<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 90 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

crank ha scritto:
Visione pregiudiziale al massimo. Sembra di sentire un'interista che parla della juve.
Eppure il discorso è lineare. La trazione da sola NON SERVE A NULLA ma accompagna altri accorgimenti.
La Brera in generale era una delle vetture più agili nel suo segmento, anche grazie, paradossalmente, allo schema adottato:
Dispiace, ma risulta il contrario, proprio a causa dello schema utilizzato. La Brera è sempre stata *meno* agile, non solo di qualsiasi concorrente diretta, ma appunto, anche rispetto ad una innocua classe C. E se tu stesso la classifichi quest'ultima come "non sportiva", fatti un'idea di cosa potesse essere la Brera.

Tenendo però conto che il motore grosso esaspera i problemi di questo genere di vetture (di cui sopra), morale: se vuoi agilità HAI SBAGLIATO PROPRIO SEGMENTO. Se vuoi agilità prendi una GT86, una Z4, una Miata: vetture più equilibrate, più leggere, più agili in tutto.
Giusto. Quindi se la voglio agile mi compro una 4c biposto a motore centrale senza servosterzo e condizionatore. Se la voglio stabile e rassicurante mi compro un carro Leopard, oppure una bella Thema ( a proposito, come mai è tp?? ). Se invece sono uno sfigato che cerca una normale berlina, ma di intonazione sportiva, ho sbagliato segmento e devo accontentarmi di un qualche ricarrozzamento su schema 128. E ringraziare.

Mi pare non faccia una grinza. Rispecchia in pieno lo spirito della berlina Alfa inaugurato negli anni 70. E del resto, anche Maserati con la Ghibli diesel tp sta veicolando proprio questo messaggio: pesa 1900kili, sportività zero, ecco perchè l'hanno fatta a trazione anteriore e motore appeso davanti all'avantreno.

Godiamoci la 4c, finchè basta il cash per produrla, chè mi pare stia cominciando ad abbassarsi il livello. A quanto pare due nuovi modelli per il 2014 sono già pronti sulla rampa di slittamento a data da definirsi. Quali erano i due modelli previsti per il 3014?

PS: Quattroruote come rivista ha l'affidabilità delle Iene che parlano di medicina. Consiglio di dare uno sguardo ad Autotecnica, per esempio. O a Top Gear inglese.
Ops, mi sembra che tu abbia pestato una cacca. Io ho scritto *a partire* da Quattroruote ( che su strada la metteva al pari con una Peugeot ). Per quanto mi riguarda puoi spaziare su tutta la stampa mondiale, da quella britannica a quella americana, passando per quella italiana, e volendo, bypassando tranquillamente quella tedesca, antipatica.

Oppure puoi provare a guidarla.

Oppure non fare nessuna delle due, e continuare a sostenere cose senza alcun fondamento e riscontro, tanto ormai ci abbiamo fatto l'abitudine. ;)
 
pilota54 ha scritto:
Il tempo della 4C al "Ring" (8.04) ora è ufficiale. Dalla home page:

Alla presentazione di Balocco faceva bella mostra di sé il muletto di colore bianco autore di quella prestazione maiuscola, una Launch Edition oggi protagonista di alcuni scatti ufficiali sulle curve della Nordschleife. Il tempo sul giro, un record per una vettura da "soli" 240 CV, è stato ottenuto con pneumatici stradali Pirelli PZero Trofeo, e la 4C è stata guidata per l'occasione dall'esperto giornalista e pilota tedesco Horst von Saurma, ormai protagonista di gran parte dei tempi di riferimento del 'ring.

PZero Trofeo sviluppati specificamente da Pirelli
Gli pneumatici, essenziali per resistere agli oltre 20 km del giro senza cali di prestazione e sviluppati in collaborazione con Pirelli in meno di anno, sono identificati dalla specifica "AR" e sono concepiti nelle misure 18" (anteriori) e 19" (posteriori) sia per la guida su strada che per quella in pista.


Ed ecco il camera-car di una parte del giro:
http://www.youtube.com/watch?v=xWznFj1GQQg

Ecco tutto il giro:
http://www.youtube.com/watch?v=zD72rLWNf3c

Non vorrei sembrare presuntuoso ma secondo me ha sbagliato a impostare qualche curva..... inoltre non credo sia impossibile scendere sotto gli 8 minuti..... nonostante non sia il circuito più adatto alle caratteristiche dell'auto (consideriamo che sul lungo rettilineo non è andato oltre i 245Km/h) !

Un saluto a tutti!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
Visione pregiudiziale al massimo. Sembra di sentire un'interista che parla della juve.
Eppure il discorso è lineare. La trazione da sola NON SERVE A NULLA ma accompagna altri accorgimenti.
La Brera in generale era una delle vetture più agili nel suo segmento, anche grazie, paradossalmente, allo schema adottato:
Dispiace, ma risulta il contrario, proprio a causa dello schema utilizzato. La Brera è sempre stata *meno* agile, non solo di qualsiasi concorrente diretta, ma appunto, anche rispetto ad una innocua classe C. E se tu stesso la classifichi quest'ultima come "non sportiva", fatti un'idea di cosa potesse essere la Brera............

Belli ma tu l'hai mai guidata la Brera? Io con la mia ci ho fatto già 5.000 km e ti assicuro che è una vettura agilissima, aiutata in questo anche dall'ottimo quadrilatero alto anteriore, dal controllo trazione (disinseribile) e dal differenziale elettronico. Il fatto che sia pesante non vuol dire che non sia "maneggevole". E' lunga solo 4.40 mt, Ha lo sterzo più diretto che abbia mai visto e anche abbastanza leggero. Ha una coppia spaventosa (320 NM) già a 2.000 giri, che ti tira fuori con agilità e rapidità da ogni situazione. Ha poi un posto guida praticamente perfetto e un'ottima visibilità anteriore. La potrebbe guidare facilmente anche un ragazzino di 16 anni.
Che poi sia al limite un po' sottosterzante c'entra poco o nulla (imho) con l'"agilità".

Questa "fissazione" che molti avete della trazione posteriore a volte mi sembra che vi faccia volare troppo alti. Fino a una certa potenza/cilindrata ci sono trazioni anteriori più che valide.
 
pilota54 ha scritto:
Belli ma tu l'hai mai guidata la Brera? Io con la mia ci ho fatto già 5.000 km e ti assicuro che è una vettura agilissima (aiutata in questo anche dall'ottimo quadrilatero alto anteriore) . Il fatto che sia pesante non vuol dire che non sia "maneggevole". E' lunga solo 4.40 mt, Ha lo sterzo più diretto che abbia mai visto e anche abbastanza leggero. Ha una coppia spaventosa (320 NM) già a 2.000 giri, che ti tira fuori con agilità e rapidità da ogni situazione, ha poi un posto guida praticamente perfetto e un'ottima visibilità anteriore. La potrebbe guidare facilmente anche un ragazzino di 16 anni.
Che poi sia al limite un po' sottosterzante non c'entra nulla (imho) con l'"agilità".

Confermo, l'ho guidata. Come credo di aver già raccontato, me ne ero sinceramente invaghito, mi ero proposto di comprarla, ed ho avuto occasione di provarla. Ho provato bene ( forse meglio ) anche la 159.

Ne ho ricavato la sensazione che entrambe possano tranquillamente essere considerate le migliori ta della loro infornata ( storicamente parlando ), ma non lontanamente a livello delle coeve concorrenti a trazione posteriore. Non solo nel confronto con la serie 3, berlina o coupè ( nell'ordine di grandezza delle galassie ), ma nemmeno vs. la classe C, che obiettivamente vuole stare deliberatamente un gradino più in basso in relazione all'agilità, proprio per coltivare il confort, sua attitudine fondante.

Va tenuto presente che tu peraltro guidi forse la versione più affilata di questa vettura, con un motore buono, ma soprattuto piccolo e più leggero del più popolare pentasauro, il che va ad incidere positivamente non solo sul peso complessivo, ma anche sulla sua distribuzione, che a sua volta hanno ripercussioni sul sottosterzo. Ricordiamo che il sottosterzo è a tutti gli effetti una resistenza dell'automobile alla tua intenzione di curvare: diminuisce la velocità di inserimento, di percorrenza, e come tale mi consta che incida anche sull'agilità

Ribadisco: io che asserisco di averla provata potrei tranquillamente essere un millantatore falsario e poco obiettivo, il sospetto è lecito e non mi offende. Ma qui c'è uno che la vettura l'ha posseduta, e porta testimonianze non tanto dissimili. Ma basterebbe anche leggersi un po' di stampa.

Migliore ta senza dubbio, con tanti cessi coevi che giravano sulle strade. E con le sospensioni che aveva ci mancherebbe pure. Ma di più non ce n'è.
 
p.s. visto che in questa fase storica Quattroruote non piace ( conferisce solo 4 stelle su strada, al pari di una Peugeot, per una sportiva..... ), ti cito estratto da autocar.co.uk, espunto da una recensione comunque benevola.

"Under the skin, the Brera is a notably sophisticated machine, benefiting from double wishbone front suspension, unusual in a front-driver.

However, in the UK at least, the Brera is no more than an occasionally entertaining drive. It has some enthusiasm for turning into bends and a satisfying mid-range turn of speed.

The Brera?s bulk works against it being flung around, although it can be made to string a series of B-road bends together with something approaching elegance.

[...]the 1750 Brera is potentially a decent GT[...]"

Come vedi, la si paragona ad una gran turismo non male.

Ora, che una vettura dal passo così corto e cotante sospensioni venga paragonata ad una gran turismo, cioè ad una passista, non mi pare testimoni un risultato adamantino proprio in termini di agilità pura. E purtroppo non credo che questo risultato sia intenzionale. Evidentemente con la ta più di questo non si può fare, neanche volendo.

http://www.autocar.co.uk/car-review/alfa-romeo/brera/first-drives/alfa-romeo-brera-1750-tbi
 
@Bellicapelli, scusando il prosieguo di OT.
Resta una tua opinione, la mia è un po' diversa. Premesso che una vettura come la Brera (contrariamente alla 4C) la si guida per il 99% su strada, appunto su strada la Brera a mio personale parere è una vettura agile e maneggevole (parlo della 1.750 Tbi). Non sarà la più agile del mondo ma è sicuramente un'auto "agile".

Nella guida in pista le cose cambiano un poco, ma non molto (ovviamente io l'ho guidata anche in pista, in tutte le versioni). Il sottosterzo la penalizza un po', senza dubbio, ma se la si guida "al limite", ovvero non oltre, resta una vettura agile/maneggevole. Ho provato anche a togliere tutti i controlli (nella Brera si può fare) e sono riuscito a migliorare il best lap di 1 solo decimo in una pista di 1.2 KM. Ciò perché se è vero che con i controlli disinseriti hai il pieno dominio della vettura ed esci dalla curva senza avere "tagli" di motore e freni, è anche vero che slitti molto di più con le gomme, ma tutto ciò mantenendo il pieno controllo del mezzo e senza "lavorare" troppo di sterzo, uno sterzo che a mio avviso è il migliore mai provato. Per migliorare ancora la performance avrei dovuto fare qualche giro in più per far funzionare meglio il "piede" come dosatore della potenza.

I veri difetti della Brera in pista sono il baricentro un po' alto per essere una coupè e la massa elevata, caratteristiche che però non inficiano più di tanto la maneggevolezza anche perché, come diceva Crank, la Brera ha un complesso sospensivo tra i migliori al mondo e un telaio molto rigido.
 
pandaciccio ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Il tempo della 4C al "Ring" (8.04) ora è ufficiale. Dalla home page:

Alla presentazione di Balocco faceva bella mostra di sé il muletto di colore bianco autore di quella prestazione maiuscola, una Launch Edition oggi protagonista di alcuni scatti ufficiali sulle curve della Nordschleife. Il tempo sul giro, un record per una vettura da "soli" 240 CV, è stato ottenuto con pneumatici stradali Pirelli PZero Trofeo, e la 4C è stata guidata per l'occasione dall'esperto giornalista e pilota tedesco Horst von Saurma, ormai protagonista di gran parte dei tempi di riferimento del 'ring.

PZero Trofeo sviluppati specificamente da Pirelli
Gli pneumatici, essenziali per resistere agli oltre 20 km del giro senza cali di prestazione e sviluppati in collaborazione con Pirelli in meno di anno, sono identificati dalla specifica "AR" e sono concepiti nelle misure 18" (anteriori) e 19" (posteriori) sia per la guida su strada che per quella in pista.


Ed ecco il camera-car di una parte del giro:
http://www.youtube.com/watch?v=xWznFj1GQQg

Ecco tutto il giro:
http://www.youtube.com/watch?v=zD72rLWNf3c

Non vorrei sembrare presuntuoso ma secondo me ha sbagliato a impostare qualche curva..... inoltre non credo sia impossibile scendere sotto gli 8 minuti..... nonostante non sia il circuito più adatto alle caratteristiche dell'auto (consideriamo che sul lungo rettilineo non è andato oltre i 245Km/h) !

Un saluto a tutti!

Visto il filmato, molto bello. No, credo che il pilota non abbia fatto errori significativi, anche se qualche lieve imperfezione ci sta sempre in 20 km di pista.

Piuttosto ho notato che non mette la 6a nemmeno sul lungo rettilineo finale, fatto tutto in 5a, con vel. max. 248. Forse, dato che c'è una leggera salita, mettere la 6a non sarebbe stato producente. Un commentatore di youtube, in lingua inglese dice che forse il pilota "ha dimenticato" di mettere la 6a. :)
 
pandaciccio ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Il tempo della 4C al "Ring" (8.04) ora è ufficiale. Dalla home page:

Alla presentazione di Balocco faceva bella mostra di sé il muletto di colore bianco autore di quella prestazione maiuscola, una Launch Edition oggi protagonista di alcuni scatti ufficiali sulle curve della Nordschleife. Il tempo sul giro, un record per una vettura da "soli" 240 CV, è stato ottenuto con pneumatici stradali Pirelli PZero Trofeo, e la 4C è stata guidata per l'occasione dall'esperto giornalista e pilota tedesco Horst von Saurma, ormai protagonista di gran parte dei tempi di riferimento del 'ring.

PZero Trofeo sviluppati specificamente da Pirelli
Gli pneumatici, essenziali per resistere agli oltre 20 km del giro senza cali di prestazione e sviluppati in collaborazione con Pirelli in meno di anno, sono identificati dalla specifica "AR" e sono concepiti nelle misure 18" (anteriori) e 19" (posteriori) sia per la guida su strada che per quella in pista.


Ed ecco il camera-car di una parte del giro:
http://www.youtube.com/watch?v=xWznFj1GQQg

Ecco tutto il giro:
http://www.youtube.com/watch?v=zD72rLWNf3c

Non vorrei sembrare presuntuoso ma secondo me ha sbagliato a impostare qualche curva..... inoltre non credo sia impossibile scendere sotto gli 8 minuti..... nonostante non sia il circuito più adatto alle caratteristiche dell'auto (consideriamo che sul lungo rettilineo non è andato oltre i 245Km/h) !

Un saluto a tutti!

Riporto il mio stesso messaggio per puntualizzare che la vel.max che raggiunge in rettilineo è 248km/h in QUINTA! NON mette la 6a!!

L'ho notato riguardando il video....

Quindi resto ancora più convinto che scendere sotto gli 8minuti sia possibilissimo!

Un saluto a tutti!!
 
Vedasi il mio commento immediatamente precedente al tuo ultimo! :D

Bisognerebbe anche sapere se la 6a è effettivamente "di potenza" o se raggiunge la stessa velocità della 5a con meno giri. La vel. max. dichiarata è di 258 km, raggiungibili ovviamente con un certo lancio, almeno 3 km.
 
Back
Alto