<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 75 3.0i V6 America _ Prova su strada | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 75 3.0i V6 America _ Prova su strada

75TURBO-TP ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ebbene si il Transaxle bisognava saperlo guidare,se tu lo hai trovato scadente non significa che lo fosse.
Un cambio che richieda apprendistato, che debba esser "conosciuto" e trattato con accorgimenti particolari non è un buon cambio. Poteva andare bene per i modelli di una volta, ma da quando l'auto è diventato realmente un oggetto di massa (ovvero dagli anni 80) il suo utilizzo ha dovuto fare i conti con "l'usabilità". Non a caso i cambi delle allora serie 3 erano già di un'altra pasta rispetto a questi transaxle di cui si vogliono magnificare le doti... Se io l'ho trovato scadente, peraltro in due esemplari diversi, può esser stata una casualità, ma può esser stato per quello che dici te ovvero per la mia poca dimestichezza con quel cambio. Il che non depone a favore del progetto perchè una 75 era già un'auto che, perlomeno nelle versioni "nali", doveva esser "usabile"...
Si vede Modus che non sei un'alfista ;) :D ;)

w la seconda che gratta sul bialbero!!!! Non son mai riuscito a prenderci il polso! :D
Giulietta? io mettevo direttamente la terza finche' il cambio non si scaldava,sulla 75 lo facevo lentamente ma non ha mai grattato poi quando era caldo nessun problema,l'Alfetta gtv e' una via di mezzo ma da quando ho messo un adittivo va che e' un piacere ;)

Si si!! l'amor mio!! giulietta 2.0 ti rigorosarmente argento!!! :D :D
poi venduta per la 75 ed. lim. quella da 150cv che vorrei riprendere ora! a sua volta rivenduta per una 155 col busso 2.5! :D :D
aò so alfista di vecchio stampo io che ti credi! :D
Quanto l'ho desiderata la 2.0,ne hanno fatte pochissime io avevo la 1,8 argento,l'aveva un mio amico che poi prese la 75 TS la prima che ho visto, con la strumentazione rossa l'allestimento sportivo,ripresi a dormire quando presi la 75 Turbo :lol:

te non ci crederai, l'ho venduta nel 99 ad un amico alfista di mio padre, ce l'ha ancora e gira alla grande, io l'ho data via che aveva 230.000 km non oso imamginare quanti ne ha ora! Unico difetto, impiega qualche secondo in più per accendersi! ma nulla di grave! se la becco in paese sabato le faccio una foto! :D
Quelle delle forze dell'ordine arrivano anche a 400.000 e non certo facendole scaldare come facevamo noi quando dovevano inseguire qualcuno.

perchè si faceva scaldare??? buaaaaa uauauauauaua :D :D
mamma mia se penso alal coppia del bialbero..quella che aveva sui 3500 giri....ma perchè??? :( :( nn si poteva fare euro 57 pure quello??
 
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
Bene, sai riconoscere tutto, il cambio era ottimo, le vecchie Alfa erano ben più rigide delle attuali... Insomma busso e Surace erano avanti almeno 30anni...
Qui mi sento io preso per deficiente...
Non Surace e Busso l'Alfa tutta era avanti di decenni,ci sono progetti per una Ti con longitudinale......si erano avanti di decenni se consideri che ancora oggi una BMW serie tre non ha i quadrilateri e quando le Alfa li montava le Bmw avevano ancora i freni a tamburo
dietro,non parlo di 60 anni fa ma di quando avevo la Giulietta.
Ok, direi che possiamo chiuderla qui non mi pare abbia senso discutere ulteriormente se si parte da queste basi...
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ripeto Modus, essere alfisti non vuol dire avere una macchina col marchio alfa romeo e basta, essere alfisti vuol dire avere delle alfa romeo ben precise e amare la loro filosofia e tecnica... se fa per te bene, sei un'alfista se ti ci trovi male, vai in difficoltà ecc allora semplicemente, non sei alfista e ti comprerai una macchina diversa... ;)
Dissento. E dissento sulla tua idea di "alfista" che debba amare delle soluzioni che presentino delle evidenti criticità solo perchè diverse dalla concorrenza... E,
come scritto in precedenza, non credo esista una regola universale che dia la certificazione di VERO ALFISTA...
 
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ripeto Modus, essere alfisti non vuol dire avere una macchina col marchio alfa romeo e basta, essere alfisti vuol dire avere delle alfa romeo ben precise e amare la loro filosofia e tecnica... se fa per te bene, sei un'alfista se ti ci trovi male, vai in difficoltà ecc allora semplicemente, non sei alfista e ti comprerai una macchina diversa... ;)
Dissento. E dissento sulla tua idea di "alfista" che debba amare delle soluzioni che presentino delle evidenti criticità solo perchè diverse dalla concorrenza... E,
come scritto in precedenza, non credo esista una regola universale che dia la certificazione di VERO ALFISTA...

modus, acolta, non vorrei sembrare presuntuoso, in tal caso perdonami ma, hai mai guidato un'alfa pre fiat?
 
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ripeto Modus, essere alfisti non vuol dire avere una macchina col marchio alfa romeo e basta, essere alfisti vuol dire avere delle alfa romeo ben precise e amare la loro filosofia e tecnica... se fa per te bene, sei un'alfista se ti ci trovi male, vai in difficoltà ecc allora semplicemente, non sei alfista e ti comprerai una macchina diversa... ;)
Dissento. E dissento sulla tua idea di "alfista" che debba amare delle soluzioni che presentino delle evidenti criticità solo perchè diverse dalla concorrenza... E,
come scritto in precedenza, non credo esista una regola universale che dia la certificazione di VERO ALFISTA...
Se le alfa èrano quelle conseguentemente a cià gli alfisti per essere tali èrano quelli... Criticità ti sembra a te ma non agli alfisti. Quindi direi che non puoi emettere un verdetto che debba essere riconosciuto anche dagli alfisti. Se il cambio non è manovrabile per e, non lo è per te... per me lo è quindi come la mettiamo?
 
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ripeto Modus, essere alfisti non vuol dire avere una macchina col marchio alfa romeo e basta, essere alfisti vuol dire avere delle alfa romeo ben precise e amare la loro filosofia e tecnica... se fa per te bene, sei un'alfista se ti ci trovi male, vai in difficoltà ecc allora semplicemente, non sei alfista e ti comprerai una macchina diversa... ;)
Dissento. E dissento sulla tua idea di "alfista" che debba amare delle soluzioni che presentino delle evidenti criticità solo perchè diverse dalla concorrenza... E,
come scritto in precedenza, non credo esista una regola universale che dia la certificazione di VERO ALFISTA...

L'Alfa Romeo è diventata un mito per quello che è stata, che ha vinto, che ha costruito, che ci ha dato tutti i giorni come costuttore Alfa Romeo.

Gli Alfisti sono quelli che nascono da quella storia.

Tutto ciò che viene dopo l'acquisizione è già diverso. Tutto ciò che viene dopo non potrà mai essere autenticamente "Alfista" per definizione, per forza di cose.
Questa è storia!
 
reFORESTERation ha scritto:
modus, acolta, non vorrei sembrare presuntuoso, in tal caso perdonami ma, hai mai guidato un'alfa pre fiat?
Sono praticamente nato nella prima Alfasud consegnata nel triveneto, la prese mio padre e la tenne 13 anni maniacalmente impiantandomi la passione della meccanica. Una volta presa la patente, nella compagnia c'erano personaggi con la 33 e con le sopradette 75 1.8 a carburatori e 2.0 iniezione. Quindi sì, le ho guidate, paradossalmente molto più delle Alfiat delle quali ho usato con sufficiente approfondimento solo una 147 mj 150cv, le altre (146 1.6ts, 156 1.9jtd) guidate proprio per il giro del quartiere.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Se le alfa èrano quelle conseguentemente a cià gli alfisti per essere tali èrano quelli... Criticità ti sembra a te ma non agli alfisti. Quindi direi che non puoi emettere un verdetto che debba essere riconosciuto anche dagli alfisti. Se il cambio non è manovrabile per e, non lo è per te... per me lo è quindi come la mettiamo?
Appunto. Chi ha ragione?
 
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Se le alfa èrano quelle conseguentemente a cià gli alfisti per essere tali èrano quelli... Criticità ti sembra a te ma non agli alfisti. Quindi direi che non puoi emettere un verdetto che debba essere riconosciuto anche dagli alfisti. Se il cambio non è manovrabile per e, non lo è per te... per me lo è quindi come la mettiamo?
Appunto. Chi ha ragione?
Ovvio, io :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
L'Alfa Romeo è diventata un mito per quello che è stata, che ha vinto, che ha costruito, che ci ha dato tutti i giorni come costuttore Alfa Romeo.

Gli Alfisti sono quelli che nascono da quella storia.

Tutto ciò che viene dopo l'acquisizione è già diverso. Tutto ciò che viene dopo non potrà mai essere autenticamente "Alfista" per definizione, per forza di cose.
Questa è storia!
Ma allora le Alfa sono morte, e non per colpa di Fiat... Perchè quel tipo di Alfa che state vanagloriando non arriveranno più, non avranno alcun futuro commerciale se non in serie limitatissime... Concordo totalmente sul discorso che Alfa sia diventata un mito per i suoi prodotti, per le sue vittorie, per gli schemi tecnici che adottava e per la SUPERIORITA' nei confronti della concorrenza... Non è questo in discussione, non è quello il periodo in discussione, quello che discuto è l'evoluzione che i suoi prodotti dovevano seguire in quanto, ad un certo punto della loro vita commerciale e progettuale, INADEGUATI al mercato. Perchè una 75 o una 33 nei primi anni 90, pur con le loro peculiarità tecniche e bontà del comportamento stradale, erano inadeguate rispetto alla concorrenza in tutto il resto che concorre a creare il complesso autovettura... E un Alfa non è mai stata SOLO comportamento stradale... Il cambio, per esempio. Dire che fossero inadeguate non significa comunque avvallare la cura applicata dal Lingotto, benintesi, ma non mi si può far passar l'idea che sia normale che una 75 degli anni 90, e magari anche un'Alfa attuale, debba avere un cambio "da imparare" perchè si tratta di auto da masch e solo chi lo apprezza può dirsi Alfista.. Eddai, non prendiamoci in giro...
 
modus72 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
L'Alfa Romeo è diventata un mito per quello che è stata, che ha vinto, che ha costruito, che ci ha dato tutti i giorni come costuttore Alfa Romeo.

Gli Alfisti sono quelli che nascono da quella storia.

Tutto ciò che viene dopo l'acquisizione è già diverso. Tutto ciò che viene dopo non potrà mai essere autenticamente "Alfista" per definizione, per forza di cose.
Questa è storia!
Ma allora le Alfa sono morte, e non per colpa di Fiat... Perchè quel tipo di Alfa che state vanagloriando non arriveranno più, non avranno alcun futuro commerciale se non in serie limitatissime... Concordo totalmente sul discorso che Alfa sia diventata un mito per i suoi prodotti, per le sue vittorie, per gli schemi tecnici che adottava e per la SUPERIORITA' nei confronti della concorrenza... Non è questo in discussione, non è quello il periodo in discussione, quello che discuto è l'evoluzione che i suoi prodotti dovevano seguire in quanto, ad un certo punto della loro vita commerciale e progettuale, INADEGUATI al mercato. Perchè una 75 o una 33 nei primi anni 90, pur con le loro peculiarità tecniche e bontà del comportamento stradale, erano inadeguate rispetto alla concorrenza in tutto il resto che concorre a creare il complesso autovettura... E un Alfa non è mai stata SOLO comportamento stradale... Il cambio, per esempio. Dire che fossero inadeguate non significa comunque avvallare la cura applicata dal Lingotto, benintesi, ma non mi si può far passar l'idea che sia normale che una 75 degli anni 90, e magari anche un'Alfa attuale, debba avere un cambio "da imparare" perchè si tratta di auto da masch e solo chi lo apprezza può dirsi Alfista.. Eddai, non prendiamoci in giro...

guarda, quello che dici è giusto.

Però non dai il giusto peso al contesto attuale. Ovvero alla situazione in cui i difetti di allora non sono stati sanati, ed al contempo è stato spazzato via tutto il buono (anzi, è stata spazzata via proprio Alfa) che c'era.

Alla luce di ciò, probabilmente nessuno (magari neanche il sottoscritto)avrebbe oggi assunto al ruolo di icona un'auto "normale" come la 75, se l'attuale segmento D Alfa Romeo fosse un auto imparentata e tecnicamente figlia di quella scuola, e non di quella di Torino.

Ed anche questo è dimostrazione che c'è qualcosa di insanabile ed inconciliabile fra le attuali vetture e quelle "che dovrebbero essere Alfa". Preso atto di questa linea di "rottura", capirai bene che non ci possono essere più Alfisti "autoctoni" (passami il termine) ora.
Al contempo l'inadeguatezza degli anni 90 è diventata spersonalizzazione, banalizzazione e completo smarrimento di ogni specifica. Senza considerare che la qualità non è poi migliorata (il cambio della 159 non è certo la perfezione auspicata). Dalla padella alla brace
 
modus72 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
L'Alfa Romeo è diventata un mito per quello che è stata, che ha vinto, che ha costruito, che ci ha dato tutti i giorni come costuttore Alfa Romeo.

Gli Alfisti sono quelli che nascono da quella storia.

Tutto ciò che viene dopo l'acquisizione è già diverso. Tutto ciò che viene dopo non potrà mai essere autenticamente "Alfista" per definizione, per forza di cose.
Questa è storia!
Ma allora le Alfa sono morte, e non per colpa di Fiat... Perchè quel tipo di Alfa che state vanagloriando non arriveranno più, non avranno alcun futuro commerciale se non in serie limitatissime... Concordo totalmente sul discorso che Alfa sia diventata un mito per i suoi prodotti, per le sue vittorie, per gli schemi tecnici che adottava e per la SUPERIORITA' nei confronti della concorrenza... Non è questo in discussione, non è quello il periodo in discussione, quello che discuto è l'evoluzione che i suoi prodotti dovevano seguire in quanto, ad un certo punto della loro vita commerciale e progettuale, INADEGUATI al mercato. Perchè una 75 o una 33 nei primi anni 90, pur con le loro peculiarità tecniche e bontà del comportamento stradale, erano inadeguate rispetto alla concorrenza in tutto il resto che concorre a creare il complesso autovettura... E un Alfa non è mai stata SOLO comportamento stradale... Il cambio, per esempio. Dire che fossero inadeguate non significa comunque avvallare la cura applicata dal Lingotto, benintesi, ma non mi si può far passar l'idea che sia normale che una 75 degli anni 90, e magari anche un'Alfa attuale, debba avere un cambio "da imparare" perchè si tratta di auto da masch e solo chi lo apprezza può dirsi Alfista.. Eddai, non prendiamoci in giro...
L'alfa romeo avrebbe dovuto evolversi coi suoi uomini e non sotto dettami fiat, probabilmente oggi un'alfa romeo ancora di stato, possibilmente ben gestita avrebbe prodotto vetture migliorando e/o modificando gli ottimi schemi che avevano. Fiat come dice il buon vecchioAlfista ha banalizzato, e peggiorato molti aspetti migliorando poco o nulla del resto.
P.S: poi inadeguati lo saranno per te, ci sono ancora molti cultori del marchio che fu che continuano ad usare le vecchie alfa per tutti i giorni... io stesso ho venduto una 159 deluso dal suo fiatcomportamento e sono tornato a comprarmi un'alfa 75 turbo rigorosamente senza servosterzo, senza esp, senza asr, senza abs, ba, edb dindirndan e tutte le porcherie da mongolini del volante che mettono oggi solo per coprire mediocri progetti meccanici e schemi del pippero (ad esclusione di pochi) e come quando ce l'avevo prima, negli anni 90 mi GODO di nuovo una guida appagante dove io sono il reale padrone della situazione e del mezzo che (nei limiti delle mie soddisfacenti possibilità) piazzo dove voglio sulla strada acoltando la tonalità allo scarico vera e non costruita come su G10 e GOLF e SIMILI, dove sento un'avantreno che mi dice tutto e in anticipo su cosa sta succedendo giu dandomi la possibilità di scegliere IO come e cosa fare (ripeto DICESI ALFISTA AMANTE DELLA GUIDA PERSONALE E CREATIVA e non FIGHETTO AL VOLANTE a meno che non si tratti di una spider) e divertirmi e migliorare le mie capacità ed esperienza. E ti dico di più, la prossima alfa che comprerò sarà sempre di quelle "vere" di una volta.
 
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Vero da Arese sono uscite 1.500.000 ciofeche,e Busso e Surace non ci hanno capito niente,mi viene il sospetto ma e' solo tale che forse non e' proprio cosi',eppure ne ho comprate tre di transaxle eppure e' stata l'Alfa piu' venduta,eppure in tanti sono passati da alfetta a 75 senza farsi tutte queste seghe mentali semplicemente perche' sapevano usare un'Alfa Transaxle,a differenza di chi la provava.
No, semplicemente Busso e Surace hanno preferito sacrificare la manovrabilità sull'altare della dinamica, son scelte che hanno vantaggi svantaggi. Il fatto che siano state vendute in 1.500.000 unità non significa poi che queste auto avessero delle buone trasmissioni in fatto di manovrabilità, la quale poteva anche esser "sufficiente" ma certamente inferiore alla concorrenza che usava altri schemi tecnici magari pagando dazio nel momento in cui cominciavano le curve; il discorso poi del "saperle usare" non sta in piedi, non stiamo parlando di auto per iniziati...
75TURBO-TP ha scritto:
PS : chi vuole capire,ma visto che la prima volta non l'ho specificato confidando nella buona volonta' di chi risponde,l'ottimo e' riferito alla 75 se confrontato al cambio della Giulietta e non al cambio della Giulia o della Honda,ma visto che insisti anche dopo avertelo specificato mi viene qualche dubbio sul tuo reale interesse per l'Alfa Transaxle,piuttosto ci vedo la volonta di fare inutili polemiche.

comunque per esperienza personale il peggiore e' stato quello della Giulietta e non si smentisce nemmeno la Giulietta Turbodelta,buono quello della Alfetta GTV ottimo quello della 75

Io questo leggo e questo commento; solo non sento il dovere morale di dover per forza apprezzare e lodare qualcosa che ho trovato scadente solo perchè ha il marchio e la genealogia delle Alfa "vere". Che avevano i loro bravi pregi ma anche i loro bravi difetti.
Infatti parlavo di cambi transaxle e facevo i paragoni tra i vari modelli,penso che tutti lo abbiano capito a meno che non pensi sia un idiota che definisco il cambio della Alfetta Ottimo quando tutti gli Alfisti sanno che era ottimo quello della Giulia perche' con il cambio in blocco,allora come avrei dovuto definirlo tale cambio?

Ebbene si il Transaxle bisognava saperlo guidare,se tu lo hai trovato scadente non significa che lo fosse.
Ecco cosa ne pensa QR del peggiore, il primo preserie.

Beh magari ammettiamo che non fosse il massimo come manovrabilità rispetto ad altri (buoni) cambi di allora: non dico i Fiat ma quelli di Bmw o Honda. In ogni caso credo che gli attuali transaxle hanno una manovrabilità certamente ottimale , seppur limitati ad alcune supersportive: credo che l'Alfa ci sarebbe arrivata comunque, tant'è che con l'ultima evoluzione già era migliorata. Anche se negli ultimi progetti che non nacquero mai delle eredi di 75 e 90 (156) il cambio era in blocco col motore; qui probabilmente entrarono in gioco aspetti "economici" :?
 
GenLee ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Vero da Arese sono uscite 1.500.000 ciofeche,e Busso e Surace non ci hanno capito niente,mi viene il sospetto ma e' solo tale che forse non e' proprio cosi',eppure ne ho comprate tre di transaxle eppure e' stata l'Alfa piu' venduta,eppure in tanti sono passati da alfetta a 75 senza farsi tutte queste seghe mentali semplicemente perche' sapevano usare un'Alfa Transaxle,a differenza di chi la provava.
No, semplicemente Busso e Surace hanno preferito sacrificare la manovrabilità sull'altare della dinamica, son scelte che hanno vantaggi svantaggi. Il fatto che siano state vendute in 1.500.000 unità non significa poi che queste auto avessero delle buone trasmissioni in fatto di manovrabilità, la quale poteva anche esser "sufficiente" ma certamente inferiore alla concorrenza che usava altri schemi tecnici magari pagando dazio nel momento in cui cominciavano le curve; il discorso poi del "saperle usare" non sta in piedi, non stiamo parlando di auto per iniziati...
75TURBO-TP ha scritto:
PS : chi vuole capire,ma visto che la prima volta non l'ho specificato confidando nella buona volonta' di chi risponde,l'ottimo e' riferito alla 75 se confrontato al cambio della Giulietta e non al cambio della Giulia o della Honda,ma visto che insisti anche dopo avertelo specificato mi viene qualche dubbio sul tuo reale interesse per l'Alfa Transaxle,piuttosto ci vedo la volonta di fare inutili polemiche.

comunque per esperienza personale il peggiore e' stato quello della Giulietta e non si smentisce nemmeno la Giulietta Turbodelta,buono quello della Alfetta GTV ottimo quello della 75

Io questo leggo e questo commento; solo non sento il dovere morale di dover per forza apprezzare e lodare qualcosa che ho trovato scadente solo perchè ha il marchio e la genealogia delle Alfa "vere". Che avevano i loro bravi pregi ma anche i loro bravi difetti.
Infatti parlavo di cambi transaxle e facevo i paragoni tra i vari modelli,penso che tutti lo abbiano capito a meno che non pensi sia un idiota che definisco il cambio della Alfetta Ottimo quando tutti gli Alfisti sanno che era ottimo quello della Giulia perche' con il cambio in blocco,allora come avrei dovuto definirlo tale cambio?

Ebbene si il Transaxle bisognava saperlo guidare,se tu lo hai trovato scadente non significa che lo fosse.
Ecco cosa ne pensa QR del peggiore, il primo preserie.

Beh magari ammettiamo che non fosse il massimo come manovrabilità rispetto ad altri (buoni) cambi di allora: non dico i Fiat ma quelli di Bmw o Honda. In ogni caso credo che gli attuali transaxle hanno una manovrabilità certamente ottimale , seppur limitati ad alcune supersportive: credo che l'Alfa ci sarebbe arrivata comunque, tant'è che con l'ultima evoluzione già era migliorata. Anche se negli ultimi progetti che non nacquero mai delle eredi di 75 e 90 (156) il cambio era in blocco col motore; qui probabilmente entrarono in gioco aspetti "economici" :?
Non hai letto tutto quello che ho scritto,ti perdono. :D ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
GenLee ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Vero da Arese sono uscite 1.500.000 ciofeche,e Busso e Surace non ci hanno capito niente,mi viene il sospetto ma e' solo tale che forse non e' proprio cosi',eppure ne ho comprate tre di transaxle eppure e' stata l'Alfa piu' venduta,eppure in tanti sono passati da alfetta a 75 senza farsi tutte queste seghe mentali semplicemente perche' sapevano usare un'Alfa Transaxle,a differenza di chi la provava.
No, semplicemente Busso e Surace hanno preferito sacrificare la manovrabilità sull'altare della dinamica, son scelte che hanno vantaggi svantaggi. Il fatto che siano state vendute in 1.500.000 unità non significa poi che queste auto avessero delle buone trasmissioni in fatto di manovrabilità, la quale poteva anche esser "sufficiente" ma certamente inferiore alla concorrenza che usava altri schemi tecnici magari pagando dazio nel momento in cui cominciavano le curve; il discorso poi del "saperle usare" non sta in piedi, non stiamo parlando di auto per iniziati...
75TURBO-TP ha scritto:
PS : chi vuole capire,ma visto che la prima volta non l'ho specificato confidando nella buona volonta' di chi risponde,l'ottimo e' riferito alla 75 se confrontato al cambio della Giulietta e non al cambio della Giulia o della Honda,ma visto che insisti anche dopo avertelo specificato mi viene qualche dubbio sul tuo reale interesse per l'Alfa Transaxle,piuttosto ci vedo la volonta di fare inutili polemiche.

comunque per esperienza personale il peggiore e' stato quello della Giulietta e non si smentisce nemmeno la Giulietta Turbodelta,buono quello della Alfetta GTV ottimo quello della 75

Io questo leggo e questo commento; solo non sento il dovere morale di dover per forza apprezzare e lodare qualcosa che ho trovato scadente solo perchè ha il marchio e la genealogia delle Alfa "vere". Che avevano i loro bravi pregi ma anche i loro bravi difetti.
Infatti parlavo di cambi transaxle e facevo i paragoni tra i vari modelli,penso che tutti lo abbiano capito a meno che non pensi sia un idiota che definisco il cambio della Alfetta Ottimo quando tutti gli Alfisti sanno che era ottimo quello della Giulia perche' con il cambio in blocco,allora come avrei dovuto definirlo tale cambio?

Ebbene si il Transaxle bisognava saperlo guidare,se tu lo hai trovato scadente non significa che lo fosse.
Ecco cosa ne pensa QR del peggiore, il primo preserie.

Beh magari ammettiamo che non fosse il massimo come manovrabilità rispetto ad altri (buoni) cambi di allora: non dico i Fiat ma quelli di Bmw o Honda. In ogni caso credo che gli attuali transaxle hanno una manovrabilità certamente ottimale , seppur limitati ad alcune supersportive: credo che l'Alfa ci sarebbe arrivata comunque, tant'è che con l'ultima evoluzione già era migliorata. Anche se negli ultimi progetti che non nacquero mai delle eredi di 75 e 90 (156) il cambio era in blocco col motore; qui probabilmente entrarono in gioco aspetti "economici" :?
Non hai letto tutto quello che ho scritto,ti perdono. :D ;)

:D
 
Back
Alto