<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo: a Termoli 2 nuovi motori per Alfa Romeo | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo: a Termoli 2 nuovi motori per Alfa Romeo

angelo0 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Domanda secca: quali motori vendono di più in Porsche?
I boxer o di diesel vw?
E' solo questione di opportunità economiche: una volta era la Bmw a montare i diesel della Toyota. (sulle prime Mini).

Scusa se mi intrometto: Sicuramente vendono più i Diesel VW, ma senza i Boxer Porsche non si venderebbe neppure uno.
Ciao loopo, con cio si vede chiarissimo che la gente compra sogni ma non fatti.
Io credo che se porsche si trovava nelle stesse condizioni di Alfa Il marchio fallito e venduto ,non si poteva permettere di montare Motori VW con successo.

Esattamente. Ma Porsche ha una certa fama, grazie a 911 & Co.
 
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Domanda secca: quali motori vendono di più in Porsche? I boxer o di diesel vw?
Ignoro la risposta, ma so che dove vanno i boxer non ci montano i motori agricoli :p

E' solo questione di opportunità economiche: una volta era la Bmw a montare i diesel della Toyota. (sulle prime Mini).
Errore clamoroso, in quel caso non fu questione economica, ma scelta tecnica perché il costruttore bavarese temeva di non sapere fare bene dei piccoli diesel e scelse ciò che gli sembrava la migliore soluzione tecnica. Poi, nel tempo, apprese come fare i piccoli diesel (il 1.6 4 cilindri ed ora il 1.5 a tre ciindri), anzi "superando il maestro", e ritenne che, proprio per l'importanza core del propulsore sui suoi prodotti, non poteva più affidarsi ad un fornitore esterno, ma doveva fare tutto in casa. Quindi sulle Mini/Bmw oggi ci sono motori esclusivamente Bmw (pure la j.v. con PSA per il piccolo turbo benzina va a finire, e sempre per questioni tecniche). A Bmw sarebbe costato molto meno continuare ad acquistare i piccoli diesel da Toyota, magari collaborando con Toyota stessa per "pomparli" un po' di più. E ti dirò che pure Toyota non ha fatto una scelta tanto economica nel prendere i turbodiesel 1.6 ed i 2.0 Bmw, quanto tecnica, perché questi due propulsori superano senza alcun problema le più severe norme Euro 6/B senza le rigenerazioni periodiche dei motori Toyota. Certo, la cosa ha un risvolto economico perché Toyota avrebbe dovuto investire un mucchio di soldi per arrivare allo standard Bmw senza nemmeno la certezza di riuscirci: ma per una casa con la cocciutagine e con la disponibilità finanziaria che si ritrova, non sarebbero mancate le risorse. Hanno semplicemente constatato che qualcuno faceva una certa cosa meglio di loro (viceversa Bmw con l'ibrido, la cui gestione in-house di Monaco finora è stata disastrosa). Sono due case molto diverse tra di loro, con target profondamente differenti, ma accomunate da un religioso attaccamento al perfezionamento e progresso tecnico. Per questo hanno trovato un accordo che, ripeto, ha senz'altro un positivo risvolto economico, ma che poggia su solide basi tecniche.
Tutte scusanti e capacitá di sottomissione pur dare ragione a chi oggi va bene

P.S. Mini si é venduta come Retro non perché il cliente ha pensato ai possibili ragionamenti BMW.
Fiat 500 ne é la prova del gioco
 
loopo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
cannoncino ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
cannoncino ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
Quale sarebbe un motore Alfa nato sotto la proprietà Fiat?
1750cc scavenging

che cos'ha di Alfa? Nulla. Con l'acquisizione venne creato un gruppo di lavoro per i motori "alte prestazioni" che altro non fece che sviluppare ulteriormente il V6 Busso. L'ottimo 1750 di Alfa non ha niente, è un motore FPT, per altro montato anche su Lancia, figlio del mondo globalizzato attuale. Non esisterà mai più un "motore Alfa", mettetevelo in testa. Potrebbe però esistere un motore degno di un'Alfa, questo sì.

Il Busso è un motore nato negli anni 70, o forse anche prima, correggetemi.
Estremizzando la tua teoria, nel 2050 dovremo ancora usare il Busso oppure derivati dell'Alfa che fu e non penso sia una strategia tecnica abbastanza valida.

Il 1750 fatto da Martinelli&Company con due soldi era stato pensato e progettato per Alfa Romeo, che poi abbia trovato applicazione successivamente anche sulla Delta non penso desti allo scandalo, la sinergia al giorno d'oggi è molto "estrema".

Cosa intendi tu per un vero motore "Alfa" tu, un motore progettato ex-novo che venga usato solo su Alfa oppure un motore che riprenda i concetti dell'Alfa che fu?
Il 1750 é un motore dedicato solo Alfa Romeo,non mi risulta che ci sia una Delta da 200-240 Cv e motore 1750 quadamage76,credo si riferisse al 1900 diesel con doppia turbina diesel......

Ciao Angelo! ;)

Questo motore fu montato anche sulla Lancia Delta.

http://www.omniauto.it/magazine/8342/lancia-delta-18-di-turbo-jet-200-cv

E' la versione "ghisa", quello che montano ora in lega di al è fino ad ora riservata alle Alfa Romeo (4C e Giulietta QV).
 
Buongiorno.

Ci sono alcune cose che non capisco:

i giornali enfatizzano la notizia, giustamente, e "sparano" una cifra pazzesca per gli investimenti: UN MILIARDO DI EURO.

Praticamente pari ad una finanziaria , ma sarà vero?

Stessa cifra astronomica per l'approntamento delle linee per la nuova Maserati.
 
loopo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Domanda secca: quali motori vendono di più in Porsche?
I boxer o di diesel vw?
E' solo questione di opportunità economiche: una volta era la Bmw a montare i diesel della Toyota. (sulle prime Mini).

Scusa se mi intrometto: Sicuramente vendono più i Diesel VW, ma senza i Boxer Porsche non si venderebbe neppure uno.
Ciao loopo, con cio si vede chiarissimo che la gente compra sogni ma non fatti.
Io credo che se porsche si trovava nelle stesse condizioni di Alfa Il marchio fallito e venduto ,non si poteva permettere di montare Motori VW con successo.

Esattamente. Ma Porsche ha una certa fama, grazie a 911 & Co.
Sicuramente :thumbup:
 
alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
cannoncino ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
cannoncino ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
Quale sarebbe un motore Alfa nato sotto la proprietà Fiat?
1750cc scavenging

che cos'ha di Alfa? Nulla. Con l'acquisizione venne creato un gruppo di lavoro per i motori "alte prestazioni" che altro non fece che sviluppare ulteriormente il V6 Busso. L'ottimo 1750 di Alfa non ha niente, è un motore FPT, per altro montato anche su Lancia, figlio del mondo globalizzato attuale. Non esisterà mai più un "motore Alfa", mettetevelo in testa. Potrebbe però esistere un motore degno di un'Alfa, questo sì.

Il Busso è un motore nato negli anni 70, o forse anche prima, correggetemi.
Estremizzando la tua teoria, nel 2050 dovremo ancora usare il Busso oppure derivati dell'Alfa che fu e non penso sia una strategia tecnica abbastanza valida.

Il 1750 fatto da Martinelli&Company con due soldi era stato pensato e progettato per Alfa Romeo, che poi abbia trovato applicazione successivamente anche sulla Delta non penso desti allo scandalo, la sinergia al giorno d'oggi è molto "estrema".

Cosa intendi tu per un vero motore "Alfa" tu, un motore progettato ex-novo che venga usato solo su Alfa oppure un motore che riprenda i concetti dell'Alfa che fu?
Il 1750 é un motore dedicato solo Alfa Romeo,non mi risulta che ci sia una Delta da 200-240 Cv e motore 1750 quadamage76,credo si riferisse al 1900 diesel con doppia turbina diesel......

Ciao Angelo! ;)

Questo motore fu montato anche sulla Lancia Delta.

http://www.omniauto.it/magazine/8342/lancia-delta-18-di-turbo-jet-200-cv

E' la versione "ghisa", quello che montano ora in lega di al è fino ad ora riservata alle Alfa Romeo (4C e Giulietta QV).

Si, quello in ghisa. Esatto.
 
loopo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
cannoncino ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
cannoncino ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
Quale sarebbe un motore Alfa nato sotto la proprietà Fiat?
1750cc scavenging

che cos'ha di Alfa? Nulla. Con l'acquisizione venne creato un gruppo di lavoro per i motori "alte prestazioni" che altro non fece che sviluppare ulteriormente il V6 Busso. L'ottimo 1750 di Alfa non ha niente, è un motore FPT, per altro montato anche su Lancia, figlio del mondo globalizzato attuale. Non esisterà mai più un "motore Alfa", mettetevelo in testa. Potrebbe però esistere un motore degno di un'Alfa, questo sì.

Il Busso è un motore nato negli anni 70, o forse anche prima, correggetemi.
Estremizzando la tua teoria, nel 2050 dovremo ancora usare il Busso oppure derivati dell'Alfa che fu e non penso sia una strategia tecnica abbastanza valida.

Il 1750 fatto da Martinelli&Company con due soldi era stato pensato e progettato per Alfa Romeo, che poi abbia trovato applicazione successivamente anche sulla Delta non penso desti allo scandalo, la sinergia al giorno d'oggi è molto "estrema".

Cosa intendi tu per un vero motore "Alfa" tu, un motore progettato ex-novo che venga usato solo su Alfa oppure un motore che riprenda i concetti dell'Alfa che fu?
Il 1750 é un motore dedicato solo Alfa Romeo,non mi risulta che ci sia una Delta da 200-240 Cv e motore 1750 quadamage76,credo si riferisse al 1900 diesel con doppia turbina diesel......

Ciao Angelo! ;)

Questo motore fu montato anche sulla Lancia Delta.

http://www.omniauto.it/magazine/8342/lancia-delta-18-di-turbo-jet-200-cv
Grazie loopo, cosa mai saputa.Si vede che mi interesso di Lancia :D
 
cannoncino ha scritto:
GenLee ha scritto:
cannoncino ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
É interessante notare come l'assoluta incertezza su qualunque cosa, motori inclusi, stia causando un numero di spericolati salti mortali carpiati + avvitati preventivi che neanche Moira Orfei, con le vittime che cadono a manciate, come mosche.

Fino a poco fa si parlava di un v6 a 90°, derivato dall' ultimo v8 Ferrari ( la cui paternitá peraltro non é trasparentissima ), e tutti erano felici ed entusiasti di cotanta sinergia, e vai coi carpiati tripli.

Adesso leggo che il v6 potrebbe essere un pentastar v60°, e via con altrettanti carpiati quadrupli su quanto sia buono e Alfa questo motorazzo.

Poi sará la volta dei carpiati per il tigershark, quando se ne saprá qualcosa in più...

...ma il mucchio delle vittime sciancate aumenta di giorno in giorno sotto il trapezio... :lol:

Aspettiamo trepidanti la notizia di un 16 cilindri stellare Messeschmitt e di un turboelica a Gpl Pratt & whitney per i prossimi avvitamemti su "quanto sono Alfissimi sti motori".

Cosa c'è di strano in tutta questa incertezza?
E' normalissima, stiamo parlando di notizie che trapelano, di possibili soluzioni tecniche, insomma stiamo facendo chiacchiere da bar!
Ti ricordo che il prodotto ancora non è stato presentato e quando sarà fatto sarà solo in modo parziale perchè la messa in vendita è spostata ad inizio 2016.

Quando sarà presentato potrai acquistare tutti i cilindri che vorrai :rolleyes:

Mi pare che l'auto sarà presentata tra due mesi. E'lecito chiedere che "razza" di macchina potremo vedere, apprezzare ed acquistare? Stiamo parlando di un'Alfa che dovrebbe sfidare le grandi premium.....

Perdonami però seguendo il tuo ragionamento, siccome stanno presentando l'Alfa che sfida le premium dovremmo già sapere qualcosina!
Io lo trovo assurdo...
Finirà come con le Maserati, sapremo tutto il giorno stesso della presentazione.

Questa cosa qua si chiama Hype... Apple insegna.

Perdonami anche tu, ma non lo trovo assurdo.... :D
 
angelo0 ha scritto:
Grazie loopo, cosa mai saputa.Si vede che mi interesso di Lancia :D

:thumbup:
Anche la Lancia ha fatto belle macchine (Deltona ecc..)
Ma ho paura che andiamo troppo OT.

Sono curioso di vedere le schede tecniche di questi nuovi motori destinati al brand del biscione.
;)
 
loopo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Grazie loopo, cosa mai saputa.Si vede che mi interesso di Lancia :D

:thumbup:
Anche la Lancia ha fatto belle macchine (Deltona ecc..)
Ma ho paura che andiamo troppo OT.

Sono curioso di vedere le schede tecniche di questi nuovi motori destinati al brand del biscione.
;)
Sicuramente lancia ha fatto delle belle macchine....chiudiamo l OT

Se ci basiamo su quello che hanno detto di voler fare, e ci sará la mano dei tecnici Ferrari ,credo che i motori non saranno il problema della nuova generazione.Il problema lo vedo su come si declinerá per prima la nuova Giulia(vogliono attacare il premim) se la Giulia come peso sará leggera mancherá di comfort se avra comfort avrá qualche kilo in piu e manchera di sportivitá.Quindi come sará il prodotto complessivo ,la qualitá della macchina?la 159 ci ha insegnato che il cliente non accetta volentieri se lo spirto del marchio manca anche se il prodotto é buono.
 
angelo0 ha scritto:
Tutte scusanti e capacitá di sottomissione pur dare ragione a chi oggi va bene
Ma che scusanti e sottomissione, Angelo!
A stringerla, da una parte c'è un produttore che si fa i tutti i motori in casa perché ha deciso di mantenere fede alla missione scritta a caratteri cubitali nella sua insegna "motorenwerke", dall'altra un brand che vuole andargli a rompere le scatole raccattando -in buona parte- gli avanzi altrui (scusa la franchezza, ma diamo pane al pane e vino al vino). Non sono un idealista, so bene che una rinascita richiede tantissimo tempo (sai meglio di me quanti anni o meglio decenni ci ha messo Audi per levarsi di mezzo le eredità Nsu Dkw e quant'altro ... ), ma almeno un motore, uno dico, deve essere qualcosa di "serio". Mi sta benissimo come inizio un V6 derivato dal V8 Ferrari, in fin dei conti c'è un forte legame storico e la figlia restituirebbe qualcosa alla madre. Ma, se mi sbattono su il Pentastar ... eh che cavolo, così non va!

P.S. Mini si é venduta come Retro non perché il cliente ha pensato ai possibili ragionamenti BMW.
Fiat 500 ne é la prova del gioco
Onestamente non capisco cosa vuoi dire
 
zanox ha scritto:
Buongiorno.

Ci sono alcune cose che non capisco:

i giornali enfatizzano la notizia, giustamente, e "sparano" una cifra pazzesca per gli investimenti: UN MILIARDO DI EURO.

Praticamente pari ad una finanziaria , ma sarà vero?

Stessa cifra astronomica per l'approntamento delle linee per la nuova Maserati.

La cifra di 1 miliardo è, purtroppo, mooolto inferiore alle ultime finanziarie. Diciamo che è allineata a investimenti dello stesso tipo se non inferiore, ciò ovviamente considerando che FCA è un grosso gruppo, "generalista", e può permettersi investimenti anche superiori. Il fatturato 2015 sara' vicino ai 100 miliardi di euro.
 
U2511 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Tutte scusanti e capacitá di sottomissione pur dare ragione a chi oggi va bene
Ma che scusanti e sottomissione, Angelo!
A stringerla, da una parte c'è un produttore che si fa i tutti i motori in casa perché ha deciso di mantenere fede alla missione scritta a caratteri cubitali nella sua insegna "motorenwerke", dall'altra un brand che vuole andargli a rompere le scatole raccattando -in buona parte- gli avanzi altrui (scusa la franchezza, ma diamo pane al pane e vino al vino). Non sono un idealista, so bene che una rinascita richiede tantissimo tempo (sai meglio di me quanti anni o meglio decenni ci ha messo Audi per levarsi di mezzo le eredità Nsu Dkw e quant'altro ... ), ma almeno un motore, uno dico, deve essere qualcosa di "serio". Mi sta benissimo come inizio un V6 derivato dal V8 Ferrari, in fin dei conti c'è un forte legame storico e la figlia restituirebbe qualcosa alla madre. Ma, se mi sbattono su il Pentastar ... eh che cavolo, così non va!

P.S. Mini si é venduta come Retro non perché il cliente ha pensato ai possibili ragionamenti BMW.
Fiat 500 ne é la prova del gioco
Onestamente non capisco cosa vuoi dire
Scusa la traduzione non perfetta di translate
Secondo te,da cosa deriva il successo Mini?pensi davvero alla grande tecnica?
Pensi davvero che quella Prima Mini fosse una BMW?

Mini Cooper D
motore Peugeot con 110 CV

Auto: Mini Cooper D

Sotto il cofano della Mini Cooper D Tinkers un 110-hp 1.6 litri turbo diesel Peugeot

Così, il dieselnde Cooper raggiunto prestazioni di tutto rispetto, ...

Ma ... il motore scattante non è, purtroppo,

Alla gestione eccezionale dei cambiamenti di rotta niente
Età Mini? Nuovo Mini? Mesi anche dopo il lancio richiede un secondo, sguardo indagatore. Buona valore per la conservazione del predecessore

Cosa c'è di nuovo: solo con l'attuale generazione di diesel può anche chiamare "Cooper"

Il design della cabina di guida è stato ampiamente adottato. La grande tachimetro centrale non è ancora facile da leggere

La Cooper D è dotato di un talento per la commutazione trasmissione a 6 marce
..
Salvare senza divertimento di guida - per una BMW non è sufficiente. La nuova Mini D dovuto quindi essere riempito. La denominazione del tipo è stato di circa il tradizionalmente sportività obbligatoria "Cooper" espanso, come fornitore di motori Peugeot selezionato. La Mini, un britannico bavarese con un cuore francese. Così ora inchiodato sotto il cofano che 1,6 litri quattro cilindri turbodiesel, che si trova tra l'altro nella Peugeot 207, ma anche in numerosi modelli Citroen, Volvo e Ford. overboost con 20 Nm Extra Lo standard con un Motore filtro particolato attrezzata genera 110 CV a 4000 giri / min e invia una coppia massima di 240 Nm almeno (1750 U / min) per l'asse anteriore. In overboost ci sono brevi periodi a 260 Nm - che rispetto al motore Toyota rappresenta un notevole incremento di 80 Nm. Dal momento che la Mini Cooper D è diventato solo dieci chilogrammi più pesanti, significa prestazioni significativamente migliori 9,9 secondi per lo sprint da 0 a 100 km orari, invece dei precedenti 13,8 secondi; 195 kmh superiore, o 30 miglia all'ora più veloce.
 
La finanziaria italiana del 2015 sfiora i 30 miliardi di euro, quindi non mi sembra di molto inferiore.

La cifra in questione mi sembra veramente esagerata, puro marketing, per sviluppare ed approntare due motori, importanti quanto si vuole, ma che non avranno grossi volumi di vendita.

Mi domando quante Alfa Romeo dovranno essere vendute per arrivare ad ammortizzare una tale cifra, ed arrivare poi a guadagnare qualcosina.

Anche perché prima o poi bisognerà abbandonare il motore a scoppio per altre tecnologie...
 
Gli investimenti di un grosso gruppo multinazionale vanno rapportati alle caratteristiche degli stessi e alla capacità finanziaria, patrimoniale e di credito del gruppo. Credo che un investimento che riguarda due motori nuovi o parzialmente nuovi (poi verificheremo), nonché la realizzazione delle strutture per produrli, l'ingegnerizzazione e tutto il resto non possa discostarsi molto dalla cifra indicata, che comunque è alla portata dell'azienda sia come mezzi propri che come capacità di credito (credito bancario, eventuali obbligazioni). Gli investimenti complessivi su Alfa Romeo per i prossimi 4 anni ammontano comunque a 5 miliardi di euro, cifra che addirittura ad alcuni osservatori era sembrata insufficiente! Nella contabilità successiva ovviamente verranno conteggiati gli ammortamenti degli investimenti tecnologici effettuati.
 
Back
Alto