<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 75 3.0i V6 America _ Prova su strada | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 75 3.0i V6 America _ Prova su strada

modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Si vede Modus che non sei un'alfista ;) :D ;)
Può darsi... Se essere Alfista significa smazzolarsi i maroni ad ogni uscita perchè si deve far attenzione a come si usa il cambio, allora passo...
Lo ripeto, una volta le Alfa potevano anche esser state auto "da maschi" e allora il tuo ragionamento sta bene, ma da un certo momento in poi (e la 75 quel momento l'aveva passato da un pò) per tutte le auto si è cominciata a chiedere anche la facilità di guida. Le auto di un certo spessore poi, come le Alfa, dovevano offrire sia la suddetta facilità che prestazioni, ed era quello il plus che dovevano offrire. Ad una Uno si chiedeva solo facilità di guida, e così era, un'Alfa doveva dare entrambe... Facilità, prestazioni e coinvolgimento. Facilità perchè se un tempo la Giulietta poteva essere, azi era un'ottima auto da famiglia ma guidata praticamente solo dal capofamiglia (e quindi poteva essere "imparata"), la 75 no, doveva essere guidata da tutta la famiglia, mogli comprese... Paradossalmente è un pò quello che si critica alla attuali Alfiat, più facili e meno coinvolgenti di quello che ci si aspetterebbe dalla tradizione... Nota che anche le Ferrari hanno seguito la stessa strada, i loro V8 a carburatore erano intrattabili nel traffico perchè sporcavano le candele, si scarburavano, frizione da camallo... E si sono adeguate, hanno mantenuto prestazioni eccezionali ma via via rendendole accessibili a guidatori sempre meno "tecnici".
La 75 fu sportivizzata rispetto alla giulietta soprattutto nell'assetto e nella scelta della rapportatura del cambio. Le alfa piacevano per la loro guida da alfa, se la facilità vuol dire zero coinvolgimento passo io.... Inoltre non è vero che c'è da smazzolarsi i maroni per usare il cambio, basta conoscerlo e usarlo come si deve. Se questo vuol dire smazzolarsi i maroni vuol dire che non si è alfisti dentro... alfisti, amanti di quella guida coinvolgente dove il conducente è chiamato a coadiuvare l'auto per raggiungere ottime prestazioni e temperamento.. uno stile di guida, da interpretare alla propria maniera "alfista" imposto dal costruttore e dalla tecnica di costruzione dell'auto, per gli amanti della guida 100% senza compromessi, per chi vuole dominare il mezzo e si esalta guidandolo... con o senza moglie accanto a dire "vai piano :lol: "... con osco una donna che èra giovane negli anni 80 e suo marito aveva una giulietta (quella vera) e gli è rimasta nel cuore anche se ci montava da passeggera.. quando vede e soprattutto sente la mia 75 in moto, pensa sempre alla giulietta che avevano poi il marito è migrato verso altri lidi visto che non ha piu trovato un'alfa come conosceva coi modelli dalla 155 in poi...
Ripeto Modus, essere alfisti non vuol dire avere una macchina col marchio alfa romeo e basta, essere alfisti vuol dire avere delle alfa romeo ben precise e amare la loro filosofia e tecnica... se fa per te bene, sei un'alfista se ti ci trovi male, vai in difficoltà ecc allora semplicemente, non sei alfista e ti comprerai una macchina diversa... ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Si vede Modus che non sei un'alfista ;) :D ;)
Può darsi... Se essere Alfista significa smazzolarsi i maroni ad ogni uscita perchè si deve far attenzione a come si usa il cambio, allora passo...
Lo ripeto, una volta le Alfa potevano anche esser state auto "da maschi" e allora il tuo ragionamento sta bene, ma da un certo momento in poi (e la 75 quel momento l'aveva passato da un pò) per tutte le auto si è cominciata a chiedere anche la facilità di guida. Le auto di un certo spessore poi, come le Alfa, dovevano offrire sia la suddetta facilità che prestazioni, ed era quello il plus che dovevano offrire. Ad una Uno si chiedeva solo facilità di guida, e così era, un'Alfa doveva dare entrambe... Facilità, prestazioni e coinvolgimento. Facilità perchè se un tempo la Giulietta poteva essere, azi era un'ottima auto da famiglia ma guidata praticamente solo dal capofamiglia (e quindi poteva essere "imparata"), la 75 no, doveva essere guidata da tutta la famiglia, mogli comprese... Paradossalmente è un pò quello che si critica alla attuali Alfiat, più facili e meno coinvolgenti di quello che ci si aspetterebbe dalla tradizione... Nota che anche le Ferrari hanno seguito la stessa strada, i loro V8 a carburatore erano intrattabili nel traffico perchè sporcavano le candele, si scarburavano, frizione da camallo... E si sono adeguate, hanno mantenuto prestazioni eccezionali ma via via rendendole accessibili a guidatori sempre meno "tecnici".
La 75 fu sportivizzata rispetto alla giulietta soprattutto nell'assetto e nella scelta della rapportatura del cambio. Le alfa piacevano per la loro guida da alfa, se la facilità vuol dire zero coinvolgimento passo io.... Inoltre non è vero che c'è da smazzolarsi i maroni per usare il cambio, basta conoscerlo e usarlo come si deve. Se questo vuol dire smazzolarsi i maroni vuol dire che non si è alfisti dentro... alfisti, amanti di quella guida coinvolgente dove il conducente è chiamato a coadiuvare l'auto per raggiungere ottime prestazioni e temperamento.. uno stile di guida, da interpretare alla propria maniera "alfista" imposto dal costruttore e dalla tecnica di costruzione dell'auto, per gli amanti della guida 100% senza compromessi, per chi vuole dominare il mezzo e si esalta guidandolo... con o senza moglie accanto a dire "vai piano :lol: "... con osco una donna che èra giovane negli anni 80 e suo marito aveva una giulietta (quella vera) e gli è rimasta nel cuore anche se ci montava da passeggera.. quando vede e soprattutto sente la mia 75 in moto, pensa sempre alla giulietta che avevano poi il marito è migrato verso altri lidi visto che non ha piu trovato un'alfa come conosceva coi modelli dalla 155 in poi...
Ripeto Modus, essere alfisti non vuol dire avere una macchina col marchio alfa romeo e basta, essere alfisti vuol dire avere delle alfa romeo ben precise e amare la loro filosofia e tecnica... se fa per te bene, sei un'alfista se ti ci trovi male, vai in difficoltà ecc allora semplicemente, non sei alfista e ti comprerai una macchina diversa... ;)
non sono d'accordo per me hai una visione sbagliata il motto dell'alfa era "l'auto di familia che vince le gare"quindi auto di ottime prestazioni con una mezzo progettato per l'esigenze di tutti i giorni.
la giulietta aveva un cambio inproponibile ed un alfista non poteva accettarlo perche non era comodo e neanche veloce adesso non giustifichiamo tutte la cagate dell'alfa come spirito alfista perche sono la causa di come si e ridotta l'alfa quando passavi dalla giulietta alla golf gti ti rendevi conto di come si costruisce una auto sportiveggiante e con tutto che funzionava al contrario della giulietta che pur avendo un gran motore e tenuta tutto il resto era ben al di sotto delle altre .
un buon cambio ben modulato e preciso da una soddisfazione di guida notevole
a mio parere forse sono troppo duro dalla alfa sud in poi le alfa non sono piu state il meglio che si trovava sul mercato
 
porazzi63 ha scritto:
la giulietta aveva un cambio inproponibile ed un alfista non poteva accettarlo perche non era comodo e neanche veloce adesso non giustifichiamo tutte la cagate dell'alfa come spirito alfista perche sono la causa di come si e ridotta l'alfa quando passavi dalla giulietta alla golf gti ti rendevi conto di come si costruisce una auto sportiveggiante e con tutto che funzionava al contrario della giulietta che pur avendo un gran motore e tenuta tutto il resto era ben al di sotto delle altre .
un buon cambio ben modulato e preciso da una soddisfazione di guida notevole
a mio parere forse sono troppo duro dalla alfa sud in poi le alfa non sono piu state il meglio che si trovava sul mercato
Chi lo dice che era improponibile per un Alfista oppure chi ha comprato il milione e cinquecentomila alfa transaxle erano tutti idioti,c'e' anche chi ha iniziato con la Alfetta e terminato con la 75 e poi passato a BMW.

L'alfa si e' ridotta cosi' perche i soldi per costruire pomigliano,che la dirigenza alfa non voleva,li ha dovuti trovare Alfa Romeo i soldi che lo stato ha rifiutato ad Alfa Romeo sono poi arrivati a valanga a Fiat,nel 1988 grazie ad Alfa Romeo fiat ebbe il piu' grade utilile di impresa che mai prima e mai dopo si e' visto,un'Alfa ci rimetteva un milione di lire una 155 dieci milioni di lire tutti pagati dai contribuenti italiani.

Ecco perche' Fiat vi ha fatto la Golf rimarchiata Alfa perche e' questo che meritate,l'ho sempre detto il peggior nemico dell'Alfa e' stato e sempre sara' il fiattaro.
 
porazzi63 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Si vede Modus che non sei un'alfista ;) :D ;)
Può darsi... Se essere Alfista significa smazzolarsi i maroni ad ogni uscita perchè si deve far attenzione a come si usa il cambio, allora passo...
Lo ripeto, una volta le Alfa potevano anche esser state auto "da maschi" e allora il tuo ragionamento sta bene, ma da un certo momento in poi (e la 75 quel momento l'aveva passato da un pò) per tutte le auto si è cominciata a chiedere anche la facilità di guida. Le auto di un certo spessore poi, come le Alfa, dovevano offrire sia la suddetta facilità che prestazioni, ed era quello il plus che dovevano offrire. Ad una Uno si chiedeva solo facilità di guida, e così era, un'Alfa doveva dare entrambe... Facilità, prestazioni e coinvolgimento. Facilità perchè se un tempo la Giulietta poteva essere, azi era un'ottima auto da famiglia ma guidata praticamente solo dal capofamiglia (e quindi poteva essere "imparata"), la 75 no, doveva essere guidata da tutta la famiglia, mogli comprese... Paradossalmente è un pò quello che si critica alla attuali Alfiat, più facili e meno coinvolgenti di quello che ci si aspetterebbe dalla tradizione... Nota che anche le Ferrari hanno seguito la stessa strada, i loro V8 a carburatore erano intrattabili nel traffico perchè sporcavano le candele, si scarburavano, frizione da camallo... E si sono adeguate, hanno mantenuto prestazioni eccezionali ma via via rendendole accessibili a guidatori sempre meno "tecnici".
La 75 fu sportivizzata rispetto alla giulietta soprattutto nell'assetto e nella scelta della rapportatura del cambio. Le alfa piacevano per la loro guida da alfa, se la facilità vuol dire zero coinvolgimento passo io.... Inoltre non è vero che c'è da smazzolarsi i maroni per usare il cambio, basta conoscerlo e usarlo come si deve. Se questo vuol dire smazzolarsi i maroni vuol dire che non si è alfisti dentro... alfisti, amanti di quella guida coinvolgente dove il conducente è chiamato a coadiuvare l'auto per raggiungere ottime prestazioni e temperamento.. uno stile di guida, da interpretare alla propria maniera "alfista" imposto dal costruttore e dalla tecnica di costruzione dell'auto, per gli amanti della guida 100% senza compromessi, per chi vuole dominare il mezzo e si esalta guidandolo... con o senza moglie accanto a dire "vai piano :lol: "... con osco una donna che èra giovane negli anni 80 e suo marito aveva una giulietta (quella vera) e gli è rimasta nel cuore anche se ci montava da passeggera.. quando vede e soprattutto sente la mia 75 in moto, pensa sempre alla giulietta che avevano poi il marito è migrato verso altri lidi visto che non ha piu trovato un'alfa come conosceva coi modelli dalla 155 in poi...
Ripeto Modus, essere alfisti non vuol dire avere una macchina col marchio alfa romeo e basta, essere alfisti vuol dire avere delle alfa romeo ben precise e amare la loro filosofia e tecnica... se fa per te bene, sei un'alfista se ti ci trovi male, vai in difficoltà ecc allora semplicemente, non sei alfista e ti comprerai una macchina diversa... ;)
non sono d'accordo per me hai una visione sbagliata il motto dell'alfa era "l'auto di familia che vince le gare"quindi auto di ottime prestazioni con una mezzo progettato per l'esigenze di tutti i giorni.
la giulietta aveva un cambio inproponibile ed un alfista non poteva accettarlo perche non era comodo e neanche veloce adesso non giustifichiamo tutte la cagate dell'alfa come spirito alfista perche sono la causa di come si e ridotta l'alfa quando passavi dalla giulietta alla golf gti ti rendevi conto di come si costruisce una auto sportiveggiante e con tutto che funzionava al contrario della giulietta che pur avendo un gran motore e tenuta tutto il resto era ben al di sotto delle altre .
un buon cambio ben modulato e preciso da una soddisfazione di guida notevole
a mio parere forse sono troppo duro dalla alfa sud in poi le alfa non sono piu state il meglio che si trovava sul mercato
L'auto da famiglia che vince le gare non è certo una macchina in stile golf... il transaxle c'èra per un motivo e imponeva delle difficolta agli imbranati ma è molto apprezzato agli alfisti veri che ne conoscono l'utilità. Inoltre se vuoi un'auto da famiglia che vince le gare come dice il motto devi prendere una macchina costruita per "vincere le gare" che non sempre vuol dire pane per ogni guidatore.. se uno non è adatto a "vincere ld gare" si compri una golf....
 
valvonauta_distratto ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Si vede Modus che non sei un'alfista ;) :D ;)
Può darsi... Se essere Alfista significa smazzolarsi i maroni ad ogni uscita perchè si deve far attenzione a come si usa il cambio, allora passo...
Lo ripeto, una volta le Alfa potevano anche esser state auto "da maschi" e allora il tuo ragionamento sta bene, ma da un certo momento in poi (e la 75 quel momento l'aveva passato da un pò) per tutte le auto si è cominciata a chiedere anche la facilità di guida. Le auto di un certo spessore poi, come le Alfa, dovevano offrire sia la suddetta facilità che prestazioni, ed era quello il plus che dovevano offrire. Ad una Uno si chiedeva solo facilità di guida, e così era, un'Alfa doveva dare entrambe... Facilità, prestazioni e coinvolgimento. Facilità perchè se un tempo la Giulietta poteva essere, azi era un'ottima auto da famiglia ma guidata praticamente solo dal capofamiglia (e quindi poteva essere "imparata"), la 75 no, doveva essere guidata da tutta la famiglia, mogli comprese... Paradossalmente è un pò quello che si critica alla attuali Alfiat, più facili e meno coinvolgenti di quello che ci si aspetterebbe dalla tradizione... Nota che anche le Ferrari hanno seguito la stessa strada, i loro V8 a carburatore erano intrattabili nel traffico perchè sporcavano le candele, si scarburavano, frizione da camallo... E si sono adeguate, hanno mantenuto prestazioni eccezionali ma via via rendendole accessibili a guidatori sempre meno "tecnici".
La 75 fu sportivizzata rispetto alla giulietta soprattutto nell'assetto e nella scelta della rapportatura del cambio. Le alfa piacevano per la loro guida da alfa, se la facilità vuol dire zero coinvolgimento passo io.... Inoltre non è vero che c'è da smazzolarsi i maroni per usare il cambio, basta conoscerlo e usarlo come si deve. Se questo vuol dire smazzolarsi i maroni vuol dire che non si è alfisti dentro... alfisti, amanti di quella guida coinvolgente dove il conducente è chiamato a coadiuvare l'auto per raggiungere ottime prestazioni e temperamento.. uno stile di guida, da interpretare alla propria maniera "alfista" imposto dal costruttore e dalla tecnica di costruzione dell'auto, per gli amanti della guida 100% senza compromessi, per chi vuole dominare il mezzo e si esalta guidandolo... con o senza moglie accanto a dire "vai piano :lol: "... con osco una donna che èra giovane negli anni 80 e suo marito aveva una giulietta (quella vera) e gli è rimasta nel cuore anche se ci montava da passeggera.. quando vede e soprattutto sente la mia 75 in moto, pensa sempre alla giulietta che avevano poi il marito è migrato verso altri lidi visto che non ha piu trovato un'alfa come conosceva coi modelli dalla 155 in poi...
Ripeto Modus, essere alfisti non vuol dire avere una macchina col marchio alfa romeo e basta, essere alfisti vuol dire avere delle alfa romeo ben precise e amare la loro filosofia e tecnica... se fa per te bene, sei un'alfista se ti ci trovi male, vai in difficoltà ecc allora semplicemente, non sei alfista e ti comprerai una macchina diversa... ;)
non sono d'accordo per me hai una visione sbagliata il motto dell'alfa era "l'auto di familia che vince le gare"quindi auto di ottime prestazioni con una mezzo progettato per l'esigenze di tutti i giorni.
la giulietta aveva un cambio inproponibile ed un alfista non poteva accettarlo perche non era comodo e neanche veloce adesso non giustifichiamo tutte la cagate dell'alfa come spirito alfista perche sono la causa di come si e ridotta l'alfa quando passavi dalla giulietta alla golf gti ti rendevi conto di come si costruisce una auto sportiveggiante e con tutto che funzionava al contrario della giulietta che pur avendo un gran motore e tenuta tutto il resto era ben al di sotto delle altre .
un buon cambio ben modulato e preciso da una soddisfazione di guida notevole
a mio parere forse sono troppo duro dalla alfa sud in poi le alfa non sono piu state il meglio che si trovava sul mercato
L'auto da famiglia che vince le gare non è certo una macchina in stile golf... il transaxle c'èra per un motivo e imponeva delle difficolta agli imbranati ma è molto apprezzato agli alfisti veri che ne conoscono l'utilità. Inoltre se vuoi un'auto da famiglia che vince le gare come dice il motto devi prendere una macchina costruita per "vincere le gare" che non sempre vuol dire pane per ogni guidatore.. se uno non è adatto a "vincere ld gare" si compri una golf....

Amen! ;)

OT ho trovato uno spot della 75 che proprio non mi ricordavo! All'epoca avevo la bellezza di 4 anni! :shock: guardate al minuto 0:50

http://www.youtube.com/watch?v=mmU9IenkF1g
 
valvonauta_distratto ha scritto:
L'auto da famiglia che vince le gare non è certo una macchina in stile golf... il transaxle c'èra per un motivo e imponeva delle difficolta agli imbranati ma è molto apprezzato agli alfisti veri che ne conoscono l'utilità. Inoltre se vuoi un'auto da famiglia che vince le gare come dice il motto devi prendere una macchina costruita per "vincere le gare" che non sempre vuol dire pane per ogni guidatore.. se uno non è adatto a "vincere ld gare" si compri una golf....
Quando in Alfa arrivo' il momento di sostituire le vittoriose Giulia su strada e su pista ci si pose il problema di come migliorare quella che era considerata la migliore auto dell'epoca(specifico per i criticoni nei rispettivi segmenti) Busso diede carta bianca ai progettisti per realizzare un'auto che migliorasse la trazione spesso precaria delle giulia,elevata potenza poco peso e ruote dell'epoca anche se le piu' potenti avevano gia' l'autobloccante ricordo i sacchi di cemento nei bagagliai,quindi si penso al transaxle ma non come era stato fatto prima ma spostando anche la frizione al retrotreno,chi ha un minimo di obbiettivita' e chi le ha provate non puo' che riconoscere la validita' di tale soluzione che insieme al De dion,anchesso arrivato dopo varie prove con quadrilateri rendevano la trazione della Alfetta e la tenuta di strada ai massimi livelli dell'epoca,il resto sono chiacchere inutili. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
L'auto da famiglia che vince le gare non è certo una macchina in stile golf... il transaxle c'èra per un motivo e imponeva delle difficolta agli imbranati ma è molto apprezzato agli alfisti veri che ne conoscono l'utilità. Inoltre se vuoi un'auto da famiglia che vince le gare come dice il motto devi prendere una macchina costruita per "vincere le gare" che non sempre vuol dire pane per ogni guidatore.. se uno non è adatto a "vincere ld gare" si compri una golf....
Quando in Alfa arrivo' il momento di sostituire le vittoriose Giulia su strada e su pista ci si pose il problema di come migliorare quella che era considerata la migliore auto dell'epoca(specifico per i criticoni nei rispettivi segmenti) Busso diede carta bianca ai progettisti per realizzare un'auto che migliorasse la trazione spesso precaria delle giulia,elevata potenza poco peso e ruote dell'epoca anche se le piu' potenti avevano gia' l'autobloccante ricordo i sacchi di cemento nei bagagliai,quindi si penso al transaxle ma non come era stato fatto prima ma spostando anche la frizione al retrotreno,chi ha un minimo di obbiettivita' e chi le ha provate non puo' che riconoscere la validita' di tale soluzione che insieme al De dion,anchesso arrivato dopo varie prove con quadrilateri rendevano la trazione della Alfetta e la tenuta di strada ai massimi livelli dell'epoca,il resto sono chiacchere inutili. ;)
Appunto, quando io dico che per parlare di alfa romeo (quelle vere) bisogna essere alfsiti con annessi e connessi non mi sbaglio. ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ebbene si il Transaxle bisognava saperlo guidare,se tu lo hai trovato scadente non significa che lo fosse.
Un cambio che richieda apprendistato, che debba esser "conosciuto" e trattato con accorgimenti particolari non è un buon cambio. Poteva andare bene per i modelli di una volta, ma da quando l'auto è diventato realmente un oggetto di massa (ovvero dagli anni 80) il suo utilizzo ha dovuto fare i conti con "l'usabilità". Non a caso i cambi delle allora serie 3 erano già di un'altra pasta rispetto a questi transaxle di cui si vogliono magnificare le doti... Se io l'ho trovato scadente, peraltro in due esemplari diversi, può esser stata una casualità, ma può esser stato per quello che dici te ovvero per la mia poca dimestichezza con quel cambio. Il che non depone a favore del progetto perchè una 75 era già un'auto che, perlomeno nelle versioni "normali", doveva esser "usabile"...
Si vede Modus che non sei un'alfista ;) :D ;)

w la seconda che gratta sul bialbero!!!! Non son mai riuscito a prenderci il polso! :D
 
reFORESTERation ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ebbene si il Transaxle bisognava saperlo guidare,se tu lo hai trovato scadente non significa che lo fosse.
Un cambio che richieda apprendistato, che debba esser "conosciuto" e trattato con accorgimenti particolari non è un buon cambio. Poteva andare bene per i modelli di una volta, ma da quando l'auto è diventato realmente un oggetto di massa (ovvero dagli anni 80) il suo utilizzo ha dovuto fare i conti con "l'usabilità". Non a caso i cambi delle allora serie 3 erano già di un'altra pasta rispetto a questi transaxle di cui si vogliono magnificare le doti... Se io l'ho trovato scadente, peraltro in due esemplari diversi, può esser stata una casualità, ma può esser stato per quello che dici te ovvero per la mia poca dimestichezza con quel cambio. Il che non depone a favore del progetto perchè una 75 era già un'auto che, perlomeno nelle versioni "normali", doveva esser "usabile"...
Si vede Modus che non sei un'alfista ;) :D ;)

w la seconda che gratta sul bialbero!!!! Non son mai riuscito a prenderci il polso! :D
Innanto corri a comprare la Twin Spark ch ehai visto poi a non far grattare la seconda ti aiutiamo noi.. non far perdere troppi giri al motore a frizione pigiata quando cambi e accompagna la leva con la stessa forza dall'inizio alla fine del movimento. Se cambio e frizione sono in buono stato non gratti, al limite una piccola "doppietta" e sei a posto ;) è bellissimo...... 1a bruuuuuuummmm, brum 2a bruuuuuuuummmmm, 3a bruuuuuuummmmm...... bom bom bom... i ritorni allo scarico :D
 
reFORESTERation ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ebbene si il Transaxle bisognava saperlo guidare,se tu lo hai trovato scadente non significa che lo fosse.
Un cambio che richieda apprendistato, che debba esser "conosciuto" e trattato con accorgimenti particolari non è un buon cambio. Poteva andare bene per i modelli di una volta, ma da quando l'auto è diventato realmente un oggetto di massa (ovvero dagli anni 80) il suo utilizzo ha dovuto fare i conti con "l'usabilità". Non a caso i cambi delle allora serie 3 erano già di un'altra pasta rispetto a questi transaxle di cui si vogliono magnificare le doti... Se io l'ho trovato scadente, peraltro in due esemplari diversi, può esser stata una casualità, ma può esser stato per quello che dici te ovvero per la mia poca dimestichezza con quel cambio. Il che non depone a favore del progetto perchè una 75 era già un'auto che, perlomeno nelle versioni "normali", doveva esser "usabile"...
Si vede Modus che non sei un'alfista ;) :D ;)

w la seconda che gratta sul bialbero!!!! Non son mai riuscito a prenderci il polso! :D
Giulietta? io mettevo direttamente la terza finche' il cambio non si scaldava,sulla 75 lo facevo lentamente ma non ha mai grattato poi quando era caldo nessun problema,l'Alfetta gtv e' una via di mezzo ma da quando ho messo un adittivo va che e' un piacere ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ebbene si il Transaxle bisognava saperlo guidare,se tu lo hai trovato scadente non significa che lo fosse.
Un cambio che richieda apprendistato, che debba esser "conosciuto" e trattato con accorgimenti particolari non è un buon cambio. Poteva andare bene per i modelli di una volta, ma da quando l'auto è diventato realmente un oggetto di massa (ovvero dagli anni 80) il suo utilizzo ha dovuto fare i conti con "l'usabilità". Non a caso i cambi delle allora serie 3 erano già di un'altra pasta rispetto a questi transaxle di cui si vogliono magnificare le doti... Se io l'ho trovato scadente, peraltro in due esemplari diversi, può esser stata una casualità, ma può esser stato per quello che dici te ovvero per la mia poca dimestichezza con quel cambio. Il che non depone a favore del progetto perchè una 75 era già un'auto che, perlomeno nelle versioni "normali", doveva esser "usabile"...
Si vede Modus che non sei un'alfista ;) :D ;)

w la seconda che gratta sul bialbero!!!! Non son mai riuscito a prenderci il polso! :D
Innanto corri a comprare la Twin Spark ch ehai visto poi a non far grattare la seconda ti aiutiamo noi.. non far perdere troppi giri al motore a frizione pigiata quando cambi e accompagna la leva con la stessa forza dall'inizio alla fine del movimento. Se cambio e frizione sono in buono stato non gratti, al limite una piccola "doppietta" e sei a posto ;) è bellissimo...... 1a bruuuuuuummmm, brum 2a bruuuuuuuummmmm, 3a bruuuuuuummmmm...... bom bom bom... i ritorni allo scarico :D

siiii si si lo sapevo gia! si faceva per scherzare sull'amico forumista al quale hai ricordato che non è mai stato alfista!
lo so lo so benissimo come non grattare! :D :D
puoi vuoe mettere quel "prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr che fa sui 2500 giri ad un filo di acceleratore?? oddioooooooooooooooooo rivoglio la mia alfaaaaaaaaaaaaaaaa
---
ho mandato una email a quella conce ma non ancora mi risponde! grrrrrrrrrrrrr :twisted: :twisted: :twisted:
RIDATEMI UN'ALFA BIALBEROOOOOOOOOOOOOOOO :evil: :evil: :evil: :( :(
 
75TURBO-TP ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ebbene si il Transaxle bisognava saperlo guidare,se tu lo hai trovato scadente non significa che lo fosse.
Un cambio che richieda apprendistato, che debba esser "conosciuto" e trattato con accorgimenti particolari non è un buon cambio. Poteva andare bene per i modelli di una volta, ma da quando l'auto è diventato realmente un oggetto di massa (ovvero dagli anni 80) il suo utilizzo ha dovuto fare i conti con "l'usabilità". Non a caso i cambi delle allora serie 3 erano già di un'altra pasta rispetto a questi transaxle di cui si vogliono magnificare le doti... Se io l'ho trovato scadente, peraltro in due esemplari diversi, può esser stata una casualità, ma può esser stato per quello che dici te ovvero per la mia poca dimestichezza con quel cambio. Il che non depone a favore del progetto perchè una 75 era già un'auto che, perlomeno nelle versioni "normali", doveva esser "usabile"...
Si vede Modus che non sei un'alfista ;) :D ;)

w la seconda che gratta sul bialbero!!!! Non son mai riuscito a prenderci il polso! :D
Giulietta? io mettevo direttamente la terza finche' il cambio non si scaldava,sulla 75 lo facevo lentamente ma non ha mai grattato poi quando era caldo nessun problema,l'Alfetta gtv e' una via di mezzo ma da quando ho messo un adittivo va che e' un piacere ;)

Si si!! l'amor mio!! giulietta 2.0 ti rigorosarmente argento!!! :D :D
poi venduta per la 75 ed. lim. quella da 150cv che vorrei riprendere ora! a sua volta rivenduta per una 155 col busso 2.5! :D :D
aò so alfista di vecchio stampo io che ti credi! :D
 
reFORESTERation ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ebbene si il Transaxle bisognava saperlo guidare,se tu lo hai trovato scadente non significa che lo fosse.
Un cambio che richieda apprendistato, che debba esser "conosciuto" e trattato con accorgimenti particolari non è un buon cambio. Poteva andare bene per i modelli di una volta, ma da quando l'auto è diventato realmente un oggetto di massa (ovvero dagli anni 80) il suo utilizzo ha dovuto fare i conti con "l'usabilità". Non a caso i cambi delle allora serie 3 erano già di un'altra pasta rispetto a questi transaxle di cui si vogliono magnificare le doti... Se io l'ho trovato scadente, peraltro in due esemplari diversi, può esser stata una casualità, ma può esser stato per quello che dici te ovvero per la mia poca dimestichezza con quel cambio. Il che non depone a favore del progetto perchè una 75 era già un'auto che, perlomeno nelle versioni "nali", doveva esser "usabile"...
Si vede Modus che non sei un'alfista ;) :D ;)

w la seconda che gratta sul bialbero!!!! Non son mai riuscito a prenderci il polso! :D
Giulietta? io mettevo direttamente la terza finche' il cambio non si scaldava,sulla 75 lo facevo lentamente ma non ha mai grattato poi quando era caldo nessun problema,l'Alfetta gtv e' una via di mezzo ma da quando ho messo un adittivo va che e' un piacere ;)

Si si!! l'amor mio!! giulietta 2.0 ti rigorosarmente argento!!! :D :D
poi venduta per la 75 ed. lim. quella da 150cv che vorrei riprendere ora! a sua volta rivenduta per una 155 col busso 2.5! :D :D
aò so alfista di vecchio stampo io che ti credi! :D
Quanto l'ho desiderata la 2.0,ne hanno fatte pochissime io avevo la 1,8 argento,l'aveva un mio amico che poi prese la 75 TS la prima che ho visto, con la strumentazione rossa l'allestimento sportivo,ripresi a dormire quando presi la 75 Turbo :lol:
 
75TURBO-TP ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ebbene si il Transaxle bisognava saperlo guidare,se tu lo hai trovato scadente non significa che lo fosse.
Un cambio che richieda apprendistato, che debba esser "conosciuto" e trattato con accorgimenti particolari non è un buon cambio. Poteva andare bene per i modelli di una volta, ma da quando l'auto è diventato realmente un oggetto di massa (ovvero dagli anni 80) il suo utilizzo ha dovuto fare i conti con "l'usabilità". Non a caso i cambi delle allora serie 3 erano già di un'altra pasta rispetto a questi transaxle di cui si vogliono magnificare le doti... Se io l'ho trovato scadente, peraltro in due esemplari diversi, può esser stata una casualità, ma può esser stato per quello che dici te ovvero per la mia poca dimestichezza con quel cambio. Il che non depone a favore del progetto perchè una 75 era già un'auto che, perlomeno nelle versioni "nali", doveva esser "usabile"...
Si vede Modus che non sei un'alfista ;) :D ;)

w la seconda che gratta sul bialbero!!!! Non son mai riuscito a prenderci il polso! :D
Giulietta? io mettevo direttamente la terza finche' il cambio non si scaldava,sulla 75 lo facevo lentamente ma non ha mai grattato poi quando era caldo nessun problema,l'Alfetta gtv e' una via di mezzo ma da quando ho messo un adittivo va che e' un piacere ;)

Si si!! l'amor mio!! giulietta 2.0 ti rigorosarmente argento!!! :D :D
poi venduta per la 75 ed. lim. quella da 150cv che vorrei riprendere ora! a sua volta rivenduta per una 155 col busso 2.5! :D :D
aò so alfista di vecchio stampo io che ti credi! :D
Quanto l'ho desiderata la 2.0,ne hanno fatte pochissime io avevo la 1,8 argento,l'aveva un mio amico che poi prese la 75 TS la prima che ho visto, con la strumentazione rossa l'allestimento sportivo,ripresi a dormire quando presi la 75 Turbo :lol:

te non ci crederai, l'ho venduta nel 99 ad un amico alfista di mio padre, ce l'ha ancora e gira alla grande, io l'ho data via che aveva 230.000 km non oso imamginare quanti ne ha ora! Unico difetto, impiega qualche secondo in più per accendersi! ma nulla di grave! se la becco in paese sabato le faccio una foto! :D
 
reFORESTERation ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ebbene si il Transaxle bisognava saperlo guidare,se tu lo hai trovato scadente non significa che lo fosse.
Un cambio che richieda apprendistato, che debba esser "conosciuto" e trattato con accorgimenti particolari non è un buon cambio. Poteva andare bene per i modelli di una volta, ma da quando l'auto è diventato realmente un oggetto di massa (ovvero dagli anni 80) il suo utilizzo ha dovuto fare i conti con "l'usabilità". Non a caso i cambi delle allora serie 3 erano già di un'altra pasta rispetto a questi transaxle di cui si vogliono magnificare le doti... Se io l'ho trovato scadente, peraltro in due esemplari diversi, può esser stata una casualità, ma può esser stato per quello che dici te ovvero per la mia poca dimestichezza con quel cambio. Il che non depone a favore del progetto perchè una 75 era già un'auto che, perlomeno nelle versioni "nali", doveva esser "usabile"...
Si vede Modus che non sei un'alfista ;) :D ;)

w la seconda che gratta sul bialbero!!!! Non son mai riuscito a prenderci il polso! :D
Giulietta? io mettevo direttamente la terza finche' il cambio non si scaldava,sulla 75 lo facevo lentamente ma non ha mai grattato poi quando era caldo nessun problema,l'Alfetta gtv e' una via di mezzo ma da quando ho messo un adittivo va che e' un piacere ;)

Si si!! l'amor mio!! giulietta 2.0 ti rigorosarmente argento!!! :D :D
poi venduta per la 75 ed. lim. quella da 150cv che vorrei riprendere ora! a sua volta rivenduta per una 155 col busso 2.5! :D :D
aò so alfista di vecchio stampo io che ti credi! :D
Quanto l'ho desiderata la 2.0,ne hanno fatte pochissime io avevo la 1,8 argento,l'aveva un mio amico che poi prese la 75 TS la prima che ho visto, con la strumentazione rossa l'allestimento sportivo,ripresi a dormire quando presi la 75 Turbo :lol:

te non ci crederai, l'ho venduta nel 99 ad un amico alfista di mio padre, ce l'ha ancora e gira alla grande, io l'ho data via che aveva 230.000 km non oso imamginare quanti ne ha ora! Unico difetto, impiega qualche secondo in più per accendersi! ma nulla di grave! se la becco in paese sabato le faccio una foto! :D
Quelle delle forze dell'ordine arrivano anche a 400.000 e non certo facendole scaldare come facevamo noi quando dovevano inseguire qualcuno.
 
Back
Alto