<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo: a Termoli 2 nuovi motori per Alfa Romeo | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo: a Termoli 2 nuovi motori per Alfa Romeo

alexmed ha scritto:
saturno_v ha scritto:
loopo ha scritto:
Il pubblico americano forse si, qui invece temo di no...
;)

Permettimi ma sono fantasie....al grande pubblico (Italia, USA o Cina) cosa ci sia sotto non gliene puo' fregare di meno...basta che le nuove Alfa siano belle, caratterizzate e performanti e di qualita'....

E' vero se con "qui" si intende il forum Alfa Romeo di Quattroruote.

Veramente ci sono ricerche di mercato che dimostrano che la prima cosa che i clienti guardano di un'auto è il design. Ciò vuol dire che prima di pensare alla trazione e ai motori avrebbero dovuto fare tabula rasa al centro (anti)stile. ;)......... Anche se il capoccia raccomandato è già saltato ahahahahah
 
saturno_v ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
Domanda: se le Alfa anni '70 facevano cagare, quei due tapiri impauriti che ci sono oggi in commercio cosa provocano? La diarrea a spruzzo?

Le Alfa degli anni 70 non facevano c...m anon erano manco le prime della classe....da li e' stato tutto in discesa...

Seeeh vabbeh, eccone un altro convinto che la MiTo TwinAir sia un "concentrato di tecnologia" e la 75 un cumulo di lamiera saldata. Suvvia.
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Seeeh vabbeh, eccone un altro convinto che la MiTo TwinAir sia un "concentrato di tecnologia

...ho forse difeso le Alfa attuali?? Mi dici dove lo hai mai visto scritto da me una cosa del genere??

La 75 molti se la ricordano meglio di quanto non realmente fosse ai tempi....qualita' costruttiva pestifera, esteticamente (dentro e fuori) sotto certi aspetti pesante, discutibile e obsoleta, aerodinamicamente vecchia (e la cosa influiva su consumi e vmax), manovrabilita' cambio mediocre o giu' di li....avere la TP non significa automaticamente essere un'auto eccellente....era per certi versi un mucchio di lamiere saldate....questo non vuol dire che io ritenga 155 o 156 migliori (la 159 non la conosco personalmente ma da quanto si dice non era competitiva neanche essa) tutt'altro...
 
RossoAlfa130 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
Domanda: se le Alfa anni '70 facevano cagare, quei due tapiri impauriti che ci sono oggi in commercio cosa provocano? La diarrea a spruzzo?

Le Alfa degli anni 70 non facevano c...m anon erano manco le prime della classe....da li e' stato tutto in discesa...

Seeeh vabbeh, eccone un altro convinto che la MiTo TwinAir sia un "concentrato di tecnologia" e la 75 un cumulo di lamiera saldata. Suvvia.

Non mi sembra Saturno affermi questo. Le Alfa anni 70 primeggiavano in certe motorizzazioni e per tenuta e potevano avere qualche carenza sotto altri aspetti. E questo mi sembra aderente alla realtà, perchè le discussioni BMW ALFA non nascono oggi ma erano tipiche anche nei primi anni 80 (magari in stanze diverse dai forum). Ma io non ricordo che l'avessi sempre vinta facile con i biemmer allora. Io sostenevo Alfa ma anche loro avevano dei punti da far valere.
La discesa di cui si fa cenno sembra riferirsi ad un precipitare delle cose. Per me la 156 e la 147 sono comunque tutto tranne che una situazione precipitata
 
saturno_v ha scritto:
Permettimi ma sono fantasie....al grande pubblico (Italia, USA o Cina) cosa ci sia sotto non gliene puo' fregare di meno...basta che le nuove Alfa siano belle, caratterizzate e performanti e di qualita'....

Immagino che a supporto di questa tua opinione tu porti gli straordinari successi commerciali e di reputazione che Alfa ha accumulato in questi ultimi anni fatti di auto messe insieme con frattaglie varie.
 
Diapo27 ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
Domanda: se le Alfa anni '70 facevano cagare, quei due tapiri impauriti che ci sono oggi in commercio cosa provocano? La diarrea a spruzzo?

Le Alfa degli anni 70 non facevano c...m anon erano manco le prime della classe....da li e' stato tutto in discesa...

Seeeh vabbeh, eccone un altro convinto che la MiTo TwinAir sia un "concentrato di tecnologia" e la 75 un cumulo di lamiera saldata. Suvvia.

Non mi sembra Saturno affermi questo. Le Alfa anni 70 primeggiavano in certe motorizzazioni e per tenuta e potevano avere qualche carenza sotto altri aspetti. E questo mi sembra aderente alla realtà, perchè le discussioni BMW ALFA non nascono oggi ma erano tipiche anche nei primi anni 80 (magari in stanze diverse dai forum). Ma io non ricordo che l'avessi sempre vinta facile con i biemmer allora. Io sostenevo Alfa ma anche loro avevano dei punti da far valere.
La discesa di cui si fa cenno sembra riferirsi ad un precipitare delle cose. Per me la 156 e la 147 sono comunque tutto tranne che una situazione precipitata

Dalla mia esperienza personale posso dire che anche una trentina di anni fa o poco più le Alfa erano o amate o odiate.
 
saturno_v ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..Proviamoci... andiamo con la concorenza diretta
Anni settanta ,sai scelgo questo periodo per dare Chance alla concorenza.
Motore 1.6l Alfa viaggiava con 106 CV la concorenza era a 75 roba che alfa la superava col 1.3l

Peccato che pero' costruttivamente facevano pena...e poi le Alfa erano giustamente pompate (cosi' come le Fiat, non dimentichiamoci che il bialbero Fiat viaggiava sulle stesse potenze ed era ancora piu' brillante nel prendere i giri dell'Alfa) nelle cilindrate piccole per via della fiscalita' particolare Italiana...i motori sotto i 2 litri non erano importanti per la maggioranza della concorrenza straniera (parlo di vetture con vena sportiveggiante)

Oltre i 2 litri/4 cilindri Alfa non aveva praticamente nulla (mentre i Tedeschi gia' spadroneggiavano) e quella era una fascia molto importate per i ricchi mercati d'esportazione...l'Alfa 6 fu un disastro, auto mediocre su tutta la linea e nata gia' vecchia (motore a parte, era la prima versione del Busso)

Alfa era molto competitiva in Italia per le limitazioni/esigenze/preferenze del mercato nostrano dell'epoca.

Comunque, se volevi, negli anni 70 ad esempio il due litri BMW raggiungeva gia' i 130 CV come l'Alfa (modelli tii) pero', diamo ovviamente a Cesare quel che e' di Cesare, le Alfa tenevano la strada molto meglio....
Aaah costruttivamente facevano schifo! per questo la rinnomata BMW fino a ieri teneva una alfetta e dopo averla studiata per 40 anni non é riuscita a capire cosa bisopgnava fare per avere una distribuzione del peso 50:50 eeeh si, tanto loro avevvano i carrozzoni da sei cilindri che negli anni ottanta gli stava costando l eseistenza.
Forse e meglio aprire un altro Topic al riguardo se non vogliamo che ci chiudano questo
 
Maxetto883 ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
Domanda: se le Alfa anni '70 facevano cagare, quei due tapiri impauriti che ci sono oggi in commercio cosa provocano? La diarrea a spruzzo?

Le Alfa degli anni 70 non facevano c...m anon erano manco le prime della classe....da li e' stato tutto in discesa...

Seeeh vabbeh, eccone un altro convinto che la MiTo TwinAir sia un "concentrato di tecnologia" e la 75 un cumulo di lamiera saldata. Suvvia.

Non mi sembra Saturno affermi questo. Le Alfa anni 70 primeggiavano in certe motorizzazioni e per tenuta e potevano avere qualche carenza sotto altri aspetti. E questo mi sembra aderente alla realtà, perchè le discussioni BMW ALFA non nascono oggi ma erano tipiche anche nei primi anni 80 (magari in stanze diverse dai forum). Ma io non ricordo che l'avessi sempre vinta facile con i biemmer allora. Io sostenevo Alfa ma anche loro avevano dei punti da far valere.
La discesa di cui si fa cenno sembra riferirsi ad un precipitare delle cose. Per me la 156 e la 147 sono comunque tutto tranne che una situazione precipitata

Dalla mia esperienza personale posso dire che anche una trentina di anni fa o poco più le Alfa erano o amate o odiate.
Infatti avevamo concorenza...
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Immagino che a supporto di questa tua opinione tu porti gli straordinari successi commerciali e di reputazione che Alfa ha accumulato in questi ultimi anni fatti di auto messe insieme con frattaglie varie.

Prometto, ultima risposta OT ma doverosa...

Ripeto...dove hai mai letto che ho difeso le Alfa attuali?? Essere obbiettivamente critico di quelle di 30 anni fa non significa dire che quelle odierne siano dei successoni o delle gran auto...tutt'altro.

Tornando in OT...c'e' chi si domanda da dove salti fuori la cilindrata di 3 litri e come venga ottenuta partendo dal Pentastar di 3.6 litri....su quel motore sono state previste all'origine anche cubature di 3.0 e 3.2 litri oltre al 3.6. Gamma Mercedes a parte, ci sono esempi anche in casa FCA, Grand Cherokee (mercati Asiatici con il 3 litri) e Cherokee V6 (3.2 litri Nordamerica)
 
saturno_v ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Immagino che a supporto di questa tua opinione tu porti gli straordinari successi commerciali e di reputazione che Alfa ha accumulato in questi ultimi anni fatti di auto messe insieme con frattaglie varie.

Prometto, ultima risposta OT ma doverosa...

Ripeto...dove hai mai letto che ho difeso le Alfa attuali?? Essere obbiettivamente critico di quelle di 30 anni fa non significa dire che quelle odierne siano dei successoni o delle gran auto...tutt'altro.

Tornando in OT...c'e' chi si domanda da dove salti fuori la cilindrata di 3 litri e come venga ottenuta partendo dal Pentastar di 3.6 litri....su quel motore sono state previste all'origine anche cubature di 3.0 e 3.2 litri oltre al 3.6. Gamma Mercedes a parte, ci sono esempi anche in casa FCA, Grand Cherokee (mercati Asiatici con il 3 litri) e Cherokee V6 (3.2 litri Nordamerica)

Non mi pare siamo ot, salvo il fatto che hai malinterpretato la mia obiezione.

Vai teorizzando che al pubblico non interessi cosa ci sia "sotto" un'Alfa, ed io leggo la meccanica ed i motori ( col che siamo in topic, credo ).

A questo ho risposto, non riguardo alle vecchie glorie. Se misuri la tua analisi col successo commerciale e con la reputazione attuale del marchio, ti accorgi che fa acqua.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
A questo ho risposto, non riguardo alle vecchie glorie. Se misuri la tua analisi col successo commerciale e con la reputazione attuale del marchio, ti accorgi che fa acqua.

Se il prodotto e' buono non frega nulla a nessuno (quantomeno al grande pubblico)....il problema delle Alfa odierne e' che il prodotto finale non e' complessivamente buono

La 164, pur criticata a destra e a manca (ed aveva i suoi bei difettucci) per non essere una vera Alfa vendette a carrettate perche' aveva degli aspetti molto buoni (prestazioni elevatissime a fronte di consumi ridotti per il segmento, una gran bella linea, ottima abitabilita') rispetto alla concorrenza.

P.S.

Io sono il primo ad essere molto scettico sulla possibilita' di Alfa Romeo di rinascere in pieno sotto gestione FCA visti gli investimenti necessari.
 
saturno_v ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
A questo ho risposto, non riguardo alle vecchie glorie. Se misuri la tua analisi col successo commerciale e con la reputazione attuale del marchio, ti accorgi che fa acqua.

Se il prodotto e' buono non frega nulla a nessuno (quantomeno al grande pubblico)....il problema delle Alfa odierne e' che il prodotto finale non e' complessivamente buono

La 164, pur criticata a destra e a manca (ed aveva i suoi bei difettucci) per non essere una vera Alfa vendette a carrettate perche' aveva degli aspetti molto buoni (prestazioni elevatissime a fronte di consumi ridotti per il segmento, una gran bella linea, ottima abitabilita') rispetto alla concorrenza.

P.S.

Io sono il primo ad essere molto scettico sulla possibilita' di Alfa Romeo di rinascere in pieno sotto gestione FCA visti gli investimenti necessari.
Oh oh di quale 164 parli con quali motori
 
Back
Alto