A proposito del motore riporto dalla cartella stampa. Sapevate che fa il cool down da sola?

************************
Basamento in alluminio e specifici impianti di aspirazione e scarico
Il 1750 Turbo Benzina da 240 CV a iniezione diretta di Alfa Romeo 4C adotta un innovativo basamento in alluminio e specifici impianti di aspirazione e scarico ottimizzati per esaltare ulteriormente la sportività della vettura. In più sono presenti soluzioni tecniche all'avanguardia quali l'iniezione diretta di benzina, il doppio variatore di fase continuo, il turbocompressore ed un rivoluzionario sistema di controllo definito 'scavenging' che elimina il 'turbolag'.
In linea con la ricerca della massima leggerezza possibile, il propulsore della 4C pesa 22 Kg in meno rispetto a quello della Giulietta Quadrifoglio Verde. Per raggiungere questo basamento in alluminio con inserti cofusi che, oltre ad essere più leggero, allo stesso tempo contribuisce a migliorare la rigidezza del motopropulsore e a contenerne le vibrazioni (minori vibrazioni sono state ottenute anche adottando un albero motore a 8 contrappesi, che consente l'incremento della 'giratura' massima).
Inoltre, per ottimizzare prestazioni, emissioni e consumi di olio i condotti di aspirazione della testa dei cilindri sono stati ridisegnati così come le canne cilindri ora sono in ghisa speciale di minor spessore e i pistoni presentano una nuova segmentatura a carico ridotto.
Tecnologia 'Scavenging'
A bordo di Alfa Romeo 4C la tecnologia 'Scavenging' massimizza la coppia a regimi molto bassi, garantendo maggiore prontezza di risposta alle richieste del guidatore. Tecnicamente, la centralina di controllo definisce con estrema precisione l'angolo e i tempi di incrocio delle valvole, permettendo che si generi un afflusso d'aria diretto dal collettore di aspirazione a quello di scarico. Questo afflusso migliora sia il lavaggio
della camera, aumentando l'efficienza della combustione, sia la velocità della turbina, diminuendo i fenomeni di turbo-lag.
Turbocompressore
In associazione alla tecnologia 'Scavenging', il motore è dotato di un turbocompressore di nuova generazione, con collettore di scarico tipo Pulse Converter che ottimizza lo sfruttamento delle onde di pressione per incrementare la coppia a bassi regimi. Sia il collettore, sia la turbina sono realizzati in acciaio
microfuso per poter funzionare a temperature molto elevate (oltre 1000°): una condizione indispensabile
per ridurre i consumi durante la marcia autostradale a velocità medie o elevate. Un altro elemento utile
all'efficienza del propulsore è la valvola Wastegate, che controlla la pressione del turbo secondo logiche
diverse a seconda del 'setting' dinamico della vettura, limitando le perdite di pompaggio.
After-Run Pump
Come tutte le vetture super sportive, Alfa Romeo 4C utilizza un sistema di cool-down automatico a protezione della turbina. Normalmente lo spegnimento del motore provoca l'immediato arresto della circolazione dell'olio che si trova a ristagnare in condotti a temperature molto elevate: lo stress termico fa perdere all'olio la sua capacità lubrificante e porta alla formazione di residui che rischiano di danneggiare il motore. Per evitare questo fenomeno è stata introdotta la After-Run Pump, una pompa elettrica controllata dalla centralina che mantiene attiva la circolazione nel turbo completando in modo automatico la procedura di raffreddamento.
http://www.alfaromeopress.com/press/detail/11752