<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Giulia 150 cv - il mio test-drive | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Giulia 150 cv - il mio test-drive

cannoncino ha scritto:
io una TP non l'ho mai guidata e se questa mi parte cosa succede?
+++
Tecnicamente è superiore a TUTTE le vetture del segmento. STOP.
:XD:
Con il massimo rispetto per l'entusiasmo dell'Alfa ritrovata, mi congratulo per questa dimostrazione di one-shot-self-learning :p
 
RickGrifone ha scritto:
Chiedo scusa, ma come fa un motore con il minimo a 900giri/min, a tirare come un dannato già a 1000? Si può realisticamente ammettere la fluidità, l'elasticità, ma tirare come un dannato...boh.

Penso che nel diesel il minimo sia a 500 giri, comunque guidando la macchina il "tiro" è immediato, appena premi l'acceleratore scatta in avanti. Non ho fatto una verifica precisa del regime perché l'ho provata realmente troppo poco, ma l'impressione è quella di una gran coppia subito disponibile.
Considera però che essendo un diesel non dovrebbe andare molto oltre i 4.000. Io non ho superato i 4.000.

Il dato tecnico ufficiale della 180 cv (scheda tecnica da QR di giugno) è di ben 450 NM a 1.750 giri. La 150 cv quindi potrebbe essere sui 380 NM sempre a un regime molto basso.
Comunque è il miglior diesel entro i 2.200 cc. che abbia mai provato.
 
pilota54 ha scritto:
Comunque è il miglior diesel entro i 2.200 cc. che abbia mai provato.
Come lo hai trovato in confronto al 2.2 MB, intendo il "pensionando" OM651?

pilota54 ha scritto:
Il dato tecnico ufficiale della 180 cv (scheda tecnica da QR di giugno) è di ben 450 NM a 1.750 giri. La 150 cv quindi potrebbe essere sui 380 NM sempre a un regime molto basso.
Io avrei questi dati, e mi chiedo il perché della diferenza tra manuale e automatico

MT6: 150cv a 4.000 rpm, 380 Nm a 1.500 giri
AT8: 150cv a 4.000 rpm, 450 Nm a 1.750 giri

MT6: 180cv a 3.750 rpm, 380 Nm a 1.750 giri
AT8: 180cv a 3.750 rpm, 450 Nm a 1.750 giri
 
Vi dirò anche la mia esperienza.
sabato mattina alle 9 ero già li, mi avevano scambiato per lo spazzino di turno. Sono stato il 1 test driver.
bianca 150 cv manuale. Dal Vivo è più bella, elegante, proporzionata, personale.
Dentro la sensazione e appagante, anche se era la versione base (la super grigia con pelle marrone e cerchi a raggi da 18 e davvero uno schianto).
si sta bene, e diversa daole ultime alfa, ma si capisce che è italiana. Belli gli strumenti tondi analogici, bella la plancetta del clima.
Materiali di classe, niente da invidiare alla bmw.

Quando si preme il bel tastino sul volante la macchina si scuote leggermente come il 320: si averte il motore longitudinale.
ma lasciamo finalmente la fruizione e partiamo. a differenza del 320, non si avverte quella sensazione di risonanza torsionale della trasmissione, si va via fluidi senza inerzia. Si, ci siamo! Dopo una rotonda lo sterzo si presenta, e non mi dilungo sulle lodi già espresse da altri: perfetto, mai provato uno sterzo così diretto, neutro, sensibile. Mai.
MotoRe: niente effetto trattorino, i contralberi funzionano bene. Bel tiro, niente ritardo. Molto silenziosa, il traffico e' la fuori, isolato.
in curva? Fantastica. Ha la sicurezza di una TA con l'agilità e lo sterzo neutro di una TP. Fondo asciutto, ma la sensazione e di una macchina sincera e sicura che dopo 5 minuti sembra tua da sempre.
Cambio secco, corto, viva il manuale.

2 difetti inspiegabili:schienale a scatti e retro senza la siringa.

Benvenuta Giulia!
 
U2511 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Comunque è il miglior diesel entro i 2.200 cc. che abbia mai provato.
Come lo hai trovato in confronto al 2.2 MB, intendo il "pensionando" OM651?

pilota54 ha scritto:
Il dato tecnico ufficiale della 180 cv (scheda tecnica da QR di giugno) è di ben 450 NM a 1.750 giri. La 150 cv quindi potrebbe essere sui 380 NM sempre a un regime molto basso.
Io avrei questi dati, e mi chiedo il perché della diferenza tra manuale e automatico

MT6: 150cv a 4.000 rpm, 380 Nm a 1.500 giri
AT8: 150cv a 4.000 rpm, 450 Nm a 1.750 giri

MT6: 180cv a 3.750 rpm, 380 Nm a 1.750 giri
AT8: 180cv a 3.750 rpm, 450 Nm a 1.750 giri

Può essere che la coppia sia limitata perché il cambio manuale non ne sopporterebbe una superiore?
 
Nick_Name ha scritto:
U2511 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Comunque è il miglior diesel entro i 2.200 cc. che abbia mai provato.
Come lo hai trovato in confronto al 2.2 MB, intendo il "pensionando" OM651?

pilota54 ha scritto:
Il dato tecnico ufficiale della 180 cv (scheda tecnica da QR di giugno) è di ben 450 NM a 1.750 giri. La 150 cv quindi potrebbe essere sui 380 NM sempre a un regime molto basso.
Io avrei questi dati, e mi chiedo il perché della diferenza tra manuale e automatico

MT6: 150cv a 4.000 rpm, 380 Nm a 1.500 giri
AT8: 150cv a 4.000 rpm, 450 Nm a 1.750 giri

MT6: 180cv a 3.750 rpm, 380 Nm a 1.750 giri
AT8: 180cv a 3.750 rpm, 450 Nm a 1.750 giri

Può essere che la coppia sia limitata perché il cambio manuale non ne sopporterebbe una superiore?
credo di si, comunque sentivo che a breve anche il manuale beneficerà della stessa coppia che ora ha l'automatico
 
Certo che il motivo è quello: solo che Getrag ha due famiglie principali di manuali 6M, ed una delle due arriva a 550 Nm. Sono 10 kg in più di peso e circa 40 mm di maggior lunghezza. Non dovrebbe essere un problema.
 
pilota54 ha scritto:
Il dato tecnico ufficiale della 180 cv (scheda tecnica da QR di giugno) è di ben 450 NM a 1.750 giri. La 150 cv quindi potrebbe essere sui 380 NM sempre a un regime molto basso.
Comunque è il miglior diesel entro i 2.200 cc. che abbia mai provato.

Questi dovrebbero essere i dati di potenza e coppia per il 2.2 diesel :

150cv a 4000giri/min 380nm a 1500giri/min

180cv a 3750giri/min 380nm a 1750giri/min cambio manuale

180cv a 3750giri/min 450nm a 1750giri/min cambio automatico
 
pilota54 ha scritto:
RickGrifone ha scritto:
Chiedo scusa, ma come fa un motore con il minimo a 900giri/min, a tirare come un dannato già a 1000? Si può realisticamente ammettere la fluidità, l'elasticità, ma tirare come un dannato...boh.

Penso che nel diesel il minimo sia a 500 giri, comunque guidando la macchina il "tiro" è immediato, appena premi l'acceleratore scatta in avanti. Non ho fatto una verifica precisa del regime perché l'ho provata realmente troppo poco, ma l'impressione è quella di una gran coppia subito disponibile.
Considera però che essendo un diesel non dovrebbe andare molto oltre i 4.000. Io non ho superato i 4.000.

Il dato tecnico ufficiale della 180 cv (scheda tecnica da QR di giugno) è di ben 450 NM a 1.750 giri. La 150 cv quindi potrebbe essere sui 380 NM sempre a un regime molto basso.
Comunque è il miglior diesel entro i 2.200 cc. che abbia mai provato.

Il minimo del diesel è 750/800
 
Non so se si è già detto da altre parti e non so quanto possa interessare ed essere significante questo dettaglio, ma volevo aggiungere che la Giulia ha le luci della retro a led. Belle ed efficaci!
Certo, ormai le hanno in tante, ma non ci avrei messo la mano sul fuoco di trovarle anche qui...
 
U2511 ha scritto:
Certo che il motivo è quello: solo che Getrag ha due famiglie principali di manuali 6M, ed una delle due arriva a 550 Nm. Sono 10 kg in più di peso e circa 40 mm di maggior lunghezza. Non dovrebbe essere un problema.

Non sono un tecnico, quindi posso solo ipotizzare:

- che 40 mm e 10kg nell'ambito di una ricerca del bilanciamento dei pesi assoluta non siano così irrilevanti (ma se ci sta l'automatico...);

- che adottando il cambio maggiormente dimensionato, anche la frizione avrebbe dovuto essere adeguata, con conseguente aumento dello sforzo sul pedale;

- una questione di costi (poco comprensibile);

- la valutazione del fatto che, nell'insieme delle variabili, fosse la soluzione migliore (anche perché si parla di coppia massima, quindi di gas pieno, circostanza non proprio comune nella guida di un'auto non destinata alle competizioni. Per rendersi conto delle differenze, comunque, bisognerebbe provare le due versioni).
 
aamyyy ha scritto:
Non so se si è già detto da altre parti e non so quanto possa interessare ed essere significante questo dettaglio, ma volevo aggiungere che la Giulia ha le luci della retro a led. Belle ed efficaci!

capirai, le ho sulla mia che ha la bellezza di 9 anni 9...
 
Matteomatte2.0 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Non so se si è già detto da altre parti e non so quanto possa interessare ed essere significante questo dettaglio, ma volevo aggiungere che la Giulia ha le luci della retro a led. Belle ed efficaci!

capirai, le ho sulla mia che ha la bellezza di 9 anni 9...

Ero rimasto senza benzina. Avevo una gomma a terra. Non avevo i soldi per prendere il taxi. La tintoria non mi aveva portato il tight. C'era il funerale di mia madre! Era crollata la casa! C'è stato un terremoto! Una tremenda inondazione! Le cavallette! Non è stata colpa mia! Lo giuro su Dio!

Bellissima Matteo :D :D !! Ci aggiungerei che ti ha citofonato Equitalia, così per restare in tema.....
Saluti
 
Matteomatte2.0 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Non so se si è già detto da altre parti e non so quanto possa interessare ed essere significante questo dettaglio, ma volevo aggiungere che la Giulia ha le luci della retro a led. Belle ed efficaci!

capirai, le ho sulla mia che ha la bellezza di 9 anni 9...

Sicuro??
Non avevo mai fatto caso che ci fossero anche su macchine così vecchie...
Comunque avevo scritto che ormai le hanno in tante (se riporti solo una parte del mio post, non vale... Eheh...), però, a parte il Gran Cherokee che non ho avuto modo di notare, è l'unica macchina del gruppo Fiat commercializzata da noi ad averle, per questo l'ho riportato.
 
rgs1000 ha scritto:
Vi dirò anche la mia esperienza.
sabato mattina alle 9 ero già li, mi avevano scambiato per lo spazzino di turno. Sono stato il 1 test driver.
bianca 150 cv manuale. Dal Vivo è più bella, elegante, proporzionata, personale.
Dentro la sensazione e appagante, anche se era la versione base (la super grigia con pelle marrone e cerchi a raggi da 18 e davvero uno schianto).
si sta bene, e diversa daole ultime alfa, ma si capisce che è italiana. Belli gli strumenti tondi analogici, bella la plancetta del clima.
Materiali di classe, niente da invidiare alla bmw.

Quando si preme il bel tastino sul volante la macchina si scuote leggermente come il 320: si averte il motore longitudinale.
ma lasciamo finalmente la fruizione e partiamo. a differenza del 320, non si avverte quella sensazione di risonanza torsionale della trasmissione, si va via fluidi senza inerzia. Si, ci siamo! Dopo una rotonda lo sterzo si presenta, e non mi dilungo sulle lodi già espresse da altri: perfetto, mai provato uno sterzo così diretto, neutro, sensibile. Mai.
MotoRe: niente effetto trattorino, i contralberi funzionano bene. Bel tiro, niente ritardo. Molto silenziosa, il traffico e' la fuori, isolato.
in curva? Fantastica. Ha la sicurezza di una TA con l'agilità e lo sterzo neutro di una TP. Fondo asciutto, ma la sensazione e di una macchina sincera e sicura che dopo 5 minuti sembra tua da sempre.
Cambio secco, corto, viva il manuale.

2 difetti inspiegabili:schienale a scatti e retro senza la siringa.

Benvenuta Giulia!

esattamente cosa intendi?
 
Back
Alto