<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Giulia 150 cv - il mio test-drive | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Giulia 150 cv - il mio test-drive

pilota54 ha scritto:
Oggi ho provato finalmente la Giulia, staticamente e dinamicamente. Ecco un breve racconto.

Arrivo in concessionaria alle 9 e 15 circa e sono ovviamente tra i primi essendo molto presto. Posso quindi fotografare con calma la Giulia (bellissima nella livrea bianca con cerchi bruniti a razze), e poi testare staticamente la vettura. Mi accomodo al posto guida ed è decisamente ergonomico, come da tradizione. Solo la pedaliera è leggermente disassata a sinistra, ma è una cosa quasi impercettibile. Regolo il sedile e noto che la regolazione "a scatti" è comunque quasi micrometrica perché gli scatti stessi sono molto ravvicinati.

Poi provo il cambio, da fermo, ed è davvero una meraviglia: innesti rapidissimi ed escursione da coupè. Poi osservo gli interni (che avevo già visto a Ginevra) e sono davvero ben fatti. Sedili in pelle cuoio davvero spettacolari, direi migliori della concorrenza, imperdibili per chi acquisterà la macchina. Cruscotto disegnato in maniera hi-tech e molto elegante. Bella la consolle, alta il giusto e con comandi dal disegno di gran classe. Belle anche le plafoniere, sia l'anteriore che la posteriore. Apro il cassettino centrale ed è abbastanza capiente, capienti anche le tasche sulle portiere. Il sedile posteriore, con un signore alto almeno 1.80 seduto davanti, è comodissimo.

Poi vado al bancone per prenotare il test e mi dicono che sono il primo!
Eccomi al posto di guida, questa volta per la prova dinamica. Regolo nuovamente il sedile (il volante è già nelle posizione più "alta") e sono pronto per partire. Chiedo se il motore è caldo e alla risposta affermativa tiro 1a e 2a. L'accelerazione è impressionante considerando che si tratta della versione TD 150 cv. Ovviamente il motore tira già a 1.000 giri come un dannato ma a 4.000 ha dato già quasi tutto. Ripeto, avendo provato a suo tempo la 159 da 150 cv (e anche la GT), l'accelerazione è molto superiore e incolla abbastanza al sedile. Il cambio conferma quanto avevo notato da fermo: è preciso, veloce e dalla escursione limitata, molto sportivo. Lo sterzo è molto diretto e leggero, forse un po' troppo leggero, ma in città così era perfetto.

La tenuta di strada ovviamente non ho potuto testarla avendo provato la vettura solo in città, per 3-4 km al massimo. Non ho potuto provare bene nemmeno i freni ma l'integrated brake system sembra non dare alcun problema di feeling.

Che dire in conclusione: complimenti all'Alfa Romeo. Questa è una berlina veramente al top. Può competere con la migliore concorrenza.

La Giulia che ho testato oggi:

come già scritto in un altro post, è perfetta, sottoscrivo al 100% le tue sensazioni, a differenza di te l'ho provata sul raccordo di Roma, anche se per poco :cry: , tira e frena che è un amore :D . Unica pecca la concessionaria, non all'altezza di una macchina del genere e per me anche poca gente.
 
TEST DRIVE Sabato 28 maggio - PAVIA, CASTELLI

Entro in concessionaria alle 15.50 circa e c'era già tanta gente, vecchi Alfisti, tanti giovani ma tanti signori interessati a LEI.
L'amore per questo marchio è incredibile, basta un cacchio di stemma e tutti impazziscono, assurdo.

Come in tutta Italia anche qui c'era la versione base con colore metallizato e con cerchi da 17 e la versione Super con cerchi da 18 con interni tabacco.

ESTERNI
La prima cosa che balza all'occhio è la differenza tra le foto e la realtà, sono due macchine diverse.
Impacciata ed anonima in foto, presente e possente dal vivo.

La macchina è ferma, piazzata, molto "a terra", imponente, prepotente ma sinuosa perchè ha le linee morbide, non sono tese e tedesche, è rabbiosa ma buona, guardi il muso duro ma ha lo stemma curvo, i fari cattivi diventano ancora più buoni nella versione base con i lenticolari.
La fiancata è incredibilmente bella e scorrevole, raccorda un posteriore forse troppo anonimo, volutamente anonimo.

INTERNI
Sensazione appagante!
Entri nell'abitacolo e conta solo il guidatore, hai quello che ti serve per guidare, un volante non gigantesco incredibilmente cucito per te, bello da toccare e anche da prendere a morsi :).
I pedali spettacolari con un acceleratore incernierato in basso, come hai fatto a vivere prima senza di lui?
Il cambio ce l'hai li dove ti serve, all'altezza giusta con la leva corta quanto una cannuccia, ovvero lunga quanto ti serve.
Sul tunnel a sinistra e quindi di prima mano hai il selettore DNA, quello che ti serve per dire come devi affrontare il viaggio, poi hai il manopolone del sistema NAV e a destra la manopola piccola del volume audio.
Dentro sei "fasciato", le gambe le devi tenere più stese, se sei alto il tunnel sulla destra ti può dare fastidio proprio perchè l'impostazione è diversa.
Il guidatore è al centro, hai il volante al centro, la strumentazione al centro, il cambio giusto, i pedali giusti. Tutto giusto, stona invece solo la posizione del Nav al centro che ti distoglie dallo sguardo, meglio il nav pop-up della prima Giulietta al centro in alto.

I materiali sono appaganti, nelle parti basse dell'auto vengono fuori gli elementi plasticosi, non della stessa plastica ruvida della G10 (ne sono possessore, so cosa significa), ma una plastica più gentile.
Dove serve invece c'è tutta la morbidezza e la qualità necessaria.
Le tasche posteriori non sono rivestite, quelle anteriori non ricordo.
Il bagagliaio completamente rivestito a vista, miserabilmente scoperto nella zona alta dove c'è la cassa dello stereo, si vede la lamiera maledetta e tocchi la cassa dell'audio e incepperai li tutte le volte che sarai stracarico di bagagli.

L'accessibilità è difficoltosa per chi siede dietro, è difficile scendere e salire dall'auto, una volta dentro però i 4 stanno comodi e larghi, lo spazio per le gambe c'è tranquilamente, il 5 invece deve essere un miraggio perchè il tunnel è troppo alto e le bocchete del mobiletto danno fastidio.

Lato passeggero invece c'è un misero portaoggetti dove a malapena ci va il libretto uso e manutenzione della macchina, meno profondo di Giulietta.

Il tunnel centrale invece, appena alzato il bracciolo diventa una vasca profonda di pesciolini dove perdere di tutto :).
Bello il portabicchieri posto davanti al cambio che si richiude in modo morbido.

ALLA GUIDA
ALLA GUIDA
ALLA GUIDA
Arriva il classico esemplare bianco, 150cv con il classico motore base con 6 misere marce manuali.
SBAGLIATO!
Il tizio parcheggia la macchina nel piazzale, spengo il condizionatore maledetto e la scanno...
Al centro c'è il display TFT 7" che mi dice a quanto vado, incredibilmente vedo a destra e sinistra tutta la strumentazione, le lancette si muovono e capisco a quanti giri sono, leggo tutto (sono alto 182cm).
La prima tira di brutto, la seconda pure!!! Non mi sembra un diesel, con la mia G10 il mio 1.6 105cv ha la prima corta, quasi finta...
Qui la macchina se ne va e non arranca.
Si arriva facilmente a velocità elevate senza rendersi conto di nulla.

Il fattore Giulia è dentro, non fuori.
Chiudo la porta e sono in mondo diverso, guida un filo bassa, sono al centro di tutto, devo guidare e basta!
Dopo 50 secondi, non scherzo, prendo confidenza con la macchina, nel cambio marce non faccio più singhiozzare la frizione ed entrano tutte belle come ti aspetti, il cambio fa quello che deve fare, bello secco.
Ci sono due sensi rotatori, che bello penso, nel primo entro con calma, io una TP non l'ho mai guidata e se questa mi parte cosa succede? I fianchi dei sedili tengono bene il giusto, faccio la prima a 40-50km/h con tranquillità e non avverto nulla, nella seconda invece entro più da spavaldo e sento qualcosa dietro, non la scodata ma un movimento da dietro... forse sarà la TP? Non lo sò.
Lo sterzo è un pelo leggero, preferisco il carico di quello della mia G10, questo è una lama e non ha vuoti al centro, so sempre dove sono le ruote, forse mi filtrano poche informazioni dalle buche e dal terreno.
Il comfort interno è molto elevato, le asperità vengono assorbite benissimo, nella mia G10 invece avverto tutto, ho l'assetto più duro e la macchina è molto "secca", questa invece no.

Il motore è giusto però rispetto alla mia è meno "duro", è molto rotondo e la turbina parte subito, non avverto il vuoto dal basso, è quasi continuo, col selettore in D non avverto la botta come sulla Giulietta, molto più progressivo.

Al semaforo parte lo Start&Stop e quando premo sulla frizione avverto un movimento strano della macchina, balla verso destra e sinistra, ondeggia diciamo... è il motore longitudinale?
Scendo dalla macchina molto soddisfatto.

Il motore regge bene, non si entra mai in difficoltà ma manca l'effetto spinta oppure divertimento che ho sulla mia Giulietta, sembro il re del mondo anche se a conti fatti questo motore è superiore in tutto.
Ho avvertito una leggerezza della vettura, con una segmento D, guidavo come sulla mia segmento C, tranquillo e senza problemi, la macchina era leggera anche in curva.
Il tizio del concessionario ha parcheggiato la macchina davanti al piazzale della concessionaria ed ha fatto una sterzata da autobus, vantando l'enorme angolo di sterzata della macchina, ha fatto una manovra assurda!

La cosa che più mi ha fatto "sentire male" è la confidenza con questa creatura, dopo poco sembrava la guidassi già da secoli... non sò perchè ma nelle macchine di altri non mi succede questa cosa, forse perchè sono rottami, non lo sò.

LA SCELTA
Le differenza tra la Giulia base quella Super sono poche... parliamoci chiaramente, una Audi A4, una C, una 3er la riconosci da lontano se a possederla sia un "normale" oppure un "super-riccone", questa invece no.
Anche dentro, la sensazione è molto piacevole, i sedili in tessuto sono belli ed avvolgenti, il tunnel è bello in tutte le versioni, lo schermo in plancia è uguale in tutte le versioni!
Nella base hai il 6,5" senza il modulo software del navigatore, nella Super hai il 6,5" col NAV, a pagamento hai 8,8" ma comunque quando la macchina è spenta non si nota che NAV hai, proprio perchè lo schermo viene "proiettato" quindi dal punto di vista fisico non c'è differenza.

La lista accessori è molto corta, c'è poco da scegliere e questa poca personalizzazione è positiva per chi ha meno soldi da spendere proprio perchè in Alfa adesso devono cacciare fuori auto quanto più possibile "uguali" tra di loro perchè ci vorranno degli anni per fare autovetture con 300.000 amenità come le tedesche.

IL VERDETTO
Tecnicamente è superiore a TUTTE le vetture del segmento. STOP.
Il motore base è incredibilmente valido per questa vettura e ti porta in 8,1 a 100km/h facendo sentire inferiori gli altri possessori di autovetture.
Il progetto è un filo acerbo, i sedili reclinabili ne sono la prova.
Lo sterzo DEVE essere più pesante, è elettrico, mappatelo diversamente.
La macchina è dannatamente precisa, funziona troppo bene.
Cari papà le vostre mogli vi diranno che la vettura non fa per la vostra famiglia, convincetele perchè dentro ci sono gli Isofix e dietro i poggiatesta ci sono altri agganci cintura, inoltre i sedili posteriori hanno lo schienale in plastica a prova di graffi e vomito.

Questa vettura la deve comprare chi vuole guidare, chi vuole spazio e abitabilità si rivolta alla Audi.
 
procida ha scritto:
pilota54 ha scritto:
A me, e lo dico con la massima onestà intellettuale, è piaciuta molto, sia come estetica-interni, sia come motore e soprattutto cambio-sterzo. Mai visto un cambio così su una vettura del gruppo Fiat, tranne forse quello della Brera. Mi ha ricordato il vecchio cambio della Giulia 1962, quello che aveva la "cuffia" di (finta) pelle attorno, ma ovviamente questo è un cambio del 2016, con una manovrabilità straordinaria, davvero goduriosa.

Penso che se la dovessi prendere (ma non la diesel) la sceglierei con il tradizionale cambio manuale. Lo sterzo è diretto quanto quello della 4C e non ha il minimo "gioco", la risposta è immediata. E' poi piuttosto leggero. E' una macchina che si guida con una facilità notevole, sembra di averla sempre guidata già dopo 3 km. Ora attendo la 2.0 turbo benzina da 200 cv

PS: se lo chiedete con discrezione e poi lo "nascondete" dietro la schiena vi daranno anche un bel dépliant..............

Da qualche testata straniera,mi sembra made in UK, già viene qualche commento sulla 200 cv turbo benz. Multiair; si parla di prontezza di risposta del propulsore di assoluto spessore e migliore dei concorrenti, che va ovviamente a nozze con le caratteristiche della Giulia..
Vedremo..

Si, ho letto un sito inglese che la definiva superiore alla Jaguar turbo benzina, e con un motore dalla risposta talmente pronta da non sembrare turbo.
 
Allora...: stamattina Simona, bellissima ragazza nonchè mia paziente, mi chiama dalla conc. e mi dice"Dottò, in questo momento la Giulia è disponbile x il test, che ne dite?"
Dico che vengo a provarla immantinente, a costo di saltare poi il pranzo..
Non sto a rifare commenti sull'estetica della macchina, che, come sempre succede, finisce col dividere gli appassionati, anche se dal vero è tutt'altra cosa che in foto, ma questo l'abbiamo già detto; quello che invece non è stato ribadito abbastanza è che quest'Alfa va assolutamente testata, solo così si ci si rende conto del perchè dei giudizi unanimamente positivi della stampa....
Appena ti siedi, regolato il sedile in pochi secondi, è come se da quella macchina non ci fossi mai sceso, è esattamente quello che ti aspetteresti da un prodotto di questo tipo, appagante ma non sfarzosa, con un gusto dall'eleganza tipicamente italiana, sedili in pelle tabacco, finiture di buon livello, etc....; però, e lo dico per chi non l'ha fatto, quando inizi a guidarla ogni considerazione sul resto finisce assolutamente in secondo piano..
La Giulia trasmette confidenza immediata, risulta talmente facile e piacevole da condurre da lasciare basiti; il 150 cv, soprattutto in Dynamic, tira già in basso e subito, senz'alcun turbolag, tra l'altro fluido e poco rumoroso anche in accelerazione...
E questo si sapeva, così come anche il manuale, secco, corto e preciso non è certo una sorpresa, al contrario del comfort sospensivo, che, nonostante cerchi da 18 e runflat, è davvero ottimo, al pari di quello acustico; ma, lasciatemelo dire, laddove le "puzzole" si sono superate è nello sterzo...La macchina gira in poco spazio e con una reattività e immediatezza entusiasmanti, non c'è ritardo tra input e risposta, è divertentissimo mettere la macchina dove vuoi, con un senso di sicurezza e padronanza assoluto...
Tutto perfetto dunque? Certo che no, la Giulia non è, e forse non vuole essere, la macchina per tutti o per le famiglie, soprattutto gli obesi potrebbero sentirsi pure troppo fasciati alla guida e, dicono, le dotazioni in campo di infotainement non sono ancora pari alla triade (connettività internet...); aggiungerei che le bocchette posteriori potevano essere di serie anche sulla base (si hanno con piccolo sovraprezzo) o che l'eccellente manuale poteva avere una maggior protezione contro l'inserimento involontario della prima al posto della retro (o viceversa...).
Concludo riportando la soddisfazione degli operatori della conc., che hanno fatto oltre 50 test drive, nonchè già concluso qualche contratto in questi primi due giorni di porte aperte; e poi la Simo mi ha riferito un particolare non da poco: molti dei visitatori sono arrivati in Alfa a bordo della loro serie 3...!
Saluti
 
procida ha scritto:
Allora...: stamattina Simona, bellissima ragazza nonchè mia paziente, mi chiama dalla conc. e mi dice"Dottò, in questo momento la Giulia è disponbile x il test, che ne dite?"
Dico che vengo a provarla immantinente, a costo di saltare poi il pranzo..
Non sto a rifare commenti sull'estetica della macchina, che, come sempre succede, finisce col dividere gli appassionati, anche se dal vero è tutt'altra cosa che in foto, ma questo l'abbiamo già detto; quello che invece non è stato ribadito abbastanza è che quest'Alfa va assolutamente testata, solo così si ci si rende conto del perchè dei giudizi unanimamente positivi della stampa....
Appena ti siedi, regolato il sedile in pochi secondi, è come se da quella macchina non ci fossi mai sceso, è esattamente quello che ti aspetteresti da un prodotto di questo tipo, appagante ma non sfarzosa, con un gusto dall'eleganza tipicamente italiana, sedili in pelle tabacco, finiture di buon livello, etc....; però, e lo dico per chi non l'ha fatto, quando inizi a guidarla ogni considerazione sul resto finisce assolutamente in secondo piano..
La Giulia trasmette confidenza immediata, risulta talmente facile e piacevole da condurre da lasciare basiti; il 150 cv, soprattutto in Dynamic, tira già in basso e subito, senz'alcun turbolag, tra l'altro fluido e poco rumoroso anche in accelerazione...
E questo si sapeva, così come anche il manuale, secco, corto e preciso non è certo una sorpresa, al contrario del comfort sospensivo, che, nonostante cerchi da 18 e runflat, è davvero ottimo, al pari di quello acustico; ma, lasciatemelo dire, laddove le "puzzole" si sono superate è nello sterzo...La macchina gira in poco spazio e con una reattività e immediatezza entusiasmanti, non c'è ritardo tra input e risposta, è divertentissimo mettere la macchina dove vuoi, con un senso di sicurezza e padronanza assoluto...
Tutto perfetto dunque? Certo che no, la Giulia non è, e forse non vuole essere, la macchina per tutti o per le famiglie, soprattutto gli obesi potrebbero sentirsi pure troppo fasciati alla guida e, dicono, le dotazioni in campo di infotainement non sono ancora pari alla triade (connettività internet...); aggiungerei che le bocchette posteriori potevano essere di serie anche sulla base (si hanno con piccolo sovraprezzo) o che l'eccellente manuale poteva avere una maggior protezione contro l'inserimento involontario della prima al posto della retro (o viceversa...).
Concludo riportando la soddisfazione degli operatori della conc., che hanno fatto oltre 50 test drive, nonchè già concluso qualche contratto in questi primi due giorni di porte aperte; e poi la Simo mi ha riferito un particolare non da poco: molti dei visitatori sono arrivati in Alfa a bordo della loro serie 3...!
Saluti

Grande ;)
 
procida ha scritto:
Allora...: stamattina Simona, bellissima ragazza nonchè mia paziente, mi chiama dalla conc. e mi dice"Dottò, in questo momento la Giulia è disponbile x il test, che ne dite?"
Dico che vengo a provarla immantinente, a costo di saltare poi il pranzo..
Non sto a rifare commenti sull'estetica della macchina, che, come sempre succede, finisce col dividere gli appassionati, anche se dal vero è tutt'altra cosa che in foto, ma questo l'abbiamo già detto; quello che invece non è stato ribadito abbastanza è che quest'Alfa va assolutamente testata, solo così si ci si rende conto del perchè dei giudizi unanimamente positivi della stampa....
Appena ti siedi, regolato il sedile in pochi secondi, è come se da quella macchina non ci fossi mai sceso, è esattamente quello che ti aspetteresti da un prodotto di questo tipo, appagante ma non sfarzosa, con un gusto dall'eleganza tipicamente italiana, sedili in pelle tabacco, finiture di buon livello, etc....; però, e lo dico per chi non l'ha fatto, quando inizi a guidarla ogni considerazione sul resto finisce assolutamente in secondo piano..
La Giulia trasmette confidenza immediata, risulta talmente facile e piacevole da condurre da lasciare basiti; il 150 cv, soprattutto in Dynamic, tira già in basso e subito, senz'alcun turbolag, tra l'altro fluido e poco rumoroso anche in accelerazione...
E questo si sapeva, così come anche il manuale, secco, corto e preciso non è certo una sorpresa, al contrario del comfort sospensivo, che, nonostante cerchi da 18 e runflat, è davvero ottimo, al pari di quello acustico; ma, lasciatemelo dire, laddove le "puzzole" si sono superate è nello sterzo...La macchina gira in poco spazio e con una reattività e immediatezza entusiasmanti, non c'è ritardo tra input e risposta, è divertentissimo mettere la macchina dove vuoi, con un senso di sicurezza e padronanza assoluto...
Tutto perfetto dunque? Certo che no, la Giulia non è, e forse non vuole essere, la macchina per tutti o per le famiglie, soprattutto gli obesi potrebbero sentirsi pure troppo fasciati alla guida e, dicono, le dotazioni in campo di infotainement non sono ancora pari alla triade (connettività internet...); aggiungerei che le bocchette posteriori potevano essere di serie anche sulla base (si hanno con piccolo sovraprezzo) o che l'eccellente manuale poteva avere una maggior protezione contro l'inserimento involontario della prima al posto della retro (o viceversa...).
Concludo riportando la soddisfazione degli operatori della conc., che hanno fatto oltre 50 test drive, nonchè già concluso qualche contratto in questi primi due giorni di porte aperte; e poi la Simo mi ha riferito un particolare non da poco: molti dei visitatori sono arrivati in Alfa a bordo della loro serie 3...!
Saluti
ok dottore, la macchina va tutto bene, ma io sarei interessato a Simona :D :D
 
Maxago2 ha scritto:
procida ha scritto:
Allora...: stamattina Simona, bellissima ragazza nonchè mia paziente, mi chiama dalla conc. e mi dice"Dottò, in questo momento la Giulia è disponbile x il test, che ne dite?"
Dico che vengo a provarla immantinente, a costo di saltare poi il pranzo..
Non sto a rifare commenti sull'estetica della macchina, che, come sempre succede, finisce col dividere gli appassionati, anche se dal vero è tutt'altra cosa che in foto, ma questo l'abbiamo già detto; quello che invece non è stato ribadito abbastanza è che quest'Alfa va assolutamente testata, solo così si ci si rende conto del perchè dei giudizi unanimamente positivi della stampa....
Appena ti siedi, regolato il sedile in pochi secondi, è come se da quella macchina non ci fossi mai sceso, è esattamente quello che ti aspetteresti da un prodotto di questo tipo, appagante ma non sfarzosa, con un gusto dall'eleganza tipicamente italiana, sedili in pelle tabacco, finiture di buon livello, etc....; però, e lo dico per chi non l'ha fatto, quando inizi a guidarla ogni considerazione sul resto finisce assolutamente in secondo piano..
La Giulia trasmette confidenza immediata, risulta talmente facile e piacevole da condurre da lasciare basiti; il 150 cv, soprattutto in Dynamic, tira già in basso e subito, senz'alcun turbolag, tra l'altro fluido e poco rumoroso anche in accelerazione...
E questo si sapeva, così come anche il manuale, secco, corto e preciso non è certo una sorpresa, al contrario del comfort sospensivo, che, nonostante cerchi da 18 e runflat, è davvero ottimo, al pari di quello acustico; ma, lasciatemelo dire, laddove le "puzzole" si sono superate è nello sterzo...La macchina gira in poco spazio e con una reattività e immediatezza entusiasmanti, non c'è ritardo tra input e risposta, è divertentissimo mettere la macchina dove vuoi, con un senso di sicurezza e padronanza assoluto...
Tutto perfetto dunque? Certo che no, la Giulia non è, e forse non vuole essere, la macchina per tutti o per le famiglie, soprattutto gli obesi potrebbero sentirsi pure troppo fasciati alla guida e, dicono, le dotazioni in campo di infotainement non sono ancora pari alla triade (connettività internet...); aggiungerei che le bocchette posteriori potevano essere di serie anche sulla base (si hanno con piccolo sovraprezzo) o che l'eccellente manuale poteva avere una maggior protezione contro l'inserimento involontario della prima al posto della retro (o viceversa...).
Concludo riportando la soddisfazione degli operatori della conc., che hanno fatto oltre 50 test drive, nonchè già concluso qualche contratto in questi primi due giorni di porte aperte; e poi la Simo mi ha riferito un particolare non da poco: molti dei visitatori sono arrivati in Alfa a bordo della loro serie 3...!
Saluti
ok dottore, la macchina va tutto bene, ma io sarei interessato a Simona :D :D

Interessamento quantomai condivisibile... :D :D !!
 
pilota54 ha scritto:
A me, e lo dico con la massima onestà intellettuale, è piaciuta molto, sia come estetica-interni, sia come motore e soprattutto cambio-sterzo. Mai visto un cambio così su una vettura del gruppo Fiat, tranne forse quello della Brera. Mi ha ricordato il vecchio cambio della Giulia 1962, quello che aveva la "cuffia" di (finta) pelle attorno, ma ovviamente questo è un cambio del 2016, con una manovrabilità straordinaria, davvero goduriosa.

Penso che se la dovessi prendere (ma non la diesel) la sceglierei con il tradizionale cambio manuale. Lo sterzo è diretto quanto quello della 4C e non ha il minimo "gioco", la risposta è immediata. E' poi piuttosto leggero. E' una macchina che si guida con una facilità notevole, sembra di averla sempre guidata già dopo 3 km. Ora attendo la 2.0 turbo benzina da 200 cv

PS: se lo chiedete con discrezione e poi lo "nascondete" dietro la schiena vi daranno anche un bel dépliant..............

ma l' hai provata in normal?
 
skid32 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
A me, e lo dico con la massima onestà intellettuale, è piaciuta molto, sia come estetica-interni, sia come motore e soprattutto cambio-sterzo. Mai visto un cambio così su una vettura del gruppo Fiat, tranne forse quello della Brera. Mi ha ricordato il vecchio cambio della Giulia 1962, quello che aveva la "cuffia" di (finta) pelle attorno, ma ovviamente questo è un cambio del 2016, con una manovrabilità straordinaria, davvero goduriosa.

Penso che se la dovessi prendere (ma non la diesel) la sceglierei con il tradizionale cambio manuale. Lo sterzo è diretto quanto quello della 4C e non ha il minimo "gioco", la risposta è immediata. E' poi piuttosto leggero. E' una macchina che si guida con una facilità notevole, sembra di averla sempre guidata già dopo 3 km. Ora attendo la 2.0 turbo benzina da 200 cv

PS: se lo chiedete con discrezione e poi lo "nascondete" dietro la schiena vi daranno anche un bel dépliant..............

ma l' hai provata in normal?

No, in dynamic, però l'addetto mi ha riferito che a volte in città si reinserisce automaticamente il normal, soprattutto se l'asfalto è irregolare.
 
Maxago2 ha scritto:
procida ha scritto:
Allora...: stamattina Simona, bellissima ragazza nonchè mia paziente, mi chiama dalla conc. e mi dice"Dottò, in questo momento la Giulia è disponbile x il test, che ne dite?"
Dico che vengo a provarla immantinente, a costo di saltare poi il pranzo..
Non sto a rifare commenti sull'estetica della macchina, che, come sempre succede, finisce col dividere gli appassionati, anche se dal vero è tutt'altra cosa che in foto, ma questo l'abbiamo già detto; quello che invece non è stato ribadito abbastanza è che quest'Alfa va assolutamente testata, solo così si ci si rende conto del perchè dei giudizi unanimamente positivi della stampa....
Appena ti siedi, regolato il sedile in pochi secondi, è come se da quella macchina non ci fossi mai sceso, è esattamente quello che ti aspetteresti da un prodotto di questo tipo, appagante ma non sfarzosa, con un gusto dall'eleganza tipicamente italiana, sedili in pelle tabacco, finiture di buon livello, etc....; però, e lo dico per chi non l'ha fatto, quando inizi a guidarla ogni considerazione sul resto finisce assolutamente in secondo piano..
La Giulia trasmette confidenza immediata, risulta talmente facile e piacevole da condurre da lasciare basiti; il 150 cv, soprattutto in Dynamic, tira già in basso e subito, senz'alcun turbolag, tra l'altro fluido e poco rumoroso anche in accelerazione...
E questo si sapeva, così come anche il manuale, secco, corto e preciso non è certo una sorpresa, al contrario del comfort sospensivo, che, nonostante cerchi da 18 e runflat, è davvero ottimo, al pari di quello acustico; ma, lasciatemelo dire, laddove le "puzzole" si sono superate è nello sterzo...La macchina gira in poco spazio e con una reattività e immediatezza entusiasmanti, non c'è ritardo tra input e risposta, è divertentissimo mettere la macchina dove vuoi, con un senso di sicurezza e padronanza assoluto...
Tutto perfetto dunque? Certo che no, la Giulia non è, e forse non vuole essere, la macchina per tutti o per le famiglie, soprattutto gli obesi potrebbero sentirsi pure troppo fasciati alla guida e, dicono, le dotazioni in campo di infotainement non sono ancora pari alla triade (connettività internet...); aggiungerei che le bocchette posteriori potevano essere di serie anche sulla base (si hanno con piccolo sovraprezzo) o che l'eccellente manuale poteva avere una maggior protezione contro l'inserimento involontario della prima al posto della retro (o viceversa...).
Concludo riportando la soddisfazione degli operatori della conc., che hanno fatto oltre 50 test drive, nonchè già concluso qualche contratto in questi primi due giorni di porte aperte; e poi la Simo mi ha riferito un particolare non da poco: molti dei visitatori sono arrivati in Alfa a bordo della loro serie 3...!
Saluti
ok dottore, la macchina va tutto bene, ma io sarei interessato a Simona :D :D

non hai idea di quante belle figliuole circolino a Napoli e tutte piuttosto simpatiche :D :D
 
Le belle figliole piacciono anche a me e anche le mamme..........però commentiamo il test-drive della Giulia, oppure parlate dei Vostri test, sempre della Giulia. ;) :D
 
Chiedo scusa, ma come fa un motore con il minimo a 900giri/min, a tirare come un dannato già a 1000? Si può realisticamente ammettere la fluidità, l'elasticità, ma tirare come un dannato...boh.
 
Posto anche qui la mia pagella dopo il test.

Provata anche io.
Sabato mattina mi sono recato, alla guida della mia Giulia Gt, dal concessionario di zona.
Sono arrivato alle 9.00 e vi era già un po' di gente, una decina.
Uno del personale mi ha chiesto di parcheggiare la Gt al fianco delle nuove Giulia per attrarre i clienti e fare qualche foto. Mi ha fatto piacere.
Mi hanno fatto guidare una Giulia super 150cv manuale, bianca, per un percorso extraurbano di circa 5 km, a traffico normale.

Vi faccio una sintesi, utilizzando il criterio delle stellette di 4R.

POSTO GUIDA 4,5 ergonomico, bracciolo rigido e basso
COMANDI E STRUMENTI 5,0 ottimo
AUDIO E NAVIGATORE - Non valutabile
CLIMATIZZATORE - Non valutabile
VISIBILITÀ 4,0 qualche punto cieco sui montanti
FINITURA 4,0 buona, inferiore a Audi
ACCESSORI 3,5 solo discreta per il prezzo
DOTAZIONE DI SICUREZZA 5,0 c'è tutto il necessario
ABITABILITÀ 5,0 ottima avanti e dietro per 4
BAGAGLIAIO 4,0 di altezza ridotta e poco rifinito
CONFORT 4,0 Molto silenziosa, rigidina il giusto
MOTORE 3,5 Poco carattere e schiena, ma fluido
ACCELERAZIONE 3,5 Non entusiasma, ma c'è
RIPRESA 4,0 Fluida a riprendere da bassa veloc
CAMBIO 3,5 Ruvido e pomello troppo grande
STERZO 5,0 Perfetto da vera Alfa
FRENI 5,0 Ottimi anche per frenare con dx
SU STRADA 5,0 Eccellente da vera Alfa
CONSUMO - Non rilevato
PREZZO 4,0 Impegnativa, ma come le rivali
GARANZIA 3,0 Non si sono sforzati

Chiaramente il giudizio è in funzione della prova effettuata, fugace è limitata.
Nella pagella manca la voce LINEA ESTERNA che io valuto con 3 stellette : elegante in generale, ma banalità. Per un' Alfa con questi contenuti avrei gradito una linea con qualche stilema Alfa in più, oltre lo scudone. Ma non vorrei più parlare della linea, pazienza.
Mi è piaciuta.
La considero una gran bella auto, piena di contenuti e degna del marchio Alfa Romeo.

La comprerei ? SI (blu met, 180cv con aut.8marce, interni tabacco)

Ben tornata Alfa Romeo.
 
pilota54 ha scritto:
Le belle figliole piacciono anche a me e anche le mamme..........però commentiamo il test-drive della Giulia, oppure parlate dei Vostri test, sempre della Giulia. ;) :D
Ma parli della Giulia macchina o della Giulia donna? :lol:
 
Back
Alto