<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa mito bicilindrica | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

alfa mito bicilindrica

danilorse ha scritto:
Mi sembra che abbiamo detto la stessa cosa.
Comunque a prescindere dal fatto che personalmente prefererei un 4 cilindri (mia scelta, ognuno fa quello che vuole), sono 2 i dati che mi colpiscono :
- il consumo urbano, che e' equivalente
- il peso minore di solo 10kg sulla twinair

A questo punto mi chiedo che vantaggi abbia il downsizing. Il peso e' uguale, il consumo urbano (che dovrebbe essere il piu' importante per un'utilitaria) e' uguale e il prezzo pure. L'unica differenza importante e' la ripresa da 70, dove il twinair grazie al turbo e' molto piu' veloce. Per contro quasi tutti hanno lamentato la pigrizia del motore sotto i 2000 giri .
Per concludere, la mia sensazione e' che il marketing Fiat abbia una gran confusione in testa. Basta pensare che il gruppo ha in produzione 3 diversi motori a benzina con la stessa potenza di 105cv :

- Twinair 105cv montato su 500L
- Multiair 105cv montato su Mito e Punto
- T-jet 105cv montato su Giulietta

se tu avessi guidato il 1.4 mair 105cv e il TA come ho fatto io noteresti immediatamente come sia molto più piacevole da guidare il TA rispetto all'aspirato che è vuotissimo ai bassi giri. Avere una guidabilità maggiore è nettamente un vantaggio. Per chi vive in una grande città dove le assicurazioni costano di più si risparmia anche qualcosa con la riduzione di cilindrata.

la differenza di peso può anche essere causata da differenze di equipaggiamento e allestimento... certo il turbo si mangia parte del vantaggio della riduzione di cilindrata.

Oltretutto il TA è un motore recente nella sua prima veste e le messe a punto arriveranno col tempo... non è un caso che una Y con il TA consumi meno della 500 TA ai suoi primi rilevamenti.. questo perchè passa il tempo e le mappature si perfezionano.

Riguardo ai vari motori nella gamma fiat è evidente che il 1.4 mair 105cv verrà gradualmente dismesso (di fatti su 500L non lo hanno proposto) in favore del TA 105cv che ha appena debuttato.

Il tjet 105cv è semplicemente il 120cv depotenziato elettronicamente e sulle segmento C farebbero bene a proporlo anche su Bravo e Delta secondo me.
 
danilorse ha scritto:
sebaco ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
Nelle prove svolte da 4ruote con il twinair e il 3 cilindri Ford i consumi sono stati molto deludenti rispetto alle aspettative. In particolare il twinair sulla 500 ha consumato come il fire 1.2.
il fire 1.2 su 500 consuma poco e il twinair ha prestazioni MOLTO superiori... oltretutto quella era la prima versione con le prime mappature già su Y i consumi del TwinAir sono più bassi.

Confronta la Punto TwinAir con la 1.4 mair e con le concorrenti di simile potenza e vediamo :)

Ma guarda anche le prestazioni
Come si vede dalla tabella di Sebaco, la 1.4 mair ha prestazioni migliori, salvo in ripresa. Per quanto riguarda i consumi sono piuttosto allineati, salvo in extraurbano dove il twinair ha un certo vantaggio.
Inoltre bisogna considerare che le 2 motorizzazioni sono proposte ad un prezzo equivalente (+100? x mair su Punto e +190 su Mito).
Guardando le percentuali rettificherei le tue considerazioni in questo modo.

La 1.4 MA ha prestazioni leggermente migliori, salvo in ripresa, dove è molto più lenta (10" sono un'eternità: la differenza tra un chiodo piantato per terra rispetto a una palla che rotola); i consumi sono piuttosto allineati, salvo in extraurbano, dove il TA ha un vantaggio significativo (+17% di percorrenza non è poco).
Con il Fire 77 cv il confronto è vincente su tutto, salvo la percorrenza nel ciclo urbano e l'accelerazione, dove pareggiano (ma il 77 cv era Euro 4).

Numeri alla mano il TA è tutt'altro che un pessimo motore. Poi ognuno può continuare a ritenerlo un mezzo motore e un motore inadatto a un'Alfa.
Mi sembra che abbiamo detto la stessa cosa.
Comunque a prescindere dal fatto che personalmente prefererei un 4 cilindri (mia scelta, ognuno fa quello che vuole), sono 2 i dati che mi colpiscono :
- il consumo urbano, che e' equivalente
- il peso minore di solo 10kg sulla twinair

A questo punto mi chiedo che vantaggi abbia il downsizing. Il peso e' uguale, il consumo urbano (che dovrebbe essere il piu' importante per un'utilitaria) e' uguale e il prezzo pure. L'unica differenza importante e' la ripresa da 70, dove il twinair grazie al turbo e' molto piu' veloce. Per contro quasi tutti hanno lamentato la pigrizia del motore sotto i 2000 giri .
Per concludere, la mia sensazione e' che il marketing Fiat abbia una gran confusione in testa. Basta pensare che il gruppo ha in produzione 3 diversi motori a benzina con la stessa potenza di 105cv :

- Twinair 105cv montato su 500L
- Multiair 105cv montato su Mito e Punto
- T-jet 105cv montato su Giulietta

Questo possono saperlo solo loro.
Penso conti molto il discorso emissioni CO2, e quindi consumi (nei cicli di omologazione...)
Penso contino anche i costi di produzione.
Personalmente su Mito vedrei bene il Tjet 105 cv montato su Giulietta, meglio del 105 cv aspirato.
Son curioso di vedere le prove di 4R con prestazioni e consumi a confronto tra Tjet e MA 105 cv, pur su due corpi vettura diversi: Giulietta e Punto evo...
 
Maurizio XP ha scritto:
Il tjet 105cv è semplicemente il 120cv depotenziato elettronicamente e sulle segmento C farebbero bene a proporlo anche su Bravo e Delta secondo me.

OT: Bravo commercialmente è morta. Delta quasi. Quindi non ha senso investirci altri soldi.

Fine OT.
 
sebaco ha scritto:
danilorse ha scritto:
sebaco ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
Nelle prove svolte da 4ruote con il twinair e il 3 cilindri Ford i consumi sono stati molto deludenti rispetto alle aspettative. In particolare il twinair sulla 500 ha consumato come il fire 1.2.
il fire 1.2 su 500 consuma poco e il twinair ha prestazioni MOLTO superiori... oltretutto quella era la prima versione con le prime mappature già su Y i consumi del TwinAir sono più bassi.

Confronta la Punto TwinAir con la 1.4 mair e con le concorrenti di simile potenza e vediamo :)

Ma guarda anche le prestazioni
Come si vede dalla tabella di Sebaco, la 1.4 mair ha prestazioni migliori, salvo in ripresa. Per quanto riguarda i consumi sono piuttosto allineati, salvo in extraurbano dove il twinair ha un certo vantaggio.
Inoltre bisogna considerare che le 2 motorizzazioni sono proposte ad un prezzo equivalente (+100? x mair su Punto e +190 su Mito).
Guardando le percentuali rettificherei le tue considerazioni in questo modo.

La 1.4 MA ha prestazioni leggermente migliori, salvo in ripresa, dove è molto più lenta (10" sono un'eternità: la differenza tra un chiodo piantato per terra rispetto a una palla che rotola); i consumi sono piuttosto allineati, salvo in extraurbano, dove il TA ha un vantaggio significativo (+17% di percorrenza non è poco).
Con il Fire 77 cv il confronto è vincente su tutto, salvo la percorrenza nel ciclo urbano e l'accelerazione, dove pareggiano (ma il 77 cv era Euro 4).

Numeri alla mano il TA è tutt'altro che un pessimo motore. Poi ognuno può continuare a ritenerlo un mezzo motore e un motore inadatto a un'Alfa.
Mi sembra che abbiamo detto la stessa cosa.
Comunque a prescindere dal fatto che personalmente prefererei un 4 cilindri (mia scelta, ognuno fa quello che vuole), sono 2 i dati che mi colpiscono :
- il consumo urbano, che e' equivalente
- il peso minore di solo 10kg sulla twinair

A questo punto mi chiedo che vantaggi abbia il downsizing. Il peso e' uguale, il consumo urbano (che dovrebbe essere il piu' importante per un'utilitaria) e' uguale e il prezzo pure. L'unica differenza importante e' la ripresa da 70, dove il twinair grazie al turbo e' molto piu' veloce. Per contro quasi tutti hanno lamentato la pigrizia del motore sotto i 2000 giri .
Per concludere, la mia sensazione e' che il marketing Fiat abbia una gran confusione in testa. Basta pensare che il gruppo ha in produzione 3 diversi motori a benzina con la stessa potenza di 105cv :

- Twinair 105cv montato su 500L
- Multiair 105cv montato su Mito e Punto
- T-jet 105cv montato su Giulietta

Questo possono saperlo solo loro.
Penso conti molto il discorso emissioni CO2, e quindi consumi (nei cicli di omologazione...)
Penso contino anche i costi di produzione.
Personalmente su Mito vedrei bene il Tjet 105 cv montato su Giulietta, meglio del 105 cv aspirato.
Son curioso di vedere le prove di 4R con prestazioni e consumi a confronto tra Tjet e MA 105 cv, pur su due corpi vettura diversi: Giulietta e Punto evo...
Su questo concordo pienamente.
In ogni caso, a prescindere dalle preferenze personali, sarei curioso di sapere i dati di vendita del twinair su 500, Panda e Ypsilon, giusto per capire l'apprezzamento da parte della clientela. Che poi' e' cio' che conta veramente.
 
sebaco ha scritto:
loopo ha scritto:
Qui si possono presentare numeri quanto si vuole. Questo motore è fatto per risparmiare.
Non è un motore sportivo. Un Alfa a mio parere non si compra per risparmiare.
Ci sono già Panda, Punto oppure se proprio deve essere qualcosa di sfizioso, la Y.

Qui si parla di AlfaRomeo!!

Ma questo ai soliti noti sfugge :lol:

Perdonami, non volevo entrare in questa discussione, ma di fronte a certe ostinazioni non reggo.

Stai a fare un sacco di chiasso per il TA su Mito solo perchè è a due cilindri. Ma era sportivo il Fire 1.4 77 cv?

Qui zitto zitto va a finire che il bistrattato bicilindrico su strada va meglio del 1.4 MA 105 cv aspirato, quindi dov'è lo scandalo nell'averlo introdotto, se scandalo non c'era prima nell'avere gli altri due?

E se c'era scandalo, non ha senso discuterne sputando su qualcosa che numeri alla mano non è per niente inadeguato. Nè rispetto alla concorrenza interna, nè rispetto a quella esterna.

Guarda spero sempre di più in una vendita di questo glorioso marchio sportivo.
L' incapacità di Fiat a gestire questo marchio (e non solo) oramai è nota pure ai sassi...
 
sebaco ha scritto:
loopo ha scritto:
Qui si possono presentare numeri quanto si vuole. Questo motore è fatto per risparmiare.
Non è un motore sportivo. Un Alfa a mio parere non si compra per risparmiare.
Ci sono già Panda, Punto oppure se proprio deve essere qualcosa di sfizioso, la Y.

Qui si parla di AlfaRomeo!!

Ma questo ai soliti noti sfugge :lol:

Perdonami, non volevo entrare in questa discussione, ma di fronte a certe ostinazioni non reggo.

Stai a fare un sacco di chiasso per il TA su Mito solo perchè è a due cilindri. Ma era sportivo il Fire 1.4 77 cv?

Qui zitto zitto va a finire che il bistrattato bicilindrico su strada va meglio del 1.4 MA 105 cv aspirato, quindi dov'è lo scandalo nell'averlo introdotto, se scandalo non c'era prima nell'avere gli altri due?

E se c'era scandalo, non ha senso discuterne sputando su qualcosa che numeri alla mano non è per niente inadeguato. Nè rispetto alla concorrenza interna, nè rispetto a quella esterna.

la penso esattamente come te
 
Maurizio XP ha scritto:
sebaco ha scritto:
loopo ha scritto:
Qui si possono presentare numeri quanto si vuole. Questo motore è fatto per risparmiare.
Non è un motore sportivo. Un Alfa a mio parere non si compra per risparmiare.
Ci sono già Panda, Punto oppure se proprio deve essere qualcosa di sfizioso, la Y.

Qui si parla di AlfaRomeo!!

Ma questo ai soliti noti sfugge :lol:

Perdonami, non volevo entrare in questa discussione, ma di fronte a certe ostinazioni non reggo.

Stai a fare un sacco di chiasso per il TA su Mito solo perchè è a due cilindri. Ma era sportivo il Fire 1.4 77 cv?

Qui zitto zitto va a finire che il bistrattato bicilindrico su strada va meglio del 1.4 MA 105 cv aspirato, quindi dov'è lo scandalo nell'averlo introdotto, se scandalo non c'era prima nell'avere gli altri due?

E se c'era scandalo, non ha senso discuterne sputando su qualcosa che numeri alla mano non è per niente inadeguato. Nè rispetto alla concorrenza interna, nè rispetto a quella esterna.

la penso esattamente come te

io no :twisted:

e temo che ancora non si voglia dare il giusto peso alla filosofia che vi è dietro un oggetto simile.
Un oggetto che fa passare per l'ennesima volta un messaggio di fortissimo ridimensionamento del marchio Alfa, sempre più appiattito sulla produzione di utilitarie torinesi, tanto da arrivare a mutuarne "tout-court" anche il motore simbolo.
Il bicilindrico di ultima generazione, costruito in estremo downsizing per essere ecologico e consumare poco (ma che dalle prove 4R così parco non è), simbolo della buona tecnica fiat ma così poco "utile" alla causa Alfa Romeo.

Una causa che, come tu stesso affermi, avrebbe bisogno di ben altri argomenti per essere combattuta: ovvero modelli, segmenti, specificità. Il tutto per ricostruirsi una credibilità ed appetibilità sul mercato, ormai ridotta al lastrico (altro che favole sul marchio che ci invidiano) :evil:
Per non parlare di Mito, che da buona segmento B omologata al gruppone, avrebbe bisogno non di bicilindrici, ma di offerte di allestimento più complete, di un differenziale vero su diesel e QV, di un nuovo modulo "entertainemet" al'interno (visto che si guarda ai giovani), e magari di un bel restyling (parola che ha torino improvvisamente hanno dimenticato). Per non parlare del TCT, praticamente indisponibile sulla maggior parte dei modelli

Ergo il bicilindrico, come prodotto nuovo, ha sicuramente delle eccellenze (altrimenti, cosa lo avrebbero fatto a fare?). Ma da qui a considerarne utile e giusto il suo impiego su un Alfa (pure di segmento B) c'e ne passa. E sicuramente la valutazione dovrebbe andare oltre i meri numeri (specie se parliamo di confronti con quel polmone della 77 cv aspirata).

Come già discutevamo, per me l'operazione TA su Mito avrebbe avuto un senso solo se al 2 cilindri avessero accoppiato un motore elettrico (applicazione per la quale il 2L dovrebbe avere grandi vantaggi rispetto al 3L, specie in logiche di fiat "tuttoavanti 128 style").
Uscire con un primo "ibrido" sportivo e con consumi da Panda avrebbe SI costituito un valore aggiunto ed un innovazione, degna del biscione. Ma dopotutto...
 
Alfista sei troppo negativo. Questo motore, oltre ad avere dei pregi, potrebbe persino essere in odore di primati.

"La prima Alfa Romeo bicilindrica della storia".

in versione speciale "Pompone" by Ducati con due belle Termignoni aperte sarebbe una sciccheria. :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
sebaco ha scritto:
loopo ha scritto:
Qui si possono presentare numeri quanto si vuole. Questo motore è fatto per risparmiare.
Non è un motore sportivo. Un Alfa a mio parere non si compra per risparmiare.
Ci sono già Panda, Punto oppure se proprio deve essere qualcosa di sfizioso, la Y.

Qui si parla di AlfaRomeo!!

Ma questo ai soliti noti sfugge :lol:

Perdonami, non volevo entrare in questa discussione, ma di fronte a certe ostinazioni non reggo.

Stai a fare un sacco di chiasso per il TA su Mito solo perchè è a due cilindri. Ma era sportivo il Fire 1.4 77 cv?

Qui zitto zitto va a finire che il bistrattato bicilindrico su strada va meglio del 1.4 MA 105 cv aspirato, quindi dov'è lo scandalo nell'averlo introdotto, se scandalo non c'era prima nell'avere gli altri due?

E se c'era scandalo, non ha senso discuterne sputando su qualcosa che numeri alla mano non è per niente inadeguato. Nè rispetto alla concorrenza interna, nè rispetto a quella esterna.

la penso esattamente come te

io no :twisted:

e temo che ancora non si voglia dare il giusto peso alla filosofia che vi è dietro un oggetto simile.
Un oggetto che fa passare per l'ennesima volta un messaggio di fortissimo ridimensionamento del marchio Alfa, sempre più appiattito sulla produzione di utilitarie torinesi, tanto da arrivare a mutuarne "tout-court" anche il motore simbolo.
Il bicilindrico di ultima generazione, costruito in estremo downsizing per essere ecologico e consumare poco (ma che dalle prove 4R così parco non è), simbolo della buona tecnica fiat ma così poco "utile" alla causa Alfa Romeo.

Una causa che, come tu stesso affermi, avrebbe bisogno di ben altri argomenti per essere combattuta: ovvero modelli, segmenti, specificità. Il tutto per ricostruirsi una credibilità ed appetibilità sul mercato, ormai ridotta al lastrico (altro che favole sul marchio che ci invidiano) :evil:
Per non parlare di Mito, che da buona segmento B omologata al gruppone, avrebbe bisogno non di bicilindrici, ma di offerte di allestimento più complete, di un differenziale vero su diesel e QV, di un nuovo modulo "entertainemet" al'interno (visto che si guarda ai giovani), e magari di un bel restyling (parola che ha torino improvvisamente hanno dimenticato). Per non parlare del TCT, praticamente indisponibile sulla maggior parte dei modelli

Ergo il bicilindrico, come prodotto nuovo, ha sicuramente delle eccellenze (altrimenti, cosa lo avrebbero fatto a fare?). Ma da qui a considerarne utile e giusto il suo impiego su un Alfa (pure di segmento B) c'e ne passa. E sicuramente la valutazione dovrebbe andare oltre i meri numeri (specie se parliamo di confronti con quel polmone della 77 cv aspirata).

Come già discutevamo, per me l'operazione TA su Mito avrebbe avuto un senso solo se al 2 cilindri avessero accoppiato un motore elettrico (applicazione per la quale il 2L dovrebbe avere grandi vantaggi rispetto al 3L, specie in logiche di fiat "tuttoavanti 128 style").
Uscire con un primo "ibrido" sportivo e con consumi da Panda avrebbe SI costituito un valore aggiunto ed un innovazione, degna del biscione. Ma dopotutto...

ma guarda che in parte diciamo le stesse cose... in particolare condividiamo che MiTo e Giulietta, prodotti nel complesso validi, hanno bisogno di essere portati avanti più seriamente integrando gamma di motori, cambi e allestimenti.

Oltre all'aggiornamento di MiTo è Giulietta tramite restyling, che è sicuramente una cosa fattibile anche se bisogna vedere quali ricadute sulle vendite avrebbe, siamo anche d'accordo sul fatto che Alfa oggi manca di modelli di prestigio e di motori veramente sportivi e tutto ciò è indubbiamente triste e vergognoso.
Nemmeno io sono contento dello sfacelo che è stata la gestione fiat dell'Alfa anche se penso che criticare è facile fare un pò meno.

Comunque, nella miseria della situazione corrente, se il TA su MiTo aiutasse a vendere qualche macchina in più secondo me questo tornerebbe comunque utile alla causa Alfa e non penso certo che il TA, prodotto valido e moderno, possa danneggiare ulteriormente l'immagine Alfa che anzi risentirebbe dell'anzionità rispetto alla concorrenza del 1.4 fire 77cv e del 1.4 mair 105cv su MiTo.

Aggiungo anche che Audi non risente certo dell'utilizzo sulle versioni basse della gamma dei motori usati anche su skoda come 1.2 TSI, 1.4 TSI, 1.6 TDI etc perchè il resto del prodotto e della gamma mantiene alto il blasone. Quindi il problema non è il TA su MiTo ma il resto della gamma.
 
Maurizio XP ha scritto:
ma guarda che in parte diciamo le stesse cose... in particolare condividiamo che MiTo e Giulietta, prodotti nel complesso validi, hanno bisogno di essere portati avanti più seriamente integrando gamma di motori, cambi e allestimenti.

Oltre all'aggiornamento di MiTo è Giulietta tramite restyling, che è sicuramente una cosa fattibile anche se bisogna vedere quali ricadute sulle vendite avrebbe, siamo anche d'accordo sul fatto che Alfa oggi manca di modelli di prestigio e di motori veramente sportivi e tutto ciò è indubbiamente triste e vergognoso.
Nemmeno io sono contento dello sfacelo che è stata la gestione fiat dell'Alfa anche se penso che criticare è facile fare un pò meno.

Comunque, nella miseria della situazione corrente, se il TA su MiTo aiutasse a vendere qualche macchina in più secondo me questo tornerebbe comunque utile alla causa Alfa e non penso certo che il TA, prodotto valido e moderno, possa danneggiare ulteriormente l'immagine Alfa che anzi risentirebbe dell'anzionità rispetto alla concorrenza del 1.4 fire 77cv e del 1.4 mair 105cv su MiTo.

Aggiungo anche che Audi non risente certo dell'utilizzo sulle versioni basse della gamma dei motori usati anche su skoda come 1.2 TSI, 1.4 TSI, 1.6 TDI etc perchè il resto del prodotto e della gamma mantiene alto il blasone. Quindi il problema non è il TA su MiTo ma il resto della gamma.

In effetti siamo d'accordo su molto.
Ma non sull'oggetto del topic, il bicilindrico su Mito.

Rispetto la tua idea che, al netto della penuria attuale, anche il bicilindrico faccia "brodo".

Ma per me, invece, non fa altro che ridimensionare e deprimere ancora di più l'immagine di Alfa Romeo, ridicolizzando e sminuendo il brand (parlo di immagine, lo sottolineo), al netto della bontà tecnica del 2 cilindri ftp. E questo indipendentemente dal fatto che sia una segmento B: perchè sempre di un Alfa parliamo.
Queste poche pagine di forum, per quanto rappresentative di una piccolissima comunità di utenti, sono eloquenti.

Insomma la trovo una logica "miope", che non guarda alla prospettiva del brand, in nome di qualche (forse) modello in più venduto nel breve periodo (quanti? E veramente pensi che un cliente scelga di acquistare una Mito perchè c'è "il nuovo bicilindrico??), ma che sta già facendo danni enormi d'immagine...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ma guarda che in parte diciamo le stesse cose... in particolare condividiamo che MiTo e Giulietta, prodotti nel complesso validi, hanno bisogno di essere portati avanti più seriamente integrando gamma di motori, cambi e allestimenti.

Oltre all'aggiornamento di MiTo è Giulietta tramite restyling, che è sicuramente una cosa fattibile anche se bisogna vedere quali ricadute sulle vendite avrebbe, siamo anche d'accordo sul fatto che Alfa oggi manca di modelli di prestigio e di motori veramente sportivi e tutto ciò è indubbiamente triste e vergognoso.
Nemmeno io sono contento dello sfacelo che è stata la gestione fiat dell'Alfa anche se penso che criticare è facile fare un pò meno.

Comunque, nella miseria della situazione corrente, se il TA su MiTo aiutasse a vendere qualche macchina in più secondo me questo tornerebbe comunque utile alla causa Alfa e non penso certo che il TA, prodotto valido e moderno, possa danneggiare ulteriormente l'immagine Alfa che anzi risentirebbe dell'anzionità rispetto alla concorrenza del 1.4 fire 77cv e del 1.4 mair 105cv su MiTo.

Aggiungo anche che Audi non risente certo dell'utilizzo sulle versioni basse della gamma dei motori usati anche su skoda come 1.2 TSI, 1.4 TSI, 1.6 TDI etc perchè il resto del prodotto e della gamma mantiene alto il blasone. Quindi il problema non è il TA su MiTo ma il resto della gamma.

In effetti siamo d'accordo su molto.
Ma non sull'oggetto del topic, il bicilindrico su Mito.

Rispetto la tua idea che, al netto della penuria attuale, anche il bicilindrico faccia "brodo".

Ma per me, invece, non fa altro che ridimensionare e deprimere ancora di più l'immagine di Alfa Romeo, ridicolizzando e sminuendo il brand (parlo di immagine, lo sottolineo), al netto della bontà tecnica del 2 cilindri ftp. E questo indipendentemente dal fatto che sia una segmento B: perchè sempre di un Alfa parliamo.
Queste poche pagine di forum, per quanto rappresentative di una piccolissima comunità di utenti, sono eloquenti.

Insomma la trovo una logica "miope", che non guarda alla prospettiva del brand, in nome di qualche (forse) modello in più venduto nel breve periodo (quanti? E veramente pensi che un cliente scelga di acquistare una Mito perchè c'è "il nuovo bicilindrico??), ma che sta già facendo danni enormi d'immagine...

a mia volta capisco e rispetto il tuo punto di vista. Aspettando un futuro migliore per Alfa, sono almeno contento che ci sia qualcuno con cui confrontarsi civilmente.
 
Ma perchè parlate di DownSizing parlando del TA ? Il TA è un bicilindrico con cilindrata unitaria abbastanza grossa .... tanto è vero che il quattro sarebbe il 1750 TBI .... La filosofia del TA non ha niente a che vedere con alcuni dei tre cilindri apparsi ultimamente.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Alfista sei troppo negativo. Questo motore, oltre ad avere dei pregi, potrebbe persino essere in odore di primati.

"La prima Alfa Romeo bicilindrica della storia".

in versione speciale "Pompone" by Ducati con due belle Termignoni aperte sarebbe una sciccheria. :D

:D
Rigorosamente nera con tettuccio rosso..
Copricerchi della Ducati e specchietti gialli by Valentino Rossi.
Concordo pienamente per quanto riguarda le Termignoni, ti fanno guadagnare subito una 30ina di cavalli, qualche spoiler (meglio se homemade) quindi diventa obbligatorio.
La nuova razzaaaaaaalfistaaaaa..
 
umbiBerto ha scritto:
Ma perchè parlate di DownSizing parlando del TA ? Il TA è un bicilindrico con cilindrata unitaria abbastanza grossa .... tanto è vero che il quattro sarebbe il 1750 TBI .... La filosofia del TA non ha niente a che vedere con alcuni dei tre cilindri apparsi ultimamente.

Raccontaci tu la filosofia del TwinAir, siamo tutt'orecchio.
Vorrei quasi scommettere sul cuore sportivo .. :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
sebaco ha scritto:
loopo ha scritto:
Qui si possono presentare numeri quanto si vuole. Questo motore è fatto per risparmiare.
Non è un motore sportivo. Un Alfa a mio parere non si compra per risparmiare.
Ci sono già Panda, Punto oppure se proprio deve essere qualcosa di sfizioso, la Y.

Qui si parla di AlfaRomeo!!

Ma questo ai soliti noti sfugge :lol:

Perdonami, non volevo entrare in questa discussione, ma di fronte a certe ostinazioni non reggo.

Stai a fare un sacco di chiasso per il TA su Mito solo perchè è a due cilindri. Ma era sportivo il Fire 1.4 77 cv?

Qui zitto zitto va a finire che il bistrattato bicilindrico su strada va meglio del 1.4 MA 105 cv aspirato, quindi dov'è lo scandalo nell'averlo introdotto, se scandalo non c'era prima nell'avere gli altri due?

E se c'era scandalo, non ha senso discuterne sputando su qualcosa che numeri alla mano non è per niente inadeguato. Nè rispetto alla concorrenza interna, nè rispetto a quella esterna.

la penso esattamente come te

io no :twisted:

e temo che ancora non si voglia dare il giusto peso alla filosofia che vi è dietro un oggetto simile.
Un oggetto che fa passare per l'ennesima volta un messaggio di fortissimo ridimensionamento del marchio Alfa, sempre più appiattito sulla produzione di utilitarie torinesi, tanto da arrivare a mutuarne "tout-court" anche il motore simbolo.
Il bicilindrico di ultima generazione, costruito in estremo downsizing per essere ecologico e consumare poco (ma che dalle prove 4R così parco non è), simbolo della buona tecnica fiat ma così poco "utile" alla causa Alfa Romeo.

Una causa che, come tu stesso affermi, avrebbe bisogno di ben altri argomenti per essere combattuta: ovvero modelli, segmenti, specificità. Il tutto per ricostruirsi una credibilità ed appetibilità sul mercato, ormai ridotta al lastrico (altro che favole sul marchio che ci invidiano) :evil:
Per non parlare di Mito, che da buona segmento B omologata al gruppone, avrebbe bisogno non di bicilindrici, ma di offerte di allestimento più complete, di un differenziale vero su diesel e QV, di un nuovo modulo "entertainemet" al'interno (visto che si guarda ai giovani), e magari di un bel restyling (parola che ha torino improvvisamente hanno dimenticato). Per non parlare del TCT, praticamente indisponibile sulla maggior parte dei modelli

Ergo il bicilindrico, come prodotto nuovo, ha sicuramente delle eccellenze (altrimenti, cosa lo avrebbero fatto a fare?). Ma da qui a considerarne utile e giusto il suo impiego su un Alfa (pure di segmento B) c'e ne passa. E sicuramente la valutazione dovrebbe andare oltre i meri numeri (specie se parliamo di confronti con quel polmone della 77 cv aspirata).

Come già discutevamo, per me l'operazione TA su Mito avrebbe avuto un senso solo se al 2 cilindri avessero accoppiato un motore elettrico (applicazione per la quale il 2L dovrebbe avere grandi vantaggi rispetto al 3L, specie in logiche di fiat "tuttoavanti 128 style").
Uscire con un primo "ibrido" sportivo e con consumi da Panda avrebbe SI costituito un valore aggiunto ed un innovazione, degna del biscione. Ma dopotutto...

Mi spieghi perché il 3 cilindri su BMW va bene e il 2 su Alfa no?
 
Back
Alto