<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo: a Termoli 2 nuovi motori per Alfa Romeo | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo: a Termoli 2 nuovi motori per Alfa Romeo

Maxetto883 ha scritto:
Sinceramente mi pare strano che Bmw avesse difficoltà a fare un diesel 1.6. Se lo hanno fatto ora potevano farlo qualche anno fa.
Comunque il succo del discorso è che non si scandalizza più nessuno sull'origine di un motore.
Altrimenti ognuno si farebbe i suoi.
Sono oltre 5 anni che è fuori il 1.6 turbodiesel Bmw, anzi sta andando in pensione. Mi riferivo ad un'epoca precedente. Sul fatto dello scandalizzarsi, dipende dal tipo di acquirente e dal tipo di prodotto. A me, dopo i proclami di SM sul dna Alfa e sui relativi motori, una Giulia con il Pentastar mi scandalizzerebbe.
E lascia stare quel sondaggio farlocco sul fatto che i guidatori di serie 1 avrebbero pensato di avere la ta, che presto vedremo altre teste rotolare in Bmw (la 2 a TA sta andando maluccio, tanto per dire una, ed è già offerta in saldo)
 
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Sinceramente mi pare strano che Bmw avesse difficoltà a fare un diesel 1.6. Se lo hanno fatto ora potevano farlo qualche anno fa.
Comunque il succo del discorso è che non si scandalizza più nessuno sull'origine di un motore.
Altrimenti ognuno si farebbe i suoi.
Sono oltre 5 anni che è fuori il 1.6 turbodiesel Bmw, anzi sta andando in pensione. Mi riferivo ad un'epoca precedente. Sul fatto dello scandalizzarsi, dipende dal tipo di acquirente e dal tipo di prodotto. A me, dopo i proclami di SM sul dna Alfa e sui relativi motori, una Giulia con il Pentastar mi scandalizzerebbe.
E lascia stare quel sondaggio farlocco sul fatto che i guidatori di serie 1 avrebbero pensato di avere la ta, che presto vedremo altre teste rotolare in Bmw (la 2 a TA sta andando maluccio, tanto per dire una, ed è già offerta in saldo)
Cerchiamo di tonare in centro topic, Piccola domanda,vedendo la situazione Alfa di oggi: Acceteresti un TBI da due litri in su...
 
angelo0 ha scritto:
...Da qui si puo vedere che alla fine é la stessa macchina che fa decidere se accettare un motore o no,anche se per Alfa Romeo la situazione e molto anomola,per essere sicuri bisognerebbe tornare ai Serra e Busso,solo cosi non si potrebbe dire niente.

Invece non c'è nulla di difficile.

Basta ricreare un asset specifico, all'interno del gruppo madre, dedito alla progettazione meccanica per Alfa Romeo. Alla stregua di quanto avviene per Maserati.
Ed a ciò dovrebbe ragionevolmente seguire una ricostituzione del centro stile e dando nuova vita al Museo Storico.

Nulla di trascendentale, pirotecnico od industrialmente impossibile.
Solo un rilancio che parta dalla rinascita di un'entità Alfa, dal quale far discendere prodotti in linea con la tradizione e la tecnica Alfa.

Questa è, secondo me, una via giusta e sostenibile. Ed a leggere i proclami di rilancio di Marchionne, anche la più logica
 
U2511 ha scritto:
...
E lascia stare quel sondaggio farlocco sul fatto che i guidatori di serie 1 avrebbero pensato di avere la ta, che presto vedremo altre teste rotolare in Bmw (la 2 a TA sta andando maluccio, tanto per dire una, ed è già offerta in saldo)

Che poi è un altro falso esempio, che ci porta fuori strada. ;)

3 cilindri, TA o quant'altro, stiamo parlando di meccaniche PROGETTATE, SVILUPPATE e COSTRUITE dal costruttore BMW in casa.

Rispetto alla questione Alfa, esattamente il punto di cui parliamo.

Non aggiungo altro...
 
Hai ragione, torniamo in tema.
Il 1750 Tbi, per sua genesi, ha almeno il pregio di "distinguersi" dalla massa. Un'auto del genere deve però avere in listino un sei cilindri, V6 vista la storia di Alfa. Mi piacerebbe vedere un bell'aspirato, ma sono consapevole che, per motivi ambientali, i grossi aspirati sono una razza in via di estinzione (per lo meno in UE). Va bene dunque anche un V6 turbo benzina. Ma non il Chrysler. Non lo accetterei mai, non su una Alfa. Come non accetto i motori che hanno messo sulle "piccole" Maserati.
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
...Da qui si puo vedere che alla fine é la stessa macchina che fa decidere se accettare un motore o no,anche se per Alfa Romeo la situazione e molto anomola,per essere sicuri bisognerebbe tornare ai Serra e Busso,solo cosi non si potrebbe dire niente.

Invece non c'è nulla di difficile.

Basta ricreare un asset specifico, all'interno del gruppo madre, dedito alla progettazione meccanica per Alfa Romeo. Alla stregua di quanto avviene per Maserati.
Ed a ciò dovrebbe ragionevolmente seguire una ricostituzione del centro stile e dando nuova vita al Museo Storico.

Nulla di trascendentale, pirotecnico od industrialmente impossibile.
Solo un rilancio che parta dalla rinascita di un'entità Alfa, dal quale far discendere prodotti in linea con la tradizione e la tecnica Alfa.

Questa è, secondo me, una via giusta e sostenibile. Ed a leggere i proclami di rilancio di Marchionne, anche la più logica
...in modi diversi ma diciamo la stessa cosa,

per essere sicuri bisognerebbe tornare ai Serra e Busso,solo cosi non si potrebbe dire niente
 
angelo0 ha scritto:
...in modi diversi ma diciamo la stessa cosa,

per essere sicuri bisognerebbe tornare ai Serra e Busso,solo cosi non si potrebbe dire niente

Lasciamo i cimeli al Museo.

Occorrono novità. Occorre aggredire la scena con un nuovo manifesto della bella meccanica, della sportività e delle capacità tecniche e motoristiche di Arese.

Occorrono nuovi motori, ma che siano Alfa Romeo
 
U2511 ha scritto:
Hai ragione, torniamo in tema.
Il 1750 Tbi, per sua genesi, ha almeno il pregio di "distinguersi" dalla massa. Un'auto del genere deve però avere in listino un sei cilindri, V6 vista la storia di Alfa. Mi piacerebbe vedere un bell'aspirato, ma sono consapevole che, per motivi ambientali, i grossi aspirati sono una razza in via di estinzione (per lo meno in UE). Va bene dunque anche un V6 turbo benzina. Ma non il Chrysler. Non lo accetterei mai, non su una Alfa. Come non accetto i motori che hanno messo sulle "piccole" Maserati.
Solo il preggio di distinguersi... o lo ritieni anche valido?
beh che ci frega di maserati piccole, tanto a comprarle non sono gli italiani
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
...in modi diversi ma diciamo la stessa cosa,

per essere sicuri bisognerebbe tornare ai Serra e Busso,solo cosi non si potrebbe dire niente

Lasciamo i cimeli al Museo.

Occorrono novità. Occorre aggredire la scena con un nuovo manifesto della bella meccanica, della sportività e delle capacità tecniche e motoristiche di Arese.

Occorrono nuovi motori, ma che siano Alfa Romeo
si lasciamo i cimeli al museo.

Le novitá tipiche dellatriade? Quando sié sottomessi e mancano i soldi non é facile dare questo manifesto.Nei prossimi anni dovrá succedere cio che hanno detto se si vogliono salvare.
I nuovi motori possono essere anche di carcassa pentarstar e dentro tutto Ferrari basti che siano validi e servono allo scopo ,dopo di che creare il suo centro stile e motoristico anche a Varese ...basti che ci siano i soldi e noi italiani dobbiamo capirlo, é farla finita con tutto questo astio del passato
 
vecchioAlfista ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Frequentato da appassionati, e, una parte di questi è anche pragmaticamente convinta che i sogni non diano da mangiare agli operai ed agli impiegati che lavorano nel mondo dell'auto
Perciò ( vero vecchioAlfista e U2511, cordialmente ;-) ? ) alla pretesa antistorica e utopistica del negare il passato, opponiamo una visione diciamo "sostenibile" .. della passione :))
t

Guarda, quanto agli operai, credo che gli (ormai) ex cassaintegrati Alfa Romeo di Arese, avrebbero qualcosa da ridire sul punto.
Giusto per ricordarci che lavoravano migliaia di maestranze in quella fabbrica che ora è in via di demolizione.

Antistorico? Utopistico?

Se pensi ai salti mortali che sta facendo Marchionne per rilanciare il Biscione, direi che di storico ci sono solo la dissipazione del marchio passata per scelte irragionevoli e "comode" di mera sinergia industriale, senza giusta specificità del prodotto.
Un prodotto fortemente riconosciuto ed apprezzato proprio per tali caratteristiche di distinzione tecnica e meccanica.

Ora mi vorresti far credere che la soluzione del suo male passi esattamente per la sua origine?
Azz...altro che antistoria: qui sarebbe "riproposizione" della storia, come se questa non insegnasse nulla...

E quando Marchionne promette per Alfa un nuovo corso partendo da un must, come propulsori specifici, oltretutto prettamente ITALIANI, non mi aspetto di passare da una salsa torinese ad una amerikana, ma mi aspetto qualcosa di veramente "milanese".

Cmq il tempo sarà galantuomo...
Scusa, ma tu non hai comprato una 159?
E i motori che montava ti andavano bene?
 
vecchioAlfista ha scritto:
Tu pensi che Porsche costruisca la sua immagine (e quindi l'appel di tutta la gamma a listino), sui motori boxer, sulla bella meccanica, sul know-how ad alte prestazioni e sulla sua consolidata "scuola" motoristica, o sulle versioni a gasolio del basso di gamma?

PS - scusa se mi intrometto io, ora ;)
Mi stai dicendo che fatta l'immagine poi vendi di tutto?
Beh, basta farsi un'immagine di nuova Alfa Romeo. Non dovrebbe essere difficile. ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Invece non c'è nulla di difficile.

Basta ricreare un asset specifico, all'interno del gruppo madre, dedito alla progettazione meccanica per Alfa Romeo. Alla stregua di quanto avviene per Maserati.
Ed a ciò dovrebbe ragionevolmente seguire una ricostituzione del centro stile e dando nuova vita al Museo Storico.

Nulla di trascendentale, pirotecnico od industrialmente impossibile.
Solo un rilancio che parta dalla rinascita di un'entità Alfa, dal quale far discendere prodotti in linea con la tradizione e la tecnica Alfa.

Questa è, secondo me, una via giusta e sostenibile. Ed a leggere i proclami di rilancio di Marchionne, anche la più logica

:thumbup:
Sante parole, vecchio, sante parole!!!!
 
vecchioAlfista ha scritto:
Che poi è un altro falso esempio, che ci porta fuori strada. ;)

3 cilindri, TA o quant'altro, stiamo parlando di meccaniche PROGETTATE, SVILUPPATE e COSTRUITE dal costruttore BMW in casa.

Rispetto alla questione Alfa, esattamente il punto di cui parliamo.

Non aggiungo altro...
Ma allora non è il risultato che per te conta, è la firma sul motore.
In prativa va bene anche una schifezza, basta che sia firmata Alfa Romeo?
 
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Sinceramente mi pare strano che Bmw avesse difficoltà a fare un diesel 1.6. Se lo hanno fatto ora potevano farlo qualche anno fa.
Comunque il succo del discorso è che non si scandalizza più nessuno sull'origine di un motore.
Altrimenti ognuno si farebbe i suoi.
Sono oltre 5 anni che è fuori il 1.6 turbodiesel Bmw, anzi sta andando in pensione. Mi riferivo ad un'epoca precedente. Sul fatto dello scandalizzarsi, dipende dal tipo di acquirente e dal tipo di prodotto. A me, dopo i proclami di SM sul dna Alfa e sui relativi motori, una Giulia con il Pentastar mi scandalizzerebbe.
E lascia stare quel sondaggio farlocco sul fatto che i guidatori di serie 1 avrebbero pensato di avere la ta, che presto vedremo altre teste rotolare in Bmw (la 2 a TA sta andando maluccio, tanto per dire una, ed è già offerta in saldo)
Ma mentre rotolano le teste resta l'errore.
 
Back
Alto