<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa mito bicilindrica | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

alfa mito bicilindrica

quadamage76 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
sebaco ha scritto:
loopo ha scritto:
Qui si possono presentare numeri quanto si vuole. Questo motore è fatto per risparmiare.
Non è un motore sportivo. Un Alfa a mio parere non si compra per risparmiare.
Ci sono già Panda, Punto oppure se proprio deve essere qualcosa di sfizioso, la Y.

Qui si parla di AlfaRomeo!!

Ma questo ai soliti noti sfugge :lol:

Perdonami, non volevo entrare in questa discussione, ma di fronte a certe ostinazioni non reggo.

Stai a fare un sacco di chiasso per il TA su Mito solo perchè è a due cilindri. Ma era sportivo il Fire 1.4 77 cv?

Qui zitto zitto va a finire che il bistrattato bicilindrico su strada va meglio del 1.4 MA 105 cv aspirato, quindi dov'è lo scandalo nell'averlo introdotto, se scandalo non c'era prima nell'avere gli altri due?

E se c'era scandalo, non ha senso discuterne sputando su qualcosa che numeri alla mano non è per niente inadeguato. Nè rispetto alla concorrenza interna, nè rispetto a quella esterna.

la penso esattamente come te

io no :twisted:

e temo che ancora non si voglia dare il giusto peso alla filosofia che vi è dietro un oggetto simile.
Un oggetto che fa passare per l'ennesima volta un messaggio di fortissimo ridimensionamento del marchio Alfa, sempre più appiattito sulla produzione di utilitarie torinesi, tanto da arrivare a mutuarne "tout-court" anche il motore simbolo.
Il bicilindrico di ultima generazione, costruito in estremo downsizing per essere ecologico e consumare poco (ma che dalle prove 4R così parco non è), simbolo della buona tecnica fiat ma così poco "utile" alla causa Alfa Romeo.

Una causa che, come tu stesso affermi, avrebbe bisogno di ben altri argomenti per essere combattuta: ovvero modelli, segmenti, specificità. Il tutto per ricostruirsi una credibilità ed appetibilità sul mercato, ormai ridotta al lastrico (altro che favole sul marchio che ci invidiano) :evil:
Per non parlare di Mito, che da buona segmento B omologata al gruppone, avrebbe bisogno non di bicilindrici, ma di offerte di allestimento più complete, di un differenziale vero su diesel e QV, di un nuovo modulo "entertainemet" al'interno (visto che si guarda ai giovani), e magari di un bel restyling (parola che ha torino improvvisamente hanno dimenticato). Per non parlare del TCT, praticamente indisponibile sulla maggior parte dei modelli

Ergo il bicilindrico, come prodotto nuovo, ha sicuramente delle eccellenze (altrimenti, cosa lo avrebbero fatto a fare?). Ma da qui a considerarne utile e giusto il suo impiego su un Alfa (pure di segmento B) c'e ne passa. E sicuramente la valutazione dovrebbe andare oltre i meri numeri (specie se parliamo di confronti con quel polmone della 77 cv aspirata).

Come già discutevamo, per me l'operazione TA su Mito avrebbe avuto un senso solo se al 2 cilindri avessero accoppiato un motore elettrico (applicazione per la quale il 2L dovrebbe avere grandi vantaggi rispetto al 3L, specie in logiche di fiat "tuttoavanti 128 style").
Uscire con un primo "ibrido" sportivo e con consumi da Panda avrebbe SI costituito un valore aggiunto ed un innovazione, degna del biscione. Ma dopotutto...

Mi spieghi perché il 3 cilindri su BMW va bene e il 2 su Alfa no?

Magari perché BMW non ha messo da parte i 4 i 6 gli 8 e financo il 12.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Queste poche pagine di forum, per quanto rappresentative di una piccolissima comunità di utenti, sono eloquenti.

Sì, rappresentative di utenti accecati dai pregiudizi.

Di utenti che di qualsiasi cosa si discuta tornano a ripetere la stessa cosa, fino alla noia.

Di utenti che non sanno o non vogliono leggere i numeri (piantala di scrivere che il TA consuma parecchio: hai i dati, quelli parlano. E se vuoi confrontarlo con il Fire 1.2, ricordati che il 1.2 al confronto è più fermo di una gettata di calcestruzzo).

I numeri li hai (avete): perchè non discutete di quelli? Perchè fare filosofia è più semplice?

La gamma Alfa può essere uno scandalo, Mito può essere uno scandalo. Ma il TA su Mito, di per sè, non lo è: non è sostituendo il Fire 1.4 con il TA che si infanga la tradizione Alfa.
 
Il problema è che si continua ad andare verso il basso e restarci, parlo in linea generale. Non c'è a listino una gamma più sgangherata di quella dell'alfa attualmente. Per me possono fare anche la pandalfa e la G10 così come sono... ma il resto? Uscirà davvero sta 4C? La G14 sarà una berlina in stile "giulietta/75" o sarà una grand G10/G10 sedan? I suv dove sono?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Il problema è che si continua ad andare verso il basso e restarci, parlo in linea generale. Non c'è a listino una gamma più sgangherata di quella dell'alfa attualmente. Per me possono fare anche la pandalfa e la G10 così come sono... ma il resto? Uscirà davvero sta 4C? La G14 sarà una berlina in stile "giulietta/75" o sarà una grand G10/G10 sedan? I suv dove sono?

Su questo ti do ragione al 100%. La gamma dell'Alfa attualmente è la più misera del listino come offerta.
 
sebaco ha scritto:
Di utenti che di qualsiasi cosa si discuta tornano a ripetere la stessa cosa, fino alla noia.

Di utenti che non sanno o non vogliono leggere i numeri (piantala di scrivere che il TA consuma parecchio: hai i dati, quelli parlano. E se vuoi confrontarlo con il Fire 1.2, ricordati che il 1.2 al confronto è più fermo di una gettata di calcestruzzo).

I numeri li hai (avete): perchè non discutete di quelli? Perchè fare filosofia è più semplice?

Gli utenti sanno leggere benissimo. Se continuano a ripetere le stesse cose fino alla noia, non é perché siano analfabeti ma perché Fiat, con Alfa, continua a fare lo stesso prodotto, indesiderabile e - numeri alla mano - indesiderato, fino alla noia. Il loro giudizio non é un pregiudizio, ma casomai un post-giudizio, basato sul prodotto, che non soddisfa.

La gamma Alfa può essere uno scandalo, Mito può essere uno scandalo. Ma il TA su Mito, di per sè, non lo è: non è sostituendo il Fire 1.4 con il TA che si infanga la tradizione Alfa.

E invece si. Perché non ci sono solo i numeri. Il twinair potrebbe essere facilmente portato anche ai 170cv del multiair, ed avrebbe certamente numeri di tutto rispetto. Ed allora perché non montarlo anche sulla Giulietta?

Ma uno che ha guidato un quattro cilindri, un sei, un tre, un dodici ed un 8 cilindri, ti dirà anche subito dove sta il limite di questa strategia, dove sta la fregatura del barbatrucco.

Smetterei di nascondermi dietro ad un dito, che non abbiamo mica l'anello al naso.

Anche la teoria del "lo scandalo casomai é l'esistenza della Mito" non regge. Una volta fatta, e visto il marchio che porta, magari qualcuno si chiede come mai non sia mai uscita la Gta / Qv, mentre la concorrenza ha la Jcw.

Se sei Alfa Romeo evidentemente ti sbrighi a fare la Qv. Se sei fiat, fai la prima Ar bicilindrica a manovella. E fai oggettivamente compassione.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Di utenti che di qualsiasi cosa si discuta tornano a ripetere la stessa cosa, fino alla noia.

Di utenti che non sanno o non vogliono leggere i numeri (piantala di scrivere che il TA consuma parecchio: hai i dati, quelli parlano. E se vuoi confrontarlo con il Fire 1.2, ricordati che il 1.2 al confronto è più fermo di una gettata di calcestruzzo).

I numeri li hai (avete): perchè non discutete di quelli? Perchè fare filosofia è più semplice?

Gli utenti sanno leggere benissimo. Se continuano a ripetere le stesse cose fino alla noia, non é perché siano analfabeti ma perché Fiat, con Alfa, continua a fare lo stesso prodotto, indesiderabile e - numeri alla mano - indesiderato, fino alla noia. Il loro giudizio non é un pregiudizio, ma casomai un post-giudizio, basato sul prodotto, che non soddisfa.

La gamma Alfa può essere uno scandalo, Mito può essere uno scandalo. Ma il TA su Mito, di per sè, non lo è: non è sostituendo il Fire 1.4 con il TA che si infanga la tradizione Alfa.

E invece si. Perché non ci sono solo i numeri. Il twinair potrebbe essere facilmente portato anche ai 170cv del multiair, ed avrebbe certamente numeri di tutto rispetto. Ed allora perché non montarlo anche sulla Giulietta?

Ma uno che ha guidato un quattro cilindri, un sei, un tre, un dodici ed un 8 cilindri, ti dirà anche subito dove sta il limite di questa strategia, dove sta la fregatura del barbatrucco.

Smetterei di nascondermi dietro ad un dito, che non abbiamo mica l'anello al naso.

Anche la teoria del "lo scandalo casomai é l'esistenza della Mito" non regge. Una volta fatta, e visto il marchio che porta, magari qualcuno si chiede come mai non sia mai uscita la Gta / Qv, mentre la concorrenza ha la Jcw.

Se sei Alfa Romeo evidentemente ti sbrighi a fare la Qv. Se sei fiat, fai la prima Ar bicilindrica a manovella. E fai oggettivamente compassione.

MA TUTTO QUESTO NON C'ENTRA UNA BEATA FAVA CON IL TWIN AIR, LO CAPISCI O NO?
LO CAPISCI O NO CHE IL TWIN AIR VA DI PIU' E CONSUMA COMPLESSIVAMENTE MENO DEL FIRE 1.4 ORA A LISTINO? GUARDALI QUESTI CA**O DI NUMERI, NON TI METTERE LE FETTE DI SALAME (ANZI, NO, LE ELICHE BIANCO-AZZURRE) SUGLI OCCHI.
NON C'E' NESSUNA RAGIONE PERCHE' IL TWIN AIR DEBBA DIVENTARE IL BERSAGLIO DELLE VOSTRE INSODDISFAZIONI!

Poi, su Alfa in generale ho detto. E credo sia chiaro cosa penso.
 
BC e Valvo sono stati eloquenti.

Il pensiero di BC è poi esattamente la miglior risposta che ti si potesse dare, Sebaco.

Direi che di fronte ad argomenti e considerazioni così palesi, la bontà del bicilindrico in se passa di gran lunga in secondo piano.

Mi focalizzerei fra l'altro su concetti lapalissiani quanto ormai passati alla storia come "indesiderabile e, numeri alla mano, indesiderato", "post-giudizio", "se sei Alfa fai una QV, se sei fiat fai una bicilindrica a manovella...e fai compassione"
 
sebaco ha scritto:
...NON C'E' NESSUNA RAGIONE PERCHE' IL TWIN AIR DEBBA DIVENTARE IL BERSAGLIO DELLE VOSTRE INSODDISFAZIONI!

.

Infatti.

Nella room fiat non potrei che parlarne bene.
E che qui, sotto certi cofani, oltretutto già affetti da mali atavici ed insoddisfazione cronica degli utenti, non ce lo vedo per niente.

Direi proprio fuori posto.
 
vecchioAlfista ha scritto:
BC e Valvo sono stati eloquenti.

Il pensiero di BC è poi esattamente la miglior risposta che ti si potesse dare, Sebaco.

Direi che di fronte ad argomenti e considerazioni così palesi, la bontà del bicilindrico in se passa di gran lunga in secondo piano.

Già, la risposta di BC... maestro nel menare il torrone, nel rigirare le frittate e nell'ignorare i dati oggettivi.

"La bontà del bicilindrico in sè passa di gran lunga in secondo piano", dici...
Peccato che il topic fosse quello.

Il resto, ripeto, sono opinioni, magari condivisibili (come ho risposto a Valvo), ripetute ad ogni occasione, fino alla noia, di qualsiasi cosa si stia provando a discutere.

Ma è inutile sperare che chi non vuole capisca.

Mi arrendo.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Nella room fiat non potrei che parlarne bene.
E che qui, sotto certi cofani, oltretutto già affetti da mali atavici ed insoddisfazione cronica degli utenti, non ce lo vedo per niente.

Direi proprio fuori posto.

Molto meno del 1.4 Fire.
 
sebaco ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Di utenti che di qualsiasi cosa si discuta tornano a ripetere la stessa cosa, fino alla noia.

Di utenti che non sanno o non vogliono leggere i numeri (piantala di scrivere che il TA consuma parecchio: hai i dati, quelli parlano. E se vuoi confrontarlo con il Fire 1.2, ricordati che il 1.2 al confronto è più fermo di una gettata di calcestruzzo).

I numeri li hai (avete): perchè non discutete di quelli? Perchè fare filosofia è più semplice?

Gli utenti sanno leggere benissimo. Se continuano a ripetere le stesse cose fino alla noia, non é perché siano analfabeti ma perché Fiat, con Alfa, continua a fare lo stesso prodotto, indesiderabile e - numeri alla mano - indesiderato, fino alla noia. Il loro giudizio non é un pregiudizio, ma casomai un post-giudizio, basato sul prodotto, che non soddisfa.

La gamma Alfa può essere uno scandalo, Mito può essere uno scandalo. Ma il TA su Mito, di per sè, non lo è: non è sostituendo il Fire 1.4 con il TA che si infanga la tradizione Alfa.

E invece si. Perché non ci sono solo i numeri. Il twinair potrebbe essere facilmente portato anche ai 170cv del multiair, ed avrebbe certamente numeri di tutto rispetto. Ed allora perché non montarlo anche sulla Giulietta?

Ma uno che ha guidato un quattro cilindri, un sei, un tre, un dodici ed un 8 cilindri, ti dirà anche subito dove sta il limite di questa strategia, dove sta la fregatura del barbatrucco.

Smetterei di nascondermi dietro ad un dito, che non abbiamo mica l'anello al naso.

Anche la teoria del "lo scandalo casomai é l'esistenza della Mito" non regge. Una volta fatta, e visto il marchio che porta, magari qualcuno si chiede come mai non sia mai uscita la Gta / Qv, mentre la concorrenza ha la Jcw.

Se sei Alfa Romeo evidentemente ti sbrighi a fare la Qv. Se sei fiat, fai la prima Ar bicilindrica a manovella. E fai oggettivamente compassione.

MA TUTTO QUESTO NON C'ENTRA UNA BEATA FAVA CON IL TWIN AIR, LO CAPISCI O NO?
LO CAPISCI O NO CHE IL TWIN AIR VA DI PIU' E CONSUMA COMPLESSIVAMENTE MENO DEL FIRE 1.4 ORA A LISTINO? GUARDALI QUESTI CA**O DI NUMERI, NON TI METTERE LE FETTE DI SALAME (ANZI, NO, LE ELICHE BIANCO-AZZURRE) SUGLI OCCHI.
NON C'E' NESSUNA RAGIONE PERCHE' IL TWIN AIR DEBBA DIVENTARE IL BERSAGLIO DELLE VOSTRE INSODDISFAZIONI!

Poi, su Alfa in generale ho detto. E credo sia chiaro cosa penso.

Sebaco, sei nervoso e ti suggerirei una tisana.

Dopodiché ti segnalerei che il thread non é intitolato in dettaglio ai "numeri del twin air", ma al motore in generale, applicato alla Mito.

ciò detto, ho già scritto che il bicilindrico potrebbe fare numeri perfino superiori con un giro di vite, ma che questo non risolve il problema qualitativo del far girare un'Alfa romeo con un motore da cinquino.

Rispondi a questo, altrimenti é inutile che tu dia a me del "menatore di torrone", tutto in maiuscoletto, con tante parolacce e tanti puntini esclamativi. ;)
 
sebaco ha scritto:
Già, la risposta di BC... maestro nel menare il torrone, nel rigirare le frittate e nell'ignorare i dati oggettivi.

"La bontà del bicilindrico in sè passa di gran lunga in secondo piano", dici...
Peccato che il topic fosse quello.

Il resto, ripeto, sono opinioni, magari condivisibili (come ho risposto a Valvo), ripetute ad ogni occasione, fino alla noia, di qualsiasi cosa si stia provando a discutere.

Ma è inutile sperare che chi non vuole capisca.

Mi arrendo.

ti sbagli: il topic si chiama "alfa mito bicilindrica". L'oggetto è il modello di auto "tutta", e non solo il motore. E ti ricordo che l'ho aperto io il topic 8)

Perciò parlare della bontà del motore "in se" è senz'altro più riduttivo che parlare di tutta l'auto e delle considerazioni che ci portano a cestinare una simile versione.

Puoi non essere d'accordo, ma parlare di pregiudizi e filosofie significa trincerarsi su posizioni aziendaliste, ignorando lo status quo e la situazione in cui versa il nostro amato biscione. Situazione che oltretutto dici comprendere.

E per quanto mi riguarda, è molto più ottuso chi, innanzi a tutto ciò, difende ancora queste scelte smaccatamente al ribasso d'immagine (già che di sostanza...). ;)
 
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
sai cos'è?? Fiat fà schifo Marchionne di più :D :D :D

Anche a me non mi piacciono molte cose fatte da Marchionne cmq mi rendo conto che questo è il livello degli interlocutori...

Vedi di rispettare le opinioni dei tuoi interlocutori e dare (sbagliate) supposizioni...
Non è mica una sfida elettorale la nostra, sono solo opinioni.
Grazie.
vota Lancia vota Lancia vota Lancia vota Lancia :D :D :D :D

:lol:
 
Maurizio XP ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ottima scelta,tecnicamente pregevole.
Agli effetti pratici, tuttavia, non c'è nulla di clamoroso. Cose che anche un motore più semplice e meno pompato poteva ottenere.
In ogni caso va bene per Panda,Y e 500. Meno per Punto e cugine.

non sono d'accordo... se guardi la prova della 208 col nuovo 1.2 3 cilindri aspirato con fasatura variabile noterai che ha prestazioni molto inferiori alla Punto TwinAir (soprattutto in ripresa) pur avendo consumi simili.

E la punto ha anche maggiore massa e peggiore aerodinamica.

Questo mi sembra un vantaggio concreto e pratico.

Con un 1,2 80cv comunque pompato (turbo o non turbo) sotto un auto di 11 q.li non fai miracoli. Idem come il TA. Le differenze non sono abissali. Meglio per auto più piccole.
E comunque stiamo discutendo di Mito, sotto la quale metterlo è legittimo...ma che tristezza..... :cry:

le differenze in ripresa sono rilevanti altro chè..

cmq io non capisco dove sta la tristezza fosse stato un 4 cilindri con stessa resa del TwinAir immagino che non avreste avuto tutti da ridire... oppure sì?

La tristezza sta nel fatto che parliamo di una gamma ridotta all'osso.
Che non abbiamo degne eredi di 75 ma anche di 156 e parliamo di SOLO di un modello copia di una Punto.
La ripresa? E grazie, stiamo confrontando un aspirato con un turbo. Poi sinceramente tutto questo accanimento nel difendere 'sta scelta: non vedo dove sta il nostro accanimento nel discreditarlo, stiamo dicendo che è un'ottima dimostrazione delle capacità motoristiche di FGA (note tra l'altro) ma esprimiamo la nostra opinione nel preferire un'altra architettura su modelli più grossi ma soprattutto su una Mito, che poco poco dovrebbe distinguersi..... :?

condivido la tua tristezza sulla gamma ridotta all'osso.

Riguardo alla ripresa come vedi la scelta paga allora!

Se non vedi dove sta l'accanimento nel screditare questo motore ti sei perso metà discussione...

personalmente vedo critiche basate solo sul fatto che è un 2 cilindri e sono 10 pagine di discussione che cerco di dirvi che i problemi della MiTo sono ben altri

Personalmente non sono accanito...anzi mi sono simpatici....per forza di cose ho una 500 old....Sulle grandi preferisco cubature maggiori.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ciò detto, ho già scritto che il bicilindrico potrebbe fare numeri perfino superiori con un giro di vite, ma che questo non risolve il problema qualitativo del far girare un'Alfa romeo con un motore da cinquino.

Rispondi a questo, altrimenti é inutile che tu dia a me del "menatore di torrone", tutto in maiuscoletto, con tante parolacce e tanti puntini esclamativi. ;)

1) Questo è un pregiudizio, che dimostra l'inutilità di ogni discussione.

2) Ho già risposto, facendo notare che una Mito con il motore "da cinquino" va di più e consuma meno della Mito con il motore della Grande Punto.

Quindi, il motore "da cinquino" non è più inadeguato del motore della Grande Punto.

Quindi non ha senso sparare a zero sulla Mito motorizzata come il "cinquino" e prenderla come esempio massimo di inadeguatezza.

Ma a questo, che è un dato di fatto, a te non interessa. Ti interessano le coreografie.
 
Back
Alto