<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Giulia 150 cv - il mio test-drive | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Giulia 150 cv - il mio test-drive

AlfaG10 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Cosa leggo orrore!!!! :D :D praticamente non ti andava di traverso manco scannata??? A me sembra strano con la trazione dalla parte giusta ma se dici così...

Per forza Bufalo! Se non puoi staccare niente non c'è verso..... Con questa Giulia non si scherza. :rolleyes: :lol:
Chi la compra deve sapere che può andare dove vuole con qualsiasi tempo e non lo tradirà mai. Ma chi vuole anche divertirsi se lo scorda.... Questa decisione di non fare staccare i controlli non la condivido proprio anche perché se nella quadrifoglio si staccano e lei non fa una piega ma anzi ti fa divertire di più allora vuole dire che ha veramente telaio e sospensioni senza compromessi. Ma allora perchè non posso staccare i controlli almeno nella versione a benzina? Non lo capisco..... Questa è tarata per 500cv dalla nascita c@zzo cosa vuoi che gli possono fare 180cv o 200cv. Il solletico!!..... :lol:
Almeno sulla BMW stacchi tutto e ci fai quello che vuoi, anche se ti garantisco che non è la stessa cosa perchè questa Giulia è veramente di un altro pianeta. Ma questo mi fa ancora più rabbia.....

Allora meglio la mia Giulietta che li almeno ho il freno a mano e con quello supero quasi tutti i controlli. 8) :lol:

ps
E tu che dici Pilota? A te non ti ha fatto incaxxare questa cosa?

Purtroppo l'ho provata solo in città e solo per non più di 3 km, quindi non so quanto l'elettronica sia "permissiva" in dynamic. Spero più della 500 Abarth..........

La mia Brera ha tutto disinseribile (ASR e VDC), ma è una coupè ed è stata progettata all'inizio del secolo. Ora si tende a rendere le auto berline sempre più sicure ("purtroppo" per noi piloti.....), però io credo che su una vettura dal carattere dichiaratamente sportivo i controlli dovrebbero essere staccabili o quanto meno mooolto permissivi nella modalità più sportiva.

Quanto alla comunque migliore tenuta di strada rispetto alla Bmw serie 3 (che ora si chiama F30), quest'ultima ha mantenuto sull'anteriore la sospensione Mc Pherson.

Rappresentazione schematica di sospensione Mc Pherson (a sinistra) e a quadrilatero deformabile (a destra).

Attached files /attachments/2110453=51544-Mc Pherson e quadrilatero.jpg
 
pilota54 ha scritto:
Anche i 280 del 2.0 benzina turbo non sono affatto male..........arriverà a settembre.

I concessionari non lo sanno ancora con sicurezza se arriva a settembre. Forse si comincerà a poterla ordinare da settembre. Comunque il mio conce dice che è più sicuro che sarà di 200cv e forse anche di 250cv, perché la 280cv è prevista solo per altri mercati come per esempio quello americano.
Certo la cosa può avere un senso vista la nostra tassazione. Insomma in ogni caso c'è ancora una confusione totale.... :rolleyes:

Forse è anche per questo che Marchionne ha licenziato il tedesco? :D
 
pilota54 ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Cosa leggo orrore!!!! :D :D praticamente non ti andava di traverso manco scannata??? A me sembra strano con la trazione dalla parte giusta ma se dici così...

Per forza Bufalo! Se non puoi staccare niente non c'è verso..... Con questa Giulia non si scherza. :rolleyes: :lol:
Chi la compra deve sapere che può andare dove vuole con qualsiasi tempo e non lo tradirà mai. Ma chi vuole anche divertirsi se lo scorda.... Questa decisione di non fare staccare i controlli non la condivido proprio anche perché se nella quadrifoglio si staccano e lei non fa una piega ma anzi ti fa divertire di più allora vuole dire che ha veramente telaio e sospensioni senza compromessi. Ma allora perchè non posso staccare i controlli almeno nella versione a benzina? Non lo capisco..... Questa è tarata per 500cv dalla nascita c@zzo cosa vuoi che gli possono fare 180cv o 200cv. Il solletico!!..... :lol:
Almeno sulla BMW stacchi tutto e ci fai quello che vuoi, anche se ti garantisco che non è la stessa cosa perchè questa Giulia è veramente di un altro pianeta. Ma questo mi fa ancora più rabbia.....

Allora meglio la mia Giulietta che li almeno ho il freno a mano e con quello supero quasi tutti i controlli. 8) :lol:

ps
E tu che dici Pilota? A te non ti ha fatto incaxxare questa cosa?

Purtroppo l'ho provata solo in città e solo per non più di 3 km, quindi non so quanto l'elettronica sia "permissiva" in dynamic. Spero più della 500 Abarth..........

La mia Brera ha tutto disinseribile (ASR e VDC), ma è una coupè ed è stata progettata all'inizio del secolo. Ora si tende a rendere le auto berline sempre più sicure ("purtroppo" per noi piloti.....), però io credo che su una vettura dal carattere dichiaratamente sportivo i controlli dovrebbero essere staccabili o quanto meno mooolto permissivi nella modalità più sportiva.

Quanto alla comunque migliore tenuta di strada rispetto alla Bmw serie 3 (che ora si chiama F30), quest'ultima ha mantenuto sull'anteriore la sospensione Mc Pherson.

Rappresentazione schematica di sospensione Mc Pherson (a sinistra) e a quadrilatero deformabile (a destra).

Caro Pilota con tutto questo ben di dio che hanno messo nella Giulia il fatto che non puoi staccare niente me le fa girare ancora di più....

Marchionne! PERCHEEEEEEEEEE'!!!! :evil:

Me la sognavo anche la notte di traverso.... 8) Maledetta tecnologia elettronica! :rolleyes:
 
pilota54 ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Cosa leggo orrore!!!! :D :D praticamente non ti andava di traverso manco scannata??? A me sembra strano con la trazione dalla parte giusta ma se dici così...

Per forza Bufalo! Se non puoi staccare niente non c'è verso..... Con questa Giulia non si scherza. :rolleyes: :lol:
Chi la compra deve sapere che può andare dove vuole con qualsiasi tempo e non lo tradirà mai. Ma chi vuole anche divertirsi se lo scorda.... Questa decisione di non fare staccare i controlli non la condivido proprio anche perché se nella quadrifoglio si staccano e lei non fa una piega ma anzi ti fa divertire di più allora vuole dire che ha veramente telaio e sospensioni senza compromessi. Ma allora perchè non posso staccare i controlli almeno nella versione a benzina? Non lo capisco..... Questa è tarata per 500cv dalla nascita c@zzo cosa vuoi che gli possono fare 180cv o 200cv. Il solletico!!..... :lol:
Almeno sulla BMW stacchi tutto e ci fai quello che vuoi, anche se ti garantisco che non è la stessa cosa perchè questa Giulia è veramente di un altro pianeta. Ma questo mi fa ancora più rabbia.....

Allora meglio la mia Giulietta che li almeno ho il freno a mano e con quello supero quasi tutti i controlli. 8) :lol:

ps
E tu che dici Pilota? A te non ti ha fatto incaxxare questa cosa?

Purtroppo l'ho provata solo in città e solo per non più di 3 km, quindi non so quanto l'elettronica sia "permissiva" in dynamic. Spero più della 500 Abarth..........

La mia Brera ha tutto disinseribile (ASR e VDC), ma è una coupè ed è stata progettata all'inizio del secolo. Ora si tende a rendere le auto berline sempre più sicure ("purtroppo" per noi piloti.....), però io credo che su una vettura dal carattere dichiaratamente sportivo i controlli dovrebbero essere staccabili o quanto meno mooolto permissivi nella modalità più sportiva.

Quanto alla comunque migliore tenuta di strada rispetto alla Bmw serie 3 (che ora si chiama F30), quest'ultima ha mantenuto sull'anteriore la sospensione Mc Pherson.

Rappresentazione schematica di sospensione Mc Pherson (a sinistra) e a quadrilatero deformabile (a destra).
Strano ma sembra che si stia perdendo la distinzione fra sospensione McPherson e quadrilateri. La prima si è diffusa su auto economiche, anche per lasciare spazio al motore trasversale (un esempio classico la fiat 127).
La seconda è tipica di auto di pregio e non è mai apparsa, che io sappia, su auto di modesto livello; è stata adottata tradizionalmente da MB e su alcuni modelli da Alfa, Honda e altri.
Direi che paragonare una all'altra fa un po' ridere, è come paragonare uno Swatch con un Rolex.
 
Ma insomma una macchina che si comporta cosi con 500cv e senza controlli come fai a non farli staccare su quelle da 200cv se come corpo macchina sono praticamente uguali?
Di che minchi@ di Alfa stiamo parlando se non ci puoi fare niente da Alfa?............ E in più l'hanno chiamata anche Giulia. :evil:

Guardate dal minuto 18:20

https://www.youtube.com/watch?v=PjISOhe07y8
 
rgs1000 ha scritto:
Partendo da fermi a regime medio basso al rilascio della frizione si avverte una lieve risonanza ipotizzo innescata dal moto rotatorio dell'albero di trasmissione che si accoppia con un moto di beccheggio della carrozzeria. Non e' che si parte a strattoni sbattendo la nuca sul poggiatesta, ma si avverte un avvio poco fluido.
Una certa ruvidezza l'ho notata anche sulla classe C penultima serie.
Nella Giulia invece c'è una bella sensazione di compattezza come fosse una TA.
7 kg in meno sull'albero in carbonio aiutano anche in questo.
Saluti

probabilmente avendo il cambio automatic lo sento meno.
Ci faro caso provando la giulia
 
AlfaG10 ha scritto:
Ma insomma una macchina che si comporta cosi con 500cv e senza controlli come fai a non farli staccare su quelle da 200cv se come corpo macchina sono praticamente uguali?
Di che minchi@ di Alfa stiamo parlando se non ci puoi fare niente da Alfa?............ E in più l'hanno chiamata anche Giulia. :evil:

Guardate dal minuto 18:20

https://www.youtube.com/watch?v=PjISOhe07y8

Personalmente non l'ho ancora provata ma stando così le cose direi che urge una petizione per far sentire la voce degli amanti della guida sportiva.

Non è possibile lasciare tanto ben di Dio in balia degli orpelli elettronici... da oggi il nuovo motto sarà modalità Race su tutte le Giuliai!!!! :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
contestatore48 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Cosa leggo orrore!!!! :D :D praticamente non ti andava di traverso manco scannata??? A me sembra strano con la trazione dalla parte giusta ma se dici così...

Per forza Bufalo! Se non puoi staccare niente non c'è verso..... Con questa Giulia non si scherza. :rolleyes: :lol:
Chi la compra deve sapere che può andare dove vuole con qualsiasi tempo e non lo tradirà mai. Ma chi vuole anche divertirsi se lo scorda.... Questa decisione di non fare staccare i controlli non la condivido proprio anche perché se nella quadrifoglio si staccano e lei non fa una piega ma anzi ti fa divertire di più allora vuole dire che ha veramente telaio e sospensioni senza compromessi. Ma allora perchè non posso staccare i controlli almeno nella versione a benzina? Non lo capisco..... Questa è tarata per 500cv dalla nascita c@zzo cosa vuoi che gli possono fare 180cv o 200cv. Il solletico!!..... :lol:
Almeno sulla BMW stacchi tutto e ci fai quello che vuoi, anche se ti garantisco che non è la stessa cosa perchè questa Giulia è veramente di un altro pianeta. Ma questo mi fa ancora più rabbia.....

Allora meglio la mia Giulietta che li almeno ho il freno a mano e con quello supero quasi tutti i controlli. 8) :lol:

ps
E tu che dici Pilota? A te non ti ha fatto incaxxare questa cosa?

Purtroppo l'ho provata solo in città e solo per non più di 3 km, quindi non so quanto l'elettronica sia "permissiva" in dynamic. Spero più della 500 Abarth..........

La mia Brera ha tutto disinseribile (ASR e VDC), ma è una coupè ed è stata progettata all'inizio del secolo. Ora si tende a rendere le auto berline sempre più sicure ("purtroppo" per noi piloti.....), però io credo che su una vettura dal carattere dichiaratamente sportivo i controlli dovrebbero essere staccabili o quanto meno mooolto permissivi nella modalità più sportiva.

Quanto alla comunque migliore tenuta di strada rispetto alla Bmw serie 3 (che ora si chiama F30), quest'ultima ha mantenuto sull'anteriore la sospensione Mc Pherson.

Rappresentazione schematica di sospensione Mc Pherson (a sinistra) e a quadrilatero deformabile (a destra).
Strano ma sembra che si stia perdendo la distinzione fra sospensione McPherson e quadrilateri. La prima si è diffusa su auto economiche, anche per lasciare spazio al motore trasversale (un esempio classico la fiat 127).
La seconda è tipica di auto di pregio e non è mai apparsa, che io sappia, su auto di modesto livello; è stata adottata tradizionalmente da MB e su alcuni modelli da Alfa, Honda e altri.
Direi che paragonare una all'altra fa un po' ridere, è come paragonare uno Swatch con un Rolex.

Aggiungo che si tratta di una questione squisitamente tecnica. La sospensione anteriore a quadrilatero o a doppio braccio o a triangoli sovrapposti che dir si voglia (mi insegnano gli ingegneri) consente:

- Maggiore rigidezza dell'insieme.
- Maggiore precisione e sensibilità di sterzo.
- Mantenimento del camber in ogni condizione.

E' pressoché impossibile mantenere le medesime qualità dinamiche con la sospensione Mc Pherson, che peraltro è generalmente, come dici tu, anche più economica.
La Giulia adotta peraltro la variante a "quadriltero alto", già utilizzata come schema su 156 e 159.
 
pilota54 ha scritto:
Aggiungo che si tratta di una questione squisitamente tecnica. La sospensione anteriore a quadrilatero o a doppio braccio o a triangoli sovrapposti che dir si voglia (mi insegnano gli ingegneri) consente:

- Maggiore rigidezza dell'insieme.
- Maggiore precisione e sensibilità di sterzo.
- Mantenimento del camber in ogni condizione.

E' pressoché impossibile mantenere le medesime qualità dinamiche con la sospensione Mc Pherson, che peraltro è generalmente, come dici tu, anche più economica.
La Giulia adotta peraltro la variante a "quadriltero alto", già utilizzata come schema su 156 e 159.

Spero solo che l'abbiano costruita con più criterio rispetto al gruppo 156/147/gt, e che non vada sostituito ogni tot chilometri. Sarebbe veramente una iattura e un colpo micidiale all'immagine del marchio tutta da ricostruire.
 
transaxle73 ha scritto:
Spero solo che l'abbiano costruita con più criterio rispetto al gruppo 156/147/gt, e che non vada sostituito ogni tot chilometri. Sarebbe veramente una iattura e un colpo micidiale all'immagine del marchio tutta da ricostruire.

Dobbiamo iniziare gia' a sperare?
Mi sembra un approccio un tantino esagerato.
Godiamoci la nuova arrivata con ottimismo ed apprezziamo l'investimento
tecnologico fatto.

Saluti
 
Riscpower ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Spero solo che l'abbiano costruita con più criterio rispetto al gruppo 156/147/gt, e che non vada sostituito ogni tot chilometri. Sarebbe veramente una iattura e un colpo micidiale all'immagine del marchio tutta da ricostruire.

Dobbiamo iniziare gia' a sperare?
Mi sembra un approccio un tantino esagerato.
Godiamoci la nuova arrivata con ottimismo ed apprezziamo l'investimento
tecnologico fatto.

Saluti
Infatti il mio era un auspicio......sai com'è.....sostituire 3 volte l'avantreno non è un'attività propriamente piacevole.
 
transaxle73 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Aggiungo che si tratta di una questione squisitamente tecnica. La sospensione anteriore a quadrilatero o a doppio braccio o a triangoli sovrapposti che dir si voglia (mi insegnano gli ingegneri) consente:

- Maggiore rigidezza dell'insieme.
- Maggiore precisione e sensibilità di sterzo.
- Mantenimento del camber in ogni condizione.

E' pressoché impossibile mantenere le medesime qualità dinamiche con la sospensione Mc Pherson, che peraltro è generalmente, come dici tu, anche più economica.
La Giulia adotta peraltro la variante a "quadriltero alto", già utilizzata come schema su 156 e 159.

Spero solo che l'abbiano costruita con più criterio rispetto al gruppo 156/147/gt, e che non vada sostituito ogni tot chilometri. Sarebbe veramente una iattura e un colpo micidiale all'immagine del marchio tutta da ricostruire.

Mah, io avevo la 156 1.8 bialbero da 144 cv (la serie dell'anno 2000), ci ho fatto circa 120.000 km, sono anche andato diverse volte in pista, a Siracusa, Vallelunga (dove ho girato per circa 1 ora e mezza in due turni) e Acireale, e mai ho riscontrato un problema alla sospensione anteriore.
 
pilota54 ha scritto:
Mah, io avevo la 156 1.8 bialbero da 144 cv (la serie dell'anno 2000), ci ho fatto circa 120.000 km, sono anche andato diverse volte in pista, a Siracusa, Vallelunga (dove ho girato per circa 1 ora e mezza in due turni) e Acireale, e mai ho riscontrato un problema alla sospensione anteriore.

Le sospensioni della tua Brera come si stanno comportando?
 
pilota54 ha scritto:
Mah, io avevo la 156 1.8 bialbero da 144 cv (la serie dell'anno 2000), ci ho fatto circa 120.000 km, sono anche andato diverse volte in pista, a Siracusa, Vallelunga (dove ho girato per circa 1 ora e mezza in due turni) e Acireale, e mai ho riscontrato un problema alla sospensione anteriore.

Sarà che la tua con il motore a benzina, più leggero di quello a gasolio, e la coppia motrice meno elevata solleciti di meno il gruppo sospensivo anteriore.
 
Ciao, porto la mia esperienza, nelle ultime settimane sono riuscito a provarla tre volte, purtroppo le colorazioni sono sempre in grigio, nero e bianca, avrei voluto vederla dal vivo blu.

La linea è per me un connubbio perfetto tra eleganza e dinamismo, forse solo la coda non è particolarmente riuscita come il resto della macchina ma resta comunque nella sua semplicità bella.
Gli interni li ho trovati molto piacevoli, di qualità più che buona, per quanto personalmente non lo ritenga un must.

Tutte le prove le ho fatte sulla 150CV manuale, motore per le mie esigenze esuberante, più che soddisfacente, non sento personalmente la necessità di avere di più.

Cambio all'inizio è stato forse la parte che meno mi aveva convinto, leggere gommosità, vibrazioni avvertibili sia in folle sia in marcia, anche se durante la prova di oggi, bella lunga, dove mi sono concentrato di più su uno stile di guida rilassato (anche in normal) devo dire che sono veramente poca cosa ed accettabili (anche sulla frizione, da premuta, si avverte un leggero tremolio)

Frizione per il resto con corsa/stacco perfetti, nè leggera ne pesante, subito intuitiva.

Sterzo millimetrico, perfetto, forse in dynamic potrebbe anche essere un filo più pesante.

Confort, anche con i 18, per me ottimo, me la aspettavo molto più rigida.

Ho avuto modo di leggermi con calma il manuale uso e manutenzione che era nel cassetto (settimana scorsa nel porte aperte non c'erano...)

Riporto un pò di dettagli se possono interessare

Cambio è un getrag 217 come da varie notizie su internet
Olio motore 0w20, intervalli di cambio 2anni/40000 km (ottimo)
Cinghia distribuzione ogni 100 mila km/5 anni
Tutti gli pneumatici catenabili

I dati riportati sul libretto sono incoerenti con il sito ma anche il depliant.
150 CV 400 Nm 220 km/h 0-100 8.5 sec
180 CV 400 Nm 230 km/h 0-100 7.5 sec

Ho sbirciato per bene anche nel bagagliaio, che ha un bocca di ingresso un pò sacrificata, non c'è spazio ne per ruota ne ruotino (sarò vecchio stampo ma un po mi disturba avere solo il kit)

Per il resto gran macchina, leggeri difetti, dal mio punto di vista: tasche sulle porte molto risicate, non disponibili sul retro dei sedili anteriori (almeno sulla Giulia base)
 
Back
Alto