<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ALFA MILANO ci siamo!!!!: foto ufficiali dal 1 dicembre, pianale completamente nuovo, | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

ALFA MILANO ci siamo!!!!: foto ufficiali dal 1 dicembre, pianale completamente nuovo,

gigino83 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gigino83 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gigino83 ha scritto:
gotalz ha scritto:
gigino83 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
uffa con questi commenti senza averla nè vista nè provata: la 159 non va bene perché aveva un pianale non nuovo e pesante, la Milano non va bene perché ha un pianale nuovo e leggero... la Focus con 300cv e la TA è un mostro, la Milano è una ciofeca con la TA.... e che cavolo aspettiamo almeno di vederla in strada!

concordo con te... basta con questi commenti idioti...

Se ti riferisci a me non hai colto quello che volevo dire:
rimango sbigottito da una scelta di TA su un auto prestazionale con 240cv, ma spetto trpidante la scelta fatta da Fiat-Alfa ;)

Quel tuo "commenti idioti" stà così male però...................... :thumbdown:

questa nuova alfa può scaricare benissimamente 230-240cv, stiamo parlando di 230-240 cv a benzina il cui motore non credo superi i 350-360 Nm di coppia, le 159 2.4 210cv non credo abbiano problemi di trazione con 400 Nm di coppia sull'anteriore, poi dipende anche da come tutta questa potenza arrivi ale ruote. poi ricordo a tutti che qui stiamo parlando di alfa, le quali negli ultimi anni si sono dimostrate le migliori TA in fatto di trazione e dinamicità di guida....

Per me sono troppi anche i 305nm sulle ruote anteriori della mia gt......figurarsi i 400nm con 210cv della 159..... poi se a uno piace avere i tagli di coppia e i pinzamenti per fare le curve non c'e' nulla di male.

ma tu hai provato una 159 2.4 210cv ?? io credo che tale valore di coppia possa essere ed è sopportato benissimo da tale vettura, poi dipende, se premi sull'acceleratore in curva più del dovuto è normale che sono troppi anche 305 Nm...
A differenza di qualcuno io le auto le provo e dopo ne parlo,altrimenti sto zitto.

quindi? come va dato che l'hai provata??? ah vedi che l'ho provata anch'io e mi sembra ottima...
L'ho scritto nel primo mio intervento....basta capire.
 
fpaol68 ha scritto:
gigino83 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gigino83 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gigino83 ha scritto:
gotalz ha scritto:
gigino83 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
uffa con questi commenti senza averla nè vista nè provata: la 159 non va bene perché aveva un pianale non nuovo e pesante, la Milano non va bene perché ha un pianale nuovo e leggero... la Focus con 300cv e la TA è un mostro, la Milano è una ciofeca con la TA.... e che cavolo aspettiamo almeno di vederla in strada!

concordo con te... basta con questi commenti idioti...

Se ti riferisci a me non hai colto quello che volevo dire:
rimango sbigottito da una scelta di TA su un auto prestazionale con 240cv, ma spetto trpidante la scelta fatta da Fiat-Alfa ;)

Quel tuo "commenti idioti" stà così male però...................... :thumbdown:

questa nuova alfa può scaricare benissimamente 230-240cv, stiamo parlando di 230-240 cv a benzina il cui motore non credo superi i 350-360 Nm di coppia, le 159 2.4 210cv non credo abbiano problemi di trazione con 400 Nm di coppia sull'anteriore, poi dipende anche da come tutta questa potenza arrivi ale ruote. poi ricordo a tutti che qui stiamo parlando di alfa, le quali negli ultimi anni si sono dimostrate le migliori TA in fatto di trazione e dinamicità di guida....

Per me sono troppi anche i 305nm sulle ruote anteriori della mia gt......figurarsi i 400nm con 210cv della 159..... poi se a uno piace avere i tagli di coppia e i pinzamenti per fare le curve non c'e' nulla di male.

ma tu hai provato una 159 2.4 210cv ?? io credo che tale valore di coppia possa essere ed è sopportato benissimo da tale vettura, poi dipende, se premi sull'acceleratore in curva più del dovuto è normale che sono troppi anche 305 Nm...

A differenza di qualcuno io le auto le provo e dopo ne parlo,altrimenti sto zitto.

quindi? come va dato che l'hai provata??? ah vedi che l'ho provata anch'io e mi sembra ottima...

Io la guido tutti i giorni, non la 159 ma la brera 2.4 jtdm 200 cv, e ci ho già fatto 94.000, quindi credo di avere un pò più di esperienza rispetto ad una semplice prova. I cavalli non li scarica bene a terra, perchè in uscita di curva in accelerazione (che la macchina sarebbe perfettamente in grado di sopportare) interviene puntualmente il controllo di trazione. Non vi dico poi sul bagnato....
Sono daccordo ma c'è da dire una cosa:in uscita di curva:le auto vanno guidate in una determinata maniera in base alle loro caratteristiche,prima tra tutte la trazione....una TA potente va aiutata in inserimento caricando un pò l'anteriore favorendo un leggero allargamento della coda e poi va fatta scorrere...in uscita va dosato il gas restando vicino al limite di aderenza.Cioè,spero che non si voglia far passare il messaggio che, con una TP tu esci da una curva,magari con un'auto dalla stessa coppia del 2.4 JTD,e schiacci l'acceleratore senza criterio...ti troveresti in un attimo con il mezzo girato....se si sa guidare bene con un'auto come la Brera, sarai in grado di fare le curve alla stessa velocità di una TP.il discorso invece cambia se si parla di auto da 300 cavalli in sù,dove una TA non sopporterebbe più le reazioni dello sterzo e anche dosando per bene il gas ti ritroveresti con un'auto dalla pessima guidabilità.ciao.
 
lellom ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
gigino83 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gigino83 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gigino83 ha scritto:
gotalz ha scritto:
gigino83 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
uffa con questi commenti senza averla nè vista nè provata: la 159 non va bene perché aveva un pianale non nuovo e pesante, la Milano non va bene perché ha un pianale nuovo e leggero... la Focus con 300cv e la TA è un mostro, la Milano è una ciofeca con la TA.... e che cavolo aspettiamo almeno di vederla in strada!

concordo con te... basta con questi commenti idioti...

Se ti riferisci a me non hai colto quello che volevo dire:
rimango sbigottito da una scelta di TA su un auto prestazionale con 240cv, ma spetto trpidante la scelta fatta da Fiat-Alfa ;)

Quel tuo "commenti idioti" stà così male però...................... :thumbdown:

questa nuova alfa può scaricare benissimamente 230-240cv, stiamo parlando di 230-240 cv a benzina il cui motore non credo superi i 350-360 Nm di coppia, le 159 2.4 210cv non credo abbiano problemi di trazione con 400 Nm di coppia sull'anteriore, poi dipende anche da come tutta questa potenza arrivi ale ruote. poi ricordo a tutti che qui stiamo parlando di alfa, le quali negli ultimi anni si sono dimostrate le migliori TA in fatto di trazione e dinamicità di guida....

Per me sono troppi anche i 305nm sulle ruote anteriori della mia gt......figurarsi i 400nm con 210cv della 159..... poi se a uno piace avere i tagli di coppia e i pinzamenti per fare le curve non c'e' nulla di male.

ma tu hai provato una 159 2.4 210cv ?? io credo che tale valore di coppia possa essere ed è sopportato benissimo da tale vettura, poi dipende, se premi sull'acceleratore in curva più del dovuto è normale che sono troppi anche 305 Nm...

A differenza di qualcuno io le auto le provo e dopo ne parlo,altrimenti sto zitto.

quindi? come va dato che l'hai provata??? ah vedi che l'ho provata anch'io e mi sembra ottima...

Io la guido tutti i giorni, non la 159 ma la brera 2.4 jtdm 200 cv, e ci ho già fatto 94.000, quindi credo di avere un pò più di esperienza rispetto ad una semplice prova. I cavalli non li scarica bene a terra, perchè in uscita di curva in accelerazione (che la macchina sarebbe perfettamente in grado di sopportare) interviene puntualmente il controllo di trazione. Non vi dico poi sul bagnato....
Sono daccordo ma c'è da dire una cosa:in uscita di curva:le auto vanno guidate in una determinata maniera in base alle loro caratteristiche,prima tra tutte la trazione....una TA potente va aiutata in inserimento caricando un pò l'anteriore favorendo un leggero allargamento della coda e poi va fatta scorrere...in uscita va dosato il gas restando vicino al limite di aderenza.Cioè,spero che non si voglia far passare il messaggio che, con una TP tu esci da una curva,magari con un'auto dalla stessa coppia del 2.4 JTD,e schiacci l'acceleratore senza criterio...ti troveresti in un attimo con il mezzo girato....se si sa guidare bene con un'auto come la Brera, sarai in grado di fare le curve alla stessa velocità di una TP.il discorso invece cambia se si parla di auto da 300 cavalli in sù,dove una TA non sopporterebbe più le reazioni dello sterzo e anche dosando per bene il gas ti ritroveresti con un'auto dalla pessima guidabilità.ciao.

Vedi, so bene come è meglio inserire l'auto in curva, quando e come accelerare. Il problema è proprio quello, che accelerando in modo giusto entra lo stesso in azione l'antipattinamento, è troppa la coppia da mettere a terra. E' brutta la sensazione dell'auto che rimane lì quando senti che potrebbe uscire ad una velocità molto maggiore dalla curva.
 
fpaol68 ha scritto:
lellom ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
gigino83 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gigino83 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gigino83 ha scritto:
gotalz ha scritto:
gigino83 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
uffa con questi commenti senza averla nè vista nè provata: la 159 non va bene perché aveva un pianale non nuovo e pesante, la Milano non va bene perché ha un pianale nuovo e leggero... la Focus con 300cv e la TA è un mostro, la Milano è una ciofeca con la TA.... e che cavolo aspettiamo almeno di vederla in strada!

concordo con te... basta con questi commenti idioti...

Se ti riferisci a me non hai colto quello che volevo dire:
rimango sbigottito da una scelta di TA su un auto prestazionale con 240cv, ma spetto trpidante la scelta fatta da Fiat-Alfa ;)

Quel tuo "commenti idioti" stà così male però...................... :thumbdown:

questa nuova alfa può scaricare benissimamente 230-240cv, stiamo parlando di 230-240 cv a benzina il cui motore non credo superi i 350-360 Nm di coppia, le 159 2.4 210cv non credo abbiano problemi di trazione con 400 Nm di coppia sull'anteriore, poi dipende anche da come tutta questa potenza arrivi ale ruote. poi ricordo a tutti che qui stiamo parlando di alfa, le quali negli ultimi anni si sono dimostrate le migliori TA in fatto di trazione e dinamicità di guida....

Per me sono troppi anche i 305nm sulle ruote anteriori della mia gt......figurarsi i 400nm con 210cv della 159..... poi se a uno piace avere i tagli di coppia e i pinzamenti per fare le curve non c'e' nulla di male.

ma tu hai provato una 159 2.4 210cv ?? io credo che tale valore di coppia possa essere ed è sopportato benissimo da tale vettura, poi dipende, se premi sull'acceleratore in curva più del dovuto è normale che sono troppi anche 305 Nm...

A differenza di qualcuno io le auto le provo e dopo ne parlo,altrimenti sto zitto.

quindi? come va dato che l'hai provata??? ah vedi che l'ho provata anch'io e mi sembra ottima...

Io la guido tutti i giorni, non la 159 ma la brera 2.4 jtdm 200 cv, e ci ho già fatto 94.000, quindi credo di avere un pò più di esperienza rispetto ad una semplice prova. I cavalli non li scarica bene a terra, perchè in uscita di curva in accelerazione (che la macchina sarebbe perfettamente in grado di sopportare) interviene puntualmente il controllo di trazione. Non vi dico poi sul bagnato....
Sono daccordo ma c'è da dire una cosa:in uscita di curva:le auto vanno guidate in una determinata maniera in base alle loro caratteristiche,prima tra tutte la trazione....una TA potente va aiutata in inserimento caricando un pò l'anteriore favorendo un leggero allargamento della coda e poi va fatta scorrere...in uscita va dosato il gas restando vicino al limite di aderenza.Cioè,spero che non si voglia far passare il messaggio che, con una TP tu esci da una curva,magari con un'auto dalla stessa coppia del 2.4 JTD,e schiacci l'acceleratore senza criterio...ti troveresti in un attimo con il mezzo girato....se si sa guidare bene con un'auto come la Brera, sarai in grado di fare le curve alla stessa velocità di una TP.il discorso invece cambia se si parla di auto da 300 cavalli in sù,dove una TA non sopporterebbe più le reazioni dello sterzo e anche dosando per bene il gas ti ritroveresti con un'auto dalla pessima guidabilità.ciao.

Vedi, so bene come è meglio inserire l'auto in curva, quando e come accelerare. Il problema è proprio quello, che accelerando in modo giusto entra lo stesso in azione l'antipattinamento, è troppa la coppia da mettere a terra. E' brutta la sensazione dell'auto che rimane lì quando senti che potrebbe uscire ad una velocità molto maggiore dalla curva.
Bè,non metto in dubbio ciò che dici.... io la 159 2.4 210 cv l'ho portata spesso (era la ex auto del babbo)e, dosando per bene il gas, l'antipattinamento entrava molto discretamente senza piantare l'auto.e ti assicuro che andavo forte,non meno della Golf GTI o della 120d che pure guido con cadenze settimanali.
 
Vedi, so bene come è meglio inserire l'auto in curva, quando e come accelerare. Il problema è proprio quello, che accelerando in modo giusto entra lo stesso in azione l'antipattinamento, è troppa la coppia da mettere a terra. E' brutta la sensazione dell'auto che rimane lì quando senti che potrebbe uscire ad una velocità molto maggiore dalla curva.[/quote]

forse il fatto che dici, cioè che l'auto sembra piantata in uscita curva può dipendere anche dallo stato e dal tipo di pneumatici...
 
gigino83 ha scritto:
Vedi, so bene come è meglio inserire l'auto in curva, quando e come accelerare. Il problema è proprio quello, che accelerando in modo giusto entra lo stesso in azione l'antipattinamento, è troppa la coppia da mettere a terra. E' brutta la sensazione dell'auto che rimane lì quando senti che potrebbe uscire ad una velocità molto maggiore dalla curva.[/quote]

forse il fatto che dici, cioè che l'auto sembra piantata in uscita curva può dipendere anche dallo stato e dal tipo di pneumatici...

non fa differenza tra gomme nuove o usarate, succede lo stesso
 
gigino83 ha scritto:
Vedi, so bene come è meglio inserire l'auto in curva, quando e come accelerare. Il problema è proprio quello, che accelerando in modo giusto entra lo stesso in azione l'antipattinamento, è troppa la coppia da mettere a terra. E' brutta la sensazione dell'auto che rimane lì quando senti che potrebbe uscire ad una velocità molto maggiore dalla curva.[/quote]

forse il fatto che dici, cioè che l'auto sembra piantata in uscita curva può dipendere anche dallo stato e dal tipo di pneumatici...

No dipende dall'intervento dell' ASR,sia sulla 159 che sulla gt ci sono i 18 la mia ha solo 15.000 km pirelli p zero 225/40 sulla 159 sinceramente non ricordo ma aveva nemmeno 5000 KM,che taglia coppia e immediatamente pinza la o le ruote che perdono aderenza,come ho altre volte detto disinserisco sempre l'ASR ma a quel punto si rischia di trovarsi nella corsia opposta a questo va aggiunto il peso del motore a sbalzo e la distribuzione dei pesi totalmente sbilanciata sull'anteriore.

Ok le TA non le so guidare ma le mie impressioni sono spesso le stesse di molti possessori di Ta potenti,ricordo che molti non sentono le reazioni allo sterzo delle TA.....io ancora le sento!!!!!!
 
75turboTP ha scritto:
gigino83 ha scritto:
Vedi, so bene come è meglio inserire l'auto in curva, quando e come accelerare. Il problema è proprio quello, che accelerando in modo giusto entra lo stesso in azione l'antipattinamento, è troppa la coppia da mettere a terra. E' brutta la sensazione dell'auto che rimane lì quando senti che potrebbe uscire ad una velocità molto maggiore dalla curva.[/quote]

forse il fatto che dici, cioè che l'auto sembra piantata in uscita curva può dipendere anche dallo stato e dal tipo di pneumatici...

No dipende dall'intervento dell' ASR,sia sulla 159 che sulla gt ci sono i 18 la mia ha solo 15.000 km pirelli p zero 225/40 sulla 159 sinceramente non ricordo ma aveva nemmeno 5000 KM,che taglia coppia e immediatamente pinza la o le ruote che perdono aderenza,come ho altre volte detto disinserisco sempre l'ASR ma a quel punto si rischia di trovarsi nella corsia opposta a questo va aggiunto il peso del motore a sbalzo e la distribuzione dei pesi totalmente sbilanciata sull'anteriore.

Ok le TA non le so guidare ma le mie impressioni sono spesso le stesse di molti possessori di Ta potenti,ricordo che molti non sentono le reazioni allo sterzo delle TA.....io ancora le sento!!!!!![/quote]

Io le sento eccome le reazioni allo sterzo, e sono così brusche certe volte, che se non stai attento ti parte via per i fatti suoi!!
Saremmo mica dei sensitivi io e te 75?? ;) ;)
 
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gigino83 ha scritto:
Vedi, so bene come è meglio inserire l'auto in curva, quando e come accelerare. Il problema è proprio quello, che accelerando in modo giusto entra lo stesso in azione l'antipattinamento, è troppa la coppia da mettere a terra. E' brutta la sensazione dell'auto che rimane lì quando senti che potrebbe uscire ad una velocità molto maggiore dalla curva.[/quote]

forse il fatto che dici, cioè che l'auto sembra piantata in uscita curva può dipendere anche dallo stato e dal tipo di pneumatici...

No dipende dall'intervento dell' ASR,sia sulla 159 che sulla gt ci sono i 18 la mia ha solo 15.000 km pirelli p zero 225/40 sulla 159 sinceramente non ricordo ma aveva nemmeno 5000 KM,che taglia coppia e immediatamente pinza la o le ruote che perdono aderenza,come ho altre volte detto disinserisco sempre l'ASR ma a quel punto si rischia di trovarsi nella corsia opposta a questo va aggiunto il peso del motore a sbalzo e la distribuzione dei pesi totalmente sbilanciata sull'anteriore.

Ok le TA non le so guidare ma le mie impressioni sono spesso le stesse di molti possessori di Ta potenti,ricordo che molti non sentono le reazioni allo sterzo delle TA.....io ancora le sento!!!!!![/quote]

Io le sento eccome le reazioni allo sterzo, e sono così brusche certe volte, che se non stai attento ti parte via per i fatti suoi!!
Saremmo mica dei sensitivi io e te 75?? ;) ;)

Siamo solo stati fortunati ad avere avuto delle Alfa Romeo,quelle che ti rendono capaci di sentire anche i difetti e non solo i pregi delle TA!!!!! ;)
 
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gigino83 ha scritto:
Vedi, so bene come è meglio inserire l'auto in curva, quando e come accelerare. Il problema è proprio quello, che accelerando in modo giusto entra lo stesso in azione l'antipattinamento, è troppa la coppia da mettere a terra. E' brutta la sensazione dell'auto che rimane lì quando senti che potrebbe uscire ad una velocità molto maggiore dalla curva.[/quote]

forse il fatto che dici, cioè che l'auto sembra piantata in uscita curva può dipendere anche dallo stato e dal tipo di pneumatici...

No dipende dall'intervento dell' ASR,sia sulla 159 che sulla gt ci sono i 18 la mia ha solo 15.000 km pirelli p zero 225/40 sulla 159 sinceramente non ricordo ma aveva nemmeno 5000 KM,che taglia coppia e immediatamente pinza la o le ruote che perdono aderenza,come ho altre volte detto disinserisco sempre l'ASR ma a quel punto si rischia di trovarsi nella corsia opposta a questo va aggiunto il peso del motore a sbalzo e la distribuzione dei pesi totalmente sbilanciata sull'anteriore.

Ok le TA non le so guidare ma le mie impressioni sono spesso le stesse di molti possessori di Ta potenti,ricordo che molti non sentono le reazioni allo sterzo delle TA.....io ancora le sento!!!!!![/quote]

Io le sento eccome le reazioni allo sterzo, e sono così brusche certe volte, che se non stai attento ti parte via per i fatti suoi!!
Saremmo mica dei sensitivi io e te 75?? ;) ;)

Siamo solo stati fortunati ad avere avuto delle Alfa Romeo,quelle che ti rendono capace di sentire anche i difetti e non solo i pregi delle TA!!!!! ;)
 
75turboTP ha scritto:
gigino83 ha scritto:
Vedi, so bene come è meglio inserire l'auto in curva, quando e come accelerare. Il problema è proprio quello, che accelerando in modo giusto entra lo stesso in azione l'antipattinamento, è troppa la coppia da mettere a terra. E' brutta la sensazione dell'auto che rimane lì quando senti che potrebbe uscire ad una velocità molto maggiore dalla curva.[/quote]

forse il fatto che dici, cioè che l'auto sembra piantata in uscita curva può dipendere anche dallo stato e dal tipo di pneumatici...

No dipende dall'intervento dell' ASR,sia sulla 159 che sulla gt ci sono i 18 la mia ha solo 15.000 km pirelli p zero 225/40 sulla 159 sinceramente non ricordo ma aveva nemmeno 5000 KM,che taglia coppia e immediatamente pinza la o le ruote che perdono aderenza,come ho altre volte detto disinserisco sempre l'ASR ma a quel punto si rischia di trovarsi nella corsia opposta a questo va aggiunto il peso del motore a sbalzo e la distribuzione dei pesi totalmente sbilanciata sull'anteriore.

Ok le TA non le so guidare ma le mie impressioni sono spesso le stesse di molti possessori di Ta potenti,ricordo che molti non sentono le reazioni allo sterzo delle TA.....io ancora le sento!!!!!!
Come ho sempre detto anch'io sono per la TP,principalmente per il maggiore divertimento e per la storia che ha l'alfa....ho a casa una Giulia GT del fratello(ora è ferma per un problema al cambio,la seconda fatica ad entrare...poi aprirò un topic),una GTI(fino a 3 anni fa anche una S3),una 147 e guido spessissimo la 120d del mio miglior amico(che prima aveva una Leon Cupra da 240 cv)...diciamo che le differenze le avverto anch'io ;)....solo che a volte ho l'impressione che la TA,specie Alfa con quadrilateri,venga demonizzata più di quel che meriti.tutto qui...con la 147(150 cv M-jet) faccio le curve con la stessa velocità con cui lo faccio con la serie1,nè più nè meno.hanno solo modi diversi di affrontarle e piaceri diversi.ma fino a 200 cv,anche con i difetti che sappiamo,i cavalli con queste TA si riescono a scaricare se dosati per bene.e come voi,anch'io parlo per esperienza...il discorso cambia se si superano certe potenze.
.
PS:...quanto alla parte evidenziata,con una TA si deve ringraziare proprio il motore posto lì davanti a sbalzo...perchè proprio nelle circostanze di cui parliamo(accelerazione in uscita di curva),il peso come sai si sposta tutto dietro e se non ci fosse quel contrappeso davanti l'auto impennerebbe :D :D...e allora sì che il primo muro sarebbe nostro. :rolleyes: :Dciao Turbo.
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
La 159, (e questo dobbiamo mettercelo in testa), è fallita commercialmente non perchè troppo "autonoma" (e perciò antieconomica), ma per l'esatto contrario. In primis, per le meccaniche NON ALFA (grido di dolore lanciato da centinaia di utenti clienti sui forum e sulla stampa specializzata), oltretutto drammaticamente inadeguate alle prestazioni della vettura.

Però un attimo... Alfa non è più un costruttore da 25anni... sul serio che meccaniche Alfa doc intendi? Perché non se ne esce. Anni addietro ho sentito dire che i TS 16v erano motori Fiat elaborati e non veri motori Alfa, i diesel non sono Alfa e un alfista non deve considerarli, gli ultimi JTS son stranieri e non hanno quindi natali nobili... non vorrai mica montare i Busso da qui all'eternità? Oppure i TS 8 valvole... o i boxer? Che facciamo? Vogliamo un marchio che faccia repliche?

Mi sembra chiaro.
Anche Ferrari è un marchio, (seppur S.p.a.), del gruppone torinese. Eppure nessuno si sogna di montare uno "stupendo" motore di origine FPT o di comprare un australiano o forestiero V8,
Per adesso.

Invece di creare quell'ibrido aziendale denominato FPT avrebbero fatto meglio a creare un asset motoristico centrato sul marchio Alfa Romeo, che di fatto avrebbe costituito da un lato garanzia di sinergie (motori Alfa per tutti), e dall'altro non avrebbe destabilizzato ed appiattito il marchio.
Ma a torino pensano che il nome di chi ha fatto utilitarie per una vita dovesse essere "preminente" nei confronti di chi ha fatto la storia dell'automobilismo sportivo italiano.
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
La 159, (e questo dobbiamo mettercelo in testa), è fallita commercialmente non perchè troppo "autonoma" (e perciò antieconomica), ma per l'esatto contrario. In primis, per le meccaniche NON ALFA (grido di dolore lanciato da centinaia di utenti clienti sui forum e sulla stampa specializzata), oltretutto drammaticamente inadeguate alle prestazioni della vettura.

Però un attimo... Alfa non è più un costruttore da 25anni... sul serio che meccaniche Alfa doc intendi? Perché non se ne esce. Anni addietro ho sentito dire che i TS 16v erano motori Fiat elaborati e non veri motori Alfa, i diesel non sono Alfa e un alfista non deve considerarli, gli ultimi JTS son stranieri e non hanno quindi natali nobili... non vorrai mica montare i Busso da qui all'eternità? Oppure i TS 8 valvole... o i boxer? Che facciamo? Vogliamo un marchio che faccia repliche?

A Vecchioalfista la risposta. Per come la vedo io:

- "Non Alfa" è sicuramente un motore GM.
- "Non Alfa" è sicuramente un 1.9JTD tarato a 170cv quando, non solo la concorrenza offre motori con più di 30cv in più, ma addirittura modelli dello stesso gruppo che, per tradizione del marchio che portano, dovrebbero essere più tranquilli, offrono 20cv in più!

Si può comprendere e condividere il discorso che non si può continuare a rimpiangere il passato o che ci sono dei problemi a fare motori espressamente dedicati al marchio Alfa Romeo . Si può forse "elevare" il livello delle aspettative in termini filosofici, dicendo che l'importante non è da dove arriva un pezzo, o per cosa è fatto, l'importante è "...."
Va bene... però secondo me il tutto deve essere nei limiti della ragionevolezza e della decenza.

Montare un motore benzina GM sotto un modello marchiato Alfa Romeo ( che NON E' un marchio qualunque ) lo vedo ne più ne meno come montare un V8 Chevrolet sotto una Ferrari F430. E' un'indecenza per quanto mi riguarda. Peraltro, questa scelta è stata già sperimentata in passato senza successo, da marchi italiani di prestigio, che appunto non potevano permettersi di sviluppare motori in proprio, come Iso Rivolta, De Tomaso... Sappiamo che fine hanno fatto quei marchi...

La Lexus, che non è Alfa Romeo, ha ad esempio in listino motori V6 2.5 da 204CV, che non sono esattamente lo stesso motore che si trova sotto il cofano di una Avensis. Questo dimostra che l'idea di avere parti o pezzi "dedicati" non è una follia o un capriccio di certi Alfisti, ma un concetto ben presente e praticato di chi cerca di competere nel mondo con i marchi di lusso tedeschi.

Perchè questo non può valere per un marchio prestigioso come Alfa Romeo???

Se ci fossero progetti chiari con prospettive minime di successo, non dovrebbero esserci problemi a realizzare un nuovo V6 100% Made in Italy.
Che problema ci sarebbe poi a marchiare quel V6 "Alfa Romeo" piuttosto che FPT, salva poi la possibilità di condividerlo con fiat e lancia? Credo nessuno! Non credo ci sia mai stato alcun Alfista indignato o scandalizzato dal sapere che il Busso ad un certo punto fosse stato installato anche sui modelli marchiati Lancia e addirittura sulla croma.

Attenzione a dire che ci sono Alfisti che vorrebbero motori tutti per il loro marchio! Questo è un falso problema, o un modo sbagliato di vedere il problema.
E' piuttosto fiat che non ha alcun interesse a sviluppare un V6, perchè non crede nei segmenti di mercato che richiedono questi motori, e perchè è men che meno interessata a mettere su qualsiasi motore un suo "sottomarchio" (chè tale considera evidentemente Alfa Romeo), piuttosto che il proprio...

Montare il 1.9JTD da 190cv sotto la 159 non era cosa impossibile, non era chiedere un motore ad hoc per il brand Alfa Romeo! Era fare cosa buona e giusta, per non dire doverosa, vista anche la pioggia di critiche caduta circa il problema del rapporto peso/potenza della 159. Tenuto conto poi del fatto che, con la decapitazione della gamma (leggi eliminazione del segmento "E" (166) ), sarebbe stato ragionevole far brillare almeno l'unico "gioiello" rimasto. Ora, io trovo che un'Alfa segmento D (159) con praticamente lo stesso motore di una Saab segmento D (9.3), o di una di una Lancia segmento "C" (Delta), ma con 20-30cv in meno, sia semplicemente un'indecenza.
Evidentemente dinnanzi alla banale questione di scegliere quale livello di potenza per quale modello, il discorso di tutelare il carattere di sportività e di eccellenza prestazionale del marchio milanese ha avuto nella scala delle priorità il livello dello scantinato...

Forse sono tutti concetti strani, ma osservandoli da un punto di vista altro rispetto a quello di fiat, sono sicuro che sono compresibilissimi.

SZ
 
vecchioAlfista ha scritto:
Mi sembra chiaro.
Anche Ferrari è un marchio, (seppur S.p.a.), del gruppone torinese. Eppure nessuno si sogna di montare uno "stupendo" motore di origine FPT o di comprare un australiano o forestiero V8,
Per adesso.

... lascia perdere Ferrari che è il "giocattolo" della famiglia Agnelli. Se l'avvocato fosse stato un alfista le cose sarebbero state diverse ne son certo.

Per il resto io non son qui a difendere Fiat che non me ne viene nulla e posso dire che dei tentativi di differenziare motoristicamente Alfa son stati fatti anche se non son mai stati sufficienti per i palati fini degli alfisti di vecchia data. Su 145-146 montarono ancora i boxer sviluppandoli, ma sul piano commerciale non ebbero molti riscontri... sono stati sviluppati poi una serie di motori Twin Spark 16v con peculiarità solo per Alfa, ma ancora oggi sento sberleffi di vecchi alfisti nei confronti di questi motori. Fiat ha montato il primo common rail su un'Alfa... ma si disse è un motore Fiat. Oggi il multiair ha debuttato su MiTo, ok appena prima che sulla sorella Punto... ma le novità motoristiche secondo me per Alfa ci sono e ci saranno... a me dispiace solamente che i V6 sviluppati in FTP saranno abbandonati per quelli su base Chrysler... sarei stato curioso di vedere il fratello maggiore della famiglia 900 bicilindrico-1.8 quattro cilindri... guarda caso 2.7 6 cilindri.
 
lellom ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gigino83 ha scritto:
Vedi, so bene come è meglio inserire l'auto in curva, quando e come accelerare. Il problema è proprio quello, che accelerando in modo giusto entra lo stesso in azione l'antipattinamento, è troppa la coppia da mettere a terra. E' brutta la sensazione dell'auto che rimane lì quando senti che potrebbe uscire ad una velocità molto maggiore dalla curva.[/quote]

forse il fatto che dici, cioè che l'auto sembra piantata in uscita curva può dipendere anche dallo stato e dal tipo di pneumatici...

No dipende dall'intervento dell' ASR,sia sulla 159 che sulla gt ci sono i 18 la mia ha solo 15.000 km pirelli p zero 225/40 sulla 159 sinceramente non ricordo ma aveva nemmeno 5000 KM,che taglia coppia e immediatamente pinza la o le ruote che perdono aderenza,come ho altre volte detto disinserisco sempre l'ASR ma a quel punto si rischia di trovarsi nella corsia opposta a questo va aggiunto il peso del motore a sbalzo e la distribuzione dei pesi totalmente sbilanciata sull'anteriore.

Ok le TA non le so guidare ma le mie impressioni sono spesso le stesse di molti possessori di Ta potenti,ricordo che molti non sentono le reazioni allo sterzo delle TA.....io ancora le sento!!!!!!
Come ho sempre detto anch'io sono per la TP,principalmente per il maggiore divertimento e per la storia che ha l'alfa....ho a casa una Giulia GT del fratello(ora è ferma per un problema al cambio,la seconda fatica ad entrare...poi aprirò un topic),una GTI(fino a 3 anni fa anche una S3),una 147 e guido spessissimo la 120d del mio miglior amico(che prima aveva una Leon Cupra da 240 cv)...diciamo che le differenze le avverto anch'io ;)....solo che a volte ho l'impressione che la TA,specie Alfa con quadrilateri,venga demonizzata più di quel che meriti.tutto qui...con la 147(150 cv M-jet) faccio le curve con la stessa velocità con cui lo faccio con la serie1,nè più nè meno.hanno solo modi diversi di affrontarle e piaceri diversi.ma fino a 200 cv,anche con i difetti che sappiamo,i cavalli con queste TA si riescono a scaricare se dosati per bene.e come voi,anch'io parlo per esperienza...il discorso cambia se si superano certe potenze.
.
PS:...quanto alla parte evidenziata,con una TA si deve ringraziare proprio il motore posto lì davanti a sbalzo...perchè proprio nelle circostanze di cui parliamo(accelerazione in uscita di curva),il peso come sai si sposta tutto dietro e se non ci fosse quel contrappeso davanti l'auto impennerebbe :D :D...e allora sì che il primo muro sarebbe nostro. :rolleyes: :Dciao Turbo.

Mi piace ricordarlo perche' spesso qualcuno lo dimentica o fa finta...... poi ognuno puo' ragionare cosa accede in rilascio o in frenata.............si per me il limite per la ta e' la 147( se vogliamo chiamarle Alfa Romeo) ;)
 
Back
Alto