modus72 ha scritto:
Il prodotto 4C è pronto, sul resto dei prodotti sorvola pure...
Il motore è Fiat, giralo e potenzialo e rimarchialo quanto vuoi ma rimane sempre un Fiat, ma purtroppo non c'era altro.
Sorvolo sul resto di quanto dici, non sul resto dei prodotti. Quelli li lascio proprio da parte perché OT.
Quanto al motore, come ho detto dei limiti delle origini FIRE del 1,4 così dico che dell'originario Pratola Serra, su questo rimane poco. PEr la apternità vedi giù.
vecchioAlfista ha scritto:
Non è una cosa di cui vantarsi, nonostante per molti sia addirittura giusto
Il marchio FPT (all'opposto di mamma FIAT) si è guadagnato una buona e meritata fama: motori affidabili, che consumano il giusto e con una buona erogazione. Non è un vanto ma è positivo.
Quanto al giusto concordo con te. Io lo ritengo solo opportuno economicamente.
Riprendo il paragone col 1,4 anche con riguardo alla paternità. Il 1,4 è un FIRE (con un tocco di fluidodinamica GM), ed il multiair era un'idea FIAT. Però è un motore che oggi non esisterebbe proprio se in FPT non fosse confluito il know-how ALFA. Il controllo della combustione è stata la MANIA della casa dalle origini: il doppio albero a camme, i 6 carburatori, le 4 valvole, la CEM, gli studi sul pacco lamellare e via elencando. Le conoscenze si sedimentano nei decenni. Investendo ci si arriva lo stesso, ma occorre più tempo ed i primi risultati sono mediocri.
E se l'importanza di ALFA si vede nel multiair a maggior ragione si vede nei TBi: il Variatore di fase
è ALFA Romeo e quindi è ALFA Romeo anche lo scavenging.
Io la paternità ALFA a questo motore la do, ma già immagino cosa ne pensino gli altri.
BelliCapelli3 ha scritto:
Nel caso proprio della 4c ad esempio, a nessuno sfuggirà che il layout é tipicamente berlinetta Ferrari, e che quindi il know how necessario a metterla a punto in tempi rapidi facilmente sarà arrivato da Maranello, più che da esperienza Fiat.Quindi il successivo travaso di know how "guardate cosa sappiamo fare" verso una Giulia con schema radicalmente diverso, si fa già meno immediato e scontato, a meno di non volerla fare a motore posteriore centrale.
Circa il motore, é chiaro che sia di serie, non lo mettevo in dubbio. In un certo senso é tutto il restante 95% della vettura, fra layout, ciclistica, materiali e messa a punto, ad essere meno identificabile con la normale produzione, ed anche difficilmente replicabile.
Per inciso, proprio il motore, unica parte ampiamente di serie e di origine nota, mi pare munito di ottime doti, ma non necessariamente tecnologia aliena rispetto alla concorrenza più varia. Il che in un certo senso spiega anche come si sia arrivati a mettere a punto, per questa 4c, una tipologia di sportiva in cui il motore fa la differenza assai meno che in altri frangenti. La vecchia Elise era giá una scheggia fin da quando montava aspirati da 120cv.
Avessero concepito una sportiva ciclisticamente meno radicale, un po' più fruibile, un poco più lussuosa ed abitabile, un 1.8 turbo 4 cilindrelli di normale produzione non sarebbe bastato più, nemmeno pompato a 300 cavalli. Ci sarebbe voluta l'artiglieria pesante, e lì si cascava peggio.
Non credo che la tecnologia debba travasarsi paro paro sul modello di serie,
altrimenti avremo una Fiesta V8 ed un Quasquai transaxle.
Il motore è di serie ed il travaso di componentistica è parso anche fin troppo evidente appena hanno fotografato gli interni provvisori.
Quanto al motore, ha buone doti, appunto. Certo non inferiore ai concorrenti. Elise, in fondo, motorizza Toyota.
Probabilmente quando uscirà Giulia, per la QV vorranno mettere il 3,0 di Maserati (anche questo già c'è, di certo non si casca male), e faranno una 6C.
Certo non mancano i motori.
ottovalvole ha scritto:
Eh giá, infatti è assemblata a Mirafiori , mica a Modena, e le specifiche su cui costruire il telaio, il fornitore se le è date da solo.
il telaio è opera dell'ing dallara che è partito come concetto da quello della xbow per crearne uno nuovo. ma non la fa piú la sua vettura?[/quote]
Il contratto con Dallara non è poi andato completamente in porto.
La Dallara è fondamentalmente una società che progetta e sperimenta. Produce piccoli lotti, ma non è in grado di produrre in serie, neanche in piccolissima.
Sono anni che ha in progetto di espandere la produzione (già di X-Bow ne fece un centinaio) e voleva approfittare della 4C che porta con se non so quale innovazione nel campo del carbonio ma pare abbia desistito.
pilota54 ha scritto:
Ferrari SpA direzione e stabilimento: Via Abetone Inferiore n. 4, I-41053 Maranello (MO).
Scusate, prima ho sbagliato il copia-incolla. Comunque sempre provincia di Modena è.
Che Ferrari sia in provincia di Modena ci siamo.
Ora però vorrei capire una cosa.
Se Quattroporte monta motori dichiaratamente progettati da Ferrari non va bene, devono essere per forza americani. Dissertare su ogni singolo componente non basta comunque. D'accordo: le idee come i chiodi, più ci batti più s'incastrano.
Se per 4C Ferrari non viene minimamente messa in mezzo,
e ci sarebbe tutto l'interesse ad usarne il nome, non va bene neanche, perché 'sta benedetta auto deve risultare palesemente del volgare ferrarume.
A me va bene: ALFA presenta un'auto a motore centrale progettata insieme a Ferrari: che schifo!
vecchioAlfista ha scritto:
mi trovi pienamente d'accordo otto.
Un ottimo prodotto "italiano" nel senso più pregevole ed autoctono del termine.
Sicuramente un'ottima vettura, nel proprio target di riferimento.
E, come dici giustamente, il marchio Alfa Romeo, su tale vettura, è solo "incidentale". Utile per se stesso (per rilanciarsi) e per lanciare un simile gioiellino. Che però, fosse nato sotto le insegne Abarth, fiat o Maserati, sarebbe stata la stessa identica macchina...
Anche una 599 marchiata Ssangyong sarebbe restata una 599.
BelliCapelli3 ha scritto:
Uh che sbadato che è il tuo... ti ha detto che Maranello è situtata in provincia di Modena, a circa 15km dagli stabilimenti Maserati?
A 15km dallo stabilimento non è nello stabilimento.
Perchè non gli chiedi come mai, con tanti stabilimenti Fiat fermi o mezzi chiusi in giro per la penisola, siano andati a costruirla proprio a Modena, dentro gli stabilimenti Maserati, dove tutt'ora si assembla meccanica Ferrari per le Maserati della gestione Montezemolo?
Magari perché una fuoriserie non si produce in stabilimento per la produzione in serie? :lol: :lol: :lol: