<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo: a Termoli 2 nuovi motori per Alfa Romeo | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo: a Termoli 2 nuovi motori per Alfa Romeo

cannoncino ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
Quale sarebbe un motore Alfa nato sotto la proprietà Fiat?
1750cc scavenging

che cos'ha di Alfa? Nulla. Con l'acquisizione venne creato un gruppo di lavoro per i motori "alte prestazioni" che altro non fece che sviluppare ulteriormente il V6 Busso. L'ottimo 1750 di Alfa non ha niente, è un motore FPT, per altro montato anche su Lancia, figlio del mondo globalizzato attuale. Non esisterà mai più un "motore Alfa", mettetevelo in testa. Potrebbe però esistere un motore degno di un'Alfa, questo sì.
 
Suvvia ma quante seghe mentali che vi fate, mamma mia!

Oggi abbiamo scoperto che l'Alfa Romeo non è più quella di una volta perchè si chiama FCA Bank: ma và!

Oggi abbiamo scoperto che essendo l'Alfa ed il modello a 2 mesi dalla presentazione dobbiamo OBBLIGATORIAMENTE avere qualche notizia in più: Maserati insegna.

Oggi abbiamo scoperto che l'hype lo può fare solo chi ha credibilità industriale: Maserati insegna ancora.

Quello che voglio dire senza sterili inutili polemiche è che:
1) Il maglioncino non ha nulla da perdere, dal punto di vista industriale sull'Alfa ha sbagliato tutto quello che poteva
2) Rassegniamoci, dell'Alfa nuova non sapremo nulla finchè non arriviamo a giugno
3) I nuovi motori ci sono e sono pensati per Alfa Romeo, a Termoli stanno mettendo in piedi le linee produttive per i nuovi motori PENSATI per Alfa Romeo, se faranno pena o meno lo scopriremo e li criticheremo subito

E' così facile sparare a zero sull'attuale dirigenza che il forum attiva " l'autocompletamento ".
Ormai non ci basta più sapere che la presenteranno davvero, che c'è il pilotino, che a Termoli faranno i motori, che la nuova Giulia avrà un motore da 500cv, che è più piccola della Ghibli, che finalmente è a trazione posteriore... vogliamo la macchina presentata oggi, in esclusiva per gli utenti appassionati di Quattroruote!
 
infatti io dico che un prodotto vada giudicato per quello che è ed offre, specialmente oggi. Semplicemente un mito, va rinverdito, reinterpretato, non si può pensare che resti fedele a se stesso e al suo clichè per sempre (vedansi bmw 3 cilindri e TA).
 
cannoncino ha scritto:
Suvvia ma quante seghe mentali che vi fate, mamma mia!

Oggi abbiamo scoperto che l'Alfa Romeo non è più quella di una volta perchè si chiama FCA Bank: ma và!

Oggi abbiamo scoperto che essendo l'Alfa ed il modello a 2 mesi dalla presentazione dobbiamo OBBLIGATORIAMENTE avere qualche notizia in più: Maserati insegna.

Oggi abbiamo scoperto che l'hype lo può fare solo chi ha credibilità industriale: Maserati insegna ancora.

Quello che voglio dire senza sterili inutili polemiche è che:
1) Il maglioncino non ha nulla da perdere, dal punto di vista industriale sull'Alfa ha sbagliato tutto quello che poteva
2) Rassegniamoci, dell'Alfa nuova non sapremo nulla finchè non arriviamo a giugno
3) I nuovi motori ci sono e sono pensati per Alfa Romeo, a Termoli stanno mettendo in piedi le linee produttive per i nuovi motori PENSATI per Alfa Romeo, se faranno pena o meno lo scopriremo e li criticheremo subito

E' così facile sparare a zero sull'attuale dirigenza che il forum attiva " l'autocompletamento ".
Ormai non ci basta più sapere che la presenteranno davvero, che c'è il pilotino, che a Termoli faranno i motori, che la nuova Giulia avrà un motore da 500cv, che è più piccola della Ghibli, che finalmente è a trazione posteriore... vogliamo la macchina presentata oggi, in esclusiva per gli utenti appassionati di Quattroruote!

Perdona, ma ho smesso di leggere dopo "suvvia".

"Suvvia"?? Suvvia lo si usa per giustificare uno che ha fatto tutti i compiti a casa, salvo dimenticarsi l'ultima virgoletta.
 
quadamage76 ha scritto:
infatti io dico che un prodotto vada giudicato per quello che è ed offre, specialmente oggi. Semplicemente un mito, va rinverdito, reinterpretato, non si può pensare che resti fedele a se stesso e al suo clichè per sempre (vedansi bmw 3 cilindri e TA).

Certo. Concordo.

Comunque sia, credi che la gente comprerebbe una BMW M3 con motore V6 o V8 Chevrolet?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Suvvia ma quante seghe mentali che vi fate, mamma mia!

Oggi abbiamo scoperto che l'Alfa Romeo non è più quella di una volta perchè si chiama FCA Bank: ma và!

Oggi abbiamo scoperto che essendo l'Alfa ed il modello a 2 mesi dalla presentazione dobbiamo OBBLIGATORIAMENTE avere qualche notizia in più: Maserati insegna.

Oggi abbiamo scoperto che l'hype lo può fare solo chi ha credibilità industriale: Maserati insegna ancora.

Quello che voglio dire senza sterili inutili polemiche è che:
1) Il maglioncino non ha nulla da perdere, dal punto di vista industriale sull'Alfa ha sbagliato tutto quello che poteva
2) Rassegniamoci, dell'Alfa nuova non sapremo nulla finchè non arriviamo a giugno
3) I nuovi motori ci sono e sono pensati per Alfa Romeo, a Termoli stanno mettendo in piedi le linee produttive per i nuovi motori PENSATI per Alfa Romeo, se faranno pena o meno lo scopriremo e li criticheremo subito

E' così facile sparare a zero sull'attuale dirigenza che il forum attiva " l'autocompletamento ".
Ormai non ci basta più sapere che la presenteranno davvero, che c'è il pilotino, che a Termoli faranno i motori, che la nuova Giulia avrà un motore da 500cv, che è più piccola della Ghibli, che finalmente è a trazione posteriore... vogliamo la macchina presentata oggi, in esclusiva per gli utenti appassionati di Quattroruote!

Perdona, ma ho smesso di leggere dopo "suvvia".

"Suvvia"?? Suvvia lo si usa per giustificare uno che ha fatto tutti i compiti a casa, salvo dimenticarsi l'ultima virgoletta.

Treccani su "suvvìa" dice:
Voce di esortazione, di incoraggiamento, talvolta di richiamo un po? risentito a ciò che si considera doveroso: suvvia, decidetevi una buona volta!; suvvia, andiamocene, è tardi.

Caro PierUgoMaria1, atteniamoci ai fatti, l'accademia la lasciamo alla "Crusca"
 
quadamage76 ha scritto:
cannoncino ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
Quale sarebbe un motore Alfa nato sotto la proprietà Fiat?
1750cc scavenging

che cos'ha di Alfa? Nulla. Con l'acquisizione venne creato un gruppo di lavoro per i motori "alte prestazioni" che altro non fece che sviluppare ulteriormente il V6 Busso. L'ottimo 1750 di Alfa non ha niente, è un motore FPT, per altro montato anche su Lancia, figlio del mondo globalizzato attuale. Non esisterà mai più un "motore Alfa", mettetevelo in testa. Potrebbe però esistere un motore degno di un'Alfa, questo sì.

Il Busso è un motore nato negli anni 70, o forse anche prima, correggetemi.
Estremizzando la tua teoria, nel 2050 dovremo ancora usare il Busso oppure derivati dell'Alfa che fu e non penso sia una strategia tecnica abbastanza valida.

Il 1750 fatto da Martinelli&Company con due soldi era stato pensato e progettato per Alfa Romeo, che poi abbia trovato applicazione successivamente anche sulla Delta non penso desti allo scandalo, la sinergia al giorno d'oggi è molto "estrema".

Cosa intendi tu per un vero motore "Alfa" tu, un motore progettato ex-novo che venga usato solo su Alfa oppure un motore che riprenda i concetti dell'Alfa che fu?
 
il Busso V6 risale a metà/fine anni '70. Non voglio qui riprendere il trito discorso sul fatto che sia attuale o meno. Quello che voglio dire è che certi motori erano "Alfa", perché Alfa aveva un suo team di sviluppo e una sua "filosofia" ingegneristica che non esistono più. Oggigiorno le soluzioni tecniche sono molto più omogenee fra i vari costruttori che anni fa, bene o male molti costruttori hanno raggiunto capacità tecnica e di industrializzazione simile, quindi non è lecito aspettarsi una grande originalità delle soluzioni da nessuno, ma un grande affinamento, coi relatvi costi, quello sì. Inoltre siccome l'azienda che produce motori per il gruppo è una, è difficile pensare a "stili" di progettazione differenti a seconda dei brand. Ecco, la questione è questa: i costruttori sono diventati brand e quello governa, ciò che c'è dietro è "story-telling" che può essere infarcito fin che si vuole, ma non necessariamente corrisponde alla realtà.
 
cannoncino ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Suvvia ma quante seghe mentali che vi fate, mamma mia!

Oggi abbiamo scoperto che l'Alfa Romeo non è più quella di una volta perchè si chiama FCA Bank: ma và!

Oggi abbiamo scoperto che essendo l'Alfa ed il modello a 2 mesi dalla presentazione dobbiamo OBBLIGATORIAMENTE avere qualche notizia in più: Maserati insegna.

Oggi abbiamo scoperto che l'hype lo può fare solo chi ha credibilità industriale: Maserati insegna ancora.

Quello che voglio dire senza sterili inutili polemiche è che:
1) Il maglioncino non ha nulla da perdere, dal punto di vista industriale sull'Alfa ha sbagliato tutto quello che poteva
2) Rassegniamoci, dell'Alfa nuova non sapremo nulla finchè non arriviamo a giugno
3) I nuovi motori ci sono e sono pensati per Alfa Romeo, a Termoli stanno mettendo in piedi le linee produttive per i nuovi motori PENSATI per Alfa Romeo, se faranno pena o meno lo scopriremo e li criticheremo subito

E' così facile sparare a zero sull'attuale dirigenza che il forum attiva " l'autocompletamento ".
Ormai non ci basta più sapere che la presenteranno davvero, che c'è il pilotino, che a Termoli faranno i motori, che la nuova Giulia avrà un motore da 500cv, che è più piccola della Ghibli, che finalmente è a trazione posteriore... vogliamo la macchina presentata oggi, in esclusiva per gli utenti appassionati di Quattroruote!

Perdona, ma ho smesso di leggere dopo "suvvia".

"Suvvia"?? Suvvia lo si usa per giustificare uno che ha fatto tutti i compiti a casa, salvo dimenticarsi l'ultima virgoletta.

Treccani su "suvvìa" dice:
Voce di esortazione, di incoraggiamento, talvolta di richiamo un po? risentito a ciò che si considera doveroso: suvvia, decidetevi una buona volta!; suvvia, andiamocene, è tardi.

Caro PierUgoMaria1, atteniamoci ai fatti, l'accademia la lasciamo alla "Crusca"

Quali fatti?
 
Vorrei dire molto pacatamente una cosa sui motori e sull'importanza della loro paternità.
Che, per fare un esempio, il facelift 2016 del Rav 4 dismetta i 2.0 e 2.2 turbodiesel Made in Toyota a favore dei 2.0 Bmw Made in Monaco di Baviera, fa (molto) mugugnare gli appassionati/fedeli Toyota per sospetti di scarsa affidabilità (la famosissima catena, finalmente risolta un paio di anni fa) e ci sta, ma nessuno si scompone più di tanto su presunte "contaminazioni culturali", perché quel mezzo viene identificato da altro che non per il motore. Idem per le tre sorelline dichiarate C1-107-Aygo, o per la vecchia j.v. Fiat Suzuki (16-SX4) o per molto altro ancora. Che Bmw, come mi pare quadamage76 ha fatto notare, proponga un powertrain diciamolo pure "iconoclasta" per la casa bavarese, è certamente motivo di sconforto per gli appassionati bimmer (come del resto vedere un 1.6dci sulla C-Klasse) ma, per lo meno, dalla 3er in su le cose sono fatte come un bimmer si aspetta che siano fatte, e su quelle vetture i motori sono esclusivamente e totalmente Bmw, per non parlare delle M i cui motori vengono praticamente fatti a mano - e rispettivamente lo stesso per AMG).

Ora, "Alfa Romeo" è sinonimo di prestazioni stradali e motoristiche, ed il motore è il cuore di un tale concetto: non stiamo nemmeno parlando di una vettura d'attacco come l'attuale Giulietta (paragoniamola se volete alla Classe A per MB) su cui si potrebbero accettare molti compromessi, ma stiamo parlando di una vettura che come minimo sarà di segmento D se non anche di segmento E e che dovrebbe andare -giustamente- a fare le scarpe per lo meno alle 3er (erano di una 3er F30 telaio e organi meccanici dissezionati per fare benchmarking, quelli che si vedevano nelle famose slides). Ora, dai, in tutta serietà, pensate che a Monaco potrebbero mai montare che so un 2.2 Psa sotto il cofano di una serie 3? e sperare di venderle? Lo stesso per Alfa Romeo: se questa Giulia avrà almeno un V6 derivato dal V8 Ferrari, beh, tanto di cappello, il motore di razza c'è. Se ci montano il pur ottimo Pentastar sarebbe come vedere un ipotetico V6 Toyota montato sulla Bmw 330i o sulla 530i.

Questo da appassionato, poi il mercato sarà giudice.

P.S. qui la stampa è molto pudica, ma gli americani sono orgogliosissimi e non mancano mai di far sapere che solo grazie al loro Pentastar esistono le Maserati V6 benzina ... :twisted:
 
loopo ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
infatti io dico che un prodotto vada giudicato per quello che è ed offre, specialmente oggi. Semplicemente un mito, va rinverdito, reinterpretato, non si può pensare che resti fedele a se stesso e al suo clichè per sempre (vedansi bmw 3 cilindri e TA).

Certo. Concordo.

Comunque sia, credi che la gente comprerebbe una BMW M3 con motore V6 o V8 Chevrolet?
Ricordi cosa cantavano i "Gatti di vicolo miracoli"?
"La vita è bella perchè è varia", così come è varia la gente.
Quindi potrebbero comprare di tutto. :D
 
quadamage76 ha scritto:
il Busso V6 risale a metà/fine anni '70. Non voglio qui riprendere il trito discorso sul fatto che sia attuale o meno. Quello che voglio dire è che certi motori erano "Alfa", perché Alfa aveva un suo team di sviluppo e una sua "filosofia" ingegneristica che non esistono più. Oggigiorno le soluzioni tecniche sono molto più omogenee fra i vari costruttori che anni fa, bene o male molti costruttori hanno raggiunto capacità tecnica e di industrializzazione simile, quindi non è lecito aspettarsi una grande originalità delle soluzioni da nessuno, ma un grande affinamento, coi relatvi costi, quello sì. Inoltre siccome l'azienda che produce motori per il gruppo è una, è difficile pensare a "stili" di progettazione differenti a seconda dei brand. Ecco, la questione è questa: i costruttori sono diventati brand e quello governa, ciò che c'è dietro è "story-telling" che può essere infarcito fin che si vuole, ma non necessariamente corrisponde alla realtà.
Mi pare che dici una cosa ovvia.
In tutti i gruppi accade ciò.
 
Maxetto883 ha scritto:
Quindi potrebbero comprare di tutto. :D
Certo, come hanno fatto negli ultimi anni. Presumere che gli acquirenti siano tutti allocchi non è una buona base di partenza per il "rilancio" di un marchio simile. Poi tu mi potrai fare l'esempio della attuale Classe A ... eh, che dire, potresti avere ragione.
 
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Quindi potrebbero comprare di tutto. :D
Certo, come hanno fatto negli ultimi anni. Presumere che gli acquirenti siano tutti allocchi non è una buona base di partenza per il "rilancio" di un marchio simile. Poi tu mi potrai fare l'esempio della attuale Classe A ... eh, che dire, potresti avere ragione.
Vediamo, sono curioso anche io.
 
Maxetto883 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
il Busso V6 risale a metà/fine anni '70. Non voglio qui riprendere il trito discorso sul fatto che sia attuale o meno. Quello che voglio dire è che certi motori erano "Alfa", perché Alfa aveva un suo team di sviluppo e una sua "filosofia" ingegneristica che non esistono più. Oggigiorno le soluzioni tecniche sono molto più omogenee fra i vari costruttori che anni fa, bene o male molti costruttori hanno raggiunto capacità tecnica e di industrializzazione simile, quindi non è lecito aspettarsi una grande originalità delle soluzioni da nessuno, ma un grande affinamento, coi relatvi costi, quello sì. Inoltre siccome l'azienda che produce motori per il gruppo è una, è difficile pensare a "stili" di progettazione differenti a seconda dei brand. Ecco, la questione è questa: i costruttori sono diventati brand e quello governa, ciò che c'è dietro è "story-telling" che può essere infarcito fin che si vuole, ma non necessariamente corrisponde alla realtà.
Mi pare che dici una cosa ovvia.
In tutti i gruppi accade ciò.

tanto ovvia non è se stiamo ancora qui a discutere se sarà Alfa o cos'altro. Fattostà che il mondo è cambiato e dobbiamo metterci nella testa che occorre stare al passo coi tempi, sperando che questo significhi recuperare una bellissima storia.
 
Back
Alto