BelliCapelli3 ha scritto:
Nemmeno a me, anzi: il prodotto ne esce nobilitato.
La rappresentativitá della futura "tecnologia Alfa" è affare un po' più nebuloso. In relazione al modello in se ( e chissene ), ma soprattutto in considerazione della trasferibilitá di tutto questo ben di dio, o parte di esso, su una futuribile produzione di serie.
Un solo esempio concreto: la macchina è tp, ma non c'è un solo elemento di come è fatta che lasci presagire che, dopo questa, fare la Giulia a tp sará più facile, o addirittura sicuro.
È un unicum non vincolante. Se invece avessero fatto un coupè tp transaxle con tbi messo per lungo e un nuovo telaio di normale produzione, sarebbe stata una promessa....
Come ti ho (e ti hanno) già risposto senza essere Montalbano, stai guardando dalla parte sbagliata. Provo a riassumere.
- Ferrari costa. E produce berlinette a motore longitudinale. E usa V8. E sta su altri livelli. Dallara, invece, l'altro ieri ha prodotto una X-Bow. Con la quale 4C non condivide una vite, ma che ha un'impostazione più simile. Poi in Ferrari un'occhiatina ce l'avranno pure data, ben venga.
- Se non si vuole scomodare i reparti produttivi Ferrari, che hanno il loro da fare, fortunatamente, Maserati ha l'unico stabilimento in grado di supportare i bassi numeri di produzione richiesti dal carbonio.
- La tecnologia ALFA non è solo nel dettaglio.
ALFA ha fatto vetture fantastiche con tutte le trazioni, con i 4L e con i V8 ed in tutti i segmenti. D'altra parte, ripeto, la Mustang non implica che la Mondeo debba essere V8 TP. La Camaro non implica che la Spark debba essere coupé. Significa "guarda chela casa che fa questo è la stessa che produce la tua utilitaria". Ed in parte significa anche che chi compra un'A1 1,2 può sentirsi un po' acquirente di R8.
Quanto alla trasferibilità in sè, anche Giulietta dovrà passare all'Euro6, e l'attuale TBi è Euro5.

La Giulia, secondo me, sarà TA-TI.
vecchioAlfista ha scritto:
Tornando quindi sulla 4C, non mi scandalizza che qualche Ferrarista ci abbia messo mano; mi sarei altresì scandalizzato se avessero riproposto il solito pacco stile 8C. Un auto che palesava al mondo il concetto che un Alfa poteva essere solo un ricarrozzo (da fiat per quanto riguarda i veicoli da comuni mortali).
Solo un appunto: il ricarrozzo aveva un telaio suo. Disegnato guardacaso da Dallara.

Averne, comunque, di ricarrozzi così.
http://www.alfaromeo.it/it/media/image/models/8c_spider/performance/telaio-alfa-8c-spider-z.jpg
alexmed ha scritto:
Non sarebbe un bel listino per Alfa Romeo fatto così?
Spider, 4C, 6C, 8C.

... ah i sogni!
Con 4C devono lanciarsi negli USA, quindi è un progetto "prioritario".
Tecnicamente, comunque, l'andazzo dovrebbe essere quello: accompagnare ad un motore di punta un modello d'immagine.
Se la Giulia QV avrà un V6, è facile immaginarsi una speciale 6C, che dovrebbe piazzarsi tra la 4 e la 8. E' ovviamente presto per parlarne, comunque: andora deve uscire la 4.
