<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa: mai come le altre | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Alfa: mai come le altre

Il prototipo 512, progettato dal " Servizio studi speciali " dell' Alfa diretto dall'ing. Wilfredo Ricart.

Qui c'è molto della filosofia Alfa: sempre inferiore alla concorrenza per disponibilità economica e risorse finanziare, sempre avanti per genio e ricerca tecnologica, sempre spinta a ricercare l'eccellenza meccanica: il passaggio al motore posteriore, il boxer, la cilindrata ridotta rispetto alla concorrenza, auto leggere e maneggevoli, prestazioni spaventose ( leggete bene i dati della scheda tecnica ).......e tanto altro

http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_Tipo_512_Gran_Premio

Ne approfitto anche per ricordare brevemente l' ing. Ricart, che, chiamato da Ugo Gobbato, sostituisce di fatto Jano.In Alfa dal 1936 fino al primo dopo guerra.
 
Merosi1910 ha scritto:
Il prototipo 512, progettato dal " Servizio studi speciali " dell' Alfa diretto dall'ing. Wilfredo Ricart.

Qui c'è molto della filosofia Alfa: sempre inferiore alla concorrenza per disponibilità economica e risorse finanziare, sempre avanti per genio e ricerca tecnologica, sempre spinta a ricercare l'eccellenza meccanica: il passaggio al motore posteriore, il boxer, la cilindrata ridotta rispetto alla concorrenza, auto leggere e maneggevoli, prestazioni spaventose ( leggete bene i dati della scheda tecnica ).......e tanto altro

http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_Tipo_512_Gran_Premio

Ne approfitto anche per ricordare brevemente l' ing. Ricart, che, chiamato da Ugo Gobbato, sostituisce di fatto Jano.In Alfa dal 1936 fino al primo dopo guerra.

Purtroppo quell'auto non ha mai corso. Anche se a detta di Ferrari sarebbe stata un bidone. Ferrari va detto, proprio in quegli anni lasciò l'Alfa in polemica con Ricart, quindi forse il suo giudizio non è dei più obbiettivi.
 
fpaol68 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Il prototipo 512, progettato dal " Servizio studi speciali " dell' Alfa diretto dall'ing. Wilfredo Ricart.

Qui c'è molto della filosofia Alfa: sempre inferiore alla concorrenza per disponibilità economica e risorse finanziare, sempre avanti per genio e ricerca tecnologica, sempre spinta a ricercare l'eccellenza meccanica: il passaggio al motore posteriore, il boxer, la cilindrata ridotta rispetto alla concorrenza, auto leggere e maneggevoli, prestazioni spaventose ( leggete bene i dati della scheda tecnica ).......e tanto altro

http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_Tipo_512_Gran_Premio

Ne approfitto anche per ricordare brevemente l' ing. Ricart, che, chiamato da Ugo Gobbato, sostituisce di fatto Jano.In Alfa dal 1936 fino al primo dopo guerra.

Purtroppo quell'auto non ha mai corso. Anche se a detta di Ferrari sarebbe stata un bidone. Ferrari va detto, proprio in quegli anni lasciò l'Alfa in polemica con Ricart, quindi forse il suo giudizio non è dei più obbiettivi.

Si è vero, i rapporti tra Ferrari e Ricart furono sempre conflittuali, con Ricart che criticava apertamente le Alfa di progettazione diciamo " modenese ", e con Ferrari che aveva il suo caratterino autoritario. Nessuno ha comunque la controprova: entrambi da lì a poco si sarebbero allontanati dall' Alfa.
Ciao
 
Merosi che ne dici se cominciamo con qualcosa di piu' recente? ;)

NOME : ALFA ROMEO 75 EVOLUZIONE IMSA
ANNO : 1986
Gli anni posteriori alle gloriose vittorie della serie G.T.A. videro l&#146;Autodelta impegnata ormai a cercare successi al di fuori delle vetture turismo, poiché ormai si era da tempo dimostrato che il settore berline sportive aveva consacrato l&#146;Alfa Romeo regina tra le case automobilistiche.
Gli anni &#146;70 ed i primissimi anni &#146;80 portarono Carlo Chiti a sperimentare soluzioni su Alfa Giulietta , su Alfetta G.T.V. ( la così detta Turbodelta ) e su Alfa sud, nonché a portare vittorie nei campionati prototipi internazionali, ma l&#146;impegno maggiore era quello di realizzare un sogno del passato : una vettura Formula 1 con telaio Alfa Romeo e motore Alfa Romeo.
Il sogno di realizzare una macchina vincente nella massima formula non si realizzò completamente, così l&#146;Autodelta tornò a lavorare sulle berline sportive e sviluppò, prima di essere chiusa completamente, l&#146;Alfa Romeo 75 Evoluzione.
L&#146;Alfa 75 è l&#146;ultima vettura realizzata da Alfa Romeo prima del suo trasferimento in sede Fiat.
Presentata nel Settembre del 1985, Alfa 75 portava sotto la sua carrozzeria un motore super - brillante da 1800 o 2000 c.c. ed una trazione posteriore con nuove configurazioni di differenziale ed un impianto frenante già testate per poter alloggiare il nuovo motore 3000 c.c. 6 cilindri a V.
Questo motore ha rappresentato il simbolo delle vetture da corsa Alfa Romeo fino alla fine degli anni &#146;80, e la 75 Turbo evoluzione, portata in pista nel Campionato Italiano Velocità Turismo 1987 dall&#146;Alfa Corse guidata da Giorgio Pianta, vinse subito il Campionato S1 con Nicola Larini e Gianni Morbidelli, per poi ripetersi l&#146;anno successivo.

Avvicinandosi ai nostri giorni le nuove regolamentazioni sportive e le nuove leggi di circolazione fecero volgere l&#146;attenzione di Alfa Romeo verso una motorizzazione 2 litri ed una vettura di nuova concezione.
La vettura a voi proposta è L&#146;Alfa Romeo 75 con motore 3000 V6 Evoluzione 1.
Questa macchina ha partecipato per la Scuderia del Portello alle edizioni 1992-1993 della 24 Ore del Nurburgring, sui 22 km. di strada dell&#146;anello di Adenau.
SCHEDA TECNICA
ANNO DI COSTRUZIONE : DAL 1986 AL 1989
CARROZZERIA : BERLINA 5 POSTI
PESO : 1000 KG.
VELOCITA&#146; MASSIMA : OLTRE 270 KM.H
MOTORE : 6 CILINDRI A V. DI 64° INIEZIONE ELETTRONICA
CILINDRATA : 3000 C.C.
POTENZA : 300 CV. A 8500 GIRI
CAMBIO : RAVVICINATO A 5 VELOCITA&#146; + R.M.
PREZZO VETTURA

229alfa75imsa1.jpg


http://www.youtube.com/watch?v=_nBSx1IvmZ4&feature=PlayList&p=02F7B1954706C72D&index=0&playnext=1

http://video.google.it/videoplay?docid=-278873122569795878&ei=pN_6StfINJPc2gLN98juCQ&q=alfa+75+imsa+&hl=it#
 
Ehilà la 75 IMSA, stupenda.

Interessanti anche i commenti al video. Riporto:

mi domando se quei xxxx che ora sono ai vertici alfa,&#65279; vedono mai sti filmati...servirebbe a farli rilfettere su COSA E' ALFA ROMEO... altro che motori trasversali, pianali di punto e bravo...

Concordo pienamente!&#65279; Le nuove Alfa non sono Alfa.

se la mito la chiamano alfa QUESTA COS'è???!!!!&#65279;

Eh già ma noi siamo nostalgici rincoglioniti, venditori bmw...eh già
 
Merosi1910 ha scritto:
Ehilà la 75 IMSA, stupenda.

Interessanti anche i commenti al video. Riporto:

mi domando se quei xxxx che ora sono ai vertici alfa,&#65279; vedono mai sti filmati...servirebbe a farli rilfettere su COSA E' ALFA ROMEO... altro che motori trasversali, pianali di punto e bravo...

Concordo pienamente!&#65279; Le nuove Alfa non sono Alfa.

se la mito la chiamano alfa QUESTA COS'è???!!!!&#65279;

Eh già ma noi siamo nostalgici rincoglioniti, venditori bmw...eh già

Quoto al 100%
Il problema è che ai vertici Fiat (non si può parlare di vertici Alfa), di quello che era l'Alfa non gliene frega niente. A loro interessano le sinergie e risparmiare il centesimo. Sono felici perchè con il biscione appicicato sopra riescono a vendere la grande punto a diverse migliaia di euro in più, qualche ingenuo ci abbocca credendo di comprare unAlfa. Hai per caso aperto il sito dell'Alfa ultimamente? A me è venuto da piangere vedendo che si apre con la Mito.
Solo che così facendo l'alfa farà la fine della lancia, che vende solo ypsilon e musa, ed è sparita dagli altri segmenti. Strano ma gli autumobilisti ancora delle sinergie se ne fregano e per le segmento D comprano in maggioranza audi e bmw. Saranno tutti scemi?? ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Ehilà la 75 IMSA, stupenda.

Interessanti anche i commenti al video. Riporto:

mi domando se quei xxxx che ora sono ai vertici alfa,&#65279; vedono mai sti filmati...servirebbe a farli rilfettere su COSA E' ALFA ROMEO... altro che motori trasversali, pianali di punto e bravo...

Concordo pienamente!&#65279; Le nuove Alfa non sono Alfa.

se la mito la chiamano alfa QUESTA COS'è???!!!!&#65279;

Eh già ma noi siamo nostalgici rincoglioniti, venditori bmw...eh già

Quoto al 100%
Il problema è che ai vertici Fiat (non si può parlare di vertici Alfa), di quello che era l'Alfa non gliene frega niente. A loro interessano le sinergie e risparmiare il centesimo. Sono felici perchè con il biscione appicicato sopra riescono a vendere la grande punto a diverse migliaia di euro in più, qualche ingenuo ci abbocca credendo di comprare unAlfa. Hai per caso aperto il sito dell'Alfa ultimamente? A me è venuto da piangere vedendo che si apre con la Mito.
Solo che così facendo l'alfa farà la fine della lancia, che vende solo ypsilon e musa, ed è sparita dagli altri segmenti. Strano ma gli autumobilisti ancora delle sinergie se ne fregano e per le segmento D comprano in maggioranza audi e bmw. Saranno tutti scemi?? ;)
non lo sono e fa specie che tutti qui ripetano sempre di voler alfa vere, ma fiat non fa niente.....
 
AlfistaMilano ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Ehilà la 75 IMSA, stupenda.

Interessanti anche i commenti al video. Riporto:

mi domando se quei xxxx che ora sono ai vertici alfa,&#65279; vedono mai sti filmati...servirebbe a farli rilfettere su COSA E' ALFA ROMEO... altro che motori trasversali, pianali di punto e bravo...

Concordo pienamente!&#65279; Le nuove Alfa non sono Alfa.

se la mito la chiamano alfa QUESTA COS'è???!!!!&#65279;

Eh già ma noi siamo nostalgici rincoglioniti, venditori bmw...eh già

Quoto al 100%
Il problema è che ai vertici Fiat (non si può parlare di vertici Alfa), di quello che era l'Alfa non gliene frega niente. A loro interessano le sinergie e risparmiare il centesimo. Sono felici perchè con il biscione appicicato sopra riescono a vendere la grande punto a diverse migliaia di euro in più, qualche ingenuo ci abbocca credendo di comprare unAlfa. Hai per caso aperto il sito dell'Alfa ultimamente? A me è venuto da piangere vedendo che si apre con la Mito.
Solo che così facendo l'alfa farà la fine della lancia, che vende solo ypsilon e musa, ed è sparita dagli altri segmenti. Strano ma gli autumobilisti ancora delle sinergie se ne fregano e per le segmento D comprano in maggioranza audi e bmw. Saranno tutti scemi?? ;)
non lo sono e fa specie che tutti qui ripetano sempre di voler alfa vere, ma fiat non fa niente.....

Sono d'accordo, ma 147 e 159 sono ancora l'ultimo baluardo, senza migliorare queste muore anche la speranza.
 
AlfistaMilano ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Ehilà la 75 IMSA, stupenda.

Interessanti anche i commenti al video. Riporto:

mi domando se quei xxxx che ora sono ai vertici alfa,&#65279; vedono mai sti filmati...servirebbe a farli rilfettere su COSA E' ALFA ROMEO... altro che motori trasversali, pianali di punto e bravo...

Concordo pienamente!&#65279; Le nuove Alfa non sono Alfa.

se la mito la chiamano alfa QUESTA COS'è???!!!!&#65279;

Eh già ma noi siamo nostalgici rincoglioniti, venditori bmw...eh già

Quoto al 100%
Il problema è che ai vertici Fiat (non si può parlare di vertici Alfa), di quello che era l'Alfa non gliene frega niente. A loro interessano le sinergie e risparmiare il centesimo. Sono felici perchè con il biscione appicicato sopra riescono a vendere la grande punto a diverse migliaia di euro in più, qualche ingenuo ci abbocca credendo di comprare unAlfa. Hai per caso aperto il sito dell'Alfa ultimamente? A me è venuto da piangere vedendo che si apre con la Mito.
Solo che così facendo l'alfa farà la fine della lancia, che vende solo ypsilon e musa, ed è sparita dagli altri segmenti. Strano ma gli autumobilisti ancora delle sinergie se ne fregano e per le segmento D comprano in maggioranza audi e bmw. Saranno tutti scemi?? ;)
non lo sono e fa specie che tutti qui ripetano sempre di voler alfa vere, ma fiat non fa niente.....

I vecchi Alfisti sono, per i torinesi, dei "rompiscatole", e costituiscono una vecchia guardia inconciliabile con le necessità "di sinergia tout-court" che Torino persegue da sempre.

Di più; ci sono voluti 20 anni perchè fiat riuscisse a sdoganare le sue politiche, e così riuscire a cambiare la "filosofia" dell'utente medio del marchio.
Per questo motivo, hanno dovuto aspettare 20 anni prima di cestinare il Busso, e sono dovuti passare per l'interregno "Pratola serra twin spark" prima di montare motori 100%fiat.
E adesso che il cliente è "sopito", che l'Alfista generico medio è appiattito sulle scelte aziendali, è toccata all'ultima caratterizzazione forte: le sospensioni.
Mi chiedo se la prossima volta toglieranno direttamente il marchio :rolleyes:
 
vecchioAlfista ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Ehilà la 75 IMSA, stupenda.

Interessanti anche i commenti al video. Riporto:

mi domando se quei xxxx che ora sono ai vertici alfa,&#65279; vedono mai sti filmati...servirebbe a farli rilfettere su COSA E' ALFA ROMEO... altro che motori trasversali, pianali di punto e bravo...

Concordo pienamente!&#65279; Le nuove Alfa non sono Alfa.

se la mito la chiamano alfa QUESTA COS'è???!!!!&#65279;

Eh già ma noi siamo nostalgici rincoglioniti, venditori bmw...eh già

Quoto al 100%
Il problema è che ai vertici Fiat (non si può parlare di vertici Alfa), di quello che era l'Alfa non gliene frega niente. A loro interessano le sinergie e risparmiare il centesimo. Sono felici perchè con il biscione appicicato sopra riescono a vendere la grande punto a diverse migliaia di euro in più, qualche ingenuo ci abbocca credendo di comprare unAlfa. Hai per caso aperto il sito dell'Alfa ultimamente? A me è venuto da piangere vedendo che si apre con la Mito.
Solo che così facendo l'alfa farà la fine della lancia, che vende solo ypsilon e musa, ed è sparita dagli altri segmenti. Strano ma gli autumobilisti ancora delle sinergie se ne fregano e per le segmento D comprano in maggioranza audi e bmw. Saranno tutti scemi?? ;)
non lo sono e fa specie che tutti qui ripetano sempre di voler alfa vere, ma fiat non fa niente.....

I vecchi Alfisti sono, per i torinesi, dei "rompiscatole", e costituiscono una vecchia guardia inconciliabile con le necessità "di sinergia tout-court" che Torino persegue da sempre.

Di più; ci sono voluti 20 anni perchè fiat riuscisse a sdoganare le sue politiche, e così riuscire a cambiare la "filosofia" dell'utente medio del marchio.
Per questo motivo, hanno dovuto aspettare 20 anni prima di cestinare il Busso, e sono dovuti passare per l'interregno "Pratola serra twin spark" prima di montare motori 100%fiat.
E adesso che il cliente è "sopito", che l'Alfista generico medio è appiattito sulle scelte aziendali, è toccata all'ultima caratterizzazione forte: le sospensioni.
Mi chiedo se la prossima volta toglieranno direttamente il marchio :rolleyes:

Non sono tanto convinto, per fortuna, che il cliente medio sia sopito. Basta vedere le vendite per capirlo. La 155 un fiasco colossale, 145/146 un discreto successo ma non paragonabile alla 33, 156 e 147 un successo, prendi poi la nuova delta e vedi che è un mezzo fallimento. La 159 è stata un pò deludente per colpa della mancanza di motori adeguati ad un auto di quelle dimensioni. Come vedi gli automobilisti non sono del tutto pecore come fiat vorrebbe. Perchè comprare una Alfa Romeno e pagarla diverse migliaia di euro in più, se non ha niente di diverso da altri modelli del gruppo e della concorrenza??
 
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Ehilà la 75 IMSA, stupenda.

Interessanti anche i commenti al video. Riporto:

mi domando se quei xxxx che ora sono ai vertici alfa,&#65279; vedono mai sti filmati...servirebbe a farli rilfettere su COSA E' ALFA ROMEO... altro che motori trasversali, pianali di punto e bravo...

Concordo pienamente!&#65279; Le nuove Alfa non sono Alfa.

se la mito la chiamano alfa QUESTA COS'è???!!!!&#65279;

Eh già ma noi siamo nostalgici rincoglioniti, venditori bmw...eh già

Quoto al 100%
Il problema è che ai vertici Fiat (non si può parlare di vertici Alfa), di quello che era l'Alfa non gliene frega niente. A loro interessano le sinergie e risparmiare il centesimo. Sono felici perchè con il biscione appicicato sopra riescono a vendere la grande punto a diverse migliaia di euro in più, qualche ingenuo ci abbocca credendo di comprare unAlfa. Hai per caso aperto il sito dell'Alfa ultimamente? A me è venuto da piangere vedendo che si apre con la Mito.
Solo che così facendo l'alfa farà la fine della lancia, che vende solo ypsilon e musa, ed è sparita dagli altri segmenti. Strano ma gli autumobilisti ancora delle sinergie se ne fregano e per le segmento D comprano in maggioranza audi e bmw. Saranno tutti scemi?? ;)
non lo sono e fa specie che tutti qui ripetano sempre di voler alfa vere, ma fiat non fa niente.....

I vecchi Alfisti sono, per i torinesi, dei "rompiscatole", e costituiscono una vecchia guardia inconciliabile con le necessità "di sinergia tout-court" che Torino persegue da sempre.

Di più; ci sono voluti 20 anni perchè fiat riuscisse a sdoganare le sue politiche, e così riuscire a cambiare la "filosofia" dell'utente medio del marchio.
Per questo motivo, hanno dovuto aspettare 20 anni prima di cestinare il Busso, e sono dovuti passare per l'interregno "Pratola serra twin spark" prima di montare motori 100%fiat.
E adesso che il cliente è "sopito", che l'Alfista generico medio è appiattito sulle scelte aziendali, è toccata all'ultima caratterizzazione forte: le sospensioni.
Mi chiedo se la prossima volta toglieranno direttamente il marchio :rolleyes:

Non sono tanto convinto, per fortuna, che il cliente medio sia sopito. Basta vedere le vendite per capirlo. La 155 un fiasco colossale, 145/146 un discreto successo ma non paragonabile alla 33, 156 e 147 un successo, prendi poi la nuova delta e vedi che è un mezzo fallimento. La 159 è stata un pò deludente per colpa della mancanza di motori adeguati ad un auto di quelle dimensioni. Come vedi gli automobilisti non sono del tutto pecore come fiat vorrebbe. Perchè comprare una Alfa Romeno e pagarla diverse migliaia di euro in più, se non ha niente di diverso da altri modelli del gruppo e della concorrenza??
Forse si riferiva a chi non fa differenza una MITO e una 159 e purtropo di esempi ce ne sono tanti anche in questo forum ;)
 
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Ehilà la 75 IMSA, stupenda.

Interessanti anche i commenti al video. Riporto:

mi domando se quei xxxx che ora sono ai vertici alfa,&#65279; vedono mai sti filmati...servirebbe a farli rilfettere su COSA E' ALFA ROMEO... altro che motori trasversali, pianali di punto e bravo...

Concordo pienamente!&#65279; Le nuove Alfa non sono Alfa.

se la mito la chiamano alfa QUESTA COS'è???!!!!&#65279;

Eh già ma noi siamo nostalgici rincoglioniti, venditori bmw...eh già

Quoto al 100%
Il problema è che ai vertici Fiat (non si può parlare di vertici Alfa), di quello che era l'Alfa non gliene frega niente. A loro interessano le sinergie e risparmiare il centesimo. Sono felici perchè con il biscione appicicato sopra riescono a vendere la grande punto a diverse migliaia di euro in più, qualche ingenuo ci abbocca credendo di comprare unAlfa. Hai per caso aperto il sito dell'Alfa ultimamente? A me è venuto da piangere vedendo che si apre con la Mito.
Solo che così facendo l'alfa farà la fine della lancia, che vende solo ypsilon e musa, ed è sparita dagli altri segmenti. Strano ma gli autumobilisti ancora delle sinergie se ne fregano e per le segmento D comprano in maggioranza audi e bmw. Saranno tutti scemi?? ;)
non lo sono e fa specie che tutti qui ripetano sempre di voler alfa vere, ma fiat non fa niente.....

I vecchi Alfisti sono, per i torinesi, dei "rompiscatole", e costituiscono una vecchia guardia inconciliabile con le necessità "di sinergia tout-court" che Torino persegue da sempre.

Di più; ci sono voluti 20 anni perchè fiat riuscisse a sdoganare le sue politiche, e così riuscire a cambiare la "filosofia" dell'utente medio del marchio.
Per questo motivo, hanno dovuto aspettare 20 anni prima di cestinare il Busso, e sono dovuti passare per l'interregno "Pratola serra twin spark" prima di montare motori 100%fiat.
E adesso che il cliente è "sopito", che l'Alfista generico medio è appiattito sulle scelte aziendali, è toccata all'ultima caratterizzazione forte: le sospensioni.
Mi chiedo se la prossima volta toglieranno direttamente il marchio :rolleyes:

Non sono tanto convinto, per fortuna, che il cliente medio sia sopito. Basta vedere le vendite per capirlo. La 155 un fiasco colossale, 145/146 un discreto successo ma non paragonabile alla 33, 156 e 147 un successo, prendi poi la nuova delta e vedi che è un mezzo fallimento. La 159 è stata un pò deludente per colpa della mancanza di motori adeguati ad un auto di quelle dimensioni. Come vedi gli automobilisti non sono del tutto pecore come fiat vorrebbe. Perchè comprare una Alfa Romeno e pagarla diverse migliaia di euro in più, se non ha niente di diverso da altri modelli del gruppo e della concorrenza??
Forse si riferiva a chi non fa differenza una MITO e una 159 e purtropo di esempi ce ne sono tanti anche in questo forum ;)

Esatto!
Il fatto stesso che abbiano "fatto" la Mito, significa che i tempi per il colpo di grazia sono maturi.
Ai tempi della 155 non si sarebbero mai sognati di trasformare una UNO in un Alfa. Adesso si.
 
vecchioAlfista ha scritto:
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Ehilà la 75 IMSA, stupenda.

Interessanti anche i commenti al video. Riporto:

mi domando se quei xxxx che ora sono ai vertici alfa,&#65279; vedono mai sti filmati...servirebbe a farli rilfettere su COSA E' ALFA ROMEO... altro che motori trasversali, pianali di punto e bravo...

Concordo pienamente!&#65279; Le nuove Alfa non sono Alfa.

se la mito la chiamano alfa QUESTA COS'è???!!!!&#65279;

Eh già ma noi siamo nostalgici rincoglioniti, venditori bmw...eh già

Quoto al 100%
Il problema è che ai vertici Fiat (non si può parlare di vertici Alfa), di quello che era l'Alfa non gliene frega niente. A loro interessano le sinergie e risparmiare il centesimo. Sono felici perchè con il biscione appicicato sopra riescono a vendere la grande punto a diverse migliaia di euro in più, qualche ingenuo ci abbocca credendo di comprare unAlfa. Hai per caso aperto il sito dell'Alfa ultimamente? A me è venuto da piangere vedendo che si apre con la Mito.
Solo che così facendo l'alfa farà la fine della lancia, che vende solo ypsilon e musa, ed è sparita dagli altri segmenti. Strano ma gli autumobilisti ancora delle sinergie se ne fregano e per le segmento D comprano in maggioranza audi e bmw. Saranno tutti scemi?? ;)
non lo sono e fa specie che tutti qui ripetano sempre di voler alfa vere, ma fiat non fa niente.....

I vecchi Alfisti sono, per i torinesi, dei "rompiscatole", e costituiscono una vecchia guardia inconciliabile con le necessità "di sinergia tout-court" che Torino persegue da sempre.

Di più; ci sono voluti 20 anni perchè fiat riuscisse a sdoganare le sue politiche, e così riuscire a cambiare la "filosofia" dell'utente medio del marchio.
Per questo motivo, hanno dovuto aspettare 20 anni prima di cestinare il Busso, e sono dovuti passare per l'interregno "Pratola serra twin spark" prima di montare motori 100%fiat.
E adesso che il cliente è "sopito", che l'Alfista generico medio è appiattito sulle scelte aziendali, è toccata all'ultima caratterizzazione forte: le sospensioni.
Mi chiedo se la prossima volta toglieranno direttamente il marchio :rolleyes:

Non sono tanto convinto, per fortuna, che il cliente medio sia sopito. Basta vedere le vendite per capirlo. La 155 un fiasco colossale, 145/146 un discreto successo ma non paragonabile alla 33, 156 e 147 un successo, prendi poi la nuova delta e vedi che è un mezzo fallimento. La 159 è stata un pò deludente per colpa della mancanza di motori adeguati ad un auto di quelle dimensioni. Come vedi gli automobilisti non sono del tutto pecore come fiat vorrebbe. Perchè comprare una Alfa Romeno e pagarla diverse migliaia di euro in più, se non ha niente di diverso da altri modelli del gruppo e della concorrenza??
Forse si riferiva a chi non fa differenza una MITO e una 159 e purtropo di esempi ce ne sono tanti anche in questo forum ;)

Esatto!
Il fatto stesso che abbiano "fatto" la Mito, significa che i tempi per il colpo di grazia sono maturi.
Ai tempi della 155 non si sarebbero mai sognati di trasformare una UNO in un Alfa. Adesso si.
Dopo la 155 capirono che bisognava cambiare qualcosa e non ricarrozare al 100% fiat ,ma questo perche' le vendite furono disastrose perche'c'erano ancora troppi alfisti in attesa di sostituire le 75,poi sappiamo dove sono andati a comprare........la mito dimostra che ormai fiat ha deciso di abbandonare gli alfisti e crearne di nuovi....ma lo ha detto in modo chiaro ed esplicito De Meo......nulla di cui stupirsi.
 
http://www.youtube.com/watch?v=jSO8_0vE-Lc

Dal minuto 1.20 ci fa capire cosa vogliono fare e dove devono andare i vecchi ALFISTI..........................................................................................................................
 
75turboTP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Ehilà la 75 IMSA, stupenda.

Interessanti anche i commenti al video. Riporto:

mi domando se quei xxxx che ora sono ai vertici alfa,&#65279; vedono mai sti filmati...servirebbe a farli rilfettere su COSA E' ALFA ROMEO... altro che motori trasversali, pianali di punto e bravo...

Concordo pienamente!&#65279; Le nuove Alfa non sono Alfa.

se la mito la chiamano alfa QUESTA COS'è???!!!!&#65279;

Eh già ma noi siamo nostalgici rincoglioniti, venditori bmw...eh già

Quoto al 100%
Il problema è che ai vertici Fiat (non si può parlare di vertici Alfa), di quello che era l'Alfa non gliene frega niente. A loro interessano le sinergie e risparmiare il centesimo. Sono felici perchè con il biscione appicicato sopra riescono a vendere la grande punto a diverse migliaia di euro in più, qualche ingenuo ci abbocca credendo di comprare unAlfa. Hai per caso aperto il sito dell'Alfa ultimamente? A me è venuto da piangere vedendo che si apre con la Mito.
Solo che così facendo l'alfa farà la fine della lancia, che vende solo ypsilon e musa, ed è sparita dagli altri segmenti. Strano ma gli autumobilisti ancora delle sinergie se ne fregano e per le segmento D comprano in maggioranza audi e bmw. Saranno tutti scemi?? ;)
non lo sono e fa specie che tutti qui ripetano sempre di voler alfa vere, ma fiat non fa niente.....

I vecchi Alfisti sono, per i torinesi, dei "rompiscatole", e costituiscono una vecchia guardia inconciliabile con le necessità "di sinergia tout-court" che Torino persegue da sempre.

Di più; ci sono voluti 20 anni perchè fiat riuscisse a sdoganare le sue politiche, e così riuscire a cambiare la "filosofia" dell'utente medio del marchio.
Per questo motivo, hanno dovuto aspettare 20 anni prima di cestinare il Busso, e sono dovuti passare per l'interregno "Pratola serra twin spark" prima di montare motori 100%fiat.
E adesso che il cliente è "sopito", che l'Alfista generico medio è appiattito sulle scelte aziendali, è toccata all'ultima caratterizzazione forte: le sospensioni.
Mi chiedo se la prossima volta toglieranno direttamente il marchio :rolleyes:

Non sono tanto convinto, per fortuna, che il cliente medio sia sopito. Basta vedere le vendite per capirlo. La 155 un fiasco colossale, 145/146 un discreto successo ma non paragonabile alla 33, 156 e 147 un successo, prendi poi la nuova delta e vedi che è un mezzo fallimento. La 159 è stata un pò deludente per colpa della mancanza di motori adeguati ad un auto di quelle dimensioni. Come vedi gli automobilisti non sono del tutto pecore come fiat vorrebbe. Perchè comprare una Alfa Romeno e pagarla diverse migliaia di euro in più, se non ha niente di diverso da altri modelli del gruppo e della concorrenza??
Forse si riferiva a chi non fa differenza una MITO e una 159 e purtropo di esempi ce ne sono tanti anche in questo forum ;)

Esatto!
Il fatto stesso che abbiano "fatto" la Mito, significa che i tempi per il colpo di grazia sono maturi.
Ai tempi della 155 non si sarebbero mai sognati di trasformare una UNO in un Alfa. Adesso si.
Dopo la 155 capirono che bisognava cambiare qualcosa e non ricarrozare al 100% fiat ,ma questo perche' le vendite furono disastrose perche'c'erano ancora troppi alfisti in attesa di sostituire le 75,poi sappiamo dove sono andati a comprare........la mito dimostra che ormai fiat ha deciso di abbandonare gli alfisti e crearne di nuovi....ma lo ha detto in modo chiaro ed esplicito De Meo......nulla di cui stupirsi.

Ok e saranno accontentati, e sai che succederà che finiranno col vendere solo qualche mito e, se piacerà, qualche milano. I segmenti D ed E saranno completo appannaggio delle straniere!!
 
Back
Alto