<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

eugenio62 ha scritto:
Non dico che non sia un buon motore......è che mi sembra un motore che potrebbe essere smontato dalla 4C e rimontato, senza adeguamenti, su una berlina.....magari berlina Alfa ma sempre berlina....
E' PRECISAMENTE questo. :D
Ok, ormai i benzina sono questi....regimi spostati verso il basso....

Pensando alla destinazione d'uso della 4C, guardandola e considerato che pesa meno della VW UP........forse si poteva fare un set up leggermente sbilanciato verso l'alto......

Una sorta del TFSI in versione 270 ( anche se è ormai un motore in aggiornamento)

Costruire una macchina così leggera, oltre ai vantaggi scontati....ti permette di rinunciare, senza sacrifici, ai regimi che meno ti verrebbe da pensare guardando la 4C......

Insomma....un ipotetico test da 40km/h in sesta...interessa poco su queste macchine....

Comunque....tanto per.....
Sì, probabilmente sì.
Da un lato è il difetto del turbo: coperta corta. Dall'altro come ha detto SZ, il TBi pesa meno di un V6 ma da una potenza uguale, con molta più coppia.
E poi, come detto sopra, è il motore delle berline di serie.

Certo, un 2,0JTS bello rimodernato sarebbe fico. Magari se le vendite decollano lo faranno, alcune auto come questa 4C o la duetto lo richiederebbero fortemente.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
sarebbe stato bello un 2.0 aspirato anche meno potente del TBI, un bel motore da 9000 giri ;) Avete presente la Honda S2000 :)
EDIT: E se la facessero a marchio Abarth o Dallara?

Casomai un bel Busso.

AH!

cavallo goloso!

perchè tocchi certe "corde"...sai che siamo sensibili 8)
 
La commercializzazione della 4c dovrebbe iniziare a settembre se non sbaglio. Quando ci saranno le prime prove su strada? Non vedo l'ora di leggere qualche resoconto sulla macchina..
 
crank ha scritto:
A me 300Cv su una macchinetta da meno di 1t (ipotizzando che ci sia anche un aumento dei pesi insieme alla potenza) fa una paura bestiale.

problemi tuoi :twisted: :twisted: :D

A me (e non solo) un 4L Alfa da 300 cavalli mi farebbe una gran bella impressione.
Finalmente la capacità di competere, per prestazioni e tecnica motoristica con i big del 2 litri (crucche):

2 litri AMG = 360cv e 450 Nm
2 litri Audi = 265 cv e 350 Nm
2 litri M BMW = 245 cv e 350 NM

Allora: vogliamo far tornare Alfa Romeo al vertice del motorismo, od in fiat non sono capaci di replicare quella che fù Arese al tempo? 8)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
sarebbe stato bello un 2.0 aspirato anche meno potente del TBI, un bel motore da 9000 giri ;) Avete presente la Honda S2000 :)
EDIT: E se la facessero a marchio Abarth o Dallara?

Casomai un bel Busso.

Perché allora no, mantenendo la stessa cilindrata, un bel Jano 6c in linea. ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
crank ha scritto:
A me 300Cv su una macchinetta da meno di 1t (ipotizzando che ci sia anche un aumento dei pesi insieme alla potenza) fa una paura bestiale.

problemi tuoi :twisted: :twisted: :D

A me (e non solo) un 4L Alfa da 300 cavalli mi farebbe una gran bella impressione.
Finalmente la capacità di competere, per prestazioni e tecnica motoristica con i big del 2 litri (crucche):

2 litri AMG = 360cv e 450 Nm
2 litri Audi = 265 cv e 350 Nm
2 litri M BMW = 245 cv e 350 NM

Allora: vogliamo far tornare Alfa Romeo al vertice del motorismo, od in fiat non sono capaci di replicare quella che fù Arese al tempo? 8)

Io vorrei tanto sapere come hanno fatto in AMG a tirare fuori 360cv da un 2.0 stradale......

Gli altri 2 motori sono più "umani" e non troppo distanti dalla 4C......il nuovo TBI in alluminio è solo lievemente più performante del "vecchio" in ghisa ( 5 cv e 10nm)....può salire facilmente con un set-up dedicato....ma non hanno voluto.

Un motore dedicato per un modello unico? ( ipotesi aspirato che ho letto ).....non è più possibile per nessuna casa automobiistica.
 
v6super ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=b8UDLOJ5y68

nn male ...anzi..

già... bella gustosa... e il ticchettio bello evidente delle frecce fa presagire anche un abitacolo invaso dal sound del motore... :)
 
plm88 ha scritto:
La commercializzazione della 4c dovrebbe iniziare a settembre se non sbaglio. Quando ci saranno le prime prove su strada? Non vedo l'ora di leggere qualche resoconto sulla macchina..

Io penso che a riviste importanti, come la stessa Quattroruote, possa essere data presto una L.E. per la prova su strada. Aspettiamo e vediamo.
 
crank ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Non dico che non sia un buon motore......è che mi sembra un motore che potrebbe essere smontato dalla 4C e rimontato, senza adeguamenti, su una berlina.....magari berlina Alfa ma sempre berlina....
E' PRECISAMENTE questo. :D
Ok, ormai i benzina sono questi....regimi spostati verso il basso....

Comunque....tanto per.............................
Sì, probabilmente sì.
Da un lato è il difetto del turbo: coperta corta. Dall'altro come ha detto SZ, il TBi pesa meno di un V6 ma da una potenza uguale, con molta più coppia.
E poi, come detto sopra, è il motore delle berline di serie.

Certo, un 2,0JTS bello rimodernato sarebbe fico. Magari se le vendite decollano lo faranno, alcune auto come questa 4C o la duetto lo richiederebbero fortemente.

Credo che occorra una precisazione. La coppia spostata in basso non riguarda i benzina in genere ma i benzina turbo. Gli aspirati spinti (v. Renault Clio RS, Toyota GT 86) hanno la coppia altissima e tirano forte solo gli ultimi 2.000 giri, i turbo (e in particolare lo "scavenging" FPT) hanno invece una linea di coppia molto piatta, costante da 1.500 a 4.000 giri, che poi scende. Si tratta di vedere cosa si preferisce. Di certo sulle strade normali è meglio avere la coppia in basso.
 
pilota54 ha scritto:
crank ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Non dico che non sia un buon motore......è che mi sembra un motore che potrebbe essere smontato dalla 4C e rimontato, senza adeguamenti, su una berlina.....magari berlina Alfa ma sempre berlina....
E' PRECISAMENTE questo. :D
Ok, ormai i benzina sono questi....regimi spostati verso il basso....

Comunque....tanto per.............................
Sì, probabilmente sì.
Da un lato è il difetto del turbo: coperta corta. Dall'altro come ha detto SZ, il TBi pesa meno di un V6 ma da una potenza uguale, con molta più coppia.
E poi, come detto sopra, è il motore delle berline di serie.

Certo, un 2,0JTS bello rimodernato sarebbe fico. Magari se le vendite decollano lo faranno, alcune auto come questa 4C o la duetto lo richiederebbero fortemente.

Credo che occorra una precisazione. La coppia spostata in basso non riguarda i benzina in genere ma i benzina turbo. Gli aspirati spinti (v. Renault Clio RS, Toyota GT 86) hanno la coppia altissima e tirano forte solo gli ultimi 2.000 giri, i turbo (e in particolare lo "scavenging" FPT) hanno invece una linea di coppia molto piatta, costante da 1.500 a 4.000 giri, che poi scende. Si tratta di vedere cosa si preferisce. Di certo sulle strade normali è meglio avere la coppia in basso.

eh be' non vedo come puoi ottenere senza sovralimentazione i 100 hp/litro di potenza specifica come fa tra l'altro toyobaru sulla sua interessante drivers' coupè senza girare sopra i 6/7mila rpm... ;)
 
Parziale OT: è meglio precisare su quale vettura la Mercedes-AMG ha montato un turbo 2.0 da 360 cv:
L?operazione è stata compiuta dalla Mercedes attraverso la sua divisione AMG, che ha preparato il 4 cilindri di due litri dotandolo di turbocompressore, ottenendo così i citati 360 cavalli, con coppia massima di 450 Nm. È nata la A45 AMG (4WD),

360 cv su un 2.000 ancorchè ovviamente turbo è il nuovo record per le auto stradali fino a 2 litri. Il precedente record resisteva dal 1996 ed era stato ottenuto dalla Maserati con la "Ghibli cup" versione stradale da 326 cv (la Ghibli normale aveva 306 cv).

Per il 4 cilindri turbo FPT montato oggi sulla 4C al momento è previsto un step massimo di 300 cv, quindi in effetti il record Mercedes sembra inattaccabile. Peraltro nessun'altra vettura al mondo con una cilindrata di 2.000 cc si era finora avvicinata ai 300 cv.
 
pilota54 ha scritto:
crank ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Non dico che non sia un buon motore......è che mi sembra un motore che potrebbe essere smontato dalla 4C e rimontato, senza adeguamenti, su una berlina.....magari berlina Alfa ma sempre berlina....
E' PRECISAMENTE questo. :D
Ok, ormai i benzina sono questi....regimi spostati verso il basso....

Comunque....tanto per.............................
Sì, probabilmente sì.
Da un lato è il difetto del turbo: coperta corta. Dall'altro come ha detto SZ, il TBi pesa meno di un V6 ma da una potenza uguale, con molta più coppia.
E poi, come detto sopra, è il motore delle berline di serie.

Certo, un 2,0JTS bello rimodernato sarebbe fico. Magari se le vendite decollano lo faranno, alcune auto come questa 4C o la duetto lo richiederebbero fortemente.

Credo che occorra una precisazione. La coppia spostata in basso non riguarda i benzina in genere ma i benzina turbo. Gli aspirati spinti (v. Renault Clio RS, Toyota GT 86) hanno la coppia altissima e tirano forte solo gli ultimi 2.000 giri, i turbo (e in particolare lo "scavenging" FPT) hanno invece una linea di coppia molto piatta, costante da 1.500 a 4.000 giri, che poi scende. Si tratta di vedere cosa si preferisce. Di certo sulle strade normali è meglio avere la coppia in basso.

Si, si intendeva turbo benzina....aspirati stanno via via sparendo....anche la nuova Clio RS credo che passerà al turbo. Toyota è un po fuori dal coro....in pratica credo che non abbiano nessun turbo benzina......fare la GT aspirata è stata una strada forse obbligata.....

In pratica il contrario di Alfa......non puoi fare un aspirato singolo con tutta la produzione Turbo.......non puoi fare un Turbo con tutta la produzione aspirata...forse sono stato troppo categorico.....diciamo che è difficile economicamente.

Il turbo ovviamente è come dici tu.....ma ovviamente puoi fare dei set up diversi.....berline pesanti aumenti coppia in basso con sacificio in alto.......macchine leggere il contrario......per fare un esempio la X bow, grazie ai suoi circa 800 kg ,hanno portato il TFI a 300cv........cosa che non puo fare su una berlina da 1500 kg...

Tutto abbastanza ovvio........
 
Penso sia già stato citato, ma qui Harald Wester (AD Maserati e Alfa Romeo) presenta la 4C a Ginevra 2013 e dice tutto, ma proprio tutto, sulla vettura, 17 minuti di filmato:

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=8FoPSaCYspI

..............."La 4C è prodotta a Modena e nasce dall'integrazione delle competenze tecnico-industriali di Maserati e Alfa Romeo"..........
..............."Per Alfa Romeo, la 4C è molto più che un nuovo modello, è la più autentica reincarnazione dei valori e dello spirito Alfa Romeo e questo ne fa l'auto ideale per il rilancio globale del marchio"........... "fino ad oggi (5/3/13) abbiamo già raccolto 370 prenotazioni"........
 
Back
Alto