<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 75 3.0i V6 America _ Prova su strada | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 75 3.0i V6 America _ Prova su strada

modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Vero da Arese sono uscite 1.500.000 ciofeche,e Busso e Surace non ci hanno capito niente,mi viene il sospetto ma e' solo tale che forse non e' proprio cosi',eppure ne ho comprate tre di transaxle eppure e' stata l'Alfa piu' venduta,eppure in tanti sono passati da alfetta a 75 senza farsi tutte queste seghe mentali semplicemente perche' sapevano usare un'Alfa Transaxle,a differenza di chi la provava.
No, semplicemente Busso e Surace hanno preferito sacrificare la manovrabilità sull'altare della dinamica, son scelte che hanno vantaggi svantaggi. Il fatto che siano state vendute in 1.500.000 unità non significa poi che queste auto avessero delle buone trasmissioni in fatto di manovrabilità, la quale poteva anche esser "sufficiente" ma certamente inferiore alla concorrenza che usava altri schemi tecnici magari pagando dazio nel momento in cui cominciavano le curve; il discorso poi del "saperle usare" non sta in piedi, non stiamo parlando di auto per iniziati...
75TURBO-TP ha scritto:
PS : chi vuole capire,ma visto che la prima volta non l'ho specificato confidando nella buona volonta' di chi risponde,l'ottimo e' riferito alla 75 se confrontato al cambio della Giulietta e non al cambio della Giulia o della Honda,ma visto che insisti anche dopo avertelo specificato mi viene qualche dubbio sul tuo reale interesse per l'Alfa Transaxle,piuttosto ci vedo la volonta di fare inutili polemiche.

comunque per esperienza personale il peggiore e' stato quello della Giulietta e non si smentisce nemmeno la Giulietta Turbodelta,buono quello della Alfetta GTV ottimo quello della 75

Io questo leggo e questo commento; solo non sento il dovere morale di dover per forza apprezzare e lodare qualcosa che ho trovato scadente solo perchè ha il marchio e la genealogia delle Alfa "vere". Che avevano i loro bravi pregi ma anche i loro bravi difetti.
Infatti parlavo di cambi transaxle e facevo i paragoni tra i vari modelli,penso che tutti lo abbiano capito a meno che non pensi sia un idiota che definisco il cambio della Alfetta Ottimo quando tutti gli Alfisti sanno che era ottimo quello della Giulia perche' con il cambio in blocco,allora come avrei dovuto definirlo tale cambio?

Ebbene si il Transaxle bisognava saperlo guidare,se tu lo hai trovato scadente non significa che lo fosse.
Ecco cosa ne pensa QR del peggiore, il primo preserie.

Attached files /attachments/973446=1845-pagina 79.jpg
 
E anche sullo sterzo non e' ci hai azzeccato,ma sicuramente siamo noi che non riusciamo a capire le ciofeche,ottimo anche il primo del 1972,succesivamente sono migliorati sia cambio che sterzo,a parte il servosterzo messo agli inizi degli anni 90 sulle QV che andava male troppo demoltiplicato ,poi se parli di durezza dello sterzo sono daccordo, ma erano auto da maschi. :lol:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
modus72 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
tornando alle esperienze personali, la mia prima 75 (un 1.8 IE del 91 con la quale ho preso la patente) aveva un cambio più che fluido. L'unica marcia che impuntava era la retro, se il motore non era al minimo. Ed a volte (piuttosto raramente ed a freddo), la prima necessitava di una leggere sfrizzionata (alzarla leggermente come per far muovere l'auto, per poi inserirla).

Per il resto aveva una ottima fluidità nella guida, specie quella "divertente". Il cambio della mia attuale 159 non è così fluido, pur essendo una tutto avanti
Ho guidato diverse volte una 75 1.8 a carburatori, prima serie, rossa senza servosterzo... Che dire, motore strepitoso, bel feeling di guida anche se lo sterzo non è che fosse questo prodigio di prontezza e sensibilità nonostante i quadrilateri, ma il cambio faceva letteralmente pettare, duro e fonte di grattamenti ogni qual volta lo si cercava di manovrare con un attimo di velocità; in quei tempi avevo sottomano le Uno, le Tipo, il confronto era impietoso. E ricordo di aver pure guidato una 90 2.0 a iniezione (soprannominato dal possessore "il freezer" per le forme da congelatore...), stessa minestra... Quindi non oso pensare a cosa dovessero essere i transaxle della Giulietta prima del miglioramento e non comprendo come si possa definire "ottimo" il cambio della 75... Ottimi, a mio giudizio, erano i manuali giapponesi Honda degli anni 90 messi nelle Civic (e Rover), leva corta, escursione minima, innesto non secco ma perfettamente avvertibile e, soprattutto, nessun impuntamento o grattata a qualsiasi velocità venissero manovrati. Quelli sì che erano cambi manuali...
Lo sterzo delle 75 è abbastanza demoltiplicato in quanto nasce di principio senza il servo.
Moduuuuusssss!!! Il cambio Transaxle delle alfa va saputo trattare e manovrare! :D Serve precisione e movimento giusto, io scalo in seconda anche da 80 km/h e non gratto mai :D E' duro e legnoso perche robusto e difficile da rompere, ma capisco... il cambio della uno lavorava bene perche fatto così, per tutti... l'altro è da alfisti :D ha una presa formidabile, molli la leva e schiacci l'acceleratore e la potenza è gia in terra..
Mai grattato,nemmeno la seconda che sulla Giulietta era difficile metterla a freddo senza quell'accenno di grattugia,infatti mai visto tante donne come oggi sulle Alfa. :lol: ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Ebbene si il Transaxle bisognava saperlo guidare,se tu lo hai trovato scadente non significa che lo fosse.

valvonauta_distratto ha scritto:
Lo sterzo delle 75 è abbastanza demoltiplicato in quanto nasce di principio senza il servo.
Moduuuuusssss!!! Il cambio Transaxle delle alfa va saputo trattare e manovrare! :D Serve precisione e movimento giusto, io scalo in seconda anche da 80 km/h e non gratto mai :D

Rispondo a tutti e due..
Un cambio che richieda apprendistato, che debba esser "conosciuto" e trattato con accorgimenti particolari non è un buon cambio. Poteva andare bene per i modelli di una volta, ma da quando l'auto è diventato realmente un oggetto di massa (ovvero dagli anni 80) il suo utilizzo ha dovuto fare i conti con "l'usabilità". Non a caso i cambi delle allora serie 3 erano già di un'altra pasta rispetto a questi transaxle di cui si vogliono magnificare le doti... Se io l'ho trovato scadente, peraltro in due esemplari diversi, può esser stata una casualità, ma può esser stato per quello che dici te ovvero per la mia poca dimestichezza con quel cambio. Il che non depone a favore del progetto perchè una 75 era già un'auto che, perlomeno nelle versioni "normali", doveva esser "usabile"... Poi c'è anche da dire che il proprietario, che la rottamò a quasi 250000km, grattò marce dall'inizio alla fine.
Riguardo allo sterzo, io all'epoca lo trovai buono ma niente di eccezionale... Anni luce da quello chirurgico della 147, per dare un'idea, che peraltro era servoassistito e quindi parzialmente penalizzato per la sensibilità... Evidentemente la demoltiplicazione ed i quadrilateri non compensavano la scarsa rigidezza della scocca, ovvia considerando l'età progettuale della 75, che non consentiva di arrivare all'ottimale.
 
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ebbene si il Transaxle bisognava saperlo guidare,se tu lo hai trovato scadente non significa che lo fosse.
Un cambio che richieda apprendistato, che debba esser "conosciuto" e trattato con accorgimenti particolari non è un buon cambio. Poteva andare bene per i modelli di una volta, ma da quando l'auto è diventato realmente un oggetto di massa (ovvero dagli anni 80) il suo utilizzo ha dovuto fare i conti con "l'usabilità". Non a caso i cambi delle allora serie 3 erano già di un'altra pasta rispetto a questi transaxle di cui si vogliono magnificare le doti... Se io l'ho trovato scadente, peraltro in due esemplari diversi, può esser stata una casualità, ma può esser stato per quello che dici te ovvero per la mia poca dimestichezza con quel cambio. Il che non depone a favore del progetto perchè una 75 era già un'auto che, perlomeno nelle versioni "normali", doveva esser "usabile"...
Si vede Modus che non sei un'alfista ;) :D ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Si vede Modus che non sei un'alfista ;) :D ;)
Può darsi... Se essere Alfista significa smazzolarsi i maroni ad ogni uscita perchè si deve far attenzione a come si usa il cambio, allora passo...
Lo ripeto, una volta le Alfa potevano anche esser state auto "da maschi" e allora il tuo ragionamento sta bene, ma da un certo momento in poi (e la 75 quel momento l'aveva passato da un pò) per tutte le auto si è cominciata a chiedere anche la facilità di guida. Le auto di un certo spessore poi, come le Alfa, dovevano offrire sia la suddetta facilità che prestazioni, ed era quello il plus che dovevano offrire. Ad una Uno si chiedeva solo facilità di guida, e così era, un'Alfa doveva dare entrambe... Facilità, prestazioni e coinvolgimento. Facilità perchè se un tempo la Giulietta poteva essere, azi era un'ottima auto da famiglia ma guidata praticamente solo dal capofamiglia (e quindi poteva essere "imparata"), la 75 no, doveva essere guidata da tutta la famiglia, mogli comprese... Paradossalmente è un pò quello che si critica alla attuali Alfiat, più facili e meno coinvolgenti di quello che ci si aspetterebbe dalla tradizione... Nota che anche le Ferrari hanno seguito la stessa strada, i loro V8 a carburatore erano intrattabili nel traffico perchè sporcavano le candele, si scarburavano, frizione da camallo... E si sono adeguate, hanno mantenuto prestazioni eccezionali ma via via rendendole accessibili a guidatori sempre meno "tecnici".
 
modus72 ha scritto:
Evidentemente la demoltiplicazione ed i quadrilateri non compensavano la scarsa rigidezza della scocca, ovvia considerando l'età progettuale della 75, che non consentiva di arrivare all'ottimale.
Scarsa rigidezza della scocca???? :shock: :shock: :shock: :shock:
Guarda che ho una GT con due porte,e anche una Alfetta GTv con due porte, oserei dire che era piu' rigida la scocca della 75 che quella della GT ma non lo dico ........mai sentito una cosa simile.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Scarsa rigidezza della scocca???? :shock: :shock: :shock: :shock:
Guarda che ho una GT con due porte,e anche una Alfetta GTv con due porte, oserei dire che era piu' rigida la scocca della 75 che quella della GT ma non lo dico ........mai sentito una cosa simile.
Torsione della scocca, mancanza di rigidezza del telaio, non rigidezza delle sospensioni... E' chiaro che con la progettazione e i materiali allora disponibili non si potessero fare le cose permesse dalla successiva evoluzione tecnica... O vogliamo dire che le Alfa vere erano superiori anche in questo rispetto alle attuali?
Quando fai una curva apri il finestrino e metti un polpastrello fra la cornice della porta e la battuta del giroporte, in alto. Poi dimmi.
 
Mai sentito parlare di SZ con telaio della Alfetta GTV del 1968,mai sentito parlare di crash Test del 1968? mai sentito parlare di normative USA che tutte le Alfa superavano....con quel telaio la SZ raggiungeva accelerazioni laterali che arrivavano a 1.3 G nel 1990 e ruote da 205....non rendiamoci ridicoli come per la zincatura della 75,stai parlando con chi le alfa le conosce fino alla piu' piccola rondella,viste avute smontate rimontate.
 
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
all'ottimale.
Scarsa rigidezza della scocca???? :shock: :shock: :shock: :shock:
Guarda che ho una GT con due porte,e anche una Alfetta GTv con due porte, oserei dire che era piu' rigida la scocca della 75 che quella della GT ma non lo dico ........mai sentito una cosa simile.
Torsione della scocca, mancanza di rigidezza del telaio, non rigidezza delle sospensioni... E' chiaro che con la progettazione e i materiali allora disponibili non si potessero fare le cose permesse dalla successiva evoluzione tecnica... O vogliamo dire che le Alfa vere erano superiori anche in questo rispetto alle attuali?[/quote]Modus e' la seconda volta che mi consideri un mezzo deficiente,parlavo di rigidezza torsionale.
Ciao va. ;)

PS: quando esco e passo sopra il dosso con una sola ruota so riconoscere gli scriccolii del telaio che si deforma e quello dell'Alfetta non si deformava come quello della GT,alfetta GTV.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Mai sentito parlare di SZ con telaio della Alfetta GTV del 1968,mai sentito parlare di crash Test del 1968? mai sentito parlare di normative USA che tutte le Alfa superavano....con quel telaio la SZ raggiungeva accelerazioni laterali che arrivavano a 1.3 G nel 1990 e ruote da 205....non rendiamoci ridicoli come per la zincatura della 75,stai parlando con chi le alfa le conosce fino alla piu' piccola rondella,viste avute smontate rimontate.
Vedi che la patente di Alfista te la sei data da solo eh.. Non pretendere di aver ragione più degli altri che Gesù Cristo deve ancora ridiscendere...
Riguardo al rendersi ridicoli sulla zincatura, non la sapevo o meglio ero convinto a torto del contrario; ad ogni modo parla proprio quell'esperto in progettazione che ritiene indispensabili i quadrilateri su un Alfa, fregandosene bellamente delle necessità tecniche... Un vero Alfista, non c'è che dire.
Ah, visto che posti delle scansioni dei vecchi QR... Se hai conservato tutte le copie dovresti trovarne una con un articolo proprio sulle 75 che correvano nei campionati turismo, ove parlavano proprio di questo problemino ovvero la scarsa rigidezza della scocca che sotto carico fletteva l'avatreno sballando le geometrie.. E si parlava ovviamente di esemplari irrigiditi da barre duomi, gabbie per l'abitacolo e via dicendo quindi immaginati come dovevano essere rigidi quelli "civili"... Cerca cerca che lo trovi...
 
75TURBO-TP ha scritto:
Modus e' la seconda volta che mi consideri un mezzo deficente,parlavo di rigidezza torsionale.
Ciao va. ;)
Hai ragione, avevo letto male, scusa..
75TURBO-TP ha scritto:
PS: quando esco e passo sopra il dosso con una sola ruota so riconoscere gli scriccolii del telaio che si deforma e quello dell'Alfetta non si deformava come quello della GT,alfetta GTV.

Bene, sai riconoscere tutto, il cambio era ottimo, le vecchie Alfa erano ben più rigide delle attuali... Insomma Busso e Surace erano avanti almeno 30anni, anzi più visto che quei prodotti erano superiori agli attuali...
Qui mi sento io preso per deficiente...
 
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Modus e' la seconda volta che mi consideri un mezzo deficente,parlavo di rigidezza torsionale.
Ciao va. ;)
Hai ragione, avevo letto male, scusa..
75TURBO-TP ha scritto:
PS: quando esco e passo sopra il dosso con una sola ruota so riconoscere gli scriccolii del telaio che si deforma e quello dell'Alfetta non si deformava come quello della GT,alfetta GTV.

Bene, sai riconoscere tutto, il cambio era ottimo, le vecchie Alfa erano ben più rigide delle attuali... Insomma busso e Surace erano avanti almeno 30anni...
Qui mi sento io preso per deficiente...
Non Surace e Busso l'Alfa tutta era avanti di decenni,ci sono progetti per una Ti con longitudinale e motore inclinato e avanzato e ripartizione della trazione a controllo elettronico con quadrilateri e multilink,non non e' una attuale audi ma un progetto degli inizi anni 80 di Alfa Romeo,ti risulta che Ferrari Porsche e lancia abbiano mai realizzato prima di Alfa Romeo una Alfetta cosi' fatta?
Riguardo il telaio spiegami come faceva Alfa Romeo a vincere nel 1976 l'europeo turismo con un'Alfetta GTV di serie e guidata da piloti privati,come faceva quel telaio lo stesso della 1.8 a sopportare un V8 3000 da 350cv e correrci nei rally(non vinse solo per la rottura del semiasse di Serie) come faceva a vincere ai quattro euroturismo a cui partecipo' umiliando i concorrenti,con lo stesso cambio telaio e con un progetto iniziato nel 1968,come faceva la 75 Turbo(Le Alfa imbattibili come un titolo dell'epoca)a vincere il massacrante giro d'Italia che si svolgeva su ogni tipo di percorso,questo con quello che tu chiami ciofeca......ricordi il Boxer che oggi Subaru dopo tanti mondiali ha fatto anche diesel? anche quello quaranta anni fa fu messo sulle economiche Alfasud,ma ben prima c'erano i boxer 12 cilindri che vincevano con le 33......si erano avanti di decenni se consideri che ancora oggi una BMW serie tre non ha i quadrilateri e quando le Alfa li montava le Bmw avevano ancora i freni a tamburo dietro,non parlo di 60 anni fa ma di quando avevo la Giulietta.
 
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Modus e' la seconda volta che mi consideri un mezzo deficente,parlavo di rigidezza torsionale.
Ciao va. ;)
Hai ragione, avevo letto male, scusa..
75TURBO-TP ha scritto:
PS: quando esco e passo sopra il dosso con una sola ruota so riconoscere gli scriccolii del telaio che si deforma e quello dell'Alfetta non si deformava come quello della GT,alfetta GTV.

Bene, sai riconoscere tutto, il cambio era ottimo, le vecchie Alfa erano ben più rigide delle attuali... Insomma busso e Surace erano avanti almeno 30anni...
Qui mi sento io preso per deficiente...
Non Surace e Busso l'Alfa tutta era avanti di decenni,ci sono progetti per una Ti con longitudinale e motore inclinato e avanzato e ripartizione della trazione a controllo elettronico con quadrilateri e multilink,non non e' una attuale audi ma un progetto degli inizi anni 80 di Alfa Romeo,ti risulta che Ferrari Porsche e lancia abbiano mai realizzato prima di Alfa Romeo una Alfetta cosi' fatta?
Riguardo il telaio spiegami come faceva Alfa Romeo a vincere nel 1976 l'europeo turismo con un'Alfetta GTV di serie e guidata da piloti privati,come faceva quel telaio lo stesso della 1.8 a sopportare un V8 3000 da 350cv e correrci nei rally(non vinse solo per la rottura del semiasse di Serie) come faceva a vincere ai quattro euroturismo a cui partecipo' umiliando i concorrenti,con lo stesso cambio telaio e con un progetto iniziato nel 1968,come faceva la 75 Turbo(Le Alfa imbattibili come un titolo dell'epoca)a vincere il massacrante giro d'Italia che si svolgeva su ogni tipo di percorso,questo con quello che tu chiami ciofeca......ricordi il Boxer che oggi Subaru dopo tanti mondiali ha fatto anche diesel? anche quello quaranta anni fa fu messo sulle economiche Alfasud,ma ben prima c'erano i boxer 12 cilindri che vincevano con le 33......si erano avanti di decenni se consideri che ancora oggi una BMW serie tre non ha i quadrilateri e quando le Alfa li montava le Bmw avevano ancora i freni a tamburo dietro,non parlo di 60 anni fa ma di quando avevo la Giulietta.
si d'accordo in tutto ma dopo l'alfetta le alfa messe in vendita non erano all'altezza delle concorrenti come affidabilita problemi di ruggine etc puoi aver delle ottime idee ma se poi all'atto pratico si rivelano problematiche o se gli assemblaggi sono di scarsa qualita' molti sono passati ala bmw anche se aveva 10 cv meno ma non arrugginiva come le alfasud o le giulietta e non era un riccarozamento di un auto di 10 anni prima come la 90 o non superata come la 6 e via dicendo se non hai un buon prodotto nella totalita non vendi e se non vendi non quadagni e non investi.
 
porazzi63 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Modus e' la seconda volta che mi consideri un mezzo deficente,parlavo di rigidezza torsionale.
Ciao va. ;)
Hai ragione, avevo letto male, scusa..
75TURBO-TP ha scritto:
PS: quando esco e passo sopra il dosso con una sola ruota so riconoscere gli scriccolii del telaio che si deforma e quello dell'Alfetta non si deformava come quello della GT,alfetta GTV.

Bene, sai riconoscere tutto, il cambio era ottimo, le vecchie Alfa erano ben più rigide delle attuali... Insomma busso e Surace erano avanti almeno 30anni...
Qui mi sento io preso per deficiente...
Non Surace e Busso l'Alfa tutta era avanti di decenni,ci sono progetti per una Ti con longitudinale e motore inclinato e avanzato e ripartizione della trazione a controllo elettronico con quadrilateri e multilink,non non e' una attuale audi ma un progetto degli inizi anni 80 di Alfa Romeo,ti risulta che Ferrari Porsche e lancia abbiano mai realizzato prima di Alfa Romeo una Alfetta cosi' fatta?
Riguardo il telaio spiegami come faceva Alfa Romeo a vincere nel 1976 l'europeo turismo con un'Alfetta GTV di serie e guidata da piloti privati,come faceva quel telaio lo stesso della 1.8 a sopportare un V8 3000 da 350cv e correrci nei rally(non vinse solo per la rottura del semiasse di Serie) come faceva a vincere ai quattro euroturismo a cui partecipo' umiliando i concorrenti,con lo stesso cambio telaio e con un progetto iniziato nel 1968,come faceva la 75 Turbo(Le Alfa imbattibili come un titolo dell'epoca)a vincere il massacrante giro d'Italia che si svolgeva su ogni tipo di percorso,questo con quello che tu chiami ciofeca......ricordi il Boxer che oggi Subaru dopo tanti mondiali ha fatto anche diesel? anche quello quaranta anni fa fu messo sulle economiche Alfasud,ma ben prima c'erano i boxer 12 cilindri che vincevano con le 33......si erano avanti di decenni se consideri che ancora oggi una BMW serie tre non ha i quadrilateri e quando le Alfa li montava le Bmw avevano ancora i freni a tamburo dietro,non parlo di 60 anni fa ma di quando avevo la Giulietta.
si d'accordo in tutto ma dopo l'alfetta le alfa messe in vendita non erano all'altezza delle concorrenti come affidabilita problemi di ruggine etc puoi aver delle ottime idee ma se poi all'atto pratico si rivelano problematiche o se gli assemblaggi sono di scarsa qualita' molti sono passati ala bmw anche se aveva 10 cv meno ma non arrugginiva come le alfasud o le giulietta e non era un riccarozamento di un auto di 10 anni prima come la 90 o non superata come la 6 e via dicendo se non hai un buon prodotto nella totalita non vendi e se non vendi non quadagni e non investi.
la 90 e la 75 non arruginivano,di alfasud ne sono state vendute un milione e di Alfa Transaxle un milione e cinquecentomila,la 75 e' stata la berlina piu' venduta nel suo segmento per molto tempo e in Alfa oltre a Pomigliano c'era Arese a pieno ritmo,affidabilita' e assemblaggi si forse rispetto a Mercedes Audi e BMW non certo rispetto a Fiat ,sai dirmi di qualche auto con la garanzia del motore di 100.000km negli anni 70?Vuoi sapere quante volte sono andato in assistenza con le mie GT romeofiat?......non so di cosa parli,forse della gestione Fiat?

Dal 92 fine dell'ultima vera alfa inizia il crollo.

Attached files /attachments/973638=1850-e354efaa.jpg
 
Back
Alto