"Avevano", riferito alla discussione precedente. I doppia frizione hanno rapidità di cambiata, ma per non distruggere il sistema devono ridurre qualcosa e lo senti dal borbottio ad ogni cambiata, se non ci fossero picchi di spinta ci sarebbe una discussione nella sezione Audi/VW/Skoda ,dicendo che va come uno scooter.
L'altra sera ero dietro ad un GTI, ed era sicuramente in automatico, quando partiva in sorpasso ci voleva un po' prima che iniziasse a spingere e il numero di giri salivano parecchio anche con quella trasmissione.
Confronto ad un Automatico tradizionale, il DC nasce per le competizioni, quindi non è un cambio nato per affidabilità a lungo termine.
Io non sono attirato dai sistemi alternativi per risparmiare, perchè per fare quello ti basta utilizzare la vettura di meno, ma quando cerchi affidabilità, buona accelerazione, guida rilassata, più il bonus dei consumi, non ho visto molta scelta. Per di più m'interessava la Technologia utilizzata.
Per l'effetto scooterone e logico che ci sia, ma la spinta e progressiva, zero cambiate, ti puoi gestire la progressione senza calci e strappi. Io sono contro i rapporti fissi su un qualsiasi CVT, lo trovo stupido, sono buone solo in discesa perché non hanno ancora sviluppato sulle ibride e anche altre vetture Automatiche un opzione decelerante che quando alzi il piede decelera per ridurre la velocità.
In tutti i sistemi ci sono pro è contro.
IBRIDE, con o senza CVT e motore Diesel, non ha senso, ZERO! Unico settore dove gioverebbe sarebbe quello degli Autoarticolati, ma il CVT non sarà sicuramente a Cinghia.