<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa: mai come le altre | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Alfa: mai come le altre

75turboTP ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:

Ciao Turbo, sei su Alfisti.com ? E' una community ufficiale organizzata da Alfa per organizzare i festeggiamenti del Centenario...fatti vedere! ;)

Ciao wilderness ;)

scusa ma ho visto solo adesso....no non sono mai andato su alfisti.

bellissimi quei video....e si quelle erano le alfa.

colgo l'occasione per salutare Merosi(questo e' il suo!!!).....e spero veramente che possa continuare a portarlo avanti.....dai Merosi riprovaci ;)

Grazie wild..... per averlo riaperto........... a presto.

Ciao 75, ho visto ora il tuo post. Come va, tutto ok ?

Sto facendo il vaccino anti fiattaro, poi forse ritorno. Ma è una terapia lunga e pesante :D

http://www.youtube.com/watch?v=oR40D9_s4gE

:cry:

Ciao Merosi ;)................

che piacere rileggerti,si tutto bene.

ma tu non hai bisogno del vaccino,hai gia' tutti gli anticorpi :D

grazie del video,anche se ogni volta mi viene in contemporanea rabbia e nostalgia.

a proposito di vaccino,in giappone vaccinano i bambini con l'unica cosa che ricorda l'alfa cioe' il Busso........dovremmo imparare da loro ;)

http://www.youtube.com/watch?v=5Ysuz_-zIdM&feature=PlayList&p=E08716FFA4B9BD37&playnext=1&playnext_from=PL&index=6

TI saluto.....a presto ;)

PS..............un saluto a fpaol 68 che e' sempre un piacere leggere. ;)

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Bellissimo !! :D :D
--------------------------------------------------------------------------------------

L'ultima ALFA, l'ultimo lavoro del diavolo :twisted: :twisted: :twisted:

114310d1219902594-tires-wheels-0111_06zoom-alfa_romeo_75-front_side_view.jpg


Saluti
 
loopo ha scritto:
[

L'ultima ALFA, l'ultimo lavoro del diavolo :twisted: :twisted: :twisted:

114310d1219902594-tires-wheels-0111_06zoom-alfa_romeo_75-front_side_view.jpg


Saluti

Bella Foto, cosi era la mia :!: Con quei parauti versione America, erano davvero robusti.

Una volta mi é venuto adosso ( stavo fermo al semaforo ROSSO ) un deficente, ma la mia auto a parte qualche graffio non si era fatto niente.
:D

Peró la seconda serie mi é piacuta di piu.
Con la mascherina in tinta della carrozeria e dietro le luci rosse. E il motore aveva 192 CV..la mia solo ...185.. :oops: :D
8)
 
Vanguard ha scritto:
loopo ha scritto:
[

L'ultima ALFA, l'ultimo lavoro del diavolo :twisted: :twisted: :twisted:

114310d1219902594-tires-wheels-0111_06zoom-alfa_romeo_75-front_side_view.jpg


Saluti

Bella Foto, cosi era la mia :!: Con quei parauti versione America, erano davvero robusti.

Una volta mi é venuto adosso ( stavo fermo al semaforo ROSSO ) un deficente, ma la mia auto a parte qualche graffio non si era fatto niente.
:D

Peró la seconda serie mi é piacuta di piu.
Con la mascherina in tinta della carrozeria e dietro le luci rosse. E il motore aveva 192 CV..la mia solo ...185.. :oops: :D
8)

Ciao Vanguard.....quando parli della 75 sei piu' simpatico :p

Vero quello che dici....io avevo la mascherina dell'utima america con i fori a nido d'ape e in tinta...e anche il fascione e le luci rosse.

Vero anche il paraurti ad assorbimento che doveva assorbire senza danni urti fino a 8kmh per le rigide norme USA.....la cosa peggiore era il costo in caso di sostituzione......dopo aver preso una gomma di camion in autostrada la sola sostituzione della parte inferiore(come sai era diviso in due pezzi) senza gli ammortizzatori e le cuffie laterali mi costo' circa un milione di lire....tra manodopera e ricambi.

Ciao.
 
75turboTP ha scritto:
Vanguard ha scritto:
loopo ha scritto:
[

L'ultima ALFA, l'ultimo lavoro del diavolo :twisted: :twisted: :twisted:

114310d1219902594-tires-wheels-0111_06zoom-alfa_romeo_75-front_side_view.jpg


Saluti

Bella Foto, cosi era la mia :!: Con quei parauti versione America, erano davvero robusti.

Una volta mi é venuto adosso ( stavo fermo al semaforo ROSSO ) un deficente, ma la mia auto a parte qualche graffio non si era fatto niente.
:D

Peró la seconda serie mi é piacuta di piu.
Con la mascherina in tinta della carrozeria e dietro le luci rosse. E il motore aveva 192 CV..la mia solo ...185.. :oops: :D
8)

Ciao Vanguard.....quando parli della 75 sei piu' simpatico :p

Vero quello che dici....io avevo la mascherina dell'utima america con i fori a nido d'ape e in tinta...e anche il fascione e le luci rosse.

Vero anche il paraurti ad assorbimento che doveva assorbire senza danni urti fino a 8kmh per le rigide norme USA.....la cosa peggiore era il costo in caso di sostituzione......dopo aver preso una gomma di camion in autostrada la sola sostituzione della parte inferiore(come sai era diviso in due pezzi) senza gli ammortizzatori e le cuffie laterali mi costo' circa un milione di lire....tra manodopera e ricambi.

Ciao.
Uhheeeee Picciotto ben tornato,guarda che Vanguard deve essere uno come me che nasconde il passato perché non esiste pi ma il futuro é quello che conta da qui ti é simpatico.
Ah chissa che questo non sia il futuro.....

Alfa Romeo 169: verrà prodotta in Canada, nello stabilimento di Brampton

La futura ammiraglia Alfa Romeoverrà prodotta nello stabilimento canadese di Brampton. Lo riferisceEdmunds, secondo cui la futura 169 adotterà un Pianale di nuovaconcezione derivato dall?attuale LX, a sua volta mutuato dallaprecedente Mercedes Classe E. Chrysler 300Ce Dodge Charger di nuova generazione beneficeranno della medesimaossatura, con trazione posteriore ed uno schema sospensivo ancorasconosciuto.

Secondo quanto riferisce il sito statunitense ? questaindiscrezione, però, è ancora tutta da valutare ?, il Pianale potrebbe essere utilizzato anche per le nuove Brera e Spider. L?Alfa Romeo 169 verrà comunuqe importata in Europa.

Via | Edmunds
 
Vanguard ha scritto:
loopo ha scritto:
[

L'ultima ALFA, l'ultimo lavoro del diavolo :twisted: :twisted: :twisted:

114310d1219902594-tires-wheels-0111_06zoom-alfa_romeo_75-front_side_view.jpg


Saluti

Bella Foto, cosi era la mia :!: Con quei parauti versione America, erano davvero robusti.

Una volta mi é venuto adosso ( stavo fermo al semaforo ROSSO ) un deficente, ma la mia auto a parte qualche graffio non si era fatto niente.
:D

Peró la seconda serie mi é piacuta di piu.
Con la mascherina in tinta della carrozeria e dietro le luci rosse. E il motore aveva 192 CV..la mia solo ...185.. :oops: :D
8)

Ciao Vanguard

Questa è l?ultima Berlina Sportiva del mondo. Si, perché ne Audi, ne BMW e nessun altro, tantomeno Alfa Romeo, è stato in grado di ripetere questo Mito.
Berlina Sportiva ? carrozzeria da berlina, tecnica da Sportiva!! Era questo lo spirito ALFA ? guida purosangue, sangue blu del biscione Visconti! L?orgoglio italiano, la superiorità motoristica ? tecnica a stabilire i parametri, e gli altri a seguire questi, come nel caso BMW..
Un esempio, l? Alfetta anni 70. Distribuzione pesi 50 - 50 Transaxle, 4 freni a disco (quelli posteriori in prossimità del differenziale, per via delle masse non sospese ecc?), quando altri costruttori manco sapevano cosa fosse un freno a disco !! :lol:
Specialmente la 75 Busso, come la tua, era un capolavoro tecnico.
Non capisco il tanto citato (da alcuni) ?progresso? se oggi dobbiamo adottare la tecnica da utilitaria pure sulle (Sportive) Coupè. Anche se hai tutta l?elettronica del mondo, con questa tecnica non potremmo mai avere una guida sportiva.
Attenzione, non sto dicendo che la 159 & Co sono prodotti scadenti, anzi, ottime auto, ma io li vedrei meglio in veste di Lancia, o magari come successore degno della Croma..
Il progresso ? il dono IRI dell? Alfa a Fiat, per incrementare le vendite ? i 340.000 esemplari all? anno ritenuti troppo pochi (e questo ai tempi in cui la famiglia di macchine ne aveva una sola!!!) ? per arrivare ai quasi 120.000 di oggi ? il progresso.
Magari è andato perso lo SPIRITO ALFA ????

Io intanto aspetto con ansia l? erede della 75 (e giuro che non m?interessa ?na cippa di chi è il produttore della tecnica)
L? importante è la guida Blu Alfa! 8)

Ciao. (Saluto anche Angelo0)
 
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Vanguard ha scritto:
loopo ha scritto:
[

L'ultima ALFA, l'ultimo lavoro del diavolo :twisted: :twisted: :twisted:

114310d1219902594-tires-wheels-0111_06zoom-alfa_romeo_75-front_side_view.jpg


Saluti

Bella Foto, cosi era la mia :!: Con quei parauti versione America, erano davvero robusti.

Una volta mi é venuto adosso ( stavo fermo al semaforo ROSSO ) un deficente, ma la mia a

uto a parte qualche graffio non si era fatto niente.
:D

Peró la seconda serie mi é piacuta di piu.
Con la mascherina in tinta della carrozeria e dietro le luci rosse. E il motore aveva 192 CV..la mia solo ...185.. :oops: :D
8)

Ciao Vanguard.....quando parli della 75 sei piu' simpatico :p

Vero quello che dici....io avevo la mascherina dell'utima america con i fori a nido d'ape e in tinta...e anche il fascione e le luci rosse.

Vero anche il paraurti ad assorbimento che doveva assorbire senza danni urti fino a 8kmh per le rigide norme USA.....la cosa peggiore era il costo in caso di sostituzione......dopo aver preso una gomma di camion in autostrada la sola sostituzione della parte inferiore(come sai era diviso in due pezzi) senza gli ammortizzatori e le cuffie laterali mi costo' circa un milione di lire....tra manodopera e ricambi.

Ciao.
Uhheeeee Picciotto ben tornato,guarda che Vanguard deve essere uno come me che nasconde il passato perché non esiste pi ma il futuro é quello che conta da qui ti é simpatico.
Ah chissa che questo non sia il futuro.....

Alfa Romeo 169: verrà prodotta in Canada, nello stabilimento di Brampton

La futura ammiraglia Alfa Romeoverrà prodotta nello stabilimento canadese di Brampton. Lo riferisceEdmunds, secondo cui la futura 169 adotterà un Pianale di nuovaconcezione derivato dall?attuale LX, a sua volta mutuato dallaprecedente Mercedes Classe E. Chrysler 300Ce Dodge Charger di nuova generazione beneficeranno della medesimaossatura, con trazione posteriore ed uno schema sospensivo ancorasconosciuto.

Secondo quanto riferisce il sito statunitense ? questaindiscrezione, però, è ancora tutta da valutare ?, il Pianale potrebbe essere utilizzato anche per le nuove Brera e Spider. L?Alfa Romeo 169 verrà comunuqe importata in Europa.

Via | Edmunds

Ciao Angelo ;)

per quanto riguarda il passato nessuno di noi ha piu' dubbi.....ma non e' nascondendolo che si fanno diventare alfa romeo quelle attuali.....e anche noi oggi guidiamo quelle che io chiamo ,per distinguerle da quelle che furono,romeofiat.
naturalmente riesco a capire sia te che vanguard che vivete all'estero e che quindi quello che e' italiano per voi e' importante molto piu' che per noi....ma spesso TROPPO si sconfina nel tifo irrazionale e allora non mi piace piu' leggere quelle cose.

speriamo che finalmente arrivi questa TP e sopratutto una vera GT alfa con longitudinale e pesi bilanciati e con le ruote anteriori senza nulla attaccato(a parte i braccetti dello sterzo)....mica chiediamo troppo?

Ciao Angelo :p
 
loopo ha scritto:
Vanguard ha scritto:
loopo ha scritto:
[

L'ultima ALFA, l'ultimo lavoro del diavolo :twisted: :twisted: :twisted:

114310d1219902594-tires-wheels-0111_06zoom-alfa_romeo_75-front_side_view.jpg


Saluti

Bella Foto, cosi era la mia :!: Con quei parauti versione America, erano davvero robusti.

Una volta mi é venuto adosso ( stavo fermo al semaforo ROSSO ) un deficente, ma la mia auto a parte qualche graffio non si era fatto niente.
:D

Peró la seconda serie mi é piacuta di piu.
Con la mascherina in tinta della carrozeria e dietro le luci rosse. E il motore aveva 192 CV..la mia solo ...185.. :oops: :D
8)

Ciao Vanguard

Questa è l?ultima Berlina Sportiva del mondo. Si, perché ne Audi, ne BMW e nessun altro, tantomeno Alfa Romeo, è stato in grado di ripetere questo Mito.
Berlina Sportiva ? carrozzeria da berlina, tecnica da Sportiva!! Era questo lo spirito ALFA ? guida purosangue, sangue blu del biscione Visconti! L?orgoglio italiano, la superiorità motoristica ? tecnica a stabilire i parametri, e gli altri a seguire questi, come nel caso BMW..
Un esempio, l? Alfetta anni 70. Distribuzione pesi 50 - 50 Transaxle, 4 freni a disco (quelli posteriori in prossimità del differenziale, per via delle masse non sospese ecc?), quando altri costruttori manco sapevano cosa fosse un freno a disco !! :lol:
Specialmente la 75 Busso, come la tua, era un capolavoro tecnico.
Non capisco il tanto citato (da alcuni) ?progresso? se oggi dobbiamo adottare la tecnica da utilitaria pure sulle (Sportive) Coupè. Anche se hai tutta l?elettronica del mondo, con questa tecnica non potremmo mai avere una guida sportiva.
Attenzione, non sto dicendo che la 159 & Co sono prodotti scadenti, anzi, ottime auto, ma io li vedrei meglio in veste di Lancia, o magari come successore degno della Croma..
Il progresso ? il dono IRI dell? Alfa a Fiat, per incrementare le vendite ? i 340.000 esemplari all? anno ritenuti troppo pochi (e questo ai tempi in cui la famiglia di macchine ne aveva una sola!!!) ? per arrivare ai quasi 120.000 di oggi ? il progresso.
Magari è andato perso lo SPIRITO ALFA ????

Io intanto aspetto con ansia l? erede della 75 (e giuro che non m?interessa ?na cippa di chi è il produttore della tecnica)
L? importante è la guida Blu Alfa! 8)

Ciao. (Saluto anche Angelo0)

Ti quoto al 100%
hai riassunto perfettamente lo Spirito Alfa, quello autentico genuino, quello del celebre spot "la berlina di famiglia che vince le corse". Ed hai perfettamente ragione quando dici che l'elettronica aiuta a migliorare la tecnica di un utilitaria, ma sempre utilitaria rimane!!
Infine permettetemi una citazione di Orazio Satta Puliga:
«l'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: le sue auto sono qualche cosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. ci sono molte marche di automobili, e tra esse l'alfa occupa un posto a parte. e' una specie di malattia, l'entusiasmo per un mezzo di trasporto. e' un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. qualcosa che resiste alle definizioni. i suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più col cuore che con il cervello. naturalmente alcuni di questi elementi sono semplicemente meccanici, e pertanto sono abbastanza facili da identificare. sono concetti che nascono dall'attività delle corse, nelle quali l'eccellenza è indispensabile»
A leggerla mi vengono i brividi non so se a voi fa lo stesso effetto!!
 
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
Vanguard ha scritto:
loopo ha scritto:
[

L'ultima ALFA, l'ultimo lavoro del diavolo :twisted: :twisted: :twisted:

114310d1219902594-tires-wheels-0111_06zoom-alfa_romeo_75-front_side_view.jpg


Saluti

Bella Foto, cosi era la mia :!: Con quei parauti versione America, erano davvero robusti.

Una volta mi é venuto adosso ( stavo fermo al semaforo ROSSO ) un deficente, ma la mia auto a parte qualche graffio non si era fatto niente.
:D

Peró la seconda serie mi é piacuta di piu.
Con la mascherina in tinta della carrozeria e dietro le luci rosse. E il motore aveva 192 CV..la mia solo ...185.. :oops: :D
8)

Ciao Vanguard

Questa è l?ultima Berlina Sportiva del mondo. Si, perché ne Audi, ne BMW e nessun altro, tantomeno Alfa Romeo, è stato in grado di ripetere questo Mito.
Berlina Sportiva ? carrozzeria da berlina, tecnica da Sportiva!! Era questo lo spirito ALFA ? guida purosangue, sangue blu del biscione Visconti! L?orgoglio italiano, la superiorità motoristica ? tecnica a stabilire i parametri, e gli altri a seguire questi, come nel caso BMW..
Un esempio, l? Alfetta anni 70. Distribuzione pesi 50 - 50 Transaxle, 4 freni a disco (quelli posteriori in prossimità del differenziale, per via delle masse non sospese ecc?), quando altri costruttori manco sapevano cosa fosse un freno a disco !! :lol:
Specialmente la 75 Busso, come la tua, era un capolavoro tecnico.
Non capisco il tanto citato (da alcuni) ?progresso? se oggi dobbiamo adottare la tecnica da utilitaria pure sulle (Sportive) Coupè. Anche se hai tutta l?elettronica del mondo, con questa tecnica non potremmo mai avere una guida sportiva.
Attenzione, non sto dicendo che la 159 & Co sono prodotti scadenti, anzi, ottime auto, ma io li vedrei meglio in veste di Lancia, o magari come successore degno della Croma..
Il progresso ? il dono IRI dell? Alfa a Fiat, per incrementare le vendite ? i 340.000 esemplari all? anno ritenuti troppo pochi (e questo ai tempi in cui la famiglia di macchine ne aveva una sola!!!) ? per arrivare ai quasi 120.000 di oggi ? il progresso.
Magari è andato perso lo SPIRITO ALFA ????

Io intanto aspetto con ansia l? erede della 75 (e giuro che non m?interessa ?na cippa di chi è il produttore della tecnica)
L? importante è la guida Blu Alfa! 8)

Ciao. (Saluto anche Angelo0)

Ti quoto al 100%
hai riassunto perfettamente lo Spirito Alfa, quello autentico genuino, quello del celebre spot "la berlina di famiglia che vince le corse". Ed hai perfettamente ragione quando dici che l'elettronica aiuta a migliorare la tecnica di un utilitaria, ma sempre utilitaria rimane!!
Infine permettetemi una citazione di Orazio Satta Puliga:
«l'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: le sue auto sono qualche cosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. ci sono molte marche di automobili, e tra esse l'alfa occupa un posto a parte. e' una specie di malattia, l'entusiasmo per un mezzo di trasporto. e' un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. qualcosa che resiste alle definizioni. i suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più col cuore che con il cervello. naturalmente alcuni di questi elementi sono semplicemente meccanici, e pertanto sono abbastanza facili da identificare. sono concetti che nascono dall'attività delle corse, nelle quali l'eccellenza è indispensabile»
A leggerla mi vengono i brividi non so se a voi fa lo stesso effetto!!

Un megaquotone !! Bravo fpaol68 !!
Leggendo questa citazione mi fa lo stesso effetto !!
Siamo Alfisti !!
8)
 
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
Vanguard ha scritto:
loopo ha scritto:
[

L'ultima ALFA, l'ultimo lavoro del diavolo :twisted: :twisted: :twisted:

114310d1219902594-tires-wheels-0111_06zoom-alfa_romeo_75-front_side_view.jpg


Saluti

Bella Foto, cosi era la mia :!: Con quei parauti versione America, erano davvero robusti.

Una volta mi é venuto adosso ( stavo fermo al semaforo ROSSO ) un deficente, ma la mia auto a parte qualche graffio non si era fatto niente.
:D

Peró la seconda serie mi é piacuta di piu.
Con la mascherina in tinta della carrozeria e dietro le luci rosse. E il motore aveva 192 CV..la mia solo ...185.. :oops: :D
8)

Ciao Vanguard

Questa è l?ultima Berlina Sportiva del mondo. Si, perché ne Audi, ne BMW e nessun altro, tantomeno Alfa Romeo, è stato in grado di ripetere questo Mito.
Berlina Sportiva ? carrozzeria da berlina, tecnica da Sportiva!! Era questo lo spirito ALFA ? guida purosangue, sangue blu del biscione Visconti! L?orgoglio italiano, la superiorità motoristica ? tecnica a stabilire i parametri, e gli altri a seguire questi, come nel caso BMW..
Un esempio, l? Alfetta anni 70. Distribuzione pesi 50 - 50 Transaxle, 4 freni a disco (quelli posteriori in prossimità del differenziale, per via delle masse non sospese ecc?), quando altri costruttori manco sapevano cosa fosse un freno a disco !! :lol:
Specialmente la 75 Busso, come la tua, era un capolavoro tecnico.
Non capisco il tanto citato (da alcuni) ?progresso? se oggi dobbiamo adottare la tecnica da utilitaria pure sulle (Sportive) Coupè. Anche se hai tutta l?elettronica del mondo, con questa tecnica non potremmo mai avere una guida sportiva.
Attenzione, non sto dicendo che la 159 & Co sono prodotti scadenti, anzi, ottime auto, ma io li vedrei meglio in veste di Lancia, o magari come successore degno della Croma..
Il progresso ? il dono IRI dell? Alfa a Fiat, per incrementare le vendite ? i 340.000 esemplari all? anno ritenuti troppo pochi (e questo ai tempi in cui la famiglia di macchine ne aveva una sola!!!) ? per arrivare ai quasi 120.000 di oggi ? il progresso.
Magari è andato perso lo SPIRITO ALFA ????

Io intanto aspetto con ansia l? erede della 75 (e giuro che non m?interessa ?na cippa di chi è il produttore della tecnica)
L? importante è la guida Blu Alfa! 8)

Ciao. (Saluto anche Angelo0)

Ti quoto al 100%
hai riassunto perfettamente lo Spirito Alfa, quello autentico genuino, quello del celebre spot "la berlina di famiglia che vince le corse". Ed hai perfettamente ragione quando dici che l'elettronica aiuta a migliorare la tecnica di un utilitaria, ma sempre utilitaria rimane!!
Infine permettetemi una citazione di Orazio Satta Puliga:
«l'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: le sue auto sono qualche cosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. ci sono molte marche di automobili, e tra esse l'alfa occupa un posto a parte. e' una specie di malattia, l'entusiasmo per un mezzo di trasporto. e' un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. qualcosa che resiste alle definizioni. i suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più col cuore che con il cervello. naturalmente alcuni di questi elementi sono semplicemente meccanici, e pertanto sono abbastanza facili da identificare. sono concetti che nascono dall'attività delle corse, nelle quali l'eccellenza è indispensabile»
A leggerla mi vengono i brividi non so se a voi fa lo stesso effetto!!

Un megaquotone !! Bravo fpaol68 !!
Leggendo questa citazione mi fa lo stesso effetto !!
Siamo Alfisti !!
8)

Naturalmente non posso far altro che essere totalmente daccordo con voi......

Quello che dice Orazio Satta Puliga l'ho letto decine e decine di volte....pero' ancora riesce ad emozionarmi.

come dice Loopo sarebbe un ottimo test per capire chi e' alfista.....basta vedere se aumentano i battiti del cuore ;)

Ciao fpaol68.

Ciao Loopo.

75 turbo
 
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
Vanguard ha scritto:
loopo ha scritto:
[

L'ultima ALFA, l'ultimo lavoro del diavolo :twisted: :twisted: :twisted:

114310d1219902594-tires-wheels-0111_06zoom-alfa_romeo_75-front_side_view.jpg


Saluti

Bella Foto, cosi era la mia :!: Con quei parauti versione America, erano davvero robusti.

Una volta mi é venuto adosso ( stavo fermo al semaforo ROSSO ) un deficente, ma la mia auto a parte qualche graffio non si era fatto niente.
:D

Peró la seconda serie mi é piacuta di piu.
Con la mascherina in tinta della carrozeria e dietro le luci rosse. E il motore aveva 192 CV..la mia solo ...185.. :oops: :D
8)

Ciao Vanguard

Questa è l?ultima Berlina Sportiva del mondo. Si, perché ne Audi, ne BMW e nessun altro, tantomeno Alfa Romeo, è stato in grado di ripetere questo Mito.
Berlina Sportiva ? carrozzeria da berlina, tecnica da Sportiva!! Era questo lo spirito ALFA ? guida purosangue, sangue blu del biscione Visconti! L?orgoglio italiano, la superiorità motoristica ? tecnica a stabilire i parametri, e gli altri a seguire questi, come nel caso BMW..
Un esempio, l? Alfetta anni 70. Distribuzione pesi 50 - 50 Transaxle, 4 freni a disco (quelli posteriori in prossimità del differenziale, per via delle masse non sospese ecc?), quando altri costruttori manco sapevano cosa fosse un freno a disco !! :lol:
Specialmente la 75 Busso, come la tua, era un capolavoro tecnico.
Non capisco il tanto citato (da alcuni) ?progresso? se oggi dobbiamo adottare la tecnica da utilitaria pure sulle (Sportive) Coupè. Anche se hai tutta l?elettronica del mondo, con questa tecnica non potremmo mai avere una guida sportiva.
Attenzione, non sto dicendo che la 159 & Co sono prodotti scadenti, anzi, ottime auto, ma io li vedrei meglio in veste di Lancia, o magari come successore degno della Croma..
Il progresso ? il dono IRI dell? Alfa a Fiat, per incrementare le vendite ? i 340.000 esemplari all? anno ritenuti troppo pochi (e questo ai tempi in cui la famiglia di macchine ne aveva una sola!!!) ? per arrivare ai quasi 120.000 di oggi ? il progresso.
Magari è andato perso lo SPIRITO ALFA ????

Io intanto aspetto con ansia l? erede della 75 (e giuro che non m?interessa ?na cippa di chi è il produttore della tecnica)
L? importante è la guida Blu Alfa! 8)

Ciao. (Saluto anche Angelo0)

Ti quoto al 100%
hai riassunto perfettamente lo Spirito Alfa, quello autentico genuino, quello del celebre spot "la berlina di famiglia che vince le corse". Ed hai perfettamente ragione quando dici che l'elettronica aiuta a migliorare la tecnica di un utilitaria, ma sempre utilitaria rimane!!
Infine permettetemi una citazione di Orazio Satta Puliga:
«l'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili: le sue auto sono qualche cosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. ci sono molte marche di automobili, e tra esse l'alfa occupa un posto a parte. e' una specie di malattia, l'entusiasmo per un mezzo di trasporto. e' un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. qualcosa che resiste alle definizioni. i suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più col cuore che con il cervello. naturalmente alcuni di questi elementi sono semplicemente meccanici, e pertanto sono abbastanza facili da identificare. sono concetti che nascono dall'attività delle corse, nelle quali l'eccellenza è indispensabile»
A leggerla mi vengono i brividi non so se a voi fa lo stesso effetto!!

Un megaquotone !! Bravo fpaol68 !!
Leggendo questa citazione mi fa lo stesso effetto !!
Siamo Alfisti !!
8)

Naturalmente non posso far altro che essere totalmente daccordo con voi......

Quello che dice Orazio Satta Puliga l'ho letto decine e decine di volte....pero' ancora riesce ad emozionarmi.

come dice Loopo sarebbe un ottimo test per capire chi e' alfista.....basta vedere se aumentano i battiti del cuore ;)

Ciao fpaol68.

Ciao Loopo.

75 turbo

Ben detto 75turbo!!
 
merosi ha scritto:
Questa è la leggendaria berlinetta aerodinamica TOURING 8C 2900B che, nel 1938 corse a LeMans e, dopo aver dominato, a pochissimo dalla fine, si dovette ritirare per un guasto meccanico.
C'è un meraviglioso articolo di Ruoteclassiche ( Novembre 1987 ) che descrive dettagliatamente tutta la sua storia e di come è stata acquisita dal Museo Storico. Se non lo avete letto procuratevelo perchè merita veramente.

http://www.supercars.net/cars/28.html

Riprendo il discorso sulla Touring 8C 2900 Le mans, riportandone la scheda tecnica ( sempre da ruoteclassiche ):
Motore: Anteriore, 8 cilindri in linea, biblocco e teste in lega leggera, Cilindrata 2926 cm cubi, Alesaggio 68,2 mm, corsa 100 mm, potenza 220 cv a 5500 giri al minuto, valvole in testa inclinate a 104°, due alberi a camme in testa, carburatori Weber 42BS1 sx, 42BS2 dx,doppio compressore volumetrico, lubrificazione a carter secco.
trazione posteriore, cambio 4 marce, rapporto al ponte 12/50
telaio a longheroni, carrozzeria in alluminio, struttura in tubi e profilati d'acciaio ( Touring superleggera )
sospensioni anteriori a ruote indipendenti, bracci oscillanti, molle elicoidali e ammortizzatori idraulici incorporati in contenitori cilindrici.
sospensioni posteriori a ruote indipendenti, balestra trasversale, bracci longitudinali, ammortizzatori idraulici telescopici e a frizione
freni idraulici a tamburo sulle 4 ruote, sterzo a vite e settore
passo 2800 mm , carreggiate 1350 mm
massa 1250 kg
velocità max 220 km ora

Solo a leggerla è una goduria
 
Merosi1910 ha scritto:
merosi ha scritto:
Questa è la leggendaria berlinetta aerodinamica TOURING 8C 2900B che, nel 1938 corse a LeMans e, dopo aver dominato, a pochissimo dalla fine, si dovette ritirare per un guasto meccanico.
C'è un meraviglioso articolo di Ruoteclassiche ( Novembre 1987 ) che descrive dettagliatamente tutta la sua storia e di come è stata acquisita dal Museo Storico. Se non lo avete letto procuratevelo perchè merita veramente.

http://www.supercars.net/cars/28.html

Riprendo il discorso sulla Touring 8C 2900 Le mans, riportandone la scheda tecnica ( sempre da ruoteclassiche ):
Motore: Anteriore, 8 cilindri in linea, biblocco e teste in lega leggera, Cilindrata 2926 cm cubi, Alesaggio 68,2 mm, corsa 100 mm, potenza 220 cv a 5500 giri al minuto, valvole in testa inclinate a 104°, due alberi a camme in testa, carburatori Weber 42BS1 sx, 42BS2 dx,doppio compressore volumetrico, lubrificazione a carter secco.
trazione posteriore, cambio 4 marce, rapporto al ponte 12/50
telaio a longheroni, carrozzeria in alluminio, struttura in tubi e profilati d'acciaio ( Touring superleggera )
sospensioni anteriori a ruote indipendenti, bracci oscillanti, molle elicoidali e ammortizzatori idraulici incorporati in contenitori cilindrici.
sospensioni posteriori a ruote indipendenti, balestra trasversale, bracci longitudinali, ammortizzatori idraulici telescopici e a frizione
freni idraulici a tamburo sulle 4 ruote, sterzo a vite e settore
passo 2800 mm , carreggiate 1350 mm
massa 1250 kg
velocità max 220 km ora

Solo a leggerla è una goduria

Bravissimo Merosi,lo hai ripreso.

Prossimamente novita' in vista.

Ciao ;)
 
Merosi1910 ha scritto:
merosi ha scritto:
Questa è la leggendaria berlinetta aerodinamica TOURING 8C 2900B che, nel 1938 corse a LeMans e, dopo aver dominato, a pochissimo dalla fine, si dovette ritirare per un guasto meccanico.
C'è un meraviglioso articolo di Ruoteclassiche ( Novembre 1987 ) che descrive dettagliatamente tutta la sua storia e di come è stata acquisita dal Museo Storico. Se non lo avete letto procuratevelo perchè merita veramente.

http://www.supercars.net/cars/28.html

Riprendo il discorso sulla Touring 8C 2900 Le mans, riportandone la scheda tecnica ( sempre da ruoteclassiche ):
Motore: Anteriore, 8 cilindri in linea, biblocco e teste in lega leggera, Cilindrata 2926 cm cubi, Alesaggio 68,2 mm, corsa 100 mm, potenza 220 cv a 5500 giri al minuto, valvole in testa inclinate a 104°, due alberi a camme in testa, carburatori Weber 42BS1 sx, 42BS2 dx,doppio compressore volumetrico, lubrificazione a carter secco.
trazione posteriore, cambio 4 marce, rapporto al ponte 12/50
telaio a longheroni, carrozzeria in alluminio, struttura in tubi e profilati d'acciaio ( Touring superleggera )
sospensioni anteriori a ruote indipendenti, bracci oscillanti, molle elicoidali e ammortizzatori idraulici incorporati in contenitori cilindrici.
sospensioni posteriori a ruote indipendenti, balestra trasversale, bracci longitudinali, ammortizzatori idraulici telescopici e a frizione
freni idraulici a tamburo sulle 4 ruote, sterzo a vite e settore
passo 2800 mm , carreggiate 1350 mm
massa 1250 kg
velocità max 220 km ora

Solo a leggerla è una goduria

E stiamo parlando di un auto del 1938!!!
 
75turboTP ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
merosi ha scritto:
Questa è la leggendaria berlinetta aerodinamica TOURING 8C 2900B che, nel 1938 corse a LeMans e, dopo aver dominato, a pochissimo dalla fine, si dovette ritirare per un guasto meccanico.
C'è un meraviglioso articolo di Ruoteclassiche ( Novembre 1987 ) che descrive dettagliatamente tutta la sua storia e di come è stata acquisita dal Museo Storico. Se non lo avete letto procuratevelo perchè merita veramente.

http://www.supercars.net/cars/28.html

Riprendo il discorso sulla Touring 8C 2900 Le mans, riportandone la scheda tecnica ( sempre da ruoteclassiche ):
Motore: Anteriore, 8 cilindri in linea, biblocco e teste in lega leggera, Cilindrata 2926 cm cubi, Alesaggio 68,2 mm, corsa 100 mm, potenza 220 cv a 5500 giri al minuto, valvole in testa inclinate a 104°, due alberi a camme in testa, carburatori Weber 42BS1 sx, 42BS2 dx,doppio compressore volumetrico, lubrificazione a carter secco.
trazione posteriore, cambio 4 marce, rapporto al ponte 12/50
telaio a longheroni, carrozzeria in alluminio, struttura in tubi e profilati d'acciaio ( Touring superleggera )
sospensioni anteriori a ruote indipendenti, bracci oscillanti, molle elicoidali e ammortizzatori idraulici incorporati in contenitori cilindrici.
sospensioni posteriori a ruote indipendenti, balestra trasversale, bracci longitudinali, ammortizzatori idraulici telescopici e a frizione
freni idraulici a tamburo sulle 4 ruote, sterzo a vite e settore
passo 2800 mm , carreggiate 1350 mm
massa 1250 kg
velocità max 220 km ora

Solo a leggerla è una goduria

Bravissimo Merosi,lo hai ripreso.

Prossimamente novita' in vista.

Ciao ;)

Ho letto l'apertura del 3d sulla mito multiair e mi sono girati i cosiddetti :evil:
 
fpaol68 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
merosi ha scritto:
Questa è la leggendaria berlinetta aerodinamica TOURING 8C 2900B che, nel 1938 corse a LeMans e, dopo aver dominato, a pochissimo dalla fine, si dovette ritirare per un guasto meccanico.
C'è un meraviglioso articolo di Ruoteclassiche ( Novembre 1987 ) che descrive dettagliatamente tutta la sua storia e di come è stata acquisita dal Museo Storico. Se non lo avete letto procuratevelo perchè merita veramente.

http://www.supercars.net/cars/28.html

Riprendo il discorso sulla Touring 8C 2900 Le mans, riportandone la scheda tecnica ( sempre da ruoteclassiche ):
Motore: Anteriore, 8 cilindri in linea, biblocco e teste in lega leggera, Cilindrata 2926 cm cubi, Alesaggio 68,2 mm, corsa 100 mm, potenza 220 cv a 5500 giri al minuto, valvole in testa inclinate a 104°, due alberi a camme in testa, carburatori Weber 42BS1 sx, 42BS2 dx,doppio compressore volumetrico, lubrificazione a carter secco.
trazione posteriore, cambio 4 marce, rapporto al ponte 12/50
telaio a longheroni, carrozzeria in alluminio, struttura in tubi e profilati d'acciaio ( Touring superleggera )
sospensioni anteriori a ruote indipendenti, bracci oscillanti, molle elicoidali e ammortizzatori idraulici incorporati in contenitori cilindrici.
sospensioni posteriori a ruote indipendenti, balestra trasversale, bracci longitudinali, ammortizzatori idraulici telescopici e a frizione
freni idraulici a tamburo sulle 4 ruote, sterzo a vite e settore
passo 2800 mm , carreggiate 1350 mm
massa 1250 kg
velocità max 220 km ora

Solo a leggerla è una goduria

E stiamo parlando di un auto del 1938!!!

Già !!!! E ora mi domando: abbiamo migliorato o siamo andati all'indietro???
 
Back
Alto