<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 75 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

crank ha scritto:
Ringrazio il gentile pubblico.
Non certifico io quale concetto esiste e quale no, semplicemente hai tirato fuori un concetto che non esiste punto.
Ma questo lo dici tu e, soprattutto in assenza di una qualunque argomentazione, rimane del tutto irrilevante, tutt'al più puo servire a segnalare una tua lacuna. E ti dico subito che aggiungere "punto e basta" non aumenterebbe lo spessore della sparata. E nemmeno "punto e basta perché lo dico io".

Se il motore non fosse tranciato dalla centralina e facesse come nell'immagine sotto, praticamente secondo te non avrebbe coppia utile. Però avrebbe a tutti i regimi una coppia pari o superiore al motore "tagliato".
Se il motore non fosse "tranciato", come dici tu, e avesse una curva come la disegni tu, sarebbe un motore aspirato, col che siamo già ot.

Ora... in un altra occasione mi divertirei da morire a giocare con te a "se fosse". Ma qui stiamo parlando di del motore turbo della 4c. I motori turbo moderni hanno una (sovr)alimentazione NON naturale, che quindi NON segue una curva di potenza e coppia naturale, come glinaspurati, ma una artificiale imposta via centralina, come i turbo, dove spesso viene resa piatta. Questa, e non quella che mi disegni, é la curva di questo motore, che ti rivela le sue caratteristiche a seconda di dove si innalza, quanto a lungo rimane stabile, e dove cala, in quanto delimita l'arco di rpm in cui il motore é in coppia, e assume usualmente il nome a te sconosciuto di "range di coppia" Al di sopra di questa linea piatta non c'é NULLA, perché é stato progettato così, anche a preservare il tct dall'esplosione.

Se poi disegni la curva di un aspirato, e vuoi parlare di quella, magari in un altro post volentieri.

Vuoi un parere sulla misteriosa concorrenza (prima o poi ti esprimerai, spero). Ottimo motore: coppia max da 1.250 e potenza max fino a 6.500. Il "piatto" di coppia e di potenza non sono il massimo a pelle, è risaputo, ma questo non inficia l'efficacia del motore. Immagino (magari sbaglio) che tali caratteristiche siano dovute ad una turbina twinscroll ed ad una gestione del motore molto rigorosa da parte dell'elettronica.
Tutto questo per dire che...

che..... dimmi dimmi, mi interessa, tanto l'identità del motore é la parte meno interessante. ;-)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ormai é una caccia all'uomo. :XD:
tu però ci godi come un matto a fare l'uomo solo al comando inseguito dal "back office" :D :lol: :lol: :p
posso dire la mia riguardo alla 4C ? premesso che è un auto bellissima , fatta con tecniche all'avanguardia e da maestranze italiane, dimostrazione pratica che se devi lavorare bene il costo del lavoro conta zero e non affidi il prodotto ai disperati della terra.
Detto ciò, a me di questa auto non me ne frega un beneamato ..............!!! e non leggo nemmeno i commenti o i dati tecnici per altro interessantissimi, perchè la 4c a mio avviso è solo l'ennesima presa per i fondelli della fiat riguardo all'alfa romeo, è solo un colpo di teatro per far vedere che un morto (l'alfa) sta camminando , insomma stanno prendendo tempo prima del colpo di grazia finale.
Ovviamento sbaglierò ed accetto insulti , li accetterò ancora + volentieri se questa 4c sarà l'aperitivo di una serie di nuove bellissime alfa
 
franco58pv ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ormai é una caccia all'uomo. :XD:
tu però ci godi come un matto a fare l'uomo solo al comando inseguito dal "back office" :D :lol: :lol: :p
posso dire la mia riguardo alla 4C ? premesso che è un auto bellissima , fatta con tecniche all'avanguardia e da maestranze italiane, dimostrazione pratica che se devi lavorare bene il costo del lavoro conta zero e non affidi il prodotto ai disperati della terra.
Detto ciò, a me di questa auto non me ne frega un beneamato ..............!!! e non leggo nemmeno i commenti o i dati tecnici per altro interessantissimi, perchè la 4c a mio avviso è solo l'ennesima presa per i fondelli della fiat riguardo all'alfa romeo, è solo un colpo di teatro per far vedere che un morto (l'alfa) sta camminando , insomma stanno prendendo tempo prima del colpo di grazia finale.
Ovviamento sbaglierò ed accetto insulti , li accetterò ancora + volentieri se questa 4c sarà l'aperitivo di una serie di nuove bellissime alfa

Intanto incassi il mio plauso, perchè la penso esattamente come te ;)
 
franco58pv ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ormai é una caccia all'uomo. :XD:
tu però ci godi come un matto a fare l'uomo solo al comando inseguito dal "back office" :D :lol: :lol: :p
posso dire la mia riguardo alla 4C ? premesso che è un auto bellissima , fatta con tecniche all'avanguardia e da maestranze italiane, dimostrazione pratica che se devi lavorare bene il costo del lavoro conta zero e non affidi il prodotto ai disperati della terra.
Detto ciò, a me di questa auto non me ne frega un beneamato ..............!!! e non leggo nemmeno i commenti o i dati tecnici per altro interessantissimi, perchè la 4c a mio avviso è solo l'ennesima presa per i fondelli della fiat riguardo all'alfa romeo, è solo un colpo di teatro per far vedere che un morto (l'alfa) sta camminando , insomma stanno prendendo tempo prima del colpo di grazia finale.
Ovviamento sbaglierò ed accetto insulti , li accetterò ancora + volentieri se questa 4c sarà l'aperitivo di una serie di nuove bellissime alfa

Ci godo? Mettiamola così: personalmente godrei di più chiacchierando in un contesto dove si riconoscessero e discutessero pregi e difetti, considerando comunque la caratura complessiva del prodotto, che pare alta.

Non dimentico che anche la elise non ha sempre beneficiato di motori d'eccellenza assoluta. Eppure nessuno si é mai sognato di sottovalutarle quando montavano dei cessi di rover, o pioveva acqua dal tettuccio.

Solo che tentando un'analisi un po' più critica, poi mi imbatto in certificatori di concetti inesistenti che certificano che "il range di coppia non esiste.punto", oppure che il motore "é sempre un motore, basta che vada", e allora faccio di necessità virtù e mi accontento di godere con poco. :XD:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ormai é una caccia all'uomo. :XD:
tu però ci godi come un matto a fare l'uomo solo al comando inseguito dal "back office" :D :lol: :lol: :p
posso dire la mia riguardo alla 4C ? premesso che è un auto bellissima , fatta con tecniche all'avanguardia e da maestranze italiane, dimostrazione pratica che se devi lavorare bene il costo del lavoro conta zero e non affidi il prodotto ai disperati della terra.
Detto ciò, a me di questa auto non me ne frega un beneamato ..............!!! e non leggo nemmeno i commenti o i dati tecnici per altro interessantissimi, perchè la 4c a mio avviso è solo l'ennesima presa per i fondelli della fiat riguardo all'alfa romeo, è solo un colpo di teatro per far vedere che un morto (l'alfa) sta camminando , insomma stanno prendendo tempo prima del colpo di grazia finale.
Ovviamento sbaglierò ed accetto insulti , li accetterò ancora + volentieri se questa 4c sarà l'aperitivo di una serie di nuove bellissime alfa

Ci godo? Mettiamola così: personalmente godrei di più chiacchierando in un contesto dove si riconoscessero e discutessero pregi e difetti, considerando comunque la caratura complessiva del prodotto, che pare alta.

Non dimentico che anche la elise non ha sempre beneficiato di motori d'eccellenza assoluta. Eppure nessuno si é mai sognato di sottovalutarle quando montavano dei cessi di rover, o pioveva acqua dal tettuccio.

Solo che tentando un'analisi un po' più critica, poi mi imbatto in certificatori di concetti inesistenti che certificano che "il range di coppia non esiste.punto", oppure che il motore "é sempre un motore, basta che vada", e allora faccio di necessità virtù e mi accontento di godere con poco. :XD:

Quali migliorie avresti apportato al motore? O quale motore avresti visto meglio?
 
GenLee ha scritto:
[

Quali migliorie avresti apportato al motore? O quale motore avresti visto meglio?

Bella domanda.

Credo che ci sarebbe stato pari numero di ottimi motivi per scegliere la strada del turbo oppure quella dell'aspirato. Questione di gusti.

Il 4c turbo ha probabilmente il vantaggio del peso, del downsizing, dei consumi ecc... Il v6 è grande quasi uguale, pesa un po'di più, soprattutto beve ed emette di piú. Ma la sua linearitâ e dolcezza di erogazione ti aiutano nel governare con precisione una piattaforma dall'equilibrio dinamico delicato come una berlinetta a motore centrale, tendenzialmente molto più agile e critico di una tp a motore anteriore.

Quindi personalmente mi piacerebbe vedere una variante v6, anche se poi si tratterebbe di un Pentastar, che suona male agli alfisti.

La scelta del 4c turbo non credo sia sbagliata in sè. Piuttosto, avendolo rifatto in gran parte, si meritava di essere sviluppato sui livelli qualitativi della migliore concorrenza, e non sulla falsa riga del vecchio ghisone. Ma bisogna vedere se i limiti congeniti lo permettevano. A presentarsi con un'erogazione cosí viene il sospetto che non si potesse proprio fare di meglio ler limiti strutturali....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
GenLee ha scritto:
[

Quali migliorie avresti apportato al motore? O quale motore avresti visto meglio?

Bella domanda.

Credo che ci sarebbe stato pari numero di ottimi motivi per scegliere la strada del turbo oppure quella dell'aspirato. Questione di gusti.

Il 4c turbo ha probabilmente il vantaggio del peso, del downsizing, dei consumi ecc... Il v6 è grande quasi uguale, pesa un po'di più, soprattutto beve ed emette di piú. Ma la sua linearitâ e dolcezza di erogazione ti aiutano nel governare con precisione una piattaforma dall'equilibrio dinamico delicato come una berlinetta a motore centrale, tendenzialmente molto più agile e critico di una tp a motore anteriore.

Quindi personalmente mi piacerebbe vedere una variante v6, anche se poi si tratterebbe di un Pentastar, che suona male agli alfisti.

La scelta del 4c turbo non credo sia sbagliata in sè. Piuttosto, avendolo rifatto in gran parte, si meritava di essere sviluppato sui livelli qualitativi della migliore concorrenza, e non sulla falsa riga del vecchio ghisone. Ma bisogna vedere se i limiti congeniti lo permettevano. A presentarsi con un'erogazione cosí viene il sospetto che non si potesse proprio fare di meglio ler limiti strutturali....

Secondo me la V6 la faranno, ma con il marchio Maserati.

Il motore 1.750 turbo mi sembra la scelta ideale. Ormai tutte le case, anche per motivi connessi alla moda (v. F.1) e alle emissioni si stanno orientando sui turbo a iniezione diretta, strada già intrapresa dall'Alfa con un certo anticipo. 240 cv poi per una vettura che pesa meno di 1.000 kg e costa 53.000 euro mi sembrano più che abbastanza.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma questo lo dici tu e, soprattutto in assenza di una qualunque argomentazione, rimane del tutto irrilevante, tutt'al più puo servire a segnalare una tua lacuna. E ti dico subito che aggiungere "punto e basta" non aumenterebbe lo spessore della sparata. E nemmeno "punto e basta perché lo dico io".

Se il motore non fosse "tranciato", come dici tu, e avesse una curva come la disegni tu, sarebbe un motore aspirato, col che siamo già ot.
Quello che parla in assenza di argomentazione sei tu, veramente. Io ho argomentato eccome.
Se non bastasse vai su google e cerca "range di coppia utile": l'unico risultato è questa pagina!
La coppia come la disegno io NON è affatto una coppia da aspirato. Primo perché una curva di coppia perfettamente piatta non è sinonimo di aspirato ma di controllo elettronico: una coppia perfettamente piatta e costante non è "naturale" per un motore; secondo perché ancora devono inventare un aspirato con più coppia di un turbo.

Un aspirato con coppia molto elevata ha un andamento tipo quella sotto: mai perfettamente piatta ma al massimo con una salita molto graduale. Sempre che non taglino anche lì di centralina, beninteso. Metto il 3.6 Pentastar per il semplice motivo che è un motore che favorisce moltissimo la coppia e perché me la trovavo sottomano. Bada anche che un aspirato si differenzia dal turbo per il fatto che il picco di coppia si trova circa 2.000 giri sotto il picco di potenza.
Vuoi un parere sulla misteriosa concorrenza (prima o poi ti esprimerai, spero). Ottimo motore: coppia max da 1.250 e potenza max fino a 6.500. Il "piatto" di coppia e di potenza non sono il massimo a pelle, è risaputo, ma questo non inficia l'efficacia del motore. Immagino (magari sbaglio) che tali caratteristiche siano dovute ad una turbina twinscroll ed ad una gestione del motore molto rigorosa da parte dell'elettronica.
Tutto questo per dire che...

che..... dimmi dimmi, mi interessa, tanto l'identità del motore é la parte meno interessante. ;-)
Non ci siamo capiti: sono io che chiedo a te dove vuoi andare a parare.
alexmed ha scritto:
Comunque sia avessi per le mani la 4C non andrei a toccare le mappe.

Su strada utilizzereste voi la modalità race? Io penso non lo farei.
Personalmente no, nemmeno se fossi un pilota professionista.
A dispetto di tutti i discorsi è un'auto dalle prestazioni elevatissime.

Attached files /attachments/1678965=29766-11-BE-Specs-Dodge-Avenger.jpg
 
Da quello che ho capito io Bc3 intende dire che siccome si tratta di un motore nuovo montato su una vettura molto sportiva,potevano regolarlo in maniera più sportiva,con la coppia spostata più in alto e un allungo maggiore..

Sinceramente non mi immagino una vettura sportiva con una botta nella schiena a 2000 giri e poi sentire la spinta affievolirsi..

Che poi ha comunque coppia da vendere non c'è dubbio.

E come non quotare il post di francopv..
La 4c non sposta di una virgola la situazione dell'Alfa,serve solo a rimanere ancora di più amareggiati..perchè allora quando si vuole i soldi da spendere ci sono..quando non si vuole si toglie persino un listello dello scudetto per risparmiare..
 
che poi...il maglionato ci fracassa i cosidetti con i soliti:spendiamo dove si può guadagnare..i sindacati..l'italia..e altre cose...

e poi da l'ok per costruire una 2 posti da trackday praticamente artigianale con una scocca costruita in Campania,assemblata alla Maserati e verniciata da un carrozziere,un motore e sospensioni nuove..
venduta a 60000 euro quale può essere il puro guadagno economico su ogni esemplare??tenendo sempre conto che non c'è un'altra vettura da trainare???
 
a che serve il servosterzo su quell'auto? Se ci fosse ci lamenteremmo che non è superleggera? E' sempre una questione di compromessi, per una volta che Alfa li fa per garantire sportività ci lamentiamo ancora? Proporrei ai professionisti della lamentela di candidarsi come progettisti in Fiat...
 
Vedo che i "duri e puri" si lamentano pure della 4C... o meglio dicono è inutile, ma per dio una volta che fanno un bel giocattolo pura passione voi volete cosa? Una station wagon diesel per caso? :p

Qui si parla di 4C e parliamo dell'auto, non delle scelte industriali passate, della gamma... altrimenti facciamo i soliti discorsi-lamentele.

Strano che della 4c nessuno si sia lamentato che per tener su il portellone posteriore c'è un'asta e non un pistoncino. :D

Della 4C dico peccato non ci sia gialla!

Per quanto riguarda la praticità il baule della 4C ha casualmente la stessa capienza di quello della mia Spider e io con la Spider ci son andato pure in ferie... ah ne avessi una ci andrei sì in giro e non solo in pista! Ho in mente alcune strade tutte curve e passi di montagna che sarebbero un piacere puro.

Secondo voi faranno una versione targa?

Per me sarebbe il massimo poter lasciare a casa il tetto, anche a scapito i un po' di rigidezza, mi basterebbe un telo di emergenza in caso di pioggia (leggi temporale estivo). :)
 
alexmed ha scritto:
Vedo che i "duri e puri" si lamentano pure della 4C... o meglio dicono è inutile, ma per dio una volta che fanno un bel giocattolo pura passione voi volete cosa? Una station wagon diesel per caso? :p

Qui si parla di 4C e parliamo dell'auto, non delle scelte industriali passate, della gamma... altrimenti facciamo i soliti discorsi-lamentele.

Strano che della 4c nessuno si sia lamentato che per tener su il portellone posteriore c'è un'asta e non un pistoncino. :D

Della 4C dico peccato non ci sia gialla!

Per quanto riguarda la praticità il baule della 4C ha casualmente la stessa capienza di quello della mia Spider e io con la Spider ci son andato pure in ferie... ah ne avessi una ci andrei sì in giro e non solo in pista! Ho in mente alcune strade tutte curve e passi di montagna che sarebbero un piacere puro.

Secondo voi faranno una versione targa?

Per me sarebbe il massimo poter lasciare a casa il tetto, anche a scapito i un po' di rigidezza, mi basterebbe un telo di emergenza in caso di pioggia (leggi temporale estivo). :)

Si, voglio una alternativa alla serie 1 o alla serie 3 per esempio che possa guidare tutti i giorni, e che ora non ho, voglio un 2,0 td che sia almeno pari al fantastico 2 litri di Monaco, che ora ci sogniamo, voglio una TP divertente da guidare che mi emoziona anche solo per andare al lavoro come fa la serie1 e come faceva (e per fortuna visto che ancora ce l'ho) la 75. Quando ci saranno tutte queste cose la 4c (auto fantastica è giusto ribadirlo, anche se a me la linea non piace) sarà la benvenuta, ora è totalmente inutile. Se voglio l'auto one day a week, con quella cifra mi ci prendo una Montreal, un GTV 2000 (Giulia) e mi avanza pure qualcosa per una Alfetta GTV6 col Busso, quelle si tutta passione e pura gioia di guida, e mi porto a casa oltretutto un pezzo di storia cancellato e irripetibile.
 
Back
Alto