<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ALFA MILANO ci siamo!!!!: foto ufficiali dal 1 dicembre, pianale completamente nuovo, | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

ALFA MILANO ci siamo!!!!: foto ufficiali dal 1 dicembre, pianale completamente nuovo,

wilderness ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
io proprio non capisco, esce la Focus con un McPherson "furbo" che recupera bene il camber in curva e tutti ad osannarlo, esce la Milano con una soluzione analoga e tutti a denigrare... mah

Il McPherson di 149 è un normale McPherson...non ha le evoluzioni presenti su Focus RS, ha solo il cuscinetto-mozzo di 3a generazione al posto del montaggio per interferenza presente su Bravo.
Il braccio inferiore è in lamiera saldata e non in acciaio microlegato come su 156/147...

questo mi sembra un commento intelligente, almeno qualcuno che motiva le proprie opinioni. A chi dice che questa è l'Alfa dico che la tecnica negli anni '60 era in rapida evoluzione, al giorno d'oggi non così tanto, ora conta molto di più l'ottimizzazione che non l'idea geniale, come invece era negli anni'60, tant'è che la stessa Formula 1 vede prevalere i team che hanno budget per le ricerche molto alti, negli anni '60 non era così. Alfa, per chiamarla tale, deve garantire prestazioni di livello, se la Milano le garantirà sarà un'Alfa, ma dirlo prima mi pare solo fazioso!
 
quadamage76 ha scritto:
wilderness ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
io proprio non capisco, esce la Focus con un McPherson "furbo" che recupera bene il camber in curva e tutti ad osannarlo, esce la Milano con una soluzione analoga e tutti a denigrare... mah

Il McPherson di 149 è un normale McPherson...non ha le evoluzioni presenti su Focus RS, ha solo il cuscinetto-mozzo di 3a generazione al posto del montaggio per interferenza presente su Bravo.
Il braccio inferiore è in lamiera saldata e non in acciaio microlegato come su 156/147...

questo mi sembra un commento intelligente, almeno qualcuno che motiva le proprie opinioni. A chi dice che questa è l'Alfa dico che la tecnica negli anni '60 era in rapida evoluzione, al giorno d'oggi non così tanto, ora conta molto di più l'ottimizzazione che non l'idea geniale, come invece era negli anni'60, tant'è che la stessa Formula 1 vede prevalere i team che hanno budget per le ricerche molto alti, negli anni '60 non era così. Alfa, per chiamarla tale, deve garantire prestazioni di livello, se la Milano le garantirà sarà un'Alfa, ma dirlo prima mi pare solo fazioso!

Sono D'accordo ma anche dire l'opposto significa essere faziosi!!!
Ciao
 
156jtd. ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
wilderness ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
io proprio non capisco, esce la Focus con un McPherson "furbo" che recupera bene il camber in curva e tutti ad osannarlo, esce la Milano con una soluzione analoga e tutti a denigrare... mah

Il McPherson di 149 è un normale McPherson...non ha le evoluzioni presenti su Focus RS, ha solo il cuscinetto-mozzo di 3a generazione al posto del montaggio per interferenza presente su Bravo.
Il braccio inferiore è in lamiera saldata e non in acciaio microlegato come su 156/147...

questo mi sembra un commento intelligente, almeno qualcuno che motiva le proprie opinioni. A chi dice che questa è l'Alfa dico che la tecnica negli anni '60 era in rapida evoluzione, al giorno d'oggi non così tanto, ora conta molto di più l'ottimizzazione che non l'idea geniale, come invece era negli anni'60, tant'è che la stessa Formula 1 vede prevalere i team che hanno budget per le ricerche molto alti, negli anni '60 non era così. Alfa, per chiamarla tale, deve garantire prestazioni di livello, se la Milano le garantirà sarà un'Alfa, ma dirlo prima mi pare solo fazioso!

Sono D'accordo ma anche dire l'opposto significa essere faziosi!!!
Ciao

Lasciali stare, non sanno che i conti non si fanno senza l'oste.. :D :D

Adesso possono parlare male dell'Alfa, lasciali fare quando ci saranno TP V6 e forse anche V8 in commercio dovranno cucirsi la bocca. :p

Filo spinato ne ho abbastanza.. :D :D :D :D :D :D
 
Vanguard ha scritto:
156jtd. ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
wilderness ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
io proprio non capisco, esce la Focus con un McPherson "furbo" che recupera bene il camber in curva e tutti ad osannarlo, esce la Milano con una soluzione analoga e tutti a denigrare... mah

Il McPherson di 149 è un normale McPherson...non ha le evoluzioni presenti su Focus RS, ha solo il cuscinetto-mozzo di 3a generazione al posto del montaggio per interferenza presente su Bravo.
Il braccio inferiore è in lamiera saldata e non in acciaio microlegato come su 156/147...

questo mi sembra un commento intelligente, almeno qualcuno che motiva le proprie opinioni. A chi dice che questa è l'Alfa dico che la tecnica negli anni '60 era in rapida evoluzione, al giorno d'oggi non così tanto, ora conta molto di più l'ottimizzazione che non l'idea geniale, come invece era negli anni'60, tant'è che la stessa Formula 1 vede prevalere i team che hanno budget per le ricerche molto alti, negli anni '60 non era così. Alfa, per chiamarla tale, deve garantire prestazioni di livello, se la Milano le garantirà sarà un'Alfa, ma dirlo prima mi pare solo fazioso!

Sono D'accordo ma anche dire l'opposto significa essere faziosi!!!
Ciao

Lasciali stare, non sanno che i conti non si fanno senza l'oste.. :D :D

Adesso possono parlare male dell'Alfa, lasciali fare quando ci saranno TP V6 e forse anche V8 in commercio dovranno cucirsi la bocca. :p

Filo spinato ne ho
abbastanza.. :D :D :D :D :D :D

Non aspetto altro che di essere spinato :D,meglio dieci minuti di soferenza che venti anni di speranze.

;)
 
gotalz ha scritto:
gigino83 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
uffa con questi commenti senza averla nè vista nè provata: la 159 non va bene perché aveva un pianale non nuovo e pesante, la Milano non va bene perché ha un pianale nuovo e leggero... la Focus con 300cv e la TA è un mostro, la Milano è una ciofeca con la TA.... e che cavolo aspettiamo almeno di vederla in strada!

concordo con te... basta con questi commenti idioti...

Se ti riferisci a me non hai colto quello che volevo dire:
rimango sbigottito da una scelta di TA su un auto prestazionale con 240cv, ma spetto trpidante la scelta fatta da Fiat-Alfa ;)

Quel tuo "commenti idioti" stà così male però...................... :thumbdown:

questa nuova alfa può scaricare benissimamente 230-240cv, stiamo parlando di 230-240 cv a benzina il cui motore non credo superi i 350-360 Nm di coppia, le 159 2.4 210cv non credo abbiano problemi di trazione con 400 Nm di coppia sull'anteriore, poi dipende anche da come tutta questa potenza arrivi ale ruote. poi ricordo a tutti che qui stiamo parlando di alfa, le quali negli ultimi anni si sono dimostrate le migliori TA in fatto di trazione e dinamicità di guida....
 
gigino83 ha scritto:
gotalz ha scritto:
gigino83 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
uffa con questi commenti senza averla nè vista nè provata: la 159 non va bene perché aveva un pianale non nuovo e pesante, la Milano non va bene perché ha un pianale nuovo e leggero... la Focus con 300cv e la TA è un mostro, la Milano è una ciofeca con la TA.... e che cavolo aspettiamo almeno di vederla in strada!

concordo con te... basta con questi commenti idioti...

Se ti riferisci a me non hai colto quello che volevo dire:
rimango sbigottito da una scelta di TA su un auto prestazionale con 240cv, ma spetto trpidante la scelta fatta da Fiat-Alfa ;)

Quel tuo "commenti idioti" stà così male però...................... :thumbdown:

questa nuova alfa può scaricare benissimamente 230-240cv, stiamo parlando di 230-240 cv a benzina il cui motore non credo superi i 350-360 Nm di coppia, le 159 2.4 210cv non credo abbiano problemi di trazione con 400 Nm di coppia sull'anteriore, poi dipende anche da come tutta questa potenza arrivi ale ruote. poi ricordo a tutti che qui stiamo parlando di alfa, le quali negli ultimi anni si sono dimostrate le migliori TA in fatto di trazione e dinamicità di guida....

Per me sono troppi anche i 305nm sulle ruote anteriori della mia gt......figurarsi i 400nm con 210cv della 159..... poi se a uno piace avere i tagli di coppia e i pinzamenti per fare le curve non c'e' nulla di male.
 
gigino83 ha scritto:
gotalz ha scritto:
gigino83 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
uffa con questi commenti senza averla nè vista nè provata: la 159 non va bene perché aveva un pianale non nuovo e pesante, la Milano non va bene perché ha un pianale nuovo e leggero... la Focus con 300cv e la TA è un mostro, la Milano è una ciofeca con la TA.... e che cavolo aspettiamo almeno di vederla in strada!

concordo con te... basta con questi commenti idioti...

Se ti riferisci a me non hai colto quello che volevo dire:
rimango sbigottito da una scelta di TA su un auto prestazionale con 240cv, ma spetto trpidante la scelta fatta da Fiat-Alfa ;)

Quel tuo "commenti idioti" stà così male però...................... :thumbdown:

questa nuova alfa può scaricare benissimamente 230-240cv, stiamo parlando di 230-240 cv a benzina il cui motore non credo superi i 350-360 Nm di coppia, le 159 2.4 210cv non credo abbiano problemi di trazione con 400 Nm di coppia sull'anteriore, poi dipende anche da come tutta questa potenza arrivi ale ruote. poi ricordo a tutti che qui stiamo parlando di alfa, le quali negli ultimi anni si sono dimostrate le migliori TA in fatto di trazione e dinamicità di guida....

Infatti la 2.4JTD da me provata non aveva problemi di trazione.

Che pi si aveva messo pure ha piovere..

ma si sa si deve pur sapere guidare...

:p ;)
 
75turboTP ha scritto:
Vanguard ha scritto:
156jtd. ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
wilderness ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
io proprio non capisco, esce la Focus con un McPherson "furbo" che recupera bene il camber in curva e tutti ad osannarlo, esce la Milano con una soluzione analoga e tutti a denigrare... mah

Il McPherson di 149 è un normale McPherson...non ha le evoluzioni presenti su Focus RS, ha solo il cuscinetto-mozzo di 3a generazione al posto del montaggio per interferenza presente su Bravo.
Il braccio inferiore è in lamiera saldata e non in acciaio microlegato come su 156/147...

questo mi sembra un commento intelligente, almeno qualcuno che motiva le proprie opinioni. A chi dice che questa è l'Alfa dico che la tecnica negli anni '60 era in rapida evoluzione, al giorno d'oggi non così tanto, ora conta molto di più l'ottimizzazione che non l'idea geniale, come invece era negli anni'60, tant'è che la stessa Formula 1 vede prevalere i team che hanno budget per le ricerche molto alti, negli anni '60 non era così. Alfa, per chiamarla tale, deve garantire prestazioni di livello, se la Milano le garantirà sarà un'Alfa, ma dirlo prima mi pare solo fazioso!

Sono D'accordo ma anche dire l'opposto significa essere faziosi!!!
Ciao

Lasciali stare, non sanno che i conti non si fanno senza l'oste.. :D :D

Adesso possono parlare male dell'Alfa, lasciali fare quando ci saranno TP V6 e forse anche V8 in commercio dovranno cucirsi la bocca. :p

Filo spinato ne ho
abbastanza.. :D :D :D :D :D :D

Non aspetto altro che di essere spinato :D,meglio dieci minuti di soferenza che venti anni di speranze.

;)

Azz.....
gia una risposta

questo ci dorme qui..

ma mi sa che questo é un robo..
:D :D
:p :p :p :p :p :p
 
wilderness ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
io proprio non capisco, esce la Focus con un McPherson "furbo" che recupera bene il camber in curva e tutti ad osannarlo, esce la Milano con una soluzione analoga e tutti a denigrare... mah

Il McPherson di 149 è un normale McPherson...non ha le evoluzioni presenti su Focus RS, ha solo il cuscinetto-mozzo di 3a generazione al posto del montaggio per interferenza presente su Bravo.
Il braccio inferiore è in lamiera saldata e non in acciaio microlegato come su 156/147...

lavori allo sviluppo della milano per sapere queste cose???
 
75turboTP ha scritto:
gigino83 ha scritto:
gotalz ha scritto:
gigino83 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
uffa con questi commenti senza averla nè vista nè provata: la 159 non va bene perché aveva un pianale non nuovo e pesante, la Milano non va bene perché ha un pianale nuovo e leggero... la Focus con 300cv e la TA è un mostro, la Milano è una ciofeca con la TA.... e che cavolo aspettiamo almeno di vederla in strada!

concordo con te... basta con questi commenti idioti...

Se ti riferisci a me non hai colto quello che volevo dire:
rimango sbigottito da una scelta di TA su un auto prestazionale con 240cv, ma spetto trpidante la scelta fatta da Fiat-Alfa ;)

Quel tuo "commenti idioti" stà così male però...................... :thumbdown:

questa nuova alfa può scaricare benissimamente 230-240cv, stiamo parlando di 230-240 cv a benzina il cui motore non credo superi i 350-360 Nm di coppia, le 159 2.4 210cv non credo abbiano problemi di trazione con 400 Nm di coppia sull'anteriore, poi dipende anche da come tutta questa potenza arrivi ale ruote. poi ricordo a tutti che qui stiamo parlando di alfa, le quali negli ultimi anni si sono dimostrate le migliori TA in fatto di trazione e dinamicità di guida....

Per me sono troppi anche i 305nm sulle ruote anteriori della mia gt......figurarsi i 400nm con 210cv della 159..... poi se a uno piace avere i tagli di coppia e i pinzamenti per fare le curve non c'e' nulla di male.

ma tu hai provato una 159 2.4 210cv ?? io credo che tale valore di coppia possa essere ed è sopportato benissimo da tale vettura, poi dipende, se premi sull'acceleratore in curva più del dovuto è normale che sono troppi anche 305 Nm...
 
gigino83 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gigino83 ha scritto:
gotalz ha scritto:
gigino83 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
uffa con questi commenti senza averla nè vista nè provata: la 159 non va bene perché aveva un pianale non nuovo e pesante, la Milano non va bene perché ha un pianale nuovo e leggero... la Focus con 300cv e la TA è un mostro, la Milano è una ciofeca con la TA.... e che cavolo aspettiamo almeno di vederla in strada!

concordo con te... basta con questi commenti idioti...

Se ti riferisci a me non hai colto quello che volevo dire:
rimango sbigottito da una scelta di TA su un auto prestazionale con 240cv, ma spetto trpidante la scelta fatta da Fiat-Alfa ;)

Quel tuo "commenti idioti" stà così male però...................... :thumbdown:

questa nuova alfa può scaricare benissimamente 230-240cv, stiamo parlando di 230-240 cv a benzina il cui motore non credo superi i 350-360 Nm di coppia, le 159 2.4 210cv non credo abbiano problemi di trazione con 400 Nm di coppia sull'anteriore, poi dipende anche da come tutta questa potenza arrivi ale ruote. poi ricordo a tutti che qui stiamo parlando di alfa, le quali negli ultimi anni si sono dimostrate le migliori TA in fatto di trazione e dinamicità di guida....

Per me sono troppi anche i 305nm sulle ruote anteriori della mia gt......figurarsi i 400nm con 210cv della 159..... poi se a uno piace avere i tagli di coppia e i pinzamenti per fare le curve non c'e' nulla di male.

ma tu hai provato una 159 2.4 210cv ?? io credo che tale valore di coppia possa essere ed è sopportato benissimo da tale vettura, poi dipende, se premi sull'acceleratore in curva più del dovuto è normale che sono troppi anche 305 Nm...
A differenza di qualcuno io le auto le provo e dopo ne parlo,altrimenti sto zitto.
 
autofede2009 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
la 149 rimane un'auto compatta che non può permettersi di costare troppo... e quindi c'è da fare qualche rinuncia...
capisco il tuo ragionamento ragionieristico se mi passi il termine, forse per alfa è davvero passato troppo tempo dai giorni radiosi per poter aspirare a trovare clienti premium, però questa politica del ne carne ne pesce, ne premium ne generalista mi pare che non paghi per alfa.
Ma non paga nemmeno per auto che sono li mezzo e mezzo, parlo di saab, volvo, lancia, tutti marchi in crisi in quanto in cerca di autore , metafora per dire bisognose di fare un salto decisivo verso l'alto, così sono destinate ad una lenta e triste eutanasia

purtroppo le critiche vanno fatte anche tenendo conto dei vari aspetti economici... parliamoci chiaro, oggi solo Bmw ha le possibilità di offrire nel mercato una compatta della classe della 147/149 con pianale derivato e TP della serie 3 e proporla ad un prezzo elevatissimo per la categoria (parliamo di un minimo superiore ai 30.000 euro per una 120d) eppur trovare una fetta di clienti disposti a pagare tanto per avere una vettura che alla fine ha un'abitabilità e un bagagliaio più piccoli di una G Punto...
ci riesce perchè ormai ha raggiunto un blasone che se lo può permettere...
ma anche con dei rischi come ho postato già altre volte... (anche se nessuno apre un dibattito su questa dichiarazione...)

"... una dichiarazione di Klaus Draeger, già citato prima, che farà inorridire i puristi del Marchio Bavarese e getta qualche ombra inquietante sull?assioma BMW = Trazione Posteriore per quanto riguarda il prossimo decennio: ?Solo dopo l?introduzione della versione Coupè e Cabrio la Serie 1 ha raggiunto l?obiettivo minimo di unità prodotte per essere economicamente vantaggiosa?. La sensazione è, dato che il segmento C non può essere abbandonato per la sua enorme importanza, che se la prossima generazione di Serie 1 F20 non dovesse ripetere gli exploit dell?attuale, verrebbe abbandonata la condivisione con la costosa piattaforma della Serie 3, a favore della più economica Mini a Trazione Anteriore. Evidentemente a Monaco, dopo le roboanti previsioni espresse negli anni scorsi, si sono accorti che non sono state sufficienti a metterli al sicuro dalla crisi e da qualche parte bisogna pur tagliare i costi. Peccato che poi a farne le spese non siano tutti i modelli o tutte le versioni in egual misura ma quelle che, al momento, si avvicinano di più allo spirito primigenio della Fabbrica Bavarese di Motori"... [/b

alfa no... la realtà ci dice che non può permettersi questo... correrebbe il rischio di rimanere fuori mercato... e il mercato degli ultimi anni cosa ha fatto capire di volere da alfa...?
lo abbiamo detto molte volte... ricordiamoci che il modello di maggior successo degli ultimi 20 anni, è stata la 156 che aveva un bellissimo design, un buon comportamento su strada, motorizzazioni adeguate ma anche un prezzo decisamente concorrenziale (...quante volte abbiamo detto che costava come una golf...)... quale era stato il miracolo di allora per offrire un prezzo molto competitivo...?
anche li ci fu il compromesso economico del pianale derivato da quello della Fiat Tipo...
il nuovo e costoso pianale della 159 con le sospensioni a quadrilatero, hanno fatto si che i prezzi lievitassero inevitabilmente verso l'alto... ma il mercato ha risentito fortemente di questo salto di prezzi... ed oggi si è dovuto correre ai ripari riposizionando i prezzi a livelli ottimi (una 159 top di gamma V6 3200Jts oggi stà di listino a 31.000 euro...!!) che la rendono veramente appetibile.

Franco non si può rischiare con la Milano... consideriamola come una compatta... come un'erede della 147, della 145, della 33... è inutile ricercare di paragonarla alla bmw serie 1...

forse la strada per rialzare il tono del marchio è quella di proporre un'ammiraglia con i connotati... dalle notizie che si sentono c'è possibilità di essere ottimisti... una volta riconquistata la categoria premium con un prodotto riconosciuto come tale sarebbe forse possibile scendere verso il basso della gamma inserendo contenuti e tecnologie di primo livello... e alzando e facendo digerire i relativi prezzi più alti...

ma la categoria delle medie penso rimarrà sempre di compromesso... se lo è anche per le blasonate Audi A3 (leggi Vw Golf, Seat Leon, Skoda Octavia) e Mercedes classe B (leggi pianale allungato della classe A), non penso sarà diverso per le italiche... alfa inclusa...


Non sono d'accordo.
Innanzi tutto dimentichi che la 156 ha avuto successo per l'esatto contrario di ciò che dici: ovvero non perchè era una "condivisa" fiat, ma proprio perchè rappesentava l'esatto contrario. Rispetto alla fiat Tempra-155, rappresentava un parziale ritorno all'autonomia del marchio con sospensioni dedicate (la pubblicità all'epoca fu enorme), motori Alfa dedicati (seppur Pratola Serra), V6 Busso ed un estetica bellissima ed evocativa.Insomma un pò di sostanza Alfa oltre al ritorno ad una maggior autonomia di progetto, telaio condiviso a parte (che di fatto interessava a pochi).
La 159, (e questo dobbiamo mettercelo in testa), è fallita commercialmente non perchè troppo "autonoma" (e perciò antieconomica), ma per l'esatto contrario. In primis, per le meccaniche NON ALFA (grido di dolore lanciato da centinaia di utenti clienti sui forum e sulla stampa specializzata), oltretutto drammaticamente inadeguate alle prestazioni della vettura. In secondo luogo per il telaio da carro armato, uno sbaglio progettuale particolarmente grave per un centro studi, non certo imputabile alla necessità di creare qualcosa a DOC per le sospensioni anteriori Alfa, ma da addebitare alla negligenza dei tecnici.
Concordo su quanto dici in merito alla necessità di sinergie e condivisioni nel segmento C. Ed aggiungo io, anche nel D. Rimane il solito fatto che esiste "modo e modo" di costruire auto in sinergia. E costruire Alfa Romeo partendo da generaliste Fiat, semplicemente rimarchiando e limando le differenze non è un modo accettabile di fare sinergie. Almeno per chi non accetta di acquistare un biscione ridotto ad una fiat con l'assetto. Certo che, economicamente, per chi la costruisce è un affarone...
 
vecchioAlfista ha scritto:
La 159, (e questo dobbiamo mettercelo in testa), è fallita commercialmente non perchè troppo "autonoma" (e perciò antieconomica), ma per l'esatto contrario. In primis, per le meccaniche NON ALFA (grido di dolore lanciato da centinaia di utenti clienti sui forum e sulla stampa specializzata), oltretutto drammaticamente inadeguate alle prestazioni della vettura.

Però un attimo... Alfa non è più un costruttore da 25anni... sul serio che meccaniche Alfa doc intendi? Perché non se ne esce. Anni addietro ho sentito dire che i TS 16v erano motori Fiat elaborati e non veri motori Alfa, i diesel non sono Alfa e un alfista non deve considerarli, gli ultimi JTS son stranieri e non hanno quindi natali nobili... non vorrai mica montare i Busso da qui all'eternità? Oppure i TS 8 valvole... o i boxer? Che facciamo? Vogliamo un marchio che faccia repliche?
 
75turboTP ha scritto:
gigino83 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gigino83 ha scritto:
gotalz ha scritto:
gigino83 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
uffa con questi commenti senza averla nè vista nè provata: la 159 non va bene perché aveva un pianale non nuovo e pesante, la Milano non va bene perché ha un pianale nuovo e leggero... la Focus con 300cv e la TA è un mostro, la Milano è una ciofeca con la TA.... e che cavolo aspettiamo almeno di vederla in strada!

concordo con te... basta con questi commenti idioti...

Se ti riferisci a me non hai colto quello che volevo dire:
rimango sbigottito da una scelta di TA su un auto prestazionale con 240cv, ma spetto trpidante la scelta fatta da Fiat-Alfa ;)

Quel tuo "commenti idioti" stà così male però...................... :thumbdown:

questa nuova alfa può scaricare benissimamente 230-240cv, stiamo parlando di 230-240 cv a benzina il cui motore non credo superi i 350-360 Nm di coppia, le 159 2.4 210cv non credo abbiano problemi di trazione con 400 Nm di coppia sull'anteriore, poi dipende anche da come tutta questa potenza arrivi ale ruote. poi ricordo a tutti che qui stiamo parlando di alfa, le quali negli ultimi anni si sono dimostrate le migliori TA in fatto di trazione e dinamicità di guida....

Per me sono troppi anche i 305nm sulle ruote anteriori della mia gt......figurarsi i 400nm con 210cv della 159..... poi se a uno piace avere i tagli di coppia e i pinzamenti per fare le curve non c'e' nulla di male.

ma tu hai provato una 159 2.4 210cv ?? io credo che tale valore di coppia possa essere ed è sopportato benissimo da tale vettura, poi dipende, se premi sull'acceleratore in curva più del dovuto è normale che sono troppi anche 305 Nm...
A differenza di qualcuno io le auto le provo e dopo ne parlo,altrimenti sto zitto.

quindi? come va dato che l'hai provata??? ah vedi che l'ho provata anch'io e mi sembra ottima...
 
gigino83 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gigino83 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gigino83 ha scritto:
gotalz ha scritto:
gigino83 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
uffa con questi commenti senza averla nè vista nè provata: la 159 non va bene perché aveva un pianale non nuovo e pesante, la Milano non va bene perché ha un pianale nuovo e leggero... la Focus con 300cv e la TA è un mostro, la Milano è una ciofeca con la TA.... e che cavolo aspettiamo almeno di vederla in strada!

concordo con te... basta con questi commenti idioti...

Se ti riferisci a me non hai colto quello che volevo dire:
rimango sbigottito da una scelta di TA su un auto prestazionale con 240cv, ma spetto trpidante la scelta fatta da Fiat-Alfa ;)

Quel tuo "commenti idioti" stà così male però...................... :thumbdown:

questa nuova alfa può scaricare benissimamente 230-240cv, stiamo parlando di 230-240 cv a benzina il cui motore non credo superi i 350-360 Nm di coppia, le 159 2.4 210cv non credo abbiano problemi di trazione con 400 Nm di coppia sull'anteriore, poi dipende anche da come tutta questa potenza arrivi ale ruote. poi ricordo a tutti che qui stiamo parlando di alfa, le quali negli ultimi anni si sono dimostrate le migliori TA in fatto di trazione e dinamicità di guida....

Per me sono troppi anche i 305nm sulle ruote anteriori della mia gt......figurarsi i 400nm con 210cv della 159..... poi se a uno piace avere i tagli di coppia e i pinzamenti per fare le curve non c'e' nulla di male.

ma tu hai provato una 159 2.4 210cv ?? io credo che tale valore di coppia possa essere ed è sopportato benissimo da tale vettura, poi dipende, se premi sull'acceleratore in curva più del dovuto è normale che sono troppi anche 305 Nm...

A differenza di qualcuno io le auto le provo e dopo ne parlo,altrimenti sto zitto.

quindi? come va dato che l'hai provata??? ah vedi che l'ho provata anch'io e mi sembra ottima...

Io la guido tutti i giorni, non la 159 ma la brera 2.4 jtdm 200 cv, e ci ho già fatto 94.000, quindi credo di avere un pò più di esperienza rispetto ad una semplice prova. I cavalli non li scarica bene a terra, perchè in uscita di curva in accelerazione (che la macchina sarebbe perfettamente in grado di sopportare) interviene puntualmente il controllo di trazione. Non vi dico poi sul bagnato....
 
Back
Alto