<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 4C: riassunto delle puntate precedenti... | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 4C: riassunto delle puntate precedenti...

BufaloBic ha scritto:
[

Piccolo OT

Sono usciti i dati europei relativi a gennaio 2013, Gruppo Fiat un po in difficoltà ma meno di tanti altri e per la prima volta il marchio Fiat, che pure è in flessione in Italia, nonostante la carenza di modelli per la prima volta da segni di riveglio in Europa.

Vado off topic anche io, ma quando è troppo è troppo, i numeri sono numeri, e se iniziamo di nuovo a travisare pure quelli, allora, davvero, inizio a pensare che ci sia della malafede sotto, non semplice passione per questo o quel marchio.

Per favore, dimmi in base a quali numeri, quali dati e quali fonti puoi affermare, serenamente, senza pudore, che Fiat da segnali di risveglio in Europa.

A gennaio 2013, nel mercato UE 27 + Paesi Efta, l'intero mercato ha registrato un calo del 8,5%. Il gruppo Fiat ha perso IL 12,4% Con una quota di mercato che è passata dal 6,9% di gennaio 2013 al 6,3% di gennaio 2013.
Quindi, il gruppo Fiat, nel suo complesso, ha fatto peggio di quelo che ha fatto il mercato e non meglio, come dici tu, che sogni fantomatici segnali di ripresa, che sono palesemente smentiti dai numeri.
Se limitiamo l'analisi al solo marchio Alfa Romeo, si ha un calo addirittura pari al 36,8%, con una quota di mercato che scende dalllo 0,9% allo 0,6%.
In Europa, a gennaio, tradizionalmente il mese più ricco dell'anno Alfa ha immatricolato (non venduto che è un'altra cosa) 5.638 vetture. Ora, considerando come dicevo prima che gennaio è uno se non il mese più ricco dell'anno, di questo passa se si arriva a fare 40.000 (non 400.000 come qualcuno qua dentroo, tu incluso sbandierava come risultato già conseguito) pezzi in tutta Europa, nel corso di tutto il 2013 sarà già grasso che cola
Alfa, a gennaio ha venduto meno di Seat, Skoda, Dacia, Chevrolet, Mini (la Smart è a un'incollatura), Volvo, Land Rover, Suzuki, Mazda, Honda, e poco più di Mitsubishi.
Se consideri che le 2 ultime citate (Honda e Mitsubishi) a quanto si sente in giro starebbero valutando di uscie dal mercato europeo perché il numero di vendite non garantisce profitti decenti hai il polso della situazione.
Lancia è messa grossomodo nelle stesse condizioni.
Il tutto è aggravato dal fatto che TUTTI i marchi del gruppo FIAT hanno una situazione delle vendite fortemente sbilanciata a favore del mercato italiano, con una percentuale che per Alfa è di circa il 50% e per tutto il gruppo Fiat più vicina al 70% che al 60%.
Questo significa che se analizziamo i dati, escludendo l'Italia, la presenza del gruppo FIAT sul mercato Europeo è del tutto marginale e quella di Alfa addirittua ridotta al lumicino, al pari di marchi strettamente di nicchia come Jaguar, Lexus e similari. In pratica, Italia esclusa, le auto del gruppo e le Alfa in particolare le comprano solo un piccolissimo nucleo di irriducibili.

Gli stessi dati ci dicno che nel corso di tutto il 2012 il mercato Europeo ha perso il 16%, il gruppo Fiat il 17,9% e Alfa il 36,5%.
In pratica in un anno Alfa Romeo ha quasi dimezzato la sua quota di mercato, passando dall'1% allo 0,6%.e Fiat dal 7% a poco più del 6%.

Alla faccia dei segnali di ripresa, che evidentemente esistono solo nei tuoi sogni o nelle tue speranze e che solo tu e altre 2 o 3 persone in tutto ilforum hanno percepito.

Giusto per la precisione, nel corso de mese di gennaio 2013 il gruppo Fiat ha immatricolato in Italia il 47,44% delle auto targate in Italia nel corso degli ultimi 3 giorni lavorativi. Per Alfa la quota sale al 51,55% contro una media di mercato del 35,17% e una media dei marchi non appartenenti a Fiat Group pari al 30,09%.

Ora se si considera che in tanti che hanno acquistato l'auto nel corso degli ultimi mesi del 2012 probabilmente hanno voluto che gli venisse consegnata nel mese di gennaio 2013 per avere a libretto un anno in meno di vita, mi pare molto meno verosimile che tutti quanti abbiano voluto che gli venisse targata alla fine del mese e non magari i primi giorni, magari in tempo per l'Epifania.

Se si escludono gli ultimi 3 giorni lavorativi il gruppo Fiat ha immatricolato una media di 928 vetture al giorno, mentre negli ultimi 3 giorni la cifra è stata di 5.304 pezzi, con un incremento del 471,55%.
Per Alfa si è passati da 72 auto (si noti bene auto al giorno in tutta Italia) a 482 con un incremento del 569,44%. Queste sì che sono percentuali degne di considerazione.

Ah, per inciso, la fonte dei miei dati è rappresentata da Federauto, da Unrae e da Interauto News, se magari ci fai la cortesia di specificarci da dove tu prendi i numeri che ti fannocosì tanto sperare, magari possiamo farci un'idea della loro attendibilità.

Scusate sia l'off topic, che la verbosità, che la stiizza, ma quando è troppo è troppo e i numeri sono cosa troppo seria per lasciarli solo in balia di sognatori e velinari.
 
A "chiosa" dell'OT si può al massimo specificare che il gruppo Fiat-Chrysler nel 2012 è andato bene sia come fatturato che come utili, ma certamente NON in Europa.
 
alexmed ha scritto:
Uhm mi sembrano tanti discorsi di lana caprina.

.. che poi se un'occhiata in Ferrari l'hanno data alla 4C a me proprio schifo non farebbe.

Nemmeno a me, anzi: il prodotto ne esce nobilitato.

La rappresentativitá della futura "tecnologia Alfa" è affare un po' più nebuloso. In relazione al modello in se ( e chissene ), ma soprattutto in considerazione della trasferibilitá di tutto questo ben di dio, o parte di esso, su una futuribile produzione di serie.

Un solo esempio concreto: la macchina è tp, ma non c'è un solo elemento di come è fatta che lasci presagire che, dopo questa, fare la Giulia a tp sará più facile, o addirittura sicuro.

È un unicum non vincolante. Se invece avessero fatto un coupè tp transaxle con tbi messo per lungo e un nuovo telaio di normale produzione, sarebbe stata una promessa....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Uhm mi sembrano tanti discorsi di lana caprina.

.. che poi se un'occhiata in Ferrari l'hanno data alla 4C a me proprio schifo non farebbe.

Nemmeno a me, anzi: il prodotto ne esce nobilitato.

La rappresentativitá della futura "tecnologia Alfa" è affare un po' più nebuloso. In relazione al modello in se ( e chissene ), ma soprattutto in considerazione della trasferibilitá di tutto questo ben di dio, o parte di esso, su una futuribile produzione di serie.

Un solo esempio concreto: la macchina è tp, ma non c'è un solo elemento di come è fatta che lasci presagire che, dopo questa, fare la Giulia a tp sará più facile, o addirittura sicuro.

È un unicum non vincolante. Se invece avessero fatto un coupè tp transaxle con tbi messo per lungo e un nuovo telaio di normale produzione, sarebbe stata una promessa.
...

Esatto, è proprio a questo che mi riferisco dicendo che l'auto è "inutile"
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Io non ho mai letto che la meccanica della 4C sia stata fatta collaborando con Ferrari.

Abbastanza ovvio. Fiat vuole vendere questa 4c come tecnologia Alfa ed ha imparato l'errore fatto con la 8c. Quindi non troverai in giro veline ufficiali che approfondiscano la paternitá progettuale di questa auto, come non le troverai sul v6 della quattroporte.

Ma un appassionato attento si fa alcune domandine.

Quanti anni sono passati dall' ultima Alfa Romeo ( maiuscolo ) a motore centrale ? Mezzo secolo tondo, con la 33 competizione.

E dall' ultima fiat a motore centrale? 40 anni con la x1-9, peraltro telaisticamente un sottoprodotto della stratos. Quindi gli uomini che hanno messo su ruote quei progetti oggi stanno 3 metri sotto terra.

Chi, in seno al gruppo, sforna le migliori berlinette a motore centrale al mondo, al ritmo di una ogni qualche anno da 30 anni, e quindi sa come fare il progetto ed impostare il setup in 5 minuti? Ferrari.

E come mai questa 4c, che mezzo web ha Giá ribattezzato "il Ferrarino", viene costruita proprio in e da maserati, che guardacaso ha un cordone ombelicale reciso solo in parte e solo di recente con Maranello, che sta a 5 minuti di automobile?

Queste domande in parte le ho già poste, ma nessuno ha provato a rispondere. Eppure non ci vuole il commissario Montalbano a porsele...

Tu che dici, 2+2 fa 22 finchè Fiat non ti manda una velina che dica 4?

Per me è un'ottima vettura. Una Dino Ferrari reloaded. Quanto alla tecnologia Alfa... ahem.... 8)
Ammetterai che, vista la differenza di prezzo che passa tra una Ferrari e la 4C, la tecnologia adoperata non può essere la stessa.
Una consulenza Ferrari non l'ha negata nemmeno alla SRT Viper, quindi per la 4C potrebbero aver dato qualche consiglio.
 
ottovalvole ha scritto:
alexmed ha scritto:
Uhm mi sembrano tanti discorsi di lana caprina.

.. che poi se un'occhiata in Ferrari l'hanno data alla 4C a me proprio schifo non farebbe.
Un conto è dire "è una ferrari rimarchiata" un conto "La Ferrari ha buttato un occhio mentre la progettavano". La seconda ipotesi mi sembra la più plausibile. Però rimango dell'idea che c'è una base meccanica che potrebbe offrire divertimento pure col 1.4 della Punto Abarth da 180cv.
Ecco, vedi che la differenza c'è.
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Io non ho mai letto che la meccanica della 4C sia stata fatta collaborando con Ferrari.

Abbastanza ovvio. Fiat vuole vendere questa 4c come tecnologia Alfa ed ha imparato l'errore fatto con la 8c. Quindi non troverai in giro veline ufficiali che approfondiscano la paternitá progettuale di questa auto, come non le troverai sul v6 della quattroporte.

Ma un appassionato attento si fa alcune domandine.

Quanti anni sono passati dall' ultima Alfa Romeo ( maiuscolo ) a motore centrale ? Mezzo secolo tondo, con la 33 competizione.

E dall' ultima fiat a motore centrale? 40 anni con la x1-9, peraltro telaisticamente un sottoprodotto della stratos. Quindi gli uomini che hanno messo su ruote quei progetti oggi stanno 3 metri sotto terra.

Chi, in seno al gruppo, sforna le migliori berlinette a motore centrale al mondo, al ritmo di una ogni qualche anno da 30 anni, e quindi sa come fare il progetto ed impostare il setup in 5 minuti? Ferrari.

E come mai questa 4c, che mezzo web ha Giá ribattezzato "il Ferrarino", viene costruita proprio in e da maserati, che guardacaso ha un cordone ombelicale reciso solo in parte e solo di recente con Maranello, che sta a 5 minuti di automobile?

Queste domande in parte le ho già poste, ma nessuno ha provato a rispondere. Eppure non ci vuole il commissario Montalbano a porsele...

Tu che dici, 2+2 fa 22 finchè Fiat non ti manda una velina che dica 4?

Per me è un'ottima vettura. Una Dino Ferrari reloaded. Quanto alla tecnologia Alfa... ahem.... 8)

Confermo, ottima vettura. Per me inutile, ma grande auto.
Beh riguardo alla tecnologia Alfa scopri l'acqua calda, non c'è più dal 1992 per quanto riguarda i telai, e per i motori ha reisistito, solo per il V6, fino al 2004.
Per te non è possibile che un' ingegnere odierno sia capace di concepire telai più vicini a quelli Alfa del passato?
 
apparte la differenza di prezzo già hanno appioppato alla Ferrari la California che doveva essere la nuova Maserati Spyder. In pratica anziche fare la nuova Spyder hanno deciso di farla col marchio Ferrari e al suo posto hanno fatto la GranCabrio a 4 posti.
 
Ringrazio chi ben conosco per la stella, che provvederò a rigirare pari pari alle redazioni di Interauto News e ai Redattori di Federauto e Unrae.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nemmeno a me, anzi: il prodotto ne esce nobilitato.

La rappresentativitá della futura "tecnologia Alfa" è affare un po' più nebuloso. In relazione al modello in se ( e chissene ), ma soprattutto in considerazione della trasferibilitá di tutto questo ben di dio, o parte di esso, su una futuribile produzione di serie.

Un solo esempio concreto: la macchina è tp, ma non c'è un solo elemento di come è fatta che lasci presagire che, dopo questa, fare la Giulia a tp sará più facile, o addirittura sicuro.

È un unicum non vincolante. Se invece avessero fatto un coupè tp transaxle con tbi messo per lungo e un nuovo telaio di normale produzione, sarebbe stata una promessa....

Sai che ti dico BC da vecchioAlfista?

Che un conto è ricarrozzare una fiat, un altro ricarrozzare una Maserati, un altro ancora tentare di costruire un prodotto nuovo, partendo da zero, come si è fatto con questa 4C.

Poi è ovvio: solo il know-how di Maranello, più di altri, poteva aiutare alla bisogna, ma questo lo trovo anche normale dato che Alfa non è nulla se non un logo per il quale è fondamentale attingere alla banca organi del gruppo.

4c, da questo punto di vista, dovrebbe rappresentare questo: la capacita - seppur in sinergia - di Alfa di poter ritornare ad essere un costruttore di auto, con progettazione e realizzazione di veicoli propri.

Certo, adesso diventa obbligatorio per mirafiori delineare una futura gamma Alfa che risponda a questa linea di pensiero (che la 4c palesa apertamente). Il che, viste le premesse, è tutta una scommessa.

Tornando quindi sulla 4C, non mi scandalizza che qualche Ferrarista ci abbia messo mano; mi sarei altresì scandalizzato se avessero riproposto il solito pacco stile 8C. Un auto che palesava al mondo il concetto che un Alfa poteva essere solo un ricarrozzo (da fiat per quanto riguarda i veicoli da comuni mortali).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
È un unicum non vincolante. Se invece avessero fatto un coupè tp transaxle con tbi messo per lungo e un nuovo telaio di normale produzione, sarebbe stata una promessa....

Certo una berlina a motore centrale e telaio in carbonio la vedo dura da fare. :D

Però come dissi in passato a me piacerebbe se l'Alfa tornasse ad essere quella degli anni '30. Belle fuoriserie con ottime meccaniche.

Quindi io dopo una 4C aspetto di vedere l'arrivo dell'altra TP che è la Spider fatta con i giap. Metteranno anche lì il 1750 di alluminio?

Dopo la Spider vorrei tanto vedere una 6C motore centrale con un bel v6, magari più grande della 4C.

Più il là ancora una nuova 8C.

Non sarebbe un bel listino per Alfa Romeo fatto così?

Spider, 4C, 6C, 8C. :D ... ah i sogni!!!

Per ora aspetto con ansia maggiori dettagli sulla tecnica della 4C e anche proprio sulla tecnica costruttiva... e aspetto pure al varco per un modello targa con tettuccio smontabile. :)
 
Back
Alto