<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo: a Termoli 2 nuovi motori per Alfa Romeo | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo: a Termoli 2 nuovi motori per Alfa Romeo

U2511 ha scritto:
Vorrei dire molto pacatamente una cosa sui motori e sull'importanza della loro paternità.
Che, per fare un esempio, il facelift 2016 del Rav 4 dismetta i 2.0 e 2.2 turbodiesel Made in Toyota a favore dei 2.0 Bmw Made in Monaco di Baviera, fa (molto) mugugnare gli appassionati/fedeli Toyota per sospetti di scarsa affidabilità (la famosissima catena, finalmente risolta un paio di anni fa) e ci sta, ma nessuno si scompone più di tanto su presunte "contaminazioni culturali", perché quel mezzo viene identificato da altro che non per il motore. Idem per le tre sorelline dichiarate C1-107-Aygo, o per la vecchia j.v. Fiat Suzuki (16-SX4) o per molto altro ancora. Che Bmw, come mi pare quadamage76 ha fatto notare, proponga un powertrain diciamolo pure "iconoclasta" per la casa bavarese, è certamente motivo di sconforto per gli appassionati bimmer (come del resto vedere un 1.6dci sulla C-Klasse) ma, per lo meno, dalla 3er in su le cose sono fatte come un bimmer si aspetta che siano fatte, e su quelle vetture i motori sono esclusivamente e totalmente Bmw, per non parlare delle M i cui motori vengono praticamente fatti a mano - e rispettivamente lo stesso per AMG).

Ora, "Alfa Romeo" è sinonimo di prestazioni stradali e motoristiche, ed il motore è il cuore di un tale concetto: non stiamo nemmeno parlando di una vettura d'attacco come l'attuale Giulietta (paragoniamola se volete alla Classe A per MB) su cui si potrebbero accettare molti compromessi, ma stiamo parlando di una vettura che come minimo sarà di segmento D se non anche di segmento E e che dovrebbe andare -giustamente- a fare le scarpe per lo meno alle 3er (erano di una 3er F30 telaio e organi meccanici dissezionati per fare benchmarking, quelli che si vedevano nelle famose slides). Ora, dai, in tutta serietà, pensate che a Monaco potrebbero mai montare che so un 2.2 Psa sotto il cofano di una serie 3? e sperare di venderle? Lo stesso per Alfa Romeo: se questa Giulia avrà almeno un V6 derivato dal V8 Ferrari, beh, tanto di cappello, il motore di razza c'è. Se ci montano il pur ottimo Pentastar sarebbe come vedere un ipotetico V6 Toyota montato sulla Bmw 330i o sulla 530i.

Questo da appassionato, poi il mercato sarà giudice.

P.S. qui la stampa è molto pudica, ma gli americani sono orgogliosissimi e non mancano mai di far sapere che solo grazie al loro Pentastar esistono le Maserati V6 benzina ... :twisted:

Sei fin troppo pacato &#128520;

a volte non capisco se questo forum sia popolato da appassionati d'auto, o da analisti d'industria//finanza, date le obiezioni mosse (vero tolo, cordialmente)

bisognerebbe trasferire il forum in blocco sul sole24ore &#128514;]
 
Lo vedremo presto dove andrà la nuova media dell'Alfa Romeo, è indubbio che tutte, ma proprio tutte le case hanno rotto i propri "dogmi" in favore del commercio, questo succede perchè le autovetture le devi vendere ed i costruttori sono imprenditori!

Oggi la serie 3 monta un bel 1.6 diesel, ci siamo chiesti perchè?
La Porsche monta motori diesel, ci siamo chiesti perchè?

Il vero discorso è se questa nuova Giulia avrà o meno dei motori distintivi che nascano di proposito per la nuova Giulia, inutile dire che il settore PowerTrain è unico e quindi i marchi sono solo brand.
Oggi come oggi ci dobbiamo chiedere se saranno in grado di formulare un prodotto che rispecchi il DNA Alfa Romeo, se ne incarni lo spirito ed i punti di forza che aveva questo marchio!
Inutile farse seghe mentali sullo stato dello scoop al 13 di Aprile e quindi siccome sappiamo poco ci stanno prendendo in giro.

La notizia e quindi il fatto è che FCA produrrà due nuovi motori a Termoli che sono destinati alla nuova media Alfa Romeo, a breve scopriremo di che pasta sono fatti questi motori.
 
U2511 ha scritto:
Vorrei dire molto pacatamente una cosa sui motori e sull'importanza della loro paternità.
Che, per fare un esempio, il facelift 2016 del Rav 4 dismetta i 2.0 e 2.2 turbodiesel Made in Toyota a favore dei 2.0 Bmw Made in Monaco di Baviera, fa (molto) mugugnare gli appassionati/fedeli Toyota per sospetti di scarsa affidabilità (la famosissima catena, finalmente risolta un paio di anni fa) e ci sta, ma nessuno si scompone più di tanto su presunte "contaminazioni culturali", perché quel mezzo viene identificato da altro che non per il motore. Idem per le tre sorelline dichiarate C1-107-Aygo, o per la vecchia j.v. Fiat Suzuki (16-SX4) o per molto altro ancora. Che Bmw, come mi pare quadamage76 ha fatto notare, proponga un powertrain diciamolo pure "iconoclasta" per la casa bavarese, è certamente motivo di sconforto per gli appassionati bimmer (come del resto vedere un 1.6dci sulla C-Klasse) ma, per lo meno, dalla 3er in su le cose sono fatte come un bimmer si aspetta che siano fatte, e su quelle vetture i motori sono esclusivamente e totalmente Bmw, per non parlare delle M i cui motori vengono praticamente fatti a mano - e rispettivamente lo stesso per AMG).

Ora, "Alfa Romeo" è sinonimo di prestazioni stradali e motoristiche, ed il motore è il cuore di un tale concetto: non stiamo nemmeno parlando di una vettura d'attacco come l'attuale Giulietta (paragoniamola se volete alla Classe A per MB) su cui si potrebbero accettare molti compromessi, ma stiamo parlando di una vettura che come minimo sarà di segmento D se non anche di segmento E e che dovrebbe andare -giustamente- a fare le scarpe per lo meno alle 3er (erano di una 3er F30 telaio e organi meccanici dissezionati per fare benchmarking, quelli che si vedevano nelle famose slides). Ora, dai, in tutta serietà, pensate che a Monaco potrebbero mai montare che so un 2.2 Psa sotto il cofano di una serie 3? e sperare di venderle? Lo stesso per Alfa Romeo: se questa Giulia avrà almeno un V6 derivato dal V8 Ferrari, beh, tanto di cappello, il motore di razza c'è. Se ci montano il pur ottimo Pentastar sarebbe come vedere un ipotetico V6 Toyota montato sulla Bmw 330i o sulla 530i.

Questo da appassionato, poi il mercato sarà giudice.

P.S. qui la stampa è molto pudica, ma gli americani sono orgogliosissimi e non mancano mai di far sapere che solo grazie al loro Pentastar esistono le Maserati V6 benzina ... :twisted:
Domanda secca: quali motori vendono di più in Porsche?
I boxer o di diesel vw?
E' solo questione di opportunità economiche: una volta era la Bmw a montare i diesel della Toyota. (sulle prime Mini).
 
vecchioAlfista ha scritto:
U2511 ha scritto:
Vorrei dire molto pacatamente una cosa sui motori e sull'importanza della loro paternità.
Che, per fare un esempio, il facelift 2016 del Rav 4 dismetta i 2.0 e 2.2 turbodiesel Made in Toyota a favore dei 2.0 Bmw Made in Monaco di Baviera, fa (molto) mugugnare gli appassionati/fedeli Toyota per sospetti di scarsa affidabilità (la famosissima catena, finalmente risolta un paio di anni fa) e ci sta, ma nessuno si scompone più di tanto su presunte "contaminazioni culturali", perché quel mezzo viene identificato da altro che non per il motore. Idem per le tre sorelline dichiarate C1-107-Aygo, o per la vecchia j.v. Fiat Suzuki (16-SX4) o per molto altro ancora. Che Bmw, come mi pare quadamage76 ha fatto notare, proponga un powertrain diciamolo pure "iconoclasta" per la casa bavarese, è certamente motivo di sconforto per gli appassionati bimmer (come del resto vedere un 1.6dci sulla C-Klasse) ma, per lo meno, dalla 3er in su le cose sono fatte come un bimmer si aspetta che siano fatte, e su quelle vetture i motori sono esclusivamente e totalmente Bmw, per non parlare delle M i cui motori vengono praticamente fatti a mano - e rispettivamente lo stesso per AMG).

Ora, "Alfa Romeo" è sinonimo di prestazioni stradali e motoristiche, ed il motore è il cuore di un tale concetto: non stiamo nemmeno parlando di una vettura d'attacco come l'attuale Giulietta (paragoniamola se volete alla Classe A per MB) su cui si potrebbero accettare molti compromessi, ma stiamo parlando di una vettura che come minimo sarà di segmento D se non anche di segmento E e che dovrebbe andare -giustamente- a fare le scarpe per lo meno alle 3er (erano di una 3er F30 telaio e organi meccanici dissezionati per fare benchmarking, quelli che si vedevano nelle famose slides). Ora, dai, in tutta serietà, pensate che a Monaco potrebbero mai montare che so un 2.2 Psa sotto il cofano di una serie 3? e sperare di venderle? Lo stesso per Alfa Romeo: se questa Giulia avrà almeno un V6 derivato dal V8 Ferrari, beh, tanto di cappello, il motore di razza c'è. Se ci montano il pur ottimo Pentastar sarebbe come vedere un ipotetico V6 Toyota montato sulla Bmw 330i o sulla 530i.

Questo da appassionato, poi il mercato sarà giudice.

P.S. qui la stampa è molto pudica, ma gli americani sono orgogliosissimi e non mancano mai di far sapere che solo grazie al loro Pentastar esistono le Maserati V6 benzina ... :twisted:

Sei fin troppo pacato &#128520;

a volte non capisco se questo forum sia popolato da appassionati d'auto, o da analisti d'industria//finanza, date le obiezioni mosse (vero tolo, cordialmente)

bisognerebbe trasferire il forum in blocco sul sole24ore &#128514;]

Frequentato da appassionati, e, una parte di questi è anche pragmaticamente convinta che i sogni non diano da mangiare agli operai ed agli impiegati che lavorano nel mondo dell'auto
Perciò ( vero vecchioAlfista e U2511, cordialmente ;-) ? ) alla pretesa antistorica e utopistica del negare il passato, opponiamo una visione diciamo "sostenibile" .. della passione :))
t
 
tolo52meo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
U2511 ha scritto:
Vorrei dire molto pacatamente una cosa sui motori e sull'importanza della loro paternità.
Che, per fare un esempio, il facelift 2016 del Rav 4 dismetta i 2.0 e 2.2 turbodiesel Made in Toyota a favore dei 2.0 Bmw Made in Monaco di Baviera, fa (molto) mugugnare gli appassionati/fedeli Toyota per sospetti di scarsa affidabilità (la famosissima catena, finalmente risolta un paio di anni fa) e ci sta, ma nessuno si scompone più di tanto su presunte "contaminazioni culturali", perché quel mezzo viene identificato da altro che non per il motore. Idem per le tre sorelline dichiarate C1-107-Aygo, o per la vecchia j.v. Fiat Suzuki (16-SX4) o per molto altro ancora. Che Bmw, come mi pare quadamage76 ha fatto notare, proponga un powertrain diciamolo pure "iconoclasta" per la casa bavarese, è certamente motivo di sconforto per gli appassionati bimmer (come del resto vedere un 1.6dci sulla C-Klasse) ma, per lo meno, dalla 3er in su le cose sono fatte come un bimmer si aspetta che siano fatte, e su quelle vetture i motori sono esclusivamente e totalmente Bmw, per non parlare delle M i cui motori vengono praticamente fatti a mano - e rispettivamente lo stesso per AMG).

Ora, "Alfa Romeo" è sinonimo di prestazioni stradali e motoristiche, ed il motore è il cuore di un tale concetto: non stiamo nemmeno parlando di una vettura d'attacco come l'attuale Giulietta (paragoniamola se volete alla Classe A per MB) su cui si potrebbero accettare molti compromessi, ma stiamo parlando di una vettura che come minimo sarà di segmento D se non anche di segmento E e che dovrebbe andare -giustamente- a fare le scarpe per lo meno alle 3er (erano di una 3er F30 telaio e organi meccanici dissezionati per fare benchmarking, quelli che si vedevano nelle famose slides). Ora, dai, in tutta serietà, pensate che a Monaco potrebbero mai montare che so un 2.2 Psa sotto il cofano di una serie 3? e sperare di venderle? Lo stesso per Alfa Romeo: se questa Giulia avrà almeno un V6 derivato dal V8 Ferrari, beh, tanto di cappello, il motore di razza c'è. Se ci montano il pur ottimo Pentastar sarebbe come vedere un ipotetico V6 Toyota montato sulla Bmw 330i o sulla 530i.

Questo da appassionato, poi il mercato sarà giudice.

P.S. qui la stampa è molto pudica, ma gli americani sono orgogliosissimi e non mancano mai di far sapere che solo grazie al loro Pentastar esistono le Maserati V6 benzina ... :twisted:

Sei fin troppo pacato &#128520;

a volte non capisco se questo forum sia popolato da appassionati d'auto, o da analisti d'industria//finanza, date le obiezioni mosse (vero tolo, cordialmente)

bisognerebbe trasferire il forum in blocco sul sole24ore &#128514;]

Frequentato da appassionati, e, una parte di questi è anche pragmaticamente convinta che i sogni non diano da mangiare agli operai ed agli impiegati che lavorano nel mondo dell'auto
Perciò ( vero vecchioAlfista e U2511, cordialmente ;-) ? ) alla pretesa antistorica e utopistica del negare il passato, opponiamo una visione diciamo "sostenibile" .. della passione :))
t
:thumbup:
 
vecchioAlfista ha scritto:
a volte non capisco se questo forum sia popolato da appassionati d'auto, o da analisti d'industria//finanza, date le obiezioni mosse (vero tolo, cordialmente)

bisognerebbe trasferire il forum in blocco sul sole24ore &#128514;]
Ricordiamoci che la maggior parte delle persone che comprano auto non lo fanno perchè appassionate di auto.
Anche quelli che comprano auto costosissime spesso non hanno passione per l'oggetto in se.
 
Maxetto883 ha scritto:
Domanda secca: quali motori vendono di più in Porsche?
I boxer o di diesel vw?
E' solo questione di opportunità economiche: una volta era la Bmw a montare i diesel della Toyota. (sulle prime Mini).

Scusa se mi intrometto: Sicuramente vendono più i Diesel VW, ma senza i Boxer Porsche non si venderebbe neppure uno.
 
tolo52meo ha scritto:
Frequentato da appassionati, e, una parte di questi è anche pragmaticamente convinta che i sogni non diano da mangiare agli operai ed agli impiegati che lavorano nel mondo dell'auto
.........
t

Scusami, ma questo dipende dal punto di vista 8)
Per me una Ferrari rimane un sogno.. :)
 
cannoncino ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
cannoncino ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
Quale sarebbe un motore Alfa nato sotto la proprietà Fiat?
1750cc scavenging

che cos'ha di Alfa? Nulla. Con l'acquisizione venne creato un gruppo di lavoro per i motori "alte prestazioni" che altro non fece che sviluppare ulteriormente il V6 Busso. L'ottimo 1750 di Alfa non ha niente, è un motore FPT, per altro montato anche su Lancia, figlio del mondo globalizzato attuale. Non esisterà mai più un "motore Alfa", mettetevelo in testa. Potrebbe però esistere un motore degno di un'Alfa, questo sì.

Il Busso è un motore nato negli anni 70, o forse anche prima, correggetemi.
Estremizzando la tua teoria, nel 2050 dovremo ancora usare il Busso oppure derivati dell'Alfa che fu e non penso sia una strategia tecnica abbastanza valida.

Il 1750 fatto da Martinelli&Company con due soldi era stato pensato e progettato per Alfa Romeo, che poi abbia trovato applicazione successivamente anche sulla Delta non penso desti allo scandalo, la sinergia al giorno d'oggi è molto "estrema".

Cosa intendi tu per un vero motore "Alfa" tu, un motore progettato ex-novo che venga usato solo su Alfa oppure un motore che riprenda i concetti dell'Alfa che fu?
Il 1750 é un motore dedicato solo Alfa Romeo,non mi risulta che ci sia una Delta da 200-240 Cv e motore 1750 quadamage76,credo si riferisse al 1900 diesel con doppia turbina diesel......
 
mitoAR ha scritto:
alexmed ha scritto:
Come dicevo nella discussione sulla nuova segmento D Alfa Romeo, sono molto curioso di questi motori a benzina soprattutto son curioso di vedere l'iniezione diretta con il MultiAir, una testa "affollata".
http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/04/08/gruppo_fca_a_termoli_due_nuovi_motori_per_l_alfa_romeo.html
Per fortuna i nuovi motori Alfa non utilizzeranno il Multiair... ma solamente iniezione diretta

Ho solo riportato indiscrezioni lette da più parti. Ad esempio qui:

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Auto-Novita/2015/04/alfa-romeo-giulia.php

?Global Medium Engine?, cioè un quattro cilindri in linea di 2.000 cc a benzina sovralimentato, dotato sia di iniezione diretta che del sistema MultiAir, in grado di erogare potenze comprese tra i 180 ed i 330 cavalli"."

Vedremo.
 
Maxetto883 ha scritto:
Domanda secca: quali motori vendono di più in Porsche? I boxer o di diesel vw?
Ignoro la risposta, ma so che dove vanno i boxer non ci montano i motori agricoli :p

E' solo questione di opportunità economiche: una volta era la Bmw a montare i diesel della Toyota. (sulle prime Mini).
Errore clamoroso, in quel caso non fu questione economica, ma scelta tecnica perché il costruttore bavarese temeva di non sapere fare bene dei piccoli diesel e scelse ciò che gli sembrava la migliore soluzione tecnica. Poi, nel tempo, apprese come fare i piccoli diesel (il 1.6 4 cilindri ed ora il 1.5 a tre ciindri), anzi "superando il maestro", e ritenne che, proprio per l'importanza core del propulsore sui suoi prodotti, non poteva più affidarsi ad un fornitore esterno, ma doveva fare tutto in casa. Quindi sulle Mini/Bmw oggi ci sono motori esclusivamente Bmw (pure la j.v. con PSA per il piccolo turbo benzina va a finire, e sempre per questioni tecniche). A Bmw sarebbe costato molto meno continuare ad acquistare i piccoli diesel da Toyota, magari collaborando con Toyota stessa per "pomparli" un po' di più. E ti dirò che pure Toyota non ha fatto una scelta tanto economica nel prendere i turbodiesel 1.6 ed i 2.0 Bmw, quanto tecnica, perché questi due propulsori superano senza alcun problema le più severe norme Euro 6/B senza le rigenerazioni periodiche dei motori Toyota. Certo, la cosa ha un risvolto economico perché Toyota avrebbe dovuto investire un mucchio di soldi per arrivare allo standard Bmw senza nemmeno la certezza di riuscirci: ma per una casa con la cocciutagine e con la disponibilità finanziaria che si ritrova, non sarebbero mancate le risorse. Hanno semplicemente constatato che qualcuno faceva una certa cosa meglio di loro (viceversa Bmw con l'ibrido, la cui gestione in-house di Monaco finora è stata disastrosa). Sono due case molto diverse tra di loro, con target profondamente differenti, ma accomunate da un religioso attaccamento al perfezionamento e progresso tecnico. Per questo hanno trovato un accordo che, ripeto, ha senz'altro un positivo risvolto economico, ma che poggia su solide basi tecniche.
 
cannoncino ha scritto:
CUT
Oggi come oggi ci dobbiamo chiedere se saranno in grado di formulare un prodotto che rispecchi il DNA Alfa Romeo, se ne incarni lo spirito ed i punti di forza che aveva questo marchio!
CUT

Scimmiottando il design dell'Alfa che fu...
Mi sa che qui il concetto o il filo "AlfaRomeo" si è perso da tempo.
Le corse (ma non solo automobilistiche, in cerca dell'avanguardia ecc..).
 
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Domanda secca: quali motori vendono di più in Porsche?
I boxer o di diesel vw?
E' solo questione di opportunità economiche: una volta era la Bmw a montare i diesel della Toyota. (sulle prime Mini).

Scusa se mi intrometto: Sicuramente vendono più i Diesel VW, ma senza i Boxer Porsche non si venderebbe neppure uno.
Ciao loopo, con cio si vede chiarissimo che la gente compra sogni ma non fatti.
Io credo che se porsche si trovava nelle stesse condizioni di Alfa Il marchio fallito e venduto ,non si poteva permettere di montare Motori VW con successo.
 
angelo0 ha scritto:
cannoncino ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
cannoncino ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
Quale sarebbe un motore Alfa nato sotto la proprietà Fiat?
1750cc scavenging

che cos'ha di Alfa? Nulla. Con l'acquisizione venne creato un gruppo di lavoro per i motori "alte prestazioni" che altro non fece che sviluppare ulteriormente il V6 Busso. L'ottimo 1750 di Alfa non ha niente, è un motore FPT, per altro montato anche su Lancia, figlio del mondo globalizzato attuale. Non esisterà mai più un "motore Alfa", mettetevelo in testa. Potrebbe però esistere un motore degno di un'Alfa, questo sì.

Il Busso è un motore nato negli anni 70, o forse anche prima, correggetemi.
Estremizzando la tua teoria, nel 2050 dovremo ancora usare il Busso oppure derivati dell'Alfa che fu e non penso sia una strategia tecnica abbastanza valida.

Il 1750 fatto da Martinelli&Company con due soldi era stato pensato e progettato per Alfa Romeo, che poi abbia trovato applicazione successivamente anche sulla Delta non penso desti allo scandalo, la sinergia al giorno d'oggi è molto "estrema".

Cosa intendi tu per un vero motore "Alfa" tu, un motore progettato ex-novo che venga usato solo su Alfa oppure un motore che riprenda i concetti dell'Alfa che fu?
Il 1750 é un motore dedicato solo Alfa Romeo,non mi risulta che ci sia una Delta da 200-240 Cv e motore 1750 quadamage76,credo si riferisse al 1900 diesel con doppia turbina diesel......

Ciao Angelo! ;)

Questo motore fu montato anche sulla Lancia Delta.

http://www.omniauto.it/magazine/8342/lancia-delta-18-di-turbo-jet-200-cv
 
Back
Alto