<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 218 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Vabbè, ragazzuoli, tornando ora dallo studio (dove un cestista grande e grosso, all'animaccia sua, mi ha quasi distrutto il tappeto per i test....), ho letto finalmente notizie più chiare sulla Giulia; insomma......dovremmo finalmente esserci, anche se, tutto quanto messo in rete ha cercato di distruggere precocemente l'immagine di una macchina così importante per il Biscione.
Se il livello qualitativo sarà allineato a quello attuale di altri stabilimenti del gruppo non dovrebbero esserci problemi eccessivi, anche in relazione al target della nuova macchina.
Vedremo il 3 marzo e dopo i primi, veri, test su strada.
Saluti
 
si legge da tutte le parti "il 3 marzo"

riferito all'apertura del Salone di Ginevra.

Ma in realtà per la stampa sarà il 1 marzo il giorno "x"

Pertanto da tale data avremmo notizie foto e curiosità già in rete.

;)
 
pilota54 ha scritto:
Chi non ci terrebbe? Il segmento D in Europa è dominato da 3 noti "squali".
Se non è squalo anche chi ci entra rischia di essere "sbranato".

Ovviamente ci si sta impegnando affinché la vettura anche appena uscita abbia una buona affidabilità generale, cosa comunque non facile per un modello completamente nuovo.
Appunto! Mi sembra che l'impegno questa volta sia maggiore delle precedenti.
 
Ultime indiscrezioni dalla catena di montaggio.

Prima faranno le Quadrifoglio, poi le 2.2 diesel e dall'estate i 2.0 benzina.

Suppongo che la priorità al diesel sia dato dal fatto che prima venderanno in Europa da marzo-aprile e poi in USA dall'estate.

PS del benzina son curioso dell'accoppiata per la prima volta di 4 valvole iniezione diretta e multiair. Vedo la testa del motore bella affollata e complicata. Ho un po' il feticcio delle complicazioni, lo ammetto.
 
alexmed ha scritto:
Ultime indiscrezioni dalla catena di montaggio.

Prima faranno le Quadrifoglio, poi le 2.2 diesel e dall'estate i 2.0 benzina.

Suppongo che la priorità al diesel sia dato dal fatto che prima venderanno in Europa da marzo-aprile e poi in USA dall'estate.

PS del benzina son curioso dell'accoppiata per la prima volta di 4 valvole iniezione diretta e multiair. Vedo la testa del motore bella affollata e complicata. Ho un po' il feticcio delle complicazioni, lo ammetto.

http://it.ibtimes.com/marchionne-benedice-lalfa-romeo-giulia-produzione-al-da-marzo-1438836
:p
 
Marchio del biscione in bella vista sia negli sponsor della Ferrari che sulla nuova vettura..vorremmo vederlo anche sul cofano della giulia però, possibilmente da vicino.. ;) :lol:
 
Quattroruote rilancia una notizia riportata dal Ciferri su Automotive News Europe.

Io ho letto cose differenti... vedremo fra poco a Ginevra dati ufficiali.

"Posso confermare che la gamma sarà presentata al completo al Salone di Ginevra": lo aveva detto sei mesi fa, al Salone di Francoforte, Alfredo Altavilla, in una dichiarazione rilasciata a Quattroruote sul conto dell'Alfa Romeo Giulia. Oggi, quella notizia trova conferma in nuove anticipazioni che danno per assodata la presenza delle versioni "standard" della nuova berlina sotto i riflettori della rassegna elvetica.

L'ora dei quattro cilindri. Al Palexpo, secondo le informazioni riportate oggi da Automotive News Europe, saranno presenti tanto il nuovo 2.0 quattro cilindri benzina quanto le varianti a gasolio, equipaggiate con il nuovo 2.2 (né mancherà, per inciso, la versione aggiornata della Giulietta).

I tempi del lancio. I modelli, aggiunge la testata, andranno in vendita in due momenti diversi: la Giulia diesel raggiungerà gli showroom europei "tra fine maggio e inizio giugno" (e non dovrebbe essere commercializzata in America), mentre il 2.0 turbo dovrebbe debuttare dalle nostre parti a fine anno (in contemporanea con gli Usa).

L'articolazione dell'offerta. Confermate anche, per il momento, le attese sul fronte dei livelli di potenza attesi dalle due nuove unità: il benzina MultiAir dovrebbe essere declinato nelle varianti da 180, 250 e 330 CV, mentre per quanto riguarda il diesel il "tridente" dovrebbe attestarsi sui powerstep da 135, 180 e 210 CV, livelli già parzialmente anticipati dallo stesso Costruttore nei mesi scorsi. F.S.


http://www.quattroruote.it/news/novita/2016/02/22/alfa_romeo_giulia_al_salone_di_ginevra_la_gamma_completa.html
 
Ciferri sulla motorizzazione diesel base riporta la potenza di 135cv, mentre si è sempre letto che la base è un 150cv.

Vedremo la settimana prossima la scala di potenze.
 
A perer mio la versione da 135 cv può anche starci ma una da 150cv è oobbligatoria!!
Poi ho un dubbio..praticmente sui diesel ha gli sstessi cv della 159..se non era un fulmine la 159 come potrà esserlo la giulia??
 
Cassino riparte con Giulia e si parte con uno... sciopero.

http://www.fiomromalazio.it/2016/02/fiat-chrysler-cassino-sciopero-contro-il-taglio-delle-pause-e-nuova-org-mensa/
 
alfalele ha scritto:
A perer mio la versione da 135 cv può anche starci ma una da 150cv è oobbligatoria!!
Poi ho un dubbio..praticmente sui diesel ha gli sstessi cv della 159..se non era un fulmine la 159 come potrà esserlo la giulia??

trazione posteriore e pesi inferiori, cubatura e coppia del motore maggiori.
Ciao
 
Voci ben informate danno notevoli problemi di serializzazione e di relativa qualità dovuti principalmente alle molte innovazioni presenti nel progetto, prese sopratutto da vetture di classi superiori con volumi decisamente più ridotti (pensate all'uso del carbonio). Si parla anche di problemi e rotture dei nuovi motori. In sostanza unicamente problemi di giovinezza che potrebbero però rallentare la produzione e comportare problemi alle prime serie
 
mitoAR ha scritto:
Voci ben informate danno notevoli problemi di serializzazione e di relativa qualità dovuti principalmente alle molte innovazioni presenti nel progetto, prese sopratutto da vetture di classi superiori con volumi decisamente più ridotti (pensate all'uso del carbonio). Si parla anche di problemi e rotture dei nuovi motori. In sostanza unicamente problemi di giovinezza che potrebbero però rallentare la produzione e comportare problemi alle prime serie

Sì, le stesse voci che sostenevano che la Giulia non superava i crash test :rolleyes:
 
Back
Alto