<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Alfetta in arrivo? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Alfetta in arrivo?

SediciValvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.autoevolution.com/news/alfa-romeo-169-to-use-dodge-charger-platform-28221.html

:D

cosa ci trovi da ridere nella notizia di un presunto uso di una piattoforma pachidermica americana, che tutti fino a 2 anni fa irridevamo, su una auto marchiata Alfa Romeo, lo sai solo tu. A me viene da piangere. E mi auguro di non vedere mai uno scempio del genere. Arriverà la liberazione!!!
Scusami...si dice che la Chrysler 300C sia più leggera della Serie5...ora ammesso che l'Alfa avrà una linea del tutto inedita e dedicata e quindi non sarà un rimarchiamento ne della 300C ne della Charger,ammesso che il peso resterà sempre inferiore e/o uguale alla Serie5,ammesso che monterà un 3.0 V8 turbo da 400cv,ammesso che verrà costruita sia a Mirafiori che in america....ma ancora avete da lamentarvi??? Che poi non capisco perchè TUTTI i pianali quando vengono usati dall'Alfa sono pachidemrici e quando vengono usati dagli altri sono sublimi,eppure la Mercedes su quel pachidermico pianale c'ha fatto la Classe E che nelle serie AMG hanno i suoi bei cavallini e li reggono tutti! Eppure su quel pianale pachidermico Chrysler gli monta un 5.7 e un 6.1 Hemi V8...non sono cioccolattini! Eppure ripeto che con quel pianale pachidermico ci fanno la 300C che pachidermicamente pesa meno della leggiadra e sublime Serie5....bho!

Stavamo parlando della charger e non della 300c. Resta comunque la tristezza di vedere riciclare delle piattaforme americane sull'Alfa che ha insegnato al mondo come devono essere fatte le auto.
E in ultima analisi stiamo continuando a parlare di aria fritta. Al momento non esiste nessuna opzione alfa 169: è stata esclusa dal piano industriale.
 
alkiap ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.autoevolution.com/news/alfa-romeo-169-to-use-dodge-charger-platform-28221.html

:D

cosa ci trovi da ridere nella notizia di un presunto uso di una piattoforma pachidermica americana, che tutti fino a 2 anni fa irridevamo, su una auto marchiata Alfa Romeo, lo sai solo tu. A me viene da piangere. E mi auguro di non vedere mai uno scempio del genere. Arriverà la liberazione!!!
Scusami...si dice che la Chrysler 300C sia più leggera della Serie5...ora ammesso che l'Alfa avrà una linea del tutto inedita e dedicata e quindi non sarà un rimarchiamento ne della 300C ne della Charger,ammesso che il peso resterà sempre inferiore e/o uguale alla Serie5,ammesso che monterà un 3.0 V8 turbo da 400cv,ammesso che verrà costruita sia a Mirafiori che in america....ma ancora avete da lamentarvi??? Che poi non capisco perchè TUTTI i pianali quando vengono usati dall'Alfa sono pachidemrici e quando vengono usati dagli altri sono sublimi,eppure la Mercedes su quel pachidermico pianale c'ha fatto la Classe E che nelle serie AMG hanno i suoi bei cavallini e li reggono tutti! Eppure su quel pianale pachidermico Chrysler gli monta un 5.7 e un 6.1 Hemi V8...non sono cioccolattini! Eppure ripeto che con quel pianale pachidermico ci fanno la 300C che pachidermicamente pesa meno della leggiadra e sublime Serie5....bho!

Balle! bisogna postare i dati, sennò si perde tempo in chiacchiere:

Nuova Chrysler 300C, versione a benzina (295cv): 1791 kg :shock:

Fonte: Motor Trend (che ha i dati in anteprima)

BMW 535i versione a benzina (306cv) : 1685 kg

Mercedes E350 versione a benzina (292cv): 1660 kg

Audi A6 Quattro versione a benzina (290cv): 1725 kg

Fonte: 4ruote

Conclusione: la nuova 300C ha il peggior rapporto peso potenza, pur essendo (in teoria :rolleyes: ) il più recente tra i modelli oggetto di confronto (tra l'altro la A6 ha pure la trazione integrale e nonostante ciò pesa di meno :shock: ); notevole all'opposto il dato della Mercedes! Cosa se ne può concludere? che il pianale LX come già detto in passato è semplicemente il vecchio pianale della Classe E; solo che poi i crukki sono andati avanti, gli americani sono rimasti al palo a cui li ha lasciati legati la casa di Stoccarda :rolleyes: in buona sostanza stiamo per scoprire che le voci sulle fantomatiche modifiche apportate a quel pianale sono le solite balle made in Fiat :evil: non voglio nemmeno pensare a quale figuraccia stia per andare incontro Maserati! :rolleyes: :evil:
Sbagliato.
Prendendo il dato da te citato per la 300, 1791kg, abbiamo un equivalente in libbre di 3944 (1791 / 0.454).
Ora, il Kerb weight della 535i è di 4056 libbre con cambio manuale, 4090 con automatico.
Ergo, la 300C è più leggera di almeno 110 libbre, ovvero 50Kg.
E' evidente che se si prende un peso espresso nella modalità "americana", ovvero il kerb, bisogna paragonare con lo stesso peso della BMW.
Quindi tutto il tuo ragionamento successivo decade

Il peso della 300C da me postato è quello dichiarato dalla casa a Motor Trend, quindi l'unico paragone sensato può farsi con i dati ufficiali di BMW Audi e MB; sei te che paragoni mele e pere, perchè da che mondo è mondo le auto in sede di prova su strada (come per i dati da te citati per le tre tedesche) pesano sempre più del dichiarato, e più o meno tutte per la stessa differenza, sia che si parli di kg che di libbre ;)
 
reu.c.cio ha scritto:
Il peso della 300C da me postato è quello dichiarato dalla casa a Motor Trend, quindi l'unico paragone sensato può farsi con i dati ufficiali di BMW Audi e MB; sei te che paragoni mele e pere, perchè da che mondo è mondo le auto in sede di prova su strada (come per i dati da te citati per le tre tedesche) pesano sempre più del dichiarato, e più o meno tutte per la stessa differenza, sia che si parli di kg che di libbre ;)
Motor Trend, da buona rivista americana, ragiona in termini di KERB WEIGHT.
Il suddetto kerb weight non è direttamente paragonabile con la massa di omolgoazione europea perchè prevede setup diversi sulla vettura: ad esempio il kerb weight prevede che il serbatoio sia pieno di carburante.
Capisci che se mi paragoni una 300C con il pieno di carburante ad una 5er senza carburante, il confronto è sfalsato?
Ed è per questo motivo che nelle prove su strada le vetture hanno sempre un peso superiore al dato dichiarato che leggiamo su 4R
 
alkiap ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Il peso della 300C da me postato è quello dichiarato dalla casa a Motor Trend, quindi l'unico paragone sensato può farsi con i dati ufficiali di BMW Audi e MB; sei te che paragoni mele e pere, perchè da che mondo è mondo le auto in sede di prova su strada (come per i dati da te citati per le tre tedesche) pesano sempre più del dichiarato, e più o meno tutte per la stessa differenza, sia che si parli di kg che di libbre ;)
Motor Trend, da buona rivista americana, ragiona in termini di KERB WEIGHT.
Il suddetto kerb weight non è direttamente paragonabile con la massa di omolgoazione europea perchè prevede setup diversi sulla vettura: ad esempio il kerb weight prevede che il serbatoio sia pieno di carburante.
Capisci che se mi paragoni una 300C con il pieno di carburante ad una 5er senza carburante, il confronto è sfalsato?
Ed è per questo motivo che nelle prove su strada le vetture hanno sempre un peso superiore al dato dichiarato che leggiamo su 4R

Verissimo! Però Motor Trend in questo caso, non avendo ancora effettivemente testato la 300C, fornisce un curb weight definito come "stimato", perchè fornito dalla casa e non rilevato; non a caso l'articolo non parla di "test" ma di "first look" ;)
 
Certo, si basano su quanto dichiarato da Chrysler, che potrebbe benissimo essere diverso dal peso finale.
Ma sei tu ad aver tirato su un polverone a dire che era pesante :D
 
156jtd. ha scritto:
Secondo quanto riportato da ?Auto, Motor und Sport?, Alfa Romeo starebbe lavorando sull?erede della 166, di cui vi mostriamo una nuova ricostruzione grafica. La nuova berlina di segmento E del Biscione dovrebbe nascere sulla piattaforma LX a trazione posteriore delle nuove Chrysler 300C e Dodge Charger. Proprio con quest?ultima, la nuova ammiraglia Alfa dovrebbe condividere gran parte dei componenti, ma non si tratterà certamente di un?operazione di re-badging, come accadrà invece per l?erede della Lancia Thesis che deriverà dalla nuova 300C.

Infatti, la vettura dovrebbe avere la carrozzeria a 4 porte con forme da coupé, mentre la lunghezza dovrebbe superare i 5 metri. Oltre a rappresentare l?alternativa alle solite berline tedesche per la borghesia italiana, l?erede dell?Alfa 166 rappresenterebbe la concorrente ideale della Jaguar XF. Sempre secondo il mensile tedesco, la berlina del Biscione dovrebbe essere equipaggiata con l?inedito motore 3.0 V8 TB MultiAir biturbo da oltre 400 CV di potenza, destinato soprattutto al mercato USA. Se queste indiscrezioni dovessero essere confermate, l?erede dell?Alfa Romeo 166 dovrebbe essere prodotta a Mirafiori e adotterebbe la storica denominazione Alfetta.

http://www.autoblog.it/post/30800/alfa-romeo-166-lerede-su-piattaforma-chrysler-300c

Speriamo. Dopo lunghi vent´anni il biscione avrà di nuovo una vettura a TP.
Poi il pianale LX non è affatto scarso, ha i QA ed è molto rigido. E' si un progetto Mercedes, ma penso che verrà anche costruito, evoluto e modificato secondo le esigenze odierne.
Da non confondere con pianale di costruzione Mercedes.
;)
 
alkiap ha scritto:
Certo, si basano su quanto dichiarato da Chrysler, che potrebbe benissimo essere diverso dal peso finale.
Ma sei tu ad aver tirato su un polverone a dire che era pesante :D

Veramente io ho solo risposto a chi sosteneva che fosse più leggera della Serie 5 :rolleyes: ;)
 
reu.c.cio ha scritto:
alkiap ha scritto:
Certo, si basano su quanto dichiarato da Chrysler, che potrebbe benissimo essere diverso dal peso finale.
Ma sei tu ad aver tirato su un polverone a dire che era pesante :D

Veramente io ho solo risposto a chi sosteneva che fosse più leggera della Serie 5 :rolleyes: ;)

e lo è, se confronti pesi in medesime condizioni....
 
insomma, se ci danno una TP con sospensioni a quadrilatero ci dobbiamo lamentare? cosa vogliamo? purtroppo Arese non lo riaprirà nessuna e il modo cambia e si evovlve, cerchiamo di scremare i capricci e focalizziamoci su poche cose ma importanti....
 
Gunsite ha scritto:
insomma, se ci danno una TP con sospensioni a quadrilatero ci dobbiamo lamentare? cosa vogliamo? purtroppo Arese non lo riaprirà nessuna e il modo cambia e si evovlve, cerchiamo di scremare i capricci e focalizziamoci su poche cose ma importanti....

Stando al piano industriale ci danno solo una G10 tre volumi :rolleyes: e tutte le voci sulla eventuale 169 sono, appunto, solo voci :rolleyes: peraltro riportate dagli stessi che davano per certa la commercializzazione della 159 GTA, della MiTo GTA, della Spider in occasione del centenario, del ritorno alla trazione posteriore e non mi ricordo quante altre balle.

P.S. Leggiti i commenti sul sito americano e vedrai che la nuova 300C non fa impazzire (eufemismo! :rolleyes: ) nemmeno loro...saranno crukkofili come gli Alfisti?!? :rolleyes:

P.S. 2 stando ai dati dichiarati la 300C NON è più leggera, ma anzi più pesante e di parecchio rispetto alle rivali nel seg.E; d'altronde non si capisce come si poteva in così poco tempo modificare un vecchio pianale tedesco in modo tale da renderlo competitivo rispetto a quello della Serie 5 :rolleyes: E' un'operazione del genere Stilo-Nuova Bravo...come dire: per Fiat un'operazione standard...un'operazione TIPO :lol:
 
reu.c.cio ha scritto:
P.S. 2 stando ai dati dichiarati la 300C NON è più leggera, ma anzi più pesante e di parecchio rispetto alle rivali nel seg.E; d'altronde non si capisce come si poteva in così poco tempo modificare un vecchio pianale tedesco in modo tale da renderlo competitivo rispetto a quello della Serie 5 :rolleyes: E' un'operazione del genere Stilo-Nuova Bravo...come dire: per Fiat un'operazione standard...un'operazione TIPO :lol:
ma se ti ho appena dimostrato che il dichiarato è almeno 50kg meno della serie 5!
Ed il pianale non ha più NULLA in comune con la vecchia E... già vi era molto poco nella precedente generazione
Comunque getto la spugna, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire
 
reu.c.cio ha scritto:
Gunsite ha scritto:
insomma, se ci danno una TP con sospensioni a quadrilatero ci dobbiamo lamentare? cosa vogliamo? purtroppo Arese non lo riaprirà nessuna e il modo cambia e si evovlve, cerchiamo di scremare i capricci e focalizziamoci su poche cose ma importanti....

Stando al piano industriale ci danno solo una G10 tre volumi :rolleyes: e tutte le voci sulla eventuale 169 sono, appunto, solo voci :rolleyes: peraltro riportate dagli stessi che davano per certa la commercializzazione della 159 GTA, della MiTo GTA, della Spider in occasione del centenario, del ritorno alla trazione posteriore e non mi ricordo quante altre balle.

P.S. Leggiti i commenti sul sito americano e vedrai che la nuova 300C non fa impazzire (eufemismo! :rolleyes: ) nemmeno loro...saranno crukkofili come gli Alfisti?!? :rolleyes:

P.S. 2 stando ai dati dichiarati la 300C NON è più leggera, ma anzi più pesante e di parecchio rispetto alle rivali nel seg.E; d'altronde non si capisce come si poteva in così poco tempo modificare un vecchio pianale tedesco in modo tale da renderlo competitivo rispetto a quello della Serie 5 :rolleyes: E' un'operazione del genere Stilo-Nuova Bravo...come dire: per Fiat un'operazione standard...un'operazione TIPO :lol:

Bravo!!
Quotone e 5 stelle. ;)
 
Back
Alto