<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo: a Termoli 2 nuovi motori per Alfa Romeo | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo: a Termoli 2 nuovi motori per Alfa Romeo

tolo52meo ha scritto:
Frequentato da appassionati, e, una parte di questi è anche pragmaticamente convinta che i sogni non diano da mangiare agli operai ed agli impiegati che lavorano nel mondo dell'auto
Perciò ( vero vecchioAlfista e U2511, cordialmente ;-) ? ) alla pretesa antistorica e utopistica del negare il passato, opponiamo una visione diciamo "sostenibile" .. della passione :))
t

Guarda, quanto agli operai, credo che gli (ormai) ex cassaintegrati Alfa Romeo di Arese, avrebbero qualcosa da ridire sul punto.
Giusto per ricordarci che lavoravano migliaia di maestranze in quella fabbrica che ora è in via di demolizione.

Antistorico? Utopistico?

Se pensi ai salti mortali che sta facendo Marchionne per rilanciare il Biscione, direi che di storico ci sono solo la dissipazione del marchio passata per scelte irragionevoli e "comode" di mera sinergia industriale, senza giusta specificità del prodotto.
Un prodotto fortemente riconosciuto ed apprezzato proprio per tali caratteristiche di distinzione tecnica e meccanica.

Ora mi vorresti far credere che la soluzione del suo male passi esattamente per la sua origine?
Azz...altro che antistoria: qui sarebbe "riproposizione" della storia, come se questa non insegnasse nulla...

E quando Marchionne promette per Alfa un nuovo corso partendo da un must, come propulsori specifici, oltretutto prettamente ITALIANI, non mi aspetto di passare da una salsa torinese ad una amerikana, ma mi aspetto qualcosa di veramente "milanese".

Cmq il tempo sarà galantuomo...
 
angelo0 ha scritto:
Scusa la traduzione non perfetta di translate
Secondo te,da cosa deriva il successo Mini?pensi davvero alla grande tecnica?
Pensi davvero che quella Prima Mini fosse una BMW?
Mini Cooper D
motore Peugeot con 110 CV
Auto: Mini Cooper D
+++
Molti sono i motivi del successo della Mini, così come quelli dello scarso successoi dell'ultima verisione (per cio in Bmw sono già rotolate teste)
Senza andare tanto O.T. e rimanendo sul tema che qui ci interessa, i motori: quelli non-Bmw erano stati tutti criticati per vari motivi (e quasi tutti giustamente): Bmw ha preso atto ed ha eliminato questi motori mettendocene di propri. Fai un po' te ...
 
U2511 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Scusa la traduzione non perfetta di translate
Secondo te,da cosa deriva il successo Mini?pensi davvero alla grande tecnica?
Pensi davvero che quella Prima Mini fosse una BMW?
Mini Cooper D
motore Peugeot con 110 CV
Auto: Mini Cooper D
+++
Molti sono i motivi del successo della Mini, così come quelli dello scarso successoi dell'ultima verisione (per cio in Bmw sono già rotolate teste)
Senza andare tanto O.T. e rimanendo sul tema che qui ci interessa, i motori: quelli non-Bmw erano stati tutti criticati per vari motivi (e quasi tutti giustamente): Bmw ha preso atto ed ha eliminato questi motori mettendocene di propri. Fai un po' te ...
...Ti dó ragione a scrivere che BMW sia andato ai ripari.Fatto é che se il problema fosse nato da subbito e le vendite sarebbero andate a farsi benedire,oggi BMW non avrebbe avuto la possibilitá di andare ai ripari avrebbe chiuso baracca come ha fatto con la Rover.Quindi sono facile nel dire ,che chi non vende non ha possibilitá di rifarsi ,puo solo fallire.
i motivi del successo della mini non sono poi cosi tanti, a parte ad essere un marchio voluto bene, cosa che ha in comune con il marchio Alfa romeo, partiva da una buona base e come piccola macchina da retro si é arrivati al successo facile. Da non dimenticare chi l offriva.

I motori che oggi FCA per Alfa Romeo ci offrirá, il pentastar, é un motore che dal pentastar dovrebbe avere solo la carcassa e cosi si faranno contenti gli americani, ma tutto l interno dovrebbe essere tutto Ferrari quindi italiano .Io mi chiedo se tale motore si puo definire italiano o americano? poi cosé la parte piu importante di un motore ,la carcassa o il suo interno?
 
angelo0 ha scritto:

Scusa ma cosa c'entra Mini??

Da quando in qua la Mini britannica era famosa per la raffinatezza tecnica, per la bella meccanica nata dalle competizioni, per la sportività e per la passione del saper concepire un'auto non come semplice mezzo di trasporto ma come qualcosa di entusiasmante??

Rimaniamo sul pezzo e cerchiamo di non sviare, continuamente, con falsi esempi che ci portano fuori strada.

Parliamo di Alfa Romeo.
Direi che è qualcosa che - storicamente - nasce con concetti ben diversi da una Mini, una 500 od una Dacia.
 
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Domanda secca: quali motori vendono di più in Porsche?
I boxer o di diesel vw?
E' solo questione di opportunità economiche: una volta era la Bmw a montare i diesel della Toyota. (sulle prime Mini).

Scusa se mi intrometto: Sicuramente vendono più i Diesel VW, ma senza i Boxer Porsche non si venderebbe neppure uno.
E perchè?
Non hanno la stessa tecnologia, non li fa Porsche.
 
Tu pensi che Porsche costruisca la sua immagine (e quindi l'appel di tutta la gamma a listino), sui motori boxer, sulla bella meccanica, sul know-how ad alte prestazioni e sulla sua consolidata "scuola" motoristica, o sulle versioni a gasolio del basso di gamma?

PS - scusa se mi intrometto io, ora ;)
 
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
E' solo questione di opportunità economiche: una volta era la Bmw a montare i diesel della Toyota. (sulle prime Mini).
Errore clamoroso, in quel caso non fu questione economica, ma scelta tecnica perché il costruttore bavarese temeva di non sapere fare bene dei piccoli diesel e scelse ciò che gli sembrava la migliore soluzione tecnica. Poi, nel tempo, apprese come fare i piccoli diesel (il 1.6 4 cilindri ed ora il 1.5 a tre ciindri), anzi "superando il maestro", e ritenne che, proprio per l'importanza core del propulsore sui suoi prodotti, non poteva più affidarsi ad un fornitore esterno, ma doveva fare tutto in casa. Quindi sulle Mini/Bmw oggi ci sono motori esclusivamente Bmw (pure la j.v. con PSA per il piccolo turbo benzina va a finire, e sempre per questioni tecniche). A Bmw sarebbe costato molto meno continuare ad acquistare i piccoli diesel da Toyota, magari collaborando con Toyota stessa per "pomparli" un po' di più. E ti dirò che pure Toyota non ha fatto una scelta tanto economica nel prendere i turbodiesel 1.6 ed i 2.0 Bmw, quanto tecnica, perché questi due propulsori superano senza alcun problema le più severe norme Euro 6/B senza le rigenerazioni periodiche dei motori Toyota. Certo, la cosa ha un risvolto economico perché Toyota avrebbe dovuto investire un mucchio di soldi per arrivare allo standard Bmw senza nemmeno la certezza di riuscirci: ma per una casa con la cocciutagine e con la disponibilità finanziaria che si ritrova, non sarebbero mancate le risorse. Hanno semplicemente constatato che qualcuno faceva una certa cosa meglio di loro (viceversa Bmw con l'ibrido, la cui gestione in-house di Monaco finora è stata disastrosa). Sono due case molto diverse tra di loro, con target profondamente differenti, ma accomunate da un religioso attaccamento al perfezionamento e progresso tecnico. Per questo hanno trovato un accordo che, ripeto, ha senz'altro un positivo risvolto economico, ma che poggia su solide basi tecniche.
Sinceramente mi pare strano che Bmw avesse difficoltà a fare un diesel 1.6. Se lo hanno fatto ora potevano farlo qualche anno fa.

Comunque il succo del discorso è che non si scandalizza più nessuno sull'origine di un motore.
Altrimenti ognuno si farebbe i suoi.
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:

Scusa ma cosa c'entra Mini??

Da quando in qua la Mini britannica era famosa per la raffinatezza tecnica, per la bella meccanica nata dalle competizioni, per la sportività e per la passione del saper concepire un'auto non come semplice mezzo di trasporto ma come qualcosa di entusiasmante??

Rimaniamo sul pezzo e cerchiamo di non sviare, continuamente, con falsi esempi che ci portano fuori strada.

Parliamo di Alfa Romeo.
Direi che è qualcosa che - storicamente - nasce con concetti ben diversi da una Mini, una 500 od una Dacia.
:D :D :D :D Ti prego di andare una decina di post indietro é capirai

mai scritto quello che hai scritto tu.
Poi peggio di peggio a pensare, quanto, tale macchina fosse a suo tempo amata dagli italiani.

Vecchio, non sono io a sviare la discussione questo é garantito non
l'ho mai fatto.
 
angelo0 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Domanda secca: quali motori vendono di più in Porsche?
I boxer o di diesel vw?
E' solo questione di opportunità economiche: una volta era la Bmw a montare i diesel della Toyota. (sulle prime Mini).

Scusa se mi intrometto: Sicuramente vendono più i Diesel VW, ma senza i Boxer Porsche non si venderebbe neppure uno.
Ciao loopo, con cio si vede chiarissimo che la gente compra sogni ma non fatti.
Io credo che se porsche si trovava nelle stesse condizioni di Alfa Il marchio fallito e venduto ,non si poteva permettere di montare Motori VW con successo.

qui Angelo hai perfettamente ragione! ;)

Infatti Alfa non può permettersi di montare motori qualunque, ma necessita di ricreare proprie unità che fungano da manifesto tecnologico e prestazionale.

Confondersi ed omologarsi al mare-magnum del proprio gruppo di appartenenza, è stato il vero peccato originale
 
Maxetto883 ha scritto:
Sinceramente mi pare strano che Bmw avesse difficoltà a fare un diesel 1.6. Se lo hanno fatto ora potevano farlo qualche anno fa.

Comunque il succo del discorso è che non si scandalizza più nessuno sull'origine di un motore.
Altrimenti ognuno si farebbe i suoi.

Dipende sempre di cosa parliamo.

Come chiedeva loopo, prova a dare all'affezionato bmw una serie 3 con V6 Chevrolet, poi fammi sapere cosa ne pensa.

Oppure prova a dare all'Alfista medio una 159 con v6 cangurotto... 8) e vedi quante ne vendono... :twisted:
 
U2511 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Tutte scusanti e capacitá di sottomissione pur dare ragione a chi oggi va bene
Ma che scusanti e sottomissione, Angelo!
A stringerla, da una parte c'è un produttore che si fa i tutti i motori in casa perché ha deciso di mantenere fede alla missione scritta a caratteri cubitali nella sua insegna "motorenwerke", dall'altra un brand che vuole andargli a rompere le scatole raccattando -in buona parte- gli avanzi altrui (scusa la franchezza, ma diamo pane al pane e vino al vino). Non sono un idealista, so bene che una rinascita richiede tantissimo tempo (sai meglio di me quanti anni o meglio decenni ci ha messo Audi per levarsi di mezzo le eredità Nsu Dkw e quant'altro ... ), ma almeno un motore, uno dico, deve essere qualcosa di "serio". Mi sta benissimo come inizio un V6 derivato dal V8 Ferrari, in fin dei conti c'è un forte legame storico e la figlia restituirebbe qualcosa alla madre. Ma, se mi sbattono su il Pentastar ... eh che cavolo, così non va!
Scusa Mauro, Bmw coi motori è fedele alla sua missione e con le recenti TA a cosa è fedele? Ai clienti che già pensavano che la vecchia serie 1 fosse a trazione anteriore?

L'importante è che in Alfa hanno capito che bisogna ritornare a fare auto di un certo tipo, poi speriamo che non ci voglia il tempo che ci ha messo Audi per tornare in alto.

Il Pentastar è anche frutto di MB quindi non è così negativo come si vuol far credere.

PS. Bmw non è poi così brava in tutto ciò che fa vedi F1. :oops:
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Domanda secca: quali motori vendono di più in Porsche?
I boxer o di diesel vw?
E' solo questione di opportunità economiche: una volta era la Bmw a montare i diesel della Toyota. (sulle prime Mini).

Scusa se mi intrometto: Sicuramente vendono più i Diesel VW, ma senza i Boxer Porsche non si venderebbe neppure uno.
Ciao loopo, con cio si vede chiarissimo che la gente compra sogni ma non fatti.
Io credo che se porsche si trovava nelle stesse condizioni di Alfa Il marchio fallito e venduto ,non si poteva permettere di montare Motori VW con successo.

qui Angelo hai perfettamente ragione! ;)

Infatti Alfa non può permettersi di montare motori qualunque, ma necessita di ricreare proprie unità che fungano da manifesto tecnologico e prestazionale.

Confondersi ed omologarsi al mare-magnum del proprio gruppo di appartenenza, è stato il vero peccato originale
Grazie vecchio.
Putroppo oggi,non é piu cosi facile fare accettare un motore da mettere ad un'Alfa Romeo, vedi il TBI. Sulla 159 e Giulietta NO su 4 C direi di si.Da qui si puo vedere che alla fine é la stessa macchina che fa decidere se accettare un motore o no,anche se per Alfa Romeo la situazione e molto anomola,per essere sicuri bisognerebbe tornare ai Serra e Busso,solo cosi non si potrebbe dire niente.
 
Back
Alto