Si cosa e' lo sanno, le teste sono in Alluminio ma sanno anche quanto costa in piu' realizzare un basamento in lega leggera.vecchioAlfista ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Non puo' farli perche' in FPT non hanno mai usato l'Alluminio.Gully- ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:SediciValvole ha scritto:Io sono convinto che il 1750 TBI di suo è un motore AlfaRomeo,che poi sia montato pure sulla Delta è un'altro conto ma io lo vedo come Alfa...certo che certo che certo che 3.0 V8 sicuramente non è americano,ne australiano ne polacco,mi auguro sia Maranello-modenese!vecchioAlfista ha scritto:156jtd. ha scritto:vecchioAlfista ha scritto::lol:
non ti spiacerebbe?
a me non interesserebbe neanche se vincessi al superenalotto.
Auto da 5m le considero solo barconi utili solo per girare in autostrada. Gia per me è lunga la 159 figuriamoci questa. Però mio parere a parte sarebbe un bel ritorno al passato per far felici i vecchi.
anche a me non interesserebbe. Non potrei permettermela.
Ma ciò non toglie che sarebbe utile a ricollocare Alfa nella parte alta del listino.
Come ho già scritto di la, sarebbe cosa buona e giusta vedere una interpretazione "solo Alfa" del V8, con multiair e doppio turbo.
Anche perchè significherebbe ridare al marchio quel minimo sindacale di autonomia progettuale che un prodotto di vertice deve avere.
Pena, la solita banalizzazione del prodotto ed identificazione dello stesso con la famiglia fiat-yankee.
Cmq, per adesso e poco più che un rumors. Ne abbiamo sentiti anche troppi![]()
mi piacerebbe, in cuor mio, pensarla come te.
Ma il 1750 è un prodotto squisitamente e smaccatamente fiat, e va visto come la continuazione di motori Turbo fiat-Lancia di rallystica memoria e non come l'evoluzione dei turbo bialbero Alfa.
Anche perchè nasce come motore marcato FPT, e perciò fiat a tutto tondo.
Di Alfa c'è solo la griffe sul coperchio isolante.
PEr un ipotetico V8, pur partendo da una base modenese, sogno un progetto sviluppato e battezzato Alfa (e non genericamente fpt).
Alfa vuol dire storia imprescindibile della meccanica e dell'ingegneria motoristica, quale prima peculiarità ed identità nonchè segno distintivo. Rinnegare tale leggenda significherebbe svuotare di ogni contenuto interessante un prodotto di tale portata, che di per se comporterebbe comunque investimenti importanti.
Per fare questo bisognerebbe prima ricostruire tutto il centro motori dedicato ad Alfa. Tenerlo separato da FPT. Questo implica una grande dispersione di fondi secondo me, anche proprio solo nella gestione delle due divisioni. Altra cosa è invece che FPT faccia dei motori da Alfa, strada sicuramente più percorribile anche se abbastanza antieconomica, sicuramente nell'immediato.
saluti
Gli unici sono stati il GM Holden e il GM Opel,oltre al Busso e al TS Alfa DOC della 75 messo sulla prima serie della 155.
qualcuno qua sopra dice che vi lavorano molti tecnici ex-Alfa.
Ergo, se vogliono l'alluminio sanno cos'è :twisted:
E poi anche Alfa usava la ghisa...nel 1920 :twisted:
cmq il messaggio è chiaro.
Continuare a non capirlo ed a perseverare è veramente diabolico!
Perche' non lo sanno che una TI va meglio con un Longitudinale che una TP va meglio con potenze sopra i 150cv e 300NM?