quadamage76 ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:Maurizio XP ha scritto:sebaco ha scritto:loopo ha scritto:Qui si possono presentare numeri quanto si vuole. Questo motore è fatto per risparmiare.
Non è un motore sportivo. Un Alfa a mio parere non si compra per risparmiare.
Ci sono già Panda, Punto oppure se proprio deve essere qualcosa di sfizioso, la Y.
Qui si parla di AlfaRomeo!!
Ma questo ai soliti noti sfugge :lol:
Perdonami, non volevo entrare in questa discussione, ma di fronte a certe ostinazioni non reggo.
Stai a fare un sacco di chiasso per il TA su Mito solo perchè è a due cilindri. Ma era sportivo il Fire 1.4 77 cv?
Qui zitto zitto va a finire che il bistrattato bicilindrico su strada va meglio del 1.4 MA 105 cv aspirato, quindi dov'è lo scandalo nell'averlo introdotto, se scandalo non c'era prima nell'avere gli altri due?
E se c'era scandalo, non ha senso discuterne sputando su qualcosa che numeri alla mano non è per niente inadeguato. Nè rispetto alla concorrenza interna, nè rispetto a quella esterna.
la penso esattamente come te
io no :twisted:
e temo che ancora non si voglia dare il giusto peso alla filosofia che vi è dietro un oggetto simile.
Un oggetto che fa passare per l'ennesima volta un messaggio di fortissimo ridimensionamento del marchio Alfa, sempre più appiattito sulla produzione di utilitarie torinesi, tanto da arrivare a mutuarne "tout-court" anche il motore simbolo.
Il bicilindrico di ultima generazione, costruito in estremo downsizing per essere ecologico e consumare poco (ma che dalle prove 4R così parco non è), simbolo della buona tecnica fiat ma così poco "utile" alla causa Alfa Romeo.
Una causa che, come tu stesso affermi, avrebbe bisogno di ben altri argomenti per essere combattuta: ovvero modelli, segmenti, specificità. Il tutto per ricostruirsi una credibilità ed appetibilità sul mercato, ormai ridotta al lastrico (altro che favole sul marchio che ci invidiano) :evil:
Per non parlare di Mito, che da buona segmento B omologata al gruppone, avrebbe bisogno non di bicilindrici, ma di offerte di allestimento più complete, di un differenziale vero su diesel e QV, di un nuovo modulo "entertainemet" al'interno (visto che si guarda ai giovani), e magari di un bel restyling (parola che ha torino improvvisamente hanno dimenticato). Per non parlare del TCT, praticamente indisponibile sulla maggior parte dei modelli
Ergo il bicilindrico, come prodotto nuovo, ha sicuramente delle eccellenze (altrimenti, cosa lo avrebbero fatto a fare?). Ma da qui a considerarne utile e giusto il suo impiego su un Alfa (pure di segmento B) c'e ne passa. E sicuramente la valutazione dovrebbe andare oltre i meri numeri (specie se parliamo di confronti con quel polmone della 77 cv aspirata).
Come già discutevamo, per me l'operazione TA su Mito avrebbe avuto un senso solo se al 2 cilindri avessero accoppiato un motore elettrico (applicazione per la quale il 2L dovrebbe avere grandi vantaggi rispetto al 3L, specie in logiche di fiat "tuttoavanti 128 style").
Uscire con un primo "ibrido" sportivo e con consumi da Panda avrebbe SI costituito un valore aggiunto ed un innovazione, degna del biscione. Ma dopotutto...
Mi spieghi perché il 3 cilindri su BMW va bene e il 2 su Alfa no?
Magari perché BMW non ha messo da parte i 4 i 6 gli 8 e financo il 12.