<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 77 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

alexmed ha scritto:
No no, non voglio intonare nulla. Volevo dire solo svisceriamo questa 4C. Ci sono tanti lati positivi. Per ora l'unica critica costruttiva che leggo è di BC che punta il dito sulla curva coppia-potenza come criticità. Secondo te quelle curve abbinate al 6 marce tct come si comportano? Purtroppo qui ne parliamo senza esserci mai saliti e averla guidata... io l'ho solo toccata a Ginevra al salone dell'auto, ma era ferma!
Ah e posso dire che dal vivo il design rende ancora meglio che in foto.
Per il motore visto che è seminuovo o comunque di progettazione recente che sviluppi ti aspetteresti?
Ho una formazione scientifica di altro tipo rispetto ad un laureato in ingegneria, quindi mi astengo da disquisizioni riguardo alla curva di coppia, però qualche cosa voglio dirla : io ho avuto la fortuna di provare dei frazionati a 6 cilindri aspirati e me ne sono innamorato, uno poi era di un'alfa.
Non amo moltissimo i turbo anche se mi rendo conto che con la fiscalità europea, soprattutto quella italiana, sono la scelta obbligata per i costruttori.
Onestamente questo motore 1750 dell'alfa mi pare la solita scelta sfigata, relativamente sfigata vista la potenza, a cui sono costretti gli europei che magari finiscono per montare un 3 cilindri da 1000 sulla focus.
Cmq se un auto la vuoi vendere sostanzialmente negli USA , credo che tu debba puntare su un 6 o 8 cilindri piuttosto che un turbo, poi il cambio automatico deve essere in grado di reggere la potenza, sbaglio o qua dentro ho letto che insomma questo tct oltre una certa coppia non regge ? qua arriviamo ad un'altra nota dolente ammessa da marchionne e cioè una certa carenza di materiale tecnico di alto livello a partire dai motori (pentastar vade retro)
Andando solo apparentemente ot, visto il livello di questa bellissima 4c , mi chiedo se invece di essere come è ora la ciliegina senza la torta, non possa diventare la capostipite di una serie di alfa come questa : cioè peso leggerissimo grazie a nuovi materiali (i pesi piuma risparmiando sugli interni lasciamoli a mazda) , linea e comportamento su strada degni della grande scuola italiana , puntando su linee belle come iquelle dei prototipi.
Ovviamente i prezzi sarebbero da 50 a 100.000 euro, lavorando su serie limitate si dovrebbero evitare i rischi di invenduto, cosa che accade adesso con i copy and paste paartendo da base fiat
Chiaramente l'alfa diventerebbe una sorta di atelier e smetterebbe di essere un costruttore alla portata di tutti o quasi, se proprio vogliono fare le entry level che lascino la giulietta
Forse ne varrebbe davvero la pena : piccoli numeri, auto da "sogno" e quindi tanta immagine anche perchè costruite in italia (questo è basilare!) , alti prezzi, grandi guadagni , un'alfa che valorizzi le straordinarie potenziali del made in italy per quanto riguarda le auto sportive, che ne pensi ?
 
Vorrei precisare che il tempo della Cayman S 3.4 V6 320 cv al Ring (7.55) è stato ottenuto da Walter Rohrl (che non ha bisogno di presentazioni ed è ancora oggi in grado di girare con la 918 a 1 secondo da un campione di oggi come Marc Lieb).

Il tempo della 4C invece (8.04, e 9 secondi al Ring non sono certo tanti, guadagnati dalla Porsche tutti in rettilineo), lo ha fatto credo un collaudatore Alfa Romeo.
 
franco58pv ha scritto:
alexmed ha scritto:
No no, non voglio intonare nulla. Volevo dire solo svisceriamo questa 4C. Ci sono tanti lati positivi. Per ora l'unica critica costruttiva che leggo è di BC che punta il dito sulla curva coppia-potenza come criticità. Secondo te quelle curve abbinate al 6 marce tct come si comportano? Purtroppo qui ne parliamo senza esserci mai saliti e averla guidata... io l'ho solo toccata a Ginevra al salone dell'auto, ma era ferma!
Ah e posso dire che dal vivo il design rende ancora meglio che in foto.
Per il motore visto che è seminuovo o comunque di progettazione recente che sviluppi ti aspetteresti?
Ho una formazione scientifica di altro tipo rispetto ad un laureato in ingegneria, quindi mi astengo da disquisizioni riguardo alla curva di coppia, però qualche cosa voglio dirla : io ho avuto la fortuna di provare dei frazionati a 6 cilindri aspirati e me ne sono innamorato, uno poi era di un'alfa.
Non amo moltissimo i turbo anche se mi rendo conto che con la fiscalità europea, soprattutto quella italiana, sono la scelta obbligata per i costruttori.
Onestamente questo motore 1750 dell'alfa mi pare la solita scelta sfigata, relativamente sfigata vista la potenza, a cui sono costretti gli europei che magari finiscono per montare un 3 cilindri da 1000 sulla focus.
Cmq se un auto la vuoi vendere sostanzialmente negli USA , credo che tu debba puntare su un 6 o 8 cilindri piuttosto che un turbo, poi il cambio automatico deve essere in grado di reggere la potenza, sbaglio o qua dentro ho letto che insomma questo tct oltre una certa coppia non regge ? qua arriviamo ad un'altra nota dolente ammessa da marchionne e cioè una certa carenza di materiale tecnico di alto livello a partire dai motori (pentastar vade retro)
Andando solo apparentemente ot, visto il livello di questa bellissima 4c , mi chiedo se invece di essere come è ora la ciliegina senza la torta, non possa diventare la capostipite di una serie di alfa come questa : cioè peso leggerissimo grazie a nuovi materiali (i pesi piuma risparmiando sugli interni lasciamoli a mazda) , linea e comportamento su strada degni della grande scuola italiana , puntando su linee belle come iquelle dei prototipi.
Ovviamente i prezzi sarebbero da 50 a 100.000 euro, lavorando su serie limitate si dovrebbero evitare i rischi di invenduto, cosa che accade adesso con i copy and paste paartendo da base fiat
Chiaramente l'alfa diventerebbe una sorta di atelier e smetterebbe di essere un costruttore alla portata di tutti o quasi, se proprio vogliono fare le entry level che lascino la giulietta
Forse ne varrebbe davvero la pena : piccoli numeri, auto da "sogno" e quindi tanta immagine anche perchè costruite in italia (questo è basilare!) , alti prezzi, grandi guadagni , un'alfa che valorizzi le straordinarie potenziali del made in italy per quanto riguarda le auto sportive, che ne pensi ?

Non sono neanche io un ing. (però ho fatto il pilota dilettante) ma a mio modesto parere il motore 1.750 turbo a iniezione diretta e doppio variatore di fase della 4C, progettato come base motoristica dall'ex capo progettista Ferrari ing. Martinelli, non solo è all'avanguardia tecnologica, ma è proiettato nel futuro perché io credo che i motori aspirati stiano arrivando al capolinea. Non a caso i motori F.1 dal 2014 saranno dei turbo 1.6 V6 (e dovevano essere 4 cilindri, poi per motivi di immagine si è optato per i V6), i motori del WTCC (Mondiale Turismo) sono già turbo 4 cilindri 1.600 e i motori del WRC (Mondiale Rally) sono già turbo 4 cilindri 1.600.

Pare che tutti i futuri motori Maserati saranno solo turbo e anche il motore della 458 Italia dovrebbe essere l'ultimo aspirato per la Ferrari.......................

I motori turbo consentono tra l'altro il down sizing, emettono meno gas nocivi e sono più efficienti.
 
io invece trovo che un motore piccolo e turbo ci vada a pennello.. almeni si risparmiano un bel po' di kg..

sono anche d'accordo sil fatto che in futuro ci sara' bignosno di un upgrade di cavalleria, per mantenere alto il profilo del mezzo :)
 
pilota54 ha scritto:
Vorrei precisare che il tempo della Cayman S 3.4 V6 320 cv al Ring (7.55) è stato ottenuto da Walter Rohrl (che non ha bisogno di presentazioni ed è ancora oggi in grado di girare con la 918 a 1 secondo da un campione di oggi come Marc Lieb).

Il tempo della 4C invece (8.04, e 9 secondi al Ring non sono certo tanti, guadagnati dalla Porsche tutti in rettilineo), lo ha fatto credo un collaudatore Alfa Romeo.

Lieve rettifica, dal blog del nostro Direttore: un "collaudatore tedesco". Il vantaggio della Porsche (oltre che, forse, al manico) è da attribuire tutto ai rettilinei, dove gli 80 cv in più e la velocità massima maggiore si fanno sentire.
 
franco58pv ha scritto:
Forse ne varrebbe davvero la pena : piccoli numeri, auto da "sogno" e quindi tanta immagine anche perchè costruite in italia (questo è basilare!) , alti prezzi, grandi guadagni , un'alfa che valorizzi le straordinarie potenziali del made in italy per quanto riguarda le auto sportive, che ne pensi ?

Io ho formazione ing. ma elettronica e non meccanica, però è mia opinione che il 1750 sia un gran bel pezzo di motore. Questa evoluzione alleggerita tutta in alluminio poi come detto da altri per me calza a pennello con la filosofia 4C. Sicuramente in futuro vi saranno altre evoluzioni visto che è un motore relativamente giovane questo Martinelli.

Arrivando alla tua domanda. Cosa ne penso? Beh è un'idea che ogni tanto ripeto già dai tempi di 156 e 147, idea che va a mio discapito visto che son un poveraccio. Però il vero fascino che ha su di me la storia Alfa Romeo è principalmente concentrato prima della seconda guerra mondiale. Allora in effetti le Alfa Romeo erano fuoriserie, sportive pure, auto per pochi fortunati. Sarebbe un ritorno alle origini. lo slogan l'auto di famiglia che vince le corse è arrivato molto, ma molto dopo.
 
alexmed ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Forse ne varrebbe davvero la pena : piccoli numeri, auto da "sogno" e quindi tanta immagine anche perchè costruite in italia (questo è basilare!) , alti prezzi, grandi guadagni , un'alfa che valorizzi le straordinarie potenziali del made in italy per quanto riguarda le auto sportive, che ne pensi ?

Io ho formazione ing. ma elettronica e non meccanica, però è mia opinione che il 1750 sia un gran bel pezzo di motore. Questa evoluzione alleggerita tutta in alluminio poi come detto da altri per me calza a pennello con la filosofia 4C. Sicuramente in futuro vi saranno altre evoluzioni visto che è un motore relativamente giovane questo Martinelli.

Arrivando alla tua domanda. Cosa ne penso? Beh è un'idea che ogni tanto ripeto già dai tempi di 156 e 147, idea che va a mio discapito visto che son un poveraccio. Però il vero fascino che ha su di me la storia Alfa Romeo è principalmente concentrato prima della seconda guerra mondiale. Allora in effetti le Alfa Romeo erano fuoriserie, sportive pure, auto per pochi fortunati. Sarebbe un ritorno alle origini. lo slogan l'auto di famiglia che vince le corse è arrivato molto, ma molto dopo.

Mi sembra storicamente ineccepibile. Qelle Alfa però dominavano le corse, manca un anello fondamentale...
 
franco58pv ha scritto:
Ho una formazione scientifica di altro tipo rispetto ad un laureato in ingegneria, quindi mi astengo da disquisizioni riguardo alla curva di coppia, però qualche cosa voglio dirla : io ho avuto la fortuna di provare dei frazionati a 6 cilindri aspirati e me ne sono innamorato, uno poi era di un'alfa.
Non amo moltissimo i turbo anche se mi rendo conto che con la fiscalità europea, soprattutto quella italiana, sono la scelta obbligata per i costruttori.
Onestamente questo motore 1750 dell'alfa mi pare la solita scelta sfigata, relativamente sfigata vista la potenza, a cui sono costretti gli europei che magari finiscono per montare un 3 cilindri da 1000 sulla focus.
Cmq se un auto la vuoi vendere sostanzialmente negli USA , credo che tu debba puntare su un 6 o 8 cilindri piuttosto che un turbo, poi il cambio automatico deve essere in grado di reggere la potenza, sbaglio o qua dentro ho letto che insomma questo tct oltre una certa coppia non regge ? qua arriviamo ad un'altra nota dolente ammessa da marchionne e cioè una certa carenza di materiale tecnico di alto livello a partire dai motori (pentastar vade retro)
Andando solo apparentemente ot, visto il livello di questa bellissima 4c , mi chiedo se invece di essere come è ora la ciliegina senza la torta, non possa diventare la capostipite di una serie di alfa come questa : cioè peso leggerissimo grazie a nuovi materiali (i pesi piuma risparmiando sugli interni lasciamoli a mazda) , linea e comportamento su strada degni della grande scuola italiana , puntando su linee belle come iquelle dei prototipi.
Ovviamente i prezzi sarebbero da 50 a 100.000 euro, lavorando su serie limitate si dovrebbero evitare i rischi di invenduto, cosa che accade adesso con i copy and paste paartendo da base fiat
Chiaramente l'alfa diventerebbe una sorta di atelier e smetterebbe di essere un costruttore alla portata di tutti o quasi, se proprio vogliono fare le entry level che lascino la giulietta
Forse ne varrebbe davvero la pena : piccoli numeri, auto da "sogno" e quindi tanta immagine anche perchè costruite in italia (questo è basilare!) , alti prezzi, grandi guadagni , un'alfa che valorizzi le straordinarie potenziali del made in italy per quanto riguarda le auto sportive, che ne pensi ?

Oggi i motori ahimè tendono sempre di più ad essere turbo e menomale considerando che le vetture non le puoi più spremere con tutti questi velox del cavolo che ci hanno messo.
Il 1000 Ecoboost della Ford è un successone, ottimo motore.
Siamo nel 2013 e 20 anni fa era impensabile fare un 1.4 170cv con prestazioni 0.100 e velocità max elevate.

Le Alfa non sono mai state un atelier, io devo poter comprarmi un'Alfa, perchè devo fare la macchina solo per fighetti?
 
le bellissime alfa del dopo guerra avevano un fascino straordinario , oltre che vincere le corse , voglio essere ecumenico e buonista per cui dico che la 4c potrebbe significare qualche cosa , basta crederci , io però in questi signori non ci credo più , se volete accomodarvi voi fate pure :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Forse ne varrebbe davvero la pena : piccoli numeri, auto da "sogno" e quindi tanta immagine anche perchè costruite in italia (questo è basilare!) , alti prezzi, grandi guadagni , un'alfa che valorizzi le straordinarie potenziali del made in italy per quanto riguarda le auto sportive, che ne pensi ?

Io ho formazione ing. ma elettronica e non meccanica, però è mia opinione che il 1750 sia un gran bel pezzo di motore. Questa evoluzione alleggerita tutta in alluminio poi come detto da altri per me calza a pennello con la filosofia 4C. Sicuramente in futuro vi saranno altre evoluzioni visto che è un motore relativamente giovane questo Martinelli.

Arrivando alla tua domanda. Cosa ne penso? Beh è un'idea che ogni tanto ripeto già dai tempi di 156 e 147, idea che va a mio discapito visto che son un poveraccio. Però il vero fascino che ha su di me la storia Alfa Romeo è principalmente concentrato prima della seconda guerra mondiale. Allora in effetti le Alfa Romeo erano fuoriserie, sportive pure, auto per pochi fortunati. Sarebbe un ritorno alle origini. lo slogan l'auto di famiglia che vince le corse è arrivato molto, ma molto dopo.

Mi sembra storicamente ineccepibile. Qelle Alfa però dominavano le corse, manca un anello fondamentale...

Vero!

Infatti spero che le sensazioni del direttore di 4R siano giuste e che vi sia un ritorno alle corse sebbene oggi le corse non sono più quelle dei libri di storia e non siano così incisive per l'immagine sportiva.

Però un'Alfa Romeo che battaglia e vince sulle piste personalmente mi scalderebbe il cuore. Ero incollato alla tv quando la 155 battagliava nel DTM, ero incollato alla tv quando la 156 battagliava nel superturismo. Purtroppo oggi lo sport motoristico con 4 ruote ai più sembra essere solo la F1 e lì c'è la figlia Ferrari che occupa il posto. Rally non ha più la presa di un tempo, mondiale gt, turismo sembra sia fatto per sparuti appassionati, cosa che purtroppo accade pure con le gare di durata. Il mio sogno proibito sarebbe vedere un'Alfa Romeo in F1, sogno che resterà tale non vedendo possibilità alcuna. Sogno allora una coupè ancora più potente della 4C, una 6C da mandare nel Fia GT... sognare mi costa poco. :D

Scusate l'ot...
 
cannoncino ha scritto:
Le Alfa non sono mai state un atelier, io devo poter comprarmi un'Alfa, perchè devo fare la macchina solo per fighetti?
ne sei sicuro ? guarda che una volta le alfa erano sinonimo di auto se non proprio di lusso quanto meno di sportività ben sopra la media, insomma non auto per tutti ma per pochi , ed il 25 aprile era passato da un pezzo .
Il termine atelier non sta per roba da fighetti ma va inteso come un qualche cosa di veramente sportivo ed esclusivo , cmq per carità possono andare avanti come adesso con la mito a 10.000 euro o poco più , i motori fiat ed i manettini
 
alexmed ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Forse ne varrebbe davvero la pena : piccoli numeri, auto da "sogno" e quindi tanta immagine anche perchè costruite in italia (questo è basilare!) , alti prezzi, grandi guadagni , un'alfa che valorizzi le straordinarie potenziali del made in italy per quanto riguarda le auto sportive, che ne pensi ?

Io ho formazione ing. ma elettronica e non meccanica, però è mia opinione che il 1750 sia un gran bel pezzo di motore. Questa evoluzione alleggerita tutta in alluminio poi come detto da altri per me calza a pennello con la filosofia 4C. Sicuramente in futuro vi saranno altre evoluzioni visto che è un motore relativamente giovane questo Martinelli.

Credo che si possa arrivare anche sui 270-280cv: da verificare quali vantaggi si possano avere (versione tipo Quadrifoglio o GTA). Sarebbe possibile un'evoluzione con doppia sovralimentazione?
 
franco58pv ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Le Alfa non sono mai state un atelier, io devo poter comprarmi un'Alfa, perchè devo fare la macchina solo per fighetti?
ne sei sicuro ? guarda che una volta le alfa erano sinonimo di auto se non proprio di lusso quanto meno di sportività ben sopra la media, insomma non auto per tutti ma per pochi , ed il 25 aprile era passato da un pezzo .
Il termine atelier non sta per roba da fighetti ma va inteso come un qualche cosa di veramente sportivo ed esclusivo , cmq per carità possono andare avanti come adesso con la mito a 10.000 euro o poco più , i motori fiat ed i manettini

Questo però cozzerebbe con la direzione presa dal Gruppo con Maserati. A meno che non si vogliano creare due "linee" di prodotti premium-sportivi che occupino segmenti/nicchie differenti (non necessariamente Alfa "sotto" Maserati).....
 
GenLee ha scritto:
Questo però cozzerebbe con la direzione presa dal Gruppo con Maserati. A meno che non si vogliano creare due "linee" di prodotti premium-sportivi che occupino segmenti/nicchie differenti (non necessariamente Alfa "sotto" Maserati).....
quello che dici tu potrebbe essere una soluzione, ma faranno davvero delle maserati sotto i 100.000 euro ? per alfa credo che sia saggio stare al di sotto di quella cifra, almeno per ora
 
Back
Alto