<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa mito bicilindrica | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

alfa mito bicilindrica

sebaco ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ciò detto, ho già scritto che il bicilindrico potrebbe fare numeri perfino superiori con un giro di vite, ma che questo non risolve il problema qualitativo del far girare un'Alfa romeo con un motore da cinquino.

Rispondi a questo, altrimenti é inutile che tu dia a me del "menatore di torrone", tutto in maiuscoletto, con tante parolacce e tanti puntini esclamativi. ;)

1) Questo è un pregiudizio, che dimostra l'inutilità di ogni discussione.

2) Ho già risposto, facendo notare che una Mito con il motore "da cinquino" va di più e consuma meno della Mito con il motore della Grande Punto.

Quindi, il motore "da cinquino" non è più inadeguato del motore della Grande Punto.

Quindi non ha senso sparare a zero sulla Mito motorizzata come il "cinquino" e prenderla come esempio massimo di inadeguatezza.

Ma a questo, che è un dato di fatto, a te non interessa. Ti interessano le coreografie.

Non é un pregiudizio, perché io questo bicilindrico l'ho guidato, so come si comporta, e non mi piace.

Del resto non pongo un problema di numeri, ma di qualità della guida. Tu continui a non rispondere e ad aspergere giudizi ed apprezzamenti personali. Ed io menerei il torrone.

Sia chiaro: chi se ne frega della Mito. Ma anche all'arroganza ed ai punti esclamativi dovrebbe esserci un limite.
 
sebaco ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ciò detto, ho già scritto che il bicilindrico potrebbe fare numeri perfino superiori con un giro di vite, ma che questo non risolve il problema qualitativo del far girare un'Alfa romeo con un motore da cinquino.

Rispondi a questo, altrimenti é inutile che tu dia a me del "menatore di torrone", tutto in maiuscoletto, con tante parolacce e tanti puntini esclamativi. ;)

1) Questo è un pregiudizio, che dimostra l'inutilità di ogni discussione.

2) Ho già risposto, facendo notare che una Mito con il motore "da cinquino" va di più e consuma meno della Mito con il motore della Grande Punto.

Quindi, il motore "da cinquino" non è più inadeguato del motore della Grande Punto.

Quindi non ha senso sparare a zero sulla Mito motorizzata come il "cinquino" e prenderla come esempio massimo di inadeguatezza.

Ma a questo, che è un dato di fatto, a te non interessa. Ti interessano le coreografie.

praticamente mito passa dal propulsore della Punto (1.4 fire) a quello della Panda bicilindrica: è tutto così Alfista, non ti pare? :cry:

Ti sembra pregiudizio sottolineare questo?
Da un Alfa mi aspetto un motore della Panda - con medesimi cavalli e curva di coppia - o qualcosa di più evoluto?
Ed il termine di paragone, per un motore Alfa, deve essere un fiat fire??

Sarà che forse non è pregiudizio, ma la necessità e l'aspettativa di vedere qualcosa di diverso?
Veramente non vedi il continuo ridimensionamento e livellamento verso il prodotto "solo fiat" che stanno dietro a queste scelte? Che a livello di "percezione", lo ribadisco, riescono a far passare per "male" pure un buon motore da utilitaria come il TA :cry:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ciò detto, ho già scritto che il bicilindrico potrebbe fare numeri perfino superiori con un giro di vite, ma che questo non risolve il problema qualitativo del far girare un'Alfa romeo con un motore da cinquino.

Rispondi a questo, altrimenti é inutile che tu dia a me del "menatore di torrone", tutto in maiuscoletto, con tante parolacce e tanti puntini esclamativi. ;)

1) Questo è un pregiudizio, che dimostra l'inutilità di ogni discussione.

2) Ho già risposto, facendo notare che una Mito con il motore "da cinquino" va di più e consuma meno della Mito con il motore della Grande Punto.

Quindi, il motore "da cinquino" non è più inadeguato del motore della Grande Punto.

Quindi non ha senso sparare a zero sulla Mito motorizzata come il "cinquino" e prenderla come esempio massimo di inadeguatezza.

Ma a questo, che è un dato di fatto, a te non interessa. Ti interessano le coreografie.

Non é un pregiudizio, perché io questo bicilindrico l'ho guidato, so come si comporta, e non mi piace.

Del resto non pongo un problema di numeri, ma di qualità della guida. Tu continui a non rispondere e ad aspergere giudizi ed apprezzamenti personali. Ed io menerei il torrone.

Sia chiaro: chi se ne frega della Mito. Ma anche all'arroganza ed ai punti esclamativi dovrebbe esserci un limite.

1) Non c'è che dire, un distillato di oggettività scientifica... Poi i giudizi e gli apprezzamenti personali sarebbero i miei...

2) Aspergere? Sai cosa vuol dire in italiano? Per quanto figurato possa essere l'utilizzo del termine, non ne afferro il significato. A parte un evidente intento spregiativo.

3) Arroganza e punti esclamativi? Se hai problemi rivolgiti alla moderazione.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ciò detto, ho già scritto che il bicilindrico potrebbe fare numeri perfino superiori con un giro di vite, ma che questo non risolve il problema qualitativo del far girare un'Alfa romeo con un motore da cinquino.

Rispondi a questo, altrimenti é inutile che tu dia a me del "menatore di torrone", tutto in maiuscoletto, con tante parolacce e tanti puntini esclamativi. ;)

1) Questo è un pregiudizio, che dimostra l'inutilità di ogni discussione.

2) Ho già risposto, facendo notare che una Mito con il motore "da cinquino" va di più e consuma meno della Mito con il motore della Grande Punto.

Quindi, il motore "da cinquino" non è più inadeguato del motore della Grande Punto.

Quindi non ha senso sparare a zero sulla Mito motorizzata come il "cinquino" e prenderla come esempio massimo di inadeguatezza.

Ma a questo, che è un dato di fatto, a te non interessa. Ti interessano le coreografie.

Non é un pregiudizio, perché io questo bicilindrico l'ho guidato, so come si comporta, e non mi piace.

Del resto non pongo un problema di numeri, ma di qualità della guida. Tu continui a non rispondere e ad aspergere giudizi ed apprezzamenti personali. Ed io menerei il torrone.

Sia chiaro: chi se ne frega della Mito. Ma anche all'arroganza ed ai punti esclamativi dovrebbe esserci un limite.

per caso hai guidato anche il TA su Mito/Gpunto? è diverso.

per caso hai guidato il 1.4 77cv e il 1.4 105cv?

Il TA è molto meglio di entrambi
 
vecchioAlfista ha scritto:
sebaco ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ciò detto, ho già scritto che il bicilindrico potrebbe fare numeri perfino superiori con un giro di vite, ma che questo non risolve il problema qualitativo del far girare un'Alfa romeo con un motore da cinquino.

Rispondi a questo, altrimenti é inutile che tu dia a me del "menatore di torrone", tutto in maiuscoletto, con tante parolacce e tanti puntini esclamativi. ;)

1) Questo è un pregiudizio, che dimostra l'inutilità di ogni discussione.

2) Ho già risposto, facendo notare che una Mito con il motore "da cinquino" va di più e consuma meno della Mito con il motore della Grande Punto.

Quindi, il motore "da cinquino" non è più inadeguato del motore della Grande Punto.

Quindi non ha senso sparare a zero sulla Mito motorizzata come il "cinquino" e prenderla come esempio massimo di inadeguatezza.

Ma a questo, che è un dato di fatto, a te non interessa. Ti interessano le coreografie.

praticamente mito passa dal propulsore della Punto (1.4 fire) a quello della Panda bicilindrica: è tutto così Alfista, non ti pare? :cry:

Ti sembra pregiudizio sottolineare questo?
Da un Alfa mi aspetto un motore della Panda - con medesimi cavalli e curva di coppia - o qualcosa di più evoluto?
Ed il termine di paragone, per un motore Alfa, deve essere un fiat fire??

Sarà che forse non è pregiudizio, ma la necessità e l'aspettativa di vedere qualcosa di diverso?
Veramente non vedi il continuo ridimensionamento e livellamento verso il prodotto "solo fiat" che stanno dietro a queste scelte? Che a livello di "percezione", lo ribadisco, riescono a far passare per "male" pure un buon motore da utilitaria come il TA :cry:

quindi adesso state dicendo che rigettate questo motore non più perchè due cilindri ma perchè impiegato anche su panda?

E questo perchè vi sembra uno scendere di livello rispetto ai motori punto anche se questo motore è migliore dei precedenti 1.4?

Ragazzi che pippe mentali.. come dicevo Audi usa il 1.2 TSI sulla A1 così come sulla skoda sulla Fabia... il 1.4 TSI su Octavia così come su A3... il problema non è il motore ma il resto della gamma!
 
Quindi, smargia, se Alfa avesse ancora il busso e il bialbero il bicilindrico sulla Mito sarebbe una figata, così come è no? In pratica una soluzione tecnica è valida o meno a seconda del nostro umore? Hmmm pieno spirito Alfa!
 
Maurizio XP ha scritto:
quindi adesso state dicendo che rigettate questo motore non più perchè due cilindri ma perchè impiegato anche su panda?

E questo perchè vi sembra uno scendere di livello rispetto ai motori punto anche se questo motore è migliore dei precedenti 1.4?

Ragazzi che pippe mentali.. come dicevo Audi usa il 1.2 TSI sulla A1 così come sulla skoda sulla Fabia... il 1.4 TSI su Octavia così come su A3... il problema non è il motore ma il resto della gamma!

allora Maurizio, capisco che si possa giustificare o trovare delle argomentazioni per tutto a questo mondo, però qui si vogliono far le pulci a delle tesi che ben ti ho illustrato, e che sai meglio di me hanno un retroterra solido e difficile da controbattere.
Se non sei d'accordo amen, ma non puoi menare il can per l'aia spostando l'attenzione come qualcuno vuol fare.

1 - Un Alfa Romeo, anche di segmento B, merita ben altro che soluzioni al 100% fiat copiaeincolla. Specie se queste soluzioni sono mutuate senza la minima personalizzazione, e neppure declinate nella loro miglior versione (niente ta105, meglio su 500L).

2 - Il bicilindrico è il nonplusultra della produzione utilitaristica fiat, e la sua calata in un cofano Alfa è l'ennesimo segno di sottomissione e completo appiattimento della produzione del biscione agli standard della casa madre. Per anni ed ancora oggi uno dei peccati originari di alfa è "essere una fiat". Una scelta del genere, per quanto industrialmente razionale ed ineccepibile, percorre testardamente ed estremizza questo concetto deleterio e (da vecchio alfista) odioso. E ciò è pure miope, perchè continua ad affossare il marchio nella percezione della gente comune, che già ora gran stima di Alfa (fiat) non ha.

3 - Audi non è Alfa Romeo, e di quello che fanno gli altri marchi mi frega il giusto. I migliori argomenti dei fiattari sono sempre "gli altri". Peccato che gli altri non abbiano un marchio come "Alfa Romeo", e che, per quanto li riguarda, vanno nel complesso meglio dei brand del maglionato...
 
Maurizio XP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ciò detto, ho già scritto che il bicilindrico potrebbe fare numeri perfino superiori con un giro di vite, ma che questo non risolve il problema qualitativo del far girare un'Alfa romeo con un motore da cinquino.

Rispondi a questo, altrimenti é inutile che tu dia a me del "menatore di torrone", tutto in maiuscoletto, con tante parolacce e tanti puntini esclamativi. ;)

1) Questo è un pregiudizio, che dimostra l'inutilità di ogni discussione.

2) Ho già risposto, facendo notare che una Mito con il motore "da cinquino" va di più e consuma meno della Mito con il motore della Grande Punto.

Quindi, il motore "da cinquino" non è più inadeguato del motore della Grande Punto.

Quindi non ha senso sparare a zero sulla Mito motorizzata come il "cinquino" e prenderla come esempio massimo di inadeguatezza.

Ma a questo, che è un dato di fatto, a te non interessa. Ti interessano le coreografie.

Non é un pregiudizio, perché io questo bicilindrico l'ho guidato, so come si comporta, e non mi piace.

Del resto non pongo un problema di numeri, ma di qualità della guida. Tu continui a non rispondere e ad aspergere giudizi ed apprezzamenti personali. Ed io menerei il torrone.

Sia chiaro: chi se ne frega della Mito. Ma anche all'arroganza ed ai punti esclamativi dovrebbe esserci un limite.

per caso hai guidato anche il TA su Mito/Gpunto? è diverso.

per caso hai guidato il 1.4 77cv e il 1.4 105cv?

Il TA è molto meglio di entrambi

Non importa quanto gli avvitano / svitano la turbina, per tirarci fuori 20cv in più o in meno. Tanto più che i numeri sono perfettamente sufficienti anche sulla 500 che ho guidato io, meno potente. Il problema é qualitativo. É un bicilindrico, molto piccolo e molto sovralimentato, che come tale ha le sue peculiarità, diciamo cosí. Anche se lo portassero a 230 cv.

non discuto nemmeno che possa essere migliore del vecchio 1.4. Che però é aspirato. Un fossile del mesozoico, aspirato.

Solo che la domanda che uno si dovrebbe porre non é quanto questo frullino bicilindrico turbo vinca su un fossile mesozoico aspirato, e progressivamente strangolato dalle norme antinquinamento. Ma se vincerebbe anche su un MODERNO quattro cilindri, o tre cilindri, riprogettato da zero ed altrettanto turbizzato.

Dopo di che su una 500 ci sta anche meglio del fire. Su un' Alfa no. Dovevano diversificare, ma non c'hanno manco le lacrime per piangere, e quindi ciccia al culo. Ma gli applausi, no davvero.

E meno male che doveva essere l'anti-Mini. Adesso l'hanno degradata ad anti Panda. Domani un bel monocilindrico diesel, e la facciamo anti-Sulki.
 
quadamage76 ha scritto:
Quindi, smargia, se Alfa avesse ancora il busso e il bialbero il bicilindrico sulla Mito sarebbe una figata, così come è no? In pratica una soluzione tecnica è valida o meno a seconda del nostro umore? Hmmm pieno spirito Alfa!

vedi sopra

nonchè le 12 pagine di post del topic
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non importa quanto gli avvitano / svitano la turbina, per tirarci fuori 20cv in più o in meno. Tanto più che i numeri sono perfettamente sufficienti anche sulla 500 che ho guidato io, meno potente. Il problema é qualitativo. É un bicilindrico, molto piccolo e molto sovralimentato, che come tale ha le sue peculiarità, diciamo cosí. Anche se lo portassero a 230 cv.

non discuto nemmeno che possa essere migliore del vecchio 1.4. Che però é aspirato. Un fossile del mesozoico, aspirato.

Solo che la domanda che uno si dovrebbe porre non é quanto questo frullino bicilindrico turbo vinca su un fossile mesozoico aspirato, e progressivamente strangolato dalle norme antinquinamento. Ma se vincerebbe anche su un MODERNO quattro cilindri, o tre cilindri, riprogettato da zero ed altrettanto turbizzato.

Dopo di che su una 500 ci sta anche meglio del fire. Su un' Alfa no. Dovevano diversificare, ma non c'hanno manco le lacrime per piangere, e quindi ciccia al culo. Ma gli applausi, no davvero.

E meno male che doveva essere l'anti-Mini. Adesso l'hanno degradata ad anti Panda. Domani un bel monocilindrico diesel, e la facciamo anti-Sulki.

Anche Lancia era qualcosa di diverso di una Uno. Al limite, c'era l'Autobianchi Y10.

Adesso Lancia è identificata con la Y. Che è una Panda sedicente chic.
Vuoi che Mito non debba avere le prestigiose motorizzazioni della sorella torinese? E se il "livello dell'asticella" cala ancora, della Panda?

Certo che se continuiamo ad abbassare il tiro...uno scooter Alfa fra poco lo vedo bene :twisted:

E cmq gli applausi NO, DAVVERO! Vada per l'ennesima fiattata, ma non chiedeteci di fare i "fessi e contenti"...
 
In sostanza qua si dice questo:
l'Alfa bicilindrica dimostra ancora una volta come Alfa sia la seconda scelta perchè prende un motore e "subisce" la scelta fatta di montare il TwinAir su Fiat e Lancia. Per Alfa invece non è stata fatta nessuna scelta precisa, nessun investimento, nessuna peculiarità e la Mito non ha nessuna meccanica in più rispetto alla GPunto.

Gli altri invece dicono, va scusate è meglio del Fire e vi lamentate? Fire è stata un'icona Fiat e lo è tutt'ora, ora che lo tolgono da mezzo e montano un motore sfizioso e brioso che fa divertire tutti state sempre a lamentarvi?

Io credo che non ci sia niente di male a mettere un bicilindrico a patto che lo si personalizzi per Alfa: un motore un pò più nervoso, con più cv, più brillante... Resta sempre un bicilindrico col suo motore fastidioso però lo customizzi per l'Alfa, lo fai diventare più Alfa ed invece no, lo montano e basta.

Vabbè...
 
sebaco ha scritto:
1) Non c'è che dire, un distillato di oggettività scientifica... Poi i giudizi e gli apprezzamenti personali sarebbero i miei...

2) Aspergere? Sai cosa vuol dire in italiano? Per quanto figurato possa essere l'utilizzo del termine, non ne afferro il significato. A parte un evidente intento spregiativo.

3) Arroganza e punti esclamativi? Se hai problemi rivolgiti alla moderazione.

1. Se non conosci le peculiarità e differenze di erogazione, vibrazioni e risonanze che corrono fra i vari frazionamenti disponibili, mi dispiace ma non so aiutarti. Mettiamoci pure un bel monocilindrico allora, visto che "é uguale". Più seriamente, farei presente che si tratta di differenze oggettive, scientifiche e misurabili *almeno* quanto la ripresa.

2. Mi scuso, qualche volta parlo troppo difficile. Aspergere
[a-spèr-ge-re] v.tr. ( irr. : ind.pres. aspèrgo, aspèrgi ecc., pass.rem.
aspèrsi, aspergésti ecc.; part.pass. aspèrso ) [sogg-v-arg ]
? Bagnare appena qlco. SIN spruzzare ; nei riti liturgici, spargere
acqua benedetta sui fedeli

3. No, mi rivolgo a te, perché presumo sempre di avere a che fare con un adulto maturo e col controllo delle proprie reazioni. Evidentemente non ci azzecco sempre.

Saluti.
 
bastava semplicemente non metterlo. Comunque facendo una scala c'è la Punto,la Mito e poi la Punto Abarth che è ancora più sportiva ed estrema....la Ypsilon sono andato a vederla domenica scorsa e me ne sono innamorato,è piccola ma come quella mia (1996) quel poco che c'è è curato. Fra una Ypsilon e una Punto sulla Lancia si respira quel plus del marchio,magari si prende qualche gomitata in più però....poi si sale su una MiTo e pare essere ritornati dentro alla Punto,ne più ne meno! L'AlfaRomeo nel seg.B è stata sfrattata dall'Abarth
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
1) Non c'è che dire, un distillato di oggettività scientifica... Poi i giudizi e gli apprezzamenti personali sarebbero i miei...

2) Aspergere? Sai cosa vuol dire in italiano? Per quanto figurato possa essere l'utilizzo del termine, non ne afferro il significato. A parte un evidente intento spregiativo.

3) Arroganza e punti esclamativi? Se hai problemi rivolgiti alla moderazione.

1. Se non conosci le peculiarità e differenze di erogazione, vibrazioni e risonanze che corrono fra i vari frazionamenti disponibili, mi dispiace ma non so aiutarti. Mettiamoci pure un bel monocilindrico allora, visto che "é uguale". Più seriamente, farei presente che si tratta di differenze oggettive, scientifiche e misurabili *almeno* quanto la ripresa.

2. Mi scuso, qualche volta parlo troppo difficile. Aspergere
[a-spèr-ge-re] v.tr. ( irr. : ind.pres. aspèrgo, aspèrgi ecc., pass.rem.
aspèrsi, aspergésti ecc.; part.pass. aspèrso ) [sogg-v-arg ]
? Bagnare appena qlco. SIN spruzzare ; nei riti liturgici, spargere
acqua benedetta sui fedeli

3. No, mi rivolgo a te, perché presumo sempre di avere a che fare con un adulto maturo e col controllo delle proprie reazioni. Evidentemente non ci azzecco sempre.

Saluti.

1) Bla, bla, bla... quando ti fa comodo parli di sensazioni e dimentichi i numeri, quando ti fanno comodo i numeri li tiri fuori (per esempio per dire che Mito è impresentabile perchè in pista gira più lenta di Mini, trascurando che l'auto è stata giudicata nel complesso più equilibrata). L'importante è che il risultato finale non cambi. Quale risultato? Indovina...

2) Non è che parli difficile, parli scorrettamente. I giudizi e gli apprezzamenti non si aspergono, neanche in senso figurato. Anche se il termine è altisonante, e ti appaga usarlo. Magari giudizi e apprezzamenti si dispensano, che ne pensi? Vedo comunque che sai usare il dizionario. A volte è utile, ma bisognerebbe servirsene prima di scrivere.

3) Anche io, ma ogni tanto mi capita di incappare in qualche oracolo dalle verità non sempre immediatamente intelligibili. Se di verità si tratta.
 
MOD:

per tutti: le polemiche personali, oltre che antipatiche, sono vietate dal regolamento.
Stesso dicasi per i termini volgari.
 
Back
Alto