<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Al volante della Corolla 2.0 Hybrid Touring Sports | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Al volante della Corolla 2.0 Hybrid Touring Sports

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Senza girarci troppo intorno...
Ci sono soluzioni che sono OGGETTIVAMENTE più esposte a criticità e ciò BANALMENTE perché talune sono più esposte ad usura rispetto ad altre...

Aldilà circa complessità di sorta... vedi maggior componentistica, usura...

Certo, poi bisogna anche avere un certo "mestiere" e basti vedere l'esempio dei problematici sistemi cvt by vw-group...
 
"Avevano", riferito alla discussione precedente. I doppia frizione hanno rapidità di cambiata, ma per non distruggere il sistema devono ridurre qualcosa e lo senti dal borbottio ad ogni cambiata, se non ci fossero picchi di spinta ci sarebbe una discussione nella sezione Audi/VW/Skoda ,dicendo che va come uno scooter.
L'altra sera ero dietro ad un GTI, ed era sicuramente in automatico, quando partiva in sorpasso ci voleva un po' prima che iniziasse a spingere e il numero di giri salivano parecchio anche con quella trasmissione.
Confronto ad un Automatico tradizionale, il DC nasce per le competizioni, quindi non è un cambio nato per affidabilità a lungo termine.
Io non sono attirato dai sistemi alternativi per risparmiare, perchè per fare quello ti basta utilizzare la vettura di meno, ma quando cerchi affidabilità, buona accelerazione, guida rilassata, più il bonus dei consumi, non ho visto molta scelta. Per di più m'interessava la Technologia utilizzata.
Per l'effetto scooterone e logico che ci sia, ma la spinta e progressiva, zero cambiate, ti puoi gestire la progressione senza calci e strappi. Io sono contro i rapporti fissi su un qualsiasi CVT, lo trovo stupido, sono buone solo in discesa perché non hanno ancora sviluppato sulle ibride e anche altre vetture Automatiche un opzione decelerante che quando alzi il piede decelera per ridurre la velocità.
In tutti i sistemi ci sono pro è contro.
IBRIDE, con o senza CVT e motore Diesel, non ha senso, ZERO! Unico settore dove gioverebbe sarebbe quello degli Autoarticolati, ma il CVT non sarà sicuramente a Cinghia.


non sono convinto della tua valutazione del dsg perche' sentire partire un dsg suona esattamente cosi : accelerazione ,cambiata ,accelerazione ,cambiata ,accelerazione cambiata..il classico " bo bo bo bo " un po' caccaro style se vogliamo. comunque detto cio' e' logico che se cerchi quel che scrivi non puoi andare oltre un sistema ibrido cui concordo assolutamente sul sistema abbinato col diesel perche' il diesel non e' nato per andare a spot e ne escono mezzi ruvidi e poco confortevoli ( ad esempio il sistema montato sul 5 cilindri volvo ne ha rovinato la linearita').In jap usato solo sui mezzi pesanti e li puo' avere un senso.
 
NO, basta guardare i forum di chi le utilizza e di chi fa riferimento da dati raccolte dai vari servizi clienti, dove vengono anche discusse le varie "lemon".
Il DC è il cambio che crea più problemi, ma anche per colpa della case costruttrici.


basta una corretta manutenzione che spesso per altro molti non fanno. Poi piangono pero'.
 
Senza girarci troppo intorno...
Ci sono soluzioni che sono OGGETTIVAMENTE più esposte a criticità e ciò BANALMENTE perché talune sono più esposte ad usura rispetto ad altre...

Aldilà circa complessità di sorta... vedi maggior componentistica, usura...

Certo, poi bisogna anche avere un certo "mestiere" e basti vedere
l'esempio dei problematici sistemi cvt by vw-group...


quali problematici cvt?
 
quali problematici cvt?
Non ricordo con quale sigla... ma intendo quelli in dote a certi modelli Audi di qualche anno fa e ad ora non saprei se sono stati sistemati nonché se ancora utilizzati...
domandone cosi per curiosita'...qualche rivista ha ipotizzato un prezzo ?
Ci sono ad es quelli già pubblicati di altri paesi tipo UK e Francia e, forse specie per questi ultimi, non dovrebbero troppo discostarsi da quelli nostrani.
 
Non ricordo con quale sigla... ma intendo quelli in dote a certi modelli Audi di qualche anno fa e ad ora non saprei se sono stati sistemati nonché se ancora utilizzati...

ma il multitronic? ma si ma quelli in genere sono affidabili ,l'unica pecca e' che sminuiscono qualunque cavalleria su cui sono montati...non per niente utilizzano convertitore e DC sui modelli meno basici.


Ci sono ad es quelli già pubblicati di altri paesi tipo UK e Francia e, forse specie per questi ultimi, non dovrebbero troppo discostarsi da quelli nostrani.


do' un'occhio per curiosita',grazie
 
non sono convinto della tua valutazione del dsg perche' sentire partire un dsg suona esattamente cosi : accelerazione ,cambiata ,accelerazione ,cambiata ,accelerazione cambiata..il classico " bo bo bo bo " un po' caccaro style se vogliamo. comunque detto cio' e' logico che se cerchi quel che scrivi non puoi andare oltre un sistema ibrido cui concordo assolutamente sul sistema abbinato col diesel perche' il diesel non e' nato per andare a spot e ne escono mezzi ruvidi e poco confortevoli ( ad esempio il sistema montato sul 5 cilindri volvo ne ha rovinato la linearita').In jap usato solo sui mezzi pesanti e li puo' avere un senso.
Hai mai provato a premere la frizione mentre stai andando in macchina? Cosa succede ai regimi del motore? Se la potenza non viene interrotto in un DC( Doppia frizione DSG e VW) dovresti sentire il motore che sale di giri ad ogni cambiata e a lungo andare tutta quella energia và a bruciare la frizione(le /ni) .
Per il Fattore Diesel, semplicemente perché e un motore che aboliranno, perché più va avanti, nelle situazioni di basse temperature inquina e i componenti per renderlo poco inquinante si deteriorano, ora un Diesel, Ibrido, DC sarebbe solo una mossa di marketing per ignoranti del settore e sono sicuro che venderebbe. Il Motore diesel non ha problemi a stare a regimi fissi. I CVT sarebbero il top per un Motore Diesel, perché il diesel ha un campo di utilizzo molto ristretti confronto ad un benzina, ma e anche molto scorbutico nella erogazione, che i CVT a cinghia non digeriscono bene, anche se il convertitore fa da filtro.
 
Bene, Ax-80, complimenti. Ma vedi di crescere.
Aboliranno il Diesel, come la benzina, quello è il futuro, ma sicuramente prima i diesel.
Per il resto, ti lascio rotolare nelle tue risate.
Tornare alla Corolla? Con sta gentaglia è inutile. Vanno sempre off topic e quando parli di qualcosa nella vettura, dicono che sei un Fan.
 
OT
mi permetto di far notare che ci si sta danno dell' "appassionato d'auto" in senso spregiativo in base a preferenze personali in merito a questa o quella soluzione tecnica.
Mi pare che ci si possa dare, piuttosto, dell' "appassionato d'auto" in senso "lodativo" l'un l'altro, proprio per lo stesso motivo.

Nessuno può avere la verità assoluta in tasca: si sta parlando di soluzioni tecniche, che dovendo soddisfare molti aspetti devono accettare anche qualche compromesso al ribasso su uno o più punti. Quel che ne risulta è disponibile alla libera vendita. E Toyota, o Vw, o Nissan non costringono nessuno a staccare a loro favore assegni da 20-30 o più migliaia di €...
Fine OT.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto