AlfaG10 ha scritto:BufaloBic ha scritto:Cosa leggo orrore!!!!![]()
praticamente non ti andava di traverso manco scannata??? A me sembra strano con la trazione dalla parte giusta ma se dici così...
Per forza Bufalo! Se non puoi staccare niente non c'è verso..... Con questa Giulia non si scherza.:lol:
Chi la compra deve sapere che può andare dove vuole con qualsiasi tempo e non lo tradirà mai. Ma chi vuole anche divertirsi se lo scorda.... Questa decisione di non fare staccare i controlli non la condivido proprio anche perché se nella quadrifoglio si staccano e lei non fa una piega ma anzi ti fa divertire di più allora vuole dire che ha veramente telaio e sospensioni senza compromessi. Ma allora perchè non posso staccare i controlli almeno nella versione a benzina? Non lo capisco..... Questa è tarata per 500cv dalla nascita c@zzo cosa vuoi che gli possono fare 180cv o 200cv. Il solletico!!..... :lol:
Almeno sulla BMW stacchi tutto e ci fai quello che vuoi, anche se ti garantisco che non è la stessa cosa perchè questa Giulia è veramente di un altro pianeta. Ma questo mi fa ancora più rabbia.....
Allora meglio la mia Giulietta che li almeno ho il freno a mano e con quello supero quasi tutti i controlli. 8) :lol:
ps
E tu che dici Pilota? A te non ti ha fatto incaxxare questa cosa?
Purtroppo l'ho provata solo in città e solo per non più di 3 km, quindi non so quanto l'elettronica sia "permissiva" in dynamic. Spero più della 500 Abarth..........
La mia Brera ha tutto disinseribile (ASR e VDC), ma è una coupè ed è stata progettata all'inizio del secolo. Ora si tende a rendere le auto berline sempre più sicure ("purtroppo" per noi piloti.....), però io credo che su una vettura dal carattere dichiaratamente sportivo i controlli dovrebbero essere staccabili o quanto meno mooolto permissivi nella modalità più sportiva.
Quanto alla comunque migliore tenuta di strada rispetto alla Bmw serie 3 (che ora si chiama F30), quest'ultima ha mantenuto sull'anteriore la sospensione Mc Pherson.
Rappresentazione schematica di sospensione Mc Pherson (a sinistra) e a quadrilatero deformabile (a destra).
Attached files /attachments/2110453=51544-Mc Pherson e quadrilatero.jpg