Nervosissima...L'altra possibile scelta è una 130i...
Golf R non ti piace?
Nervosissima...L'altra possibile scelta è una 130i...
Grazie a tutti per i riscontri, è bello vedere che nonostante gli evidenti alti e bassi del progetto ci sia ancora qualche estimatore come me in giro
Riprendo giusto il discorso di Chicco:
Secondo me il 1750 non è affatto male; certo per il lignaggio dell'auto, come ho scritto, doveva essere un buon entry level al quale affiancare versioni più potenti.
Quoto invece l'avversione per le motorizzazioni a gasolio, anche se devo dire che la mia unica esperienza da passeggero su una Brera fu appunto sulla 2.2 diesel del padre di un mio amico tipo 7-8 anni fa. Non ricordo molto se non la sensazione di grande comfort a bordo e l'eccitazione di essere seduto su una delle mie auto preferite.
Quella Brera era splendida nel suo blu Misano, con altrettanto magnificenti sedili in pelle nera.
A me piacerebbe molto averla rossa o bianca, più che altro perché attualmente ho una Civic blu e la vecchia 147 era nera.
Tu quali colori preferisci?
Nervosissima...
Golf R non ti piace?
Da ex alfista, con un pezzo di cuore che rimane in Alfa Romeo anche se non dovessi mai più acquistarne una (speriamo di no), volevo dedicare un post a questo modello, uno dei più controversi della storia recente del marchio, per il quale ho sempre provato una malcelata passione.
L'opinione comune è che sia la classica auto a cui manca il centesimo per fare la lira: ha un look sportivo ma non ha prestazioni né sound da sportiva, è grandicella ma non è spaziosa per 4/5 adulti, è pesante, ha la trazione anteriore... non mi dilungo, sono tutti argomenti che conosciamo bene.
Io la vedo in maniera un po' diversa invece: è un'auto un po' a sé stante, che non trova termini di paragone diretti con le concorrenti del periodo. Le critiche che le vengono mosse non sono prive di fondamento, ma derivano forse più da un'interpretazione del modello alla luce del confronto con altri (per esempio Audi TT, forse la più assimilabile come tipologia) che non da giudizi relativi alle sue qualità intrinseche.
Ad esempio io ho sempre pensato che sia un'auto con la quale si possa viaggiare bene e in tutta comodità (in due ovviamente, ma con tanti bagagli al seguito), con interni originali e ben fatti (splendidi i sedili in pelle Frau, a me piace molto anche la console centrale col look alluminio e i piccoli indicatori analogici) e una linea che ancora oggi trovo bellissima - magari non entusiasmante come il concept, ma per me rimane una delle auto di produzione più belle degli ultimi 20 anni.
Una specie di "granturismo media" se questo termine si può utilizzare, che cala lo spirito delle GT su auto con specifiche e prezzi più o meno abbordabili.
Il peccato originale sta forse nelle poche e poco entusiasmanti motorizzazioni proposte al lancio e in un posizionamento errato a livello di marketing, che le garantì l'ingenerosa etichetta di bidone da parte dei più critici.
A un certo punto arrivò pure il motore "giusto", il 1750 TBI nella sua prima incarnazione: riduceva in maniera importante il peso sull'anteriore, migliorando le già buonissime doti di tenuta di strada e garantendo con meno potenza prestazioni assolutamente consone grazie alla tanta coppia disponibile.
Sarebbe stato un entry level eccellente per la gamma, essendo facilmente declinabile in potenze superiori ai 200 CV (come poi è stato per altri modelli) ma era ormai troppo tardi e di lì a poco cessò la produzione del modello.
Insomma, per quanto sia testimone di un momento poco fulgido della storia del marchio credo che la Brera, per me in versione rigorosamente 1750, abbia comunque qualità interessanti... che forse non mi filerei di striscio se la trovassi brutta, ma questo è un altro discorso
Se alcune congiunture astrali si allineeranno come spero mi piacerebbe prenderne una ben tenuta nel giro di un paio d'anni, da usare per un tragitto casa-lavoro molto più breve dell'attuale e qualche viaggetto (se si riesce a sistemare un seggiolino per bambini dietro).
I prezzi dovrebbero essere piuttosto abbordabili e me la godrei volentieri per qualche anno, coronando uno dei miei primi sogni da neopatentato.
Voi cosa pensate della Brera?
Ovviamente anche il parere di chi la possiede o l'ha guidata per un po' (so per certo di pilota54, di cui ho letto anche la recensione sul portale) è più che gradito.
Gran bel prezzo per le pastiglie
Come mai 2 soli tagliandi? solitamente si fanno ogni anno se non si raggiungono i km indicati.
Ah perfetto!La casa per questa vettura prescriveva tagliandi ogni 30.000 km. Io ne ho fatti 3 dal km 32.000 al km. 95.000, quindi siamo lì. Il primo appena comprata, 32.000 km.
ExPug24 - 3 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 5 giorni fa