Ho una formazione scientifica di altro tipo rispetto ad un laureato in ingegneria, quindi mi astengo da disquisizioni riguardo alla curva di coppia, però qualche cosa voglio dirla : io ho avuto la fortuna di provare dei frazionati a 6 cilindri aspirati e me ne sono innamorato, uno poi era di un'alfa.alexmed ha scritto:No no, non voglio intonare nulla. Volevo dire solo svisceriamo questa 4C. Ci sono tanti lati positivi. Per ora l'unica critica costruttiva che leggo è di BC che punta il dito sulla curva coppia-potenza come criticità. Secondo te quelle curve abbinate al 6 marce tct come si comportano? Purtroppo qui ne parliamo senza esserci mai saliti e averla guidata... io l'ho solo toccata a Ginevra al salone dell'auto, ma era ferma!
Ah e posso dire che dal vivo il design rende ancora meglio che in foto.
Per il motore visto che è seminuovo o comunque di progettazione recente che sviluppi ti aspetteresti?
Non amo moltissimo i turbo anche se mi rendo conto che con la fiscalità europea, soprattutto quella italiana, sono la scelta obbligata per i costruttori.
Onestamente questo motore 1750 dell'alfa mi pare la solita scelta sfigata, relativamente sfigata vista la potenza, a cui sono costretti gli europei che magari finiscono per montare un 3 cilindri da 1000 sulla focus.
Cmq se un auto la vuoi vendere sostanzialmente negli USA , credo che tu debba puntare su un 6 o 8 cilindri piuttosto che un turbo, poi il cambio automatico deve essere in grado di reggere la potenza, sbaglio o qua dentro ho letto che insomma questo tct oltre una certa coppia non regge ? qua arriviamo ad un'altra nota dolente ammessa da marchionne e cioè una certa carenza di materiale tecnico di alto livello a partire dai motori (pentastar vade retro)
Andando solo apparentemente ot, visto il livello di questa bellissima 4c , mi chiedo se invece di essere come è ora la ciliegina senza la torta, non possa diventare la capostipite di una serie di alfa come questa : cioè peso leggerissimo grazie a nuovi materiali (i pesi piuma risparmiando sugli interni lasciamoli a mazda) , linea e comportamento su strada degni della grande scuola italiana , puntando su linee belle come iquelle dei prototipi.
Ovviamente i prezzi sarebbero da 50 a 100.000 euro, lavorando su serie limitate si dovrebbero evitare i rischi di invenduto, cosa che accade adesso con i copy and paste paartendo da base fiat
Chiaramente l'alfa diventerebbe una sorta di atelier e smetterebbe di essere un costruttore alla portata di tutti o quasi, se proprio vogliono fare le entry level che lascino la giulietta
Forse ne varrebbe davvero la pena : piccoli numeri, auto da "sogno" e quindi tanta immagine anche perchè costruite in italia (questo è basilare!) , alti prezzi, grandi guadagni , un'alfa che valorizzi le straordinarie potenziali del made in italy per quanto riguarda le auto sportive, che ne pensi ?