<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Giulia 150 cv - il mio test-drive | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Giulia 150 cv - il mio test-drive

procida ha scritto:
Matteomatte2.0 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Non so se si è già detto da altre parti e non so quanto possa interessare ed essere significante questo dettaglio, ma volevo aggiungere che la Giulia ha le luci della retro a led. Belle ed efficaci!

capirai, le ho sulla mia che ha la bellezza di 9 anni 9...

Ero rimasto senza benzina. Avevo una gomma a terra. Non avevo i soldi per prendere il taxi. La tintoria non mi aveva portato il tight. C'era il funerale di mia madre! Era crollata la casa! C'è stato un terremoto! Una tremenda inondazione! Le cavallette! Non è stata colpa mia! Lo giuro su Dio!

Bellissima Matteo :D :D !! Ci aggiungerei che ti ha citofonato Equitalia, così per restare in tema.....
Saluti

:thumbup:

ciao
 
aamyyy ha scritto:
Matteomatte2.0 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Non so se si è già detto da altre parti e non so quanto possa interessare ed essere significante questo dettaglio, ma volevo aggiungere che la Giulia ha le luci della retro a led. Belle ed efficaci!

capirai, le ho sulla mia che ha la bellezza di 9 anni 9...

Sicuro??
Non avevo mai fatto caso che ci fossero anche su macchine così vecchie...
Comunque avevo scritto che ormai le hanno in tante (se riporti solo una parte del mio post, non vale... Eheh...), però, a parte il Gran Cherokee che non ho avuto modo di notare, è l'unica macchina del gruppo Fiat commercializzata da noi ad averle, per questo l'ho riportato.

sicuro si, anche le frecce sugli specchietti sono a Led, credo che la prima auto di grande serie a montarli sia stata proprio la Legacy...

Attached files /attachments/2109925=51521-senzascritte1 [800x600].jpg
 
Matteomatte2.0 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Matteomatte2.0 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Non so se si è già detto da altre parti e non so quanto possa interessare ed essere significante questo dettaglio, ma volevo aggiungere che la Giulia ha le luci della retro a led. Belle ed efficaci!

capirai, le ho sulla mia che ha la bellezza di 9 anni 9...

Sicuro??
Non avevo mai fatto caso che ci fossero anche su macchine così vecchie...
Comunque avevo scritto che ormai le hanno in tante (se riporti solo una parte del mio post, non vale... Eheh...), però, a parte il Gran Cherokee che non ho avuto modo di notare, è l'unica macchina del gruppo Fiat commercializzata da noi ad averle, per questo l'ho riportato.

sicuro si, anche le frecce sugli specchietti sono a Led, credo che la prima auto di grande serie a montarli sia stata proprio la Legacy...

Ah giusto!
Vero! Quella Legacy aveva la retro a led...
Soluzione poi abbandonata nel modello successivo...
Riguardo i led negli specchietti, sono cosa molto più datata: credo siano comparsi sulla Mercedes classe S nel '98 e, negli anni immediatamente successivi, li hanno avuti tutte le Mercedes (classe C nel 2000, classe A nel 2002, ecc...).
Riguardo l'Alfa, i primi led erano comparsi sulla 166 (1998) per le frecce posteriori.
 
Scusatemi ragazzi, ma sulla Giulia in genere c'è un altro Topic, qui si dovrebbe parlare di test-drive. Grazie.
 
U2511 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Comunque è il miglior diesel entro i 2.200 cc. che abbia mai provato.
Come lo hai trovato in confronto al 2.2 MB, intendo il "pensionando" OM651?

pilota54 ha scritto:
Il dato tecnico ufficiale della 180 cv (scheda tecnica da QR di giugno) è di ben 450 NM a 1.750 giri. La 150 cv quindi potrebbe essere sui 380 NM sempre a un regime molto basso.
Io avrei questi dati, e mi chiedo il perché della diferenza tra manuale e automatico

MT6: 150cv a 4.000 rpm, 380 Nm a 1.500 giri
AT8: 150cv a 4.000 rpm, 450 Nm a 1.750 giri

MT6: 180cv a 3.750 rpm, 380 Nm a 1.750 giri
AT8: 180cv a 3.750 rpm, 450 Nm a 1.750 giri

Ecco, coppia massima 380 nm a 1.500 giri per la 150 cv manuale, impressionante. E in effetti da quel regime si ha una grande accelerazione.

Non posso fare confronti con motori Mercedes diesel in quanto mai da me provati. A dire il vero diesel non-Alfa Romeo ne ho provati pochissimi: Opel, Ford e Nissan più che altro.
 
pilota54 ha scritto:
Scusatemi ragazzi, ma sulla Giulia in genere c'è un altro Topic, qui si dovrebbe parlare di test-drive. Grazie.

Le luci della retro a led le ho viste proprio in occasione del test drive
 
pilota54 ha scritto:
U2511 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Comunque è il miglior diesel entro i 2.200 cc. che abbia mai provato.
Come lo hai trovato in confronto al 2.2 MB, intendo il "pensionando" OM651?

pilota54 ha scritto:
Il dato tecnico ufficiale della 180 cv (scheda tecnica da QR di giugno) è di ben 450 NM a 1.750 giri. La 150 cv quindi potrebbe essere sui 380 NM sempre a un regime molto basso.
Io avrei questi dati, e mi chiedo il perché della diferenza tra manuale e automatico

MT6: 150cv a 4.000 rpm, 380 Nm a 1.500 giri
AT8: 150cv a 4.000 rpm, 450 Nm a 1.750 giri

MT6: 180cv a 3.750 rpm, 380 Nm a 1.750 giri
AT8: 180cv a 3.750 rpm, 450 Nm a 1.750 giri

Ecco, coppia massima 380 nm a 1.500 giri per la 150 cv manuale, impressionante. E in effetti da quel regime si ha una grande accelerazione.

Non posso fare confronti con motori Mercedes diesel in quanto mai da me provati. A dire il vero diesel non-Alfa Romeo ne ho provati pochissimi: Opel, Ford e Nissan più che altro.

Infatti, durante il test ho notato che è molto divertente guidare in Dynamic a regimi relativamente bassi, che poi sono quelli che si usano di più nella guida di tutti i giorni.
Chissà se le riviste pubblicheranno la prova anche di questa versione d'ingresso, per la quale si potrebbero ipotizzare sicuramente tempi intorno o inferiori ai 30" per il km, velocità max superiore ai 210, 0/100 intorno agli 8,5, almeno rifacendoci ai numeri di quella da 180 con l'automatico testata da Quattroruote...
Saluti
 
pilota54 ha scritto:
U2511 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Comunque è il miglior diesel entro i 2.200 cc. che abbia mai provato.
Come lo hai trovato in confronto al 2.2 MB, intendo il "pensionando" OM651?

pilota54 ha scritto:
Il dato tecnico ufficiale della 180 cv (scheda tecnica da QR di giugno) è di ben 450 NM a 1.750 giri. La 150 cv quindi potrebbe essere sui 380 NM sempre a un regime molto basso.
Io avrei questi dati, e mi chiedo il perché della diferenza tra manuale e automatico

MT6: 150cv a 4.000 rpm, 380 Nm a 1.500 giri
AT8: 150cv a 4.000 rpm, 450 Nm a 1.750 giri

MT6: 180cv a 3.750 rpm, 380 Nm a 1.750 giri
AT8: 180cv a 3.750 rpm, 450 Nm a 1.750 giri

Ecco, coppia massima 380 nm a 1.500 giri per la 150 cv manuale, impressionante. E in effetti da quel regime si ha una grande accelerazione.

Non posso fare confronti con motori Mercedes diesel in quanto mai da me provati. A dire il vero diesel non-Alfa Romeo ne ho provati pochissimi: Opel, Ford e Nissan più che altro.

A livello di numeri, la classe C aveva e ha il 2.2 diesel nelle seguenti declinazioni:

- 136 cv, 360 Nm a 1.600 giri
- 170 cv, 400 Nm a 1.400 giri
- 204 cv, 500 Nm a 1.600 giri

Io ho una GLK 220 (da 170 cv) con trazione integrale e cambio automatico, quindi non posso fare un paragone col 2.2 manuale della Giulia; inoltre la tipologia di auto è troppo diversa.
Mio papà ha una C 250 (da 204 cv) manuale, ma, anche in questo caso il paragone non è fattibile, per via dei motori troppo diversi (il 25% di potenza e coppia in più si sentono)
 
procida ha scritto:
pilota54 ha scritto:
U2511 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Comunque è il miglior diesel entro i 2.200 cc. che abbia mai provato.
Come lo hai trovato in confronto al 2.2 MB, intendo il "pensionando" OM651?

pilota54 ha scritto:
Il dato tecnico ufficiale della 180 cv (scheda tecnica da QR di giugno) è di ben 450 NM a 1.750 giri. La 150 cv quindi potrebbe essere sui 380 NM sempre a un regime molto basso.
Io avrei questi dati, e mi chiedo il perché della diferenza tra manuale e automatico

MT6: 150cv a 4.000 rpm, 380 Nm a 1.500 giri
AT8: 150cv a 4.000 rpm, 450 Nm a 1.750 giri

MT6: 180cv a 3.750 rpm, 380 Nm a 1.750 giri
AT8: 180cv a 3.750 rpm, 450 Nm a 1.750 giri

Ecco, coppia massima 380 nm a 1.500 giri per la 150 cv manuale, impressionante. E in effetti da quel regime si ha una grande accelerazione.

Non posso fare confronti con motori Mercedes diesel in quanto mai da me provati. A dire il vero diesel non-Alfa Romeo ne ho provati pochissimi: Opel, Ford e Nissan più che altro.

Infatti, durante il test ho notato che è molto divertente guidare in Dynamic a regimi relativamente bassi, che poi sono quelli che si usano di più nella guida di tutti i giorni.
Chissà se le riviste pubblicheranno la prova anche di questa versione d'ingresso, per la quale si potrebbero ipotizzare sicuramente tempi intorno o inferiori ai 30" per il km, velocità max superiore ai 210, 0/100 intorno agli 8,5, almeno rifacendoci ai numeri di quella da 180 con l'automatico testata da Quattroruote...
Saluti

Si penso che otterrà quei tempi, che indicano un'auto tutt'altro che ferma, anche se forse la sua spinta molto fluida legata a un'ottima distribuzione di coppia la fanno sembrare più lenta che grintosa.
 
Sicuramente la Giulia Q monterà un cambio automatico Zf 8 rapporti che verrà introdotto a breve. Si è ipotizzato inoltre l'introduzione verso fine anno di un DCT a 7 rapporti che verrà introdotto solo se effettivamente si dimostrerà più veloce del tradizionale convertitore di coppia, che si sta riscontrando essere molto veloce ed al tempo stesso confortevole.
 
procida ha scritto:
pilota54 ha scritto:
U2511 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Comunque è il miglior diesel entro i 2.200 cc. che abbia mai provato.
Come lo hai trovato in confronto al 2.2 MB, intendo il "pensionando" OM651?

pilota54 ha scritto:
Il dato tecnico ufficiale della 180 cv (scheda tecnica da QR di giugno) è di ben 450 NM a 1.750 giri. La 150 cv quindi potrebbe essere sui 380 NM sempre a un regime molto basso.
Io avrei questi dati, e mi chiedo il perché della diferenza tra manuale e automatico

MT6: 150cv a 4.000 rpm, 380 Nm a 1.500 giri
AT8: 150cv a 4.000 rpm, 450 Nm a 1.750 giri

MT6: 180cv a 3.750 rpm, 380 Nm a 1.750 giri
AT8: 180cv a 3.750 rpm, 450 Nm a 1.750 giri

Ecco, coppia massima 380 nm a 1.500 giri per la 150 cv manuale, impressionante. E in effetti da quel regime si ha una grande accelerazione.

Non posso fare confronti con motori Mercedes diesel in quanto mai da me provati. A dire il vero diesel non-Alfa Romeo ne ho provati pochissimi: Opel, Ford e Nissan più che altro.

Infatti, durante il test ho notato che è molto divertente guidare in Dynamic a regimi relativamente bassi, che poi sono quelli che si usano di più nella guida di tutti i giorni.
Chissà se le riviste pubblicheranno la prova anche di questa versione d'ingresso, per la quale si potrebbero ipotizzare sicuramente tempi intorno o inferiori ai 30" per il km, velocità max superiore ai 210, 0/100 intorno agli 8,5, almeno rifacendoci ai numeri di quella da 180 con l'automatico testata da Quattroruote...
Saluti

La Giulia 2.2D 150 cv ha una velocità max di 221 km/h e uno 0-100 in 8,2 sec. con lo ZF8 che diventano 8,4 col più tradizionale meccanico. I consumi sono uguali fra 150 e 180 cv senza distinzione fra meccanico e ZF8 anche se io credo che il 150 cv manuale possa fare un filo meglio di tutte le altre versioni
 
BufaloBic ha scritto:
procida ha scritto:
pilota54 ha scritto:
U2511 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Comunque è il miglior diesel entro i 2.200 cc. che abbia mai provato.
Come lo hai trovato in confronto al 2.2 MB, intendo il "pensionando" OM651?

pilota54 ha scritto:
Il dato tecnico ufficiale della 180 cv (scheda tecnica da QR di giugno) è di ben 450 NM a 1.750 giri. La 150 cv quindi potrebbe essere sui 380 NM sempre a un regime molto basso.
Io avrei questi dati, e mi chiedo il perché della diferenza tra manuale e automatico

MT6: 150cv a 4.000 rpm, 380 Nm a 1.500 giri
AT8: 150cv a 4.000 rpm, 450 Nm a 1.750 giri

MT6: 180cv a 3.750 rpm, 380 Nm a 1.750 giri
AT8: 180cv a 3.750 rpm, 450 Nm a 1.750 giri

Ecco, coppia massima 380 nm a 1.500 giri per la 150 cv manuale, impressionante. E in effetti da quel regime si ha una grande accelerazione.

Non posso fare confronti con motori Mercedes diesel in quanto mai da me provati. A dire il vero diesel non-Alfa Romeo ne ho provati pochissimi: Opel, Ford e Nissan più che altro.

Infatti, durante il test ho notato che è molto divertente guidare in Dynamic a regimi relativamente bassi, che poi sono quelli che si usano di più nella guida di tutti i giorni.
Chissà se le riviste pubblicheranno la prova anche di questa versione d'ingresso, per la quale si potrebbero ipotizzare sicuramente tempi intorno o inferiori ai 30" per il km, velocità max superiore ai 210, 0/100 intorno agli 8,5, almeno rifacendoci ai numeri di quella da 180 con l'automatico testata da Quattroruote...
Saluti

La Giulia 2.2D 150 cv ha una velocità max di 221 km/h e uno 0-100 in 8,2 sec. con lo ZF8 che diventano 8,4 col più tradizionale meccanico. I consumi sono uguali fra 150 e 180 cv senza distinzione fra meccanico e ZF8 anche se io credo che il 150 cv manuale possa fare un filo meglio di tutte le altre versioni

Azz.....oltre 220 dichiarati con 150 cv sono un bell'andare, a dimostrazione, questa volta, di una buona aerodinamica....
Quando la ordini Bufalo? Io devo aspettare il fine longrenting :)
Salutoni
 
procida ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
procida ha scritto:
pilota54 ha scritto:
U2511 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Comunque è il miglior diesel entro i 2.200 cc. che abbia mai provato.
Come lo hai trovato in confronto al 2.2 MB, intendo il "pensionando" OM651?

pilota54 ha scritto:
Il dato tecnico ufficiale della 180 cv (scheda tecnica da QR di giugno) è di ben 450 NM a 1.750 giri. La 150 cv quindi potrebbe essere sui 380 NM sempre a un regime molto basso.
Io avrei questi dati, e mi chiedo il perché della diferenza tra manuale e automatico

MT6: 150cv a 4.000 rpm, 380 Nm a 1.500 giri
AT8: 150cv a 4.000 rpm, 450 Nm a 1.750 giri

MT6: 180cv a 3.750 rpm, 380 Nm a 1.750 giri
AT8: 180cv a 3.750 rpm, 450 Nm a 1.750 giri

Ecco, coppia massima 380 nm a 1.500 giri per la 150 cv manuale, impressionante. E in effetti da quel regime si ha una grande accelerazione.

Non posso fare confronti con motori Mercedes diesel in quanto mai da me provati. A dire il vero diesel non-Alfa Romeo ne ho provati pochissimi: Opel, Ford e Nissan più che altro.

Infatti, durante il test ho notato che è molto divertente guidare in Dynamic a regimi relativamente bassi, che poi sono quelli che si usano di più nella guida di tutti i giorni.
Chissà se le riviste pubblicheranno la prova anche di questa versione d'ingresso, per la quale si potrebbero ipotizzare sicuramente tempi intorno o inferiori ai 30" per il km, velocità max superiore ai 210, 0/100 intorno agli 8,5, almeno rifacendoci ai numeri di quella da 180 con l'automatico testata da Quattroruote...
Saluti

La Giulia 2.2D 150 cv ha una velocità max di 221 km/h e uno 0-100 in 8,2 sec. con lo ZF8 che diventano 8,4 col più tradizionale meccanico. I consumi sono uguali fra 150 e 180 cv senza distinzione fra meccanico e ZF8 anche se io credo che il 150 cv manuale possa fare un filo meglio di tutte le altre versioni

Azz.....oltre 220 dichiarati con 150 cv sono un bell'andare, a dimostrazione, questa volta, di una buona aerodinamica....
Quando la ordini Bufalo? Io devo aspettare il fine longrenting :)
Salutoni

Ho un po di spese e la seconda cicogna in arrivo che per ora mi costringono a soprassedere spero per poco però la tentazione è forte. Considera che una 150 cv dovrebbe come bollo, assicurazione, manutenzione avere costi di gestioni contenuti e consumare pochino invitando non poco all'acquisto. Le prestazioni sono notevoli in relazione alla cavalleria va quasi quanto la tua Multiair
 
Back
Alto