<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 169 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 169

BelliCapelli3 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ho dei collegamenti in Audi, Vanguard. Ma basta frequentare qualche forum. Comunque non sto dicendo che tu menta. Secondo me hai informazioni sbagliate. Soprattutto sul tip.

E ribadisco anche che il problema del rumore. Ai tempi in cui uscì e si sviluppò il v6 Audi, raggiungeva potenze che nessun altro aveva, che forse facevano dimenticare il rumore. Tu ti ricordi quanti cavalli aveva il 2,4 Alfa, quando quello Audi ne aveva ben 180? E lo sai che Alfa usa ancora lo stesso motore di allora, mentre Audi lo ha rifatto almeno 4 volte? Io non sono un Audista, ma non siamo troppo faciloni con le sparate.

Io ripeto che ho collegamenti con un capo officina Audi ;) ha te la scelta quali collegamenti sono i migliori.

8)

Vabbeh, ognuno ha i suoi collegamenti ;-)

Non vuoi amettere che in questo caso potrei sicuramente ( in base alla fonte ) avere raggione ??
:D

Della cavalleria che mi dici? Te lo ricordi a quanto stava il 2,4 a quei tempi? Ciao

Non cambiare discorso :p con il mio post ho detto che se la 159 era un Audi vendeva molto di piu di una A4 con lo stemma del Biscione.... a questo punto ci siamo fermati. ;)

E per far capire che non si guarda solo se davvero il prodotto é premium ma solo al nome, perche quel motore era tutto ma non premium con quel rumoraccio.
:lol: :lol:
Poi non parliamo del cambio cinghia per 1.200 ?.. :rolleyes:
 
Vanguard ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ho dei collegamenti in Audi, Vanguard. Ma basta frequentare qualche forum. Comunque non sto dicendo che tu menta. Secondo me hai informazioni sbagliate. Soprattutto sul tip.

E ribadisco anche che il problema del rumore. Ai tempi in cui uscì e si sviluppò il v6 Audi, raggiungeva potenze che nessun altro aveva, che forse facevano dimenticare il rumore. Tu ti ricordi quanti cavalli aveva il 2,4 Alfa, quando quello Audi ne aveva ben 180? E lo sai che Alfa usa ancora lo stesso motore di allora, mentre Audi lo ha rifatto almeno 4 volte? Io non sono un Audista, ma non siamo troppo faciloni con le sparate.

Io ripeto che ho collegamenti con un capo officina Audi ;) ha te la scelta quali collegamenti sono i migliori.

8)

Vabbeh, ognuno ha i suoi collegamenti ;-)

Non vuoi amettere che in questo caso potrei sicuramente ( in base alla fonte ) avere raggione ??
:D

Della cavalleria che mi dici? Te lo ricordi a quanto stava il 2,4 a quei tempi? Ciao

Non cambiare discorso :p con il mio post ho detto che se la 159 era un Audi vendeva molto di piu di una A4 con lo stemma del Biscione.... a questo punto ci siamo fermati. ;)

E per far capire che non si guarda solo se davvero il prodotto é premium ma solo al nome, perche quel motore era tutto ma non premium con quel rumoraccio.
:lol: :lol:
Poi non parliamo del cambio cinghia per 1.200 ?.. :rolleyes:

cambio cinghia per 1200 Euro? :shock:
 
Si esatto, al motore 2.5 TDI 6 cilindri.
Per mancanza di posto si deve smontare tutto :!: il davanti dell'auto. C'é molta manodopera da fare.
 
75turboTP ha scritto:
per evitare giudizi sbagliati da chi non ha seguito tutto.

ho spiegato con assoluta calma ed educazione ho postato questo....dicendo che la differenza tra le mie alfa e le sue e' che la Mia vinceva con auto di serie e le sue no!....naturalmente ha fatto finta di non vedere...e l'alfetta gtv che di corse ne ha vinte(euroturismo 1982-1983-1984...oltre quello della foto...e altre gare che nessuno ricorda perche' ne ha corse tante..) lui parla solo della 75 che correva sotto la gestione fiat con i fondi fiat e con quello che dava fiat.....ho anche l'alfetta gtv 2000l CHE HA VINTO CON AUTO DI SERIE!!!!!!

scansione0001npe.jpg


leggi quello che c'e' scritto in grassetto....TUTTE LE ALFETTA GTV CHE HANNO VINTO IL CAMPIONATO EUROPEO TURISMO ERANO VETTURE DI SERIE GUIDATE DA PILOTI PRIVATI
E ADESSO FALLA FINITA!!! :p
caro admin come vedi ho cercato in tutti i modi di spiegarlo(questa e la seconda volta che lo scrivo sia in alfa mai come le altre e sia qui)naturalmente il maleducato e' chi insiste o chi deve sopportarlo....da parte mia la non ho assolutamente nulla contro pazzoa.
 
75turboTP ha scritto:
75turboTP ha scritto:
per evitare giudizi sbagliati da chi non ha seguito tutto.

ho spiegato con assoluta calma ed educazione ho postato questo....dicendo che la differenza tra le mie alfa e le sue e' che la Mia vinceva con auto di serie e le sue no!....naturalmente ha fatto finta di non vedere...e l'alfetta gtv che di corse ne ha vinte(euroturismo 1982-1983-1984...oltre quello della foto...e altre gare che nessuno ricorda perche' ne ha corse tante..) lui parla solo della 75 che correva sotto la gestione fiat con i fondi fiat e con quello che dava fiat.....ho anche l'alfetta gtv 2000l CHE HA VINTO CON AUTO DI SERIE!!!!!!

scansione0001npe.jpg


leggi quello che c'e' scritto in grassetto....TUTTE LE ALFETTA GTV CHE HANNO VINTO IL CAMPIONATO EUROPEO TURISMO ERANO VETTURE DI SERIE GUIDATE DA PILOTI PRIVATI
E ADESSO FALLA FINITA!!! :p
caro admin come vedi ho cercato in tutti i modi di spiegarlo(questa e la seconda volta che lo scrivo sia in alfa mai come le altre e sia qui)naturalmente il maleducato e' chi insiste o chi deve sopportarlo....da parte mia la non ho assolutamente nulla contro pazzoa.

Maleducato è chi si rivolge in modo irrispettoso nei confronti degli altri.
Non ci sono giustificazioni. Se si ritiene un intervento provocatorio o petulante è sufficiente non rispondere.
Non si può dimenticare il rispetto e l'educazioni giustificandosi con "lui mi ha provocato".
 
75turboTP ha scritto:
chiedo scusa a pazzoalfa :p

Ok, nessun problema. Tutti possiamo sbagliare.
La cosa più difficile è ammetterlo.
Apprezzo molto il tuo comportamento. ;)
:thumbup:

Buona continuazione
 
vecchioAlfista ha scritto:
Chrom ha scritto:
(...) Detto questo, che probabilmente mi premeva precisare, e non poco, e tornando alla nostra discussione, c'è da precisare anche il fatto che chi acquistava un'Alfa 75 allora, non entrava più in possesso dell'eccellenza automobilistica mondiale, ma la pagava ancora come se fosse tale... ma man mano che passava il tempo, tempi di grandi cambiamenti in campo automobilistico per l'avvento dell'elettronica di controllo dei motori e della sovralimentazione di massa, gli alfisti di allora cominciarono ad accorgersi come stavano le cose e gli accadeva, per esempio, quando non riuscivano in nessun modo a stare dietro una scatoletta come la Uno Turbo, o gli avrebbero dato volentieri fuoco quando venivano maltrattati da una semplice Lancia Delta HF Turbo... e tutto questo semplicemente perché l'Alfa di allora non aveva già da tempo le necessarie risorse economiche da destinare alla ricerca e allo studio di nuove soluzioni motoristiche ed elettroniche... gli altri invece si... e infatti lo facevano... lei, invece, rimase tristemente alle sue tecniche d'eccellenza di un decennio prima... e subito dopo non poté che passare di mano alla Fiat... è la storia... e, se devo essere sincero, e visto che poteva finire anche diversamente, sono felice che sia andata così.
Quello che dici è gusto ed innegabile.

Dispiace solo constatare che Fiat non ha investito su Alfa per dotarla di tecniche d'eccellenza, ma ha semplicemente riciclato quello che aveva in casa, di buono e meno buono, per confezionare un prodotto surrogato.

Adesso che torino si sta portando all'avanguardia in campi come la motoristica, il rischio è quello che, paradossalmente,si omologhino ancora di più i prodotti dei 3 marchi (stesse sospensioni, schemi, telali e, appunto, motori).

Per un passo avanti uno indietro. Sarebbe da evitare
...certo, come sempre... ma è altrettanto certo che Fiat ha avuto le sue gatte da pelare... come tutti sappiamo ma molti continuano ad omettere... però, certo è anche che dall'avvento di questi uomini alla guida del "gruppone", Montezemolo in primis, la storia ha sì lentamente ma anche stoicamente ricominciato a ruotare per il suo antico verso, riportando l'Italia dei motori proprio in questo momento di nuovo al centro del mondo... a chi ha la capacità di percepirlo questo non può sfuggire... a chi non ce là, invece, toglie ogni autorizzazione quantomeno di metterlo in dubbio...

L'omologazione dei marchi del Gruppo sono poi una contraddizione in se, vista la loro volutamente diversa caratterizzazione, ma un'adeguata sinergia all'interno del gruppo nell'utilizzo delle tecnologie a disposizione, oltre che da auspicare è accettabile e dev'essere accettata... da tutti... e guai se così non fosse, allora si che rischierebbe di sparire... non solo l'Alfa, ma tutto il Gruppo... e sarebbe un danno incalcolabile per tutto il Paese... ed io, nella mia sassantamilionesima parte di responsabilità, sarò sempre pragmaticamente disposto a fare di tutto per evitarlo... e a pagare per questo se necessario.
 
Vanguard ha scritto:
Si esatto, al motore 2.5 TDI 6 cilindri.
Per mancanza di posto si deve smontare tutto :!: il davanti dell'auto. C'é molta manodopera da fare.

ma è un particolare riguardante auto fuori produzione oppure questa caratteristica la si ritrova anche sulle auto dell'ultima generazione tipo i 2.7 e i 3.0?
 
gitizetadue ha scritto:
Vanguard ha scritto:
E per far capire che non si guarda solo se davvero il prodotto é premium ma solo al nome, perche quel motore era tutto ma non premium con quel rumoraccio.
:lol: :lol:
Poi non parliamo del cambio cinghia per 1.200 &#8364;.. :rolleyes:

cambio cinghia per 1200 Euro? :shock:

Beh se Audi fa pagare 1.200 euro il cambio cinghia è in buona compagnia... gennaio 2008 io ho rifatto la distribuzione alla mia Alfa Spider col 2.0 TS in una officina autorizzata Alfa con tutti i pezzi originali mi è costata circa 800euro, non so il costo esatto perché ho pagata 1.080euro totali ma c'erano anche 4 pastiglie dei freni a disco e la valvola termostatica e il paraflù.
 
gitizetadue ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Si esatto, al motore 2.5 TDI 6 cilindri.
Per mancanza di posto si deve smontare tutto :!: il davanti dell'auto. C'é molta manodopera da fare.

ma è un particolare riguardante auto fuori produzione oppure questa caratteristica la si ritrova anche sulle auto dell'ultima generazione tipo i 2.7 e i 3.0?

I nuovi 6 cilindri hanno la catena.
 
Io credo che il punto sia questo: L'Alfa di una volta non c'è più e non potrà tornare. Per forza di cose L'Alfa deve utilizzare la tecnologia di qualche altro, ora di Fiat se, a suo tempo, la prendeva Ford avrebbe utilizzato la tecnologia della mondeo. Speriamo che la base di partenza sia già buona così da poter avere un comportamento da Alfa.
 
Maxetto ha scritto:
Io credo che il punto sia questo: L'Alfa di una volta non c'è più e non potrà tornare. Per forza di cose L'Alfa deve utilizzare la tecnologia di qualche altro, ora di Fiat se, a suo tempo, la prendeva Ford avrebbe utilizzato la tecnologia della mondeo. Speriamo che la base di partenza sia già buona così da poter avere un comportamento da Alfa.

Ora c'è pure Dogde... uhm presente la Charger v8 6.1cc? Chissà il prossimo modello con base comune con Alfa come sarà... anche se un'Alfa da 6mila di cilindrata non la vedo bene eheheheh. :D Ma se vogliono il downsize pure in USA come caldeggiato da Obama... un 3 o 4 mila... boh chi vivrà vedrà!
 
Back
Alto