<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Giulia 150 cv - il mio test-drive | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Giulia 150 cv - il mio test-drive

AlfaG10 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Cosa leggo orrore!!!! :D :D praticamente non ti andava di traverso manco scannata??? A me sembra strano con la trazione dalla parte giusta ma se dici così...

Per forza Bufalo! Se non puoi staccare niente non c'è verso..... Con questa Giulia non si scherza. :rolleyes: :lol:
Chi la compra deve sapere che può andare dove vuole con qualsiasi tempo e non lo tradirà mai. Ma chi vuole anche divertirsi se lo scorda.... Questa decisione di non fare staccare i controlli non la condivido proprio anche perché se nella quadrifoglio si staccano e lei non fa una piega ma anzi ti fa divertire di più allora vuole dire che ha veramente telaio e sospensioni senza compromessi. Ma allora perchè non posso staccare i controlli almeno nella versione a benzina? Non lo capisco..... Questa è tarata per 500cv dalla nascita c@zzo cosa vuoi che gli possono fare 180cv o 200cv. Il solletico!!..... :lol:
Almeno sulla BMW stacchi tutto e ci fai quello che vuoi, anche se ti garantisco che non è la stessa cosa perchè questa Giulia è veramente di un altro pianeta. Ma questo mi fa ancora più rabbia.....

Allora meglio la mia Giulietta che li almeno ho il freno a mano e con quello supero quasi tutti i controlli. 8) :lol:

ps
E tu che dici Pilota? A te non ti ha fatto incaxxare questa cosa?

Purtroppo l'ho provata solo in città e solo per non più di 3 km, quindi non so quanto l'elettronica sia "permissiva" in dynamic. Spero più della 500 Abarth..........

La mia Brera ha tutto disinseribile (ASR e VDC), ma è una coupè ed è stata progettata all'inizio del secolo. Ora si tende a rendere le auto berline sempre più sicure ("purtroppo" per noi piloti.....), però io credo che su una vettura dal carattere dichiaratamente sportivo i controlli dovrebbero essere staccabili o quanto meno mooolto permissivi nella modalità più sportiva.

Quanto alla comunque migliore tenuta di strada rispetto alla Bmw serie 3 (che ora si chiama F30), quest'ultima ha mantenuto sull'anteriore la sospensione Mc Pherson.

Rappresentazione schematica di sospensione Mc Pherson (a sinistra) e a quadrilatero deformabile (a destra).

Caro Pilota con tutto questo ben di dio che hanno messo nella Giulia il fatto che non puoi staccare niente me le fa girare ancora di più....

Marchionne! PERCHEEEEEEEEEE'!!!! :evil:

Me la sognavo anche la notte di traverso.... 8) Maledetta tecnologia elettronica! :rolleyes:

Salvo hai provato la 150 o la 180 cv???
 
alexmed ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mah, io avevo la 156 1.8 bialbero da 144 cv (la serie dell'anno 2000), ci ho fatto circa 120.000 km, sono anche andato diverse volte in pista, a Siracusa, Vallelunga (dove ho girato per circa 1 ora e mezza in due turni) e Acireale, e mai ho riscontrato un problema alla sospensione anteriore.

Le sospensioni della tua Brera come si stanno comportando?

OT - Benissimo.
 
pilota54 ha scritto:
contestatore48 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Cosa leggo orrore!!!! :D :D praticamente non ti andava di traverso manco scannata??? A me sembra strano con la trazione dalla parte giusta ma se dici così...

Per forza Bufalo! Se non puoi staccare niente non c'è verso..... Con questa Giulia non si scherza. :rolleyes: :lol:
Chi la compra deve sapere che può andare dove vuole con qualsiasi tempo e non lo tradirà mai. Ma chi vuole anche divertirsi se lo scorda.... Questa decisione di non fare staccare i controlli non la condivido proprio anche perché se nella quadrifoglio si staccano e lei non fa una piega ma anzi ti fa divertire di più allora vuole dire che ha veramente telaio e sospensioni senza compromessi. Ma allora perchè non posso staccare i controlli almeno nella versione a benzina? Non lo capisco..... Questa è tarata per 500cv dalla nascita c@zzo cosa vuoi che gli possono fare 180cv o 200cv. Il solletico!!..... :lol:
Almeno sulla BMW stacchi tutto e ci fai quello che vuoi, anche se ti garantisco che non è la stessa cosa perchè questa Giulia è veramente di un altro pianeta. Ma questo mi fa ancora più rabbia.....

Allora meglio la mia Giulietta che li almeno ho il freno a mano e con quello supero quasi tutti i controlli. 8) :lol:

ps
E tu che dici Pilota? A te non ti ha fatto incaxxare questa cosa?

Purtroppo l'ho provata solo in città e solo per non più di 3 km, quindi non so quanto l'elettronica sia "permissiva" in dynamic. Spero più della 500 Abarth..........

La mia Brera ha tutto disinseribile (ASR e VDC), ma è una coupè ed è stata progettata all'inizio del secolo. Ora si tende a rendere le auto berline sempre più sicure ("purtroppo" per noi piloti.....), però io credo che su una vettura dal carattere dichiaratamente sportivo i controlli dovrebbero essere staccabili o quanto meno mooolto permissivi nella modalità più sportiva.

Quanto alla comunque migliore tenuta di strada rispetto alla Bmw serie 3 (che ora si chiama F30), quest'ultima ha mantenuto sull'anteriore la sospensione Mc Pherson.

Rappresentazione schematica di sospensione Mc Pherson (a sinistra) e a quadrilatero deformabile (a destra).
Strano ma sembra che si stia perdendo la distinzione fra sospensione McPherson e quadrilateri. La prima si è diffusa su auto economiche, anche per lasciare spazio al motore trasversale (un esempio classico la fiat 127).
La seconda è tipica di auto di pregio e non è mai apparsa, che io sappia, su auto di modesto livello; è stata adottata tradizionalmente da MB e su alcuni modelli da Alfa, Honda e altri.
Direi che paragonare una all'altra fa un po' ridere, è come paragonare uno Swatch con un Rolex.

Aggiungo che si tratta di una questione squisitamente tecnica. La sospensione anteriore a quadrilatero o a doppio braccio o a triangoli sovrapposti che dir si voglia (mi insegnano gli ingegneri) consente:

- Maggiore rigidezza dell'insieme.
- Maggiore precisione e sensibilità di sterzo.
- Mantenimento del camber in ogni condizione.

E' pressoché impossibile mantenere le medesime qualità dinamiche con la sospensione Mc Pherson, che peraltro è generalmente, come dici tu, anche più economica.
La Giulia adotta peraltro la variante a "quadriltero alto", già utilizzata come schema su 156 e 159.
Concordo certamente che una sospensione a quadrilatero è sicuramente meglio di una Mc Pherson, anche se poi bisogna vedere progettualmente ed effettivamente come viene realizzata. Certo per la giulia sarebbe stata meglio a quadrilatero basso, che maggiormente da i benefici che tu hai evidenziato. Poi come in tutte le cose ci sono soluzione ben realizzate e altre meno. Questo per dire che anche tra le diverse soluzioni Mc Pherson, ci sono soluzioni più o meno valide.
 
Guidoni75 ha scritto:
Ciao, porto la mia esperienza, nelle ultime settimane sono riuscito a provarla tre volte, purtroppo le colorazioni sono sempre in grigio, nero e bianca, avrei voluto vederla dal vivo blu.

La linea è per me un connubbio perfetto tra eleganza e dinamismo, forse solo la coda non è particolarmente riuscita come il resto della macchina ma resta comunque nella sua semplicità bella.
Gli interni li ho trovati molto piacevoli, di qualità più che buona, per quanto personalmente non lo ritenga un must.

Tutte le prove le ho fatte sulla 150CV manuale, motore per le mie esigenze esuberante, più che soddisfacente, non sento personalmente la necessità di avere di più.

Cambio all'inizio è stato forse la parte che meno mi aveva convinto, leggere gommosità, vibrazioni avvertibili sia in folle sia in marcia, anche se durante la prova di oggi, bella lunga, dove mi sono concentrato di più su uno stile di guida rilassato (anche in normal) devo dire che sono veramente poca cosa ed accettabili (anche sulla frizione, da premuta, si avverte un leggero tremolio)

Frizione per il resto con corsa/stacco perfetti, nè leggera ne pesante, subito intuitiva.

Sterzo millimetrico, perfetto, forse in dynamic potrebbe anche essere un filo più pesante.

Confort, anche con i 18, per me ottimo, me la aspettavo molto più rigida.

Ho avuto modo di leggermi con calma il manuale uso e manutenzione che era nel cassetto (settimana scorsa nel porte aperte non c'erano...)

Riporto un pò di dettagli se possono interessare

Cambio è un getrag 217 come da varie notizie su internet
Olio motore 0w20, intervalli di cambio 2anni/40000 km (ottimo)
Cinghia distribuzione ogni 100 mila km/5 anni
Tutti gli pneumatici catenabili

I dati riportati sul libretto sono incoerenti con il sito ma anche il depliant.
150 CV 400 Nm 220 km/h 0-100 8.5 sec
180 CV 400 Nm 230 km/h 0-100 7.5 sec

Ho sbirciato per bene anche nel bagagliaio, che ha un bocca di ingresso un pò sacrificata, non c'è spazio ne per ruota ne ruotino (sarò vecchio stampo ma un po mi disturba avere solo il kit)

Per il resto gran macchina, leggeri difetti, dal mio punto di vista: tasche sulle porte molto risicate, non disponibili sul retro dei sedili anteriori (almeno sulla Giulia base)

40000km di olio??era35000 poi l'hanno abbassato e ora rialzato???

Tutti i pneumatici catenabili??con cosi poca luce tra pneumatico e passaruota??

Ma possibile che non ci siano dei dati uguali???
 
E' stretta, angusta, spazi risicati, avrei voluto leggere nella mente di marchionne quando ha provato a entrarci e uscirci, a confronto la 156 è una limousine, ma il dummy per i test era il grande puffo o lo stereotipo per l'ergonomia era Pupo? Se i sistemi di sicurezza attiva non sono disattivabili ci sarà un perchè! Fatelo su una bmw e lanciatevi chessò; sulla Roma-L'Aquila e andate oltre...se riuscite. Auspicherei che marchionne oltre al tedesco ne abbia sterminati un bel numero...Sergio...lascia perdere i tedeschi, ma solo perchè noi italiani gli stiamo sui coxxioni. Le auto italiane falle fare agli italiani. Però è bella ed è giusto che ci sia.
 
bergat ha scritto:
pilota54 ha scritto:
contestatore48 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Cosa leggo orrore!!!! :D :D praticamente non ti andava di traverso manco scannata??? A me sembra strano con la trazione dalla parte giusta ma se dici così...

Per forza Bufalo! Se non puoi staccare niente non c'è verso..... Con questa Giulia non si scherza. :rolleyes: :lol:
Chi la compra deve sapere che può andare dove vuole con qualsiasi tempo e non lo tradirà mai. Ma chi vuole anche divertirsi se lo scorda.... Questa decisione di non fare staccare i controlli non la condivido proprio anche perché se nella quadrifoglio si staccano e lei non fa una piega ma anzi ti fa divertire di più allora vuole dire che ha veramente telaio e sospensioni senza compromessi. Ma allora perchè non posso staccare i controlli almeno nella versione a benzina? Non lo capisco..... Questa è tarata per 500cv dalla nascita c@zzo cosa vuoi che gli possono fare 180cv o 200cv. Il solletico!!..... :lol:
Almeno sulla BMW stacchi tutto e ci fai quello che vuoi, anche se ti garantisco che non è la stessa cosa perchè questa Giulia è veramente di un altro pianeta. Ma questo mi fa ancora più rabbia.....

Allora meglio la mia Giulietta che li almeno ho il freno a mano e con quello supero quasi tutti i controlli. 8) :lol:

ps
E tu che dici Pilota? A te non ti ha fatto incaxxare questa cosa?

Purtroppo l'ho provata solo in città e solo per non più di 3 km, quindi non so quanto l'elettronica sia "permissiva" in dynamic. Spero più della 500 Abarth..........

La mia Brera ha tutto disinseribile (ASR e VDC), ma è una coupè ed è stata progettata all'inizio del secolo. Ora si tende a rendere le auto berline sempre più sicure ("purtroppo" per noi piloti.....), però io credo che su una vettura dal carattere dichiaratamente sportivo i controlli dovrebbero essere staccabili o quanto meno mooolto permissivi nella modalità più sportiva.

Quanto alla comunque migliore tenuta di strada rispetto alla Bmw serie 3 (che ora si chiama F30), quest'ultima ha mantenuto sull'anteriore la sospensione Mc Pherson.

Rappresentazione schematica di sospensione Mc Pherson (a sinistra) e a quadrilatero deformabile (a destra).
Strano ma sembra che si stia perdendo la distinzione fra sospensione McPherson e quadrilateri. La prima si è diffusa su auto economiche, anche per lasciare spazio al motore trasversale (un esempio classico la fiat 127).
La seconda è tipica di auto di pregio e non è mai apparsa, che io sappia, su auto di modesto livello; è stata adottata tradizionalmente da MB e su alcuni modelli da Alfa, Honda e altri.
Direi che paragonare una all'altra fa un po' ridere, è come paragonare uno Swatch con un Rolex.

Aggiungo che si tratta di una questione squisitamente tecnica. La sospensione anteriore a quadrilatero o a doppio braccio o a triangoli sovrapposti che dir si voglia (mi insegnano gli ingegneri) consente:

- Maggiore rigidezza dell'insieme.
- Maggiore precisione e sensibilità di sterzo.
- Mantenimento del camber in ogni condizione.

E' pressoché impossibile mantenere le medesime qualità dinamiche con la sospensione Mc Pherson, che peraltro è generalmente, come dici tu, anche più economica.
La Giulia adotta peraltro la variante a "quadriltero alto", già utilizzata come schema su 156 e 159.
Concordo certamente che una sospensione a quadrilatero è sicuramente meglio di una Mc Pherson, anche se poi bisogna vedere progettualmente ed effettivamente come viene realizzata. Certo per la giulia sarebbe stata meglio a quadrilatero basso, che maggiormente da i benefici che tu hai evidenziato. Poi come in tutte le cose ci sono soluzione ben realizzate e altre meno. Questo per dire che anche tra le diverse soluzioni Mc Pherson, ci sono soluzioni più o meno valide.

Non capisco per quale motivo il quadrilatero basso sia meglio di quello alto, dato che la suddivisione delle forze laterali è a vantaggio di quest'ultimo.
c'è invece da rimarcare che quello della Giulia ha il centro di rotazione dello sterzo virtuale, cosa unica per quanto di mia conoscenza su auto di serie.
non è da poco, denota uno studio pregevole.
e funziona!
saluti
 
mimmocaimano ha scritto:
E' stretta, angusta, spazi risicati, avrei voluto leggere nella mente di marchionne quando ha provato a entrarci e uscirci, a confronto la 156 è una limousine, ma il dummy per i test era il grande puffo o lo stereotipo per l'ergonomia era Pupo? Se i sistemi di sicurezza attiva non sono disattivabili ci sarà un perchè! Fatelo su una bmw e lanciatevi chessò; sulla Roma-L'Aquila e andate oltre...se riuscite. Auspicherei che marchionne oltre al tedesco ne abbia sterminati un bel numero...Sergio...lascia perdere i tedeschi, ma solo perchè noi italiani gli stiamo sui coxxioni. Le auto italiane falle fare agli italiani. Però è bella ed è giusto che ci sia.

Mah, a me sembra oggettivamente più grande dentro della 156 (che ho posseduto).
Quando sono andato a vederla ho regolato il sedile guida per me (sono 1.70) e poi mi sono seduto dietro e potevo quasi accavallare le gambe.
Poi è entrato un signore alto più di 1.80, ha regolato il sedile per lui e sono rimasto dietro per vedere se ci stavo sempre bene e si, stavo sempre comodo.
Tu sei alto 1.90?
 
182 netti, sono però piuttosto largo...stessa impressione sulla bmw serie 1 quasi in trappola. Per gli americani quest 'Alfa mmmm.... Si sarebbe adattata tranquillamente la 159 con motori 6 cil. In tutte le salse.
 
mimmocaimano ha scritto:
182 netti, sono però piuttosto largo...stessa impressione sulla bmw serie 1 quasi in trappola. Per gli americani quest 'Alfa mmmm.... Si sarebbe adattata tranquillamente la 159 con motori 6 cil. In tutte le salse.

Si sarebbe adattata tranquillamente la 159 con motori 6 cil. In tutte le salse. [/quote]!!!???
Leggo bene?? la 159, la balena obesa, con i motori australiani, che cadeva a pezzi, con i panini nelle portiere etc..., etc...., etc.....!
Si potrebbe continuare all'infinito, ora si fa finta di rimpiangerla, mentre prima la si distruggeva.
Adesso si tenta l'impresa con la Giulia, che certamente non avrà l'abitabilità della Passat, me che sorprende proprio perchè, provare x credere, riesce a far convivere comfort, handilng e precisione di guida a livelli altissimi...
Se poi uno è alto e robusto qualsiasi berlina con queste caratteristiche gli sembrerà angusta, in tal caso esistono i vari Q, X e quant'altro...
Saluti
 
procida ha scritto:
mimmocaimano ha scritto:
182 netti, sono però piuttosto largo...stessa impressione sulla bmw serie 1 quasi in trappola. Per gli americani quest 'Alfa mmmm.... Si sarebbe adattata tranquillamente la 159 con motori 6 cil. In tutte le salse.

Si sarebbe adattata tranquillamente la 159 con motori 6 cil. In tutte le salse.
!!!???
Leggo bene?? la 159, la balena obesa, con i motori australiani, che cadeva a pezzi, con i panini nelle portiere etc..., etc...., etc.....!
Si potrebbe continuare all'infinito, ora si fa finta di rimpiangerla, mentre prima la si distruggeva.
Adesso si tenta l'impresa con la Giulia, che certamente non avrà l'abitabilità della Passat, me che sorprende proprio perchè, provare x credere, riesce a far convivere comfort, handilng e precisione di guida a livelli altissimi...
Se poi uno è alto e robusto qualsiasi berlina con queste caratteristiche gli sembrerà angusta, in tal caso esistono i vari Q, X e quant'altro...
Saluti[/quote]

Sono esterrefatto, la Giulia ha fatto un salto generazionale rispetto alla 159 e qualcuno la cita come alternativa credibile, cosa bisogna fare per far credere nel made in Italy???
Boh :?
 
mimmocaimano ha scritto:
182 netti, sono però piuttosto largo...stessa impressione sulla bmw serie 1 quasi in trappola. Per gli americani quest 'Alfa mmmm.... Si sarebbe adattata tranquillamente la 159 con motori 6 cil. In tutte le salse.

Forse il tunnel centrale alto ti ha dato senso di claustrofobia?

Io sono 182 e mi sentivo a mio agio e ben allungato. Forse non faccio testo però dato che pure nella Spider mi ci trovo molto bene e preferisco sentirmi l'auto "stretta" attorno a me.

Pure nel vestiario preferisco le cose attillate che larghe. :D
 
Avevo provato pure io la Giulia 150cv manuale, non capisco come in molti abbiate trovato buono il cambio manuale! Per me era pessimo, uno dei peggiori che abbia mai usato, corsa lunga (ma su una berlina nulla di troppo grave) ma soprattutto un'assurda imprecisione con innesti contrastati e gommosi. Se dovessi dargli un voto da 1 a 10 sarebbe un 3!!

Per il resto auto fantastica, piacevole il motore che spinge bene per i soli 150cv e soprattutto con una bella erogazione piena ovunque senza essere troppo elettrico e quindi "noioso".

Guidabilità eccellente, meglio di tutta la concorrenza con un bello sterzo leggero ma che non difetta in precisione e comunicatività.
Posizione di guida perfetta degna di una sportiva più che di una berlina da autostrada.

Per il resto mi piace molto il design interno ed esterno.
Qualità dei materiali e assemblaggi sembrano buoni, certamente non a livelli di Audi ma del tutto simili alle altre tedesche, Bmw in primis.
 
Anche io mi chiedo come in molti abbiano vantato il cambio manuale...
Ho guidato la Giulia di diverse concessionarie e tutte avevano un cambio sgradevole all'uso. Non avrei alcun dubbio a sceglierla col ZF8marce!
Per il resto, solo lodi.
 
A questo punto, premesso che non l'ho provata, mi viene da pensare che forse il cambio ha bisogno di un po' di km di rodaggio. Perché comunque la segnalazione del manuale sgradevole è arrivata da più utenti, è attendibile.

Non posso proprio credere che abbiano toppato nella scelta del cambio su una berlina di alto livello, per giunta votata al piacere di guida.
Poi se non sbaglio è un getrag, mica può far così schifo, no? Magari coi km si "scioglie"
 
Spero di provarne un'altra con il cambio manuale, magari la 180 cv. Ho cambiato marcia pochissime volte nei 3 km di prova e mi è sembrato buono, però vorrei riprovarlo con più attenzione.
 
Back
Alto