<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 4C: riassunto delle puntate precedenti... | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 4C: riassunto delle puntate precedenti...

BelliCapelli3 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Il layout della 4C è tipicamente FIAT, vedi la nota X 1/9.
E poi si sa che Ferrari non ha collaborato in nulla per la 4C.
Il telaio lo fa una società creata appositamente in Campania, il motore è quello noto in alluminio.

Eh giá, infatti è assemblata a Mirafiori , mica a Modena, e le specifiche su cui costruire il telaio, il fornitore se le è date da solo.

Hanno trasferito la produzione Ferrari a Modena?
Il mio insider non me l'ha mica detto.
;)

Uh che sbadato che è il tuo... ti ha detto che Maranello è situtata in provincia di Modena, a circa 15km dagli stabilimenti Maserati?

Perchè non gli chiedi come mai, con tanti stabilimenti Fiat fermi o mezzi chiusi in giro per la penisola, siano andati a costruirla proprio a Modena, dentro gli stabilimenti Maserati, dove tutt'ora si assembla meccanica Ferrari per le Maserati della gestione Montezemolo? ;)

Sbadato o precisino?
;)
 
modus72 ha scritto:
Il prodotto 4C è pronto, sul resto dei prodotti sorvola pure...
Il motore è Fiat, giralo e potenzialo e rimarchialo quanto vuoi ma rimane sempre un Fiat, ma purtroppo non c'era altro.
Sorvolo sul resto di quanto dici, non sul resto dei prodotti. Quelli li lascio proprio da parte perché OT.
Quanto al motore, come ho detto dei limiti delle origini FIRE del 1,4 così dico che dell'originario Pratola Serra, su questo rimane poco. PEr la apternità vedi giù.
vecchioAlfista ha scritto:
Non è una cosa di cui vantarsi, nonostante per molti sia addirittura giusto :rolleyes: ;)
Il marchio FPT (all'opposto di mamma FIAT) si è guadagnato una buona e meritata fama: motori affidabili, che consumano il giusto e con una buona erogazione. Non è un vanto ma è positivo.
Quanto al giusto concordo con te. Io lo ritengo solo opportuno economicamente.

Riprendo il paragone col 1,4 anche con riguardo alla paternità. Il 1,4 è un FIRE (con un tocco di fluidodinamica GM), ed il multiair era un'idea FIAT. Però è un motore che oggi non esisterebbe proprio se in FPT non fosse confluito il know-how ALFA. Il controllo della combustione è stata la MANIA della casa dalle origini: il doppio albero a camme, i 6 carburatori, le 4 valvole, la CEM, gli studi sul pacco lamellare e via elencando. Le conoscenze si sedimentano nei decenni. Investendo ci si arriva lo stesso, ma occorre più tempo ed i primi risultati sono mediocri.
E se l'importanza di ALFA si vede nel multiair a maggior ragione si vede nei TBi: il Variatore di fase è ALFA Romeo e quindi è ALFA Romeo anche lo scavenging.

Io la paternità ALFA a questo motore la do, ma già immagino cosa ne pensino gli altri. :D
BelliCapelli3 ha scritto:
Nel caso proprio della 4c ad esempio, a nessuno sfuggirà che il layout é tipicamente berlinetta Ferrari, e che quindi il know how necessario a metterla a punto in tempi rapidi facilmente sarà arrivato da Maranello, più che da esperienza Fiat.Quindi il successivo travaso di know how "guardate cosa sappiamo fare" verso una Giulia con schema radicalmente diverso, si fa già meno immediato e scontato, a meno di non volerla fare a motore posteriore centrale.

Circa il motore, é chiaro che sia di serie, non lo mettevo in dubbio. In un certo senso é tutto il restante 95% della vettura, fra layout, ciclistica, materiali e messa a punto, ad essere meno identificabile con la normale produzione, ed anche difficilmente replicabile.

Per inciso, proprio il motore, unica parte ampiamente di serie e di origine nota, mi pare munito di ottime doti, ma non necessariamente tecnologia aliena rispetto alla concorrenza più varia. Il che in un certo senso spiega anche come si sia arrivati a mettere a punto, per questa 4c, una tipologia di sportiva in cui il motore fa la differenza assai meno che in altri frangenti. La vecchia Elise era giá una scheggia fin da quando montava aspirati da 120cv.

Avessero concepito una sportiva ciclisticamente meno radicale, un po' più fruibile, un poco più lussuosa ed abitabile, un 1.8 turbo 4 cilindrelli di normale produzione non sarebbe bastato più, nemmeno pompato a 300 cavalli. Ci sarebbe voluta l'artiglieria pesante, e lì si cascava peggio.
Non credo che la tecnologia debba travasarsi paro paro sul modello di serie,
altrimenti avremo una Fiesta V8 ed un Quasquai transaxle.
Il motore è di serie ed il travaso di componentistica è parso anche fin troppo evidente appena hanno fotografato gli interni provvisori.
Quanto al motore, ha buone doti, appunto. Certo non inferiore ai concorrenti. Elise, in fondo, motorizza Toyota.
Probabilmente quando uscirà Giulia, per la QV vorranno mettere il 3,0 di Maserati (anche questo già c'è, di certo non si casca male), e faranno una 6C.
Certo non mancano i motori.
ottovalvole ha scritto:
Eh giá, infatti è assemblata a Mirafiori , mica a Modena, e le specifiche su cui costruire il telaio, il fornitore se le è date da solo.
il telaio è opera dell'ing dallara che è partito come concetto da quello della xbow per crearne uno nuovo. ma non la fa piú la sua vettura?[/quote]
Il contratto con Dallara non è poi andato completamente in porto.
La Dallara è fondamentalmente una società che progetta e sperimenta. Produce piccoli lotti, ma non è in grado di produrre in serie, neanche in piccolissima.
Sono anni che ha in progetto di espandere la produzione (già di X-Bow ne fece un centinaio) e voleva approfittare della 4C che porta con se non so quale innovazione nel campo del carbonio ma pare abbia desistito.

pilota54 ha scritto:
Ferrari SpA direzione e stabilimento: Via Abetone Inferiore n. 4, I-41053 Maranello (MO).
Scusate, prima ho sbagliato il copia-incolla. Comunque sempre provincia di Modena è.
Che Ferrari sia in provincia di Modena ci siamo.
Ora però vorrei capire una cosa.
Se Quattroporte monta motori dichiaratamente progettati da Ferrari non va bene, devono essere per forza americani. Dissertare su ogni singolo componente non basta comunque. D'accordo: le idee come i chiodi, più ci batti più s'incastrano.
Se per 4C Ferrari non viene minimamente messa in mezzo, e ci sarebbe tutto l'interesse ad usarne il nome, non va bene neanche, perché 'sta benedetta auto deve risultare palesemente del volgare ferrarume.

A me va bene: ALFA presenta un'auto a motore centrale progettata insieme a Ferrari: che schifo!
vecchioAlfista ha scritto:
mi trovi pienamente d'accordo otto.

Un ottimo prodotto "italiano" nel senso più pregevole ed autoctono del termine.
Sicuramente un'ottima vettura, nel proprio target di riferimento.

E, come dici giustamente, il marchio Alfa Romeo, su tale vettura, è solo "incidentale". Utile per se stesso (per rilanciarsi) e per lanciare un simile gioiellino. Che però, fosse nato sotto le insegne Abarth, fiat o Maserati, sarebbe stata la stessa identica macchina...
Anche una 599 marchiata Ssangyong sarebbe restata una 599. :D
BelliCapelli3 ha scritto:
Uh che sbadato che è il tuo... ti ha detto che Maranello è situtata in provincia di Modena, a circa 15km dagli stabilimenti Maserati?
A 15km dallo stabilimento non è nello stabilimento. ;)

Perchè non gli chiedi come mai, con tanti stabilimenti Fiat fermi o mezzi chiusi in giro per la penisola, siano andati a costruirla proprio a Modena, dentro gli stabilimenti Maserati, dove tutt'ora si assembla meccanica Ferrari per le Maserati della gestione Montezemolo? ;)
Magari perché una fuoriserie non si produce in stabilimento per la produzione in serie? :lol: :lol: :lol:
 
crank ha scritto:
Il marchio FPT (all'opposto di mamma FIAT) si è guadagnato una buona e meritata fama: motori affidabili, che consumano il giusto e con una buona erogazione. Non è un vanto ma è positivo.
Quanto al giusto concordo con te. Io lo ritengo solo opportuno economicamente.

Riprendo il paragone col 1,4 anche con riguardo alla paternità. Il 1,4 è un FIRE (con un tocco di fluidodinamica GM), ed il multiair era un'idea FIAT. Però è un motore che oggi non esisterebbe proprio se in FPT non fosse confluito il know-how ALFA. Il controllo della combustione è stata la MANIA della casa dalle origini: il doppio albero a camme, i 6 carburatori, le 4 valvole, la CEM, gli studi sul pacco lamellare e via elencando. Le conoscenze si sedimentano nei decenni. Investendo ci si arriva lo stesso, ma occorre più tempo ed i primi risultati sono mediocri.
E se l'importanza di ALFA si vede nel multiair a maggior ragione si vede nei TBi: il Variatore di fase è ALFA Romeo e quindi è ALFA Romeo anche lo scavenging.

Io la paternità ALFA a questo motore la do, ma già immagino cosa ne pensino gli altri. :D

La pensi esattamente come me. Mi fa piacere :)
Proprio perchè le conoscenze si sedimentano in decenni, nulla è più fondamentale che preservare l'originalità e la paternità dell'origine motoristica.
A maggior ragione quando questa dote, valorizzata e spendibile non solo come know-how ma anche in termini commerciali di specificità, al contrario si depaupera e disperde all'interno di un contenitore che nessuno riconosce come "valore aggiunto".
Insomma, ftp ha un senso logico come "asset industriale", ma come motorista ha lo stesso appel e valore emozionale della più qualunquista delle fiat. E tutti sappiamo come il grande problema del declino Alfa stia nel fatto che "è diventata una fiat". Specie sotto il cofano e nello schema meccanico...

E tralascio il commento da "vecchiAlfista" 8) che da fedele al proprio marchio d'origine, potrebbe quasi sentirsi "deruabato" nel vedere le basi tecniche forgiate da Arese sviluppate e riproposte sotto mentite spoglie... :twisted:

crank ha scritto:
Anche una 599 marchiata Ssangyong sarebbe restata una 599. :D

Il problema è che, volendo applicare la "regola mirafiori for Alfa", si farebbe una SSangyong per riproporla come Ferrari...ma sempre orientale sarebbe 8)
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
...la 4C è italiana, porta un marchio ma non esce dai cancelli di quel marchio, viene mossa da un motore concettualmente degno del marchio ma che viene timbrato con un'altra sigla, è costruita attorno ad un telaio nobilissimo ma non AlfaRomeo. La 4C è l'elogio dell'italianità ma di AlfaRomeo porta solo uno stemmino. Non centra che esce da Modena,potevano farla pure a Mirafiori come a Melfi....questo è l'ultimo dei problemi! Nessuno ha scritto che esce da Maranello ma viene assemblata nello stabilimento Maserati che di fatto è Ferrari. Probabilmente anche nella progettazione i bravissimi tecnici FPT sono stati supportati da quelli di Maranello, non ne abbiamo certezza ma la probabilità è alta. C'è una squadra che si occupa dello sviluppo di una vettura,questa squadra fa fede delle sue conoscenze,delle sue esperienze e dei suoi uomini (molti dei quali ex Arese) ma nulla vieta a loro di chiedere consulenza o pareri ai loro colleghi di Maranello o anche a quelli di Cento pur esperti nei diesel. Per una volta abbiamo di fronte una vettura data dalla collaborazione dei migliori tecnici italiani,delle migliori aziende italiane e paradossalmente come ciliegina sulla torta gli hanno messo il marchio AlfaRomeo che è quello che più renderla più desiderabile nel mondo. Forse non ci si è resi conto di quello che è stato fatto,ancora si cerca il pelucchio su una macchina dove il pelucchio viene considerato un peso superfluo. 900kg sapete quanti sono? poco meno di una Panda. Ultima considerazione: Ma se l'Alfa non ha ne sede ne stabilimento da dove dovrebbe uscire sta benedetta macchina?

mi trovi pienamente d'accordo otto.

Un ottimo prodotto "italiano" nel senso più pregevole ed autoctono del termine.
Sicuramente un'ottima vettura, nel proprio target di riferimento.

E, come dici giustamente, il marchio Alfa Romeo, su tale vettura, è solo "incidentale". Utile per se stesso (per rilanciarsi) e per lanciare un simile gioiellino. Che però, fosse nato sotto le insegne Abarth, fiat o Maserati, sarebbe stata la stessa identica macchina...
in questo caso anche il marchio dallara ci sta tutto anzi personalmente ne andrei ancor piú fiero
 
Le considerazioni di Crank mi sembrano abbastanza obiettive e competenti.

L'annosa diatriba Alfa e non Alfa vedo che continua con l'avvento della 4C, e probabilmente fra 30 anni continuerà...............

Quello che si può dire è che la 4C sarà una vettura decisamente prestazionale e anche tecnologicamente molto avanzata. Tra l'altro, visto che si è fatto il (pertinente) confronto con la Elise, il motore 1.750 turbo "scavenging" (bialbero, iniezione diretta, doppio variatore di fase) con il nuovo basamento in alluminio mi sembra migliore del Toyota-Lotus. Anche il cambio TCT a doppia frizione (del quale sento dire un gran bene) è più evoluto di quello utilizzato sulla Lotus Evora. Altamente tecnologica è anche la struttura del telaio e relativa carrozzeria.

Ancora mi sembra non sia dato sapere quale sia la tipologìa delle sospensioni. Attendiamo notizie in merito.

Anche io, come Ottovalvole, spero in un Trofeo monomarca in pista.
 
pilota54 ha scritto:
Le considerazioni di Crank mi sembrano abbastanza obiettive e competenti.

Vero. Non le condivido ma sono molto interessanti.

pilota54 ha scritto:
L'annosa diatriba Alfa e non Alfa vedo che continua con l'avvento della 4C, e probabilmente fra 30 anni continuerà...............

Non poteva essere diversamente. Si è scelto, ora che si doveva rilanciare il marchio, di voler arrivare allo zero assoluto, ovvero di procedere al definitivo assorbimento identitario e di specificità di Alfa Romeo, recidendo il Centro Stile (ultimo baluardo di specificità della casa) ed il Museo (con il suo valore simbolico).

Fra trent'anni, quando la nostra generazione sarà "sorpassata", nessuno si lagnerà più. Quindi, nessun cruccio per loro. Però, per chi ama veramente il marchio...

pilota54 ha scritto:
Quello che si può dire è che la 4C sarà una vettura decisamente prestazionale e anche tecnologicamente molto avanzata. Tra l'altro, visto che si è fatto il (pertinente) confronto con la Elise, il motore 1.750 turbo "scavenging" (bialbero, iniezione diretta, doppio variatore di fase) con il nuovo basamento in alluminio mi sembra migliore del Toyota-Lotus. Anche il cambio TCT a doppia frizione (del quale sento dire un gran bene) è più evoluto di quello utilizzato sulla Lotus Evora. Altamente tecnologica è anche la struttura del telaio e relativa carrozzeria.

....

Indubbiamente.

Mi aspetto molto inoltre da questo nuovo turbo in alluminio. Specie per le future vetture "stradali" di segmento D. Una bella Giuietta od Alfetta da 300cv mi affascinerebbero alquanto...
 
Dicendo che fra 30 anni continuerà la diatriba volevo dire che a mio parere continuerà anche tra gli appassionati futuri, perchè se sono veri appassionati si documenteranno sulla storia del marchio, e magari i padri nostalgici parleranno ai figli e ai nipoti (tra non molto anch'io probabilmente sarò nonno...........) della "loro" Alfa Romeo, un patrimonio che comunque resterà nella storia, nel cuore e nella mente................
 
crank ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il prodotto 4C è pronto, sul resto dei prodotti sorvola pure...
Il motore è Fiat, giralo e potenzialo e rimarchialo quanto vuoi ma rimane sempre un Fiat, ma purtroppo non c'era altro.
Sorvolo sul resto di quanto dici, non sul resto dei prodotti. Quelli li lascio proprio da parte perché OT.
Quanto al motore, come ho detto dei limiti delle origini FIRE del 1,4 così dico che dell'originario Pratola Serra, su questo rimane poco. PEr la apternità vedi giù.
vecchioAlfista ha scritto:
Non è una cosa di cui vantarsi, nonostante per molti sia addirittura giusto :rolleyes: ;)
Il marchio FPT (all'opposto di mamma FIAT) si è guadagnato una buona e meritata fama: motori affidabili, che consumano il giusto e con una buona erogazione. Non è un vanto ma è positivo.
Quanto al giusto concordo con te. Io lo ritengo solo opportuno economicamente.

Riprendo il paragone col 1,4 anche con riguardo alla paternità. Il 1,4 è un FIRE (con un tocco di fluidodinamica GM), ed il multiair era un'idea FIAT. Però è un motore che oggi non esisterebbe proprio se in FPT non fosse confluito il know-how ALFA. Il controllo della combustione è stata la MANIA della casa dalle origini: il doppio albero a camme, i 6 carburatori, le 4 valvole, la CEM, gli studi sul pacco lamellare e via elencando. Le conoscenze si sedimentano nei decenni. Investendo ci si arriva lo stesso, ma occorre più tempo ed i primi risultati sono mediocri.
E se l'importanza di ALFA si vede nel multiair a maggior ragione si vede nei TBi: il Variatore di fase è ALFA Romeo e quindi è ALFA Romeo anche lo scavenging.

Io la paternità ALFA a questo motore la do, ma già immagino cosa ne pensino gli altri. :D
BelliCapelli3 ha scritto:
Nel caso proprio della 4c ad esempio, a nessuno sfuggirà che il layout é tipicamente berlinetta Ferrari, e che quindi il know how necessario a metterla a punto in tempi rapidi facilmente sarà arrivato da Maranello, più che da esperienza Fiat.Quindi il successivo travaso di know how "guardate cosa sappiamo fare" verso una Giulia con schema radicalmente diverso, si fa già meno immediato e scontato, a meno di non volerla fare a motore posteriore centrale.

Circa il motore, é chiaro che sia di serie, non lo mettevo in dubbio. In un certo senso é tutto il restante 95% della vettura, fra layout, ciclistica, materiali e messa a punto, ad essere meno identificabile con la normale produzione, ed anche difficilmente replicabile.

Per inciso, proprio il motore, unica parte ampiamente di serie e di origine nota, mi pare munito di ottime doti, ma non necessariamente tecnologia aliena rispetto alla concorrenza più varia. Il che in un certo senso spiega anche come si sia arrivati a mettere a punto, per questa 4c, una tipologia di sportiva in cui il motore fa la differenza assai meno che in altri frangenti. La vecchia Elise era giá una scheggia fin da quando montava aspirati da 120cv.

Avessero concepito una sportiva ciclisticamente meno radicale, un po' più fruibile, un poco più lussuosa ed abitabile, un 1.8 turbo 4 cilindrelli di normale produzione non sarebbe bastato più, nemmeno pompato a 300 cavalli. Ci sarebbe voluta l'artiglieria pesante, e lì si cascava peggio.
Non credo che la tecnologia debba travasarsi paro paro sul modello di serie,
altrimenti avremo una Fiesta V8 ed un Quasquai transaxle.
Il motore è di serie ed il travaso di componentistica è parso anche fin troppo evidente appena hanno fotografato gli interni provvisori.
Quanto al motore, ha buone doti, appunto. Certo non inferiore ai concorrenti. Elise, in fondo, motorizza Toyota.
Probabilmente quando uscirà Giulia, per la QV vorranno mettere il 3,0 di Maserati (anche questo già c'è, di certo non si casca male), e faranno una 6C.
Certo non mancano i motori.
ottovalvole ha scritto:
Eh giá, infatti è assemblata a Mirafiori , mica a Modena, e le specifiche su cui costruire il telaio, il fornitore se le è date da solo.
il telaio è opera dell'ing dallara che è partito come concetto da quello della xbow per crearne uno nuovo. ma non la fa piú la sua vettura?
Il contratto con Dallara non è poi andato completamente in porto.
La Dallara è fondamentalmente una società che progetta e sperimenta. Produce piccoli lotti, ma non è in grado di produrre in serie, neanche in piccolissima.
Sono anni che ha in progetto di espandere la produzione (già di X-Bow ne fece un centinaio) e voleva approfittare della 4C che porta con se non so quale innovazione nel campo del carbonio ma pare abbia desistito.

pilota54 ha scritto:
Ferrari SpA direzione e stabilimento: Via Abetone Inferiore n. 4, I-41053 Maranello (MO).
Scusate, prima ho sbagliato il copia-incolla. Comunque sempre provincia di Modena è.
Che Ferrari sia in provincia di Modena ci siamo.
Ora però vorrei capire una cosa.
Se Quattroporte monta motori dichiaratamente progettati da Ferrari non va bene, devono essere per forza americani. Dissertare su ogni singolo componente non basta comunque. D'accordo: le idee come i chiodi, più ci batti più s'incastrano.
Se per 4C Ferrari non viene minimamente messa in mezzo, e ci sarebbe tutto l'interesse ad usarne il nome, non va bene neanche, perché 'sta benedetta auto deve risultare palesemente del volgare ferrarume.

A me va bene: ALFA presenta un'auto a motore centrale progettata insieme a Ferrari: che schifo!
vecchioAlfista ha scritto:
mi trovi pienamente d'accordo otto.

Un ottimo prodotto "italiano" nel senso più pregevole ed autoctono del termine.
Sicuramente un'ottima vettura, nel proprio target di riferimento.

E, come dici giustamente, il marchio Alfa Romeo, su tale vettura, è solo "incidentale". Utile per se stesso (per rilanciarsi) e per lanciare un simile gioiellino. Che però, fosse nato sotto le insegne Abarth, fiat o Maserati, sarebbe stata la stessa identica macchina...
Anche una 599 marchiata Ssangyong sarebbe restata una 599. :D
BelliCapelli3 ha scritto:
Uh che sbadato che è il tuo... ti ha detto che Maranello è situtata in provincia di Modena, a circa 15km dagli stabilimenti Maserati?
A 15km dallo stabilimento non è nello stabilimento. ;)

Perchè non gli chiedi come mai, con tanti stabilimenti Fiat fermi o mezzi chiusi in giro per la penisola, siano andati a costruirla proprio a Modena, dentro gli stabilimenti Maserati, dove tutt'ora si assembla meccanica Ferrari per le Maserati della gestione Montezemolo? ;)
Magari perché una fuoriserie non si produce in stabilimento per la produzione in serie? :lol: :lol: :lol:[/quote]
[/quote]

Scrive BufaloBic:

gran bell'intervento Crank, ogni tanto si riesce a trovare qualcosa da leggere ;) Qualcuno ti ha già dato 5 stelle lo faccio anch'io ;)

Piccolo OT

Sono usciti i dati europei relativi a gennaio 2013, Gruppo Fiat un po in difficoltà ma meno di tanti altri e per la prima volta il marchio Fiat, che pure è in flessione in Italia, nonostante la carenza di modelli per la prima volta da segni di riveglio in Europa. Per il resto Fiat và alla grande in America e soprattutto in America Latina dove cresce molto in ciascun paese compresi quelli in cui è presente solo da qualche mese. Ottime notizie per gli investimenti sui futuri modelli, Alfa compresa, che potranno continuare ad essere finanziati senza problemi di sorta.
Per chiudere: nonostante le notevoli difficoltà soprattutto in Europa per una gamma ridotta al lumicino Alfa, udite udite, cresce in America Latina e in Giappone dove vede la Giulietta superare nel dato annuale la A3!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Il layout della 4C è tipicamente FIAT, vedi la nota X 1/9.
E poi si sa che Ferrari non ha collaborato in nulla per la 4C.
Il telaio lo fa una società creata appositamente in Campania, il motore è quello noto in alluminio.

Eh giá, infatti è assemblata a Mirafiori , mica a Modena, e le specifiche su cui costruire il telaio, il fornitore se le è date da solo.

Hanno trasferito la produzione Ferrari a Modena?
Il mio insider non me l'ha mica detto.
;)

Uh che sbadato che è il tuo... ti ha detto che Maranello è situtata in provincia di Modena, a circa 15km dagli stabilimenti Maserati?

Perchè non gli chiedi come mai, con tanti stabilimenti Fiat fermi o mezzi chiusi in giro per la penisola, siano andati a costruirla proprio a Modena, dentro gli stabilimenti Maserati, dove tutt'ora si assembla meccanica Ferrari per le Maserati della gestione Montezemolo? ;)
Io non ho mai letto che la meccanica della 4C sia stata fatta collaborando con Ferrari.
 
pilota54 ha scritto:
Le considerazioni di Crank mi sembrano abbastanza obiettive e competenti.

L'annosa diatriba Alfa e non Alfa vedo che continua con l'avvento della 4C, e probabilmente fra 30 anni continuerà...............

Quello che si può dire è che la 4C sarà una vettura decisamente prestazionale e anche tecnologicamente molto avanzata. Tra l'altro, visto che si è fatto il (pertinente) confronto con la Elise, il motore 1.750 turbo "scavenging" (bialbero, iniezione diretta, doppio variatore di fase) con il nuovo basamento in alluminio mi sembra migliore del Toyota-Lotus. Anche il cambio TCT a doppia frizione (del quale sento dire un gran bene) è più evoluto di quello utilizzato sulla Lotus Evora. Altamente tecnologica è anche la struttura del telaio e relativa carrozzeria.

Ancora mi sembra non sia dato sapere quale sia la tipologìa delle sospensioni. Attendiamo notizie in merito.

Anche io, come Ottovalvole, spero in un Trofeo monomarca in pista.

Non siete gli unici a sperare in un ritorno alle gare.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Io non ho mai letto che la meccanica della 4C sia stata fatta collaborando con Ferrari.

Abbastanza ovvio. Fiat vuole vendere questa 4c come tecnologia Alfa ed ha imparato l'errore fatto con la 8c. Quindi non troverai in giro veline ufficiali che approfondiscano la paternitá progettuale di questa auto, come non le troverai sul v6 della quattroporte.

Ma un appassionato attento si fa alcune domandine.

Quanti anni sono passati dall' ultima Alfa Romeo ( maiuscolo ) a motore centrale ? Mezzo secolo tondo, con la 33 competizione.

E dall' ultima fiat a motore centrale? 40 anni con la x1-9, peraltro telaisticamente un sottoprodotto della stratos. Quindi gli uomini che hanno messo su ruote quei progetti oggi stanno 3 metri sotto terra.

Chi, in seno al gruppo, sforna le migliori berlinette a motore centrale al mondo, al ritmo di una ogni qualche anno da 30 anni, e quindi sa come fare il progetto ed impostare il setup in 5 minuti? Ferrari.

E come mai questa 4c, che mezzo web ha Giá ribattezzato "il Ferrarino", viene costruita proprio in e da maserati, che guardacaso ha un cordone ombelicale reciso solo in parte e solo di recente con Maranello, che sta a 5 minuti di automobile?

Queste domande in parte le ho già poste, ma nessuno ha provato a rispondere. Eppure non ci vuole il commissario Montalbano a porsele...

Tu che dici, 2+2 fa 22 finchè Fiat non ti manda una velina che dica 4?

Per me è un'ottima vettura. Una Dino Ferrari reloaded. Quanto alla tecnologia Alfa... ahem.... 8)
 
maaaaaaaaaaaaaaa verrebbe difficile fare una nuova Lancia Stratos? Sarebbe fantasticissimissimissimissisisisisisisiisisismaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa anzi....ne farei un marchio a sè! La Stratos! (come la Mustang)
 
Uhm mi sembrano tanti discorsi di lana caprina.

.. che poi se un'occhiata in Ferrari l'hanno data alla 4C a me proprio schifo non farebbe.
 
alexmed ha scritto:
Uhm mi sembrano tanti discorsi di lana caprina.

.. che poi se un'occhiata in Ferrari l'hanno data alla 4C a me proprio schifo non farebbe.
Un conto è dire "è una ferrari rimarchiata" un conto "La Ferrari ha buttato un occhio mentre la progettavano". La seconda ipotesi mi sembra la più plausibile. Però rimango dell'idea che c'è una base meccanica che potrebbe offrire divertimento pure col 1.4 della Punto Abarth da 180cv.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Io non ho mai letto che la meccanica della 4C sia stata fatta collaborando con Ferrari.

Abbastanza ovvio. Fiat vuole vendere questa 4c come tecnologia Alfa ed ha imparato l'errore fatto con la 8c. Quindi non troverai in giro veline ufficiali che approfondiscano la paternitá progettuale di questa auto, come non le troverai sul v6 della quattroporte.

Ma un appassionato attento si fa alcune domandine.

Quanti anni sono passati dall' ultima Alfa Romeo ( maiuscolo ) a motore centrale ? Mezzo secolo tondo, con la 33 competizione.

E dall' ultima fiat a motore centrale? 40 anni con la x1-9, peraltro telaisticamente un sottoprodotto della stratos. Quindi gli uomini che hanno messo su ruote quei progetti oggi stanno 3 metri sotto terra.

Chi, in seno al gruppo, sforna le migliori berlinette a motore centrale al mondo, al ritmo di una ogni qualche anno da 30 anni, e quindi sa come fare il progetto ed impostare il setup in 5 minuti? Ferrari.

E come mai questa 4c, che mezzo web ha Giá ribattezzato "il Ferrarino", viene costruita proprio in e da maserati, che guardacaso ha un cordone ombelicale reciso solo in parte e solo di recente con Maranello, che sta a 5 minuti di automobile?

Queste domande in parte le ho già poste, ma nessuno ha provato a rispondere. Eppure non ci vuole il commissario Montalbano a porsele...

Tu che dici, 2+2 fa 22 finchè Fiat non ti manda una velina che dica 4?

Per me è un'ottima vettura. Una Dino Ferrari reloaded. Quanto alla tecnologia Alfa... ahem.... 8)

Confermo, ottima vettura. Per me inutile, ma grande auto.
Beh riguardo alla tecnologia Alfa scopri l'acqua calda, non c'è più dal 1992 per quanto riguarda i telai, e per i motori ha reisistito, solo per il V6, fino al 2004.
 
Back
Alto