<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 147 1.9 jtd (e questa sarebbe un'Alfa?) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 147 1.9 jtd (e questa sarebbe un'Alfa?)

FedeSiena ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Fede, non capisci un kaiser di auto... :D :D :D

Teo, può darsi, ma io 23 mila Euro per quella macchinina non ce li avrei mai spesi.
Per capirci, se la Corolla costa 17 mila euri, la 147 "così come è" al massimo ne dovrebbe costare 16...

La Corolla è brutta (brutta poi, c'è anche di peggio in giro) certamente non è accattivante come la 147 (esteticamente parlando).
Ma secondo me 6 mila euro in più soltanto per l'estetica (tutto il resto è peggio) mi sembrano difficili da giustificare...

Solo che è costata 6 mila Euro in meno (vuol dire che ci scappa la corolla e una citycar di 2 anni a pari spesa), mi porta in giro con il doppio del comfort, la metà del rumore, minor consumo e va anche di più!!!

Ma 23.000 e' il prezzo di listino o il prezzo pagato veramente?. Nel secondo caso per me ci puo' stare il reato di circonvenzione di incapace. Ciao
:D
 
FedeSiena ha scritto:
Gtdriving ha scritto:
Ma tu a scegliere un'auto dal conce ci vai col diapason? :lol: :lol: :lol: :lol:

No, però visto che una costa più di un'altra mi aspetto che sia meglio.

Il che non mi sembra poi una richiesta assurda.

E comunque, si. La silenziosità per me è importante.

Se la corolla è meglio della 147 perchè è piu silenziosa, siamo a bolla!!!

Se qualcuno si chiede ancora perchè non fanno le alfa con le caratteristiche di una volta, Fedesiena è un utile esempio.

Nota: non è da intendersi in senso negativo la cosa, Fede non prendertela. E' solo per sottolineare a tutti gli alfisti che si fanno mille domande, che c'è tanta gente come te che per un certo prezzo richiede da un'auto in primis delle caratteristiche di confort, silenziosità, spazio...
 
Gully- ha scritto:
Se la corolla è meglio della 147 perchè è piu silenziosa, siamo a bolla!!!

Se qualcuno si chiede ancora perchè non fanno le alfa con le caratteristiche di una volta, Fedesiena è un utile esempio.

Nota: non è da intendersi in senso negativo la cosa, Fede non prendertela. E' solo per sottolineare a tutti gli alfisti che si fanno mille domande, che c'è tanta gente come te che per un certo prezzo richiede da un'auto in primis delle caratteristiche di confort, silenziosità, spazio...

Gully forse hai travisato il thread.

Io non chiedo alla 147 di essere più silenziosa, più spaziosa o più comoda di una Corolla.

Chiedo, visto che non può essere più silenziosa, spaziosa e comoda della Corolla, che per lo meno soppesi queste sue carenze con altre doti, che, su un'Alfa, mi aspetto essere guida, sterzo, assetto, motore...
In pratica non sto chiedendo nient'altro che di giustificare dove vengono spesi i miei soldi in più.

Se mi dai un'Alfa chiedendomi di rinunciare al comfort giustificandomelo come un sacrificio necessario per una macchina sportiva e poi, all'atto pratico, anche dove dovrebbe eccellere, ossia nella sportività, non eccelle, evidentemente qualcosa non funziona.

O no?
 
FedeSiena ha scritto:
Gully- ha scritto:
Se la corolla è meglio della 147 perchè è piu silenziosa, siamo a bolla!!!

Se qualcuno si chiede ancora perchè non fanno le alfa con le caratteristiche di una volta, Fedesiena è un utile esempio.

Nota: non è da intendersi in senso negativo la cosa, Fede non prendertela. E' solo per sottolineare a tutti gli alfisti che si fanno mille domande, che c'è tanta gente come te che per un certo prezzo richiede da un'auto in primis delle caratteristiche di confort, silenziosità, spazio...

Gully forse hai travisato il thread.

Io non chiedo alla 147 di essere più silenziosa, più spaziosa o più comoda di una Corolla.

Chiedo, visto che non può essere più silenziosa, spaziosa e comoda della Corolla, che per lo meno soppesi queste sue carenze con altre doti, che, su un'Alfa, mi aspetto essere guida, sterzo, assetto, motore...
In pratica non sto chiedendo nient'altro che di giustificare dove vengono spesi i miei soldi in più.

Se mi dai un'Alfa chiedendomi di rinunciare al comfort giustificandomelo come un sacrificio necessario per una macchina sportiva e poi, all'atto pratico, anche dove dovrebbe eccellere, ossia nella sportività, non eccelle, evidentemente qualcosa non funziona.

O no?

no, fermo Fede... se per te il raggio di sterzata troppo largo è indice di non sportività mi fai cadere le braccia(per non dire altro... ;) )

e poi.... il 120cv è il motore "entry level" diesel della 147 come fai a pretendere prestazioni esaltanti?!?
 
blackshirt ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Gully- ha scritto:
Se la corolla è meglio della 147 perchè è piu silenziosa, siamo a bolla!!!

Se qualcuno si chiede ancora perchè non fanno le alfa con le caratteristiche di una volta, Fedesiena è un utile esempio.

Nota: non è da intendersi in senso negativo la cosa, Fede non prendertela. E' solo per sottolineare a tutti gli alfisti che si fanno mille domande, che c'è tanta gente come te che per un certo prezzo richiede da un'auto in primis delle caratteristiche di confort, silenziosità, spazio...

Gully forse hai travisato il thread.

Io non chiedo alla 147 di essere più silenziosa, più spaziosa o più comoda di una Corolla.

Chiedo, visto che non può essere più silenziosa, spaziosa e comoda della Corolla, che per lo meno soppesi queste sue carenze con altre doti, che, su un'Alfa, mi aspetto essere guida, sterzo, assetto, motore...
In pratica non sto chiedendo nient'altro che di giustificare dove vengono spesi i miei soldi in più.

Se mi dai un'Alfa chiedendomi di rinunciare al comfort giustificandomelo come un sacrificio necessario per una macchina sportiva e poi, all'atto pratico, anche dove dovrebbe eccellere, ossia nella sportività, non eccelle, evidentemente qualcosa non funziona.

O no?

no, fermo Fede... se per te il raggio di sterzata troppo largo è indice di non sportività mi fai cadere le braccia(per non dire altro... ;) )

e poi.... il 120cv è il motore &quot;entry level&quot; diesel della 147 come fai a pretendere prestazioni esaltanti?!?

vado a memoria, ma mi sembra tu abbia classificato come &quot;male&quot; anche l'assetto un po' rigido (buche spaccaschiena), lo sterzo che ti trasmette cio che davvero succede (senti il colpo sul volante), le sospensioni (in quanto occupano troppo spazio)...

Senza offesa, ma davvero non capisco. Se quest'auto ti va bene così, solo ti servono qualche cavallo in più per quando schiacci tutto, allora prendi la versione con più cavalli, che esiste già!! Oppure dici che la 147 con meno di 150cv dovrebbe essere fatta in un modo e quella &gt150 in un altro?
Molto meglio avere un'auto &quot;sovradimensionata&quot;. Anche perchè ora non succederà più tanto spesso, anzi... l'elettronica fa davvero miracoli!!

Oppure quello che intendi tu è che un'auto che costa e che sia sportiva deve avere silenzio, confort, spazio, accelerazione notevole, cioè tanti cv (e magari il &quot;city&quot; per parcheggiare in città)

Oppure prendiamo un'auto normale, quindi non estrema, e quindi che rispetta le tue esigenze di confort/spazio, senza grandi soluzioni, e ci mettiamo sotto tanti bei cavalli, così quando schiacci l'acceleratore senti che accelera...
 
blackshirt ha scritto:
no, fermo Fede... se per te il raggio di sterzata troppo largo è indice di non sportività mi fai cadere le braccia(per non dire altro... ;) )

Scusa Teo ma dove hai letto che io ho detto che il raggio di sterzata ampio è indice di non sportività?
Io ho solo detto che caso mai è un pò scomodo se devi uscire da un parcheggio...
8)

blackshirt ha scritto:
e poi.... il 120cv è il motore "entry level" diesel della 147 come fai a pretendere prestazioni esaltanti?!?

Non pretendo "prestazioni esaltanti" ma per lo meno andare come la Corolla che oltretutto ha 4 cavalli in meno....
E poi, non è che devo sacrificare "qualcosa" sull'altare della "sportività"?
Bene, allora che sia sportiva!

Mi auguro che il 1.9 Jtd-M 16v da 150cv sia altra pasta, ma mi viene difficile crederlo visto che la base è la stessa che del 120cv.
 
Gully- ha scritto:
vado a memoria, ma mi sembra tu abbia classificato come &quot;male&quot; anche l'assetto un po' rigido (buche spaccaschiena), lo sterzo che ti trasmette cio che davvero succede (senti il colpo sul volante), le sospensioni (in quanto occupano troppo spazio)...

Non prendiamoci in giro.
Tanto per cominciare io non ho mai parlato nè tantomeno criticato la rigidità dell'assetto.
Ho elencato come difetto il fatto che vengono trasmesse all'autotelaio le sconnessioni dell'asfalto.
E questo è un difetto.
Che è cosa totalmente diversa dal dire che ti trasmette "la senzazione di cosa succede per strada".
Lo sanno tutti che un alto indice di risonanza è spesso sinonimo di una scarsa rigidità del telaio che spesso è sinonimo di scarsa qualità.

La verità è, secondo me, che il telaio della 147 non sia poi questo chissà cosa (deriva dalla Tipo...) e che ci abbiano schiaffato delle sospensioni a quadrilateri per sopperire alle carenze telaistiche.
Questa è la mia impressione...

Ho guidato altre auto che filtrano perfettamente le sconnessioni e comunque trasmettono l'idea di ciò che succede "la sotto".
Nomi? La Corolla di mio padre (che non è certo sportiva), ma anche la Honda Civic, o le BMW (serie3 e 1).

Gully- ha scritto:
Senza offesa, ma davvero non capisco. Se quest'auto ti va bene così, solo ti servono qualche cavallo in più per quando schiacci tutto, allora prendi la versione con più cavalli, che esiste già!! Oppure dici che la 147 con meno di 150cv dovrebbe essere fatta in un modo e quella &gt150 in un altro?
Molto meglio avere un'auto &quot;sovradimensionata&quot;. Anche perchè ora non succederà più tanto spesso, anzi... l'elettronica fa davvero miracoli!!

Oppure quello che intendi tu è che un'auto che costa e che sia sportiva deve avere silenzio, confort, spazio, accelerazione notevole, cioè tanti cv (e magari il &quot;city&quot; per parcheggiare in città)

Oppure prendiamo un'auto normale, quindi non estrema, e quindi che rispetta le tue esigenze di confort/spazio, senza grandi soluzioni, e ci mettiamo sotto tanti bei cavalli, così quando schiacci l'acceleratore senti che accelera...

Il problema è che io devo sacrificare spazio, comfort, silenziosità per la "sportività" (dove sta scritto poi che un'auto "sportiva" deve essere rumorosa e scomoda poi...) ed oltretutto pagare il prodotto il 30% in più di un altro, per ottenere il 10% di tenuta di strada in più...

No guarda, se queste sono le premesse della Fiat io mi compro una Auris D-Cat da 177cv e la pago 23 mila euro, viaggio più comodo, ho il doppio dello spazio, la metà del rumore e 57 cavalli in più...

8)
 
FedeSiena ha scritto:
Gully- ha scritto:
vado a memoria, ma mi sembra tu abbia classificato come &quot;male&quot; anche l'assetto un po' rigido (buche spaccaschiena), lo sterzo che ti trasmette cio che davvero succede (senti il colpo sul volante), le sospensioni (in quanto occupano troppo spazio)...

Non prendiamoci in giro.
Tanto per cominciare io non ho mai parlato nè tantomeno criticato la rigidità dell'assetto.
Ho elencato come difetto il fatto che vengono trasmesse all'autotelaio le sconnessioni dell'asfalto.
E questo è un difetto.
Che è cosa totalmente diversa dal dire che ti trasmette "la senzazione di cosa succede per strada".
Lo sanno tutti che un alto indice di risonanza è spesso sinonimo di una scarsa rigidità del telaio che spesso è sinonimo di scarsa qualità.

La verità è, secondo me, che il telaio della 147 non sia poi questo chissà cosa (deriva dalla Tipo...) e che ci abbiano schiaffato delle sospensioni a quadrilateri per sopperire alle carenze telaistiche.
Questa è la mia impressione...

Ho guidato altre auto che filtrano perfettamente le sconnessioni e comunque trasmettono l'idea di ciò che succede "la sotto".
Nomi? La Corolla di mio padre (che non è certo sportiva), ma anche la Honda Civic, o le BMW (serie3 e 1).

Gully- ha scritto:
Senza offesa, ma davvero non capisco. Se quest'auto ti va bene così, solo ti servono qualche cavallo in più per quando schiacci tutto, allora prendi la versione con più cavalli, che esiste già!! Oppure dici che la 147 con meno di 150cv dovrebbe essere fatta in un modo e quella &gt150 in un altro?
Molto meglio avere un'auto &quot;sovradimensionata&quot;. Anche perchè ora non succederà più tanto spesso, anzi... l'elettronica fa davvero miracoli!!

Oppure quello che intendi tu è che un'auto che costa e che sia sportiva deve avere silenzio, confort, spazio, accelerazione notevole, cioè tanti cv (e magari il &quot;city&quot; per parcheggiare in città)

Oppure prendiamo un'auto normale, quindi non estrema, e quindi che rispetta le tue esigenze di confort/spazio, senza grandi soluzioni, e ci mettiamo sotto tanti bei cavalli, così quando schiacci l'acceleratore senti che accelera...

Il problema è che io devo sacrificare spazio, comfort, silenziosità per la "sportività" (dove sta scritto poi che un'auto "sportiva" deve essere rumorosa e scomoda poi...) ed oltretutto pagare il prodotto il 30% in più di un altro, per ottenere il 10% di tenuta di strada in più...

No guarda, se queste sono le premesse della Fiat io mi compro una Auris D-Cat da 177cv e la pago 23 mila euro, viaggio più comodo, ho il doppio dello spazio, la metà del rumore e 57 cavalli in più...

8)

Capito. Solo volevo dirti che non sono solo i cavalli che fanno la differenza.
Comunque ho capito il tuo discorso, anche se non lo sposo del tutto. Forse con la 150cv si risolvono capra e cavoli!!! :D :D :D
 
complimenti!!
TI sei innamorato della 147!!
Perchè?
Perche ti ricorda i bei momenti passatio con la Punto!!
Eh poi dai.... la 147 non è un'auto da 23 ammosciato!
anzi!!
salutami la jappina!!
tanto è jappina!!
saluti zanza
 
Chiedo, visto che non può essere più silenziosa, spaziosa e comoda della Corolla, che per lo meno soppesi queste sue carenze con altre doti, che, su un'Alfa, mi aspetto essere guida, sterzo, assetto, motore...

Scusa Fede, ma a parte il mio giudizio da automobilista comune, che potrebbe essere anche sbagliato o di parte (ho avuto due 147 e sono alla seconda GT), a detta della maggior parte delle riviste automobilistiche la 147, nonostante i suoi quasi 10 anni di vita, resta ai vertici del suo segmento proprio per quelle caratteristiche che tu citi. Per il motore, come ti ha detto black, volendo, si può scegliere il 150 CV. Io non ho mai guidato il120 CV, ma la mia prima 147 era quella da 115 e non mi sembrava affatto "seduta", anche se non era mjet. Non conosco le misure esatte, ma non mi sembra neanche poco spaziosa, credo sia più o meno equivalente ad altre auto di quel segmento. Ciao :)
 
FedeSiena ha scritto:
Ieri sera ho avuto modo di guidare per circa 80 km (città, superstrada, statale) una Alfa Romeo 147 1.9 Jtd-M da 120cv.
L'auto è di una mia amica che mi ha "delegato" il compito di guida causa sua stanchezza ed assunzione di alcol. 8)

Bene, ero curioso di sentire come va questa macchina che tutti decantano per le sue doti stradali ed i suoi motori eccellenti.
L'aspettativa dunque era molto alta.

A scanso di equivoci, dirò subito che io non sono nè PRO, nè CONTRO qualcosa o qualcuno, mi limito a riportare i fatti per come stanno.

La 147 a me piace.
Mi è sempre piaciuta anche se la preferisco nella configurazione a 3 porte anzichè a a 5 (come quella della mia amica di ieri sera) ma questo non inficerà certo i miei giudizi sulla macchina in generale.

Bene, dunque, mi vengono consegnate le chiavi (molto particolare la forma a D) dell'auto, premo il pulsante di sblocco e già sento che lo "sglac" è del tutto identico a quello della mia vecchia Fiat Punto classic (pagata ben 12.000 euro in meno rispetto alla 147....).
:shock:

Vabbè, salgo (anzi "scendo") a bordo chiudo lo sportello e.... "tumcr" è il rumore che sento. :?
Pazienza, gli sportelli fanno un rumoraccio, ma in fondo non è questo l'importante.

Una volta a bordo noto come alla Fiat siano riusciti a fare una macchina piccola dentro e grande fuori.
Praticamente ho a disposizione lo spazio di una utilitaria (per forza! Mezza macchina è il cofano!).
Male.
Si parte male, ma in fondo la 147 è una macchina sportiva per cui si può perdonare anche un abitacolo non particolarmente spazioso (che poi, non è che sia angusto, parliamoci chiaro, semplicemente più o meno quanto quello di una Punto).
Ma lo spazio non è l'unica cosa in cui l'Alfa assomiglia alla Fiat.
Alzo gli occhi al cielo e cosa vedo?
La plafoniera.
Identica a quella della Punto classic.
Vabbè, non è questo che interessa: metto la chiave nel quadro e accendo.
Male.
(ancora).
Per circa mezzo secondo "balla tutto" nel senso che l'auto viene investita di una vibrazione di ritorno dal motore e poi... "Brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr" si fa avanti il "classico" rumoraccio del diesel.
Intanto ingrano la retro per uscire dal parcheggio e qui arrivano le prime due note veramente negative:
1) Il raggio di sterzo: troppo ampio (in pratica per far manovra ci vuole un aereoporto a disposizione).
2) La visibilità posteriore critica.
Ma vabbè, si sa, l'Alfa è una macchina sportiva "tutta da guidare" per cui sarebbe mortificante giudicarla dalle manovre nel parcheggio.

Questo almeno, era quello che pensavo io.

Usciamo dal parcheggio: prima, frizione, seconda, il motorone diesel sale di giri (vado piano perchè è fredda) lasciandosi dietro l'inconfondibile rumore che filtra prepotentemente all'interno dell'abitacolo.
Guido per una decina di minuti nel traffico caotico post-locali notturni di Firenze (è una esperienza che non auguro a nessuno) e mi accorgo che gli specchietti posteriori sono troppo piccoli per garantire una visibilità utile a percepire "quello che succede intorno".
Vabbè, continuo a guidare, accendo lo stereo: identico che avevo sulla mia Punto classic (è il solito Blaupunkt) quindi non ho problemi a prendere confidenza con i comandi audio.
Notevole, devo dire, la resa acustica anche se si tratta soprattutto delle dimensioni e della qualità delle casse audio più che della potenza dell'autoradio in quanto tale.
Mentre ascolto le Pussycat Dolls (il CD è della proprietaria della macchina) appoggio il gomito destro sul bracciolo e tocco il cambio (che è in quarta).
Male.
Il cambio SI MUOVE.
Si muoveee???
Si.
In pratica se si sposta la leva verso sinistra-destra la leva si muove.
Mah.
Nella Punto mia stava fermo.
Si vede che lo deve fare...
:shock:
Oramai la lancetta dell'acqua è a metà da un bel pò e quindi alla prima occasione utile decido di "affondare" leggermente il piede sul gas.
La prima occasione utile mi si presenta in accellerazione dopo un semaforo rosso.
Bene: prima, gas, frizione, seconda, gas, terza....
:?
Mi aspettavo meglio.
Molto meglio.
L'auto non si può dire che sia "ferma" ma neanche un fulmine.
Il motore è ruvido come la barba di Clint Eastwood, la potenza c'è, ma sotto i 2.000 giri è lento e sonnacchioso, per poi "svegliarsi" di colpo sopra i 2.500 giri (meglio tardi che mai...) come un ladro scoperto dalla Polizia....
Male.
Comunque ormai sono fuori il centro abitato ed i fari giallognoli illuminano l'asfalto sconnesso della superstrada Firenze-Siena che sembra più una strada di Beirut che una quattro corsie di un paese progredito.
Male.
Male la schiena.
Eh si, perchè nonostante le sospensioni anteriori a quadrilateri alti, le sconnessioni dell'asfalto si sentono tutte....... eccome!
Dovessi misurare l'indice di comfort, lo metterei un gradino sotto la mia vecchia Punto classic.
Male (non so, dite voi cosa debbo dire...)
Ma non solo le sconnessioni vengono percepite ben bene dentro la macchina sottoforma di sussulti dell'autotelaio, ma vengono anche trasmesse al volante!
Vabbè, comunque io vado piano, la zona è infestata di autovelox fissi e la velocità massima è 90km/h, quindi io procedo a 100 di tachimetro...
Dopo circa 30 km guardo il trip computer (che è identico a quello della mia vecchia Punto classic) e quindi di facile utilizzo (per me).
Male.
Male perchè "lui" segna 7,2 litri/100 km.

Che a casa mia sono 13,8 km con un litro di carburante.

Male.

Anche visto che la Toyota Corolla 2.0 D-4D di mio padre non scende sotto i 15 neanche a tirarla e soprattutto male se si prende il BMW 320d Touring di mio zio (auto ben più pesante e con 57 cavalli in più) che riesce a fare 18 con un litro... :shock:

Per il resto, siamo ormai a Siena e l'occasione è ghiotta per potersi giocare il tutto per tutto:

Il misto.

Dico subito che "putroppo" ( :D ) non ho potuto guidare come volevo io causa gente a bordo e auto non mia.

Tuttavia posso dire che per quel poco che ho visto, la macchina era stabile e precisa.

E' arrivato il momento di scendere.

Salgo sulla bruttissima Toyota Corolla 2.0 D-4D di mio padre per tornare a casa.
Cerco la bruttissima chiave (sembra un coltello a serramanico) in tasca, la estraggo ed apro la giapponese che era rimasta parcheggiata all'aperto ad aspettarmi:
"floc"
Ho sbloccato le porte (chiusura centralizzata elettrica).
Salgo (finalmente) a bordo dei bruttissimi (ma comodissimi) sedili in puro tessuto nipponico simil-velluto e già mi sembra di essere salito su una macchina di segmento superiore.
Ma queste sono solo impressioni mie...
Giro la chiave: non vibra nulla e in sottofondo (molto sotto e molto fondo) sento il "crrrrrrrrrr" del naftone giapponese.

Esco dal parcheggio e mentre guido gli ultimi 2 km verso casa penso che la mia prossima auto sarà una Toyota....

:D

nulla da eccepire, ognuno giudica le auto secondo il proprio metro, ma mi pare che tu stia valutando una auto con un metro che non le è proprio.

è abbastanza condiviso che chi compra una 147 lo faccia per le caratteristiche dinamiche di motore, sterzo e telaio, che tu ammetti di non aver potuto valutare appieno.

per il resto possiamo essere d'accordo: non è spaziosa, non ha elementi di arredamento interno di pregio, il 120cv non è particolarmente esaltante, bmw è lontana (anche come prezzi, però), ma giudicare una auto con quelle caratteristiche per la plafoniera o per il traballamento del motore all'avvio mi pare non corretto.

che poi, non ho capito che rumore debba fare una chiusura centralizzata... :D

per fare un paragone, è come se uno valutasse la tua corolla solo dalle prestazioni di handling o una serie 1 da come va sulla neve con l'ESP disattivato: unicuique suum.

ciao!

ps: comunque qualche problemino l'auto lo deve avere, perchè il cambio di quella 147 lo ho avuto (ho) io su tre auto diverse e tutto si può dire tranne che traballi la leva...
 
ma scusa, tutti i difetti che hai elencato non rientrano nelle caratteristiche di un auto sportiva, ovvero comodità, solidità etc.... e poi quando la guidi nel misto di ci che è stabile etc...non credi che una sportiva debba essere giudicata per come va in strada? io l'ho porvato qualche anno fa, la tenuta in curva è supeiriore a quella di una golf per esempio, e anche la stabilità. d'altronde il telaio della 147 è quello della 156 accorciato, auto che è praticamente a livello della serie 3 (sua contemporanea ovviamente, quindi un paio di versioni fa).
Ho guidato anche toyota, ottime macchina ma per nulla sportive, comode silenziose, ma molto più improntate al comfort....

vuol dire che tu preferisci star comodo piuttosto che andare veloce
 
Ho provato la 147 da 150 cavalli in qualità di ospite un paio di volte. Confermo che è brillante ma scomoda come un carretto.

Due considerazioni:
1) il cambio che bisogna fare una visura al catasto per capire che marcia c'è dentro (leggi: più lasco che corsa utile) è una caratteristica storica di tutti i mezzi di produzione italica (per gli agricoli, confrontare un Same con un John Deere o un Fendt per capire di cosa parlo...)

2) l'abitabilità della Toyota Auris (erede della Corolla) che gira per casa mia è immensamente superiore a quella della 147. Proprio perchè il cofano NON occupa metà della lunghezza dell'auto....

Per Fede: se tuo padre la Corolla te la regala prendila subito..... ;)
 
Back
Alto