<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 217 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
alexmed ha scritto:
pilota54 ha scritto:
A me interesserebbe leggere i dati tecnici completi del nuovo motore benzina turbo 2.000 (tutto in alluminio?). Presumo in occasione del salone di Ginevra.
Al salone di Los Angeles, il numero uno di Alfa Romeo Nord America, Reid Bigland ha annunciato che in gamma ci sarà un quattro cilindri 2.0 turbo MultiAir da 276 hp (280 CV), grazie al quale la Giulia sarà capace di accelerare da 0 a 60 mph (0-96 km/h) in 5,5 secondi.
Per ora credo non si sappia altro.
La cosa che non mi convince molto è il multiair in un motore sportivo e potente.

Il 1.750 Tbi progettato dal team dell'ing. Martinelli è una eccellente unità, vedremo come sarà quello nuovo, e poi se e quando sarà adottato anche dalla 4C.

La versione depotenziata per il mercato italiano da 250cv pare abbia questi numeri:

Giulia 2.0 250Cv, automatica
Accelerazione 0-100 km/h: 5,9 secondi
Vel massima: 252 km/h

Quella "normale" da 280cv ha i numeri dichiarati da Bigland, come riporti tu.

Per il resto i benzina 2.0cc sono tutti in lega d'alluminio, come del resto qualsiasi motore di Giulia.

Ok, in alluminio, però mi interessano alesaggio, corsa, rapporto di compressione, potenza massima, coppia massima, caratteristiche del turbo, distribuzione, evoluzione del sistema multiair, sound, consumi dichiarati, quanto meno. Vediamo quando comunicheranno la scheda tecnica totale.
 
pilota54 ha scritto:
A me interesserebbe leggere i dati tecnici completi del nuovo motore benzina turbo 2.000 (tutto in alluminio?). Presumo in occasione del salone di Ginevra.
Al salone di Los Angeles, il numero uno di Alfa Romeo Nord America, Reid Bigland ha annunciato che in gamma ci sarà un quattro cilindri 2.0 turbo MultiAir da 276 hp (280 CV), grazie al quale la Giulia sarà capace di accelerare da 0 a 60 mph (0-96 km/h) in 5,5 secondi.
Per ora credo non si sappia altro.
La cosa che non mi convince molto è il multiair in un motore sportivo e potente.

Il 1.750 Tbi progettato dal team dell'ing. Martinelli è una eccellente unità, vedremo come sarà quello nuovo, e poi se e quando sarà adottato anche dalla 4C.

Infatti.
Il Multiair ha manifestato dei problemi sui motori 1.4.
Adesso viene riproposto su una cilindrata medio-alta per prestazioni elevate ed un modello premium?
Beh se fosse così speriamo che le puzzole abbiano studiato bene e risolto anche quei problemi...
 
SZ. ha scritto:
Infatti.
Il Multiair ha manifestato dei problemi sui motori 1.4.
Adesso viene riproposto su una cilindrata medio-alta per prestazioni elevate ed un modello premium?
Beh se fosse così speriamo che le puzzole abbiano studiato bene e risolto anche quei problemi...

Intendi i limiti nel girare "alto"?

Sarà comunque un turbo non un aspirato, dubito che si spingeranno tanto in alto coi giri motore.
 
alexmed ha scritto:
SZ. ha scritto:
Infatti.
Il Multiair ha manifestato dei problemi sui motori 1.4.
Adesso viene riproposto su una cilindrata medio-alta per prestazioni elevate ed un modello premium?
Beh se fosse così speriamo che le puzzole abbiano studiato bene e risolto anche quei problemi...

Intendi i limiti nel girare "alto"?

Sarà comunque un turbo non un aspirato, dubito che si spingeranno tanto in alto coi giri motore.
Forse un Multiair con fluido specifico per il funzionamento del sistema indipendente da quello della lubrificazione motore?
 
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Avendola già pronta in casa , perchè non continuare a produrla con i necessari aggiornamenti ? Allo stesso modo di Subaru con il sistema boxer 4Wd , schema assai costoso , ma non credo che la casa Jap ci rimetta .

La particolarità e l'unicità del De Dion con cambio al retrotreno e freni entrobordo alla fine probabilmente avrebbe pagato , magari imponendo alla clientela un sovraprezzo -per l'appunto- da premium .Fiat aveva in mente invece la condivisione dei pianali , perfetta per la produzione generalista , ma non altrettanto per quella del Biscione.

Ora la Giulia dopo quasi 30 anni ha dovuto riniziare dalla pagina bianca e non già dall'eccezionale pianale Tipo , ormai sepolto dalla storia . E ancora gli alfisti e i mercati aspettano.
Apro OT: Ti ricordo che lo schema Alfetta lo aveva già cestinato Alfa Romeo. Fiat ha esagerato e ha tolto pure la Tp. Chiuso OT.

Rispetto la chiusura dell'OT . Aggiungo solo : col senno di poi si può dire che forse in questo caso avrebbe sbagliato anche l'Alfa Romeo Iri medesima , perchè una caratteristica così peculiare credo che alla lunga avrebbbe pagato , diventando simbolica della casa del biscione , un po' come il boxer 4Wd per Subaru . Comunque è chiaro che la storia non si fa con i se e con i ma.

Quello che conta è che alla fine lo schema motore anteriore e trazione posteriore abbia prevalso nelle berline sportive . Tanto è vero che la nuova Giulia ha adottato questo soluzione , con in più -pare- su tutta la gamma la caratteristica dell'albero di trasmissione in carbonio , la quale dovrebbe contribuire ad aumentare , data la sua leggerezza , la potenza reale disponibile alle ruote , quindi l'efficienza complessiva dell'auto e forse spiegare , insieme ad altri accorgimenti di riduzione degli attriti su esempio Bmw , le ipotesi di accelerazione 0/100 superiori alla concorrenza di pari potenza . Ovviamente è tutto da verificare con le prime prove su strada delle versioni 2.0 benz e 2.2 turbodiesel .

Attached files /attachments/2067845=49761-Meccanica-Alfa-Romeo-Giulia-2015.jpg
 
Maxetto883 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Intendi i limiti nel girare "alto"?

Sarà comunque un turbo non un aspirato, dubito che si spingeranno tanto in alto coi giri motore.
Forse un Multiair con fluido specifico per il funzionamento del sistema indipendente da quello della lubrificazione motore?

Sarebbe una complicazione mica da poco. Dubito.

Negli USA vendono da un po' i MultiAir anche sul 2.4 e non ho letto nulla di particolare in merito.
 
alexmed ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Intendi i limiti nel girare "alto"?

Sarà comunque un turbo non un aspirato, dubito che si spingeranno tanto in alto coi giri motore.
Forse un Multiair con fluido specifico per il funzionamento del sistema indipendente da quello della lubrificazione motore?

Sarebbe una complicazione mica da poco. Dubito.

Negli USA vendono da un po' i MultiAir anche sul 2.4 e non ho letto nulla di particolare in merito.
Meglio così. ;)
 
infatti. I primi MA sui 1.4 avevano problemi di trafilamenti che costringevano a cambiare i moduli MA. Ma la versione modificata mi risulta sia molto affidabile.
 
Questa discussione sulla Giulia supera in estensione di gran lunga tutte le altre. Un dibattito sul nulla, per ora, verrebbe da commentare.
Gli altri topic, e intendo quelli riguardanti automobili presenti su strada, o comunque messe sul mercato, sono ben più brevi.
Tale situazione mi ricorda una caratteristica dell'architettura e dell'arte scultorea del Barocco; se avete presente il baldacchino di San Pietro, potete capire.
Allora, nel Seicento, si tendeva a ricoprire tutto con decorazioni, stucchi, immagini macabre, teschi e quant'altro. Nulla veniva lasciato spoglio, privo di ornamento.
Era il cosiddetto "horror vacui", la paura del vuoto, tradotto dal latino.
Ecco. Tutti noi partecipanti a questa discussione, sia tra chi è pro che tra chi è contro la nuova Giulia, abbiamo in fondo paura di un vuoto, di un'assenza, di un'ombra, di una mancanza.
Manca chiarezza, mancano spiegazioni soprattutto da chi dovrebbe darne in via ufficiale.
Quindi, noi tutti cerchiamo di riempire questo vuoto, aggiungendo interventi, formulando ipotesi, andando in cerca di confortanti dati tecnici, dibattendo e ribattendo colpo su colpo alle critiche di chi non la pensa come noi.
E' un'esigenza psicologica, un bisogno umano più che un comportamento razionale.
Tra quelli che hanno paura di questo vuoto mi ci metto anch'io. Non sono sereno quando un piano di miliardi di euro minaccia di andare in fumo. E preoccupanti avvisaglie ve ne sono.
Sento scricchiolii da ogni parte, vedo crepe ovunque, se devo essere sincero.
Certamente spero ancora che la chiarezza arrivi, e che il vuoto si riempia.

Un saluto
 
http://www.ciociariaoggi.it/news/cassino/12298/Marchionne-in-Fiat-a-Piedimonte-San-Germano.html

http://www.ciociariaoggi.it/news/cassino/12306/blitz-a-sorpresa-di-marchionne-vertice-sui-ritardi-alfa.html

"L'elicottero è atterrato all'interno della fabbrica poco prima delle ore 12 e in questi minuti Marchionne sta incontrando i 50 ingegneri neo assunti che hanno lavorato al nuovo modello che presto sarà in produzione: l'Alfa Giulia.

La salita produttiva della berlina del biscione inizierà lunedì 22 febbraio: per questo Marchionne, a pochi giorni dall'avvio (si passerà da 10 a oltre 50 modelli al giorno) ha voluto testare i lavori svolti all'interno del sito pedemontano."

______________

"Confermata la data di lunedì 22 febbraio per la produzione di 50 modelli di Alfa Giulia al giorno (ad oggi se ne producono circa una decina).

Ma la vera salita produttiva - è questa la buona notizia che trapela dai cancelli del sito pedemontano dove Marchionne è ancora in riunione - sarebbe anticipata al 14 marzo e non al 28 come inizialmente previsto per far sì che a maggio, quando scade la cassa integrazione, tutti gli operai rientrino a lavoro."
 
alexmed ha scritto:
SZ. ha scritto:
Infatti.
Il Multiair ha manifestato dei problemi sui motori 1.4.
Adesso viene riproposto su una cilindrata medio-alta per prestazioni elevate ed un modello premium?
Beh se fosse così speriamo che le puzzole abbiano studiato bene e risolto anche quei problemi...

Intendi i limiti nel girare "alto"?

Sarà comunque un turbo non un aspirato, dubito che si spingeranno tanto in alto coi giri motore.

No, intendevo problemi di affidabilità. Ho letto e sentito di rotture di moduli multiair. Onestamente non so quanto abbiano pesato questi casi in percentuale sugli esemplari in circolazione, e se siano stati risolti definitivamente già sui millequattro.

L'affidabilità non è mai mancata nei veri motori Alfa Romeo, e pure fiat una volta era rinomata per (almeno) una cosa: l'affidabilità dei motori. Negli ultimi dieci-quindici anni, peggiorando, sono riusciti a far rimpiangere anche questo. Parlo per esperienza personale su tutt'altro motore: un 2.0 JTS da buttare in fonderia a soli 25.000Km.
Per questo mi auguro altri difetti o "errori di gioventù" non si ripresentino sui nuovi motori.
 
Chi non ci terrebbe? Il segmento D in Europa è dominato da 3 noti "squali".
Se non è squalo anche chi ci entra rischia di essere "sbranato".

Ovviamente ci si sta impegnando affinché la vettura anche appena uscita abbia una buona affidabilità generale, cosa comunque non facile per un modello completamente nuovo.
 
Anche il sito che ci ospita riporta la notizia dell'inizio produzione della Giulia:

http://www.quattroruote.it/news/industria/2016/02/16/alfa_romeo_marchionne_a_cassino_la_giulia_in_produzione_dal_14_marzo.html

Interessante per leggeri qui:

http://www.ilgazzettino.it/economia/alfa_romeo_la_giulia_fa_risorgere_la_fabbrica_di_cassino_la_produzione_parte_23_febbraio-1555279.html

che son state prodotte 200 Giulia per i test su strada.

Fino ad oggi hanno prodotto da inizio febbraio 10 Giulia al giorno, dalla settimana prossima passeranno a 30, per poi arrivare a 50 al giorno a marzo. Queste fino al 13 marzo saranno auto preserie, immagino destinati anche ai giornalisti e a continuare i test e naturalmente a collaudare la linea di produzione. Poi dal 14 marzo saranno Giulia di serie. Almeno è quello che si legge.
 
Back
Alto