancora di "capagna elettorale" antifiat, parlando di aria fritta? Non se ne può più, ti passa anche la voglia di appassionarti.
 
quadamage76 ha scritto:
alexmed ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
di 150cv che raggiungano i 221 ce n'è, se fossero riusciti ad avere anche una buona accelerazione, volete dire che non è vero? Aspettate i dati ufficiali, si sta discutendo di sesso degli angeli.

Dici di star tranquilli ed aspettare queste due settimane? :D

sai che palle due settimane ancora di "capagna elettorale" antifiat, parlando di aria fritta? Non se ne può più, ti passa anche la voglia di appassionarti.

Infatti sarà più interessante tra due settimane con qualche dato leggere perché Giulia non è una vera Alfa Romeo. :D :D :XD:

Stay tuned. ;)
 
alexmed ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
alexmed ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
di 150cv che raggiungano i 221 ce n'è, se fossero riusciti ad avere anche una buona accelerazione, volete dire che non è vero? Aspettate i dati ufficiali, si sta discutendo di sesso degli angeli.

Dici di star tranquilli ed aspettare queste due settimane? :D

sai che palle due settimane ancora di "capagna elettorale" antifiat, parlando di aria fritta? Non se ne può più, ti passa anche la voglia di appassionarti.

Infatti sarà più interessante tra due settimane con qualche dato leggere perché Giulia non è una vera Alfa Romeo. :D :D :XD:

Stay tuned. ;)
Io un'idea me la sono fatta: la Giulia non è una vera Alfa Romeo perchè non ha i finestrini a giorno. ;)
 
albertof24 ha scritto:
Beh, alla fine dipende molto dalla coppia, più che dalla potenza e non mi pare che il dato sia così fuori di testa se comparato agli altri. Se guardi i 1.4 TB benzina attuali, pur avendo potenze diverse, hanno tutti la stessa coppia massima...
Comunque vedremo tra un paio di settimane ;)

In effetti a parte i dati di potenza max, sarà interessante sapere i dati sulla coppia e magari avere un grafico della potenza e coppia.
 
A me interesserebbe leggere i dati tecnici completi del nuovo motore benzina turbo 2.000 (tutto in alluminio?). Presumo in occasione del salone di Ginevra.
Al salone di Los Angeles, il numero uno di Alfa Romeo Nord America, Reid Bigland ha annunciato che in gamma ci sarà un quattro cilindri 2.0 turbo MultiAir da 276 hp (280 CV), grazie al quale la Giulia sarà capace di accelerare da 0 a 60 mph (0-96 km/h) in 5,5 secondi.
Per ora credo non si sappia altro.
La cosa che non mi convince molto è il multiair in un motore sportivo e potente.

Il 1.750 Tbi progettato dal team dell'ing. Martinelli è una eccellente unità, vedremo come sarà quello nuovo, e poi se e quando sarà adottato anche dalla 4C.
 
pilota54 ha scritto:
A me interesserebbe leggere i dati tecnici completi del nuovo motore benzina turbo 2.000 (tutto in alluminio?). Presumo in occasione del salone di Ginevra.
Al salone di Los Angeles, il numero uno di Alfa Romeo Nord America, Reid Bigland ha annunciato che in gamma ci sarà un quattro cilindri 2.0 turbo MultiAir da 276 hp (280 CV), grazie al quale la Giulia sarà capace di accelerare da 0 a 60 mph (0-96 km/h) in 5,5 secondi.
Per ora credo non si sappia altro.
La cosa che non mi convince molto è il multiair in un motore sportivo e potente.

Il 1.750 Tbi progettato dal team dell'ing. Martinelli è una eccellente unità, vedremo come sarà quello nuovo, e poi se e quando sarà adottato anche dalla 4C.

La versione depotenziata per il mercato italiano da 250cv pare abbia questi numeri:

Giulia 2.0 250Cv, automatica
Accelerazione 0-100 km/h: 5,9 secondi
Vel massima: 252 km/h

Quella "normale" da 280cv ha i numeri dichiarati da Bigland, come riporti tu.

Per il resto i benzina 2.0cc sono tutti in lega d'alluminio, come del resto qualsiasi motore di Giulia.
 
Jambana ha scritto:
alexmed ha scritto:
pilota54 ha scritto:
A me interesserebbe leggere i dati tecnici completi del nuovo motore benzina turbo 2.000 (tutto in alluminio?).

Sì tutto in lega d'alluminio.

Meglio tardi che mai :lol:

Hai ragione, anche se del mio T.S. 16v col basamento in ghisa ci son assai affezionato. ;)

Come ho scritto nella risposta precedente, che ho modificato dopo che avevi quotato tu, tutti i motori di Giulia passano alla lega d'alluminio.

Son tante piccole cose che credo dovrebbero essere apprezzate anche da chi ama la vecchia scuola. Il ritorno alla tp è quello più evidente, ma non è l'unico.

Io son curioso di capire se è vera anche la storia che l'albero di trasmissione in tutte le Giulia sarà in carbonio.
 
pilota54 ha scritto:
A me interesserebbe leggere i dati tecnici completi del nuovo motore benzina turbo 2.000 (tutto in alluminio?). Presumo in occasione del salone di Ginevra.
Al salone di Los Angeles, il numero uno di Alfa Romeo Nord America, Reid Bigland ha annunciato che in gamma ci sarà un quattro cilindri 2.0 turbo MultiAir da 276 hp (280 CV), grazie al quale la Giulia sarà capace di accelerare da 0 a 60 mph (0-96 km/h) in 5,5 secondi.
Per ora credo non si sappia altro.
La cosa che non mi convince molto è il multiair in un motore sportivo e potente.

Il 1.750 Tbi progettato dal team dell'ing. Martinelli è una eccellente unità, vedremo come sarà quello nuovo, e poi se e quando sarà adottato anche dalla 4C.
Sono curioso anche io di vedere se il sistema Multiair su questo motore avrà un'evoluzione di rilievo.
 
alexmed ha scritto:
Io son curioso di capire se è vera anche la storia che l'albero di trasmissione in tutte le Giulia sarà in carbonio.
Credevo, in un primo momento, che l'albero di trasmissione in carbonio fosse riservato alla QV.
Poi ho letto che sarà utilizzato da tutta la gamma.
Sarà proprio così? Meglio aspettare conferme. ;)
 
Back
Alto