365milaelastoriacontinua ha scritto:
SZ. ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
quell grafico dimostra che il cambio sta plafonando il motore. Per carità, lo fanno pure i tedeschi, ma è il brutto dei turbo, spesso il collo di bottiglia diventa la trasmissione.
Rischierà di sembrare una domanda idiota: perchè non ricorrere ad un cambio in grado di sopportare più coppia? Problemi di costo, peso, ingombro, effetti collaterali...?
Beh ,
Alla fine stiamo parlando di un giocattolo che costerá tra i 50 e. 60 mila euro e con meno di 900kg e un 1750 fa 0-100 in 4,5sec e supera i
2555km ora.
Non mi pare proprio poco poco poco
Ciumbia, Mach 2,5! :shock:
Roba da fare la messa in piega a un Concorde...
Mettiamo pure a posto le virgole, ma credo che non ti intendo o non mi intendi comunque.
Anche a me il Gioiellino da 50-60KEur x 0,25Mach non pare proprio poco poco poco, ma il punto in discussione non era questo: la mia curiosità di ignorante desideroso di non esserlo, è stata catturata dalla questione non da me evidenziata, e non indicata come specifica di 4C né ad Alfa Romeo, relativa a scelte che portano a limitare numero di giri e valore della coppia massima, piuttosto che ad adottare cambi in grado di assecondare valori più elevati. In questo senso, senza malizie o strane allusioni ponevo la domanda. Tutto qua!
Non vedo quindi il nesso tra la mia domanda e la tua replica.
P.S. @ Monostellatore mascherato chiederei se ha almeno capito il senso della mia domanda, o della monostella che le ha appioppato