<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 74 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

BelliCapelli3 ha scritto:
Forse si è solo accorto che nella stessa classe esistono dei turbo che decollano a 1250 giri, cioè al minimo, dove il lag non lo senti nemmeno se ci fosse, e non mollano fino a 4800, con + 1500 giri di range utile, e poi tirano i 7000 rpm abbondanti.

Ma naturalmente i turbo sono tutti uguali, il 1750 è notoriamente il migliore, e quando decide di svegliarsi ( non prima dei 2100 rpm ) in mezzo ad una curvetta, a bordo nessuno si accorge di niente. Tant'è che il giornalista non scrive che va tenuto allegro sennó sonnecchia: è tutta un' impressione.

tanto per farsi un'idea su cosa basi la comparazione, ci dici quali sono i motori con le caratteristiche che evidenzi?

Comunque dato per buono che il Tbi della 4C possa avere caratteristiche diverse da quello di Brera/Giulietta, se in una vasta platea di giornalisti che l'hanno provato, solo uno si lamenta, il quale è notoriamente di parte, qualche dubbio nasce spontaneo.

Per quanto riguarda il range di utilizzo, non so perchè ti ostini a dire che il motore spinge solo tra 2.000 e 4.000. Come dici tu, analizziamo il grafico della curva di coppia.
A regimi inferiori ai 2000 giri di coppia ce ne comunque e il turbo lag per me non esiste. Da 1200/1300 ci sono già 200 nm (quindi tira forte) per poi salire al picco fino a 4000 rpm, cioè dove tira tanto tanto forte, dai 4000 ai 6500 giri scali a fino a 250 nm, cioè il motore tinta tanto forte. Quindi il range di valido di utilizzo sta sui 5.000 giri per me.
Il motore è sui livella della concorrenza senza dubbio, staccando tempi ottimi con cilindrata minore.
 
Beh, ragazzi, che dire... A me questa 4C piace parecchio. A parte i fari anteriori la trovo fantastica. Per quanto riguarda il motore, abbiamo un bel bialbero in alluminio (finalmente), sovralimentato, che utilizza tecnologia scavening. Guardando i diversi video promette bene, mi sembra di capire che ci hanno azzeccato in particolare con la rapportatura del cambio, ben studiata, e sicuramente motore e cambio fanno più che bene il loro dovere.
Ovviamente bisognerebbe provarla, mi offro volentieri :):):)
 
Non è che sto parlando di mele o pere sempre motori sono e ognuno per raggiungere il risultato voluto adotta la tecnica che meglio crede.
Sei tu che dici che un range di coppia massima di 2000 giri e una schifezza e allora ti ripeto quei motori lì cosa sono?
Poi per me possono essere turbo, ibridi (918 Spyder docet) aspirati l'importante è che vadano.

Saluti
 
crank ha scritto:
Io non voglio metterti in contraddizione, sei tu in contraddizione.
O dici che ha un'erogazione da diesel, cioè tutta coppia che finisce subito (leggi: turbina piccola) o dici che ha lag e questo significa turbina grossa. Ripeto: delle due l'una. La curva la conosciamo ma non si esce lo stesso.

Rimangono i numeri a far da testimone: tempi da Cayman preparata con ruote di serie.

Il "range di coppia utile" è un concetto che non esiste. Esiste il range all'interno del quale un motore spinge al massimo che va dal picco di coppia a quello di potenza. Ed esiste il range all'interno del quale un motore esprime la coppia massima, che è quello che dici tu e non significa nulla: se lo stesso motore avesse avuto 350Nm a 2000 e a 4000rpm e 370Nm da 2.500 a 3.500 sarebbe andato peggio? Meno male che la centralina ha tagliato tutto!

Ah, si parla di un motore che sta in coppia per 1900 giri e il concetto "non esiste", eh? :XD: Complimenti per la trasmissione!

Facciamo una cosa, passiamo ai disegnini, che a parole a quanto pare non ci capiamo.

Allegate trovi le curve di 4c e quelle di un motore concorrente. Io non commento. Tu che sei certificatore di "quali concetti esistono e quali no", cimentati liberamente in un confronto. ;)

BelliCapelli3 ha scritto:
In effetti non mi sembra si veda mai intorno ai 1500/2000 giri.
Bhe: capita in pista.

Si si, a Nardò capita tutti i giorni.

Attached files /attachments/1678428=29741-alfa-romeo-4c-brochu-14_600x0w (2).jpg /attachments/1678428=29743-concorrenza.jpg
 
GIOVA59 ha scritto:
Non è che sto parlando di mele o pere sempre motori sono e ognuno per raggiungere il risultato voluto adotta la tecnica che meglio crede.
Sei tu che dici che un range di coppia massima di 2000 giri e una schifezza e allora ti ripeto quei motori lì cosa sono?
Poi per me possono essere turbo, ibridi (918 Spyder docet) aspirati l'importante è che vadano.

Saluti

Ecco, già che ci sei mettici anche un diesel, e un ciclo Atkinson ed un monocilindrico Briggs & Stratton per rasaerba. Tanto è tutta la stessa zuppa. :D

Perdona, siamo in presenza di un turbo benzina, io sto parlando di quello. I due Porsche sono aspirati sopraffini, ma sono un'altra cosa, ed uno prima di far paragoni dovrebbe conoscere le peculiarità, i pregi, i difetti. Come dicevi tu, scherzando, sono pere e mele sul serio.
 
Quindi un motore turbo 1750cc. con una coppia che da 1700 a 6500 giri è sempre il 70% di quella massima e un range di coppia massima di 2000 e una schifezza che ti porterà a girarti non appena entri in rotonda e affondi l'acceleratore.

Ionon la penso così però ne prendo atto.

Saluti
 
Per me vi state perdendo in un bicchier d'acqua... capire come si comporta un'auto da grafici di cartelle stampa è un po' difficile.

L'auto è un mix e qui abbiamo peso basso, rigidità, sterzo detto da tutti chirurgico, tenuta di strada a detta di tutti esaltante, divertimento di guida detto da tutti, un motore che spinge ottimamente abbinato ad un cambio veloce come il doppia frizione tct. L'auto ha pure 4 settaggi e penso che in pista in modalità race sia l'ideale per provare la 4C e divertirsi, poi immagino che su strada con settaggio con controlli elettronici abilitati sia godibile e faccia stampare il sorriso ai fortunati che la guideranno.
 
GIOVA59 ha scritto:
Quindi un motore turbo 1750cc. con una coppia che da 1700 a 6500 giri è sempre il 70% di quella massima e un range di coppia massima di 2000 e una schifezza che ti porterà a girarti non appena entri in rotonda e affondi l'acceleratore.

Ionon la penso così però ne prendo atto.

Saluti

Estremizzi tutto quello che scrivo, fino ad attribuirmi cose che non ho scritto affatto. Perché lo fai?

Se provi a leggere le cose così come le scrivo, e le intendo, magari ci capiamo.
 
alexmed ha scritto:
Per me vi state perdendo in un bicchier d'acqua... capire come si comporta un'auto da grafici di cartelle stampa è un po' difficile.

L'auto è un mix e qui abbiamo peso basso, rigidità, sterzo detto da tutti chirurgico, tenuta di strada a detta di tutti esaltante, divertimento di guida detto da tutti, un motore che spinge ottimamente abbinato ad un cambio veloce come il doppia frizione tct. L'auto ha pure 4 settaggi e penso che in pista in modalità race sia l'ideale per provare la 4C e divertirsi, poi immagino che su strada con settaggio con controlli elettronici abilitati sia godibile e faccia stampare il sorriso ai fortunati che la guideranno.

Le cose sono andate più o meno così. Sono arrivato io e mi sono azzardato a dire che il motore é ok ma non é sto gran gioiello rispetto al complesso dell'auto. Da allora il thread si é avvitato sul solo motore, perché tutti vogliono dimostrare che sto motore é meglio di un v8 Ferrari, costi quel che costi, dell'auto non si parla nemmeno più.

Ormai é una caccia all'uomo. :XD:
 
Salve

Aggiungo qualche info in piu' sulla 4C.
Il dettaglio delle sospensioni anteriori e posteriori.

Spero vi interessi.

Saluti

Attached files /attachments/1678452=29748-sospant.jpg /attachments/1678452=29747-sosppost.jpg
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ah, si parla di un motore che sta in coppia per 1900 giri e il concetto "non esiste", eh? :XD: Complimenti per la trasmissione!

Facciamo una cosa, passiamo ai disegnini, che a parole a quanto pare non ci capiamo.

Allegate trovi le curve di 4c e quelle di un motore concorrente. Io non commento. Tu che sei certificatore di "quali concetti esistono e quali no", cimentati liberamente in un confronto. ;)
Ringrazio il gentile pubblico.
Non certifico io quale concetto esiste e quale no, semplicemente hai tirato fuori un concetto che non esiste punto.
Se il motore non fosse tranciato dalla centralina e facesse come nell'immagine sotto, praticamente secondo te non avrebbe coppia utile. Però avrebbe a tutti i regimi una coppia pari o superiore al motore "tagliato".

Vuoi un parere sulla misteriosa concorrenza (prima o poi ti esprimerai, spero). Ottimo motore: coppia max da 1.250 e potenza max fino a 6.500. Il "piatto" di coppia e di potenza non sono il massimo a pelle, è risaputo, ma questo non inficia l'efficacia del motore. Immagino (magari sbaglio) che tali caratteristiche siano dovute ad una turbina twinscroll ed ad una gestione del motore molto rigorosa da parte dell'elettronica.
Tutto questo per dire che...

Attached files /attachments/1678568=29757-alfa-romeo-4c-brochu-14_600x0w (3).JPG
 
Comunque sia avessi per le mani la 4C non andrei a toccare le mappe.

Su strada utilizzereste voi la modalità race? Io penso non lo farei.
 
Back
Alto