<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 87 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

francescovir ha scritto:
...
come dici tu, veccioAlfista, Arese's factory non esiste piu' ma i sui figli e nipotini sono ancora vivi e lavorano non solo a torino,ma anche a modena e a maranello.
Alfa Romeo 4c e' un'Alfa Romeo, non e' una Ferrari e non e' una Maserati, ma è un'atomobile italiana con una sua identita' ed un suo marchio.
...per questo ALFA ROMEO deve rimanereitaliana, ache se satellita vicino a Maserati e Ferrari, e non e' ne Ferrari ne Maserati.
non so se mi sono spiegato....

Credo di aver inteso.

Certo, allo stato delle cose, (ovvero non esistendo una realtà industriale e progettuale Alfa Romeo), l'unico legame auspicabile è "l'italianità".

Però Alfa non esiste più. Dove si trovino i nipotini non ha molta importanza, dato che lo spirito e la cultura della marca si persevera, custodisce e tramanda solo se sopravvivono le strutture ove si sviluppano quei prodotti, e non sopravvivono certo alla diaspora delle "allora" menti di Arese, disperse in un mare magnum come il gruppone fiat-ftp.
Un esempio lampante ne è il centro stile. E di fatti, l'esempio che tu porti è di un auto (la 159) che nasceva nell'ultima struttura autenticamente Alfa.

E cmq non mi preoccuperei più dei crucchi. Ormai quel treno dovrebbe essere passato.

Quanto all'auspicio di una "comunanza" con Maserati e Ferrari, non saprei. Per le tipologie di prodotto, è più probabile con Chrisler. Ma allora sarà ancora Alfa italiana?
E la spider japan, in che concetto di "italinaità" rientra?
 
per questo auspico una collaborazione con Ferrari e Maserati.
Sono d'accordo con te ,vecchioAlfista , che Alfa Romeo deve avere una sua sede ben precisa , la sua stoccarrda o ingolstadt italiana, deve tornare la sua Arese , vuoi che sia a torino, a modena o chissa' dove , ma deve esistere come punto centrale ideativo e costruttivo.D'altra parte la sua pista , il misto alfa, gia' esiste, perche non costruire la casa Alfa Romeo a Balocco?sarebbe per me un sogno e meta di visita. comunque godiamoci per adesso questa 4c.
scusate per il fuori argomento, anche se di relativa importanza per il marchio 4c.
si, perche' per adesso 4c sta diventando quasi un marchio!
scusami tanto vecchioAlfista, ma tu sei proprio convinto che una collaborazione motoristica ferrari non sia giusta?
 
francescovir ha scritto:
...
scusami tanto vecchioAlfista, ma tu sei proprio convinto che una collaborazione motoristica ferrari non sia giusta?

Io penso che un Alfa Romeo debba avere, come conditio sine qua non, un motore Alfa Romeo.

Che poi nell'epoca dei grandi gruppi, significhi progettarlo e svilupparlo sfruttando le competenze di tutti gli asset aziendali, ci può stare.
Ma il prodotto deve avere una paternità certa, essere pensato, sviluppato e marchiato come Alfa.
Chessenedica, è ancora un operazione possibile nell'epoca delle sinergie estreme (vds Maserati).
 
crank ha scritto:
...altrettanto, la trazione posteriore sulla Classe C coupé non serve a nulla!
.

Ma certo, diciamolo, vivaddio: i 265cv x 620nm del v6 diesel sarebbero molto più "confidenziali" con la ta, a maggior ragione i soli 500nm del 2.2 biturbo. E poi ne gudagnerebbe pure lo sterzo, in precisione. Mooolto mamoolto mamooolto meglio la ta!

É ora di finirla con questi falsi miti!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
...altrettanto, la trazione posteriore sulla Classe C coupé non serve a nulla!
.

Ma certo, diciamolo, vivaddio: i 265cv x 620nm del v6 diesel sarebbero molto più "confidenziali" con la ta, a maggior ragione i soli 500nm del 2.2 biturbo. E poi ne gudagnerebbe pure lo sterzo, in precisione. Mooolto mamoolto mamooolto meglio la ta!

É ora di finirla con questi falsi miti!

Che poi falsi miti...a tenerlo fra le mani un volante che deve manovrare ruote che scaricano 620nm a terra...da lasciarci i polsi :rolleyes:
 
vecchioAlfista ha scritto:
Chi gioca è il marketing, che - per definizione - non contestualizza come fai (anche giustamente) tu, ma esalta caratteristiche alla bisogna. Arrivando a dipingere realtà "diametralmente opposte" che, da appassionati e non da acritici spettatori, saltano al naso.
Ed anche con un pò di evidenza ;).

Se poi parliamo di Alfa Romeo, ove ogni mossa può essere potenzialmente un autogol, non bisogna stupirsi.

Cmq va bene così: con la 4C e la spider, la strada intrapresa pare quella giusta. Le "fantasie" sono state quelle dei 20 anni precedenti.
E per quanto riguarda una segmento C, la TA ci può stare (perchè non parlavi di Mercedes classe C coupè vero??

Non credo ci si debba soffermare sul marketing e la pubblicita'.
Come tu stesso dici il marketing esalta le caratteristiche alla bisogna e questo avviene per moltissimi prodotti, fra cui anche le auto.
Non c'e' nulla da stupirsi se al tempo della Brera esaltassero le sue caratteristiche come vettura a TA per poi dopo enfatizzare il fatto che la 4C sia a trazione posteriore come nella tradizione gloriosa del marchio.
Questi devono vendere macchine e lo fanno con gli strumenti che hanno a disposizione e nel periodo temporale in cui si trovano.
Al tempo della Brera non c'erano TP relativamente abbordabili in casa Alfa.Cosa dovevano scrivere:Comprate la fantastica Brera con la leggendaria tenuta di strada Alfa Romeo anche se priva dell'ampiamente superiore trazione posteriore?
O dobbiamo andare a pescare pure le pubblicita' dell'Arna cosi' completiamo il quadro della situazione.
Sembra che alcuni siano piu' interessati a sottolineare queste
"contraddizioni" piuttosto che concentrarsi sulla 4C e le sue caratteristiche.
O magari qualcuno si augura che le cose vadano male, così da poter dire "avevo ragione"?

Saluti e buona 4c a tutti
 
Riscpower ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Chi gioca è il marketing, che - per definizione - non contestualizza come fai (anche giustamente) tu, ma esalta caratteristiche alla bisogna. Arrivando a dipingere realtà "diametralmente opposte" che, da appassionati e non da acritici spettatori, saltano al naso.
Ed anche con un pò di evidenza ;).

Se poi parliamo di Alfa Romeo, ove ogni mossa può essere potenzialmente un autogol, non bisogna stupirsi.

Cmq va bene così: con la 4C e la spider, la strada intrapresa pare quella giusta. Le "fantasie" sono state quelle dei 20 anni precedenti.
E per quanto riguarda una segmento C, la TA ci può stare (perchè non parlavi di Mercedes classe C coupè vero??

Non credo ci si debba soffermare sul marketing e la pubblicita'.
Come tu stesso dici il marketing esalta le caratteristiche alla bisogna e questo avviene per moltissimi prodotti, fra cui anche le auto.
Non c'e' nulla da stupirsi se al tempo della Brera esaltassero le sue caratteristiche come vettura a TA per poi dopo enfatizzare il fatto che la 4C sia a trazione posteriore come nella tradizione gloriosa del marchio.
Questi devono vendere macchine e lo fanno con gli strumenti che hanno a disposizione e nel periodo temporale in cui si trovano.
Al tempo della Brera non c'erano TP relativamente abbordabili in casa Alfa.Cosa dovevano scrivere:Comprate la fantastica Brera con la leggendaria tenuta di strada Alfa Romeo anche se priva dell'ampiamente superiore trazione posteriore?
O dobbiamo andare a pescare pure le pubblicita' dell'Arna cosi' completiamo il quadro della situazione.
Sembra che alcuni siano piu' interessati a sottolineare queste
"contraddizioni" piuttosto che concentrarsi sulla 4C e le sue caratteristiche.
O magari qualcuno si augura che le cose vadano male, così da poter dire "avevo ragione"?

Saluti e buona 4c a tutti

Mi intesto volentieri il rimprovero per la divagazione circa la un po' troppo spregiudicata comunicazione Fiat ( giusto evidenziare il layout della 4c, ma in presenza di quello della Brera sarebbe forse stato più saggio glissare, invece che tentare di magnificare i punti più deboli di tutto il progetto, a maggior ragione laddove questo seguiva ad un apprezzatissimo prototipo a tp), e mi cospargo il capo di cenere.

Noto però che a fronte di una divagazione fatta ironicamente, si trova sempre chi, invece di abbozzare con un sorriso e chiuderela lì, alza gli scudi seriamente ed é pronto a sfidart a duello per convincerti che il sole gira intorno alla terra.

Anzi, il sole" non serve a nulla" ( cit. )
 
transaxle73 ha scritto:
crank ha scritto:
..... la trazione posteriore sulla Classe C coupé non serve a nulla!
E se vogliamo dirla tutta la trazione anteriore anche se meno equilibrata è enormemente più confidenziale della posteriore.
Oddio fermatelo, sta delirando! Scusa crank, ma prima di inviare un messaggio rileggi per bene quello che scrivi, vero?
Nello specifico cosa ti disturba?
vecchioAlfista ha scritto:
Al contrario, Cranck.

Chi gioca è il marketing, che - per definizione - non contestualizza come fai (anche giustamente) tu, ma esalta caratteristiche alla bisogna. Arrivando a dipingere realtà "diametralmente opposte" che, da appassionati e non da acritici spettatori, saltano al naso.
Ed anche con un pò di evidenza ;).

Se poi parliamo di Alfa Romeo, ove ogni mossa può essere potenzialmente un autogol, non bisogna stupirsi.

Cmq va bene così: con la 4C e la spider, la strada intrapresa pare quella giusta. Le "fantasie" sono state quelle dei 20 anni precedenti.
E per quanto riguarda una segmento C, la TA ci può stare (perchè non parlavi di Mercedes classe C coupè vero??
Classe C coupé è nel segmento di Brera: una D tre porte, praticamente.
Il marketing esagerato, però, c'è non solo per tutti i marchi (anzi, a mio avviso in Germania sono molto peggiori) ma anche in tutti i settori. Solo che nel caso di ALFA "ogni mossa DIVENTA un autogol".
vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
...altrettanto, la trazione posteriore sulla Classe C coupé non serve a nulla!
Ma certo, diciamolo, vivaddio: i 265cv x 620nm del v6 diesel sarebbero molto più "confidenziali" con la ta, a maggior ragione i soli 500nm del 2.2 biturbo. E poi ne gudagnerebbe pure lo sterzo, in precisione. Mooolto mamoolto mamooolto meglio la ta!

É ora di finirla con questi falsi miti!
Che poi falsi miti...a tenerlo fra le mani un volante che deve manovrare ruote che scaricano 620nm a terra...da lasciarci i polsi :rolleyes:
Falsi miti un piffero, scusate. La C coupé con le motorizzazioni di cui parlate viaggia intorno ai 1.600/1.770 kg DICHIARATI! Può avere pure la trazione laterale ma di sicuro non è una vettura agile e leggera!
Mercedes ha fatto la sua scelta ed è anche stata vincente: fa vetture potenti, comode, con interni favolosi, di lusso, costose. Non vuole fare auto sportive scavezzacollo: quello è un mestiere che lascia tranquillamente a BMW.
Già sulla 3 coupé, che pure non è un fuscello, la trazione posteriore accompagna un assetto ottimo ed un comportamento più "spregiudicato".
Ma Mercedes, se invece della trazione posteriore avesse usato il 4Matic su tutta la gamma, non avrebbe cambiato di una virgola il risultato finale.
 
crank ha scritto:
Falsi miti un piffero, scusate. La C coupé con le motorizzazioni di cui parlate viaggia intorno ai 1.600/1.770 kg DICHIARATI! Può avere pure la trazione laterale ma di sicuro non è una vettura agile e leggera!
Mercedes ha fatto la sua scelta ed è anche stata vincente: fa vetture potenti, comode, con interni favolosi, di lusso, costose. Non vuole fare auto sportive scavezzacollo: quello è un mestiere che lascia tranquillamente a BMW.
Già sulla 3 coupé, che pure non è un fuscello, la trazione posteriore accompagna un assetto ottimo ed un comportamento più "spregiudicato".
Ma Mercedes, se invece della trazione posteriore avesse usato il 4Matic su tutta la gamma, non avrebbe cambiato di una virgola il risultato finale.

Fuorviante. É noto che le auto di normale produzione si progettano a ta o a tp ( che poi era anche l'argomento in discussione).

La trazione integrale é, salvo che in rarissimi casi, un optional che si incolla a posteriori su qualsiasi layout, sebbene con rilevanti differenze nell'efficienza.

Quelle basate su tp di solito danno prestazioni migliori, in relazione al fatto che montano il motore per lungo. Così vero che li monta per lungo persino una casa che di base adotta la ta, ma per le motorizzazioni più pregiate vuole una trazione integrale meglio realizzata e più efficiente.

La classe c é una tp, e con la ti opzionale cambia eccome. A partire dall'ulteriore aggravio di peso, non necessario per fini normali.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ahhhh.... capisco. Allora per il Duetto ci aspettiamo una lettera di scuse.

"scusateci, la volevamo fare ta, ma quei dilettanti in giappone non avevano da passarci altro che sta chiavica di tp a motore anteriore... portate pazienza: la prossima Giulia la facciamo sicuramente a motore centrale posteriore. " :XD:

:lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi intesto volentieri il rimprovero per la divagazione circa la un po' troppo spregiudicata comunicazione Fiat ( giusto evidenziare il layout della 4c, ma in presenza di quello della Brera sarebbe forse stato più saggio glissare, invece che tentare di magnificare i punti più deboli di tutto il progetto, a maggior ragione laddove questo seguiva ad un apprezzatissimo prototipo a tp), e mi cospargo il capo di cenere.

Noto però che a fronte di una divagazione fatta ironicamente, si trova sempre chi, invece di abbozzare con un sorriso e chiuderela lì, alza gli scudi seriamente ed é pronto a sfidart a duello per convincerti che il sole gira intorno alla terra.

Anzi, il sole" non serve a nulla" ( cit. )

Di rimproveri non ne vedo proprio, quindi non serve che tu ti
cosparga il capo di cenere.

Si sa il marketing deve aiutare a vendere quello che c'e' in quel momento e lo fa con tutti i mezzi a sua disposizione.

Se ad un intenditore di auto come te, la campagna pubblicitaria della brera e' criticabile, perche' si sottolinea delle caratteristiche tecniche che non sono nobili o all'altezza del blasone che porta, non e' detto che per altri meno avezzi di te a tutto cio' che Alfa ha rappresentato prima dell'avvento Fiat, abbia lo stesso valore o faccia lo stesso effetto.

Sei molto abile nello scrivere e nel girare la frittata senza farla cadere. :)
E' interessante notare che se qualcuno risponde alle tue legittime
affermazioni tu ci veda qualcuno che ti sfida e vuole convincere te o chiunque stia leggendo che le cose non stanno cosi'.
Ognuno esprime le sue legittime opinioni.

La tua divagazione ironica ha movimentato questo topic.Sia mai che qualche lettore passeggero e sprovveduto la scambi erroneamente per un flame. :)

Ma continuando nella lettura arrivera' alla risposta che hai dato , abbozzera' un sorriso e apprezzera' la tua fine ironia.

Mandi e buona giornata
 
Per me il paragone Giulietta-4C è pindarico e fuorviante.

E' chiaro che la 4C è un must pressoché inimitabile (neanche Lotus ha una vettura con cellula in carbonio), una vettura tecnologicamente avanzatissima, a trazione posteriore (e ci mancherebbe altro, col motore centrale.....) e nel solco della tradizione del marchio.
Ma questo non vuol dire che la Giulietta sia anacronistica o tecnicamente sbagliata. E' una segmento C e la TA ci sta benissimo. E guarda caso si tratta di una vettura che riprende la tradizione (Alfasud).

Anche il paragone con la Brera non regge, perché quella, per scelta della casa, apparteneva a un segmento inferiore e diverso rispetto alla 4C, e bisognava quindi limitare al massimo i costi (e chi la provava in antagonismo alla Porsche Cayman non capiva nulla di automobili). Utilizzare il pianale accorciato della 159 con questi parametri diventava obbligatorio. Purtroppo il motore "giusto" (il 1.750 Tbi, proprio quello della 4C nella sostanza) lo hanno messo troppo tardi, quando alla Pininfarina decisero di smantellare tutti gli stabilimenti di produzione e occuparsi solo di design.

Anche la futura "Duetto" risponde a logiche di mercato, di marketing e di strategia commerciale. Ovvio che utilizzando (furbescamente) il pianale di una TP la vettura sarà a TP, coniugando così il risparmio sui costi con il recupero della tradizione.

Insomma, tutto ciò che un gruppo industriale fa ha anche una logica strategica e di ottimizzazione dei costi, non può essere sempre tutto cuore o tutto ragione. Nel caso dell'Alfa bisogna solo cercare di trovare la sinergia tra le due cose.
 
bravo pilota 54 :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fuorviante. É noto che le auto di normale produzione si progettano a ta o a tp ( che poi era anche l'argomento in discussione).

La trazione integrale é, salvo che in rarissimi casi, un optional che si incolla a posteriori su qualsiasi layout, sebbene con rilevanti differenze nell'efficienza.
APPUNTO! Puoi benissimo fare layout TA e sui motori grossi metterci l'integrale. Lo fa Audi, l'ha fatto Brera. La TP non ha regalato nulla di particolare.
Anzi, visto il comportamento poco sincero del 63AMG messo alla frusta (che praticamente è un HEMI) la trazione integrale sarebbe stata molto gradita.
Quelle basate su tp di solito danno prestazioni migliori, in relazione al fatto che montano il motore per lungo. Così vero che li monta per lungo persino una casa che di base adotta la ta, ma per le motorizzazioni più pregiate vuole una trazione integrale meglio realizzata e più efficiente.
Le differenze di rendimento tra un motore longitudinale ed uno trasversale sono ormai trascurabili. Basta fare un confronto tra una Lancer Evo ed una Impreza STi. Ha molto più peso la bontà della trasmissione dal punto di vista degli attriti.
Piuttosto Audi ci guadagna un bel sottosterzo, ma è un discorso a parte.
La classe c é una tp, e con la ti opzionale cambia eccome. A partire dall'ulteriore aggravio di peso, non necessario per fini normali.
Parliamo di fini normali? A5 1.8TFSI 170Cv pesa 1.425kg, C coupé 200 184Cv 1.465.
Se prendiamo i motori di punta, come hai voluto fare tu esuliamo dai fini normali. Ed abbiamo sì 1.715 su RS5 450Cv vs 1.655 della 63AMG 457Cv. Però la trazione integrale su queste potenze ha anche altri motivi per esistere... ;)

Rimane invece sempre il discorso di prima: la trazione posteriore su C coupé, serve a regalarle un comportamento più agile ed aggressivo tra le curve? O niente niente la Brera TBi era più leggiadra della C 250?
 
crank ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fuorviante. É noto che le auto di normale produzione si progettano a ta o a tp ( che poi era anche l'argomento in discussione).

La trazione integrale é, salvo che in rarissimi casi, un optional che si incolla a posteriori su qualsiasi layout, sebbene con rilevanti differenze nell'efficienza.
APPUNTO! Puoi benissimo fare layout TA e sui motori grossi metterci l'integrale. Lo fa Audi, l'ha fatto Brera. La TP non ha regalato nulla di particolare.
Anzi, visto il comportamento poco sincero del 63AMG messo alla frusta (che praticamente è un HEMI) la trazione integrale sarebbe stata molto gradita.
Quelle basate su tp di solito danno prestazioni migliori, in relazione al fatto che montano il motore per lungo. Così vero che li monta per lungo persino una casa che di base adotta la ta, ma per le motorizzazioni più pregiate vuole una trazione integrale meglio realizzata e più efficiente.
Le differenze di rendimento tra un motore longitudinale ed uno trasversale sono ormai trascurabili. Basta fare un confronto tra una Lancer Evo ed una Impreza STi. Ha molto più peso la bontà della trasmissione dal punto di vista degli attriti.
Piuttosto Audi ci guadagna un bel sottosterzo, ma è un discorso a parte.
La classe c é una tp, e con la ti opzionale cambia eccome. A partire dall'ulteriore aggravio di peso, non necessario per fini normali.
Parliamo di fini normali? A5 1.8TFSI 170Cv pesa 1.425kg, C coupé 200 184Cv 1.465.
Se prendiamo i motori di punta, come hai voluto fare tu esuliamo dai fini normali. Ed abbiamo sì 1.715 su RS5 450Cv vs 1.655 della 63AMG 457Cv. Però la trazione integrale su queste potenze ha anche altri motivi per esistere... ;)

Rimane invece sempre il discorso di prima: la trazione posteriore su C coupé, serve a regalarle un comportamento più agile ed aggressivo tra le curve? O niente niente la Brera TBi era più leggiadra della C 250?

Ti posso rispondere io: la classe C station 220d avantgard è analoga alla brera 2,4 jtdm come leggiadria nelle curve......

Ma siamo terribilmente OT e tutti questi discorsi non c'entrano niente con la 4c.
 
Back
Alto