modus72
0
Ma come ti permetti di criticare le eccellentissime 75?GenLee ha scritto:Beh magari ammettiamo che non fosse il massimo come manovrabilità rispetto ad altri (buoni) cambi di allora: non dico i Fiat ma quelli di Bmw o Honda.
Ma come ti permetti di criticare le eccellentissime 75?GenLee ha scritto:Beh magari ammettiamo che non fosse il massimo come manovrabilità rispetto ad altri (buoni) cambi di allora: non dico i Fiat ma quelli di Bmw o Honda.
Mi dispiace di non esser stato abbastanza chiaro... Mi pare di scrivere da un pò qui dentro e credevo che le mie idee sulla pessima gestione Fiat, sia commerciale che tecnica, fossero note... Ciò non toglie che fra le idee di chi vede solo Marchionne e di chi gli sputerebbe addosso, ci possa essere una terza via che ritiene inadeguata l'attuale Alfa, ma anche le ultime "vere Alfa" al termine della loro carriera... E non per una questione di spirito, di essenza, ma per ovvie e mere questioni tecniche.vecchioAlfista ha scritto:guarda, quello che dici è giusto.
Però non dai il giusto peso al contesto attuale. Ovvero alla situazione in cui i difetti di allora non sono stati sanati, ed al contempo è stato spazzato via tutto il buono (anzi, è stata spazzata via proprio Alfa) che c'era.
Alla luce di ciò, probabilmente nessuno (magari neanche il sottoscritto)avrebbe oggi assunto al ruolo di icona un'auto "normale" come la 75, se l'attuale segmento D Alfa Romeo fosse un auto imparentata e tecnicamente figlia di quella scuola, e non di quella di Torino.
Ed anche questo è dimostrazione che c'è qualcosa di insanabile ed inconciliabile fra le attuali vetture e quelle "che dovrebbero essere Alfa". Preso atto di questa linea di "rottura", capirai bene che non ci possono essere più Alfisti "autoctoni" (passami il termine) ora.
Al contempo l'inadeguatezza degli anni 90 è diventata spersonalizzazione, banalizzazione e completo smarrimento di ogni specifica. Senza considerare che la qualità non è poi migliorata (il cambio della 159 non è certo la perfezione auspicata). Dalla padella alla brace
Appunto! Basta saperlo usare!modus72 ha scritto:Ma come ti permetti di criticare le eccellentissime 75?GenLee ha scritto:Beh magari ammettiamo che non fosse il massimo come manovrabilità rispetto ad altri (buoni) cambi di allora: non dico i Fiat ma quelli di Bmw o Honda.
E su questo ci siamo.valvonauta_distratto ha scritto:L'alfa romeo avrebbe dovuto evolversi coi suoi uomini e non sotto dettami fiat, probabilmente oggi un'alfa romeo ancora di stato, possibilmente ben gestita avrebbe prodotto vetture migliorando e/o modificando gli ottimi schemi che avevano. Fiat come dice il buon vecchioAlfista ha banalizzato, e peggiorato molti aspetti migliorando poco o nulla del resto.
Erano inadeguate per me e per un sacco di altra gente, altrimenti le 75 e le 33 avrebbero continuato la loro vita commerciale; invece sono state sostituite perchè i numeri di vendita, man mano che la concorrenza proponeva i propri prodotti, stavano crollando miseramente e neppure l'Alfa di Surace e Busso ha mai potuto prescindere dai numeri di vendita; qualcosa di adeguato (o percepito come tale) avrebbe continuato a far fioccare ordini in concessionaria, non dici?valvonauta_distratto ha scritto:P.S: poi inadeguati lo saranno per te, ci sono ancora molti cultori del marchio che fu che continuano ad usare le vecchie alfa per tutti i giorni... io stesso ho venduto una 159 deluso dal suo fiatcomportamento e sono tornato a comprarmi un'alfa 75 turbo rigorosamente senza servosterzo, senza esp, senza asr, senza abs, ba, edb dindirndan e tutte le porcherie da mongolini del volante che mettono oggi solo per coprire mediocri progetti meccanici e schemi del pippero (ad esclusione di pochi) e come quando ce l'avevo prima, negli anni 90 mi GODO di nuovo una guida appagante dove io sono il reale padrone della situazione e del mezzo che (nei limiti delle mie soddisfacenti possibilità) piazzo dove voglio sulla strada acoltando la tonalità allo scarico vera e non costruita come su G10 e GOLF e SIMILI, dove sento un'avantreno che mi dice tutto e in anticipo su cosa sta succedendo giu dandomi la possibilità di scegliere IO come e cosa fare (ripeto DICESI ALFISTA AMANTE DELLA GUIDA PERSONALE E CREATIVA e non FIGHETTO AL VOLANTE a meno che non si tratti di una spider) e divertirmi e migliorare le mie capacità ed esperienza. E ti dico di più, la prossima alfa che comprerò sarà sempre di quelle "vere" di una volta.
La 75 èra in commercio da 7 anni e la 33 da+ di 10 sono state pensionate per questo, fiat ha sostituito 2 bellissime auto con 2 troiai e basta. Se la gestione e i soldi non fossero stati sperperati per ingrassare politici l'alfa avrebbe continuato a modernizzare prodotti secondo la sua filosofia e quella dei suoi uomini ma è arrivata fiat che ha modernizzato con la prorpia filosofia, a volte riuscendovi a volte no. inoltre vedo che ora, negli utimi anni l'alfa costruendo macchine più per tutti che di nicchia vende meno di prima quando èrano alfa vere.modus72 ha scritto:E su questo ci siamo.valvonauta_distratto ha scritto:L'alfa romeo avrebbe dovuto evolversi coi suoi uomini e non sotto dettami fiat, probabilmente oggi un'alfa romeo ancora di stato, possibilmente ben gestita avrebbe prodotto vetture migliorando e/o modificando gli ottimi schemi che avevano. Fiat come dice il buon vecchioAlfista ha banalizzato, e peggiorato molti aspetti migliorando poco o nulla del resto.
Erano inadeguate per me e per un sacco di altra gente, altrimenti le 75 e le 33 avrebbero continuato la loro vita commerciale; invece sono state sostituite perchè i numeri di vendita, man mano che la concorrenza proponeva i propri prodotti, stavano crollando miseramente e neppure l'Alfa di Surace e Busso ha mai potuto prescindere dai numeri di vendita; qualcosa di adeguato (o percepito come tale) avrebbe continuato a far fioccare ordini in concessionaria, non dici?valvonauta_distratto ha scritto:P.S: poi inadeguati lo saranno per te, ci sono ancora molti cultori del marchio che fu che continuano ad usare le vecchie alfa per tutti i giorni... io stesso ho venduto una 159 deluso dal suo fiatcomportamento e sono tornato a comprarmi un'alfa 75 turbo rigorosamente senza servosterzo, senza esp, senza asr, senza abs, ba, edb dindirndan e tutte le porcherie da mongolini del volante che mettono oggi solo per coprire mediocri progetti meccanici e schemi del pippero (ad esclusione di pochi) e come quando ce l'avevo prima, negli anni 90 mi GODO di nuovo una guida appagante dove io sono il reale padrone della situazione e del mezzo che (nei limiti delle mie soddisfacenti possibilità) piazzo dove voglio sulla strada acoltando la tonalità allo scarico vera e non costruita come su G10 e GOLF e SIMILI, dove sento un'avantreno che mi dice tutto e in anticipo su cosa sta succedendo giu dandomi la possibilità di scegliere IO come e cosa fare (ripeto DICESI ALFISTA AMANTE DELLA GUIDA PERSONALE E CREATIVA e non FIGHETTO AL VOLANTE a meno che non si tratti di una spider) e divertirmi e migliorare le mie capacità ed esperienza. E ti dico di più, la prossima alfa che comprerò sarà sempre di quelle "vere" di una volta.
Riguardo alla messe di controlli elettronici attuali, te non fai testo... I tuoi gusti, legittimissimi e ci mancherebbe, prediligono una tipologia di auto che non possono aver successo commerciale se non in ristrettisima serie. Nessuno oggi si sognerebbe di progettare e vendere delle auto di larga serie senza controlli elettronici, senza quei dispositivi di sicurezza e confort che una volta manco esistevano ma ora fanno parte della dotazione minima di una qualsiasi vettura premium quale Alfa era e si vorrebbe che tornasse ad essere... Guarda proprio la 75 3.0 della prova in oggetto, senza ABS, senza airbag, ma realmente a chi pensavano di venderla? A degli appassionati senza compromessi, e basta.... Non a caso anche sulla 75 pian piano l'ABS è arrivato, come pure il servosterzo.... Son d'accordo con te che l'elettronica ora sia fin troppo invasiva ma la soluzione non è cavarla dalle vetture, bensì affinarla al massimo e/o renderla escludibile per recuperare certe sensazioni di 30 anni fa... Il che, come scrivevo sopra, non significa dir che Fiat ha fatto bene nella sua gestione, ci mancherebbe... ma significa dire che ad un certo punto il mercato, la tecnica, l'economia di costruzione ha reso INADEGUATE vetture pensate diversi anni prima. Lo dicono i numeri di vendita, gli stessi che hanno poi decretato INADEGUATE allo spirito Alfa quelle famiglie di auto che qui chiamiamo Alfiat...
![]()
Alfa ha sempre (oddio fino ad un certo punto per la precisione) fatto auto pregevoli ma allo stesso momento anche di larga scala, unendo questa produzione a modelli di altissima caratura; il plus che garantivano era proprio quello di estendere ad una larga clientela prestazioni tecniche normalmente riservate ad auto di categoria ancora superiore... Ergo, a mio modo di vedere, Alfa non deve far roba unicamente di nicchia... Faceva la Montreal assieme a modelli ben meno costosi e disponibili a fasce di clientela ben più ampie.valvonauta_distratto ha scritto:negli utimi anni l'alfa costruendo macchine più per tutti che di nicchia vende meno di prima quando èrano alfa vere.
P.S: i busso sono andati avanti fino a 2 anni fa e i boxer fino al 98.. alla faccia dell'inadeguatezza. Il fatto è che costava cara la tecnica e filosofia costruttiva alfa.
analisi da condividere: giusto essere alfisti, ma non mettiamoci le fette di salame sugli occhi: a inizio anni 90 la gamma alfa era datata perchè la gestione della casa era condizionata da problemi economici insormontabili e il passaggio a fiat avvenuto di fatto tra l'86 e l'87 ha peggiorato le cose, perchè ha impedito investimenti necessari per proporre nuovi modelli, e infatti quelli dei primi anni 90 non sono modelli inediti, ma darivati da prodotti fiat.modus72 ha scritto:E su questo ci siamo.valvonauta_distratto ha scritto:L'alfa romeo avrebbe dovuto evolversi coi suoi uomini e non sotto dettami fiat, probabilmente oggi un'alfa romeo ancora di stato, possibilmente ben gestita avrebbe prodotto vetture migliorando e/o modificando gli ottimi schemi che avevano. Fiat come dice il buon vecchioAlfista ha banalizzato, e peggiorato molti aspetti migliorando poco o nulla del resto.
Erano inadeguate per me e per un sacco di altra gente, altrimenti le 75 e le 33 avrebbero continuato la loro vita commerciale; invece sono state sostituite perchè i numeri di vendita, man mano che la concorrenza proponeva i propri prodotti, stavano crollando miseramente e neppure l'Alfa di Surace e Busso ha mai potuto prescindere dai numeri di vendita; qualcosa di adeguato (o percepito come tale) avrebbe continuato a far fioccare ordini in concessionaria, non dici?valvonauta_distratto ha scritto:P.S: poi inadeguati lo saranno per te, ci sono ancora molti cultori del marchio che fu che continuano ad usare le vecchie alfa per tutti i giorni... io stesso ho venduto una 159 deluso dal suo fiatcomportamento e sono tornato a comprarmi un'alfa 75 turbo rigorosamente senza servosterzo, senza esp, senza asr, senza abs, ba, edb dindirndan e tutte le porcherie da mongolini del volante che mettono oggi solo per coprire mediocri progetti meccanici e schemi del pippero (ad esclusione di pochi) e come quando ce l'avevo prima, negli anni 90 mi GODO di nuovo una guida appagante dove io sono il reale padrone della situazione e del mezzo che (nei limiti delle mie soddisfacenti possibilità) piazzo dove voglio sulla strada acoltando la tonalità allo scarico vera e non costruita come su G10 e GOLF e SIMILI, dove sento un'avantreno che mi dice tutto e in anticipo su cosa sta succedendo giu dandomi la possibilità di scegliere IO come e cosa fare (ripeto DICESI ALFISTA AMANTE DELLA GUIDA PERSONALE E CREATIVA e non FIGHETTO AL VOLANTE a meno che non si tratti di una spider) e divertirmi e migliorare le mie capacità ed esperienza. E ti dico di più, la prossima alfa che comprerò sarà sempre di quelle "vere" di una volta.
Riguardo alla messe di controlli elettronici attuali, te non fai testo... I tuoi gusti, legittimissimi e ci mancherebbe, prediligono una tipologia di auto che non possono aver successo commerciale se non in ristrettisima serie. Nessuno oggi si sognerebbe di progettare e vendere delle auto di larga serie senza controlli elettronici, senza quei dispositivi di sicurezza e confort che una volta manco esistevano ma ora fanno parte della dotazione minima di una qualsiasi vettura premium quale Alfa era e si vorrebbe che tornasse ad essere... Guarda proprio la 75 3.0 della prova in oggetto, senza ABS, senza airbag, ma realmente a chi pensavano di venderla? A degli appassionati senza compromessi, e basta.... Non a caso anche sulla 75 pian piano l'ABS è arrivato, come pure il servosterzo.... Son d'accordo con te che l'elettronica ora sia fin troppo invasiva ma la soluzione non è cavarla dalle vetture, bensì affinarla al massimo e/o renderla escludibile per recuperare certe sensazioni di 30 anni fa... Il che, come scrivevo sopra, non significa dir che Fiat ha fatto bene nella sua gestione, ci mancherebbe... ma significa dire che ad un certo punto il mercato, la tecnica, l'economia di costruzione ha reso INADEGUATE vetture pensate diversi anni prima. Lo dicono i numeri di vendita, gli stessi che hanno poi decretato INADEGUATE allo spirito Alfa quelle famiglie di auto che qui chiamiamo Alfiat...
![]()
Quale' e' il problema nemmeno oggi nei campionati turismo non c'e' ABS,Servosterzo e Airbag(che all'epoca non ricordo auto della stessa categoria ad averli nemmeno la Tedesca Calibra 16V di mio fratello nuovissima non aveva Airbags e AC ma aveva l'ABS e non ho mai sentito il bisogno, anzi) tu sei talmente lontano dalla mentalita' degli Alfisti che non capisci che non ho messo l'AC per evitare di avere piu' peso e piu' assorbimenti,oggi non ne farei a meno ma all'epoca era l'ultima cosa che desideravo l'ABS e gli Airbags,mentre avevo il differenziale a lamelle(ottimo),quello che veramente mi mancava erano le ruote da 205 che ottenni tramite il nullaosta di fiat...cosa vuoi farci capire se tu non sei un Alfista?modus72 ha scritto:Guarda proprio la 75 3.0 della prova in oggetto, senza ABS, senza airbag, ma realmente a chi pensavano di venderla? A degli appassionati senza compromessi, e basta...![]()
Il problema fu proprio quello, i dettami fiat...AlfistaMilano ha scritto:analisi da condividere: giusto essere alfisti, ma non mettiamoci le fette di salame sugli occhi: a inizio anni 90 la gamma alfa era datata perchè la gestione della casa era condizionata da problemi economici insormontabili e il passaggio a fiat avvenuto di fatto tra l'86 e l'87 ha peggiorato le cose, perchè ha impedito investimenti necessari per proporre nuovi modelli, e infatti quelli dei primi anni 90 non sono modelli inediti, ma darivati da prodotti fiat.modus72 ha scritto:E su questo ci siamo.valvonauta_distratto ha scritto:L'alfa romeo avrebbe dovuto evolversi coi suoi uomini e non sotto dettami fiat, probabilmente oggi un'alfa romeo ancora di stato, possibilmente ben gestita avrebbe prodotto vetture migliorando e/o modificando gli ottimi schemi che avevano. Fiat come dice il buon vecchioAlfista ha banalizzato, e peggiorato molti aspetti migliorando poco o nulla del resto.
Erano inadeguate per me e per un sacco di altra gente, altrimenti le 75 e le 33 avrebbero continuato la loro vita commerciale; invece sono state sostituite perchè i numeri di vendita, man mano che la concorrenza proponeva i propri prodotti, stavano crollando miseramente e neppure l'Alfa di Surace e Busso ha mai potuto prescindere dai numeri di vendita; qualcosa di adeguato (o percepito come tale) avrebbe continuato a far fioccare ordini in concessionaria, non dici?valvonauta_distratto ha scritto:P.S: poi inadeguati lo saranno per te, ci sono ancora molti cultori del marchio che fu che continuano ad usare le vecchie alfa per tutti i giorni... io stesso ho venduto una 159 deluso dal suo fiatcomportamento e sono tornato a comprarmi un'alfa 75 turbo rigorosamente senza servosterzo, senza esp, senza asr, senza abs, ba, edb dindirndan e tutte le porcherie da mongolini del volante che mettono oggi solo per coprire mediocri progetti meccanici e schemi del pippero (ad esclusione di pochi) e come quando ce l'avevo prima, negli anni 90 mi GODO di nuovo una guida appagante dove io sono il reale padrone della situazione e del mezzo che (nei limiti delle mie soddisfacenti possibilità) piazzo dove voglio sulla strada acoltando la tonalità allo scarico vera e non costruita come su G10 e GOLF e SIMILI, dove sento un'avantreno che mi dice tutto e in anticipo su cosa sta succedendo giu dandomi la possibilità di scegliere IO come e cosa fare (ripeto DICESI ALFISTA AMANTE DELLA GUIDA PERSONALE E CREATIVA e non FIGHETTO AL VOLANTE a meno che non si tratti di una spider) e divertirmi e migliorare le mie capacità ed esperienza. E ti dico di più, la prossima alfa che comprerò sarà sempre di quelle "vere" di una volta.
Riguardo alla messe di controlli elettronici attuali, te non fai testo... I tuoi gusti, legittimissimi e ci mancherebbe, prediligono una tipologia di auto che non possono aver successo commerciale se non in ristrettisima serie. Nessuno oggi si sognerebbe di progettare e vendere delle auto di larga serie senza controlli elettronici, senza quei dispositivi di sicurezza e confort che una volta manco esistevano ma ora fanno parte della dotazione minima di una qualsiasi vettura premium quale Alfa era e si vorrebbe che tornasse ad essere... Guarda proprio la 75 3.0 della prova in oggetto, senza ABS, senza airbag, ma realmente a chi pensavano di venderla? A degli appassionati senza compromessi, e basta.... Non a caso anche sulla 75 pian piano l'ABS è arrivato, come pure il servosterzo.... Son d'accordo con te che l'elettronica ora sia fin troppo invasiva ma la soluzione non è cavarla dalle vetture, bensì affinarla al massimo e/o renderla escludibile per recuperare certe sensazioni di 30 anni fa... Il che, come scrivevo sopra, non significa dir che Fiat ha fatto bene nella sua gestione, ci mancherebbe... ma significa dire che ad un certo punto il mercato, la tecnica, l'economia di costruzione ha reso INADEGUATE vetture pensate diversi anni prima. Lo dicono i numeri di vendita, gli stessi che hanno poi decretato INADEGUATE allo spirito Alfa quelle famiglie di auto che qui chiamiamo Alfiat...
![]()
serviva che dessero carta bianca ai progettisti alfa, invece hanno imposto ulteriori restrinzioni dimezzando vendite già in calo in brevissimo tempo.
cmq alfa è riuscita a mantenere sulla breccia un prodotto derivato dall'alfetta del '72, un motivo ci sarà...![]()
Bello il mio unto del Signore che si autodefinisce ALFISTA e si permette di pontificare cosa sia Alfista o no... Io sono lontano dalla TUA mentalità, che a mio modo di vedere è sullo stesso piano di quegli esagitati inglesi che ora come ora vorrebbero auto con il telaio in legno come una volta... Che sia lontano da quella degli ALFISTI, prego, non sei NESSUNO per poterlo dire, ficcatelo in testa. Il senso dei miei discorsi non si ricollega alle necessità di 3 esaltati di numero, in base alle quali NESSUNA casa potrebbe sopravvivere per più di una settimana sul mercato tanto ora come 25 anni orsono... E infatti si ricollega ai numeri di vendita delle per te ADEGUATISSIME 75 e 33 nei primi anni 90, , momento in cui dico fossero inadeguate, non appena entrate a listino... quelle che secondo i tuoi vaneggiamenti sarebbero dovute andare a ruba in virtù della pregevolezza e dello spirito ALFISTA intriso nelle loro lamiere. Infatti ricordiamo tutti cosa accadeva nelle concessionarie Alfa di quel periodo... Quello del mio paese prese la concessione Nissan per poter sopravvivere vendendo le Micra... Saranno sensati i tuoi discorsi secondo cui nel 1992 si potesse stare sul mercato con una Giuletta ed un Alfasud ricarrozzate, vedi te se si poteva competere nel 93 con la 75 Indy e la 33 Brio...ma robe da matti, e ci discuto pure....75TURBO-TP ha scritto:]Quale' e' il problema nemmeno oggi nei campionati turismo non c'e' ABS,Servosterzo e Airbag(che all'epoca non ricordo auto della stessa categoria ad averli nemmeno la Tedesca Calibra 16V di mio fratello nuovissima non aveva Airbags e AC ma aveva l'ABS e non ho mai sentito il bisogno, anzi) tu sei talmente lontano dalla mentalita' degli Alfisti che non capisci che non ho messo l'AC per evitare di avere piu' peso e piu' assorbimenti,oggi non ne farei a meno ma all'epoca era l'ultima cosa che desideravo l'ABS e gli Airbags,mentre avevo il differenziale a lamelle(ottimo),quello che veramente mi mancava erano le ruote da 205 che ottenni tramite il nullaosta di fiat...cosa vuoi farci capire se tu non sei un Alfista?
Stai facendo discorsi che non hanno senso dopo venticinque anni,bisova farli allora e saresti stato castrato come minimo. :lol:![]()
GenLee ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Infatti parlavo di cambi transaxle e facevo i paragoni tra i vari modelli,penso che tutti lo abbiano capito a meno che non pensi sia un idiota che definisco il cambio della Alfetta Ottimo quando tutti gli Alfisti sanno che era ottimo quello della Giulia perche' con il cambio in blocco,allora come avrei dovuto definirlo tale cambio?modus72 ha scritto:No, semplicemente Busso e Surace hanno preferito sacrificare la manovrabilità sull'altare della dinamica, son scelte che hanno vantaggi svantaggi. Il fatto che siano state vendute in 1.500.000 unità non significa poi che queste auto avessero delle buone trasmissioni in fatto di manovrabilità, la quale poteva anche esser "sufficiente" ma certamente inferiore alla concorrenza che usava altri schemi tecnici magari pagando dazio nel momento in cui cominciavano le curve; il discorso poi del "saperle usare" non sta in piedi, non stiamo parlando di auto per iniziati...75TURBO-TP ha scritto:Vero da Arese sono uscite 1.500.000 ciofeche,e Busso e Surace non ci hanno capito niente,mi viene il sospetto ma e' solo tale che forse non e' proprio cosi',eppure ne ho comprate tre di transaxle eppure e' stata l'Alfa piu' venduta,eppure in tanti sono passati da alfetta a 75 senza farsi tutte queste seghe mentali semplicemente perche' sapevano usare un'Alfa Transaxle,a differenza di chi la provava.
75TURBO-TP ha scritto:PS : chi vuole capire,ma visto che la prima volta non l'ho specificato confidando nella buona volonta' di chi risponde,l'ottimo e' riferito alla 75 se confrontato al cambio della Giulietta e non al cambio della Giulia o della Honda,ma visto che insisti anche dopo avertelo specificato mi viene qualche dubbio sul tuo reale interesse per l'Alfa Transaxle,piuttosto ci vedo la volonta di fare inutili polemiche.
comunque per esperienza personale il peggiore e' stato quello della Giulietta e non si smentisce nemmeno la Giulietta Turbodelta,buono quello della Alfetta GTV ottimo quello della 75
Io questo leggo e questo commento; solo non sento il dovere morale di dover per forza apprezzare e lodare qualcosa che ho trovato scadente solo perchè ha il marchio e la genealogia delle Alfa "vere". Che avevano i loro bravi pregi ma anche i loro bravi difetti.
Ebbene si il Transaxle bisognava saperlo guidare,se tu lo hai trovato scadente non significa che lo fosse.
Ecco cosa ne pensa QR del peggiore, il primo preserie.
Beh magari ammettiamo che non fosse il massimo come manovrabilità rispetto ad altri (buoni) cambi di allora: non dico i Fiat ma quelli di Bmw o Honda. In ogni caso credo che gli attuali transaxle hanno una manovrabilità certamente ottimale , seppur limitati ad alcune supersportive: credo che l'Alfa ci sarebbe arrivata comunque, tant'è che con l'ultima evoluzione già era migliorata. Anche se negli ultimi progetti che non nacquero mai delle eredi di 75 e 90 (156) il cambio era in blocco col motore; qui probabilmente entrarono in gioco aspetti "economici" :?
modus72 ha scritto:
Non ce la facevo a tenermelo dentro.. Dovevo dirlo..BelliCapelli3 ha scritto:modus72 ha scritto:
Basta, questo è davvero troppo: me ne vado, non voglio sentire altro!![]()
Qui si parla degli anni 70/80 negli anni 90 anzi alla fine degli anni 80 c'èra gia fiat ad aver rilevato alfa gestita dalla sciaguratissmia iri.. quello cche vado ripetendo è che se rimaneva in mano ad iri con un buon capitale per gli investimenti le alfa degli anni 90 e oltre sarebbero state molto piu fedeli alla tradizione... non lo sono certo state 146 o 155 ed altre...modus72 ha scritto:Bello il mio unto del Signore che si autodefinisce ALFISTA e si permette di pontificare cosa sia Alfista o no... Io sono lontano dalla TUA mentalità, che a mio modo di vedere è sullo stesso piano di quegli esagitati inglesi che ora come ora vorrebbero auto con il telaio in legno come una volta... Che sia lontano da quella degli ALFISTI, prego, non sei NESSUNO per poterlo dire, ficcatelo in testa. Il senso dei miei discorsi non si ricollega alle necessità di 3 esaltati di numero, in base alle quali NESSUNA casa potrebbe sopravvivere per più di una settimana sul mercato tanto ora come 25 anni orsono... E infatti si ricollega ai numeri di vendita delle per te ADEGUATISSIME 75 e 33 nei primi anni 90, , momento in cui dico fossero inadeguate, non appena entrate a listino... quelle che secondo i tuoi vaneggiamenti sarebbero dovute andare a ruba in virtù della pregevolezza e dello spirito ALFISTA intriso nelle loro lamiere. Infatti ricordiamo tutti cosa accadeva nelle concessionarie Alfa di quel periodo... Quello del mio paese prese la concessione Nissan per poter sopravvivere vendendo le Micra... Saranno sensati i tuoi discorsi secondo cui nel 1992 si potesse stare sul mercato con una Giuletta ed un Alfasud ricarrozzate, vedi te se si poteva competere nel 93 con la 75 Indy e la 33 Brio...ma robe da matti, e ci discuto pure....75TURBO-TP ha scritto:]Quale' e' il problema nemmeno oggi nei campionati turismo non c'e' ABS,Servosterzo e Airbag(che all'epoca non ricordo auto della stessa categoria ad averli nemmeno la Tedesca Calibra 16V di mio fratello nuovissima non aveva Airbags e AC ma aveva l'ABS e non ho mai sentito il bisogno, anzi) tu sei talmente lontano dalla mentalita' degli Alfisti che non capisci che non ho messo l'AC per evitare di avere piu' peso e piu' assorbimenti,oggi non ne farei a meno ma all'epoca era l'ultima cosa che desideravo l'ABS e gli Airbags,mentre avevo il differenziale a lamelle(ottimo),quello che veramente mi mancava erano le ruote da 205 che ottenni tramite il nullaosta di fiat...cosa vuoi farci capire se tu non sei un Alfista?
Stai facendo discorsi che non hanno senso dopo venticinque anni,bisova farli allora e saresti stato castrato come minimo. :lol:![]()
Comprati un bel kart e mettigli una cappottina valà che quello sì sarà per te un vero mezzo ALfa, , ma che abbia i quadrilateri mi raccomando...
zagoguitarhero - 24 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa