<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ALFA MILANO ci siamo!!!!: foto ufficiali dal 1 dicembre, pianale completamente nuovo, | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

ALFA MILANO ci siamo!!!!: foto ufficiali dal 1 dicembre, pianale completamente nuovo,

fpaol68 ha scritto:
nicolavale ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
nicolavale ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Dai non prendiamo in giro, fiat può dire quello che vuole, e si è liberi di crederci oppure no, un Mc Pherson è un McPherson, non può essere differente da se stesso, il cinematismo resta identico.

Assolutamente no, nel senso che non sarà identico, avrà delle biellette ed attacchi diversi per il recupero del camber in curva, in appoggio ecc.
Meccanicamente, te lo ripeto, avrà delle importanti modifiche quindi, te lo ripeto, anche i cinematismi saranno diversi.

Il cinematismo è quello e resta tale è dato dalla geometria, le altre sono regolazioni degli angoli di camber, ecc, che non dipendono dal tipo di sospensione. Ripeto un Mcpherson è un Mcpherson il movimento della ruota durante le escursioni rimane quello, poi posso variare convergenza, camber, rigidità degli attacchi, delle molle e degli ammortizzatori, ma ho sempre un McPherson, che guida la ruota in modo cinematicamente peggiore rispetto ad un quadrilatero. La Meccanica ha le sue leggi che grazie a Dio, non tengono conto di quello che fiat dice.

inutlle star qui a perder tempo.... i fatti mi daranno ragione. Sarà una vettura sulla quale non potrete dire niente, vedrai, motore, pianale, guidabilità e divertimento di guida saranno al Top.
Ci sentiamo a marzo e mi dirai.
Ciao.

E' vero hai ragione, lo dice Fiat che sarà al top, chi sono io, umile automobilista, con qualche competenza tecnica, per mettere in dubbio il verbo Fiat? :lol: :lol:

Ma da piccolo sei stato investito da un Ing. della Fiat??
TI sto semplicemente dicendo che se non riesci a capire non ti rimane altro che provarla a Marzo, quindi ci si sente dopo che l'avrai guidata.
Ciao.

Sei tu che fai finta di non capire. Un Mcpherson, anche quello ipergalattico della fiat, messo a punto esclusivamente! per la 149 è meccanicamente e cinematicamente inferiore ad un quadrilatero. Punto. Posso fare tutte le tarature che voglio, ma i fatti sono questi, mi dispiace per te e per tutti quelli che pendono dalle labbra fiat, ma non posso farci niente.[/quote]

Premesso che le leggi della fisica sono inderogabili, sono proprio curioso di sapere come andrà questa 149.
Che per forza di cose deve andare meglio della 147.
Vediamo, ed intanto, omologhiamoci (alla bravo)
 
io proprio non capisco, esce la Focus con un McPherson "furbo" che recupera bene il camber in curva e tutti ad osannarlo, esce la Milano con una soluzione analoga e tutti a denigrare... mah
 
quadamage76 ha scritto:
io proprio non capisco, esce la Focus con un McPherson "furbo" che recupera bene il camber in curva e tutti ad osannarlo, esce la Milano con una soluzione analoga e tutti a denigrare... mah

Si non capisci, cerco di spiegarti. Gli Alfisti dall'Alfa vogliono l'eccellenza delle soluzioni tecniche, tutte le segmento C hanno il Mcpherson, la 147 ha i quadrilateri. Questa è l'Alfa.
 
quadamage76 ha scritto:
io proprio non capisco, esce la Focus con un McPherson "furbo" che recupera bene il camber in curva e tutti ad osannarlo, esce la Milano con una soluzione analoga e tutti a denigrare... mah

Denigrare no.
Aspettarsi qualcosa di più SI.
A meno che un Alfa non debba essere messa sullo stesso piano di una Ford qualsiasi (cosa che, a vedere i prezzi, oltretutto non pensano neanche a Torino).
 
quadamage76 ha scritto:
io proprio non capisco, esce la Focus con un McPherson "furbo" che recupera bene il camber in curva e tutti ad osannarlo, esce la Milano con una soluzione analoga e tutti a denigrare... mah

Il McPherson di 149 è un normale McPherson...non ha le evoluzioni presenti su Focus RS, ha solo il cuscinetto-mozzo di 3a generazione al posto del montaggio per interferenza presente su Bravo.
Il braccio inferiore è in lamiera saldata e non in acciaio microlegato come su 156/147...
 
fpaol68 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
io proprio non capisco, esce la Focus con un McPherson "furbo" che recupera bene il camber in curva e tutti ad osannarlo, esce la Milano con una soluzione analoga e tutti a denigrare... mah

Si non capisci, cerco di spiegarti. Gli Alfisti dall'Alfa vogliono l'eccellenza delle soluzioni tecniche, tutte le segmento C hanno il Mcpherson, la 147 ha i quadrilateri. Questa è l'Alfa.

vero, ma c'è anche da dire che tutte le concorrenti del segmento sono (ed erano...) dotate di ottimi pianali a livello di sicurezza mentre quello della 147, derivato da Tipo/Brava, era decisamente meno aggiornato...

tant'è che nel crash test frontale la 147 ha ottenuto una stella nel test euro n cap... praticamente lo stesso risultato della Fiat Seicento...

questo per dire che la 147 avrà pure i quadrilateri ma certamente non può definirsi per questo superiore tecnologicamente alle concorrenti... lo è per il comportamento stradale... ma non per la sicurezza passiva... fu fatto anche allora un compromesso di livello economico...

oggi le aspettative sono diverse sul livello sicurezza... e anche le normative molto più severe in fase di omologazione... la 149 rimane un'auto compatta che non può permettersi di costare troppo... e quindi c'è da fare qualche rinuncia...

vedremo se i tecnici e gli ingegneri saranno stati in grado di trasferire le doti tipiche di manegevolezza e comportamento stradale delle alfa, pur con uno schema di sospensioni meno raffinato... ne riparleremo nel giudicare le prove su strada e nel verificare se questo compromesso funzionerà anche stavolta con il favore del mercato...
 
Insomma è normale che ci sia un'evoluzione basta attendere e vedere una test 149 Vs 147, sarebbe interessante no?

Non lo faranno mai!!Mi ci gioco quello che volete!! ;)
 
autofede2009 ha scritto:
la 149 rimane un'auto compatta che non può permettersi di costare troppo... e quindi c'è da fare qualche rinuncia...
capisco il tuo ragionamento ragionieristico se mi passi il termine, forse per alfa è davvero passato troppo tempo dai giorni radiosi per poter aspirare a trovare clienti premium, però questa politica del ne carne ne pesce, ne premium ne generalista mi pare che non paghi per alfa.
Ma non paga nemmeno per auto che sono li mezzo e mezzo, parlo di saab, volvo, lancia, tutti marchi in crisi in quanto in cerca di autore , metafora per dire bisognose di fare un salto decisivo verso l'alto, così sono destinate ad una lenta e triste eutanasia
 
franco58pv ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
la 149 rimane un'auto compatta che non può permettersi di costare troppo... e quindi c'è da fare qualche rinuncia...
capisco il tuo ragionamento ragionieristico se mi passi il termine, forse per alfa è davvero passato troppo tempo dai giorni radiosi per poter aspirare a trovare clienti premium, però questa politica del ne carne ne pesce, ne premium ne generalista mi pare che non paghi per alfa.
Ma non paga nemmeno per auto che sono li mezzo e mezzo, parlo di saab, volvo, lancia, tutti marchi in crisi in quanto in cerca di autore , metafora per dire bisognose di fare un salto decisivo verso l'alto, così sono destinate ad una lenta e triste eutanasia

quoto.

Aggravato dal fatto che Alfa, probabilmente, può far leva su richiami, su stilemi e su una platea più importante di una Volvo o di una Saab. Almeno da noi :?
 
franco58pv ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
la 149 rimane un'auto compatta che non può permettersi di costare troppo... e quindi c'è da fare qualche rinuncia...
capisco il tuo ragionamento ragionieristico se mi passi il termine, forse per alfa è davvero passato troppo tempo dai giorni radiosi per poter aspirare a trovare clienti premium, però questa politica del ne carne ne pesce, ne premium ne generalista mi pare che non paghi per alfa.
Ma non paga nemmeno per auto che sono li mezzo e mezzo, parlo di saab, volvo, lancia, tutti marchi in crisi in quanto in cerca di autore , metafora per dire bisognose di fare un salto decisivo verso l'alto, così sono destinate ad una lenta e triste eutanasia

purtroppo le critiche vanno fatte anche tenendo conto dei vari aspetti economici... parliamoci chiaro, oggi solo Bmw ha le possibilità di offrire nel mercato una compatta della classe della 147/149 con pianale derivato e TP della serie 3 e proporla ad un prezzo elevatissimo per la categoria (parliamo di un minimo superiore ai 30.000 euro per una 120d) eppur trovare una fetta di clienti disposti a pagare tanto per avere una vettura che alla fine ha un'abitabilità e un bagagliaio più piccoli di una G Punto...
ci riesce perchè ormai ha raggiunto un blasone che se lo può permettere...
ma anche con dei rischi come ho postato già altre volte... (anche se nessuno apre un dibattito su questa dichiarazione...)

"... una dichiarazione di Klaus Draeger, già citato prima, che farà inorridire i puristi del Marchio Bavarese e getta qualche ombra inquietante sull?assioma BMW = Trazione Posteriore per quanto riguarda il prossimo decennio: ?Solo dopo l?introduzione della versione Coupè e Cabrio la Serie 1 ha raggiunto l?obiettivo minimo di unità prodotte per essere economicamente vantaggiosa?. La sensazione è, dato che il segmento C non può essere abbandonato per la sua enorme importanza, che se la prossima generazione di Serie 1 F20 non dovesse ripetere gli exploit dell?attuale, verrebbe abbandonata la condivisione con la costosa piattaforma della Serie 3, a favore della più economica Mini a Trazione Anteriore. Evidentemente a Monaco, dopo le roboanti previsioni espresse negli anni scorsi, si sono accorti che non sono state sufficienti a metterli al sicuro dalla crisi e da qualche parte bisogna pur tagliare i costi. Peccato che poi a farne le spese non siano tutti i modelli o tutte le versioni in egual misura ma quelle che, al momento, si avvicinano di più allo spirito primigenio della Fabbrica Bavarese di Motori"... [/b

alfa no... la realtà ci dice che non può permettersi questo... correrebbe il rischio di rimanere fuori mercato... e il mercato degli ultimi anni cosa ha fatto capire di volere da alfa...?
lo abbiamo detto molte volte... ricordiamoci che il modello di maggior successo degli ultimi 20 anni, è stata la 156 che aveva un bellissimo design, un buon comportamento su strada, motorizzazioni adeguate ma anche un prezzo decisamente concorrenziale (...quante volte abbiamo detto che costava come una golf...)... quale era stato il miracolo di allora per offrire un prezzo molto competitivo...?
anche li ci fu il compromesso economico del pianale derivato da quello della Fiat Tipo...
il nuovo e costoso pianale della 159 con le sospensioni a quadrilatero, hanno fatto si che i prezzi lievitassero inevitabilmente verso l'alto... ma il mercato ha risentito fortemente di questo salto di prezzi... ed oggi si è dovuto correre ai ripari riposizionando i prezzi a livelli ottimi (una 159 top di gamma V6 3200Jts oggi stà di listino a 31.000 euro...!!) che la rendono veramente appetibile.

Franco non si può rischiare con la Milano... consideriamola come una compatta... come un'erede della 147, della 145, della 33... è inutile ricercare di paragonarla alla bmw serie 1...

forse la strada per rialzare il tono del marchio è quella di proporre un'ammiraglia con i connotati... dalle notizie che si sentono c'è possibilità di essere ottimisti... una volta riconquistata la categoria premium con un prodotto riconosciuto come tale sarebbe forse possibile scendere verso il basso della gamma inserendo contenuti e tecnologie di primo livello... e alzando e facendo digerire i relativi prezzi più alti...

ma la categoria delle medie penso rimarrà sempre di compromesso... se lo è anche per le blasonate Audi A3 (leggi Vw Golf, Seat Leon, Skoda Octavia) e Mercedes classe B (leggi pianale allungato della classe A), non penso sarà diverso per le italiche... alfa inclusa...
 
Autofede...non si può fare una macchina TA che ha una sospensione anteriore meno performante di quella che sostituisce dopo 10 anni...è un passo indietro, soprattutto se ti chiami Alfa Romeo...fra l'altro la decisione di abbandonare il quadrilatero è conseguente alla assegnazione della produzione a Cassino, dove, a quanto pare per problemi di attrezzamenti, non è possibile montare sospensioni anteriori a quadrilatero alto...due piccioni con una fava: si fà la macchina nello stesso stabilimento in cui si fà già la "mamma" Bravo e si abbandona il QA...fra l'altro la BMW 120 d, sfruttando le varie offerte km0, si trova ben al di sotto dei 30000 euro, evitando di avere accessori inutili....
 
wilderness ha scritto:
Autofede...non si può fare una macchina TA che ha una sospensione anteriore meno performante di quella che sostituisce dopo 10 anni...è un passo indietro, soprattutto se ti chiami Alfa Romeo...fra l'altro la decisione di abbandonare il quadrilatero è conseguente alla assegnazione della produzione a Cassino, dove, a quanto pare per problemi di attrezzamenti, non è possibile montare sospensioni anteriori a quadrilatero alto...due piccioni con una fava: si fà la macchina nello stesso stabilimento in cui si fà già la "mamma" Bravo e si abbandona il QA...fra l'altro la BMW 120 d, sfruttando le varie offerte km0, si trova ben al di sotto dei 30000 euro, evitando di avere accessori inutili....
Tra i tecnici e collaudatori Fiat gira la voce(ho un amico nell'ambiente)che la Milano a parità di potenza lascia la 147 un bel pò indietro con un comportamento dinamico che nulla ha da invidiarle...durante la messa a punto la 147 è stata l'auto da prendere come riferimento si dice...buon per loro se hanno fatto un miracolo di questo tipo...comunque dobbiamo metterci in testa che oggi ail Gruppo Fiat è interessato prima di tutto a fare cassa e soldi e dei romantici come noi ha poca considerazione...anche perchè possiamo parlare quanto vogliamo di BMW,ma loro vedono solo un'altra cosa:un'Audi A3 o una Golf surclassano come vendite la Serie 1 e i pochi che la compreranno a Km non saranno mica un problema per loro...purtroppo dico!!e loro puntano ormai a quel tipo di clientela,quella più numerosa.
 
lellom ha scritto:
comunque dobbiamo metterci in testa che oggi ail Gruppo Fiat è interessato prima di tutto a fare cassa e soldi e dei romantici come noi ha poca considerazione...anche perchè possiamo parlare quanto vogliamo di BMW,ma loro vedono solo un'altra cosa:un'Audi A3 o una Golf surclassano come vendite la Serie 1 e i pochi che la compreranno a Km non saranno mica un problema per loro...purtroppo dico!!e loro puntano ormai a quel tipo di clientela,quella più numerosa.

Una cosa...questo è un discorso che ho sentito spesso...però ti pare che 20 anni di banalizzazione tecnica (con alcune eccezioni), abbiano giovato alle vendite Alfa Romeo? E' inutile che cerchino di mettersi sul piano di VW, Ford, Opel...perchè a quel livello sono più bravi loro e costano pure di meno...di buone generaliste ce ne sono tante, perchè uno si dovrebbe comprare un'Alfa generalista?
 
Menech ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Menech ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
uffa con questi commenti senza averla nè vista nè provata: la 159 non va bene perché aveva un pianale non nuovo e pesante, la Milano non va bene perché ha un pianale nuovo e leggero... la Focus con 300cv e la TA è un mostro, la Milano è una ciofeca con la TA.... e che cavolo aspettiamo almeno di vederla in strada!

Sono d'accordo con te, Matteo. Pochi giorni fa parlavo al telefono con Bellicapelli e si discuteva della mia "quasi scomparsa" dal forum. Io mi rendo conto che gli alfisti più appassionati siano delusi, però non si può inquinare ogni thread sempre allo stesso modo. Saremo indegni di portare quel marchio sul cofano, saremo dei pessimi automobilisti, non possiamo permetterci di avere i cromosomi AR (a parte nel DNA inteso come manettino :D ), però ogni tanto si può anche essere interessati a discutere di qualcosa riguardo alle romeofiat. E' da un pezzo ormai che le vere AR non esistono più, che sono delle Fiat ricarrozzate, la Milano è già deliberata così, sarà più o meno come quella vista nelle foto "rubate", cosa volete che possano cambiare? Anche a me da fastidio il fatto che abbiano tolto i quadrilateri all'anteriore, comunque, aspettiamo che almeno venga provata. Chi non è interessato a questo tipo di macchina non la comprerà, ma lasciate che almeno quelli che possono essere interessati ne discutano! Certo che 156 jtd si incaponisce in alcune affermazioni che lo portano poi ad arrampicarsi sugli specchi, ma neanche chi approfitta di ogni discussione per scontrarsi solo con lui porta un contributo di valore, finisce per essere una cosa personale. Sembra sempre di trovarsi in quelle discussioni in cui si parla di come ci si è fatti lasciare da una donna e poi tutti lì a strapparsi i capelli nel ricordare quanto era bella, quanto era buona, quanto era intelligente, nessuna potrà mai paragonarsi a lei ( e noi, di colpe, non ne avevamo?)..................ma infine, un'altra donna che amiamo tutti l'abbiamo trovata.

Ora mi trovo da mia madre, a circa 60 Km da Cassino, qualche mio amico ha incrociato per strada gli esemplari camuffati, io per adesso niente :evil:.

Ciao :D

Ciao Menech,
credo che ognuno di noi abbia le proprie idee e difficilmente se ne libererà.
Il mio caso è molto semplice; a differenza di tanti che preferiscono vedere lo stemma, di tanti che preferiscono guardare alla meccanica spesso restando indietro 20 anni con il progresso, a differenza di quelli che pensano a Fiat Group come un ente di beneficienza, a differenza di quelli che per gufaggine o interessi vari deve remare sempre contro a prescindere, beh.. a differenza di tutti questi io preferisco andare a vedere i dati in strada e pista. Poi ripeto poco mi interessa quale sia la soluzione tecnica che ha portato a qeusto o quel risultato e piu volte ho scritto che anche la Tp mi andrebbe bene a patto che Alfa rimanga il TOP nel comportamento stradale cosi come lo è adesso!!!
Non sono un meccanico e tanto meno un tecnico per questo preferisco vedere i dati. Tra l'altro qui molti parlano di tecnica ma voglio vedere come si difenderebbero davanti ad un ing. con le beep che lo fa di professione questo lavoro. Del resto in Italia si sa che siamo 56milioni di allenatori no! ;)
Ciao 156, saprai che io non ho mai avuto le AR del passato e non sono un "talebano" della TP a tutti i costi, ma sono d'accordo con la posizione di tanti che pensano cominci ad essere necessaria per le vetture più prestazionali e per le sportive. La 159 secondo me è stata molto sottovalutata, (anche da me), e sono pentito di non averla comprata quando ho preso la seconda GT, ora è in un momento in cui mi sembra la stiano un pò lasciando al suo destino, a parte il 1750, e non so se sia una scelta giusta comprarla. Ancora peggio hanno trattato la Brera e la Spider, quest'ultima poi mi piace tantissimo, non è detto che prima o poi non la compri, ma la cosa presuppone che faccia comprare un'altra macchina più grande a mia moglie. Ma lei da quell'orecchio non ci vuole tanto sentire, dice che i soldi delle auto sono tutti buttati, mentre io mi ostino a non volerle comprare un anello (ogni tanto mi rinfaccia che non ha mai avuto un anello di fidanzamento, ma per me sono buttati quelli, di soldi, anche se, razionalmente, ha ragione, perchè i preziosi non si svalutano :D ).
Tu però non puoi ostinarti a dire che le TP sono peggiori delle TA, saranno anche più difficili da guidare in alcune condizioni, ma vuoi che dopo un pò che guidi una macchina non impari a conoscerne le reazioni? Una cosa è non voler capire che in una fase in cui si era prossimi al fallimento la Fiat non poteva permettersi alcune soluzioni specifiche, altra cosa è voler affermare a tutti i costi che la TA è meglio o fare riferimento sempre al Master test o, come diceva il buon sasà, che le bmw avevano telai di 20 anni fa. Sappiamo che non è così, e te lo dice uno che ha fatto l'incidente più serio della sua vita, nel 1985, con una BMW 320 i. Ciao :D

Ciao Menech, io mi ripeto ma per me è cosi; Ad oggi la Tp è assolutamente inutile fino al segmento C e bisogna capire per quale motivo si vuole una Tp. Dando per certo che al di la di essere esperti guidatori o "dilettanti" rimane cmq piu pericolosa in certe situazioni in strada come possibili schivamento di improvvisi ostacoli e rientro in corsia, o cmq in condizioni climatiche sfavorevoli come pioggia o neve, bisogna capire se dalla Tp si vuole il divertimento inteso come scodare, sculettare e via dicendo, o provare il piacere di entrare in curva alla max velocità per uscirne in accelerazione. Io preferisco la seconda e per questo per me Alfa ad oggi è il Top. Poi quel famoso test dimostra esattamente quello che dico io. Ma mi ripeto per l'ennesima volta, se domani Alfa farà una Tp con gli stessi vantaggi della 159 e famiglia, delle 147,156,Gt e della MiTo,beh...ben venga la Tp(anche se a quel punto non ne capirei il senso visto che cmq costerebbe di piu).
detto questo Non mi pare di essere testardo o almeno lo spero ;)
Ciao
 
Back
Alto